uomoserio
27-05-2007, 13:40
Ciao a tutti, sono alle prime armi e sto iniziando ora a studiare il C++ su vari manuali. Come compilatore uso Borland C++ Builder 2006.
Il mio problema, come da oggetto, riguarda la classicissima libreria <iostream> ed è questo:
se nel codice, con #include, scrivo <iostream.h> lo compila benissimo (ovviamente), ma se invece scrivo semplicemente <iostream> (come scritto in tutti i manuali) non lo compila e mi ritorna un errore dicendo che cout e cin (presenti nel codice di esercizio) non sono comandi validi (ovviamente, non avendo compilato l'header iostream).
Ma perchè succede questo? Ho letto che alcuni compilatori esigono l'estensione ".h" dei file header, ma pensavo che un compilatore aggiornato e nuovo come il Borland Builder 2006 fosse più "moderno" :(
La cosa più strana, è che nella stessa documentazione Borland fornita con il compilatore, in tutti gli esempi viene scritto sempre <iostream>, senza l'estensione!
Ma come?? Nella documentazione mi dicono di scrivere una cosa che poi il compilatore non riconosce?? :confused:
Il mio problema, come da oggetto, riguarda la classicissima libreria <iostream> ed è questo:
se nel codice, con #include, scrivo <iostream.h> lo compila benissimo (ovviamente), ma se invece scrivo semplicemente <iostream> (come scritto in tutti i manuali) non lo compila e mi ritorna un errore dicendo che cout e cin (presenti nel codice di esercizio) non sono comandi validi (ovviamente, non avendo compilato l'header iostream).
Ma perchè succede questo? Ho letto che alcuni compilatori esigono l'estensione ".h" dei file header, ma pensavo che un compilatore aggiornato e nuovo come il Borland Builder 2006 fosse più "moderno" :(
La cosa più strana, è che nella stessa documentazione Borland fornita con il compilatore, in tutti gli esempi viene scritto sempre <iostream>, senza l'estensione!
Ma come?? Nella documentazione mi dicono di scrivere una cosa che poi il compilatore non riconosce?? :confused: