View Full Version : Core 2 Duo E6420
Apro questa discussione per parlare dell'E6420 per quello che rigurada l'aspetto overclock. Ho preso questa CPU per vedere un po' come se la cavano questi nuovi processori con 4Mbyte di cache, e secondo me hanno un rapporto prezzo/prestazioni (soprattutto in OC :D) da primato. Per adesso mi limito a dare un piccolo contributo:
http://img236.imageshack.us/img236/5048/e64201hl5.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=e64201hl5.jpg)
Configurazione: Striker, 4xGSkillPC6400CL4, Seasonic 700W. Il primo bench 400x8Mhz è a 1,4v impostati da BIOS (la Striker droppa ma mantiene un voltaggio stabile di 1,36v) con una prova di 3 orette di Orthos. Domani provo a diminuire un po' il voltaggio e vedere se riesco a stare lo stesso a questa frequenza, che mi sembra discreta @ default.
Non ho capito come mai non riesco a far funzionare CoreTemp (ho Vista64 appena formattato) :( prima mi funzionava, vedo un po' cosa posso fare.
Cosa ve ne pare :D? Sembra una CPU discreta :D.
Pandino_84
31-05-2007, 00:49
posta il seriale vittorio....xkèa quanto pare la serie L64..b è la più fortunata e viaggia bene kiedere a maxim65 x conferma....io ho la seri L64...g è arrivo anchio con v.core a 1.36v a 400x8 e a 1.42v sino a 430x8...e con 1.5v a 440x8 di più orthos nn va...
posta il seriale vittorio....xkèa quanto pare la serie L64..b è la più fortunata e viaggia bene kiedere a maxim65 x conferma....io ho la seri L64...g è arrivo anchio con v.core a 1.36v a 400x8 e a 1.42v sino a 430x8...e con 1.5v a 440x8 di più orthos nn va...
Grande :D, sempre presente :D. Stiamo provando questo processore per divertimento, non avendo nulla di meglio da fare. Il seriale è 3712A870. Cmq sembra andare discretamente, lo proviamo con un po' meno volt ;).
Pandino_84
31-05-2007, 01:26
ok vediamo un pò ke esce fuori, poi io x ora sono sempre ad aria x cui limitato un pò ma la cosa che mi ha stupito in particolare è la temperatura bassa del procio in ful sotto orthos....a 3500mhz solo 52 gradi...abituato ai 68 del 4300 a 3420....mi sembra quasi fresco!
maxmix65
31-05-2007, 01:33
posta il seriale vittorio....xkèa quanto pare la serie L64..b è la più fortunata e viaggia bene kiedere a maxim65 x conferma....io ho la seri L64...g è arrivo anchio con v.core a 1.36v a 400x8 e a 1.42v sino a 430x8...e con 1.5v a 440x8 di più orthos nn va...
:D Grazie Pandino per la citazione, la sigla iniziale della cpu e' L con B centrale
Come dicevamo su msn ci vuole fortuna su ste cose a volte cpu molto vicine nei seriali hanno delle differenze notevoli e praticamente io e te abbiamo lo stesso pc uguale mobo,ram cpu e alim.:p
Comunque non mi posso lamentare anche perche' in Germania cpu pretestate con seriale simile al mio se le fanno pagare sulle 210-230
La mia arriva in vcore default a 3450, oltre ci vuole 1 po' di v.in +
Qui di seguito posto i risultati fatti l'altra settimana con il caldo che faceva ho fatto solo 1 orthos veloce circa 20 minuti a 3700 1.45V e ad aria ;)
http://img260.imageshack.us/img260/990/immagineweqpc2.jpg (http://imageshack.us)
La tua sembra molto fortunata, complimenti, oggi lascio fare al PC con il C2D E6420 un po' di Orthos e vediamo come si comporta ;). In ogni questa CPU in generale mi pare andare molto bene, nel senso che anche quelle meno fortunate vCore default 3,2Ghz ci arrivano; il moltiplicatore 8x poi è secondo me l'ideale per overcloccare :D, e le temperature si mantengono abbastanza in basso.
maxmix65
31-05-2007, 10:21
:DTnk avevo anche 1 screen con 3760 ma non lo trovo chissa dove l'ho messo :)
Comunque devo ringraziare il mio amico in Germania Gianni lui mi ha passato le sigle buone dei proci infatti il suo e' praticamente simile come FPO al mio cambia di pochissime cifre,lui lo ha preso pretestato e arriva a 3.4 in default.
Stasera sul tardi vedo se riesco a fare 1 orthos come si deve l'altra settimana faceva veramente molto caldo e non me la sentivo di sfasciare qualcosa appena montato :sofico:
Comunque si dovrebbero trovare ancora questi proci visto che io l'ho preso a Roma in 1 famosa catena di negozi:D
:DTnk avevo anche 1 screen con 3760 ma non lo trovo chissa dove l'ho messo :)
Comunque devo ringraziare il mio amico in Germania Gianni lui mi ha passato le sigle buone dei proci infatti il suo e' praticamente simile come FPO al mio cambia di pochissime cifre,lui lo ha preso pretestato e arriva a 3.4 in default.
Stasera sul tardi vedo se riesco a fare 1 orthos come si deve l'altra settimana faceva veramente molto caldo e non me la sentivo di sfasciare qualcosa appena montato :sofico:
Comunque si dovrebbero trovare ancora questi proci visto che io l'ho preso a Roma in 1 famosa catena di negozi:D
Io l'ho preso ieri nuovo, non testato, però a 150€ iva inclusa, boxato e con relativa garanzia 3 anni ed è per questo che il reputo processori con un rapporto prestazioni/prezzo incredibile.
Io adesso cercherò prima di tutto di trovare la stabilità su questa CPU per l'uso quotidiano (poi me la toglieranno :D).
Per adesso sono a 400x8 3200Mhz con vCore 1,3500; vDimm 2,00v (ram a 800Mhz 4-4-4-12-2T); 1,2HT a 1,25v; NB a 1,50v, SB a 1,55v, CPUVTT a 1,35v. I valori rilevati sono sempre leggermente sballati però come ho detto rimangono stabili (il vCore in particolare viene rilevato come 1,33v circa, quindi più o meno default).
Non riesco ancora a far funzionare CoreTemp 0.95 o 0.94, credo sia un problema di Vista64 e della gestione dei drivers. SppedFan mi legge la temperature riportando la voce Core1 e Core2, sono temperature misurate tramite diodo interno del E6420 (come CoreTemp) o sono quelle misurate tramite scheda madre (come Asus Probe)?
Se mai più tardi installo Eeverest Ultimate 4.0 che mi da la temperatura di ogni core.
Io l'ho preso ieri nuovo, non testato, però a 150€ iva inclusa, boxato e con relativa garanzia 3 anni ed è per questo che il reputo processori con un rapporto prestazioni/prezzo incredibile.
Io adesso cercherò prima di tutto di trovare la stabilità su questa CPU per l'uso quotidiano (poi me la toglieranno :D).
Per adesso sono a 400x8 3200Mhz con vCore 1,3500; vDimm 2,00v (ram a 800Mhz 4-4-4-12-2T); 1,2HT a 1,25v; NB a 1,50v, SB a 1,55v, CPUVTT a 1,35v. I valori rilevati sono sempre leggermente sballati però come ho detto rimangono stabili (il vCore in particolare viene rilevato come 1,33v circa, quindi più o meno default).
Non riesco ancora a far funzionare CoreTemp 0.95 o 0.94, credo sia un problema di Vista64 e della gestione dei drivers. SppedFan mi legge la temperature riportando la voce Core1 e Core2, sono temperature misurate tramite diodo interno del E6420 (come CoreTemp) o sono quelle misurate tramite scheda madre (come Asus Probe)?
Se mai più tardi installo Eeverest Ultimate 4.0 che mi da la temperatura di ogni core.
Sono dolori :cry: :D, con il voltaggio di prima la CPU non ha retto e a crashato dopo circa un'oretta di Orthos, per cui adesso i voltaggi sono quelli di prima però con 1,3750v impostati sulla CPU (sempre 400x8 Mhz). Ho notato che molti salgono con il NB del 680i anche a 1,6v, ma sulla mia scheda francamente non sembra necessario (almeno a 400Mhz).
maxmix65
31-05-2007, 17:32
:D Ho fatto altri test che bomba sta cpu peccato il S.O non pulito e la temperatura ambiente non certo ideale ;)
3805Mhz~13.343sPI
http://img183.imageshack.us/img183/5079/01nc5.jpg (http://imageshack.us)
3866Mhz
http://img161.imageshack.us/img161/8237/02ks7.jpg (http://imageshack.us)
Di nuovo complimenti :D. Io ho visto che il mio a vCore 1.35 oltre 3,2-3,3Ghz non mi passa più di un'ora di Orhtos, adesso sto testando le RAM ed il sistema con i voltaggi di prima, ram aumentate a 2,1v e frequenza di 450Mhz 4-4-4-12-2T, il mio obiettivo è quello di portare la CPU a 3,6Ghz per uso quotidiano con un voltaggio accettabile (considerando anche il fatto che la terrò poco e che è raffreddata a liquido con un doppio radiatore biventola ed una Vario D5 come pompa, per cui un raffreddameto più che buono).
Con il 6600 che avevo prima (uno dei 6600 per la verità :D) ero riuscito ad arrivare a 400x9 con 1,475v impostati che diventavano 1,45; ripetere una cosa simile non mi dispiacerebbe affatto :D.
Per quello che riguarda il daily-use a che frequenza e voltaggio lo tieni il processore? Sei riuscito a fare delle prove con Orthos di qualche ora?
maxmix65
31-05-2007, 18:03
:D Allora di seguito ti posto i settaggi Vcore della cpu ,comunque orthos come ti ripeto l'ho fatto girare circa 20 minuti a 3700 l'altra settimana ed era perfetto ma faceva 1 caldo terribile e non ha insistito anche perche sto' ad aria e comunque mi interessa che sia stabile con vari programmi ;)
A volte si testa con i benchmark e sembra tutto ok poi apri internet e ti crasha il pc ,quindi secondo me il miglior test e' la stabilita' nell'uso quotidiano di tutti i programmi ;)
-3400 1.335V default
-3480 1.350V
-3600 1.375V
-3700 1.450V
-3800 1.50V
-3866 1.535V
-3900 ?????
darietto84
31-05-2007, 19:01
Io sono riuscito ad arrivare a questo con il mio 6420 montato sju p5n32-e sli plus (dissi scythe infinity con 2 ventole da 120):
Ram --> 800 Mhz 4-4-4-12 2T
Fsb --> 1600
Vcore --> 1,55 (1,50 reali)
Memory --> 2,1
1,2 Vht --> 1,25
NB core --> 1,65 (1,62 reali)
SB core --> 1,50
Cpu Vtt --> 1,45
Temp core con PCProbeII dopo 6h di orthos (stress cpu) --> 48° (shythe infinity con 2 fan da 120x120)
Ma per salire anche "solamente" a 1650 devo aumentare ulteriormente i voltaggi di cpu e nb, ed è per questo che volevo sapere una cosa: mi potete dire i massimi voltaggi per vcore e NB???
Pandino_84
31-05-2007, 19:39
io facendo bene 2 test: ho avuto questi risultati
Tenendo conto che sono ad aria e monto DFI infinity 965-S e OCZ TITANIUM ALPHA VX2 PC8000 come Maxmix
3243Mhz vcore 1.36v
3400Mhz vcore 1.43v
3500Mhz vcore 1.48v
3600Mhz vcore 1.53v
di più non riesce ad andare però il boot viene completato sino a 3688Mhz
Ovviamente io sono sotto Vista
il mio seriale è L646G521 in teoria non è tra i più fortunati
Pandino_84
31-05-2007, 20:00
[QUOTE=maxmix65;17347079]:D Ho fatto altri test che bomba sta cpu peccato il S.O non pulito e la temperatura ambiente non certo ideale ;)
maxmix65 ti consiglio di provare bene perchè queste ram fino 445 reggono senza problemi i 4-4-3-4 e fino a 500 anche i 4-4-4-4, perciò prova ad abbassare almeno a 9 l'ultimo valore visto ke la dfi nn lo fa scendere sotto il 9 manualmente...magari in superpi guadagna ancora qualkosa
maxmix65
31-05-2007, 20:01
:rolleyes: Infatti penso che se avessi 1 cpu migliore la faresti volare anche perche' sei forte con i pc grande Pandino
raffaele1978
31-05-2007, 23:08
Ragazzi, mi accingo ad acquistare questo procio a cui affiancherò una dfi infinity p965-s.
Che ne pensate?
Posso tenere il dissi stock, considerato che vorrei portarlo a 3/3,2 Ghz in daily use e con i giochi o ne devo prendere uno a parte e , casomai, quale?
:D Allora di seguito ti posto i settaggi Vcore della cpu ,comunque orthos come ti ripeto l'ho fatto girare circa 20 minuti a 3700 l'altra settimana ed era perfetto ma faceva 1 caldo terribile e non ha insistito anche perche sto' ad aria e comunque mi interessa che sia stabile con vari programmi ;)
A volte si testa con i benchmark e sembra tutto ok poi apri internet e ti crasha il pc ,quindi secondo me il miglior test e' la stabilita' nell'uso quotidiano di tutti i programmi ;)
-3400 1.335V default
-3480 1.350V
-3600 1.375V
-3700 1.450V
-3800 1.50V
-3866 1.535V
-3900 ?????
Sicuramente il test milgliore è l'uso quotidiano, però io non disdegno qualche ora di rodaggio con Orthos. Devo essere onesto sono rimasto sorpreso in modo particolare da queste RAM: sono delle GSkill 6400 CL4, mi tengono 450Mhz 4-4-4-12-2T con 2,100v impostati da BIOS (vengono rilevati quasi 2.15v).
Ho voluto testare più che la CPU il resto del sistema con questa CPU montata sopra in modo da avere una buona base su cui partire per portare il processore ai tanto ambiti 3,6Ghz. Ho impostato tutto come potete vedere da screen e ha girato senza problemi con BUS a 450Mhz e moltiplicatore a 7x (quindi CPU a "solo" 3,1Ghz). I voltaggi a 450Mhz dei vari componenti mi sembrano buoni, sembra reggere molto bene questa scheda madre (è la prima volta che la testo con qualcosa di diverso da un QX :D).
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070601004019_E6420_2.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070601004019_E6420_2.JPG)
Ragazzi, mi accingo ad acquistare questo procio a cui affiancherò una dfi infinity p965-s.
Che ne pensate?
Posso tenere il dissi stock, considerato che vorrei portarlo a 3/3,2 Ghz in daily use e con i giochi o ne devo prendere uno a parte e , casomai, quale?
Secondo me con il dissipatore stock vai benissimo; a quelle frequenze ci dovresti arrivare con un voltaggio basso, quindi la CPU non scalderà moltissimo. Il problema potrebbe essere il rumore, però c'è da dire che non è proprio rumorosissimo. Se non sei tirato con il budget ti consiglierei un 9500 o un 9700 della Zalman, oltre che una buona pasta con cui usarlo ;). In ogni caso puoi prima provare il dissipatore default e vedere come ti ci trovi.
raffaele1978
31-05-2007, 23:45
Credi che si possa arrivare a quelle frequenze con il v-core default?
Pandino_84
31-05-2007, 23:53
guarda raffaele dipende molto dalla fortuna in genere ho visto ke scaldano poco, cmq magari cerca un seriale fortunato....certo se metti un dissi nn stock sarebbe meglio sempre però alla fine nn fa proprio schifo lo stock dei core duo
raffaele1978
31-05-2007, 23:59
guarda raffaele dipende molto dalla fortuna in genere ho visto ke scaldano poco, cmq magari cerca un seriale fortunato....certo se metti un dissi nn stock sarebbe meglio sempre però alla fine nn fa proprio schifo lo stock dei core duo
Vedo che hai la mobo che vorrei abbinare a queso procio.
Non è che saresto così gentile da dirmi quali e come parametri modificare per occare il procio?:D
Pandino_84
01-06-2007, 02:14
guarda x il procio devi solo modificare i valori del fsb e disabilitare il ppm x il resto x la cpu nn c'è altro da fare....
raffaele1978
01-06-2007, 07:13
guarda x il procio devi solo modificare i valori del fsb e disabilitare il ppm x il resto x la cpu nn c'è altro da fare....
Che sarebbe il ppm?:confused:
maxmix65
01-06-2007, 12:09
:winner: :winner: Raggiunti e superati i 3900Mhz so' 'mbriaco:hic: :gluglu:
;) Se stasera faccio in tempo reinstallo Xp e arrivo a 3950 heee
http://img179.imageshack.us/img179/4809/00lv8.jpg (http://imageshack.us)
darietto84
01-06-2007, 12:33
Io sono riuscito ad arrivare a questo con il mio 6420 montato sju p5n32-e sli plus (dissi scythe infinity con 2 ventole da 120):
Ram --> 800 Mhz 4-4-4-12 2T
Fsb --> 1600
Vcore --> 1,55 (1,50 reali)
Memory --> 2,1
1,2 Vht --> 1,25
NB core --> 1,65 (1,62 reali)
SB core --> 1,50
Cpu Vtt --> 1,45
Temp core con PCProbeII dopo 6h di orthos (stress cpu) --> 48° (shythe infinity con 2 fan da 120x120)
Ma per salire anche "solamente" a 1650 devo aumentare ulteriormente i voltaggi di cpu e nb, ed è per questo che volevo sapere una cosa: mi potete dire i massimi voltaggi per vcore e NB???
Qualcuno mi può rispondere?
maxmix65
02-06-2007, 10:31
:D Altro record 3923Mgz~12953SuperpI ,sta cpu e' da paura :read:
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=203844
:D Altro record 3923Mgz~12953SuperpI ,sta cpu e' da paura :read:
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=203844
considerevole :) l'unica cosa da appuntare sono i timing delle ram hanno latenze un po alte limitano il procio
ragaz,aiutatemi..mi è presa la conroe fever,ho venduto il mio mitico 4400(939 2.85 1.55v)e voglio sfondare i 3g con un bel core2...
prendo un 6320-6420-6600?
mi dite ch esigle devo cercare e dove le devo cercare ?
grazie e ciau
maxmix65
02-06-2007, 16:55
considerevole :) l'unica cosa da appuntare sono i timing delle ram hanno latenze un po alte limitano il procio
;) Allora le alzo 1 po'???
