View Full Version : Sto provando KDE 2.2.1
gurutech
23-10-2001, 23:19
... e mi sembra sempre più fantastico!
la grafica è MOLTO migliorata.
devo ancora apprenderne a pieno le funzionalità, ma quella in cima alla lista è l'applet per la gestione delle code di stampa come in ùindos
Angelo Ter
23-10-2001, 23:34
Originariamente inviato da gurutech
[B]... e mi sembra sempre più fantastico!
la grafica è MOLTO migliorata.
devo ancora apprenderne a pieno le funzionalità, ma quella in cima alla lista è l'applet per la gestione delle code di stampa come in ùindos
Non c' entra con il tuo topic infatti ti volevo chiedere se potresti incollare con qualche modifica un "passo" "passo" per compilare un kernel 2.4.10 sulla mandrake 8.1
ho provato con una procedura standard ma qualcosa è andato storto in particolare facendo make menuconfig mi dice che bisogna installare le librerie Ncurses.
con make config entro in una configurazione "full text" che non riesco a controllare se non studiando a fondo :D
Se non puoi fà nulla. Installero una distro suse poichè nel sito c'è un how to per fare la compilazione del kernel.
gurutech
23-10-2001, 23:57
Originariamente inviato da Angelo Ter
[b]
ho provato con una procedura standard ma qualcosa è andato storto in particolare facendo make menuconfig mi dice che bisogna installare le librerie Ncurses.
appunto. le Ncurses sono installate ?
rpm -qa | grep -i curses
per controllare
tornando a KDE:
pare che ora Kmail supporti la lettura di mail in HTML
Angelo Ter
24-10-2001, 17:02
Originariamente inviato da gurutech
appunto. le Ncurses sono installate ?
[b]rpm -qa | grep -i curses
per controllare
la risposta al comando di verifica è questo
perl-Curses-1.06-1mdk
libncurses5-devel-5.2-16mdk
libncurses5-5.2-16mdk
Bastille-Curses-module-1.2.0-2mdk
vlc-ncurses-0.2.83-1mdk
ncurses-5.2-16mdk
ncurses-extraterms-5.2-16mdk
tuttavia la finestra tipo bios per configurare il kernel nemmeno esce e dice sempre che devo avere installate le "Ncurses libraries"
tornando a KDE:
pare che ora Kmail supporti la lettura di mail in HTML
Stò usando il kde 2.2.1
Se vuoi puoi mandarmi una e-mail così vediamo se funziona davvero.
P.S. sendmail funzia bene. Non è che c'è qualcosa di simile per ricevere magari "popmail"? :D
Originariamente inviato da gurutech
[B]... e mi sembra sempre più fantastico!
la grafica è MOLTO migliorata.
devo ancora apprenderne a pieno le funzionalità, ma quella in cima alla lista è l'applet per la gestione delle code di stampa come in ùindos
Quale release stai usando?
gurutech
24-10-2001, 21:29
per l'appunto di KDE la 2.2.1
la distribuzione non esiste ..
è una RH6.2 su cui ho applicato un miliardo di patch per fargli fare quello che volevo (come giocare coi lego, mi sono costruito il sistema)
gurutech
25-10-2001, 21:44
http://www.gurutech.it/images/kernel.jpg
ilsensine
25-10-2001, 21:46
Originariamente inviato da gurutech
[B]http://www.gurutech.it/images/kernel.jpg
:D:D:D
make KDEconfig ?
MickMacello
25-10-2001, 22:50
ti sei compilato i sorgenti o hai usato gli rpm ? In quest' ultimo caso hai avuto qualche problema ?
No perchè io ogni volta che provo ad aggiornare il kde con i pacchetti che trovo sulle riviste, i pacchetti compilati apposta (secondo loro) per la data distribuzione poi mi causano sempre qualche problema.
gurutech
25-10-2001, 22:50
http://www.gurutech.it/images/kmail.jpg
gurutech
25-10-2001, 23:16
Originariamente inviato da MickMacello
[B]ti sei compilato i sorgenti o hai usato gli rpm ? In quest' ultimo caso hai avuto qualche problema ?
No perchè io ogni volta che provo ad aggiornare il kde con i pacchetti che trovo sulle riviste, i pacchetti compilati apposta (secondo loro) per la data distribuzione poi mi causano sempre qualche problema.
ho compilato i sorgenti. un po' lungo ma funziona sempre
Originariamente inviato da gurutech
[B]http://www.gurutech.it/images/kmail.jpg
:D:D:D
Interessante la signorina!!
Io sto aspettando con ansia KDE 3.
sai pre caso a che versione siamo di Gnome?
