PDA

View Full Version : Pentax FA 43mm f/1.9 Limited


pokestudio
30-05-2007, 13:45
Ciao amici,
ero deciso ad acquistare la mia prima reflex digitale (sto meditando se prendere la Pentax K100D o la K10D, per ora sono + orientato alla seconda...) e pensavo di acquistare il corpo macchina privo di ottiche e prendere quel modello di obiettivo prime.

Ero indeciso tra quell'obiettivo e il 50mm f/1.4, tuttavia come costruzione questo mi sembra migliore, il prezzo è più alto (quasi il doppio), percui ho qualche dubbio amletico...

Qualcuno di voi lo ha e può darmi qualche impressione? Lo userei per fotografia "da strada" e per ritratti.

Cosa sapete dirmi al riguardo?

S1L3Nt
30-05-2007, 15:18
I fissi Pentax sono veramente belli, specialmente i Limited. Il 43/1.9 è un pancake che non trova eguali tra le altre marche, avrai già visto i samples di Photozone. Peccato che la lunghezza focale sia perfetta per la pellicola, ma un po' limitante per il FOV 1.5x delle digitali (almeno delle attuali), che la rende equivalente a 64.5mm: buona per i ritratti ma non più "normale". Stesso discorso più o meno per il 50/1.4.
Perciò come uniche lenti non te le consiglio, ma come parte di un corredo più completo sicuramente sì.
Queste le mie considerazioni pur non possedendo l'obiettivo in oggetto.

francesco.minu
30-05-2007, 15:42
Ciao, io ho una Pentax K100D.
Sono riuscito a comprare un vecchio SMC PENTAX-A 50mm f2 per la modica cifra di 29 euro. Non c'è la messa a fuoco automatica ma le immagini prodotte sono veramente belle!
Parlando con vari fotografi mi hanno sempre parlato bene degli obiettivi fissi pentax.

Se hai qualcosina in più da spendere vai sulla K10 senza pensarci!

pokestudio
30-05-2007, 19:06
I fissi Pentax sono veramente belli, specialmente i Limited. Il 43/1.9 è un pancake che non trova eguali tra le altre marche, avrai già visto i samples di Photozone. Peccato che la lunghezza focale sia perfetta per la pellicola, ma un po' limitante per il FOV 1.5x delle digitali (almeno delle attuali), che la rende equivalente a 64.5mm: buona per i ritratti ma non più "normale". Stesso discorso più o meno per il 50/1.4.
Perciò come uniche lenti non te le consiglio, ma come parte di un corredo più completo sicuramente sì.
Queste le mie considerazioni pur non possedendo l'obiettivo in oggetto.

Ho notato che della stessa serie c'è il 77mm, sembra anche più ricco come costruzione (otturatore a 9 elementi, contro 8 del 43...) e luminoso.
Tuttavia dalle prove di Photozone vedo uno strano effetto purple-fringing che mi da un pò noia, considerando pure quanto costa...

cosa mi dici?

pokestudio
30-05-2007, 19:10
Ciao, io ho una Pentax K100D.
Sono riuscito a comprare un vecchio SMC PENTAX-A 50mm f2 per la modica cifra di 29 euro. Non c'è la messa a fuoco automatica ma le immagini prodotte sono veramente belle!
Parlando con vari fotografi mi hanno sempre parlato bene degli obiettivi fissi pentax.

Se hai qualcosina in più da spendere vai sulla K10 senza pensarci!

Come ti va la K100D? Credo sia un buon modello, io ero intenzionato a farlo serio il salto, con la K10D e una veloce SDHC per scattare sempre e solo RAW, visto e considerato che la K10D in jpeg fa un pò pena, meglio usare RAW con Adobe Camera RAW o qualche altro software di digital photo workflow...

E' un bel pacchetto di soldi, però è un pò che ci penso seriamente... il sistema antishake della K10D sembra fare meraviglie...

teod
30-05-2007, 20:03
Ho notato che della stessa serie c'è il 77mm, sembra anche più ricco come costruzione (otturatore a 9 elementi, contro 8 del 43...) e luminoso.
Tuttavia dalle prove di Photozone vedo uno strano effetto purple-fringing che mi da un pò noia, considerando pure quanto costa...

cosa mi dici?