:D Che dici ci arrivo a 4Ghz??
;) Allora le alzo 1 po'???
:D Che dici ci arrivo a 4Mhz??
Complimenti di nuovo per l'altro risultato ma mi sa che sei ancora un po' mbriaco :D. I timings non li devi alzare ma abbassare, dovresti cercare un equilibrio, in ogni caso se il tuo obiettivo è fare un tempo basso al SuperPi bene, altrimenti lascia stare perché le RAM contano poco nulla nell'uso quotidiano, se però ti vuoi divertire con il superPi inizia a prepararti anche un SO alleggerito ed ottimizzato ;) altrimenti è tutto inutile. Io al posto tuo per sfizio proverei ad arrivare ai 4Ghz e non Mhz :ubriachi: :D) e poi mi dedicherei alla ricerca di una configurazione stabile per l'uso quotidiano :D.
Tornando a me :( purtroppo ho dovuto rimontare il quad per lavoro e adesso ho interrotto i test, non so se vendere la CPU o se tenerla, anche se non averla montata sarebbe un bello spreco, più avanti se ho modo farò altri test, anche se non voglio sparare subito alti voltaggi per evitare di danneggiarla, e devo farle fare un po' di rodaggio (so che alcuni non sarnno d'accordo ma consideratelo un rito scaramantico basato su qualche base tecnica :D).
maxmix65
03-06-2007, 01:30
:D Grazie ma se non reinstallo windoz me sa che 4Ghz(e non Mhz giusto) me li scordo per daily use 3400 tranquillo :cool:
Certo avere 1 quad core e non spingerlo sarebbe 1 delitto a sto punto vendilo;)
Pandino_84
03-06-2007, 18:47
considerevole :) l'unica cosa da appuntare sono i timing delle ram hanno latenze un po alte limitano il procio
veramente sono ram ke tengono ottimamente quei timings...sono testate x andare a 500 mhz a 4-4-4-12 2T quindi nn credo proprio siano quelle a limitarlo....con 4-4-4-4 arrivano anche sino a 500mhz nn vedo xkè nn possono arrivarci a 4-4-4-9......
Purtroppo ancora non ho avuto modo di rimettere il 6420 :(. Forse più tardi :D.
maxmix65
05-06-2007, 12:54
Purtroppo ancora non ho avuto modo di rimettere il 6420 :(. Forse più tardi :D.
:D E allora aspetto impaziente
:D E allora aspetto impaziente
Ho avviato qualche ora fa Orthos dato che il computer era inutilizzato. 1,550v sulla CPU e 3600Mhz, mantenendo tutte le impostazioni già testate in precedenza.
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070605201002_3600Mhz_E6420_2.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070605201002_3600Mhz_E6420_2.JPG)
Mi pare un risultato buono anche se non eccezionale (il 6600 che avevo prima era arrivato a 3600Mhz con quasi 0,1v di meno...). Che ne dite?
raisdragon
06-06-2007, 07:26
Scusate l'intromissione ma mi serve un consiglio
ho acquistato un E6420 con una asus P5B normale, solo non riesco a sfondare i 330 FSB , per adesso ho solamente alzato FSB senza alzare voltaggio o cambiare altre impostazione.
Visto sono novizio mi potreste dare qualche consiglio su quali settaggi del bios devo toccare per andare oltre?
Grazie :mc:
Scusate l'intromissione ma mi serve un consiglio
ho acquistato un E6420 con una asus P5B normale, solo non riesco a sfondare i 330 FSB , per adesso ho solamente alzato FSB senza alzare voltaggio o cambiare altre impostazione.
Visto sono novizio mi potreste dare qualche consiglio su quali settaggi del bios devo toccare per andare oltre?
Grazie :mc:
Un blocco a 330Mhz di FSB dipende probabilmente dalle RAM: ti consiglio di mettterle in sinc con il BUS (di farle andare alla frequenza del BUS) e di impostare voltaggi e timings adeguati: in questo modo potrai verificare fino a che punto la tua CPU riesce ad arrivare ;) salendo con l'FSB senza che le RAM possano rappresentare un problema ;).
raisdragon
06-06-2007, 09:53
Un blocco a 330Mhz di FSB dipende probabilmente dalle RAM: ti consiglio di mettterle in sinc con il BUS (di farle andare alla frequenza del BUS) e di impostare voltaggi e timings adeguati: in questo modo potrai verificare fino a che punto la tua CPU riesce ad arrivare ;) salendo con l'FSB senza che le RAM possano rappresentare un problema ;).
intanto grazie per la risposta .
Sulle opzioni per la ram posso scegliere AUTO oppure 533 , 667 ecc ecc questi due ultimi valori vedo che salgono di pari passo al salire del FSB
nel senso se metto FSB a 267 diventano 534 , 668 ecc. ecc.
ora non sono davanti al PC e magari i valori non sono precisi , cosa faccio provo il valore più basso di tutti? lascio in AUTO?
Altra cosa alzando il voltaggio della CPU tipo a 1.4225 il processore va a 340 come FSB , ma leggendo nei forum mi sembra presto come FSB per alzare il voltaggio.
Spero di non aver detto qualche cavolata.
Nel frattempo scaricato OCCT e Z-CPU così cerco di capire di preciso che memorie mi hanno venduto .
intanto grazie per la risposta .
Sulle opzioni per la ram posso scegliere AUTO oppure 533 , 667 ecc ecc questi due ultimi valori vedo che salgono di pari passo al salire del FSB
nel senso se metto FSB a 267 diventano 534 , 668 ecc. ecc.
ora non sono davanti al PC e magari i valori non sono precisi , cosa faccio provo il valore più basso di tutti? lascio in AUTO?
Altra cosa alzando il voltaggio della CPU tipo a 1.4225 il processore va a 340 come FSB , ma leggendo nei forum mi sembra presto come FSB per alzare il voltaggio.
Spero di non aver detto qualche cavolata.
Nel frattempo scaricato OCCT e Z-CPU così cerco di capire di preciso che memorie mi hanno venduto .
Devi impostare le RAM in modo tale che vadano alla stessa frequenza del BUS: se non ho capito male sulla tua scheda madre dovrebbe essere il valore che impostando 266 diventa 533, che impostando 333 diventa 666 e così via ;). Praticamente devi impostare il valore che è la metà di quello dell'FSB, in questo modo le RAM andranno in sincrono con il processore, ed è più facile che il sistema sia stabile.
Dopo aver fatto questa operazione devi controllare il voltaggio ed i timings (che dipendono dalle RAM): a 667 puoi stare tranquillo a 4-4-4-12 con 2,0v (ed è un valore che ti da anche un margine di sicurezza) su quasi tutte le RAM.
Potrai poi provare a salire passo passo con l'FSB: quanto superi 350Mhz ti consiglio di impostare 5-5-5-15 (sempre a seconda delle RAM che hai) e di lasciare il voltaggio intorno ai 2,0v in modo da non rischiare di danneggiare nulla.
Quado overlcocchi cerca di impostare ogni valore e di non lasciare nulla in auto, perchè solitamente vengono impostati dei valori sballati.
Il tuo obiettivo secondo me dovrebbe essere quello di raggiungere 400Mhz di FSB (quindi 800Mhz sulle RAM a 5-5-5-15) con un voltaggio non superiore a 1,450v sulla CPU (ma dovrebbe bastare molto meno, diciamo mediamente bastano 1,375v). In questo modo dovresi arrivare a 3200Mhz (400x8) ed avere un sistema stabile, senza dover overvoltare nulla ma regolando il voltaggio di CPU e RAM ;). Il fatto è che alcune P5B non riescono a salire così tanto con il BUS di sistema (magari ti fermi a 350Mhz, che per l'uso quotidiano è già un buon risultato, e ti serve un voltaggio minore in genere, per cui consumeresti e scalderesti meno). L'unica cosa che ti resta da fare è provare ;).
raisdragon
06-06-2007, 11:50
Devi impostare le RAM in modo tale che vadano alla stessa frequenza del BUS: se non ho capito male sulla tua scheda madre dovrebbe essere il valore che impostando 266 diventa 533, che impostando 333 diventa 666 e così via ;). Praticamente devi impostare il valore che è la metà di quello dell'FSB, in questo modo le RAM andranno in sincrono con il processore, ed è più facile che il sistema sia stabile.
Dopo aver fatto questa operazione devi controllare il voltaggio ed i timings (che dipendono dalle RAM): a 667 puoi stare tranquillo a 4-4-4-12 con 2,0v (ed è un valore che ti da anche un margine di sicurezza) su quasi tutte le RAM.
Potrai poi provare a salire passo passo con l'FSB: quanto superi 350Mhz ti consiglio di impostare 5-5-5-15 (sempre a seconda delle RAM che hai) e di lasciare il voltaggio intorno ai 2,0v in modo da non rischiare di danneggiare nulla.
Quado overlcocchi cerca di impostare ogni valore e di non lasciare nulla in auto, perchè solitamente vengono impostati dei valori sballati.
Il tuo obiettivo secondo me dovrebbe essere quello di raggiungere 400Mhz di FSB (quindi 800Mhz sulle RAM a 5-5-5-15) con un voltaggio non superiore a 1,450v sulla CPU (ma dovrebbe bastare molto meno, diciamo mediamente bastano 1,375v). In questo modo dovresi arrivare a 3200Mhz (400x8) ed avere un sistema stabile, senza dover overvoltare nulla ma regolando il voltaggio di CPU e RAM ;). Il fatto è che alcune P5B non riescono a salire così tanto con il BUS di sistema (magari ti fermi a 350Mhz, che per l'uso quotidiano è già un buon risultato, e ti serve un voltaggio minore in genere, per cui consumeresti e scalderesti meno). L'unica cosa che ti resta da fare è provare ;).
Cosa strana con CPU Z mi dce che il mio processore va a 6 x 340 ??? anche se nel bios ho messo x 8 .
CPU Z mi dice che il core speed è di 2038
PCmarck 2005 mi dice 2.7 GB
OCCT mi dice 2718
Nel bios continua a dirmi RATIO CMOS 8 . come faccio a sapere chi dice il vero?
Per la ram credo di aver capito infatti mettendo a 533 che poi si alza in automatico con alzarsi del FSB dopo con CPU z mi dice che la ram va a 330 .
e già con questo cambiamento ho portato FSB a 400 , non ho cambiato voltaggi ne altro e sembra stabile .Quindi un grazie enorme che senza spesa ho aumentato le prestazioni , non cerco l'estremo già 400 FSB mi sembra molto di più e se non cambio voltaggi non rischio nulla almeno.
Ora faccio girarare un pò il PCmark 2005 e mi godo i risultati
Le ram sono Corsair VS1GB667D2 e le ho settate come hai detto te 5,5,5,15 senza però per adesso cambiare voltaggi .
Ti ringrazio ancora per la gentile risposta :)
se hai altri consiglio ovviamente ascolto
mi aggiungo pure io in questo 3d visto che ho cambiato il mio povero 4300 con un bel 6420.... e che dire, questo è tutta un'altra musica!
con il 4300 avevo un muro di fsb a 350mhz praticamente invalicabile e non riuscivo a tenere il bus sincrono con le ram e la cosa mi scocciava non poco visto che avevo preso tutti i pezzi solo per quello.
In questo momento sto a 3,2ghz con bus a 1600mhz (400x8) con le ram sincrone cmd 1t e sono rs dopo 9h di orthos con vcore impostato su auto (1,40v letti dal pc probe).
Ora come ora sono ultrasoddisfatto ed il sistema rulla veramente bene, sono passato da 17,5sec a 16,00sec con 1mb di prime ed ho guadagnato circa 200 punti sul 3dmark solo di cpu (premetto che il 4300 stava 3,15ghz 350x9 con ram asincrone).
Ora mi tocca moddare la x1950pro che è diventata il collo di bottiglia ;)
Scusate l'intromissione ma mi serve un consiglio
ho acquistato un E6420 con una asus P5B normale, solo non riesco a sfondare i 330 FSB , per adesso ho solamente alzato FSB senza alzare voltaggio o cambiare altre impostazione.
Visto sono novizio mi potreste dare qualche consiglio su quali settaggi del bios devo toccare per andare oltre?
Grazie
Ciao, il problema è sicuramente l'impostazione sbagliata di qualche parametro (presumibilmente ram),visto che anche io ho p5-B e core duo cerco di darti una mano.
Imposta Fsb a 350mhz,ram a 750mhz(1:1 sincrono),i fix della scheda vidio pci-x 101mhz e 33.33mhz e disabilità lo spead spectrum. Poi dai V-core 1.35V e Vdimm 2V.
Ora vai nella voce chipset e imposta i timings della ram 5-5-5-15-6-42.
Fai il boot e controlla le temperature e il v-core reale chge sarà di circa 1.31V.
Se tutto è ok e la temp inferiore ai 60°C imposta FSB 400 e v-core 1.425poi fai il boot e ricontrolla come prima. Avvia win e faui i test di routine (Orthos)
I voltaggi potrebbero essere elevati io sono Rs a 1.31 reali 1.35bios quindi se sei Rs abbassali una tacca alla volta e verifica,ciao;)
maxmix65
06-06-2007, 17:58
mi aggiungo pure io in questo 3d visto che ho cambiato il mio povero 4300 con un bel 6420.... e che dire, questo è tutta un'altra musica!
con il 4300 avevo un muro di fsb a 350mhz praticamente invalicabile e non riuscivo a tenere il bus sincrono con le ram e la cosa mi scocciava non poco visto che avevo preso tutti i pezzi solo per quello.
In questo momento sto a 3,2ghz con bus a 1600mhz (400x8) con le ram sincrone cmd 1t e sono rs dopo 9h di orthos con vcore impostato su auto (1,40v letti dal pc probe).
Ora come ora sono ultrasoddisfatto ed il sistema rulla veramente bene, sono passato da 17,5sec a 16,00sec con 1mb di prime ed ho guadagnato circa 200 punti sul 3dmark solo di cpu (premetto che il 4300 stava 3,15ghz 350x9 con ram asincrone).
Ora mi tocca moddare la x1950pro che è diventata il collo di bottiglia ;)
:D Ottimo procio ci puoi dire la sigla???
darietto84
06-06-2007, 18:00
L'ho chiesto più volte ma quali sono i voltaggi limite che si possono applicare al vcore (ovviamente del 6420) e al nb della scheda madre (il tutto raffreddatto con un buon sistema ad aria)?
Vi prego rispondetemi!
maxmix65
06-06-2007, 19:04
L'ho chiesto più volte ma quali sono i voltaggi limite che si possono applicare al vcore (ovviamente del 6420) e al nb della scheda madre (il tutto raffreddatto con un buon sistema ad aria)?
Vi prego rispondetemi!
:D Allora dipende di solito al max1.55V con 1 bion dissipatore pero' ce' chi gli da' + pero' a tuo rischio e pericolo
:p Comunque controlla la sigla scritta sul box della cpu se e' 1 buona sigla la + spingere 1 po' di +
darietto84
06-06-2007, 19:38
Come dissi o uno scythe infinity con 2 ventole da 120 più pasta artic silver.
Dove la vedo la sigla del procio per vedere se è una buona serie?
E per il NB che voltaggio mi consiglio massimo (per stare a 1600 ho dovuto mettere 1,55 (1,50reali) per la cpu e 1,60 per il NB)
maxmix65
06-06-2007, 19:41
:D Allora sulla scatola c'e' scritta 1 sigla FPOxxxxxxx e poi la data di impacchettamento leggila e poi controlla sul database oppure postala qui
darietto84
06-06-2007, 19:46
:D Allora sulla scatola c'e' scritta 1 sigla FPOxxxxxxx e poi la data di impacchettamento leggila e poi controlla sul database oppure postala qui
Trovata! E' questa:
L702C561
Salve raga, mi iscrivo da probabile prossimo a acquirente di questa cpu...;)
Che ne dite? I 400 a voltaggi dignitosi sono in media garantiti? Quanto fanno in media da daily con voltaggi umani? :)
raisdragon
07-06-2007, 07:36
Ciao, il problema è sicuramente l'impostazione sbagliata di qualche parametro (presumibilmente ram),visto che anche io ho p5-B e core duo cerco di darti una mano.
Imposta Fsb a 350mhz,ram a 750mhz(1:1 sincrono),i fix della scheda vidio pci-x 101mhz e 33.33mhz e disabilità lo spead spectrum. Poi dai V-core 1.35V e Vdimm 2V.
Ora vai nella voce chipset e imposta i timings della ram 5-5-5-15-6-42.
Fai il boot e controlla le temperature e il v-core reale chge sarà di circa 1.31V.
Se tutto è ok e la temp inferiore ai 60°C imposta FSB 400 e v-core 1.425poi fai il boot e ricontrolla come prima. Avvia win e faui i test di routine (Orthos)
I voltaggi potrebbero essere elevati io sono Rs a 1.31 reali 1.35bios quindi se sei Rs abbassali una tacca alla volta e verifica,ciao;)
allora a 400 mi sale la temperatura , ma ho ventola originale intell mi sa che andrò a comprarne una migliore.
Una cosa un pò strana se lascio voltaggio in automatico mi sale a 1.55 , quindi l'ho messo da bios a 1.4 ma asus pc probe e anche Z-cpu mi dicono 1.32 .
Se non ho capito male la temperatura non deve superare i 60° e il voltaggio per stare tranquilli di non metterlo sopra a 1.50 da bios .
Grazie per i consigli a tutti ora mi guardo in internet qualche buona ventola.
Qualcuno può consigliarmi tra queste ventole?
sono quelle che ha il mio negoziante senza spendere cifre più alte :)
Tra le 3 ti consiglierei la Zalman, però se ne trovano di migliori e a prezzi migliori, fai una ricerca su trovaprezzi o simile con Zalman, io prenderei il 9500 o il 9500; altrimenti puoi andare sullo Scythe Ninja. Sono tutti ottimi, poi dipende da quanto vuoi spendere e dallo spazio che hai nel case ;).
raisdragon
07-06-2007, 10:39
Tra le 3 ti consiglierei la Zalman, però se ne trovano di migliori e a prezzi migliori, fai una ricerca su trovaprezzi o simile con Zalman, io prenderei il 9500 o il 9500; altrimenti puoi andare sullo Scythe Ninja. Sono tutti ottimi, poi dipende da quanto vuoi spendere e dallo spazio che hai nel case ;).
grazie ho trovato anche questa
che leggendo in giro sembra davvero buona .
non volevo spendere tanto sui 40 € circa se possibile .
