PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista: per alcuni analisti dati preoccupanti


Pagine : 1 [2]

Renacchio
25-05-2007, 16:08
Tutti i commenti personali del tipo a casa mia sul mio PC va velocissimo fanno veramente ridere. Se un utonto si vuole autoconvincere non ci si puo' fare nulla.

I fatti sono un'altra cosa e dimostrano che:

Vista ha problemi con i Driver
Su Vista molti programmi non girano
Su Vista le applicazioni e i giochi sono piu' lenti in quanto usa le risorse per se.


http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-10

^TiGeRShArK^
25-05-2007, 17:22
Tutti i commenti personali del tipo a casa mia sul mio PC va velocissimo fanno veramente ridere. Se un utonto si vuole autoconvincere non ci si puo' fare nulla.

I fatti sono un'altra cosa e dimostrano che:

Vista ha problemi con i Driver

sono le periferiche ad avere problemi di driver per Vista.
Altrimenti stai asserendo che linux con i driver non ha problemi... fa proprio schifo guardando il numero di periferiche supportate da xp e quelle supportate da linux.
Scegli tu quale interpretazione vuoi seguire.

Su Vista molti programmi non girano

Sono i programmi che ancora non supportano le varie specifiche e/o che fanno cose che non dovrebbero essere fatte sia seguendo le specifiche microsoft che seguendo il buon senso..vedasi l'accesso in scrittura alle cartelle di sistema.

Su Vista le applicazioni e i giochi sono piu' lenti in quanto usa le risorse per se.


http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-10
per i giochi il problema è ovviamente dato dalla poca ottimizzazione dei drivers dato ke su windows xp sono stati affinati per anni e anni, per gli altri programmi il problema penso che sia simile.
Decrementi dell'ordine del 15-20% non possono essere semplicemente spiegati col fatto ke windows vista occupi + risorse (inteso come tempo di CPU e di GPU) x se altrimenti si sarebbe visto anke un simile incremento nei consumi...cosa ke ovviamente non avviene.
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20070129/images/chart33.gif

-fidel-
25-05-2007, 17:55
Piccolo problema: Dell è come Apple, ovvero, vuole vendere lei direttamente, senza passare per i rivenditori, in modo da offrire prezzi più competitivi. Di conseguenza, finché a supportare seriamente Linux non saranno case come HP, Asus, Sony, Acer, Toshiba, ecc., per il rivenditore finale varrà sempre lo stesso: Linux vade retro. Anche perché l'utente finale, alla fine, è solito rivolgersi al rivenditore da cui ha comprato il computer, per ogni piccolo problema. Quindi, se il rivenditore non è smanettone di Linux, sono grane non indifferenti. E' sempre brutto dover dire: rivolgiti al produttore, io non ne so niente.

Ma infatti io auspico che anche gli altri produttori si sveglino, se la mossa di Dell va bene: diciamo che fanno da apripista, se poi il business è allettante gli altri ci si butteranno a pesce. Tutto questo sempre che MS non ci mette lo zampino...

picard12
25-05-2007, 18:42
Ma se i sistemi Windows si diffondono grazie alla facilità con cui si copiano, perchè Linux che è gratis non è ancora più diffuso?
.
Prova anche a vincere un monopolio di un s.o. che viene preinstallato e che risulta anche difficile ottenere un pc senza win....


Posso sapere come hai fatto a provare LongHorn?



Prova a rileggere gli interventi di chi usa Linux in questo ed altri 3d e poi dimmi chi è che parla bene solo del sistema che usa.



Con la suddetta scheda Intel Vista sul mio portatile Aero gira senza problemi.

.
"con il portatile acer di un mio amico abbiamo provato ed il sistema risultava abbastanza appensantito e lento con qualche instabilità nonstante fosse vista ready... e chissà perchè esegue in test di compatibilità all'installazione per abilitare aero o meno, perchè necessità di schede video di un certo tipo..non gira certo su una mmx 440 (mi pare si chiami cosi una vecchia scheda video nvidia)



Per il discorso della password si può impostare, se uno non la mette è colpa della MS?
Ma nell'impostazione di base ti viene forse chiesto di metterla?
.

