View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-G33M-DS2R - MicroATX - Intel G33
ho qualche problema con le porte usb...
1° a volte , collegando una pennetta usb o un hdd usb il mouse non funziona più e mi tocca staccare-ricollegare il cavo usb...
2° mi è capitato adesso, il classico avviso "se collegato ad una porta usb 2.0 la periferica può funzionarew più velocemente"... è la prima volta ma mi sa strano dato che tutte le porte dovrebbero essere usb 2.0 no ?
ho qualche problema con le porte usb...
1° a volte , collegando una pennetta usb o un hdd usb il mouse non funziona più e mi tocca staccare-ricollegare il cavo usb...
2° mi è capitato adesso, il classico avviso "se collegato ad una porta usb 2.0 la periferica può funzionarew più velocemente"... è la prima volta ma mi sa strano dato che tutte le porte dovrebbero essere usb 2.0 no ?
Iscritto!
presa da poco! Quanto la si riesce a tirare di bus al massimo?
Io a 422 comincio ad avere problemi...
Ciao raga! Guardate il grafico del mio v-core...
Dovrei fare la smatitata per stabilizzarlo secondo voi?
http://img148.imageshack.us/img148/6529/2008090113h24vcoreau4.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=2008090113h24vcoreau4.png)
JohnPetrucci
01-09-2008, 13:40
Una smatitata è sempre consigliata, ma non aspettarti miracoli, anche perchè la grafite della matita non regge a lungo.
domanda:
da che bios in poi è compatibile con i wolfdale (specificamente e8500)?
stefanonweb
24-09-2008, 21:07
domanda:
da che bios in poi è compatibile con i wolfdale (specificamente e8500)?
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-g33m-ds2r.html:eek: :eek: :eek:
Dubbio: lo slot PCIex x16 è un 2.0? :confused:
JohnPetrucci
25-09-2008, 12:44
Dubbio: lo slot PCIex x16 è un 2.0? :confused:
NO.;)
no, ma sinceramente non me ne importa molto visto che se il 2.0 basta per la 4870x2 allora l'1.0 basterà beh anche per la 4870 :sisi:
ragazzi qualcuno ha overcloccato un e8x00 con questa mobo? esperienze?
lo zerotherm zen o nirvana non vanno in conflitto col dissi? :mbe:
Extraken
29-09-2008, 18:30
Stavo valutando l'acquisto di questa motherboard per assemblare un piccolo server casalingo, ho disponibile una coppia di ram(2x1GB) della Kingston da 533 MHz;
Secondo voi è possibile riciclarle sulla mobo in questione ?
Sul manuale riporta la compatibilità solo con 667/800.
non ho fatto prove del genere non avendo ram a 533, ma ho notato che questa scheda "digerisce bene" le ram.
Potrebbe essere possibile che tenga le ram a 667. eventualmente potresti entrare prima con un banco a 667 o similare nel bios e impostare la frequenza delle ram manualmente e poi fare la sostituzione.
Secondo me è fattibile
giorgmes
01-10-2008, 15:18
Ciao,
scusate. Io ho questa scheda nel media center, e il dissipatore è un thermaltake tmg i2.
Ne ho comprata un'altra per fare un computer per un amico, e avevo un dissipatore cooler master hyper tx che ho provato a montare sulla cpu.
Il problema è che il dissipatore non ci sta. Non c'è verso di farcelo stare, perchè quando pigio i 4 attacchi (che sono come quelli del processore boxed), devo fare troppa pressione. Sono riuscito una volta a infilarli tutti e 4.
Risultato: scheda tutta storta dalle parti del socket, e quindi rischio di danneggiarla. Dopo poco mi fischia il sistema, perchè uno dei 4 attacchi è partito, e il processore stava cuocendo a 85 gradi..
Secondo voi come è possibile una cosa del genere?
I dissipatori socket 775 non sono standard, e cioè tutti uguali?? E' possibile che questa scheda sia nata male, e quindi abbia il socket più alto del normale??
Appena possibile ci proverò sopra un dissi boxed, spero solo di non aver spezzato la scheda madre in 2 con tutte queste prove...
è colpa del dissipatore, gran porcheria i pushpins.
Quello intel è entrato con difficoltà.
Facendo la pinmod ad un 5200 per farlo riconoscere come un 266 si abilita il mapping 1:1 delle memorie? :confused:
Ciauzzz a tutti... mi unisco a voi...
scusate se salto i convenevoli, ho acquistato la suddetta mobo con 4gb e un 7200.
Il pc non parte... non boota, il monitor resta in stand by senza segni di vita. Girano solo le ventole nessun bip... ho provato le ram, un banco alla volta nei vari slot, ma nada.
Al momento ho collegato solo mobo, cpu, ram e tasto di accensione.
Può essere che la mobo non abbia flashato il bios F8j Beta per il supporto ai Wolfdale????
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-g33m-ds2r.html
Aiuto please sono disperato!!!!!
Può essere che la mobo non abbia flashato il bios F8j Beta per il supporto ai Wolfdale????
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-g33m-ds2r.html
Aiuto please sono disperato!!!!!
Yes :stordita:
E come posso fare???? :muro: :muro: :muro:
Non avendo un'altra cpu??? :doh:
E come posso fare???? :muro: :muro: :muro:
Non avendo un'altra cpu??? :doh:
Se non hai la f8j hai poco da fare...procurati o fatti prestare una cpu 775 :stordita:
Questa scheda permette di flashare da usb? Necessità solo del floppy?
Edit...
mi rispongo da solo, leggendo il manuale il Q-Flash permette anche l'uso di usb pendrive! Ottimo!
Ciauzzzzz
focuswrc
22-10-2008, 11:24
E come posso fare???? :muro: :muro: :muro:
Non avendo un'altra cpu??? :doh:
io ho il bios F7 e la tua stessa cpu (e7200), nessun problema; sicuro di aver collegato tutto? anche il connettore 4 pin per la cpu?
io ho il bios F7 e la tua stessa cpu (e7200), nessun problema; sicuro di aver collegato tutto? anche il connettore 4 pin per la cpu?
Noooo così... mi smonti! :muro: :muro:
Sisi collegato tutto, alimentazione a 24 pin più il connettore 12v a 4 pin posto vicino al socket, un banco di ram e il solo power switch.
Inizio a pensare alla mobo fallata :cry:
allora ho montato tutto in attesa del e8400.
Ho provato a isntallare un e2180 solo per fare l'aggiornamento del bios ma la scheda madre parte e dopo 5 secondi si riavvia non bootando e nn stampando nulla a video....
Continua cosi a riavviarsi da sola :muro:
Ho provato a bootare senza cpu, nn stampa niente ma nn si riavvia almento
Mi faccio prestare un q6600 da un amico, ma mi sembra strano non vorrei sia rotta
suggerimenti?
Sono molto preoccupato... :muro:
focuswrc
22-10-2008, 15:08
Noooo così... mi smonti! :muro: :muro:
Sisi collegato tutto, alimentazione a 24 pin più il connettore 12v a 4 pin posto vicino al socket, un banco di ram e il solo power switch.
Inizio a pensare alla mobo fallata :cry:
no dai :) potrebbe essere la ram piuttosto, prova con un altro banco; che ram hai preso?
no dai :) potrebbe essere la ram piuttosto, prova con un altro banco; che ram hai preso?
2x2gb banchi ddr 2 800 A-Data. Provate singolarmente, in coppia su tutti gli slot... ma nada...
Scusate l'ignorante domanda,
ma posso montare su tale scheda il seguente processore, Core 2 Quad Q8200 4MB Socket 775 Box . ? :D
Grazie Mille.
JohnPetrucci
06-11-2008, 19:47
Scusate l'ignorante domanda,
ma posso montare su tale scheda il seguente processore, Core 2 Quad Q8200 4MB Socket 775 Box . ? :D
Grazie Mille.
Si, ma aggiorna il bios se non lo è già, così lo riconosce al 100%.
Si, ma aggiorna il bios se non lo è già, così lo riconosce al 100%.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Secondariamente,
ma se la scheda è nuova? O meglio, è un nuovo assemblaggio? Non devo mica reperire un processore diverso e poi mettere il Q8200, esatto? Lo riconosce comunque?
gp
ps: ma tra il Q6600 ed il Q8200 che differenze ci stanno...l'8200 è migliore?