Non so nulla o quasi delle moderne pentax, la mia conoscenza si ferma ad una Me Super.
Comunque posso dirti che se l'effetto è realmente purple-fringing (alone viola), è dovuto all'elettronica più che alla lente e mi pare che ne soffrissero le prime K10D.
Aggiungo che vorrei un pancake anche per Canon :D; il 40 Pentax mi ispira un casino, è troppo bello, anche se la focale non è delle mie preferite.
Ciao

pokestudio
30-05-2007, 20:27
Non so nulla o quasi delle moderne pentax, la mia conoscenza si ferma ad una Me Super.
Comunque posso dirti che se l'effetto è realmente purple-fringing (alone viola), è dovuto all'elettronica più che alla lente e mi pare che ne soffrissero le prime K10D.
Aggiungo che vorrei un pancake anche per Canon :D; il 40 Pentax mi ispira un casino, è troppo bello, anche se la focale non è delle mie preferite.
Ciao

Grazie per la risposta... linko la recensione di Photozone del Pentax FA 77mm f/1.8

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_77_18/index.htm

francesco.minu
30-05-2007, 20:50
Come ti va la K100D? Credo sia un buon modello, io ero intenzionato a farlo serio il salto, con la K10D e una veloce SDHC per scattare sempre e solo RAW, visto e considerato che la K10D in jpeg fa un pò pena, meglio usare RAW con Adobe Camera RAW o qualche altro software di digital photo workflow...

E' un bel pacchetto di soldi, però è un pò che ci penso seriamente... il sistema antishake della K10D sembra fare meraviglie...

Sinceramente la k100d è la mia prima reflex:) quindi non ho elementi per poter fare paragoni!
prima avevo una fuji s5000 quindi per me il salto è stato veramente notevole!
In generale comunque è una buona fotocamera, unica pecca è il bilanciamento del bianco automatico... fa un po' pena... meglio andare in manuale!
per quanto riguarda il RAW non so... io lo uso pochissimo! un'acquisto molto utile che ho fatto invece è stato il dispositivo per calibrare i colori del monitor del pc! C'è gente che passa ore a dare la tonalità giusta ad una foto e quando la stampa ottiene tutt'altro! :cry: :cry:
Molti lo snobbano ma io ritengo che sia uno strumento indispensabile nella fotografia digitale!

pokestudio
30-05-2007, 21:32
Sinceramente la k100d è la mia prima reflex:) quindi non ho elementi per poter fare paragoni!
prima avevo una fuji s5000 quindi per me il salto è stato veramente notevole!
In generale comunque è una buona fotocamera, unica pecca è il bilanciamento del bianco automatico... fa un po' pena... meglio andare in manuale!
per quanto riguarda il RAW non so... io lo uso pochissimo! un'acquisto molto utile che ho fatto invece è stato il dispositivo per calibrare i colori del monitor del pc! C'è gente che passa ore a dare la tonalità giusta ad una foto e quando la stampa ottiene tutt'altro! :cry: :cry:
Molti lo snobbano ma io ritengo che sia uno strumento indispensabile nella fotografia digitale!

Ah beh, io lo faccio ancora più lungo... avevo una Sony F717 con cui ho imparato un pò i rudimenti, poi ho fatto comprare una Nikon D50 a mia sorella (la usa per lavoro) e l'ho usata un poco (m'è sembrato un pò goffo come modello...) percui ho la tensione alta sul nuovo acquisto e spendo un sacco di tempo a leggere recensioni su combinazioni ideali (per me) di obiettivi + corpo, ho scelto cmq Pentax perchè mi sembrano più robuste (soprattutto la K10D) e il sistema di antishake sembra molto efficace, il fatto che sia interno lo rende attivo indipendentemente dagli obiettivi (si possono anche usare i vecchi K-mount reperibili usati per pochi soldi).

Che calibratore hai preso? Io volevo prendere l'EyeOne di Gretag Macbeth , ho anche visto il Huey sempre della Gretag, però non so...

teod
30-05-2007, 22:38
Grazie per la risposta... linko la recensione di Photozone del Pentax FA 77mm f/1.8

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/pentax_77_18/index.htm

Secondo me sono dovute al sensore; se non sbaglio Pentax ha corretto qualcosa via firmware; so che qualcuno lamentava purple-fringe evidente.
Ciao

S1L3Nt
31-05-2007, 00:40
Il miglior posto dove puoi rivolgere queste domande. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293)
Da quello che so io, dovrebbero uscire entro l'anno i nuovi obiettivi con motore interno. Se puoi aspettare nel frattempo prendi lo zoom in kit, che comunque non è affatto da buttare.
Se proprio vuoi la lente da ritratto ora e subito, scegli solo in base alle tue esigenze: 50mm per spendere poco (magari di seconda mano), 43/1.9 se lo userai anche su pellicola (per la quale è concepito) o in un futuro full-frame, 70/2.4 se non ti preoccupa lo stop in meno, 77/1.8 se vuoi il massimo. Magari ti prendi pure il 31/1.8 e diventi l'uomo più invidiato (e più povero) del mondo. :D

angelodn
31-05-2007, 07:24
il 43mm e 50mm hanno in pratica la stessa focale, ma il 50 è + luminoso e economico.
se vuoi fare street forse allora è meglio l' FA35f2 che equivale ad un 50mm.