Il problema è che molti utenti non si tengono la configurazione così come viene dato....

Per il discorso dei requisiti hardware richiesti da Vista, mi ricordo di quando con Suse non riuscivo a impostare la stampante e lo scanner, e la risposta che ottenni qui nel forum fu : vai in questo sito, trovi l'elenco delle stampanti e dell'hardware che puoi usare con Linux!
Quindi se uno vuole usarlo deve configurare il pc e le periferiche in base a quello che pare a Linux e non quello che preferisce?
Complimenti agli sviluppatori!
.[/QUOTE]


"Se nessuno fa i driver niente si avvia da solo... solo gli zombi mi pare ;)

-

Ho un modem/router, xp e Vista si collegano al web senza fare nulla, ubuntu e mandriva non trovano la scheda di rete.
Certo fin che sono Vista ready e se metti il dhcp...
Il mio punto è che (questa è una mia opinione, ovviamente, come tutto il resto) che sono troppi i tools automatizzati che nascondono quello che fanno... se fossero un pò più esaustivi, sarebbe bene...

Valexvts
25-05-2007, 19:58
ma sicuramente vista ,come xp diventera migliore del suo predecessore qualche anno prima del pensionamento , come è successo tra xp e windows 2000 e prima , bisogna considerare che è pensato per il futuro e non per supportare hardware magari vecchio di anni , purtroppo bisogna dare il tempo al prodotto di maturare , poi certo windows è sempre windows

Blackie
25-05-2007, 20:58
è pensato per il futuro e non per supportare hardware magari vecchio di anni , purtroppo bisogna dare il tempo al prodotto di maturare , poi certo windows è sempre windows

Questo è il punto secondo me. Non si può valutare un sistema operativo in base al fatto se gira o meno su un Pentium2.
Molti si fanno il problema della ram, perchè?
Oggi ho fatto un giro in un paio di centri commerciali e ho visto un solo modello con meno di 1 gb di Ram ( infatti montava Xp). Il problema dei driver e dei programmi che funzionano male è dovuto al fatto che è uscito da poco, e come dicono quelli di Linux, "è colpa dei produttori che non fanno i driver":D

-fidel-
25-05-2007, 21:41
Molti si fanno il problema della ram, perchè?
Oggi ho fatto un giro in un paio di centri commerciali e ho visto un solo modello con meno di 1 gb di Ram ( infatti montava Xp).

Ma è ovvio che un pc nuovo con il logo "Vista Capable" o "Vista Ready" o con Vista installato abbia almeno 1 Gb di ram... Ancora con questa storia?
Personalmente mi riferisco a Pc anche di poco più di un anno fa (moltissimi, soprattutto notebook, hanno 512 Mb di RAM, quindi addio Vista, e questo non è per nulla bello, considerando che i "concorrenti" con 512 Mb vanno da dio...).

Blackie
25-05-2007, 21:53
Perchè comprare 1 GB di ram in più per un videogioco è considerato normale ma per un sistema no? Una scheda video da 300/400 euro per Call of duty o GTA SanAndreas è normale, spendere un decimo per far girare Vista la chiamate una richiesta pazzesca...

cicileu
25-05-2007, 21:55
Questo è il punto secondo me. Non si può valutare un sistema operativo in base al fatto se gira o meno su un Pentium2.
Molti si fanno il problema della ram, perchè?
Oggi ho fatto un giro in un paio di centri commerciali e ho visto un solo modello con meno di 1 gb di Ram ( infatti montava Xp). Il problema dei driver e dei programmi che funzionano male è dovuto al fatto che è uscito da poco, e come dicono quelli di Linux, "è colpa dei produttori che non fanno i driver":D
Se non sbaglio questa si chiama "obsolescenza programmata"... se sei un produttore serio non obblighi i tuio utenti a cambiare pc ogni 2 mesi perchè il loro hardware non va più bene per il tuo S.O. o ad aggiornare "il pacchetto office" per poter leggere i nuovi formati di office stesso, ma fai in modo che il tuo S.O. si adatti ai pc più "datati" e sfrutti al meglio le nuove tecnologie,fai in modo che il nuovo applicativo legga sia il nuovo formato di file che quello vecchio... non è fantascienza, con linux e l'open source è realtà da sempre! Per carità non voglio dire che linux è meglio di vista o il contrario anche perchè questo non sarebbe il 3d giusto! Semplicemente dico che grazie all'obsolescienza programmata i produttori hw e sw ci guadagnano un bel po'! possibile che un S.O. A PAGAMENTO, il pacchetto office A PAGAMENTO (solo per parlare di m$... perchè in realtà un po' tutti i programmi commerciali lo fanno...) ti obblighino a fare continui upgrade altrimenti sei "fuori dal giro" mentre la loro controparte opensource diano piena compatibilità sia alle vecchie tecnologie che alle nuovissime?