JohnPetrucci
06-11-2008, 22:47
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Secondariamente,
ma se la scheda è nuova? O meglio, è un nuovo assemblaggio? Non devo mica reperire un processore diverso e poi mettere il Q8200, esatto? Lo riconosce comunque?
gp
ps: ma tra il Q6600 ed il Q8200 che differenze ci stanno...l'8200 è migliore?
Anche se la compri nuova, questa scheda non è uscita all'epoca dei Penryn ma dei precedenti processori Conroe a 65nm e il bios va aggiornato per supportarte i Penryn a meno che non sia stato fatto già per gli esemplari della scheda di più recente produzione, ma non puoi averne la certezza, così come non l'avrai sul fatto che il sistema si avvii se non hai il bios adeguato.
Il q8200 non è migliore, ha meno memoria cache, ma essendo a 45nm consuma e riscalda meno.
Anche se la compri nuova, questa scheda non è uscita all'epoca dei Penryn ma dei precedenti processori Conroe a 65nm e il bios va aggiornato per supportarte i Penryn a meno che non sia stato fatto già per gli esemplari della scheda di più recente produzione, ma non puoi averne la certezza, così come non l'avrai sul fatto che il sistema si avvii se non hai il bios adeguato.
Il q8200 non è migliore, ha meno memoria cache, ma essendo a 45nm consuma e riscalda meno.
Quindi se non trovo già l'utlimo firm (l'f7 ?) mi attacco?
A questo punto meglio puntare su un Q6600 visto che è un Conroe e non rischio che la mobo non si avvii? E taglio la testa al toro?
gp
JohnPetrucci
06-11-2008, 23:18
Quindi se non trovo già l'utlimo firm (l'f7 ?) mi attacco?
A questo punto meglio puntare su un Q6600 visto che è un Conroe e non rischio che la mobo non si avvii? E taglio la testa al toro?
gp
Puoi benissimo puntare sull'ottimo q6600, infatti io lo preferirei sicuramente all'8200, discorso diverso sarebbe invece puntare al q9450 che è secondo me una scelta decisamente migliore, ma sarebbe più costoso e richiederebbe cmq un bios aggiornato.
Guarda, tutt'ora il q6600 è probabilmente il quad core dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, quindi non sbagli in ogni caso.;)
Puoi benissimo puntare sull'ottimo q6600, infatti io lo preferirei sicuramente all'8200, discorso diverso sarebbe invece puntare al q9450 che è secondo me una scelta decisamente migliore, ma sarebbe più costoso e richiederebbe cmq un bios aggiornato.
Guarda, tutt'ora il q6600 è probabilmente il quad core dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, quindi non sbagli in ogni caso.;)
Il Q9450 costa, aimè, troppo. Punto sul Q6600. Affare fatto. ;) Grazie per le info. Ti devo una birra....facciamo due. :)
JohnPetrucci
06-11-2008, 23:25
Il Q9450 costa, aimè, troppo. Punto sul Q6600. Affare fatto. ;) Grazie per le info. Ti devo una birra....facciamo due. :)
Tranqui, non mi devi niente, tra appassionati di hardware questi scambi di cortesia sono routine;) , e poi non credo tu abiti nei miei paraggi:D
Considera tornando al discorso che in overclock con un buon dissipatore, il Q6600 è un best buy, questo è un altro punto a suo favore, anche meglio del Q9450, visto che non serve stirare troppo l'fsb e le ram per salire con il Q6600.;)
D'altronde ancora il Q6600 è molto richiesto, al punto che il suo diretto concorrente Q9450 esce tra poco dalla produzione, ma il Q6600 resta ancora sul mercato (è immortale:D), leggi qui:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-alla-produzione-per-le-prime-cpu-intel-a-45-nanometri_27072.html
Interessanti in merito, anche i relativi commenti degli utenti.
Tranqui, non mi devi niente, tra appassionati di hardware questi scambi di cortesia sono routine;) , e poi non credo tu abiti nei miei paraggi:D
Considera tornando al discorso che in overclock con un buon dissipatore, il Q6600 è un best buy, questo è un altro punto a suo favore, anche meglio del Q9450, visto che non serve stirare troppo l'fsb e le ram per salire con il Q6600.;)
D'altronde ancora il Q6600 è molto richiesto, al punto che il suo diretto concorrente Q9450 esce tra poco dalla produzione, ma il Q6600 resta ancora sul mercato (è immortale:D), leggi qui:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-alla-produzione-per-le-prime-cpu-intel-a-45-nanometri_27072.html
Interessanti in merito, anche i relativi commenti degli utenti.
Si si...stavo proprio notando. Effettivamente il rapporto qualità\prezzo è eccezionale. Veramente.
Non mi resta che mettere mano agli aggeggi ed assemblare. :D
Beh...archiviata la birra...chiudiamo qui che siamo andati un pò ot. :D
A buon rendere.
bye
gp
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su ram e cpu (economiche) da abbinare a questa scheda in attesa di un quad (vedrò se intel o amd) a metà dell'anno prossimo...
Avevo pensato a un 5200 con delle 2*1Gb ddr2 800 (tipo Teamgroup) per portarlo (spero) a 266x12.5, con le memorie se non ho capito male a 885 o a 1064.
Se non hai la f8j hai poco da fare...procurati o fatti prestare una cpu 775 :stordita:
scusate ma i bios F8e, che io flashai qualche mese fa, dove è finito?Sul sito, adesso vedo solo questa f8j beta e prima un f7...:mbe:
Ciauzzz ragazzi, finalmente ho assemblato il mio mini pc tutto nuovo.
Sentite, una domandina... essendo al mio primo intel, nel bios MIT non ci capisco poi molto... se volessi tirar il collo al mio e7200 quale sarebbe il modo migliore?
Classico aumento del bus e del voltaggio?
Ci sono parametri o configurazioni ottimali per questa Gigabyte?
Grazie mille
Ciauzzzzzz
focuswrc
02-12-2008, 12:16
vedo che ti è ritornata la scheda dall'RMA..te l'hanno sostituita?
vedo che ti è ritornata la scheda dall'RMA..te l'hanno sostituita?
No... o meglio è tornata ma non l'hanno sostituita. Loro l'han provata e a detta loro tutto funzionava. Intanto che avevo in rma il tutto ho aggiunto una 4670.
Ritorna tutto assemblo... stesso problema... :eek: :eek: :eek:
Così per curiosità, installo la 4670 tutto parte perfettamente senza battere ciglio! :rolleyes:
Visto che cmq la grafica integrata non la userei, ho preferito lasciar perdere. Se poi si presentasse qualche altro problema, vedrò il da farsi. Sperem ben! :mc:
Ciauzzzzz
stefanonweb
04-12-2008, 23:27
Se vi interessa io vendo la mia :cry:
focuswrc
05-12-2008, 09:47
come mai? ti ha dato problemi?
ilratman
05-12-2008, 12:34
no, ma sinceramente non me ne importa molto visto che se il 2.0 basta per la 4870x2 allora l'1.0 basterà beh anche per la 4870 :sisi:
ragazzi qualcuno ha overcloccato un e8x00 con questa mobo? esperienze?
lo zerotherm zen o nirvana non vanno in conflitto col dissi? :mbe:
ti rispondo io ma con la sorella minore g33m-s2l
e8600@4500 senza problemi, appena mi arriva il nijia mini provo i 4800-5000 che ho fatto sempre con e8600 con la p5b dlx.
Ciao,
scusate. Io ho questa scheda nel media center, e il dissipatore è un thermaltake tmg i2.
Ne ho comprata un'altra per fare un computer per un amico, e avevo un dissipatore cooler master hyper tx che ho provato a montare sulla cpu.
Il problema è che il dissipatore non ci sta. Non c'è verso di farcelo stare, perchè quando pigio i 4 attacchi (che sono come quelli del processore boxed), devo fare troppa pressione. Sono riuscito una volta a infilarli tutti e 4.
Risultato: scheda tutta storta dalle parti del socket, e quindi rischio di danneggiarla. Dopo poco mi fischia il sistema, perchè uno dei 4 attacchi è partito, e il processore stava cuocendo a 85 gradi..
Secondo voi come è possibile una cosa del genere?
I dissipatori socket 775 non sono standard, e cioè tutti uguali?? E' possibile che questa scheda sia nata male, e quindi abbia il socket più alto del normale??