sempre per street mi pare che il 77mm - ottica di qualità pazzesca (900 euro) diventi troppo lungo.
semmai valuta allora il 70 mm che costa sui 500 euro

per comcludere direi o il 35 o il 50.

giusto per...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186947&highlight=pentax
a questo prezzo se ancora disponibile può essere interessante al posto del 50mm

S1L3Nt
31-05-2007, 10:53
Eh, anch'io gli avrei consigliato il 35/2, ma non è corto per i ritratti? Dopotutto la pdc resta quella di un 35mm, anche se il campo inquadrato è equivalente a un 50mm, che già sarebbe al limite per la ritrattistica...

angelodn
31-05-2007, 11:00
Eh, anch'io gli avrei consigliato il 35/2, ma non è corto per i ritratti? Dopotutto la pdc resta quella di un 35mm, anche se il campo inquadrato è equivalente a un 50mm, che già sarebbe al limite per la ritrattistica...

va bene per la street!

effettivamente 35 + 70 mm non è male ;)

francesco.minu
31-05-2007, 11:01
Che calibratore hai preso? Io volevo prendere l'EyeOne di Gretag Macbeth , ho anche visto il Huey sempre della Gretag, però non so...

io ho preso il Pantone Huey. e' piccolo , semplice da usare , e i risultati mi sembrano molto buoni.
L'ho pagato circa 100€ .
Penso comunque che per uso amatoriale siano tutti validi!

pokestudio
20-08-2007, 07:42
Non lo sapevo, ma ora lo so (non so quanti ne sono a conoscenza, vista la rarità delle lenti FA limited) ma i modelli 31, 43, 77 etc... al contrario dei nuovi limited (che hanno l'anellino verde) oltre all'anello di messa a fuoco hanno un anello dedicato alla scelta del diaframma direttamente dall'obiettivo (percui non c'è bisogno di usare i menù sul corpo macchina).

Questa cosa è funtastica!

ellerix
20-08-2007, 18:09
Ciao amici,
ero deciso ad acquistare la mia prima reflex digitale (sto meditando se prendere la Pentax K100D o la K10D, per ora sono + orientato alla seconda...) e pensavo di acquistare il corpo macchina privo di ottiche e prendere quel modello di obiettivo prime.

Ero indeciso tra quell'obiettivo e il 50mm f/1.4, tuttavia come costruzione questo mi sembra migliore, il prezzo è più alto (quasi il doppio), percui ho qualche dubbio amletico...

Qualcuno di voi lo ha e può darmi qualche impressione? Lo userei per fotografia "da strada" e per ritratti.

Cosa sapete dirmi al riguardo?

Ciao Poke, il 43 e' un'ottica, per quanto splendida, insenstata. Il 50 f1.4 e' piu' luminoso di uno stop e costa la meta', ed ha poco da invidiare a quest'ultimo.
Se vuoi fare street e ritratti io prenderei un DA21 ed FA50. Alternativamente con la stessa cifra un bel DA* 16-50 e nonse ne parla piu', oppure un sigma 17-70 se vuoi risparmiare 400 euri.

Ad ogni modo, per i 50 euro che costa, io lo zoom del kit lo prenderei comunque, e' un'ottica decente e va sempre bene averlo.

bye

matiaij
20-08-2007, 20:19
Non lo sapevo, ma ora lo so (non so quanti ne sono a conoscenza, vista la rarità delle lenti FA limited) ma i modelli 31, 43, 77 etc... al contrario dei nuovi limited (che hanno l'anellino verde) oltre all'anello di messa a fuoco hanno un anello dedicato alla scelta del diaframma direttamente dall'obiettivo (percui non c'è bisogno di usare i menù sul corpo macchina).
Questa cosa è funtastica!

ma questa è una cosa comune a tutti gli obiettivi pentax che non siano -da, che siano limited o normali! quindi anche il 50mm f1.4 ha la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo. e poi, con i DA non usi un 'menu' sulla macchina, ma una pratica rotellina che ti consente di cambiare i diaframmi in un nanosecondo. dunque, per me avere o non avere la ghiera aggiuntiva dei diaframmi cambia poco. cambia solo se usi l'ottica con dei tubi di prolunga manuali o un anello invertitore (con entrambi l'obiettivo non prende + i contatti dal corpo macchina, perciò per tali cose meglio un vecchio fisso con anello diaframmi.)