Con la ventola originale intell la CPU mi sale a 65 gradi , volevo una ventola che me lo tenesse a 59 - 60 quindi non credo serva la superventola o mi sbaglio?
Scusate ma sono davvero novizio di queste cose :)
darietto84
07-06-2007, 10:44
Ieri sono riuscito a salire a 1700fsb ma ho dovuto abbassare il molti a 7x perchè a 8x neanche con 1,62v è stabile, cioè crasha mentre sta caricando win.
Posso salire ancora col vcore? come dissi ho scythe infinity con 2 ventole da 120
raisdragon, edita quei link al negozio per favore, non sono permessi da regolamento (editare nel senso di togliere, non vanno bene neanche mascherati).
raisdragon
07-06-2007, 12:48
raisdragon, edita quei link al negozio per favore, non sono permessi da regolamento (editare nel senso di togliere, non vanno bene neanche mascherati).
Fatto scusate
maxmix65
07-06-2007, 18:40
Ieri sono riuscito a salire a 1700fsb ma ho dovuto abbassare il molti a 7x perchè a 8x neanche con 1,62v è stabile, cioè crasha mentre sta caricando win.
Posso salire ancora col vcore? come dissi ho scythe infinity con 2 ventole da 120
:) Secondo me hai la cpu 1 po' sfigata e' inutile che la mandi su + di tanto altrimenti la bruci ,sopra a 1.55 devi stare a liquido altrimenti qualcosa si rompe ;)
Quindi secondo me armati di pazienza e telefona ai vari negozi che conosci e chiedi che sigle FPO hanno dei processori se trovi 1 di quelle buone prendila al volo
albert75
07-06-2007, 23:29
ragazzi domanda stupida oggi mi e arrivato il 6420, il mio primo core duo, e' normale che tat mi rileva temperature tra i due processori un po diverse con uno scarto di uno due gradi:confused: :confused:
e' possibile che le temprature non sono stabili ma oscillano sempre tipo 36/37/36/37/36/37 etc o dovrebbe stare immobile??:confused:
ragazzi domanda stupida oggi mi e arrivato il 6420, il mio primo core duo, e' normale che tat mi rileva temperature tra i due processori un po diverse con uno scarto di uno due gradi:confused: :confused:
e' possibile che le temprature non sono stabili ma oscillano sempre tipo 36/37/36/37/36/37 etc o dovrebbe stare immobile??:confused:
La temperatura del singolo Core varia in base al carico: è normale che ci sia una differenza anche di parecchi gradi tra i due core e che la temperatura oscilli ;).
Diciamo che per orientarti e verificare di aver montato bene il dissipatore puoi usare Orthos insieme a TAT: lancia Orthos in modalità blend con priorità 5 o maggiore e poi vedi con TAT la temperatura. I due core dovrebbero avere una temperatura simile con uno scarto di 2-3gradi max e la temperatura dovrebbe salire fino a diventare stabile. Puoi anche forzare il caricamento di uno o entrambi i core con TAT: in questo caso le temperature saranno più alte che non con Orthos, verifica che lo scarto sia contenuto ;). Se hai uno scarto toppo grande potresti aver montato male qualcosa a livello di dissipatore-pasta termica, altrimenti per uno scarto di pochi gradi non ci sono problemi. Ovviamente verifica le tue temperature così da capire se hai montato male il dissipatore o usato una quantità sbagliata di pasta, i Core 2 Duo non dovrebbero scaldare molto ;).
snakkuzzo
09-06-2007, 11:34
possibile che sono cosi sfigato...??penso sono il peggiore...per andare come minimo su i3,2 devo mettere come v core1,45..voglio vedere chi mi batte...
darietto84
09-06-2007, 11:37
possibile che sono cosi sfigato...??penso sono il peggiore...per andare come minimo su i3,2 devo mettere come v core1,45..voglio vedere chi mi batte...
Io, nella sfiga, ti strabatto! Per essere RS a 3200 devo mettere 1,55 (reali 1,50):cry:
snakkuzzo
09-06-2007, 12:14
Io, nella sfiga, ti strabatto! Per essere RS a 3200 devo mettere 1,55 (reali 1,50):cry:
azzo..mi spiace..pensavo de essere il peggiore...cmq per il daily..co sto caldo che fa per me va bene 3,2...anche perceh va alla grande lo stesso
zenaromannaro
09-06-2007, 12:17
io arrivo tranquillamente a 3g a 1,3,ma se volessi posso farlo arrivare a 3,4 a default...
Marcodj85
09-06-2007, 14:45
ragazzi rullnano da paura sti proci, ho montato un procio all'amico mio un 6400 stava a 3.2ghz a 1.2v:eek: :eek: :eek: :eek: ho bootato ad aria con un bluorb 2 (na mezza sega di dissi) fino a 3.9ghz a 1,45v mi veniva voglia di fregarglelo e testarlo sull mio liquido e dargli il mio 6300@3.8ghz perchè indubbiamente quello andava di +
raisdragon
11-06-2007, 07:28
Scusate ancora , diciamo che per stare sicuri bisogna stare come voltaggio sotto 1.5 reali e come temperatura a 61° sotto lavoro intenso?
Ora come ora se metto nel bios voltaggio 1.4 mi viene in windows un voltaggio di 1.32 .
Come temperatura con buss a 400 mi sale a 65° quindi fino a quando non ho una ventola decente ho tenuto a 350 FSB e la temperatura mi va a 60° .
Come ventola ho ordinato una coole master eclipse.
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=RR-CCB-WLU1-GP&other_title=+RR-CCB-WLU1-GP+Eclipse
spero mi tenga processore sotto 60° anche a 400 FSB.
Il voltaggio delle ram posso non toccarlo se il PC è stabile ugualmente? oppure va comunque ritoccato?
maxcarra
11-06-2007, 10:05
ragazzi mi aggiungo anke io....per adesso nn ho moltissimo tempo per provare,però ho ottenuto tempo fa dei buoni risultati con v-core impostato in scheda madre a 1.485, letto da cpu-z sotto 1.4,frequenza di clock a 3.4 ghz...
http://img513.imageshack.us/my.php?image=testfullyy1.jpg
cmq dove si trovano le tabelle con i numeri di serie per vedere se è fortunato oppure no?per adesso cmq nn penso di voler superare gli 1.5 v...le temperature dopo 1 h di orthos continuano a stare sotto i 50 gradi...per quanto riguarda il dissi e uno zalman 9500..
ho acquistato un e6420 e mi sono ritrovato questa sigla .... secondo voi quante sale??
purtroppo sono in attesa della mobo e non posso testarlo ....:(
snakkuzzo
12-06-2007, 05:03
ho acquistato un e6420 e mi sono ritrovato questa sigla .... secondo voi quante sale??
purtroppo sono in attesa della mobo e non posso testarlo ....:(
se non sbaglio dovrebbere essere come la mia..con quella sigla G ..cioe sfortunata...
se non sbaglio dovrebbere essere come la mia..con quella sigla G ..cioe sfortunata...
a 3200 mhz a che voltaggi ce l hai ??
raisdragon
12-06-2007, 19:24
help :)
allora ho comprato una ventola coolermaser eclipse.
Metto voltaggio CPU 1.425 da bios , reali mi viene tipo 1.8
FSB 400
E mi sale la temperatura a 64 gradi a pieno lavoro :(
consigli?
help :)
allora ho comprato una ventola coolermaser eclipse.
Metto voltaggio CPU 1.425 da bios , reali mi viene tipo 1.8
FSB 400
E mi sale la temperatura a 64 gradi a pieno lavoro :(
consigli?
che mobo hai ??
c è sicuramente qualche parametro che non setti bene....
per le temp 64 effettivamente sono tantini forse dovresti migliorare il flusso di aria all interno del case ....
zenaromannaro
12-06-2007, 22:17
help :)
allora ho comprato una ventola coolermaser eclipse.
Metto voltaggio CPU 1.425 da bios , reali mi viene tipo 1.8
FSB 400
E mi sale la temperatura a 64 gradi a pieno lavoro :(
consigli?
se nn mi dici ke tipo di mobo hai e ke ram usi è molto difficile indicarti i settaggi o cosa fare....:mbe:
raisdragon
13-06-2007, 07:40
MB asus P5b
come memorie le corsair 667
Oggi vado negozio , non si accende più :(:muro: :muro:
maxcarra
13-06-2007, 08:14
secondo me 667 sono troppo poco..dovresti prendere delle 800..cmq anke io ho la stessa scheda madre...se nn si accende piu prova a spegnere l'alimntatore da dietro,oppure staccare la corrente..nel caso nessuna di queste due cose andasse,vedi di tohliere la batteria,anke se penso serva a poco xke hai il bios crash,ke dovrebbe farla partire lo stesso in caso di cattivo overclock
:D Ottimo procio ci puoi dire la sigla???
stasera guardo il seriale e ti faccio sapere....
per il momento sono arrivato rs a 3400mhz (8x425) a 1,437v (reali 1,41) e mi ha passato circa 3h di orthos poi ho interrotto.
Ho provato anche a 3600mhz ed ho caricato correttamente windows ma poi è freezato... però penso siano più le ram che altro :)
saluti
raisdragon
13-06-2007, 11:55
Mi hanno cambiato piastra madre al volo .
Lo strano e ci divento matto è che anche tutto lasciato in auto la temperatura mi sale sopra i 65° quando lavora.
core uno 42° core 2 41° processore mi dice 75° dopo 5 min di OCCT :(
Ho provato 3 ventole diverse ma il risultato non cambia.
Possibile che il sensore di temperatura della piastra non funziooni?
Oppure che il processore abbia preso una scaldata e adesso funzioni male?
Piastra sempre una asus P5B liscia.
Provato adesso su una P55vd2-x assurdamente dopo OCCT mi viene processore a 52 ° core 1 50° core 2 50°
la mia piastra è però la P5B , qualcuno mi sa dire cosa posso fare? o dove posso postare?
Perchè questo processore mi deve dare 2 valori così differenti su due piastre madri?
A me è arrivato questo: L709A537
A breve vi farò sapere come si comporta ;)
A me è arrivato questo: L709A537
A breve vi farò sapere come si comporta ;)
Stai messo bene credo .... dovrebbe arrivare a 3200 mhz a 1.35v
3400 @1.42v
3600@ 1.45-1.48v
3700 @1.52v
Beato TE!;)
Ciao, ho il pc in firma, ieri ho messo il bios nuovo alla gigabyte e ho overclokkato un pochino lasciando tutti i voltaggi a default.
L'FSB è a 360 MHz e core a 2880.
Le ram Corsair XMS2 800 le ho messe a 900 MHz 5-5-5-15.
Con le temperature, misurate con Everest, invece sto a 33° in idle e a 55-57° in full per le CPU, la mainboard in full sta a 59° in idle a 38°, l'hd rimane sempre tra i 35-40°, la vga (passiva) in full va oltre gli 80° mentre in idle rimane a 51°. Temperatura ambiente 26°.
Ho avviato orthos per 50 min, nessun problema. Col Super pi da 1 MB ho fatto 18.094s.
Col bios attuale non posso regolare a piacimento la frequenza della memoria, ma varia secondo il bus della cpu, in pratica: RAM=BUS*x dove x lo posso impostare a partire da 2,5 poi 3,0 3,5 4,0 e così via. Io l'ho messo al minimo (2,5) per evitare di far salire troppo le ram. Per questo non posso andare oltre col bus del processore.
Quindi ora è: 360*2.5=900
Secondo voi sono ok le temperature?
Ah dimenticavo ho il dissi originale.
Col bios attuale non posso regolare a piacimento la frequenza della memoria, ma varia secondo il bus della cpu, in pratica: RAM=BUS*x dove x lo posso impostare a partire da 2,5 poi 3,0 3,5 4,0 e così via. Io l'ho messo al minimo (2,5) per evitare di far salire troppo le ram. Per questo non posso andare oltre col bus del processore.
Dalla pagina principale del bios premi ctrl e F1 e vedrai che si sbloccano altri paramentri tra cui il molti 2 e 2.4 per le ram ;)
Domandona:
Qual è la temperatura di guardia per la cpu?
Abituato con gli A64 che non dovevano andare oltre i 55°C non ne ho la più pallida idea.
Dalla pagina principale del bios premi ctrl e F1 e vedrai che si sbloccano altri paramentri tra cui il molti 2 e 2.4 per le ram ;)
GRAZIE! Ho appena messo il molti a 2 e il bus a 400 così che le ram funzionano a 800 e FSB:dRAM=1:1
Poi farò nuovamente Orthos e vi farò sapere anche le temp.
Ho fatto un super pi da 1MB al volo, risultato 16.860. Poi lo farò meglio magari faccio i 16. :sperem:
Cmq a 400 MHz a voi rimane stabilissimo il pc? Senza overvoltare? A quanto arrivate con gli 1.35v (default)?
Piuttosto preferisco diminuire il bus e mantenere i voltaggi a default.
Domandona:
Qual è la temperatura di guardia per la cpu?
Col Prescott sfioravo i 70° col dissi intel. E rimaneva stabile.
maxmix65
14-06-2007, 16:42
A me è arrivato questo: L709A537
A breve vi farò sapere come si comporta ;)
:D Allora come va' questa sigla???
:D Allora come va' questa sigla???
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?p=3205137
non male:D
Allora ho stiracchiato un po' il pc per vedere le temperature:
CPU Core: 3200 MHz
Tutti i voltaggi standard.
idle (dopo 15 min fermo):
CPU: 32°-34°
GPU: 52°
HD: 36°-37°
SK MADRE: 35°
full (dopo 58 min di orthos e deframmentazione delle partizioni, entrambe le cpu sempre al max):
CPU: 56°-59°max
HD: 40° stabili
SK MADRE: 59°-62°max
Che dissi hai? Temperatura ambiente? Con cosa rilevi le temp?
Che dissi hai? Temperatura ambiente? Con cosa rilevi le temp?
L'avevo già scritto prima... dissi originale intel, temp ambiente 26°, everest.
Scusa non avevo visto.
Il mio procio stava a 36 in idle e schizzava a 70 appena facevo partire orthos.
Qualcosa non mi quadrava e allora ho smontato tutto e in effetti il dissi stock non aderiva nella zona centrale per cui non dissipava.
Alla fine sono riuscito a montare il mio Infinity anche se gli agganci del 775 sono proprio scomodi e l'heatpipe della Giga P35-DS4 non facilita di certo il montaggio.
Se potete evitate l'accoppiata.
Adesso TAT in idle mi segna 28/32°C e sotto Orthos a 400*8 con ram a 800 tutto a default 45/48 dopo 10 minuti.
Ho provato partendo con un 410*8 tutto default i voltaggi ma ram a 820 ma dopo qualche minuto ha dato errore. Forse sono le ram.
Noto invece che con 1,35v da bios cpu-z ascilla tra 1,296 e 1,31. Che ci sia tutto questo vdrop?
ho preso un nuovo E6420 con questo step L702C586
che mi dite in merito all'oc??
ho preso un nuovo E6420 con questo step L702C586
che mi dite in merito all'oc??
Google non restituisce alcuna info. Forse è un batch tutto da scoprire... ;)
.....l'heatpipe della Giga P35-DS4 non facilita di certo il montaggio.
Vero è un po' tutto attaccato. Più che altro è un casino staccare il dissi perchè devi prendere e tirare gli attacchi, mentre per agganciarlo basta spingerli, e lo spazio per le dita è minimo.
Noto invece che con 1,35v da bios cpu-z ascilla tra 1,296 e 1,31. Che ci sia tutto questo vdrop?
A me anche everest segna più o meno gli stessi voltaggi di cpu-z e in full rimane fisso a 1.312v in idle scende a 1.15v-1.20v. In bios è a default.
Adesso ho messo 1,4v e +0,2 alle ram.
Cpu-z segna 1,344-1,360v. Ho provato 415*8 ma ha dato errore dopo 10 minuti.
Adesso scendo a 410*8.
Ho anche le ram tutte da scoprire.
stasera guardo il seriale e ti faccio sapere....
per il momento sono arrivato rs a 3400mhz (8x425) a 1,437v (reali 1,41) e mi ha passato circa 3h di orthos poi ho interrotto.
Ho provato anche a 3600mhz ed ho caricato correttamente windows ma poi è freezato... però penso siano più le ram che altro :)
saluti
Rieccomi,
dunque il procio ha questo seriale:
L709A567
Sto cercando di capire quanto voltaggio effettivo vuole per stare stabile a 3.6 :)
Rieccomi,
dunque il procio ha questo seriale:
L709A567
Sto cercando di capire quanto voltaggio effettivo vuole per stare stabile a 3.6 :)
questo è quello che appare ricercando in google per il batch L709A in generale.... direi ottimo;)
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=6LG&q=L709A&btnG=Cerca&meta=
ABCcletta
18-06-2007, 22:08
Io ho un L702C554. Per ora lo tengo su una DFI 975X/G a 3GHz. Purtroppo non riesco ad andare oltre per uno strano problema un po lungo da spiegare.
Mi dispiace perchè da quanto ho letto è un buon seriale...
Io ho un L702C554. Per ora lo tengo su una DFI 975X/G a 3GHz. Purtroppo non riesco ad andare oltre per uno strano problema un po lungo da spiegare.
Mi dispiace perchè da quanto ho letto è un buon seriale...
mi sembra strano xkè qui c è un tizio che lo spienge a 3.6ghz @1.45 raffreddato ad aria.... il tuo step fa anche 4 ghz a quanto pare @1.6v
Cmq potrebbe essere problema del chipset 975.... meglio un 965 per l overclock
ABCcletta
19-06-2007, 11:23
mi sembra strano xkè qui c è un tizio che lo spienge a 3.6ghz @1.45 raffreddato ad aria.... il tuo step fa anche 4 ghz a quanto pare @1.6v
Cmq potrebbe essere problema del chipset 975.... meglio un 965 per l overclock
Si in pratica con il bus a 375 è tutto a posto. Se porto il bus a 400 e metto le ram 1:1, mi servono 2,3v per far bootare il pc (ed è strano perchè le ram sono certificate a 400 con 2,1v e ho gia verificato che tengono questa frequenza con altre configurazioni). Potrei farlo per un bench ma non mi va di tenere le ram in daily a 2,3v.