Appena possibile ci proverò sopra un dissi boxed, spero solo di non aver spezzato la scheda madre in 2 con tutte queste prove...
ciao giorgmes
io non amo i dissi intel come sistema di fissaggio, infatti devo prendere il nijia mini e cambierò i pushpin con delle ottime viti visto che userò una placca posteriore che recupero da un'altro dissi.
a proposito di dissi dovrò cambiare il dissi stock del NB perchè la mia versione lo ha piccolissimo e a 500MHz di fsb diventa un fornelletto intoccabile, quindi ben oltre i 60°, e forse è per questo che non riesco a superare i 510.
il tuo dissi dell'nb come si comporta?
stefanonweb
05-12-2008, 16:16
come mai? ti ha dato problemi?
Ho una G45 e vorrei passare a mini itx...oltre ad aver sbriciolato un e5200....
ilratman
05-12-2008, 17:04
sapete come monitorare la temperatura del chipset?
qualcuno sa se speedfan o programmi simili possono gestire le ventole su questa mobo?
sapete come monitorare la temperatura del chipset?
Speedfan presumo
qualcuno sa se speedfan o programmi simili possono gestire le ventole su questa mobo?
Certo, Speedfan lo consente, Configure-->Advanced-->selezioni IT8718F
basta che in PWM Mode selezioni "Software controlled" e poi metti la spunta in basso a destra sulla casella "remember it"
dal pannello prinicipale in questo modo puoi regolare la velocità delle ventole ;)
Speedfan presumo
Certo, Speedfan lo consente, Configure-->Advanced-->selezioni IT8718F
basta che in PWM Mode selezioni "Software controlled" e poi metti la spunta in basso a destra sulla casella "remember it"
dal pannello prinicipale in questo modo puoi regolare la velocità delle ventole ;)
funziona, grazie:)
Ragazzi scusate, ma volendo trovare il limite al mio E7200 come mi devo muovere nel M.I.T. del bios????
Alzo il bus e il vcore???
Ciauzzzzzzz
Sapete dirmi se il raid di questa mobo è hardware o software.
Ad esempio, io dovrei mettere in RAID 1 i miei 2 HD da 320GB e non sapevo se usare il RAID della scheda madre oppure quello software (fatto dal kernel) di Ubuntu\Linux...sia per prestazioni che per sicurezza.
Grazie Mille.
gp
il raid come in tutte le schede madri di questa categoria non può essere considerato né hardware né software.
I nuovi kernel di linux dovrebbero supportare l'ich9r ma il risultato che si ottiene non è cmq molto diverso dal raid software creato da linux.
Volendo fare un raid 1 io lo farei tramite linux per mantenere l'indipendenza della piattaforma e poter ricreare il raid in caso di malfunzionamento di un disco
il raid come in tutte le schede madri di questa categoria non può essere considerato né hardware né software.
I nuovi kernel di linux dovrebbero supportare l'ich9r ma il risultato che si ottiene non è cmq molto diverso dal raid software creato da linux.
Volendo fare un raid 1 io lo farei tramite linux per mantenere l'indipendenza della piattaforma e poter ricreare il raid in caso di malfunzionamento di un disco
Ti ringrazio. Mi sa che allora opterò il mio buon caro vecchio Linux. ;-)
Grazie Mille.
gp
Mi consigliate un kit 2 x 2Gb di ram per questa mobo, grazie
Mi consigliate un kit 2 x 2Gb di ram per questa mobo, grazie
io ho delle Team Group Elite DDR2-800, sono arrivato a 950 Mhz senza overvolt, ma dovrebbero salire ancora ;)
JohnPetrucci
28-12-2008, 11:03
Ragazzi tra qualche giorno credo che passerò alla nuova Gigabyte GA-EP45-UD3R, per stirare il collo ulteriormente al mio qx9650(almeno ci spero), dico solo che questa scheda madre fino ad oggi per essere una mAtx è stata una favola, sarà dura dimenticarla.
Complimenti comunque a tutti quelli che l'hanno scelta.;)
io ho delle Team Group Elite DDR2-800, sono arrivato a 950 Mhz senza overvolt, ma dovrebbero salire ancora ;)
mi sconsigli le 1066MHz?
JohnPetrucci
28-12-2008, 12:09
mi sconsigli le 1066MHz?
Le uso io, vai tranquillo.;)
Le uso io, vai tranquillo.;)
avevo pensato a queste
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
da abbinare ad un e8200
che dici?
JohnPetrucci
31-12-2008, 19:38
avevo pensato a queste
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
da abbinare ad un e8200
che dici?
Ottime ram, non dovresti avere problemi.;)
p.s. Buon anno a tutto il forum.:)
Ottime ram, non dovresti avere problemi.;)
p.s. Buon anno a tutto il forum.:)
Grazie.
AUGURI A TUTTI!!
ilratman
01-01-2009, 00:55
Mi consigliate un kit 2 x 2Gb di ram per questa mobo, grazie
Grazie.
AUGURI A TUTTI!!
io uso delle g-skill 2x2 GB 800 cl4 e fanno i 1100 cl5 senza problemi.
BUON ANNO A TUTTI!
io uso delle g-skill 2x2 GB 800 cl4 e fanno i 1100 cl5 senza problemi.
BUON ANNO A TUTTI!
grazie delle info
camocamo
06-01-2009, 12:07
ciao ragazzi, vorrei passare ad un e5200, mi sapreste dare un buon consiglio su una scheda madre per overclockare un pò il tutto, senza particolari pretese?
La scheda di questo thread mi andrebbe anche bene, ma avendo già un 8800gt volevo prendere un chipset senza grafica integrata come peresmpio una
ga-ep31-ds3l...che ne pensate? sul forum di gigabyte non se ne parla molto...
ciao ragazzi, vorrei passare ad un e5200, mi sapreste dare un buon consiglio su una scheda madre per overclockare un pò il tutto, senza particolari pretese?
La scheda di questo thread mi andrebbe anche bene, ma avendo già un 8800gt volevo prendere un chipset senza grafica integrata come peresmpio una
ga-ep31-ds3l...che ne pensate? sul forum di gigabyte non se ne parla molto...
ma ti serve m-atx? perchè la ga-ep31-ds3l non lo è
ciao ragazzi, vorrei passare ad un e5200, mi sapreste dare un buon consiglio su una scheda madre per overclockare un pò il tutto, senza particolari pretese?
La scheda di questo thread mi andrebbe anche bene, ma avendo già un 8800gt volevo prendere un chipset senza grafica integrata come peresmpio una
ga-ep31-ds3l...che ne pensate? sul forum di gigabyte non se ne parla molto...
La vga integrata farebbe da collo in oc se la usassi ma dato che utilizzi una vga su pcix...non c'è problema.
camocamo
06-01-2009, 12:24
grazie per le risposte.No, non mi serve micro atx, voglio solo una scheda che mi dia poca spesa e più oc possibile...senza pretendere la luna ovviamente: arrivo da una lanparty ultra-d e so che quelle prestazioni me lo posso sognare.
Mi sapete dire che differenze ci sono tra i vari chipset (come p35 e p31) per quanto riguarda l'overclock? vorrei una scheda madre che mi dia comunque una buona varietà di parametri, come divisori, moltiplicatori, ecc ecc....e avevo pensato ad una gigabyte perchè per il loro prezzo sono ottime...
JohnPetrucci
06-01-2009, 12:45
La vga integrata farebbe da collo in oc se la usassi ma dato che utilizzi una vga su pcix...non c'è problema.
Quoto, io comunque fra qualche giorno metterò la mia in vendita qui sul forum, perchè passo alla Gigabyte p45 ud3r per stirare il collo ulteriormente alla mia cpu.;)
ilratman
06-01-2009, 16:30
grazie per le risposte.No, non mi serve micro atx, voglio solo una scheda che mi dia poca spesa e più oc possibile...senza pretendere la luna ovviamente: arrivo da una lanparty ultra-d e so che quelle prestazioni me lo posso sognare.
Mi sapete dire che differenze ci sono tra i vari chipset (come p35 e p31) per quanto riguarda l'overclock? vorrei una scheda madre che mi dia comunque una buona varietà di parametri, come divisori, moltiplicatori, ecc ecc....e avevo pensato ad una gigabyte perchè per il loro prezzo sono ottime...
p31 è limitatissimo e arriva al max a 380 di fsb mentre il p35 sale anche oltre i 500.
se vuoi spendere poco e avere ottime prestazioni forse ti conviene una delle nuove gigabyte p45-ud3r costa relativamente poco ma è un asso in tutto.
camocamo
06-01-2009, 18:23
p31 è limitatissimo e arriva al max a 380 di fsb mentre il p35 sale anche oltre i 500.
se vuoi spendere poco e avere ottime prestazioni forse ti conviene una delle nuove gigabyte p45-ud3r costa relativamente poco ma è un asso in tutto.
grazie mille...ok accantono l'idea p31 quindi e penso di puntare ad un p35, che costa poco e ha tutto quel che mi serve.