angelodn
20-08-2007, 21:33
pentax, è fanstastica

angelodn
21-08-2007, 11:53
se ti interessa su pentaxitalia.com c'è un 49mm in vendita

pokestudio
21-08-2007, 14:07
se ti interessa su pentaxitalia.com c'è un 49mm in vendita

Ti ringrazio per la segnalazione, sei gentile, tuttavia è il modello argento, usato, con due "puntolini" (unità di misura decisamente soggettiva...) a 300 Euro mi pare poco interessante per me, poco male, credo abbia già trovato un compratore...
ad ogni modo, mi sono dato una scorsa alle pagine e i prezzi di quel forum mi sembrano un pò fuori mercato...

pokestudio
06-09-2007, 15:15
K10D arrivata assieme all'SMC-FA 50mm f/1.4 mi piace molto (non ne avevo mai maneggiata una dal vivo), sembra solida nonostante esternamente le superfici siano in plastica, pesa il giusto per contrastare il mio tremolio da cocainomane.

l'FA 50mm è relativamente compatto e non tradisce anche oggi che c'è brutto tempo, in casa, niente flash e immagini burrose :)

L'unica cosa è che vorrei provar ad usare l'anello per la gestione manuale del diaframma e non capisco come fare, mi sembra sia bloccato in tutte le modalità... qual'è la modalità che lo sblocca? (e a cosa serve quel tastino che è proprio li vicino alle tacche del diaframma?)

angelodn
06-09-2007, 15:18
K10D arrivata assieme all'SMC-FA 50mm f/1.4 mi piace molto (non ne avevo mai maneggiata una dal vivo), sembra solida nonostante esternamente le superfici siano in plastica, pesa il giusto per contrastare il mio tremolio da cocainomane.

l'FA 50mm è relativamente compatto e non tradisce anche oggi che c'è brutto tempo, in casa, niente flash e immagini burrose :)

L'unica cosa è che vorrei provar ad usare l'anello per la gestione manuale del diaframma e non capisco come fare, mi sembra sia bloccato in tutte le modalità... qual'è la modalità che lo sblocca? (e a cosa serve quel tastino che è proprio li vicino alle tacche del diaframma?)

PREMILO E RUOTA ;)

pokestudio
06-09-2007, 15:46
PREMILO E RUOTA ;)

eh io provo, ma è proprio inchiodato... non vorrei rompere qualcosa :(

angelodn
06-09-2007, 15:47
eh io provo, ma è proprio inchiodato... non vorrei rompere qualcosa :(

cmq considera che è duro e scattoso da ruotare

pokestudio
06-09-2007, 15:49
cmq considera che è duro e scattoso da ruotare

allora lo lascerò dov'è, visto che quel che devo fare lo posso fare usando il doppio dial (la modalità TAv mi pare davvero figa!).

angelodn
06-09-2007, 15:54
allora lo lascerò dov'è, visto che quel che devo fare lo posso fare usando il doppio dial (la modalità TAv mi pare davvero figa!).

hai mp ;)

matiaij
06-09-2007, 15:59
premi il bottoncino a sinistra della A vicino ai diaframmi e ruota contemporaneamente quella piccola ghiera nel senso della freccia... come fa a non andare? si muoverà a scattini per ogni step.

http://img293.imageshack.us/img293/8719/pentax50fa14akf9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

pokestudio
06-09-2007, 16:05
premi il bottoncino a sinistra della A vicino ai diaframmi e ruota contemporaneamente quella piccola ghiera nel senso della freccia... come fa a non andare? si muoverà a scattini per ogni step.

http://img293.imageshack.us/img293/8719/pentax50fa14akf9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

Ok sono idiota, premevo il tastino e ruotavo quella immediatamente sopra (che in realtà non si muove...)

matiaij
06-09-2007, 16:16
l'importante è che si sia tutto risolto con la mia stupenda foto! :D
divertiti col cinquantino, a me piace un casino!

pokestudio
06-09-2007, 16:30
l'importante è che si sia tutto risolto con la mia stupenda foto! :D
divertiti col cinquantino, a me piace un casino!

ora il prossimo step è comprare una custodia non troppo ingombrante perchè sto per andare in vacanza (più tardi che mai :) ), però magari continuo il discorso sul thread ufficiale ;)