Ovviamente ho fatto diverse prove variando i diversi voltaggi a disposizione, ma il pc boota solo se metto 2,3v sulle ram :mbe:
Bah, mi sembra di capire che almeno i 3.2 li prendano un po' tutti con voltaggi tranquilli, o sbaglio?
ABCcletta
01-07-2007, 16:33
Bah, mi sembra di capire che almeno i 3.2 li prendano un po' tutti con voltaggi tranquilli, o sbaglio?
Si a quanto pare devi essere abbastanza sfigato se un E6420 non ti raggiunge i 3.2 :D
Stavo pensando di prenderlo..
Una volta che hai un dual core con 4 Mb di cache, che ti sale almeno 3.2 Ghz, direi che vai forte ovunque...
Condividete?
ABCcletta
01-07-2007, 16:45
Stavo pensando di prenderlo..
Una volta che hai un dual core con 4 Mb di cache, che ti sale almeno 3.2 Ghz, direi che vai forte ovunque...
Condividete?
Sicuramente. Soprattutto ora credo che sia la soluzione migliore (come rapporto prezzo/prestazioni) in attesa di un Penryn :)
Eh certo, anche se c'è da vedere che margine di oc consentiranno queste nuove piattaforme...
AMD ed intel se la giocano in prestazioni velocistiche a suon di benchamark, ma a me personalmente non importa quale faccia il centesino in meno al superpippo @default, me ne frega +ttosto della piattaforma che consenta maggior margine di tweaking...
Altrimenti come passi il tempo?
Ciao raga, mi é appena arrivato sto procio con questa sigla L638F596
Sapreste dirmi come va?
Ciao e tnx
Ora ho messo il bus a 410 (frequenza = 3.28 GHz), e le ram a 820 MHz cas 5-4-4-15 e voltaggi tutti a default. Potrei anche arrivare a 420 col bus ma non voglio rischiare di avere problemi. Va già fin troppo bene così.
Con le temperature sto a 36° in idle e 69° in full!!! :eek:
E' un missile sto pc! Davvero super soddisfatto dell'acquisto! :D
Ciao raga, mi é appena arrivato sto procio con questa sigla L638F596
Sapreste dirmi come va?
Raga, ho cercato il primo pezzo della sigla in google (L638F)
Ho trovato solo dei 6600 con questa... come mai? e i v.core/frequenze corrispondono solo ke... + di 3 Ghz nn l'ho fatto partire ma temo sia x la mia niubbaggine.
ma é normale ke ad aria co orthos a Priorità 5 mi vada al max a 48°?
Kiedo :help: :help: :help:
Ho assemblato 2 pc con proci dalla stessa sigla L638F596 ma mi servivono per l'ufficio quindi non ci ho smanettato.
Ho provato a farli andare a 3200MHz vcore default ma orthos falliva dopo pochi minuti.
Quello che mi ha sorpreso è che con dissi stock in entrambi i casi le temp erano a mio parere molto basse.
Messi a 333*8 dopo poco meno di 2h in Blend con Orthos stavano a 45/47°C.
io ho una p5n sli-32 plus
Mi sono trovato con una marea di voltaggi e nn so come impostarla.
A me basta un 3 ghz, nn cerco un 3,6 ma sto ortho nn ne vuole sapere.
Non c'é un modo abbassare i parametri della mobo x vedere dove arriva il procio?
Cmq io ho uno zalman 9700 e con v.core a 1.45 ,con ortho nn sale + di 49 ... Come mai sta storia?
Ragazzi ho appena ordinato
- INTEL Core 2 Duo E6420 fsb533 + ventola
- ASUS P5B i965P Fsb1066 4DDR2 SATA GLAN PCI-E
- DIMM 1GB DDR2 800Mhz (PC6400)
stasera le ritiro e lo tiro di brutto, dite che a 3ghz vcore default ci arrivo con dissy stock? ordinero poi un dissy più raffinato...
ma é normale ke ad aria co orthos a Priorità 5 mi vada al max a 48°?
Kiedo :help: :help: :help:
Oggi da me ha piovuto. Lanciato ortho con il procietto a vcore 1.4
il 9700 l'ho settato all'80%
Dopo 1 ora
....
36°
lol, é pazzesco...
darioking90
10-07-2007, 19:16
io sono con e6700 clocckato a 38° dopo 2 ore di orthos:sofico:
Ragazzi mi è arrivato il Core 2 Duo E6420 il tutto montatu su una P5B con delle normale ddr2 800
per ora arrivo stabile (5min di orthos) a queste frequenze
+28% (2083rpm)
340*8: ===>2720Mhz / Mem 668Mhz
Vcore 1.30V => effettivo 1.26V
SuperPi: 19.075sec.
stanza: 24.2°C
idle: 41°C
5min 2 orthos: 56°C
nel bios ho impostato questi settaggi:
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 330
DRAM FREQUENCY: DDR2 825MHZ
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.30V
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: 1.25V
SB VCORE: 1.50V
ICH CHIPET VOLTAGE: 1.057V
p.s. spesso la mobo se ne và a 45° (il procio a 56°) con orthos e asus pcprobe2 fa scattare l'"allarme" non mi sembra altissima ma è strano considerando che la mobo la sto provando fuori dal case :rolleyes: ma è sballato forte pcprobe2?
NON RIESCO A FARLO ANDARE 350*8, o meglio di và ma windows va in crash, sicuramente è una questione di voltaggi, potete consigliarmi che voltaggi utilizzare in sicurezza? per adesso ho il dissy stock ma a breve prendero qualcosa di meglio... i voltaggi usati li ho impostati su...
maxmix65
11-07-2007, 14:48
:D Allora in ordine dire di alzare il vcore della cpu almeno a 1.375 mi sembra che la tua mobo sballi 1 pochino i voltaggi quindi megli stabilizzare la cpu dandogli 1 pochino in piu' del vid max dichiarato che e' 1.35
Poi alza 1 po' anche le ram controlla che voltagio max hanno e alzale penso almeno che vadino a 1.9-2.1 quindi vedi te
Direi anche di mettere il pci express a 101 di solito serve per stabilizzare cosi almeno fanno chi overclocca di solito tanto vai tranquillo non rompi niente lo tengo cosi anche io
Poi dovresti avere 1 voce per disabilitare il risparmio energetico della cpu cioe' che abbassa il moltiplicattore automaticamente tipo il cool% quiet dell'amd
disabilita il riparmio energetico C1E.
Fatto cio' alza fsb piano piano con passi da 10-20 mhz e poi vedi dove arriva fammi sapere ciaoooo
:D Allora in ordine dire di alzare il vcore della cpu almeno a 1.375 mi sembra che la tua mobo sballi 1 pochino i voltaggi quindi megli stabilizzare la cpu dandogli 1 pochino in piu' del vid max dichiarato che e' 1.35
Poi alza 1 po' anche le ram controlla che voltagio max hanno e alzale penso almeno che vadino a 1.9-2.1 quindi vedi te
Direi anche di mettere il pci express a 101 di solito serve per stabilizzare cosi almeno fanno chi overclocca di solito tanto vai tranquillo non rompi niente lo tengo cosi anche io
Poi dovresti avere 1 voce per disabilitare il risparmio energetico della cpu cioe' che abbassa il moltiplicattore automaticamente tipo il cool% quiet dell'amd
disabilita il riparmio energetico C1E.
Fatto cio' alza fsb piano piano con passi da 10-20 mhz e poi vedi dove arriva fammi sapere ciaoooo
ok provo :)
ho provato da 1.375 a 1.40V e non c'è verso, non boota....
ho provato anche disabilitando in C1E, niente da fare, anzi ho notato che disabilitandolo l'instabilità aumenta...
le ram sono delle value, e cmq le tengo rallentate, dici che devo cmq alzare un pò il voltaggio ?
cosa posso provare ancora?
ho provato le memorie (value vdata) @ 1.9 e sono finalmente @ 2800Mhz... grazie :) ... si continua :sofico: ma con circospezione :O
sdjhgafkqwihaskldds
11-07-2007, 16:06
ma i timings come li hai messi? su auto o 4 4 4 12?
ma i timings come li hai messi? su auto o 4 4 4 12?
sono su auto e cmq vanno a 5-5-5 a 800 e scendono a 4-4-4 sui 700 a volte, cmq posso tenere 2.0V sulle memorie? sono delle vdata value .... ora sono a 2.0v e l'fsb sembra reggere a 360*8... sempre stesso vcore di 1.35v... ora comincio a capire quanto sono importanti le memorie nell'oc del processore, non è solo una questione di latenze e mhz... :mc:
maxmix65
11-07-2007, 17:22
sono su auto e cmq vanno a 5-5-5 a 800 e scendono a 4-4-4 sui 700 a volte, cmq posso tenere 2.0V sulle memorie? sono delle vdata value .... ora sono a 2.0v e l'fsb sembra reggere a 360*8... sempre stesso vcore di 1.35v... ora comincio a capire quanto sono importanti le memorie nell'oc del processore, non è solo una questione di latenze e mhz... :mc:
:D Se non ti dispiace potresti dirmi che tipo di ram hai la sigla precisa e poi se hai la scatola del processo re la sigla FPO che hai stampata sopra con la data di confezionamento
:D Se non ti dispiace potresti dirmi che tipo di ram hai la sigla precisa e poi se hai la scatola del processo re la sigla FPO che hai stampata sopra con la data di confezionamento
forzando 5-5-5 per ora sono a 3120 con voltaggio memorie a default e procio a 1.35v.... :eek:
sopra i moduli di ram c'è scritto
M2GVD6G314178M1E5E
VDQVE 1A16
poi il serial number
nella scatola del procio c'è scritto:
FPO: L645G433
maxmix65
11-07-2007, 18:17
forzando 5-5-5 per ora sono a 3120 con voltaggio memorie a default e procio a 1.35v.... :eek:
sopra i moduli di ram c'è scritto
M2GVD6G314178M1E5E
VDQVE 1A16
poi il serial number
nella scatola del procio c'è scritto:
FPO: L645G433
:D Ok ma le ram che marca sono???
;) Visto che il procio sale cerca il max senza overvoltare molto e fai qualche sessione di orthos veloce da mezzora circa cosi per vedere la stabilitaì poi anche se non vai a 3600 in rock solid non e'1 problema l'importante che sta' tutto stabile anche a 3200 mica e' poco.
Pensa che il mio arriva a 4000 :eek: ma io lo tengo normalmente a 3400 senza overvoltare il procio oltre 1.350.
Cosi scalda meno e ti dura di +,anche perche stare a 3600 non mi sembra saggio con sto caldo
:D Ok ma le ram che marca sono???
;) Visto che il procio sale cerca il max senza overvoltare molto e fai qualche sessione di orthos veloce da mezzora circa cosi per vedere la stabilitaì poi anche se non vai a 3600 in rock solid non e'1 problema l'importante che sta' tutto stabile anche a 3200 mica e' poco.
Pensa che il mio arriva a 4000 :eek: ma io lo tengo normalmente a 3400 senza overvoltare il procio oltre 1.350.
Cosi scalda meno e ti dura di +,anche perche stare a 3600 non mi sembra saggio con sto caldo
A 4000 con quale dissipatore?
Sk madre??
maxmix65
11-07-2007, 18:53
A 4000 con quale dissipatore?
Sk madre??
:D Dissipatore Hiper48 scheda madre DFI Infinity 965-S memorie OCZ Titanium Alpha VX2
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=203844
:D Ok ma le ram che marca sono???
;) Visto che il procio sale cerca il max senza overvoltare molto e fai qualche sessione di orthos veloce da mezzora circa cosi per vedere la stabilitaì poi anche se non vai a 3600 in rock solid non e'1 problema l'importante che sta' tutto stabile anche a 3200 mica e' poco.
Pensa che il mio arriva a 4000 :eek: ma io lo tengo normalmente a 3400 senza overvoltare il procio oltre 1.350.
Cosi scalda meno e ti dura di +,anche perche stare a 3600 non mi sembra saggio con sto caldo
sono VDATA (value) cmq
col mio 6420 sono arrivato a 3200Mhz con vcore 1.38V... dissi stock... e memorie value vdata... :sofico: mi sa che oltre non ce la fà... ho provato ad aumentare il voltaggio fino a 1.40V... e le memorie fino a 2.0V ma dopo 3min (o adderittura 30sec!) i due orthos mi danno errore in ogni caso :rolleyes:
cosa ne pensate? ora lascio andare i due orthos per un'oretta e poi posto le screenshots, tnx a chi mi ha dato preziosi consigli ;)
penso che lo terrò a 390*8=> 1.35V (3180Mhz) o anche qualcosa in meno, sta più fresco e nn cambia nulla di performance...
e cmq appena arriva da tiburcc ordino un dissi decente con almeno base in rame e 6 heatpipe, tanto x stare più tranquillo, e poi chi lo sa magari riesco a salire ancora :D
p.s. ho messo una ventolina 4x4 sul northbridge, l'ho ricavata da un vecchio p3 in disuso, la temperatura della mobo è passata in fullload da 45@42/42 con 24° di temperatura ambiente...
dho a 3200 si è fermato orthos dopo 30min!!! non era rock solid...
maxmix65
11-07-2007, 20:55
:D Allora andiamo in ordine per essere delle memo value non + chiedere di + secondo me son al limite,se vuoi overcloccarle di+ devi comprarne di migliori.
Secondo me la tua cpu non mi sembra 1 di quelle fortunelle comunque sia non e' malaccio quindi tirarla di + non ne vedo la necessita' .
Mettere 1 buon dissipatore non gli fa' male anzi ,se vuoi mettine uno anche per le ram se ne trovano di vari modelli anche a pèoco prezzo
Ho messo anche io 1 ventolina sul northbridge meglio in + che in meno .
Per rock solid si intende almeno 24 ore pero' rischi di squagliare qualcosa secondo me anche a 3100 basta che ti regga per 2 ore Orthos sei a posto comunque sia la stabilita' del sistema si valuta anche con altre cose cioe' con l'uso quotidiano dei vari programmi che non facciano sclerare il pc quiando e' overcloccato.
xbrian88
11-07-2007, 20:58
ne so davvero qualcosa di questi 6420.buona sigla;) ;)
:D Allora andiamo in ordine per essere delle memo value non + chiedere di + secondo me son al limite,se vuoi overcloccarle di+ devi comprarne di migliori.
Secondo me la tua cpu non mi sembra 1 di quelle fortunelle comunque sia non e' malaccio quindi tirarla di + non ne vedo la necessita' .
Mettere 1 buon dissipatore non gli fa' male anzi ,se vuoi mettine uno anche per le ram se ne trovano di vari modelli anche a pèoco prezzo
Ho messo anche io 1 ventolina sul northbridge meglio in + che in meno .
Per rock solid si intende almeno 24 ore pero' rischi di squagliare qualcosa secondo me anche a 3100 basta che ti regga per 2 ore Orthos sei a posto comunque sia la stabilita' del sistema si valuta anche con altre cose cioe' con l'uso quotidiano dei vari programmi che non facciano sclerare il pc quiando e' overcloccato.
si un buon dissy è d'obbligo, lo si trova a 25/30€ e ne vale la pena,
dopo mezzora si è chiuso a 3120... mah ora lo metto a default e vado a giocare a battlefield 2, continuo domani :mc:
maxmix65
11-07-2007, 22:23
:D Se vai a giocare Btf2 ci incontriamo qualche volta ti mando in pvt il sito del clan
maxmix65
12-07-2007, 09:48
:D 1 domanda secondo voi quale e' meglio come sigla ???:confused:
L704A885
L632F556
Bravonera2
13-07-2007, 18:34
Ciao a tutti..
ho appena fatto un paio di prove sotto liquido...
Questo è il risultato..
forse potevo andare un pelino più su ma ho lasciato..
riprovo quest'inverno quando farà più freddo..
:)
http://img451.imageshack.us/img451/6672/3840fi5.jpg
Però... non male davvero..
Io ho l'ex sample di Pandino_84, in settimana tiro su la piattaforma e ci do dentro, anche se i suoi risultati sono già + o - noti...
strufolo
14-07-2007, 15:18
ehm...
mi sa che ho fatto un bordello..
ho un dualcore 6420 e delle ocz 6400 400mhz su mobo p5n32 sli..
ho messo le memorie linked e sono andate a 1066 insieme al fsb.. riavvio e mi dice DISK BOOT FAILURE, INSERT DISK AND PRESS ENTER...
che è successo? non le dovevo mettere linked vero? :cry:
strufolo
14-07-2007, 15:25
sono stato stupido a metterle 1:1, ma sul mio bios non mi ci ritrovavo... e ho fatto questa cavolata... qualcuno ha la p5n32 sli?
Bravonera2
14-07-2007, 16:27
sono stato stupido a metterle 1:1, ma sul mio bios non mi ci ritrovavo... e ho fatto questa cavolata... qualcuno ha la p5n32 sli?
Togli la batteria tampone.. E poi reimposta tutto...
strufolo
14-07-2007, 16:42
EDIT: risolto... si era impostato come primo il secondo hd... mah non capisco perche.. io ho solo smanettato col linked..
Grazie cmq!
Secondo voi con il sistema in firma, senza un dissy aggiuntivo e uso quotidiano, spesso h24, cosa posso fare per spingere un pochinino su la cpu? tipo 3.0g mi andrebbero benissimo...
le ram 400mhz mi creano qualche problema? le potrei passare al muletto e comprarmele nuove che mi mancano solo quelle per finire il mio muletto.
un consiglio magari da qualcuno che conosce un minimo il mio bios (p5n32-e-sli), che non so bene dove metterci le mani... col mio vecchio pc l'avevo fatto ed era stato semplicissimo...
sono passato da un e6400 a questo e6420 che mi arriva martedì, adesso tengo il mio e6400 a 3.4ghz in daily a 1.42v, spero di riuscire a tenere il e6420 a 3.6ghz in daily.
Ma non ci scommetto. Vabbé dai vedremo e posterò i risultati!
Bravonera2
15-07-2007, 20:24
sono passato da un e6400 a questo e6420 che mi arriva martedì, adesso tengo il mio e6400 a 3.4ghz in daily a 1.42v, spero di riuscire a tenere il e6420 a 3.6ghz in daily.
Ma non ci scommetto. Vabbé dai vedremo e posterò i risultati!
secondo me è troppo.. poi, una domanda, senza voler essere invasivo... MA CHE TE NE FAI DI UNA CPU A QUESTA FREQUENZA????????
Inutile.... Non sfrutteresti neanche la metà della sua potenza di calcolo a fronte di consumi maggiori, stress MOLTO superiori per la cpu e tutti gli altri componenti..
secondo me è troppo.. poi, una domanda, senza voler essere invasivo... MA CHE TE NE FAI DI UNA CPU A QUESTA FREQUENZA????????
Inutile.... Non sfrutteresti neanche la metà della sua potenza di calcolo a fronte di consumi maggiori, stress MOLTO superiori per la cpu e tutti gli altri componenti..
così perchè mi piace tenerla così, cmq anche se solo riesco a tenerla a 3.4ghz ma con temperature + basse sarebbe l'ideale!
maxmix65
15-07-2007, 22:56
secondo me è troppo.. poi, una domanda, senza voler essere invasivo... MA CHE TE NE FAI DI UNA CPU A QUESTA FREQUENZA????????
Inutile.... Non sfrutteresti neanche la metà della sua potenza di calcolo a fronte di consumi maggiori, stress MOLTO superiori per la cpu e tutti gli altri componenti..
:D Quoto in pieno il discorso soprattutto se devi alzare il Vcore della cpu.
L'ideale e' quello di trovare il max di frequenza e di stabilita' della cpu senza alzare il Vcore
Bravonera2
16-07-2007, 10:11
così perchè mi piace tenerla così, cmq anche se solo riesco a tenerla a 3.4ghz ma con temperature + basse sarebbe l'ideale!
Ok, rispetto la tua idea, figurati... ;)
P.S. ti chiedo però di pensare ad una cosa... Pensa se tutti gli utenti di pc facessero come te... Hai idea del consumo energetico che si avrebbe in più? E non è solo una questione di costi come molti possono pensare... L'energia elettrica viene prodotta in centrali elettriche, la maggior parte sono idroelettriche, cioè sfruttano la portata d'acqua dei fiumi per far girare turbine che sono vincolate a loro volta a dei generatori. In base al carico richiesto a valle (in genere stimato per vie statistiche) viene fatta passare più o meno acqua per compensare il carico richiesto dal generatore.
Se tutti usassimo la corrente elettrica in maniera ponderata, si ridurrebbero drasticamente gli sprechi e molti problemi quali: carenza d'acqua o black out o anche il costo dell'energia elettrica visto che molta la compriamo da fuori... :rolleyes: potrebbero essere risolti..
:D Dissipatore Hiper48 scheda madre DFI Infinity 965-S memorie OCZ Titanium Alpha VX2
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=203844
Beh la DFI in oc è imbattibile :cool: , ma i voltaggi a quanto li metti? Sia della cpu che della ram.
Il mio pc, dopo varie prove, si ferma a 422mhz col bus; oltre si impalla e mi tocca overvoltare la cpu. Invece le ram sono stabilissime.
Ho cambiato il moltiplicatore delle ram da 2 a 2.4, e le ho messe a +0.05v. Ora sono a 984mhz 5-5-5-17 sembrano stabili. Invece il bus lo lascio a 410, almeno non devo toccare il voltaggio; frequenza cpu a 3280mhz.
Le temperature sono uguali a prima 35°/40° in idle e quasi 70° in full con TAT o sui 62° in full con orthos avviato da 1 oretta. Ambiente a 27°.
Sembra che TAT stressi molto di più la cpu rispetto a orthos.
Ciao a tutti..
ho appena fatto un paio di prove sotto liquido...
Questo è il risultato..
forse potevo andare un pelino più su ma ho lasciato..
riprovo quest'inverno quando farà più freddo..
:)
]
Cacchio se va! :eek: Il mio (col dissi stock) oltre i 3280 mhz non sale se non aumento i voltaggi. Tu li hai lasciati a default?
ABCcletta
18-07-2007, 01:32
Appena testato il mio a 400 di fsb. Regge i 3200 a vcore default (24 ore sotto Orthos). Non ho testato oltre, ma da come si comporta penso ci sia ancora un po di margine per salire a vdef...
Bravonera2
18-07-2007, 08:39
Cacchio se va! :eek: Il mio (col dissi stock) oltre i 3280 mhz non sale se non aumento i voltaggi. Tu li hai lasciati a default?
I voltaggi li ho chiaramente aumentati... Diciamo che è il rodaggio che faccio alle cpu... ;)
Appena testato il mio a 400 di fsb. Regge i 3200 a vcore default (24 ore sotto Orthos). Non ho testato oltre, ma da come si comporta penso ci sia ancora un po di margine per salire a vdef...
Raga, postate le siglette plz ke fanno sempre bene :)
Appena testato il mio a 400 di fsb. Regge i 3200 a vcore default (24 ore sotto Orthos). Non ho testato oltre, ma da come si comporta penso ci sia ancora un po di margine per salire a vdef...
dissi stock?:sofico:
maxmix65
18-07-2007, 15:28
Beh la DFI in oc è imbattibile :cool: , ma i voltaggi a quanto li metti? Sia della cpu che della ram.
Il mio pc, dopo varie prove, si ferma a 422mhz col bus; oltre si impalla e mi tocca overvoltare la cpu. Invece le ram sono stabilissime.
Ho cambiato il moltiplicatore delle ram da 2 a 2.4, e le ho messe a +0.05v. Ora sono a 984mhz 5-5-5-17 sembrano stabili. Invece il bus lo lascio a 410, almeno non devo toccare il voltaggio; frequenza cpu a 3280mhz.
Le temperature sono uguali a prima 35°/40° in idle e quasi 70° in full con TAT o sui 62° in full con orthos avviato da 1 oretta. Ambiente a 27°.
Sembra che TAT stressi molto di più la cpu rispetto a orthos.
:D Allora diciamo che a Vcore default il procio arriva stabile a circa 3.5
Per arrivare sui 4.0 invece lo metto con raffreddamento ad aria a 1.55
Invece per la mobo fino a 3.6 lascio tutto default invece se salgo di + alzo di poco 1 po' tutto sb.nb ecc...ma solo di poco per stabilizzare il tutto
Per le ram invece le metto a default quindi tra 2.3-2.4 non fa nessuna differenza sono stabilissime a default fino a 1100
ragazzi è arrivato il nuovo dissy un ARCTIC COOLING Freezer 7 Pro
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/35-186-134-01.jpg
ora sto testando il mio 6420@ 400*8X = 3200Mhz Mem800 cas 5-5-5 vcore 1.40V, asus probe in full mi dice 1.30/1.31V... e in full CPUZ mi oscilla trà segna 1.304, 1,31, a volte 1.320V... ho quasi fatto 2 ore di orthos e i due core sono 48° (esterna segna 39°/41° con PECI attivato) con temperatura ambiente di 28.5°...°
cosa ne pensate delle temperature?
una domanda... è normale quella oscillazione nel vcore 0.01V, 0.02? :mbe:
come mai se da bios le do 1.40V effettivi sono 1.32V massimo? colpa dell'ali? :mbe:
tra l'altro stasera stavo provando a 3300Mhz @ 1.43V (effetivo 1.33V) e dopo mezzora di orthos si freeza il sistema... è colpa dell'ali scrauso? :mbe:
EDIT:
:sofico:
Ecco DUE ore di orthos a @3200... vcore 1.40V da bios effettivo 1.30V-1.32V in full load e 1.36V in idle
http://img517.imageshack.us/img517/4411/3200mhzsmemohs6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=3200mhzsmemohs6.jpg)
mi aspettavo qualcosina di più...
ragazzi è arrivato il nuovo dissy un ARCTIC COOLING Freezer 7 Pro
....
Nuovo? Quando è uscito?
Le temperature direi sono ottime a meno che non hai 15 gradi nella stanza. Prova a usare l'Intel Thermal Analysis Tool vedrai che saliranno oltre i 50°.
Sai dirmi anche se l'Arctic è più o meno rumoroso del dissi intel o se è uguale?
ABCcletta
19-07-2007, 00:11
Raga, postate le siglette plz ke fanno sempre bene :)
Ciao, l'ho postata qualche pagina fa, comunque è L702C554.
dissi stock?:sofico:
No, uso un SI-128 :)
Vi posto il link al mio cpu-z:
link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=221323)
Le ram sono a +0.10v.
Vi posto il link al mio cpu-z:
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=218368
Le ram sono a +0.10v.
Un AMD Barton? :mbe: :confused: :what:
Nuovo? Quando è uscito?
Le temperature direi sono ottime a meno che non hai 15 gradi nella stanza. Prova a usare l'Intel Thermal Analysis Tool vedrai che saliranno oltre i 50°.
Sai dirmi anche se l'Arctic è più o meno rumoroso del dissi intel o se è uguale?
quei 48° sono i due core proprio letti con TAT.... la stanza è a 28°, cmq se la stanza saliva tipo a 29 oscillavano sui 50/52 poi tornavano a 48/49 per poi stabilizzarsi sui 48° entrambi.. le temperature ho notato che variano parecchio anche mentre si è in fullload... ma conta che sto provando la mobo sulla scatola (non dentro il case) .. bhe ho notato che è leggermente più rumoroso anche se dovrebbe essere più silenzioso, forse la ventola è leggermente sfasata, oppure per qualche motivo che non so la ventola gira più veloce... nella scatola c'è scritto che va da 900 a 2500rpm, il mio sta a fisso 2700-2800 e non riesco a rallentarlo se non a circa 900 (coi vari profili asus sia da bios che da aisuite)... ma cosi la temperatura è peggio del dissy stock, non riesco a trovare una via di mezzo... cmq questa ventola porta il calore verso la pare posteriore della mobo cosi sia le memorie che il northbdrige ne traggono un leggero beneficio...
probabilmente forzando la ventola a soli 2000/2500 è sicuramente inudibile ma per ora nn ci sono riuscito... :confused:
EDIT:
Ragazzi delle VDATA DDR2 a 800Mhz value secondo voi fino a quanto le posso spingere??
Un AMD Barton? :mbe: :confused: :what:
Ma dove lo leggi?? Riclicca sul link che ho postato a me esce giusto.
Ma dove lo leggi?? Riclicca sul link che ho postato a me esce giusto.
Niente da fare! :what:
Niente da fare! :what:
L'id che ti esce è 218368?? Controlla che sia quello.
Anche ad altri esce la pagina sbagliata?
Sì è quello. E' scritto sia sul link che sulla pagina con il report.
Sì è quello. E' scritto sia sul link che sulla pagina con il report.
Boh!
Te lo incollo qua:
------------------------------------------------------------------
CPU-Z Database (ID : 218368)
Submitted by by07
Submitted on Thu, 19 Jul 2007 01:18:14 +0200 with CPU-Z 1.40
CPU : Intel Core 2 Duo E6420 (*1)
CPU Arch : 2 Cores - 2 Threads
CPU PSN : Intel(R) Core(TM)2 CPU 6420 @ 2.13GHz
CPU EXT : MMX SSE SSE2 SSE3 SSSE3 EM64T
CPU Cache : L1 : 2 x 32/2 x 32 KB - L2 : 4096 KB
Core : Conroe (65 nm) / Revision : B2
CPUID : 6.F.6 / Extended : 6.F
Freq : 3280.1 MHz (410.01 * 8)
----------------------------------
MB Brand : Gigabyte Technology Co. Ltd.
MB Model : P35-DS4
NB : Intel P35/G33/G31 rev 02
SB : Intel 82801IB (ICH9) rev 02
----------------------------------
RAM Size : 2048 MB
RAM Freq : 492 MHz
RAM Type : DDR2-SDRAM Dual Channel
RAM Ratio : 5:6
RAM Timings : 5-4-4-15
----------------------------------
Slot 1 : 1024MB (PC2-6400)
Slot 1 Manufacturer : Corsair
Slot 2 : 1024MB (PC2-6400)
Slot 2 Manufacturer : Corsair
Io amd barton non lo leggo :)
EDIT.
Ho notato che è stata cambiata la pagina del mio cpu-z e non ho idea del perchè, in pratica la mia validazione è sparita. Boh!
Il processore risulta essere un amd barton.
Ho rifatto la validation il mio nuovo id è 221323. Il link è questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=221323)
Misteri della fede informatica!!!
http://img509.imageshack.us/img509/6286/stranobi9.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=stranobi9.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/3071/strano2ra0.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=strano2ra0.jpg)
La settimana prossima se ho tempo prometto una bella rullata di test!
Ok, rispetto la tua idea, figurati... ;)
P.S. ti chiedo però di pensare ad una cosa... Pensa se tutti gli utenti di pc facessero come te... Hai idea del consumo energetico che si avrebbe in più? E non è solo una questione di costi come molti possono pensare... L'energia elettrica viene prodotta in centrali elettriche, la maggior parte sono idroelettriche, cioè sfruttano la portata d'acqua dei fiumi per far girare turbine che sono vincolate a loro volta a dei generatori. In base al carico richiesto a valle (in genere stimato per vie statistiche) viene fatta passare più o meno acqua per compensare il carico richiesto dal generatore.
Se tutti usassimo la corrente elettrica in maniera ponderata, si ridurrebbero drasticamente gli sprechi e molti problemi quali: carenza d'acqua o black out o anche il costo dell'energia elettrica visto che molta la compriamo da fuori... :rolleyes: potrebbero essere risolti..
ragionamento paradossale...se overclocchi anche senza aumentare il vcore il consumo aumenta cmq...
quei 48° sono i due core proprio letti con TAT.... la stanza è a 28°, cmq se la stanza saliva tipo a 29 oscillavano sui 50/52 poi tornavano a 48/49 per poi stabilizzarsi sui 48° entrambi.. le temperature ho notato che variano parecchio anche mentre si è in fullload... ma conta che sto provando la mobo sulla scatola (non dentro il case) .. bhe ho notato che è leggermente più rumoroso anche se dovrebbe essere più silenzioso, forse la ventola è leggermente sfasata, oppure per qualche motivo che non so la ventola gira più veloce... nella scatola c'è scritto che va da 900 a 2500rpm, il mio sta a fisso 2700-2800 e non riesco a rallentarlo se non a circa 900 (coi vari profili asus sia da bios che da aisuite)... ma cosi la temperatura è peggio del dissy stock, non riesco a trovare una via di mezzo... cmq questa ventola porta il calore verso la pare posteriore della mobo cosi sia le memorie che il northbdrige ne traggono un leggero beneficio...
probabilmente forzando la ventola a soli 2000/2500 è sicuramente inudibile ma per ora nn ci sono riuscito... :confused:
EDIT:
Ragazzi delle VDATA DDR2 a 800Mhz value secondo voi fino a quanto le posso spingere??
Ciao SMEMO anch'io ho un processore come il tuo, così per la scheda madre e volevo sapere quanto posso salire in oc con le ventole attuali.
Per le memorie devo vedere se sono impostate a 800, ma se non ricordo male è su AUTO.
La ventola del processore è quella intel, in effetti la mia scelta era su quella che hai preso tu oppure OCZ Vindicator, ma alla fine ho lasciato quella in default.
Mi fai sapere come posso fare per oc leggermente il mio pc?
Grazie:)
Ciao SMEMO anch'io ho un processore come il tuo, così per la scheda madre e volevo sapere quanto posso salire in oc con le ventole attuali.
Per le memorie devo vedere se sono impostate a 800, ma se non ricordo male è su AUTO.
La ventola del processore è quella intel, in effetti la mia scelta era su quella che hai preso tu oppure OCZ Vindicator, ma alla fine ho lasciato quella in default.
Mi fai sapere come posso fare per oc leggermente il mio pc?
Grazie:)
ciao... oh ecco un mio simile :sofico: ;)
setta le memorie a 533 (il minimo dal bios ) e setta MANUALMENTE le latenze (quelle di default non lasciare su auto) e poi sali di fsb, prima di farlo xro setta OGNI VOLTAGGIO E FREQUENZA MANUALMENTE (tutti anche quelli NB SB etc)... io quelli della mono li ho messi al minimo visto il grande caldo (31° in camera mia oggi:mc: ) a settembre li alzero per tirare ulteriormente il procio...
io ora sto cosi:
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 400 (3200Mhz)
DRAM FREQUENCY: DDR2 533MHZ (che diventano 800 con l'FSB a 400mhz) (forza le latenze manualmente a default)
PCI EXPRESS FREQUENCY: 101MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.40V (effettivo 1.32v sotto sforzo 1.36v in idle)
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: 1.25V
SB VCORE: 1.50V
ICH CHIPET VOLTAGE: 1.057V
se vuoi salire sul serio dovresti alzare di più gli ultimi 4 voltaggi ma visto il caldo di questo periodo e visto quando scaldano i dissy sulla mobo specie il northbride ti consiglio di aspettare settembre/ottombre per salire ulteriormente :sofico:
Ciao SMEMO anch'io ho un processore come il tuo, così per la scheda madre e volevo sapere quanto posso salire in oc con le ventole attuali.
Per le memorie devo vedere se sono impostate a 800, ma se non ricordo male è su AUTO.
La ventola del processore è quella intel, in effetti la mia scelta era su quella che hai preso tu oppure OCZ Vindicator, ma alla fine ho lasciato quella in default.
Mi fai sapere come posso fare per oc leggermente il mio pc?
Grazie:)
Per queste cose ci sarebbe la sottosezione faq e supporto (proprio per aiutare chi è alle prime armi) e non si devono usare i thread ufficialio pseudo tali..
L'avrò scritto duemila volte ma evidentemente quello che scrivo non viene letto.
ciao... oh ecco un mio simile :sofico: ;)
setta le memorie a 533 (il minimo dal bios ) e setta MANUALMENTE le latenze (quelle di default non lasciare su auto) e poi sali di fsb, prima di farlo xro setta OGNI VOLTAGGIO E FREQUENZA MANUALMENTE (tutti anche quelli NB SB etc)... io quelli della mono li ho messi al minimo visto il grande caldo (31° in camera mia oggi:mc: ) a settembre li alzero per tirare ulteriormente il procio...
io ora sto cosi:
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 400 (3200Mhz)
DRAM FREQUENCY: DDR2 533MHZ (che diventano 800 con l'FSB a 400mhz) (forza le latenze manualmente a default)
PCI EXPRESS FREQUENCY: 101MHZ
PCI CLOCK: 33MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
MEMORY VOLTAGE: 1.80V
CPU VCORE VOLTAGE: 1.40V (effettivo 1.32v sotto sforzo 1.36v in idle)
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20V
NB VCORE: 1.25V
SB VCORE: 1.50V
ICH CHIPET VOLTAGE: 1.057V
se vuoi salire sul serio dovresti alzare di più gli ultimi 4 voltaggi ma visto il caldo di questo periodo e visto quando scaldano i dissy sulla mobo specie il northbride ti consiglio di aspettare settembre/ottombre per salire ulteriormente :sofico:
Dunque se non sbaglio diminuiscono le frequenze per le ram o sbaglio, fammi sapere.
p.s. se vuoi mi trovi su msn.:)
Per queste cose ci sarebbe la sottosezione faq e supporto (proprio per aiutare chi è alle prime armi) e non si devono usare i thread ufficialio pseudo tali..