Della gigabyte con p35, la GA-EP35-DS3L che ne pensate? certo mi ero prefissato un budget di 80 euro max e sono fuori....però poi vedrò!
io uso delle g-skill 2x2 GB 800 cl4 e fanno i 1100 cl5 senza problemi....
Cerco anch'io delle ram 2x2gb da usare con questa mb, mi potresti dire il modello esatto di queste?
Cercherei un kit da tenere a 400 cl4 che possano salire a circa 500 cl5, ne conoscete?
Mi attiravano le TEAM GROUP TXDD4096M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x2048MB=4Gb . DIMM (4-4-4-12) a 45€ circa ma ho preso il kit 2x1gb tempo fa che non stavano a cl4 a default su questa mb (ci stanno comode invece su una ASUS..)
Grazie in anticipo e buona serata :)
ragazzi io ho la mobo in questione montata su un muletto di cui vi posto configurazione
ali Thermaltake Silent Purepower 410w
ga-g33m-ds2r (bios F8j)
vga quella integrata x3100
INTEL Celeron Dual Core E1200 1.6Ghz (No oc)
2 x 1gb Goodram 800mhz
maxtor sata 2 160gb
un samsung dvdrw sata 203p
windows xp sp3 installato con ahci attivato nel bios installando i driver da floppy (f6) .
il pc è andato ottimamente per una settimana poi le prime anomalie...
si spegne (e riavvia) senza preavvisi e senza nessuna blue screen..
e questi spegnimenti si hanno senza che usi particolari applicativi o in particolari situazioni...
diciamo che in un mese è successo una decina di volte.
ho pensato ad un insufficienza dell'ali (ma sono pur 410w!!) o alle latenze della ram (le ho settate a 667 ma continua a dare di sti spegnimenti...)
qualcuno ha avuto problemi del genere? devo reinstallare tutto con le modalità di default (IDE) del bios?
Io l'unico problema lo avevo con la wireless pen netgear in bundle con il modem router 834gt... Mi freezava il pc :mad:
Potresti vedere il visualizzatore eventi, se c'è qualcosa di anomalo, oppure le temperature della CPU, magari hai la ventola ferma, oppure controlla la ram con memtest, oppure.. Boh! :D :help:
Ragazzi ho un problema stranissimo con l'hot-swap dell'e-sata.
La prima volta che ho notato il problema è stato quando ho messo in RAID 1 i miei due dischi da 320GB (un Seagata e un WD)...infatti non appena ho collegato un altro disco tramite e-sata mi è successo che il primo HD del RAID mi si è scollegato andando ovviamente in Failure.
Pensando fosse un problema con il RAID ho cancellato il RAID, riformattato, attivato nel BIOS l'AHCI (o l'hotswap non funziona) e installato il sistema in maniera normale...ma andando a ricollegare l'e-sata ottengo lo stesso problema ovvero che il primo disco sembra scollegarsi, infatti in questo caso non essendo in RAID mi si è pure bloccato tutto il sistema...a conferma di ciò quando riavvio il PC con un e-sata collegato il BIOS mi da il messaggio di Disk Failure riguardo, appunto, al primo HD.
E' normale questa cosa, succede pure a voi?
Pareri, consigli?
E' un problema di MOBO oppure può essere un problema del primo HD, il Seagate?
Grazie Mille.
gp
ragazzi io ho la mobo in questione montata su un muletto di cui vi posto configurazione
ali Thermaltake Silent Purepower 410w
ga-g33m-ds2r (bios F8j)
vga quella integrata x3100
INTEL Celeron Dual Core E1200 1.6Ghz (No oc)
2 x 1gb Goodram 800mhz
maxtor sata 2 160gb
un samsung dvdrw sata 203p
windows xp sp3 installato con ahci attivato nel bios installando i driver da floppy (f6) .
il pc è andato ottimamente per una settimana poi le prime anomalie...
si spegne (e riavvia) senza preavvisi e senza nessuna blue screen..
e questi spegnimenti si hanno senza che usi particolari applicativi o in particolari situazioni...
diciamo che in un mese è successo una decina di volte.
ho pensato ad un insufficienza dell'ali (ma sono pur 410w!!) o alle latenze della ram (le ho settate a 667 ma continua a dare di sti spegnimenti...)
qualcuno ha avuto problemi del genere? devo reinstallare tutto con le modalità di default (IDE) del bios?
Disabilita il riavvio automatico e guarda se lo spione del visualizzatore eventi ha notato qualcosa.
ilratman
26-01-2009, 23:57
ragazzi io ho la mobo in questione montata su un muletto di cui vi posto configurazione
ali Thermaltake Silent Purepower 410w
ga-g33m-ds2r (bios F8j)
vga quella integrata x3100
INTEL Celeron Dual Core E1200 1.6Ghz (No oc)
2 x 1gb Goodram 800mhz
maxtor sata 2 160gb
un samsung dvdrw sata 203p
windows xp sp3 installato con ahci attivato nel bios installando i driver da floppy (f6) .
il pc è andato ottimamente per una settimana poi le prime anomalie...
si spegne (e riavvia) senza preavvisi e senza nessuna blue screen..
e questi spegnimenti si hanno senza che usi particolari applicativi o in particolari situazioni...
diciamo che in un mese è successo una decina di volte.
ho pensato ad un insufficienza dell'ali (ma sono pur 410w!!) o alle latenze della ram (le ho settate a 667 ma continua a dare di sti spegnimenti...)
qualcuno ha avuto problemi del genere? devo reinstallare tutto con le modalità di default (IDE) del bios?
cambia ali metti un antec earthwatt 380 oppure dai un pelino di volt alla cpu.
p31 è limitatissimo e arriva al max a 380 di fsb mentre il p35 sale anche oltre i 500.
se vuoi spendere poco e avere ottime prestazioni forse ti conviene una delle nuove gigabyte p45-ud3r costa relativamente poco ma è un asso in tutto.
diciamo che sono le cpu con FSB a 800mhz(200 effettivi) tipo Celeron 4xx, e1xx, Intel Dual Core e2xxx, ad avere limitazioni e difficoltà ad arrivare ai 400mhz di fsb...il chipset i 400 e oltre li prenderebbe senza problemi...
JohnPetrucci
27-01-2009, 08:59
diciamo che sono le cpu con FSB a 800mhz(200 effettivi) tipo Celeron 4xx, e1xx, Intel Dual Core e2xxx, ad avere limitazioni e difficoltà ad arrivare ai 400mhz di fsb...il chipset i 400 e oltre li prenderebbe senza problemi...
Confermo, la mobo arriva anche molto oltre 400 senza problemi.;)
Nessuna riesce a venirmi in aiuto?
Proprio non riesco a capire.
gp
ilratman
27-01-2009, 13:00
diciamo che sono le cpu con FSB a 800mhz(200 effettivi) tipo Celeron 4xx, e1xx, Intel Dual Core e2xxx, ad avere limitazioni e difficoltà ad arrivare ai 400mhz di fsb...il chipset i 400 e oltre li prenderebbe senza problemi...
Confermo, la mobo arriva anche molto oltre 400 senza problemi.;)
scusate con che cpu avete provato una p31 oltre i 400 di fsb?
io ho provato con una e6600 a suo tempo ma più di 387 non sono mai riuscito ad andare mentre con una 965 ho tranquillamente fatto i 520 con lo stesso processore.
scusate con che cpu avete provato una p31 oltre i 400 di fsb?
io ho provato con una e6600 a suo tempo ma più di 387 non sono mai riuscito ad andare mentre con una 965 ho tranquillamente fatto i 520 con lo stesso processore.
probabilmente sul P31 usavi la vga integrata...
ilratman
27-01-2009, 13:13
probabilmente sul P31 usavi la vga integrata...
il p31 non ha grafica integrata!
dai ditemi come lo avete provato!
il p31 non ha grafica integrata!
dai ditemi come lo avete provato!
ah già quello è il G31...in ogno caso come il G33, penso che salga agevolmente sopra i 400 di FSB, dato che il G33 può arrivare anche a 580 con la giusta cpu...magari avevi una mobo sfigata...
ilratman
27-01-2009, 13:26
ah già quello è il G31...in ogno caso come il G33, penso che salga agevolmente sopra i 400 di FSB, dato che il G33 può arrivare anche a 580 con la giusta cpu...magari avevi una mobo sfigata...
magari stai dicendo cose inesatte visto che anche un'altra che ho provato a suo temp non saliva molto ed era sempre gigabyte che di solito rendono molto in oc, infatti il g33 fa tranquillamente i 560, la mia g33m-s2l con e8600 fa solo i 510 ma è una schedina strabase, e il p35 anche.
secondo me prima di dire a qualcuno che chiede consiglio che la p31 sale tranquillamente sopra i 400 fi fsb dovresti assicurarti che lo faccia sul serio non trovi?
g31 e p31 sono e rimangono schede limitate in oc fino a 380, che per molti è anche troppo soprattutto con processori con molti alto tipo e5200 e infatti sono le più adatte per questi processori ma non vcerto per processori di fascia più alta.
magari stai dicendo cose inesatte visto che anche un'altra che ho provato a suo temp non saliva molto ed era sempre gigabyte che di solito rendono molto in oc, infatti il g33 fa tranquillamente i 560, la mia g33m-s2l con e8600 fa solo i 510 ma è una schedina strabase, e il p35 anche.
secondo me prima di dire a qualcuno che chiede consiglio che la p31 sale tranquillamente sopra i 400 fi fsb dovresti assicurarti che lo faccia sul serio non trovi?
g31 e p31 sono e rimangono schede limitate in oc fino a 380, che per molti è anche troppo soprattutto con processori con molti alto tipo e5200 e infatti sono le più adatte per questi processori ma non vcerto per processori di fascia più alta.
che ti devo dire...come dici tu...
JohnPetrucci
27-01-2009, 14:15
scusate con che cpu avete provato una p31 oltre i 400 di fsb?
io ho provato con una e6600 a suo tempo ma più di 387 non sono mai riuscito ad andare mentre con una 965 ho tranquillamente fatto i 520 con lo stesso processore.
Io con la mobo oggetto di questo thread che ho messo in vendita solo per avere la comodità di una atx con più porte pci, sono arrivato prossimo a 500mhz di bus con un Q6600
ilratman
27-01-2009, 14:22
Io con la mobo oggetto di questo thread che ho messo in vendita solo per avere la comodità di una atx con più porte pci, sono arrivato prossimo a 500mhz di bus con un Q6600
io avevo risposto ad un post dove qualcuno chiedeva del p31 se avesse chiesto del g33 ovvio che avrei detto che fa anche i 560-580 di fsb.
JohnPetrucci
27-01-2009, 15:14
io avevo risposto ad un post dove qualcuno chiedeva del p31 se avesse chiesto del g33 ovvio che avrei detto che fa anche i 560-580 di fsb.
Non avevo approfondito la domanda precedente dell'utente, ed essendo questo il thread della Gigabyte Ga-G33M-DS2R pensavo la questione riguardasse questa scheda non un'altra, tutto ok cmq.;)
Buongiorno a tutti,
ho il seguente sistema: E2180 (a 1.20Ghz con 0.85vcore), 2gb geil, tutto sulla scheda g33m-ds2r. E' il mio "muletto".
Oggi ho cambiato l'e2180 con l'e4300, e volevo farlo funzionare in downclock e in downvolt, ma non riesco ad entrare nel bios. Infatti mi richiede una password (che nè io nè altri utilizzatori del pc hanno messo). Allora provo ad aggiornare il bios con l'ultimo disponibile nel sito gigabyte (la versione f8j beta), ma il problema persiste. Il pc per funzionare funziona, ma vorrei poter entrare nei parametri del bios.
Voi avete notato questa problematica? E se si, come l'avete risolta?
Grazie a coloro che interverranno.
Buongiorno a tutti,
ho il seguente sistema: E2180 (a 1.20Ghz con 0.85vcore), 2gb geil, tutto sulla scheda g33m-ds2r. E' il mio "muletto".
Oggi ho cambiato l'e2180 con l'e4300, e volevo farlo funzionare in downclock e in downvolt, ma non riesco ad entrare nel bios. Infatti mi richiede una password (che nè io nè altri utilizzatori del pc hanno messo). Allora provo ad aggiornare il bios con l'ultimo disponibile nel sito gigabyte (la versione f8j beta), ma il problema persiste. Il pc per funzionare funziona, ma vorrei poter entrare nei parametri del bios.
Voi avete notato questa problematica? E se si, come l'avete risolta?
Grazie a coloro che interverranno.
prova a togliere la batteria tampone..
prova a togliere la batteria tampone..
Fatto, ma nessun risultato sulla password del bios.
Provo a mettere l'f7.
Buongiorno a tutti,
ho il seguente sistema: E2180 (a 1.20Ghz con 0.85vcore), 2gb geil, tutto sulla scheda g33m-ds2r. E' il mio "muletto".
Oggi ho cambiato l'e2180 con l'e4300, e volevo farlo funzionare in downclock e in downvolt, ma non riesco ad entrare nel bios. Infatti mi richiede una password (che nè io nè altri utilizzatori del pc hanno messo). Allora provo ad aggiornare il bios con l'ultimo disponibile nel sito gigabyte (la versione f8j beta), ma il problema persiste. Il pc per funzionare funziona, ma vorrei poter entrare nei parametri del bios.
Voi avete notato questa problematica? E se si, come l'avete risolta?
Grazie a coloro che interverranno.
Tolto la batteria staccando la corrente e jumperando il clear cmos ? :confused:
Tolto la batteria staccando la corrente e jumperando il clear cmos ? :confused:
Risolto !!!
Oltre a staccare la spina, togliere la batteria, dovevo "toccare" i jumper del clear cmos.
Grazie mille :D .
Risolto !!!
Oltre a staccare la spina, togliere la batteria, dovevo "toccare" i jumper del clear cmos.
Grazie mille :D .
Prego.
Era impossibile che non risolvessi eseguendo tutte e tre le operazioni ;)
Prego.
Era impossibile che non risolvessi eseguendo tutte e tre le operazioni ;)
Facendo ulteriori controlli, ho notato che non mi teneva i parametri del bios che fissavo pochi minuti prima (ovviamente dopo che riaccendevo il pc). Ho provato a cambiare la batteria, e tutto va magicamente.
Ma la cosa che mi stranizza è che la batteria era quella "iniziale". Può essere che si sia scaricata in meno di due anni?
Facendo ulteriori controlli, ho notato che non mi teneva i parametri del bios che fissavo pochi minuti prima (ovviamente dopo che riaccendevo il pc). Ho provato a cambiare la batteria, e tutto va magicamente.
Ma la cosa che mi stranizza è che la batteria era quella "iniziale". Può essere che si sia scaricata in meno di due anni?
Raro ma può essere oppure quella in dotazione non era carica al massimo.
Ciao a tutti,
su tale scheda monto l'E6750 e vorrei pomparlo un tantino in sicurezza giusto per aumentarne le prestazioni, un buon compromesso insomma.
Come mi consigliate di agire?
Cosa dovrei modificare nel bios?
Se può interessare monto pure 4GB TWIN2X PC2-6400 800Mhz-444 XMS2 Corsair.
Grazie a tutti.
gp
Ho il tuo stesso processore, anche se non l'ho tirato più di tanto..
allora per prima cosa entra nel bios e premi ctrl+F1 per sbloccare i controlli avanzati
Dopodichè modifichi l'fsb a piacimento, avendo l'accortezza di settare manualmente il fsb del pci-ex a 100 per avere il fix.
Per un overclock non estremo già facendo così dovresti ottenere dei risultati apprezzabili
Ho il tuo stesso processore, anche se non l'ho tirato più di tanto..
allora per prima cosa entra nel bios e premi ctrl+F1 per sbloccare i controlli avanzati
Dopodichè modifichi l'fsb a piacimento, avendo l'accortezza di settare manualmente il fsb del pci-ex a 100 per avere il fix.
Per un overclock non estremo già facendo così dovresti ottenere dei risultati apprezzabili
Ti ringrazio...in serata appena sono più libero proverò.
Un consiglio su che valore utilizzare nel'fsb per avere un bun compromesso?
E giusto per non essere totalmente ignorante, il discorso del pci-ex che problema va a fixare?
gp
impostandolo a 100 eviti che salga anche il bus del pci express contestualmente al fsb
questo porta a un margine di overclock molto minore perchè mandi fuori specifica anche il pci ex
Ho il tuo stesso processore, anche se non l'ho tirato più di tanto..
allora per prima cosa entra nel bios e premi ctrl+F1 per sbloccare i controlli avanzati
Dopodichè modifichi l'fsb a piacimento, avendo l'accortezza di settare manualmente il fsb del pci-ex a 100 per avere il fix.
Per un overclock non estremo già facendo così dovresti ottenere dei risultati apprezzabili
Ma premendo CTRL+F1 non accade nulla.
Deve apparire qualche nuova sezione?
O devo stare dentro qualche sezione in particolare?
gp
Ok...stupido io...era gi attivo...ti riferivi alla sezione M.I.T.? ho messo come valore 400. vediamo come si comporta.
gp
Giusto per curiosità...su che temperature dovrei stare per essere tranquillo?
Ho il dissipatore messo in firma e come scritto sopra ho messo l'fsb a 400.
gp
ceccoggi
21-03-2009, 01:17
se qualcuno avesse intenzione di vendere la suddetta mobo mi contatti in pvt ;)
Stevejedi
15-05-2009, 23:51
Ragazzi, ho la mobo in questione, un Q6600 G0, 2 coppie di banchi Corsair PC6400C4DHX (4x1 GB), e tanta inesperienza di overclock... Ho fatto la seguente config:
FSB = 350 MHz
Ratio = 9
vcore = 1.3875 V
DDR = 1050 MHz - 5-5-5-18
DDR V = 2.0 V
Si avvia windows xp senza problemi, il pc è utilizzabile, ma con il test OCCT va in crash dopo qualche secondo e si ferma. (mi ha segnalato errore al Core 1)
Dopo un altro test è andato in freeze il pc.
Ora sono tornato a frequenze stock.
Il mio target è 3.0 GHz Daily. Suggerimenti?
caurusapulus
16-05-2009, 08:12
thread ufficiale del Q6600: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501
Ti sapranno sicuramente aiutare meglio :)
nicola1985
04-06-2009, 11:16
-edit- risolto!
io questa mobo la reputo una bomba!
Sbaglio ragazzi o è uscito il bios F8 definitivo?
Link (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-g33m-ds2r.html)
Ciauzzzzzz
Sbaglio ragazzi o è uscito il bios F8 definitivo?
Link (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-g33m-ds2r.html)
Ciauzzzzzz
Esatto. Solo cpu microcode aggiornato a quanto sembra. La rom dell'ich9r è la stessa.
caurusapulus
30-06-2009, 13:59
Si ho fatto l'update anche io ma non è cambiato nulla :D
Esatto. Solo cpu microcode aggiornato a quanto sembra. La rom dell'ich9r è la stessa.
ma esiste la possibilità di aggiornare la rom dell'ich9r?
che vantaggi si ottengono?
Io attualmente ho su questa scheda in ufficio un raid 5 con 4 dischi da 1 tb
ma esiste la possibilità di aggiornare la rom dell'ich9r?
che vantaggi si ottengono?
Io attualmente ho su questa scheda in ufficio un raid 5 con 4 dischi da 1 tb
beh quando aggiornano i bios, aggiornano diverse rom di varie componenti, in questo caso anche l'ich9r. Quando non lo aggiornano gli utenti lo possono fare per i fatti loro, moddando il bios a loro piacimento.
Io per esempio sulla vecchia 7n400pro2 avevo aggiornato, tra le cose, i driver sata e la rom della lan.
Su questa ancora non ci ho messo mano :fagiano:
I vantaggi sono per esempio, la correzione di certi bug o migliorie a seconda di che componente si sta parlando.
non ho mai provato a moddare bios in quanto non ne ho mai sentita la necessità, pensavo foste a conoscenza di qualche bugfix sull'ich9r
Io ho riscontrato un problema per cui dopo un BSOD al riavvio di vista mi trovo il matrix storage che sta re-inizzializzando i drive...
qui sembra che funzioni tutto, ma sto processo va avanti da 1 ora ed è al 3% (posso anche capirlo con 4gb) ma perchè??
non ho mai provato a moddare bios in quanto non ne ho mai sentita la necessità, pensavo foste a conoscenza di qualche bugfix sull'ich9r
Io ho riscontrato un problema per cui dopo un BSOD al riavvio di vista mi trovo il matrix storage che sta re-inizzializzando i drive...
qui sembra che funzioni tutto, ma sto processo va avanti da 1 ora ed è al 3% (posso anche capirlo con 4gb) ma perchè??
Purtroppo non posso aiutarti se capita con vista.
E' comunque normale che dopo un bsod o un interruzione di corrente faccia la verifica del raid.
va bene che ha avanti tutto il weekend per sgranocchiarsi i suoi indici, ma spero che non ci provi più!! :D
caurusapulus
08-07-2009, 15:21
Ragazzi una domanda: alzando sul mio sistema l'FSB oltre 220MHz si vedono al reboot appena carica il sistema, evidenti artefatti video ovviamente con la vga integrata.
Qualcuno che ha la minima idea di come poter risolvere? Ovviamente potrebbe essere un placebo mettere una vga esterna, ma volevo provare a vedere se fosse possibile prima risolvere così. :)
Ragazzi una domanda: alzando sul mio sistema l'FSB oltre 220MHz si vedono al reboot appena carica il sistema, evidenti artefatti video ovviamente con la vga integrata.
Qualcuno che ha la minima idea di come poter risolvere? Ovviamente potrebbe essere un placebo mettere una vga esterna, ma volevo provare a vedere se fosse possibile prima risolvere così. :)
se vuoi occare con questa mainboard, metti una vga esterna e ti diverti.
Con la vga integrata è dura e soprattutto non so chi si cimentato in oc.
caurusapulus
08-07-2009, 15:49
Dovrò comprarla, ma purtroppo ora sono con un case low profile microatx che è già stra ingolfato di roba, se ci vado a mettere anche la scheda video esplode :D
Poi mi preoccuperebbero anche le temp visto che dentro ho tutto passivo a parte 1 ventola da 6 in estrazione :D
Ragazzi,
sapete dirmi come si comporta la mobo in RAID 0.
Sono un felice possessore ti tale scheda e volevo provare a mettere un RAID 0.
Le prestazioni come sono? Soddisfacenti?
In caso affermativo lo stripe size a quanto lo setto? Lascio quello di default (mi pare 64K)?
Grazie Mille.
ps: ma allora questo nuovo firm aggiorna solo CPU microcode oppure anche ICH9 ?
Ragazzi,
sapete dirmi come si comporta la mobo in RAID 0.
Sono un felice possessore ti tale scheda e volevo provare a mettere un RAID 0.
Le prestazioni come sono? Soddisfacenti?
In caso affermativo lo stripe size a quanto lo setto? Lascio quello di default (mi pare 64K)?
Grazie Mille.
ps: ma allora questo nuovo firm aggiorna solo CPU microcode oppure anche ICH9 ?
Io ho su un raid 1, non ti posso dare test du raid0.
Questo bios aggiorna solo il microcode, nessun aggiornamento alla rom dell'ich9r.
Ragazzi,
come faccio il clear cmos con questa scheda?
Mi basta solamente collegare i due jumber vicino alla batteria o devo levare la batteria tampone per un minuto?
giuseppe
caurusapulus
23-07-2009, 07:41
Basta che con un giravite connetti i due jumper ;)
PS:
ho risolto il problema overclock dell'FSB, non era la mobo a rompere le scatole bensì windows: ora infatti sono con una installazione pulita di vista (prima avevo xp) e a 333MHz di FSB non ci sono assolutamente problemi di sorta (prima sotto xp già a 220MHz di FSB c'erano artefatti) pertanto la vga integrata va benissimo anche per questi "usi" :D
Sono in vena di domande:
ma nel BIOS, Sata Port0-3 Native Mode cosa significa?
Che se metto in Enable le porte dalla 0 alla 3 funzioneranno come Sata mentre se disabilitate come IDE ? Oppure viceversa?
Grazie Mille.
giuseppe
Sono in vena di domande:
ma nel BIOS, Sata Port0-3 Native Mode cosa significa?
Che se metto in Enable le porte dalla 0 alla 3 funzioneranno come Sata mentre se disabilitate come IDE ? Oppure viceversa?
