PDA

View Full Version : aberrazione cromatica fulmini


MacNeo
27-05-2007, 03:02
stanotte c'è stato un temporale allora mi sono messo a scattare (ho messo su il 18-55 per usarlo in grandangolo), ho una decina di foto con fulmini ma hanno quasi tutte questo problemino:
http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.th.jpg ( http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.jpg)

a sinistra del fulmine tende al verde/blu, a destra vira al rosso
è dovuto alla lente schifosa (come immagino io) o al movimento del fulmine (quindi una sorta di mosso) oppure c'è qualche altro motivo?

Edit. (da wikipedia)
Il problema viene in genere risolto utilizzando lenti multiple di materiali con diversa dispersione, in modo che le differenze tra gli angoli di rifrazione per la stessa lunghezza d'onda si annullino tra loro: si parla quindi di doppietto acromatico, tripletto acromatico e così via.
Mi conferma quindi che sia un difetto intrinseco di questa lente, giusto?

Luca-BH
27-05-2007, 08:32
Io direi che e' un problema della lente.

Normalmente si parla di "purple fringing" per indicare la presenza, come nel caso tuo, di bordi colorati sulle linee di separazione fra zone ad alto contrasto.

Con sw come Lightroom (non so PS) e' una cosa che si corregge (o almeno si attenua) facilmente.

Ciao

Gamling
27-05-2007, 08:48
stanotte c'è stato un temporale allora mi sono messo a scattare (ho messo su il 18-55 per usarlo in grandangolo), ho una decina di foto con fulmini ma hanno quasi tutte questo problemino:
http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.th.jpg ( http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.jpg)

a sinistra del fulmine tende al verde/blu, a destra vira al rosso
è dovuto alla lente schifosa (come immagino io) o al movimento del fulmine (quindi una sorta di mosso) oppure c'è qualche altro motivo?

Edit. (da wikipedia)
Il problema viene in genere risolto utilizzando lenti multiple di materiali con diversa dispersione, in modo che le differenze tra gli angoli di rifrazione per la stessa lunghezza d'onda si annullino tra loro: si parla quindi di doppietto acromatico, tripletto acromatico e così via.
Mi conferma quindi che sia un difetto intrinseco di questa lente, giusto?

Non so rispondere alla tua domanda (ma tanto vedo che l'hanno già fatto). Vorrei solo chiederti, dal momento che non riesco a risalire ai dati exif, che impostazioni hai usato per fotografare i fulmini (visto che, aberrazione a parte, mi sembrano ben riusciti ;)). Grazie!

Guterboit
27-05-2007, 11:28
Con sw come Lightroom (non so PS) e' una cosa che si corregge (o almeno si attenua) facilmente.

Ciao

Anche col cameraraw di PS le aberrazioni si possono correggere, sia blu che rosse. Ciao

d@vid
27-05-2007, 11:53
stanotte c'è stato un temporale allora mi sono messo a scattare (ho messo su il 18-55 per usarlo in grandangolo), ho una decina di foto con fulmini ma hanno quasi tutte questo problemino:
http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.th.jpg ( http://img216.imageshack.us/img216/863/img2737ly1.jpg)

a sinistra del fulmine tende al verde/blu, a destra vira al rosso
è dovuto alla lente schifosa (come immagino io) o al movimento del fulmine (quindi una sorta di mosso) oppure c'è qualche altro motivo?

Edit. (da wikipedia)
Il problema viene in genere risolto utilizzando lenti multiple di materiali con diversa dispersione, in modo che le differenze tra gli angoli di rifrazione per la stessa lunghezza d'onda si annullino tra loro: si parla quindi di doppietto acromatico, tripletto acromatico e così via.
Mi conferma quindi che sia un difetto intrinseco di questa lente, giusto?

ma questi effetti sono visibili nella foto che hai postato? io vedo solo una dominante rossa (sembra più marrone) :stordita:

newreg
27-05-2007, 11:54
Io direi che e' un problema della lente.

Normalmente si parla di "purple fringing" per indicare la presenza, come nel caso tuo, di bordi colorati sulle linee di separazione fra zone ad alto contrasto.

Con sw come Lightroom (non so PS) e' una cosa che si corregge (o almeno si attenua) facilmente.

Ciao

Anche col cameraraw di PS le aberrazioni si possono correggere, sia blu che rosse. Ciao
Anche con Photoshop direttamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17198689&postcount=14

Ciao

teod
27-05-2007, 11:57
Si tratta di aberrazione cromatica come già detto e non di purple fringe; l'aberrazione (sui colori rosso, ciano o giallo e blu) è dovuta alla lente che non fa convergere nello stesso punto le varie lunghezze d'onda della luce; il purple fringe (violaceo o blu) è un problema di natura elettronica dovuto al sensore e difficilmente eliminabile.
L'aberrazione si riscontra in caso di forti contrasti e con lenti di qualità non eccelsa; sovraesponendo, come nel tuo caso, si evidenzia maggiormente.
Puoi eliminare o ridurre l'aberrazione cromatica con Photoshop, Camera RAW, PTLens, Lightroom ecc.
Ciao

(IH)Patriota
27-05-2007, 12:52
e aggiungo anche usando l' obiettivo non agli estremi come lunghezza focale e diaframmandolo un po' ;)

Ciauz
Pat

MacNeo
27-05-2007, 14:39
meglio così?

http://img150.imageshack.us/img150/9607/img2739qm6.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/9607/img2739qm6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/7091/img2740ut3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/7091/img2740ut3.jpg)

ho cambiato il wb e sistemato un po' l'aberrazione
(il fumo sulla destra credo fosse un incendio, di un albero o qualcosa del genere)

Gamling
27-05-2007, 15:11
meglio così?

http://img150.imageshack.us/img150/9607/img2739qm6.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/9607/img2739qm6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/7091/img2740ut3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/7091/img2740ut3.jpg)

ho cambiato il wb e sistemato un po' l'aberrazione
(il fumo sulla destra credo fosse un incendio, di un albero o qualcosa del genere)

Ma che impostazioni si usano per fotografare un fulmine? :boh:

MacNeo
27-05-2007, 15:52
iso100, f10, 30", beanbag (ero alla finestra della mansarda, il trepiede sarebbe stato inusabile) e telecomando
la lente era a 18 per coprire la maggior quantità possibile di cielo, ma avendo più pazienza per capire bene la direzione del temporale avrei potuto stringere

Gamling
27-05-2007, 16:41
iso100, f10, 30", beanbag (ero alla finestra della mansarda, il trepiede sarebbe stato inusabile) e telecomando
la lente era a 18 per coprire la maggior quantità possibile di cielo, ma avendo più pazienza per capire bene la direzione del temporale avrei potuto stringere

Ah capito, quindi tempi lunghissimi e speri che un fulmine cada nell'inquadratura. Grazie :)

MacNeo
27-05-2007, 16:50
beh sì, non potresti mai avere riflessi così rapidi da scattare nell'istante in cui vedi il fulmine, quindi ci si limita a gettare la rete e vedere se abbocca qualche fulmine ;)
se poi ne riesci a beccare più di uno nello stesso scatto ancora meglio :)