L'avrò scritto duemila volte ma evidentemente quello che scrivo non viene letto.
Scusa l'avrai detto duemila volte però perdonami, qui che si parla della cpu che abbiamo e dunque anche dell'oc.
La sottosezione che dici tu è molto generale.
jeremj, se tutti ragionassero come te allora la fatica di creare la sottosezione faq potevamo risparmiarcela.
Se non hai le basi è da lì che devi cominciare.
Dunque se non sbaglio diminuiscono le frequenze per le ram o sbaglio, fammi sapere.
p.s. se vuoi mi trovi su msn.:)
Scusa l'avrai detto duemila volte però perdonami, qui che si parla della cpu che abbiamo e dunque anche dell'oc.
La sottosezione che dici tu è molto generale.
aumentando l'FSB del processore aumenta anche la frequenza delle memorie... te ne accorgerai entrando in windows e aprendo CPU-Z, cercalo su google, ti fa vedere frequenze e voltaggi di cpu e ram una volta dentro windows ;)
p.s. Se non hai mai overclokkato leggiti prima qualche guida per newbye
jeremj, se tutti ragionassero come te allora la fatica di creare la sottosezione faq potevamo risparmiarcela.
Se non hai le basi è da lì che devi cominciare.
Scusami non volevo sminuire il lavoro che fate:ave: , è che stavo trovando fatica a trovare un 3d dedicato al E6420 per quello che ho fatto delle domande dirette.
Non volevo sicuramente mancare di rispetto a te e a tutti gli altri che ci lavorano, mi serve solo un aiuto per capire come funziona e chi meglio di chi ha un processore uguale al mio, in questo caso SMEMO è quello che ha la config più vicina al mio.:)
Se inizi dalla sezione faq e leggendo una guida, una volta appresi i principi puoi fare da solo e, cosa più importante, overcloccare con le idee chiare su cosa stai facendo e come lo stai facendo in quel momento.
:)
Se inizi dalla sezione faq e leggendo una guida, una volta appresi i principi puoi fare da solo e, cosa più importante, overcloccare con le idee chiare su cosa stai facendo e come lo stai facendo in quel momento.
:)
Ho capito sicuramente gli darò uno sguardo, però ho sempre pensato che chiedere aiuto a chi ne sa più di me visto che è la prima volta non guasta mai è un pò come la prima volta per formattare un pc, prima non ne ero capace, poi vedendo gli altri come facevano sono riuscito capire i vari passaggi e ora faccio da me.
Ho capito sicuramente gli darò uno sguardo, però ho sempre pensato che chiedere aiuto a chi ne sa più di me visto che è la prima volta non guasta mai è un pò come la prima volta per formattare un pc, prima non ne ero capace, poi vedendo gli altri come facevano sono riuscito capire i vari passaggi e ora faccio da me.
bando alle ciance, a quanti Mhz sei arrivato? :sofico:
bando alle ciance, a quanti Mhz sei arrivato? :sofico:
Per il momento non ho toccato nulla, voglio vedere il bios e relative voci per non fare casino.
p.s. perchè non facciamo anche noi il [Thread Ufficiale]Core 2 Duo E6420 "Overclocking Club"?
Per il momento non ho toccato nulla, voglio vedere il bios e relative voci per non fare casino.
p.s. perchè non facciamo anche noi il [Thread Ufficiale]Core 2 Duo E6420 "Overclocking Club"?
se vuoi inizialo pure, in effetti c'è di altri proci ma del 6420 nn esiste... :mbe:
Magari prima contattate VitOne in pvt, se modifica il primo post direi che possiamo tenere questo come thred ufficiale semplicemente cambiando titolo.
L'altro partirebbe da zero, questo è già abbastanza frequentato :)
Magari prima contattate VitOne in pvt, se modifica il primo post direi che possiamo tenere questo come thred ufficiale semplicemente cambiando titolo.
L'altro partirebbe da zero, questo è già abbastanza frequentato :)
Si ha ragione, è meglio contattarlo dai.:)
Grandissimo processore :sofico:
********
Lo tengo così DAILY USE
killer978
26-07-2007, 19:42
Bonasera :D
Che dite lo monto? :stordita: he he :D ho un 6420 fresco fresco!! sta ancora nel suo bel involucro by Intel con tanto di dissy!!
Ho deciso di cambiare il mio 6400 perche è uno dei primi preso + di un anno fa e scalda da matti a 3,2Ghz con 1,375V in Idle mi sta a 60° :muro: una stufa ed è stato sempre così da quando l'ho montato, avrò cambiato 3/4 dissy e vari tipi di pasta dalla artic alla Zalman ma nulla da fare :mad: adesso ho come dissy un ASUS Vnardo che è bello silenzioso e va meglio degli altri provati! cmq la CPU non da problemi solo non posso andare oltre x colpa della Temp eppure sembra salire bene!
Ho preso il 6420 a prezzo da urlo, 145€ boxed :D appena lo monto vi dico come va ;) che dite la differenza dei 2mb si sente nei giochi a parità di freq?
bYz!
maxmix65
27-07-2007, 09:57
Bonasera :D
Che dite lo monto? :stordita: he he :D ho un 6420 fresco fresco!! sta ancora nel suo bel involucro by Intel con tanto di dissy!!
Ho deciso di cambiare il mio 6400 perche è uno dei primi preso + di un anno fa e scalda da matti a 3,2Ghz con 1,375V in Idle mi sta a 60° :muro: una stufa ed è stato sempre così da quando l'ho montato, avrò cambiato 3/4 dissy e vari tipi di pasta dalla artic alla Zalman ma nulla da fare :mad: adesso ho come dissy un ASUS Vnardo che è bello silenzioso e va meglio degli altri provati! cmq la CPU non da problemi solo non posso andare oltre x colpa della Temp eppure sembra salire bene!
Ho preso il 6420 a prezzo da urlo, 145€ boxed :D appena lo monto vi dico come va ;) che dite la differenza dei 2mb si sente nei giochi a parità di freq?
bYz!
:p Dai montalo e facci sapere e soprattutto la sigla FPO
:p Dai montalo e facci sapere e soprattutto la sigla FPO
come diceva jeremj bisognerebbe rendere ufficiale questo 3d così nel primo post facciamo un bel riepilogo dei vari test che possiamo stabilire con sigla e tutto.
Dopo 2 settimane con proci a 3200MHz dimenticato a 1.45v da bios messi per test (necessitava di 1.38v da cpuz per essere stabile a quella freq.) l'ho testato a 1,375 (1,33 da cpuz) e ha passato 2h blend con orthos!!!
Mitico sto burnin!
Ciao M@t, questa mattina ho notato che è cambiata la pagina del link del mio cpu-z (anche l'immagine del mio post), e effettivamente il mio pc risulta essere un amd barton! Non ho idea del perchè.
Ho rifatto la validation su cpuz. Questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=221323) è il nuovo link. L'id è 221323.
Spero questa volta sia guisto.
quei 48° sono i due core proprio letti con TAT.... la stanza è a 28°, cmq se la stanza saliva tipo a 29 oscillavano sui 50/52 poi tornavano a 48/49 per poi stabilizzarsi sui 48° entrambi.. le temperature ho notato che variano parecchio anche mentre si è in fullload... ma conta che sto provando la mobo sulla scatola (non dentro il case) .. bhe ho notato che è leggermente più rumoroso anche se dovrebbe essere più silenzioso, forse la ventola è leggermente sfasata, oppure per qualche motivo che non so la ventola gira più veloce... nella scatola c'è scritto che va da 900 a 2500rpm, il mio sta a fisso 2700-2800 e non riesco a rallentarlo se non a circa 900 (coi vari profili asus sia da bios che da aisuite)... ma cosi la temperatura è peggio del dissy stock, non riesco a trovare una via di mezzo... cmq questa ventola porta il calore verso la pare posteriore della mobo cosi sia le memorie che il northbdrige ne traggono un leggero beneficio...
probabilmente forzando la ventola a soli 2000/2500 è sicuramente inudibile ma per ora nn ci sono riuscito... :confused:
EDIT:
Ragazzi delle VDATA DDR2 a 800Mhz value secondo voi fino a quanto le posso spingere??
In TAT prova a far lavorare al 100% i due core. A quanto arrivano le temperature?
A me facendo così arrivano a 70° invece con 1 ora di orthos arrivano a 65° anche meno.
Ciao M@t, questa mattina ho notato che è cambiata la pagina del link del mio cpu-z (anche l'immagine del mio post), e effettivamente il mio pc risulta essere un amd barton! Non ho idea del perchè.
Ho rifatto la validation su cpuz. Questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=221323) è il nuovo link. L'id è 221323.
Spero questa volta sia guisto.
Ottimo!!! Adesso non hai più un Barton :D
In TAT prova a far lavorare al 100% i due core. A quanto arrivano le temperature?
A me facendo così arrivano a 70° invece con 1 ora di orthos arrivano a 65° anche meno.
per il test di TAT sale molto di più, ora a 2930 1.35V inidle fa 36/36... con TAT al 100% sui due proci fa 50/50... ora vado a mangiare a dopo ;)
cmq ricordo un buon +5° e più con TAT rispetto all'orthos (3min => 47/47)... ma con dissy stock stava +5 e passa... con questo un po meglio -3/4°....
come diceva jeremj bisognerebbe rendere ufficiale questo 3d così nel primo post facciamo un bel riepilogo dei vari test che possiamo stabilire con sigla e tutto.
Infatti sto aspettando notizie da mod.
Anche io sto aspettando notizie, ci vuole pazienza per fare tutto per bene :)
Un po' di immagini:
http://img234.imageshack.us/img234/3466/testfullqj1.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=testfullqj1.jpg)
http://img234.imageshack.us/img234/7012/testspikf9.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=testspikf9.jpg)
Di fianco all'orologio di win ci sono le temperature di everest, dalla prima all'ultima sono indicate: voltaggio cpu, velocità ventola cpu, temperatura hd, temperatura gpu, temperatura cpu1, temperatura cpu2, temperatura sk madre.
In basso a sinistra quelle indicate dal tat.
La temperatura ambiente è di 28°. Come vedete dopo più di un'ora di orthos non vanno oltre i 60°, ogni tanto ha dei picchi a 61° (indicati da everest) ma solo per pochi istanti.
Appena finito il test ho provato a rifare il s-pi da 1MB e m'ha fatto qualcosina meno (15.953 contro il vecchio 16.078).
I voltaggi...alle ram gli ho dato +0.15v, tutto il resto a default. Sapete dirmi se le Corsair XMS2 800 sono 1.9v a default? A quanto posso arrivare?
Non so se manca qualche schermata utile, in ogni caso non avevo più spazion sullo schermo. :(
Ciao!
Un po' di immagini:
http://img234.imageshack.us/img234/3466/testfullqj1.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=testfullqj1.jpg)
http://img234.imageshack.us/img234/7012/testspikf9.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=testspikf9.jpg)
Di fianco all'orologio di win ci sono le temperature di everest, dalla prima all'ultima sono indicate: voltaggio cpu, velocità ventola cpu, temperatura hd, temperatura gpu, temperatura cpu1, temperatura cpu2, temperatura sk madre.
In basso a sinistra quelle indicate dal tat.
La temperatura ambiente è di 28°. Come vedete dopo più di un'ora di orthos non vanno oltre i 60°, ogni tanto ha dei picchi a 61° (indicati da everest) ma solo per pochi istanti.
Appena finito il test ho provato a rifare il s-pi da 1MB e m'ha fatto qualcosina meno (15.953 contro il vecchio 16.078).
I voltaggi...alle ram gli ho dato +0.15v, tutto il resto a default. Sapete dirmi se le Corsair XMS2 800 sono 1.9v a default? A quanto posso arrivare?
Non so se manca qualche schermata utile, in ogni caso non avevo più spazion sullo schermo. :(
Ciao!
Come si fa a vedere quanto sono a default le ram??
Più o meno abbiamo le stesse cose
I voltaggi...alle ram gli ho dato +0.15v, tutto il resto a default. Sapete dirmi se le Corsair XMS2 800 sono 1.9v a default? A quanto posso arrivare?
Quoto il tuo messaggio così rispondo anche a jeremj... potete fare in due modi:
andare sul sito corsair, trovare il modello esatto nella lista e scaricare il pdf con le specifiche, oppure leggere il voltaggio riportato sugli sticker attaccati ai dissipatori dei moduli di memoria.
Quoto il tuo messaggio così rispondo anche a jeremj... potete fare in due modi:
andare sul sito corsair, trovare il modello esatto nella lista e scaricare il pdf con le specifiche, oppure leggere il voltaggio riportato sugli sticker attaccati ai dissipatori dei moduli di memoria.
Io non trovo nulla sul sito, tranne le memorie:(
Come si fa a vedere quanto sono a default le ram??
Più o meno abbiamo le stesse cose
Lavorano a 1.9v, ho chesto anche a uno del forum e mi ha confermato la cosa. Inizialmente pensavo fossero a 1.8v.
Questa (http://www.corsairmemory.com/products/xms2.aspx) è la pagina coi pdf. Dovrebbero essere le TWIN2X1024A-6400 (http://www.corsairmemory.com/_datasheets/TWIN2X1024A-6400.pdf), quella A non so cosa sia, ma per esclusione.... Troverai scritto: Tested at JEDEC - standard latency settings (5-5-5-12) at 1.9V
Lavorano a 1.9v, ho chesto anche a uno del forum e mi ha confermato la cosa. Inizialmente pensavo fossero a 1.8v.
Questa (http://www.corsairmemory.com/products/xms2.aspx) è la pagina coi pdf. Dovrebbero essere le TWIN2X1024A-6400 (http://www.corsairmemory.com/_datasheets/TWIN2X1024A-6400.pdf), quella A non so cosa sia, ma per esclusione.... Troverai scritto: Tested at JEDEC - standard latency settings (5-5-5-12) at 1.9V
Ok grazie.
p.s.
ancora nulla di nuovo da parte dei mod??
Le nuove sono che qualcuno dovrà curare il nuovo thread ufficiale che verrà aperto.
Chi vorrà farlo dovrà rispettare ciò che è scritto in questa discussione in rilievo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1416056
Finchè il nuovo thread non avrà le caratteristiche richieste questo non verrà chiuso.
Le nuove sono che qualcuno dovrà curare il nuovo thread ufficiale che verrà aperto.
Chi vorrà farlo dovrà rispettare ciò che è scritto in questa discussione in rilievo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1416056
Finchè il nuovo thread non avrà le caratteristiche richieste questo non verrà chiuso.
Scusa ma non si era detto di tenere questo visto che ormai c'è tanta gente che ha già postato ed era da modificare solo il titolo??
@ jeremj
Magari prima contattate VitOne in pvt, se modifica il primo post direi che possiamo tenere questo come thred ufficiale semplicemente cambiando titolo.
L'altro partirebbe da zero, questo è già abbastanza frequentato :)
No, io avevo scritto ciò che è quotato in questo messaggio, ovvero che avrei preferito tenere questo se VitOne avesse avuto il tempo di modificare il messaggio iniziale e gestire il thread, successivamente avrei cambiato il titolo. Purtroppo tempo non ne ha e quindi si parte con un thread nuovo appena qualcuno ha tempo/voglia di crearlo e prenderne la gestione.
@ jeremj
No, io avevo scritto ciò che è quotato in questo messaggio, ovvero che avrei preferito tenere questo se VitOne avesse avuto il tempo di modificare il messaggio iniziale e gestire il thread, successivamente avrei cambiato il titolo. Purtroppo tempo non ne ha e quindi si parte con un thread nuovo appena qualcuno ha tempo/voglia di crearlo e prenderne la gestione.
Scusa un attimo, visto che tu sei un moderatore non puoi farlo tu la modifica o chiedere a VITONE se lo puoi fare??:)
Secondo me è possibile, farne uno nuovo non ha senso.:(
Scusa un attimo, visto che tu sei un moderatore non puoi farlo tu la modifica o chiedere a VITONE se lo puoi fare??:)
Secondo me è possibile, farne uno nuovo non ha senso.:(
Ha più senso farne uno nuovo che farmi editare il primo post :)
Se io edito, ma poi chi ha aperto il thread non aggiorna il primo post al bisogno, potrebbero mancare informazioni essenziali. Meglio fare aprire una discussione ad hoc da un utente che poi la possa seguire e tenere aggiornata (come per esempio fa jp77 con i database che gestisce).
Ha più senso farne uno nuovo che farmi editare il primo post :)
Se io edito, ma poi chi ha aperto il thread non aggiorna il primo post al bisogno, potrebbero mancare informazioni essenziali. Meglio fare aprire una discussione ad hoc da un utente che poi la possa seguire e tenere aggiornata (come per esempio fa jp77 con i database che gestisce).
Ho capito non si farà un bel niente.:(
Hai capito male.
Si ma se non c'è nessuno che inizia non si potrò postare o chiedere come si overclocca o altro il che mi dispiacerebbe assai.:(
Si ma se non c'è nessuno che inizia non si potrò postare o chiedere come si overclocca o altro il che mi dispiacerebbe assai.:(
A quanto pare sto 3d è morto o no???:(
Ci sono i vari overclocking club delle varie cpu e della e6420 possibile che siamo 4 gatti??
Dai mettiamo su anche noi l'E6420 overclocking club.