Grazie Mille.
giuseppe
uppino :)
giuseppe
uppino :)
giuseppe
http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/Native-modeATA.mspx :O
schumy83
17-08-2009, 17:43
una domanda, sapete di problemi di incompatibilita con hd hitachi da 1tb? probabilmnte ho l hd difettoso dato che non viene riconosciuto dal bios ma volevo provare a chiedere se si han problemi di compatibilita con hd di grosse dimensioni
una domanda, sapete di problemi di incompatibilita con hd hitachi da 1tb? probabilmnte ho l hd difettoso dato che non viene riconosciuto dal bios ma volevo provare a chiedere se si han problemi di compatibilita con hd di grosse dimensioni
io uso wd ma mi sembra strano ci siano problemi di compatibilità con gli hitachi :O
Provato su un altro pc ?
schumy83
17-08-2009, 19:02
io uso wd ma mi sembra strano ci siano problemi di compatibilità con gli hitachi :O
Provato su un altro pc ?
non ho avuto modo, però penso sia rotto perche in teoria dovrebbe almeno fare rumore come se partisse se è attaccato all alimentatore anche se non è compatibile
New bios :) F9a
Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM
New bios :) F9a
Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM
ottimo :D
appena rientrerò in casa lo proverò :read:
New bios :) F9a
Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM
Ma è una versione alpha\beta oppure è proprio una versione ufficiale?
Per io che ho ancora l'F7, devo prima fare l'upgrade all'F8 e poi all'F9a oppure posso direttamente flashare da F7 ad F9a ?
Grazie.
giuseppe
ps: ma perché sul sito trovo il bios solo fino all'F8 ?
schumy83
18-08-2009, 15:13
ma io sto 9 non lo trovo da nessuna parte
ma io sto 9 non lo trovo da nessuna parte
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2534#anchor_os
New bios :) F9a
Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM
Novità di rilievo con questo bios?
Ciauzzzzzzz
Ragazzi, ho notato che c'è una versione più aggiornata dei driver Intel del chipset. Se uno volesse aggiornare come fa con quelli vecchi?
Qui non è un programma installato, ma solo i vari file inf. Quelli nuovi vengono sovrascritti e siam a posto?
Ciauzzzzzz
Scusate... ho postato invece di modificare il mio precedente messaggio... sorry
Novità di rilievo con questo bios?
Ciauzzzzzzz
io lo proverò in questi giorni (ho su un raid1). farò sapere.
Ragazzi, ho notato che c'è una versione più aggiornata dei driver Intel del chipset. Se uno volesse aggiornare come fa con quelli vecchi?
Qui non è un programma installato, ma solo i vari file inf. Quelli nuovi vengono sovrascritti e siam a posto?
Ciauzzzzzz
Scusate... ho postato invece di modificare il mio precedente messaggio... sorry
sovrascrivi pure.
io lo proverò in questi giorni (ho su un raid1). farò sapere.
Io il raid... ho appena dovuto toglierlo...:muro: :muro: ho avuto un errore sull'array. E avere tutti i dati sul raid non è cosa buona. Per fortuna che son riuscito a fare un backup!
sovrascrivi pure.
Thanks!
Ciauzzzzzz
Ciauzzz, ho fatto l'upgrade del bios... ma con qualche rogna ai successivi riavvii. Dopo un paio di reset, comunque la situazione si è risolta... per fortuna.
Una domandina sugli optional di questa scheda. il bracket e-sata in dotazione ha anche i cavi, un per alimentare la periferica e un caso di collegamento da una parte e-sata, d'altra sata.
Sul bracket ovviamente ho un connettore e-sata.
I vari hd estereni e box con collegamento al pc e-sata che connettore hanno? Sata e e-sata son proprio meccanicamente diversi.
E inoltre, il bios della nostra mobo supporta l'hot swap per le periferiche sata?
Thanks!
Ciauzzzzzzzz
Io non ho ancora aggiornato il bios, questa mobo la uso nell'HTPC e non ci smanetto più di tanto..
Qualche tempo fa avevo provato l'hot swap ma non mi funzionava (con i cavi in dotazione si può collegare il disco "nudo"), non so se sia un "vero eSATA".. :( Dovevo spegnere e collegare il disco. Per questo ero contento nel leggere le release notes: .. Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM :fagiano: anche se ora non lo uso più..
Io non ho ancora aggiornato il bios, questa mobo la uso nell'HTPC e non ci smanetto più di tanto..
Qualche tempo fa avevo provato l'hot swap ma non mi funzionava (con i cavi in dotazione si può collegare il disco "nudo"), non so se sia un "vero eSATA".. :( Dovevo spegnere e collegare il disco. Per questo ero contento nel leggere le release notes: .. Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM :fagiano: anche se ora non lo uso più..
Per provare come devo fare? Dare corrente all'HD a S.O avviato giusto? NOn uso un box, quindi devo andar di connettore nudo e crudo.
Come dici tu, il cavo in dotazione con il bracket non credo pure io sia una vero eSata.
Ciauzzzzzzzz
Si, io provavo cosi, a sistema acceso collegavo il disco, non ricordo se non lo vedeva e basta o se mi freezava il PC.. :(
Ho tentato 3-4 volte, prima cavo dati poi corrente, altro disco, ecc.. Nisba :cry:
si ma dovete installare i driver ahci all'inizio per abilitare l'hot swap.... :read:
caurusapulus
09-09-2009, 11:25
Ragazzi chi di voi ha raid0 su sta motherboard? Pareri?
Da rogne l'ich9r se la mobo è overcloccata?
Ciauzzz, ho fatto l'upgrade del bios... ma con qualche rogna ai successivi riavvii. Dopo un paio di reset, comunque la situazione si è risolta... per fortuna.
Una domandina sugli optional di questa scheda. il bracket e-sata in dotazione ha anche i cavi, un per alimentare la periferica e un caso di collegamento da una parte e-sata, d'altra sata.
Sul bracket ovviamente ho un connettore e-sata.
I vari hd estereni e box con collegamento al pc e-sata che connettore hanno? Sata e e-sata son proprio meccanicamente diversi.
E inoltre, il bios della nostra mobo supporta l'hot swap per le periferiche sata?
Thanks!
Ciauzzzzzzzz
L'hot-swap funziona...devi abilitare nel bios l'AHCI mode...basta poi collegare l'hd come fosse dentro il case ma all'esterno...il cavo eSata è un normale cavo Sata ma con il connettore che si inserisce nella bracket leggermente diverso, infatti potresti direttamente collegare un cavo Sata dalla motherboard all'hd senza usare una bracket che non fa altro che prolungare un cavo Sata fino all'esterno del case...
giuseppe
Ragazzi chi di voi ha raid0 su sta motherboard? Pareri?
Da rogne l'ich9r se la mobo è overcloccata?
Una volta ho lievemente overcloccato ed usato il raid0 senza problemi...ma lo testai per brevissimo tempo...
giuseppe
si ma dovete installare i driver ahci all'inizio per abilitare l'hot swap.... :read:
Intendi i driver del chipest Intel? Il Matrix Storage Manager?
L'hot-swap funziona...devi abilitare nel bios l'AHCI mode...basta poi collegare l'hd come fosse dentro il case ma all'esterno...il cavo eSata è un normale cavo Sata ma con il connettore che si inserisce nella bracket leggermente diverso, infatti potresti direttamente collegare un cavo Sata dalla motherboard all'hd senza usare una bracket che non fa altro che prolungare un cavo Sata fino all'esterno del case...
giuseppe
Avendo abilitato la modalità RAID l'AHCI è di conseguenza giusto?
Ma un HD esterno e-sata non riesco a collegarlo al bracket mediante il cavo in dotazione essendo SATA-eSata. Devo per forza prendere un cavo eSata-eSata.
Correct?
Ciauzzzzzzzz
Avendo abilitato la modalità RAID l'AHCI è di conseguenza giusto?
Yes...
Ma un HD esterno e-sata non riesco a collegarlo al bracket mediante il cavo in dotazione essendo SATA-eSata. Devo per forza prendere un cavo eSata-eSata.
Correct?
Ciauzzzzzzzz
In questo caso certo...se usi un box esterno certo, si comporta come una bracket.
Bye...
giuseppe
Yes...
In questo caso certo...se usi un box esterno certo, si comporta come una bracket.
Bye...
giuseppe
Perfetto!
Grazie mille!
Altra domandina... nessuno su questa stupenda mobo ha installato 8gb di ram?
Ciauzzzzzz
L'hot-swap funziona...devi abilitare nel bios l'AHCI mode...basta poi collegare l'hd come fosse dentro il case ma all'esterno...il cavo eSata è un normale cavo Sata ma con il connettore che si inserisce nella bracket leggermente diverso, infatti potresti direttamente collegare un cavo Sata dalla motherboard all'hd senza usare una bracket che non fa altro che prolungare un cavo Sata fino all'esterno del case...
giuseppe
Scusami, ma lo hai provato di persona? :confused:
Io come ho scritto non ci sono riuscito, i drivers li ho installati e AHCI abilitati da bios -> niente :(
Avevo anche cercato con google ICH9R hot swap senza trovare qualcuno che ci fosse riuscito davvero.. Poi ho abbandonato l'idea..
Potresti provare con un HD "nudo"? Un HD esterno esata credo abbia un "controller" (mai avuto 1 quindi potrei dire cazzeggiate:D ).
Scusami, ma lo hai provato di persona? :confused:
Io come ho scritto non ci sono riuscito, i drivers li ho installati e AHCI abilitati da bios -> niente :(
Avevo anche cercato con google ICH9R hot swap senza trovare qualcuno che ci fosse riuscito davvero.. Poi ho abbandonato l'idea..
Potresti provare con un HD "nudo"? Un HD esterno esata credo abbia un "controller" (mai avuto 1 quindi potrei dire cazzeggiate:D ).
Lo uso tutt'ora senza problemi sia su hd "nudi e crudi" che con box e-sata esterni (non hanno nessuno controller specifico)...
...ora non so se è determinante ma come OS uso Kubuntu...comunque quando ho provato XP mi pare di non aver incontrato problemi...magari è un problema di sistema operativo...se hai la possibilità prova Windows 7...
Ora una mia curiosità,
è possibile montare su questa mobo (con l'ultimo firmware) il processore Q6550 ?
giuseppe
caurusapulus
10-09-2009, 15:56
Ora una mia curiosità,
è possibile montare su questa mobo (con l'ultimo firmware) il processore Q6550 ?
giuseppe
Sicuro! Su questa mobo ci va senza problemi.
Cmq se vuoi un suggerimento, prendi un Q6600 step G0 che si overclocca abbastanza facilmente :D
Ne trovi parecchi sul mercatino :D
Sicuro! Su questa mobo ci va senza problemi.
Cmq se vuoi un suggerimento, prendi un Q6600 step G0 che si overclocca abbastanza facilmente :D
Ne trovi parecchi sul mercatino :D
Cacchio...stupido che sono...ho sbagliato...volevo dire Q9550 :D
giuseppe
caurusapulus
11-09-2009, 07:39
Ci va anche quello senza problemi.
Assicurati in ogni caso prima di fare l'upgrade della cpu di avere l'ultimo bios installato :D
Allora, per prima cosa un saluto a tutti. Veniamo al mio problema ( per modo di dire ) ho varie schede, tra le quali questa e una DFI P965-S il dilemma è, quale è meglio da usare come principale?
Ci va anche quello senza problemi.
Assicurati in ogni caso prima di fare l'upgrade della cpu di avere l'ultimo bios installato :D
Ovvio ;)
Allora, per prima cosa un saluto a tutti. Veniamo al mio problema ( per modo di dire ) ho varie schede, tra le quali questa e una DFI P965-S il dilemma è, quale è meglio da usare come principale?
La DFI non la conosco ma a naso ti consiglierei Gigabyte (con cui mi trovo benissimo) anche giusto solo per il chipset che è più recente rispetto a quello della DFI...
giuseppe
Su questa scheda madre che sw usate per la temperatura della cpu? Speedfan e RealTemp danno letture molto differenti. :confused:
Speedfan sarebbe molto comodo!
Ciauzzzz
Qualcuno ha un Q9400 su questa scheda ?
Volevo sapere se si riesce a "gestire" bene anche in overclock e quali moltiplicatori sono disponibili per la ram...
Tnx
focuswrc
16-10-2009, 21:09
scrivo qua dato che non so più che pesci pigliare:
il mio pc (scheda madre in oggetto, E7200, 2Gb di ram tutto a voltaggi standard)
si blocca senza motivo dopo un pò che lo utilizzo, si freeza completamente.
Ma la cosa strana (mai capitata finora con un pc) è che il disco continua a lavorare per un pò di secondi anche se il sistema è bloccato (la spia dell'HD è spenta ma sento che macina); ho fatto varie prove (cambiata scheda video, installato win7 al posto di xp, overvoltato leggermente il processore, sostituito il dissipatore del chipset con uno dotato di ventola, testata la ram e la cpu con programmi vari, aggiornato bios) ma non c'è stato niente da fare. Suggerimenti?
scrivo qua dato che non so più che pesci pigliare:
il mio pc (scheda madre in oggetto, E7200, 2Gb di ram tutto a voltaggi standard)
si blocca senza motivo dopo un pò che lo utilizzo, si freeza completamente.
Ma la cosa strana (mai capitata finora con un pc) è che il disco continua a lavorare per un pò di secondi anche se il sistema è bloccato (la spia dell'HD è spenta ma sento che macina); ho fatto varie prove (cambiata scheda video, installato win7 al posto di xp, overvoltato leggermente il processore, sostituito il dissipatore del chipset con uno dotato di ventola, testata la ram e la cpu con programmi vari, aggiornato bios) ma non c'è stato niente da fare. Suggerimenti?
cambiato ram ?
focuswrc
17-10-2009, 18:59
proverò a cambiarla. grazie del consiglio
scrivo qua dato che non so più che pesci pigliare:
il mio pc (scheda madre in oggetto, E7200, 2Gb di ram tutto a voltaggi standard)
si blocca senza motivo dopo un pò che lo utilizzo, si freeza completamente.
Ma la cosa strana (mai capitata finora con un pc) è che il disco continua a lavorare per un pò di secondi anche se il sistema è bloccato (la spia dell'HD è spenta ma sento che macina); ho fatto varie prove (cambiata scheda video, installato win7 al posto di xp, overvoltato leggermente il processore, sostituito il dissipatore del chipset con uno dotato di ventola, testata la ram e la cpu con programmi vari, aggiornato bios) ma non c'è stato niente da fare. Suggerimenti?
A me dava questi problemi con la scheda di rete, in particolare con NETGEAR WPN111 (wireless), si freezava e dovevo resettare...
focuswrc
19-10-2009, 17:48
e come hai risolto? hai cambiato scheda wi-fi? ne ho una anche io ma non mi aveva mai fatto scherzi di questo tipo
e come hai risolto? hai cambiato scheda wi-fi? ne ho una anche io ma non mi aveva mai fatto scherzi di questo tipo
Sei uno fortunato! :D
http://www.google.com/search?q=WPN111+freeze
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=315
:sofico:
Io ho risolto non installando i driver netgear, lasciando quindi solo quelli di windows. Spero ti possa funzionare :ciapet:
focuswrc
20-10-2009, 19:47
ehm, volevo dire che anche io ho una scheda wireless, ma non è la stessa che hai tu :) grz per l'info cmq
focuswrc
29-10-2009, 22:44
ho risolto, era una cavolata; è bastato dare 2.1 volt alle ram e tutto ok (come richiedevano i moduli stessi)
OT.
Quando qualcuno se ne vuole liberare me lo faccia sapere che me ne serve un'altra :fagiano: :read:
Qualcuno ha gia' messo il nuovo bios F9a ?
"Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM"
caurusapulus
30-12-2009, 14:52
Qualcuno ha gia' messo il nuovo bios F9a ?
"Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM"
Io, ma da parecchio tempo :)
http://i48.tinypic.com/ogmoau.png
Qualcuno ha gia' messo il nuovo bios F9a ?
"Update latest onboard VGA BIOS & AHCI ROM"
Io, ma da parecchio tempo :)
http://i48.tinypic.com/ogmoau.png
Confermo la stabilità dell'ultimo bios. ;)
BlitzkriegBop
14-10-2011, 13:52
Ciao a tutti.
Volevo sapere se è possibile e come poter regolare la velocità della ventola di sistema in questa mobo dal bios.
Dalle specifiche pare che si possa ma non ho capito come.
Grazie. :D
E' stato aggiornato il bios alla versione G33MDS2R.F9c (in realtà da un po' di tempo), migliorando la compatibilità con alcuni ssd.
E' possibile scaricarlo d qui (http://oldforum.gigabyte.de/forumdownload/betabios/20100811/G33MDS2R.zip). ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.