by_xfile™
25-05-2007, 22:28
Hai mai provato a mettere Windows 98 su un computer recente? Magari un dual core... secondo te chi va più lento, XP o 98?
guarda che win 98 non gira sul dual core non gira neanche su ub pentium 4 se è per quello ;)
Aparte gli scherzi il mio PC non ha problemi di risorse perche ne ho da vendere " Due processori e 4 Gb ddr II e 1200 Gb di HHD " il problema GRAVE è che i driver delle periferiche + importanti esempio controller SCSI quindi è impossibile installare il sistema operativo, poi ci sono i programmi che non hanno superato i test di compatibilità , allora che fare uno resta a XP anche se la direzzione è nell' aggiornarsi ma controllando la storia MS si passerò a vista ma solo dopo l' uscita dell SP2 :D per quanto riguarda il LInus porovato e ........ disinstallato troppe ore da investire di nuovo .....
e nuovi SW da imparare e programmi da convertire ...............
Comunque l' innovazione non si può fermare ma si può attendere le migliorie ;)

by_xfile™
25-05-2007, 22:46
Ma infatti io auspico che anche gli altri produttori si sveglino, se la mossa di Dell va bene: diciamo che fanno da apripista, se poi il business è allettante gli altri ci si butteranno a pesce. Tutto questo sempre che MS non ci mette lo zampino...
il problema non sono i 100 €uri dell OS è che l' utente finale usa e userà Windows , perchè è più diffuso ed è molto compatibile se tu usi linus della mandrache e un tuo amico usa quello della suse non è detto che i programmi funzionino ad entrambi :D
comunque a perte gli scherzi mi è piaciuto il brevetto MS sulla gestione globale delle risorse CITAZIONEUnited States Patent Application 20070087830
Kind Code A1
Varma; Ankur ; et al. April 19, 2007

--------------------------------------------------------------------------------
Multi-component gaming system


Abstract
A gaming system including handheld devices and console devices has variable functionality and processing performance as determined by the number of components in the system. Gaming components can be combined wirelessly, by wired connections (e.g., via a docking station), or a combination thereof. The processing capabilities and functionality of each gaming component in a combination are augmented by the processing capabilities and functionality of other gaming components in the combination. To take advantage of another gaming components processing capabilities and memory capacity, each gaming component is capable of utilizing another gaming component to process gaming applications. Further, each gaming component is capable of rendering audio and/or video information provided by another gaming component. Also, a gaming component is capable of utilizing another gaming component as an adjunct processor.


--------------------------------------------------------------------------------
Inventors: Varma; Ankur; (San Francisco, CA) ; Whitten; Jon Marcus Randall; (Sammamish, WA)
Correspondence Name and Address: WOODCOCK WASHBURN LLP (MICROSOFT CORPORATION)
CIRA CENTRE, 12TH FLOOR
2929 ARCH STREET
PHILADELPHIA
PA
19104-2891
US


Assignee Name and Adress: Microsoft Corporation
Redmond
WA


Serial No.: 251446
Series Code: 11
Filed: October 14, 2005

U.S. Current Class: 463/42
U.S. Class at Publication: 463/042
Intern'l Class: A63F 9/24 20060101 A63F009/24



--------------------------------------------------------------------------------

Claims

--------------------------------------------------------------------------------


1. A gaming system comprising at least one gaming component, each gaming component being capable of stand alone operation, each gaming component being capable of operating in combination with other gaming components, wherein gaming performance of each gaming component is augmented in accordance with functionality of other gaming component in combination therewith.