Non è il thread, è proprio il forum che è meno frequentato del solito. Aspetta un paio di giorni e vedrai che peggiorerà :D
A parte gli scherzi, questo è il periodo peggiore per organizzare thread ufficiali, gli utenti (e i mod) vanno in ferie :)
Non è il thread, è proprio il forum che è meno frequentato del solito. Aspetta un paio di giorni e vedrai che peggiorerà :D
A parte gli scherzi, questo è il periodo peggiore per organizzare thread ufficiali, gli utenti (e i mod) vanno in ferie :)
Ok anche tu hai ragione, però non vorrei che magari si perdesse il 3d, almeno non si può mettere tra quelli importanti??
Grazie
Non posso metterlo in rilievo, altrimenti dovrei farlo per tutte le discussioni ufficiali. Tranquillo che non si perde anche così :)
Mi è arrivato oggi questo bel bestilino.. :D stasera faccio un po' di preparazioni e domani mattina lo monto su una Gygabite 965p-ds3 rev. 3.3
Un paio di domande per chi ha la cortesia di rispondere... per ora non ho comprato un dissipatore, lo terrò con il dissy stock per qualche tempo. Dite che è troppo azzardarsi ad un po' di overclock con il dissipatore Intel? a vederlo non sembra tnato malaccio... :p
E cosa mi conviene utilizzare per il monitoraggio di voltaggi, temp, eccetera? le utility in dotazione della gygabite possono andare?
Grazie a chiunque mi risponda, e a domani con le prime impressioni. :cool:
P.S. Il procio è un L709, da quello che ho letto in giro è un batch piuttosto fortunato. :)
Mi è arrivato oggi questo bel bestilino.. :D stasera faccio un po' di preparazioni e domani mattina lo monto su una Gygabite 965p-ds3 rev. 3.3
Un paio di domande per chi ha la cortesia di rispondere... per ora non ho comprato un dissipatore, lo terrò con il dissy stock per qualche tempo. Dite che è troppo azzardarsi ad un po' di overclock con il dissipatore Intel? a vederlo non sembra tnato malaccio... :p
E cosa mi conviene utilizzare per il monitoraggio di voltaggi, temp, eccetera? le utility in dotazione della gygabite possono andare?
Grazie a chiunque mi risponda, e a domani con le prime impressioni. :cool:
P.S. Il procio è un L709, da quello che ho letto in giro è un batch piuttosto fortunato. :)
benvenuto nel 6420 overclocker club (ancora da fondare...) :sofico:
dai su domani OC che sono curioso di vedere dove arriva :) per ora sn arrivato a 3200mhz su una P5B (in signature) ma lo tengo a 2930Mhz vcore def. (1.35V effettivo 1.315V) ma settenbre col fresco (e coi giochi di fine anno) si salirà ancora :sofico: ;)
benvenuto nel 6420 overclocker club (ancora da fondare...) :sofico:
dai su domani OC che sono curioso di vedere dove arriva :) per ora sn arrivato a 3200mhz su una P5B (in signature) ma lo tengo a 2930Mhz vcore def. (1.35V effettivo 1.315V) ma settenbre col fresco (e coi giochi di fine anno) si salirà ancora :sofico: ;)
Azz.......direi buono, attendiamo di poter dire la nostra una volta aperto il 3d ufficiale per l'oc.;) :D
Sono curioso di vedere il mio con ventola della cpu intel quanto posso overcloccarlo.
per Brakon: ti posso dire che con la ventola intel il pc come temp cpu mi arriva a 45° e mb a 41.
Direi che è buono come risultato con la sua ventolina, considera il mio case è dentro una scrivania, dunque niente di strano che qualcosa in meno faccia se è all'aperto, oltre al fatto che le temperature registrate sono nel periodo estivo, dunque in inverno penso che tenderà a cesgliere.
Comunque sia avevo già messo gli occhi su 2 ventole, la 1° era quella che dovevo prendere, la seconda invece mi è stata suggerita perchè migliore della 1° in fatto di silenziosità e di raffreddamento, comunque tutte e 2 ottime e sono:
ARTIC COOLER Freeer Pro 7
OCZ Vindicator
Per il momento come suggerito sto tenendo quello in default, ossia intel che va bene, nel caso ne abbia bisogno so dove andare a parare. ;)
Azz.......direi buono, attendiamo di poter dire la nostra una volta aperto il 3d ufficiale per l'oc.;) :D
Sono curioso di vedere il mio con ventola della cpu intel quanto posso overcloccarlo.
per Brakon: ti posso dire che con la ventola intel il pc come temp cpu mi arriva a 45° e mb a 41.
Direi che è buono come risultato con la sua ventolina, considera il mio case è dentro una scrivania, dunque niente di strano che qualcosa in meno faccia se è all'aperto, oltre al fatto che le temperature registrate sono nel periodo estivo, dunque in inverno penso che tenderà a cesgliere.
Comunque sia avevo già messo gli occhi su 2 ventole, la 1° era quella che dovevo prendere, la seconda invece mi è stata suggerita perchè migliore della 1° in fatto di silenziosità e di raffreddamento, comunque tutte e 2 ottime e sono:
ARTIC COOLER Freeer Pro 7
OCZ Vindicator
Per il momento come suggerito sto tenendo quello in default, ossia intel che va bene, nel caso ne abbia bisogno so dove andare a parare. ;)
io ho proprio l'ARTIC COOLER Freeer Pro 7 ed è un po mglio di quello di serie (che non è malaccio ed è silensiosissimo).. a differenza del Pro 7 che si raffredda meglio dello stock ma devo sempre rallentarlo a 2000rpm ad ogni avvio -_- con speedfun senno fà troppo casino (se nè va a 2700rpm :mc: ) :mc:
E tutto installato ora, sono nel Bios e mi accingo a mettere su la piattaforma di test (Xp pro 64) :D Quindi per adesso lascio tutto a default!
Che bello è il bios della Gigabyte :sofico: Molto smanettoso...
Ho avuto un attimo di terrore quando la ventola della CPU sembrava non partisse, dava solo dei piccoli scattini, ma appena la temperatura ha raggiunto i 32° ha cominciato a girare sui 750RPM.. veramente molto silenziosa in questa situazione. :)
Stay tuned!
edit: E' normale che dopo l'installazione di Windows, la CPU Temp sia ancora di 30° ma la System temp sia di 42° ? Il dissipatore del Northbridge quasi scotta.... forse avrei dovuto munirmi di una ventolina da piazzarci sopra.
E tutto installato ora, sono nel Bios e mi accingo a mettere su la piattaforma di test (Xp pro 64) :D Quindi per adesso lascio tutto a default!
Che bello è il bios della Gigabyte :sofico: Molto smanettoso...
Ho avuto un attimo di terrore quando la ventola della CPU sembrava non partisse, dava solo dei piccoli scattini, ma appena la temperatura ha raggiunto i 32° ha cominciato a girare sui 750RPM.. veramente molto silenziosa in questa situazione. :)
Stay tuned!
edit: E' normale che dopo l'installazione di Windows, la CPU Temp sia ancora di 30° ma la System temp sia di 42° ? Il dissipatore del Northbridge quasi scotta.... forse avrei dovuto munirmi di una ventolina da piazzarci sopra.
se hai una buona areazione interna va bene anche senza ventola, tempo fà ce ne piazzai una e notai che la temperatura della mboo saliva :muro: mentre areando meglio il case la temperatura stava sui 38-40 dopo un paio d'ore... cn la ventolina se ne andava a 45°.... :mbe:
sto risistemando l'areazione del case e devo mettere ancora 2 ventole ad estrazione dietro... x ora ho una 12x12 fissata artigianalmente nel frontale e una 8x8 di lato... in estrazione ho solo l'ali... ma fino a domani, vado in un negozio di modding a fare scorta :sofico:
Sgt. Hartman
23-08-2007, 15:42
Mi è arrivato oggi questo bel bestilino.. :D stasera faccio un po' di preparazioni e domani mattina lo monto su una Gygabite 965p-ds3 rev. 3.3
Un paio di domande per chi ha la cortesia di rispondere... per ora non ho comprato un dissipatore, lo terrò con il dissy stock per qualche tempo. Dite che è troppo azzardarsi ad un po' di overclock con il dissipatore Intel? a vederlo non sembra tnato malaccio... :p
E cosa mi conviene utilizzare per il monitoraggio di voltaggi, temp, eccetera? le utility in dotazione della gygabite possono andare?
Grazie a chiunque mi risponda, e a domani con le prime impressioni. :cool:
P.S. Il procio è un L709, da quello che ho letto in giro è un batch piuttosto fortunato. :)
Io col dissi stock lo tengo a bada tranquillamente a 375x8 a vcore 1.275 da bios, secondo CPU-Z 1.24, temperature sui 40° in idle e 58/59 in full load sotto orthos e sotto la caldazza meledetta che c'è oggi da queste parti.
Comunque considera che più che il dissipatore è il processore ad essee eccezionale quanto ad efficienza termica (Vengo da un glorioso barton 2500+ a@3200+, quindi ho dovuto lottare un bel po'... )
Per il monitoraggio uso speedfan, ma solo per la tempetarura, non riesce a rilevarmi i voltaggi, che comunque sono stabili.
Si vede quanto il processore è efficiente dal punto di vista termico! :eek: Stavo facendo u nrapido test con Orthos (a default), arrivato a 52° ho stoppato e nel giro di due minuti stavo di nuovo a 33°!
C'è da dire che ieri e oggi si è rinferscato parecchio :sofico:
Comunque ho fatto un rapido boot a 400*8 con ram in sincrono (ho 2GB di Super Talent in dual 800Mhz) ed è andato tutto bene, non ho stressato ma ho fatto un superPi da 1 mega (16 secondi e 235). Stasera farò qualcosa di più "deciso" con screenshots. :)
Un'altro paio di domande.... Ho provato RMclock, però mi pare che riesca a variare solo il moltiplicatore, corretto? Per avere un buon risparmio energetico non esiste qualcosa che può anche variare dinamicamente e con profili la frequenza di bus e magari il vcore? E tenere attivi i vari EIST, Virtualization, Enhanced Halt... da bios, può influire negativamente sul risultato dell'OC?
Come speravo sono riuscito ad arrivare a 3.2Ghz stabile... allego uno screen di superPi e uno di Orthos (che sta ancora andando per ora.. incrociamo le dita).
Una cosa strana è che il Vcore sembra essere molto minore di quello che imposto da Bios (da Bis ho impostato 1,375). Ho mantenuto attivo l'EITS perchè non voglio stare a 3,2 per sempre, e in effetti penso che lo abbasserò ancora per il daily Use (a "riposo" sta a 2,4 Ghz, 1,2 Volt, 38 gradi).
E forse in futuro con un alimentatore decente (il mio Antec avrà 3-4 anni ormai) e un dissipatore bello grosso potrò raggiungere i 3,6 senza sforzo!
SuperPi:
http://img402.imageshack.us/img402/6176/bench3200eitsmembi1.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=bench3200eitsmembi1.jpg)
Orthos:
http://img402.imageshack.us/img402/1962/orthos3200ju6.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=orthos3200ju6.jpg)
Come speravo sono riuscito ad arrivare a 3.2Ghz stabile... allego uno screen di superPi e uno di Orthos (che sta ancora andando per ora.. incrociamo le dita).
Una cosa strana è che il Vcore sembra essere molto minore di quello che imposto da Bios (da Bis ho impostato 1,375). Ho mantenuto attivo l'EITS perchè non voglio stare a 3,2 per sempre, e in effetti penso che lo abbasserò ancora per il daily Use (a "riposo" sta a 2,4 Ghz, 1,2 Volt, 38 gradi).
E forse in futuro con un alimentatore decente (il mio Antec avrà 3-4 anni ormai) e un dissipatore bello grosso potrò raggiungere i 3,6 senza sforzo!
SuperPi:
http://img402.imageshack.us/img402/6176/bench3200eitsmembi1.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=bench3200eitsmembi1.jpg)
Orthos:
http://img402.imageshack.us/img402/1962/orthos3200ju6.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=orthos3200ju6.jpg)
i voltaggi come stanno messi? anche se il tuo ali ha 3 anni magari gode di ottima salute... :D cmq per il daily hai provato a 2900? io lo tengo cosi a 1.35V.... che è il suo voltaggio nominale "massimo"
I voltaggi tendono sempre a "calare", nel senso che quello del Vcore è sempre meno di quello che setto.. non so se dipenda dall'Ali che è effettivamente sotto sforzo o dal Vdrop della mobo. Per fare un esempio, impostando a 1.375 da bios riesco ad avere 1.35 in Windows.
Tutto sommato sno stabili. :)
Oggi ho voluto togliermi lo sfizio.... :D Niente Orthos perchè dubito sia rock solid e non voglio bruciarmi il processore ;)
http://img204.imageshack.us/img204/8400/35us9.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=35us9.jpg)
Per il daily, penso che anch'io lo terrò a 2,9, massimo 3 giga. A dire il vero non so nemmeno se serva... dite che le prestazioni generali del pc (gioco, programmi, qualche cosa di grafica in photoshop) a 3ghz piuttosto che a 2,2 ne traggano un vantaggio visibile?
Sgt. Hartman
28-08-2007, 20:37
Non credo che le applicazioni di tutti i giorni traggano un vantaggio così elevato, però vuoi mettere la soddisfazione??? :sofico:
Lo spirito dell'overclock è proprio questo secondo me...
I voltaggi tendono sempre a "calare", nel senso che quello del Vcore è sempre meno di quello che setto.. non so se dipenda dall'Ali che è effettivamente sotto sforzo o dal Vdrop della mobo. Per fare un esempio, impostando a 1.375 da bios riesco ad avere 1.35 in Windows.
Tutto sommato sno stabili. :)
Oggi ho voluto togliermi lo sfizio.... :D Niente Orthos perchè dubito sia rock solid e non voglio bruciarmi il processore ;)
http://img204.imageshack.us/img204/8400/35us9.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=35us9.jpg)
Per il daily, penso che anch'io lo terrò a 2,9, massimo 3 giga. A dire il vero non so nemmeno se serva... dite che le prestazioni generali del pc (gioco, programmi, qualche cosa di grafica in photoshop) a 3ghz piuttosto che a 2,2 ne traggano un vantaggio visibile?
con la vga che hai ti bastano 2500mhz, se avessi una 8800 invece almeno 2.9/3 ;)
Ci sono anch'io....:Prrr:
snakkuzzo
07-09-2007, 12:14
il mio pc in firma..(ho provato a 3,4 ma per cosi poco non mi cambia niente)quindi ho provato a alzarlo a 3,6 mettendo v core 1,6 da bios (1,55everest e temperature 45gradi )ma mi da sempre schermata blu,come arrivo in windows..penso siano le ram(4-4-4-10),che devo aumentare il voltaggio..lho messo a che a 2,250 ma niente....mi date un consiglio su come impostare le cose sul bios..
il mio pc in firma..(ho provato a 3,4 ma per cosi poco non mi cambia niente)quindi ho provato a alzarlo a 3,6 mettendo v core 1,6 da bios (1,55everest e temperature 45gradi )ma mi da sempre schermata blu,come arrivo in windows..penso siano le ram(4-4-4-10),che devo aumentare il voltaggio..lho messo a che a 2,250 ma niente....mi date un consiglio su come impostare le cose sul bios..
Mettile a 4-4-4-14 o 5-5-5-14 e vedi che risolvi di sicuro.... Voltaggio 2.2v
Per quanto mi riguarda sono in fase di testing e premetto che ho ho montato dei dissipatori in rame della TT sulle ram impostando un vcore di prova @ 1.5v da bios (+150.0Mv):O
Ecco i parametri del TEST 1
Doppio pi 32Mb
Cpu 3,7 Ghz@ 1.48v in win (1,47v sotto stress)
Ram 1:1 @ 463mhz 5-5-5-15 @2.25v (2,27 effettivi idle - 2,25 sotto stress)
Temp Max CPU 40° C
Temp Max NB 33° C
TemP MaX System 34° C
Temp Ambiente 25° C
NB: Ram calde al tatto credo sia necessaria una bella ventolozza:stordita:
Screen:cool:
http://img258.imageshack.us/img258/6978/3700jl6.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=3700jl6.jpg):D :D
snakkuzzo
07-09-2007, 21:45
ho fatto come hai detto ma nulla anche mettendo v core1,65 su bios ...sempre scheramata blu sara il mio procio sfigato(l648g567)
ora vi elenco come ho impostato sul bios (anche se non parte):
cpu freq:450
dram freq:900mhz
pci ex freq:101
pci clock freq:33,33
spread spectrum:auto(che cos'e' sta cosa?)
cpu v-core:1,6
fsb v-core:1,3
nb v-core:1,3
memory voltage:2,250
ddr2 a ref voltage:auto(cos'e' sta roba!)
ddr2 a ref voltage:auto(cos'e' sta roba!)
ddr2 a controller ref voltage:auto(cose'e' sta roba!)
ram impostate sia 4-4-4-14 che 5-5-5-15
sb v -core:1,6(il massimo quanto puo essere?)
sb chipset:1,1(il massimo quanto puo essere?)
asus cgi:auto(anche questo cosa e'?)
static read controller:faster(e questo?)
maxmix65
07-09-2007, 23:31
ho fatto come hai detto ma nulla anche mettendo v core1,65 su bios ...sempre scheramata blu sara il mio procio sfigato(l648g567)
ora vi elenco come ho impostato sul bios (anche se non parte):
cpu freq:450
dram freq:900mhz
pci ex freq:101
pci clock freq:33,33
spread spectrum:auto(che cos'e' sta cosa?)
cpu v-core:1,6
fsb v-core:1,3
nb v-core:1,3
memory voltage:2,250
ddr2 a ref voltage:auto(cos'e' sta roba!)
ddr2 a ref voltage:auto(cos'e' sta roba!)
ddr2 a controller ref voltage:auto(cose'e' sta roba!)
ram impostate sia 4-4-4-14 che 5-5-5-15
sb v -core:1,6(il massimo quanto puo essere?)
sb chipset:1,1(il massimo quanto puo essere?)
asus cgi:auto(anche questo cosa e'?)
static read controller:faster(e questo?)