Ciao
Arpeda
gurutech
26-10-2001, 00:05
Originariamente inviato da Arpeda
[B]
:D:D:D
Interessante la signorina!!
Io sto aspettando con ansia KDE 3.
sai pre caso a che versione siamo di Gnome?
Ciao
Arpeda
mi sembra che gnome sia alla 1.4 cmq non lo guardo da tempo perchè è troppo bastardo da compilare (kde messo al minimo richiede 3 pacchetti: Qt, kdelibs e kdebase, invece gnome ha una serie di precedenze che non finiscono più)
dicono se riesci a compilare tutto KDE 3 (la alpha c'è già) in meno di mezz'ora ti regalano la signorina di cui sopra
davvero mi regalano la signorina :p ?
allora appena ho tempo ci provo, un'ultima cosa
se compilo da sorgente la versione 2.2.1, ho la possibiltà di usare per esempio la versione 2.1.1 (quella che ho adesso) e quando voglio la 2.2.1.
spero di si.
ciao
Arpeda
gurutech
26-10-2001, 12:33
se compilo da sorgente la versione 2.2.1, ho la possibiltà di usare per esempio la versione 2.1.1 (quella che ho adesso) e quando voglio la 2.2.1.
non ho mai provato, ma in linea di massima se usi una directrory diversa per le Qt e KDE dovrebbe andare (e forse, ma dico forse, puoi anche farlo gestire da KDM)
gurutech
28-10-2001, 21:45
man mano che trovo nuova roba la metto qui
http://www.gurutech.it/kde221.html
ilsensine
29-10-2001, 12:24
Ahhhrg!!
kde 2.2.1 compilato dai sorgenti! Che botta!
Cmq come prima impressione mi sembra molto bello
ilsensine
30-10-2001, 14:25
Vabbuò ragazzi ora ho proprio esagerato
Ho installato le Qt3 e kde 3.0-alpha1 (il tutto da sorgenti, ovviamente). E' stato necessario qualche hack per compilare alcuni pacchetti di kde ma cmq non è stato particolarmente difficile...
Come va? Male, veramente male! E' "veramente" una alpha!
Vabbè mi sono tolto la curiosità...ora torno al kde 2 prima che qualche memory leak mi faccia crashare il sistema
La versione 2.2.1 è già disponibile in qualche release tipo red hat?:confused:
ilsensine
30-10-2001, 16:15
E' disponibile sulla Mandrake 8.1 (che però ti sconsiglio se non sei pratico delle stranezze della Mandrake) e (credo) sulla Redhat 7.2, che però non ho provato.
Puoi anche mettere una Mandrake 8.0/Redhat 7.1 e aggiornare kde tramite gli rpm precompilati.
Ho già installato la RH 7.1, mi consigli di aggiornarla con la 7.2 o aggiornare solo il KDE?
Ma la Mandrake 8.1 è vero che è bacata, per quanto riguarda la sicurezza? e la debian?
ilsensine
30-10-2001, 16:34
Ho già installato la RH 7.1, mi consigli di aggiornarla con la 7.2 o aggiornare solo il KDE?
Se il tuo problema è solo il kde, non è necessario che aggiorni tutto no?
Ma la Mandrake 8.1 è vero che è bacata, per quanto riguarda la sicurezza?
Riguardo la sicurezza non lo so, ma ha certe stranezze...
Nulla di particolarmente serio, comunque.
e la debian?
E' adatta più per i sistemi server che per un computer di casa.
Ma la Debian è semplice da installare o no?
E come sarebbe a dire "ha certe stranezze......"?
Altra cosa, per il mio problema con la SK video SIS, potrebbe risolversi con le nuove release o col nuovo KDE?
ilsensine
30-10-2001, 16:45
Ma la Debian è semplice da installare o no?
Facile da installare la Debian? Mi sa che non la conosci molto ;)
E come sarebbe a dire "ha certe stranezze......"?
Oh, le solite cose della Mandrake... kernel ultrapatchati e ultrasperimentali (ma _non_ ben sperimentati), tool di configurazione che a volte fanno cilecca in maniera comica...
Altra cosa, per il mio problema con la SK video SIS, potrebbe risolversi con le nuove release o col nuovo KDE?
FYI della gestione delle schede video si occupa il server XFree, _non_ un wm come kde. Nella Mdk 8.1 c'è l'ultimo XFree (il 4.1.0, ovviamente ri-patchato da loro perchè quello ufficiale non gli andava bene), puoi provare (ma io non scommetterei che ti possa essere di aiuto)
Infatti la debian non la conosco!:p
Fare l'aggiornamento del XFree, è molto complicato? ed è molto grosso il download?
AIUTOOOOOOO
Ho installato il kernel 2.4.5 su una RH 6.2 (con kernel 2.1.2 mi pare).... tutto ok all avvio ma X non vuole saperne di partire..... c'è qualche errore coi font di X..... devo ricompilare il kernel ??
Poi........ ho modificato inittab per il login grafico, ma all'avvio non appare una mazza........ vi prego non fate mi formattare per la miliardesima volta :confused: :confused: :confused: :confused:
ilsensine
30-10-2001, 21:15
Letto Documentation/Changes?
ehm no........:D
non ho manuali.........
ilsensine
30-10-2001, 21:27
Intendevo il file Changes nella sottodirectory Documentation dei sorgenti del kernel - c'è scritto quali pacchetti devi aggiornare per far funzionare il nuovo kernel
visto che non posso accedere a Linux e non vorrei formattare tutto....... esistono utilities per windows che permettono di accedere al file system di UNIX ???????
ilsensine
30-10-2001, 21:45
Scusa ma...hai conservato il tuo vecchio kernel?
certamente, e lo avvia anche..... l'unica cosa è che ho fatto la cazzata di modificare il file inittab settando il runlevel 5 per il login grafico....... e con qualsiasi kernel al login mi da lo schermo nero
ilsensine
30-10-2001, 21:53
All'avvio di lilo:
linux 3
MickMacello
30-10-2001, 21:58
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Puoi anche mettere una Mandrake 8.0/Redhat 7.1 e aggiornare kde tramite gli rpm precompilati.
Questo invece non te lo consiglio io....
ho provato 2 volte con i pacchetti forniti da 2 riviste diverse ma ricevevo sempre errori su errori di dipendenze varie.
Forzando l' installazione alla fine funziona però si perdono per strada vari elementi dei menu e altre cosette....
Many many many thanks !!!!!!!!!!!:) :) :) :)
...........comunque.... utility per montare volumi ext2 da windows ???????
ilsensine
30-10-2001, 22:08
Ci sono, ma non li conosco
Windows non lo uso quasi mai
Per MickMacello:
conviene sempre soddisfare tutte le dipendenze che vengono richieste!!
è come se volessi installare un programma da sorgenti ma te ne manca un pezzetto, se ti funge è un miracolo!!
per provare le dipendenze fai
rpm -Uvh --test *
se stai nella dir degli rpm da installare
ti verranno ricieste eventuali dipendenze ... e a questo punto cerca di trovare i file mancanti!!
Ciao
Arpeda
gurutech
30-10-2001, 23:24
altro giro - altro screenshot.
questo è il wizard di presentazione al primo avvio di KDE
http://www.gurutech.it/images/wizard.jpg
P.S. non capisco xchè certe distro patchano e stra-patchano. il default funziona così bene
Originariamente inviato da norule
[B]...........comunque.... utility per montare volumi ext2 da windows ???????
Io ne uso uno per sistemi NT... non mi ricordo più se scrive anche o legge solo...
se ti serve mandami una mail che te lo mando...
Ciao
MickMacello
31-10-2001, 12:14
Originariamente inviato da Arpeda
[B]Per MickMacello:
conviene sempre soddisfare tutte le dipendenze che vengono richieste!!
è come se volessi installare un programma da sorgenti ma te ne manca un pezzetto, se ti funge è un miracolo!!
per provare le dipendenze fai
rpm -Uvh --test *
se stai nella dir degli rpm da installare
ti verranno ricieste eventuali dipendenze ... e a questo punto cerca di trovare i file mancanti!!
Ciao
Arpeda
grazie lo so già.
Il problema è che spesso i pacchetti mancanti non sono presenti nè tra i pacchetti di aggiornamento nè sui cd della distribuzione.
Inoltre durante l'aggiornamento via rpm vengono sovrascritti certi files di configurazione e ne vengono cancellati altri con effetti collaterali spesso spiacevoli.
Originariamente inviato da MickMacello
[B]
grazie lo so già.
Il problema è che spesso i pacchetti mancanti non sono presenti nè tra i pacchetti di aggiornamento nè sui cd della distribuzione.
Inoltre durante l'aggiornamento via rpm vengono sovrascritti certi files di configurazione e ne vengono cancellati altri con effetti collaterali spesso spiacevoli.
concordo con te, anche se finora non ho mai avuto effetti spiacevoli, se non il fatto di avere solo la versione aggiornata e non più quella vecchia cosa che se compilavo da sorgente non sarebbe accaduta!!
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.