PDA

View Full Version : BOOT FAILURE


Area_51
28-05-2007, 16:54
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema credo.. stupido..

Allora nel mio computer una volta avevo un hard disk da 80 gb maxtor ide, con installato windows xp.. ho comprato un nuovo hd da 320 gb maxtor sata, e ho installato anche li un nuovo so, (sempre win xp) da allora all'avvio del pc mi si chiede quale dei due win avviare. Sorge un problema, quando mi sono reso conto che con l'hd da 80 gb non faccio nulla, e lo voglio regalare, sono andato per staccarlo, riavvio il pc e non windows non si avvia , non compare nessuna scritta che mi dice di scegliere il so da avviare, e nemmeno si avvia automaticamente il so nell'hd che è rimasto, ma viene la seguente scritta: "BOOT DISK FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER" ovviamente premo enter e nn succede nulla..

AIUTO.. :D

card72
28-05-2007, 19:14
Hai cancaellato i files di avvio che erano presenti sul vecchio HD.
metti il cd di windows xp vai in consolle di ripristino ed esegui bootcg /rebuild.

Khronos
28-05-2007, 19:50
allora. naturalmente ti sei accorto di aver messo il secondo disco come slave (se sullo stesso canale del primo). naturalmente ti sei accorto che il secondo disco è riconosciuto come drive D. quindi ti sei accorto che quel sistema HA bisogno del primo disco, per funzionare. ORA. se si toglieva il D, per far rimanere solo il primo disco, non c'era nessun problema.
invece il tuo è più drastico, perchè ti elenco quello che andrebbe fatto:
mettere l'harddisk come master su un canale dedicato.
flaggare la partizione del disco come Attiva (per far si che il bios la trovi e parta windows)
inserire 3 file nella radice della partizione, ossia
boot.ini
ntldr
ntqualcosa, il terzo non lo ricordo.
non è difficile, hai però bisogno di un tool come partition magic (presumo che possa fare la prima parte, per il flag) e di un'altro pc per copiare quei 3 file, naturalmente modificando il boot.ini per adattarlo al tuo sistema.
non è che puoi recuperarli dal disco regalato? o è già partito il format? ^^


la procedura in alto è relativa alla manualità della cosa.
il consiglio di card è più semplice, ma incompleto. :D
avvia il pc con il cd di windows, vai in Console di ripristino, ed esegui questi 3 comandi:

fixmbr
fixboot
bootcfg /rebuild

DOVREBBE funzionare.
altrimenti, se non ti viene riconosciuta l'installazione di windows, è segno che prima dovrai usare partition magic o un'altro tool per trasformare la partizione in Attiva.

86alessio86
28-05-2007, 20:27
curiosità mi spiegate questi 3 comandi che fanno?
fixmbr
fixboot
bootcfg /rebuild

grazie.

ps Khronos grazie per l'aiuto di ieri anche se purtroppo..Però grazie =!Se hai altre idee proponi pure

Elite83
28-05-2007, 20:33
raga.. forse ho letto male...
ma a me sembra che il disco D sia già avviabile, inquanto xp è stato installato anche sul serial ata da 320gb, per questo dovrebbe semplicemente entrare nel bios e settare come boot disc2 anzichè disc1.
Infine assicurati che il chip sata sia attivo nel bios e settato su normal e non su raid.
così facendo dovresti riuscire a fare il boot da sata.

Ovviamente questo vale se hai installato il s.o. da cd direttamente sul nuovo disco da 320gb, che una volta tolto il disco da 80gb dal sistema, diventerà automaticamente il disco C: .

ciao.

UtenteSospeso
28-05-2007, 20:43
Se hai ancora il disco da 80GB copia come ti ha detto khronos i files NTDETECT.COM , NTLDR e BOOT.INI da C:\ alla root directory dell'altro disco cioè il punto più alto della radice delle directory.
Da Gestione disco seleziona la partizione che contiene windows del nuovo disco e poi col tasto destro scegli Contrassegna partizione come attiva .
Il boot.ini va bene così comè nel disco da 80GB.
Spegni il PC scollega il disco EIDE e poi accendi entra nel BIOS e setta come disco di boot quello SATA salva ed esci.
Ora hai il nuovo WindowsXP.

Atis
28-05-2007, 21:46
raga mi avete fatto fare qualche danno ?? :D qui se facio il comando bootcfg /rebuld mi dice che nn cè nessun sistema installato, oppure il file system è danneggiato.. quando avvio il pc sembr ache parte.. e poi mi dà invece un errore del tipo boot danneggiato -:doh: è da formattare ?

PS: sono area 51 dal pc di un amico...

Area_51
28-05-2007, 22:09
RISOLTOO !! grazie ragazzi ma ero imbecille io.. avendo copiato il file boot dall'altro disco.. c'era impostata come partizione principale quella del disco che ora non cè.. e siccome erano più di una mi sono confuso... vabbè nn sò se mi avete capito cmq grazie ^^

UtenteSospeso
28-05-2007, 22:11
Se hai ancora il disco da 80GB copia come ti ha detto khronos i files NTDETECT.COM , NTLDR e BOOT.INI da C:\ alla root directory dell'altro disco cioè il punto più alto della radice delle directory.
Da Gestione disco seleziona la partizione che contiene windows del nuovo disco e poi col tasto destro scegli Contrassegna partizione come attiva .
Il boot.ini va bene così comè nel disco da 80GB.
Spegni il PC scollega il disco EIDE e poi accendi entra nel BIOS e setta come disco di boot quello SATA salva ed esci.
Ora hai il nuovo WindowsXP.

.

Khronos
28-05-2007, 22:12
@alessio.
fixmbr: master Boot Record. riscrive il master boot record del disco per avviare un sistema windows. linux lo sovrascrive per permettere al bootloader di turno (grub, lilo...) di partire.

fixboot e bootcfg /rebuild per me fanno "quasi" la stessa cosa. riscrivono la parte di boot di windows, riconoscendo la partizione attiva e tutti i windows installati, e riscrivono boot.ini e compagnia bella.
-----------------------------------------------------------------------------------------
ora. sono quasi sicuro che non vedeva nessun windows installato perchè la partizione di quel disco, non era "contrassegnata come attiva". perchè? perchè qualche giorno fa, quella ATTIVA era sul disco di 80Gb che hai tolto. ^^

ora che leggo anche gli altri post, è possibile che il fixboot contrassegni la partizione esistente come Attiva, in automatico? o magari il fixmbr....

Area_51
29-05-2007, 07:25
ma veramente la partizione come attiva l'ho contrassegnata con il tool di windows di gestione disco. e bastava anche solo quello per far partire il pc, solo che il file boot.ini siccome l'ho copiato dall'altro disco.. conteneva partizioni non più esistenti.. e io mi sbagliavo con quelle.

però.. così per curiosità personale.. mi spiegate l'utilità di impostare la partizione come attiva ?

UtenteSospeso
29-05-2007, 08:34
La partizione attiva è bootable, le altre no, anche se ci sono tutti i files presenti se non è attiva non boota.
Il BIOS ti dice BOOT DISK FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER :D , se è attiva ma non contiene i files necessari, per esempio il BOOT da una partizione che conteneva windows ma è stata FORMATTATA (continua a rimanere attiva anche dopo il format), il messaggio sarà NTLDR mancante .

Il BOOT viene eseguito solo da partizioni Attive .