;) Mi spiace dirtelo ma e' il procio quella sigla non mi sembra buona ;)
;) Mi spiace dirtelo ma e' il procio quella sigla non mi sembra buona ;)
Ma dove si legge la sigla??
snakkuzzo
08-09-2007, 14:03
Ma dove si legge la sigla??
sulla scatola lol
Ciao a tutti ragazzi, cosa mi suggerite come abbinamento a questa CPU? :D Ho pensato a TEAM GROUP Elite DDR2 PC6400 800-555 kit 2x1GB come RAM (se non ricordo male hanno ottimi risultati in oc, confermate?) e ad una Gigabyte GA-P35-DS3 :) Ora sulle RAM sono abbastanza deciso, per la mobo sono in dubbio tra la DS3, la DS3R e la Asus P5K, o anche la P5K SE... cosa mi suggerite? Come avrete capito vorrei divertirmi un po' con questa CPU... :) grazie mille per i consigli.
Ciao a tutti ragazzi, cosa mi suggerite come abbinamento a questa CPU? :D Ho pensato a TEAM GROUP Elite DDR2 PC6400 800-555 kit 2x1GB come RAM (se non ricordo male hanno ottimi risultati in oc, confermate?) e ad una Gigabyte GA-P35-DS3 :) Ora sulle RAM sono abbastanza deciso, per la mobo sono in dubbio tra la DS3, la DS3R e la Asus P5K, o anche la P5K SE... cosa mi suggerite? Come avrete capito vorrei divertirmi un po' con questa CPU... :) grazie mille per i consigli.
le ram sono ottime ce le ho io e ti posso confermare che sono riuscito a portare il mio procio a 3600 mhz quindi le ho impostate 450mhz cas 4 @2.1v e vanno davvero bene inoltre se ben raffreddate prendono i 500mhz con cas 5 e vdimm@2.3v
Tra le mobo da te indicate non saprei dirti proprio so che i p35 sono + performanti dei 965 ma ti vorrei consigliare la dfi dark p965-s che ho attualmente xkè è davvero favolosa in oc.
E' una delle migliori in oc se non la migliore per quanto riguarda il chipset 965.
com fsb l ho vista arrivare oltre i 515 mhz quindi è ottima;)
Per l'espandibilità futura mi piacerebbe prendere una mobo con chipset P35, grazie comunque dei consigli :D Qualcuno mi da delle delucidazioni ulteriori please? :)
Spider6894
14-09-2007, 19:47
salve, vorrei overclokkare la mia cpu intel 6420. Ho una sheda madre asus p5K con ram dd2 800 pc 6400 Aeneon con 5 5 5 18 fsb:dram 2:3.
Qualcuno mi sa dire i parametri esatti che devo inserire nel bios ? Vorrei un overclock stabile da poter usare tutti i giorni
Grazie
maxmix65
19-09-2007, 15:05
salve, vorrei overclokkare la mia cpu intel 6420. Ho una sheda madre asus p5K con ram dd2 800 pc 6400 Aeneon con 5 5 5 18 fsb:dram 2:3.
Qualcuno mi sa dire i parametri esatti che devo inserire nel bios ? Vorrei un overclock stabile da poter usare tutti i giorni
Grazie
:D Ti conviene leggere nel 3D ufficiale
Ma è possibile che non riusciamo ad avere il 3d per la nostra cpu per l'overclock in modo che così sappiamo come fare con i vari settaggi??:(
RERAAAAA
:)
Il thread potete averlo, serve un utente che lo gestisca secondo quello che è riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1416056
chi ha voglia si deve fare avanti e creare la discussione, poi io la leggo e se va bene do il tag di thread ufficiale, altrimenti consiglio eventuali correzioni.
se create la discussione ufficiale io ci sono ragazzi, tra l'altro ora col freddo alle porte ci aspettano OC più spinti e stabili con i nostri 6420 :sofico:
se create la discussione ufficiale io ci sono ragazzi, tra l'altro ora col freddo alle porte ci aspettano OC più spinti e stabili con i nostri 6420 :sofico:
Dai ragazzi apriamo sto benedetto 3d, sennò faremo la fine degli asinelli rispetto agli altri.:)
MaxMix65 perchè non inauguri il 3d??
Comunque non capisco la difficoltà a rendere il 3d come il 6300 visto che l'autore che l'ha aperto è sempre il solito VITONE, dunque non basterebbe modificare il titolo di questo invece che aprirne un'altro?
maxmix65
20-09-2007, 19:39
:D Io posso partecipare ci mancherebbe altro, pero' in questo periodo sono 1 po' impegnato e quindi non riesco a seguirlo di prima persona :)
AndreaEG6
20-09-2007, 19:46
Anch'io posso partecipare, ma sono ancora da sniubbare un pochino :D!
Comunque non capisco la difficoltà a rendere il 3d come il 6300 visto che l'autore che l'ha aperto è sempre il solito VITONE, dunque non basterebbe modificare il titolo di questo invece che aprirne un'altro?
La difficoltà sta nel fatto che il thread ufficiale deve avere il primo post fatto in un certo modo (basta guardare gli altri).
Questa discussione ha un primo messaggio assolutamente inadeguato e pertanto non verrà resa ufficiale.
La difficoltà sta nel fatto che il thread ufficiale deve avere il primo post fatto in un certo modo (basta guardare gli altri).
Questa discussione ha un primo messaggio assolutamente inadeguato e pertanto non verrà resa ufficiale.
Non so cosa intendi tu per inadeguato visto che VITONE parla dei nostri processori e di overclock.:eek:
primo post adeguato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18498756&postcount=1
altro primo post adeguato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13647884&postcount=1
e un altro post adeguato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17333929&postcount=1
infine, un post inadeguato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17337741&postcount=1
ciao, ho un e6420 con questa sigla: L644G494
Che ne dite? Dove si trovano info sulle sigle\week giuste da OC?
Per adesso non posso ancora provarlo, mi hanno detto che i 3200 Ghz stabili vid 1.2875 su Asus P5K deluxe. (io però ho una p5b deluxe)... speriamo. Per il cooling sono @ liquido.
ragazzi stamattina favorito dalla perturbazione metereologica di questi giorni mi sono messo a spingere al limite il mio 6420, ora sto a 3300 (413*8) vcore 1.43V (effettivo 1.35V)... sulla mitica P5B... ho alzato anche i voltaggi del northbirdge & fsb termination voltage @1.40V entrambi, nella stanza ci sono 20°, la mobo non va oltre i 32°... i due core dopo quasi un'ora di orthos sono a 43° (sono ad aria :sofico: )
pensate che mi convenga tenere alzati i voltaggi della mobo (northbirdge & fsb termination voltage @1.40V) oppure alzando il vcore reggerebbe comunque?
p.s. ho delle memorie vdata value 800mhz, ora sono a 825, nn ho alzato il loro voltaggio... pensate mi convenga alzarlo leggermente per stabilizzare la salita... oppure lascio a default? sapete +o- quando si possono spingere queste memorie in sicurezza?
salve a tutti
ho da poco questa cpu (da circa 2 settimane), e ieri avevo deciso di overcloccarla un pò.
andando nel bios ho impostato il clock a 8x, e la frequenza a 220. inoltre ho impostato il c.i.a.2 su full trhrust, l'spd a 4+ ed ho modificato un solo voltaggio quello x le ddr2 (l'ho portato a +0,2v).
ho riavviato e ho provato a giocare un pò a rainbow six, dopo qualke minuto il computer si è riavviato. nn credo sia un problema della temperatura, xkè andando subito nel bios i due core stavano intorno ai 45°.
cosa ho sbagliato?
questa è la mia attuale configurazione:
e6420
GA p35c-ds3r
team elite ddr2 1GBx2 800mhz
x1950xt 256mb
lc 6550
salve a tutti
ho da poco questa cpu (da circa 2 settimane), e ieri avevo deciso di overcloccarla un pò.
andando nel bios ho impostato il clock a 8x, e la frequenza a 220. inoltre ho impostato il c.i.a.2 su full trhrust, l'spd a 4+ ed ho modificato un solo voltaggio quello x le ddr2 (l'ho portato a +0,2v).
ho riavviato e ho provato a giocare un pò a rainbow six, dopo qualke minuto il computer si è riavviato. nn credo sia un problema della temperatura, xkè andando subito nel bios i due core stavano intorno ai 45°.
cosa ho sbagliato?
questa è la mia attuale configurazione:
e6420
GA p35c-ds3r
team elite ddr2 1GBx2 800mhz
x1950xt 256mb
lc 6550
setta il voltaggio della cpu a 1.40Ve l'fsb prova prima sotto gradualmente SOTTO i 400*8 partento dai 300 sali di 10Mhz x volta... l'FSB era a 220? cioè 440? un po altino per cominciare :D ... ma prima di giocare devi far girare un'oretta di orthos x essere sicuro che regga...
l'ali dovrebbe essere sufficiente...
cmq quasi sicuramente puoi arrivare a 3200Mhz (400*8) se setti il vcore a 1.40V... xro devi arrivarci gradualmente, se setti subito quelle frequenze probabilmente non regge...
ragazzi stamattina favorito dalla perturbazione metereologica di questi giorni mi sono messo a spingere al limite il mio 6420, ora sto a 3300 (413*8) vcore 1.43V (effettivo 1.35V)... sulla mitica P5B... ho alzato anche i voltaggi del northbirdge & fsb termination voltage @1.40V entrambi, nella stanza ci sono 20°, la mobo non va oltre i 32°... i due core dopo quasi un'ora di orthos sono a 43° (sono ad aria :sofico: )
pensate che mi convenga tenere alzati i voltaggi della mobo (northbirdge & fsb termination voltage @1.40V) oppure alzando il vcore reggerebbe comunque?
p.s. ho delle memorie vdata value 800mhz, ora sono a 825, nn ho alzato il loro voltaggio... pensate mi convenga alzarlo leggermente per stabilizzare la salita... oppure lascio a default? sapete +o- quando si possono spingere queste memorie in sicurezza?
Ciao Smemo.
Allora se vuoi fare oc serio procurati una bella ventola,da 12, in modo che raffreddi sia le ram che il NB.
La tua Asus vdroppa troppo e questo protrebbe essere un problema.... cmq procediamo.
Metti 2.0v sulle ram e timings 5-5-5-18(15)
fai in modo che il vcore sottostress sia non oltre 1.40v reale.
Fsb voltage quanto è di default ??
Puoi aumentare anche il voltaggio al SB ?
Vedi se riesci a prendere un bel 430*8.
Ps: Cerca di tenere il procio sotto i 55° sottostress.
setta il voltaggio della cpu a 1.40Ve l'fsb prova prima sotto gradualmente SOTTO i 400*8 partento dai 300 sali di 10Mhz x volta... l'FSB era a 220? cioè 440? un po altino per cominciare :D ... ma prima di giocare devi far girare un'oretta di orthos x essere sicuro che regga...
l'ali dovrebbe essere sufficiente...
cmq quasi sicuramente puoi arrivare a 3200Mhz (400*8) se setti il vcore a 1.40V... xro devi arrivarci gradualmente, se setti subito quelle frequenze probabilmente non regge...
:doh:
si vede che nelle questioni overclock sono un vero niubbone...
io avevo moltiplicato 220*8...senza prima moltiplicarlo x 2...:muro: (e pensare che volevo impostare 250...meno male che mi sono fermato :stordita: )
la frequenza base qual è?
a un'altra cosa, posso stare tranquillo con l'overclock, considerando che uso il dissipatore base?
Ciao Smemo.
Allora se vuoi fare oc serio procurati una bella ventola,da 12, in modo che raffreddi sia le ram che il NB.
La tua Asus vdroppa troppo e questo protrebbe essere un problema.... cmq procediamo.
Metti 2.0v sulle ram e timings 5-5-5-18(15)
fai in modo che il vcore sottostress sia non oltre 1.40v reale.
Fsb voltage quanto è di default ??
Puoi aumentare anche il voltaggio al SB ?
Vedi se riesci a prendere un bel 430*8.
Ps: Cerca di tenere il procio sotto i 55° sottostress.
tnx dei consigli ma x ora ho visto stabili solo i 3300 nn di più, per ora mi accontenti dei 3200 a 1.40V (effettivi 1.36V) per salire ulteriormente dovrei arrivare e superare i 1.50V e sinceramente nn mi và.... la mobo ha un rafreddamento perfetto ora, ho 6 ventole e un'ottima areazione (mobo nn oltre i 32° con 21 nella stanza)
tutte le asus p5b vdroppano parecchio, di quello non mi preoccupo più di tanto...
bye ;)
:doh:
si vede che nelle questioni overclock sono un vero niubbone...
io avevo moltiplicato 220*8...senza prima moltiplicarlo x 2...:muro: (e pensare che volevo impostare 250...meno male che mi sono fermato :stordita: )
la frequenza base qual è?
a un'altra cosa, posso stare tranquillo con l'overclock, considerando che uso il dissipatore base?
aspetta, ma che mobo hai? solitamente le mobo indicano sempre l'FSB reale
di base il core duo 6420 è a 266*8 tu se eri realmente a 220 *8 eri a 1760mhz, praticamente hai downclokkato il tuo processore? a 220 che frequenza ti dava in windows?
se il case è areato bene o aperto 3200 li prendi tranquillo come già postato, il dissy stock nn è male, il mio tiene qualche grado i meno ma nn più di tanto... più che altro bisogna vedere dove arriva il tuo... ;)
x capire a quanti Mhz stai realmente sia come processore che come FSB/memoria etc con anessi voltaggi scarica CPU-Z
aspetta, ma che mobo hai? solitamente le mobo indicano sempre l'FSB reale
di base il core duo 6420 è a 266*8 tu se eri realmente a 220 *8 eri a 1760mhz, praticamente hai downclokkato il tuo processore? a 220 che frequenza ti dava in windows?
se il case è areato bene o aperto 3200 li prendi tranquillo come già postato, il dissy stock nn è male, il mio tiene qualche grado i meno ma nn più di tanto... più che altro bisogna vedere dove arriva il tuo... ;)
x capire a quanti Mhz stai realmente sia come processore che come FSB/memoria etc con anessi voltaggi scarica CPU-Z
sinceramento nn ricordo cpu-z che frequenza mi portava...cmq appena posso faccio qualke prova e ti faccio sapere (ora sto su un altro computer).
cmq la mia scheda madre è una gigabyte p35c-ds3r
tnx dei consigli ma x ora ho visto stabili solo i 3300 nn di più, per ora mi accontenti dei 3200 a 1.40V (effettivi 1.36V) per salire ulteriormente dovrei arrivare e superare i 1.50V e sinceramente nn mi và.... la mobo ha un rafreddamento perfetto ora, ho 6 ventole e un'ottima areazione (mobo nn oltre i 32° con 21 nella stanza)
tutte le asus p5b vdroppano parecchio, di quello non mi preoccupo più di tanto...
bye ;)
Ciao Smemo più o meno abbiamo lo stesso pc, ma mi dici come fai ad avere temperatura cpu così bassa?
Nel mio attualmente non ancora overcloccato sono a 39° e tu nonostante hai la cpu overcloccata hai temp più bassa, spiegami se è merito del dissipatore che hai.
aspetta, ma che mobo hai? solitamente le mobo indicano sempre l'FSB reale
di base il core duo 6420 è a 266*8 tu se eri realmente a 220 *8 eri a 1760mhz, praticamente hai downclokkato il tuo processore? a 220 che frequenza ti dava in windows?
se il case è areato bene o aperto 3200 li prendi tranquillo come già postato, il dissy stock nn è male, il mio tiene qualche grado i meno ma nn più di tanto... più che altro bisogna vedere dove arriva il tuo... ;)
x capire a quanti Mhz stai realmente sia come processore che come FSB/memoria etc con anessi voltaggi scarica CPU-Z
x evitare problemi ho caricato i valori base del bios....e mi porta come frequenza base 266, con il clock a 8x.
quindi ieri io ho downcloccato la cpu....:stordita:
cmq con cpu-z mi porta:
bus speed 266,7mhz
rated fps 1066,7mhz
voltaggi del core 1.152v
x evitare problemi ho caricato i valori base del bios....e mi porta come frequenza base 266, con il clock a 8x.
quindi ieri io ho downcloccato la cpu....:stordita:
cmq con cpu-z mi porta:
bus speed 266,7mhz
rated fps 1066,7mhz
voltaggi del core 1.152v
Esatto, era come diceva Smemo, avevi downcloccato la cpu.
tnx dei consigli ma x ora ho visto stabili solo i 3300 nn di più, per ora mi accontenti dei 3200 a 1.40V (effettivi 1.36V) per salire ulteriormente dovrei arrivare e superare i 1.50V e sinceramente nn mi và.... la mobo ha un rafreddamento perfetto ora, ho 6 ventole e un'ottima areazione (mobo nn oltre i 32° con 21 nella stanza)
tutte le asus p5b vdroppano parecchio, di quello non mi preoccupo più di tanto...
bye ;)
Potresti provare secondo me a cercare la stabilità sui 3500 mhz con poco + di 1.38v max 1.40v effettivi!!
mi dici il fpo/batch del tuo 6420??
Con il mio ho i 3300 a default , 3500 @ 1.38v , 3600 @1.42v 3800 @1.47v
Ciao Smemo più o meno abbiamo lo stesso pc, ma mi dici come fai ad avere temperatura cpu così bassa?
Nel mio attualmente non ancora overcloccato sono a 39° e tu nonostante hai la cpu overcloccata hai temp più bassa, spiegami se è merito del dissipatore che hai.
ora con 20° nella stanza i due core in idle sono a 28/29° :sofico: (in fullload sui 40, 45 al massimo con orthos)
ho solo questo semplice ed economico dissy ordinato su internet con 3 heatpipe e ventolozza 8x8 (silenziona SE rallentata via software con speedfun @70%!):
http://www.overclockplanet.it/overclock-product_info-Arctic_Cooling-Freezer_-products_id-8212.html
ma sopratutto ho 6 ventole e un'ottima areazione interna e ho smadonnato parecchio per ottenere il massimo raffreddamento possibile col mio midtower, ho spostato le ventole interne diverse volte per otimizzare i flussi d'aria sia i n ingresso che in uscita, ecco lo schema delle ventole :sofico:
http://img233.imageshack.us/img233/7018/progettocasems2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=progettocasems2.jpg)
x evitare problemi ho caricato i valori base del bios....e mi porta come frequenza base 266, con il clock a 8x.
quindi ieri io ho downcloccato la cpu....:stordita:
cmq con cpu-z mi porta:
bus speed 266,7mhz
rated fps 1066,7mhz
voltaggi del core 1.152v
cose che succedono :doh:
setta le memorie al minimo che ti fa settare e poi pian piano sali di fsb, diversamente sarai limitato dalla tolleranza dalle memorie :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.