2. A gaming system in accordance with claim 1, wherein at least one gaming component comprises a console gaming device and at least one gaming component comprises a handheld gaming device.

3. A gaming system in accordance with claim 1, said system comprising at least two combined gaming components operational in a master/slave relationship.

4. A gaming system in accordance with claim 1, wherein any one gaming component is capable of operating software of any other gaming component.

5. A gaming system in accordance with claim 1, wherein a processing speed of a gaming component is effectively increased when combined with another gaming component combined therewith.

6. A gaming system in accordance with claim 1, wherein memory capacity of a gaming component is effectively increased when combined with another gaming component.

7. A gaming system in accordance with claim 1, wherein a gaming component renders a display for another game component combined therewith.

8. A gaming system in accordance with claim 1, wherein a gaming component is capable of utilizing at least one other gaming component combined therewith as an adjunct processor.

9. A gaming system in accordance with claim 1, wherein processing of a game application is distributed across at least two combined gaming components.

10. A gaming system in accordance with claim 1, wherein software residing in a gaming component is updatable via at least one other gaming component combined therewith.

11. A method for providing a multi-component gaming experience, said method comprising: providing at least one of audio gaming feature and video gaming features via at least one gaming component, each gaming component being capable of stand alone operation, each gaming component being capable of operating in combination with other gaming components, wherein gaming performance of each gaming component is augmented in accordance with functionality of other gaming component in combination therewith.

12. A method in accordance with claim 11, further comprising effectively increasing a memory of a gaming component in accordance with memory capacity of another gaming component combined therewith.

13. A method in accordance with claim 11, further comprising effectively increasing a processing speed of gaming component in accordance with a processing speed of another gaming component combined therewith.

14. A method in accordance with claim 11, further comprising rendering at least one of video information and audio information of a gaming component via another gaming component combined therewith.

15. A method in accordance with claim 11, further comprising a gaming component utilizing another gaming component combined therewith as an adjunct processor.

16. A computer-readable medium having computer-executable instructions for performing the acts of: providing gaming features via at least one gaming component, each gaming component being capable of stand alone operation, each gaming component being capable of operating in combination with other gaming components, wherein gaming performance of each gaming component is augmented in accordance with functionality of other gaming component in combination therewith.

17. A computer-readable medium in accordance with claim 16, wherein at least one of a processing speed and a memory capacity of a gaming component is effectively increased when combined with another gaming component.

18. A computer-readable medium in accordance with claim 16, wherein any one gaming component is capable of operating software of any other gaming component.

19. A computer-readable medium in accordance with claim 16, wherein a gaming component is capable of utilizing at least one other gaming component combined therewith as an adjunct processor.

20. A computer-readable medium in accordance with claim 16, said computer-readable medium having further computer-executable instructions for rendering by a gaming component at least one of video information and audio information of another gaming component combined therewith.
--------------------------------------------------------------------------------

Description

--------------------------------------------------------------------------------


TECHNICAL FIELD

[0001] The technical field generally relates to game systems and more specifically relates to game systems comprising multiple components.

BACKGROUND

[0002] Gaming systems are available in the form of console gaming devices (e.g., XBOX.RTM.) or handheld gaming devices. Handheld gaming devices include various devices such as dedicated handheld gaming devices, personnel digital assistants (PDAs), cell phones, mobile phones, and smart phones, for example. One of the attractive features of mobile devices is small size. But, the functionality and processing performance of handheld gaming devices is limited by size. Console gaming devices can provide more functionality and improved processing performance as compared to handheld gaming devices. But console gaming devices do not provide the mobility provided by handheld gaming devices. Further, the functionality and processing performance of console gaming devices also is limited by size.

SUMMARY

[0003] A gaming system having variable functionality and processing performance as determined, in part, by the number of components in the system provides a synergistically enhanced gaming experience. A gaming component can include a console gaming device, a handheld gaming device, or a combination thereof. The gaming system includes at least one gaming component. Gaming components can be combined wirelessly, by wired connections (e.g., via a docking station), or a combination thereof. The processing capabilities and functionality of each gaming component in the combination is augmented by the processing capabilities and functionality of other gaming components in the combination. In an exemplary embodiment, a console gaming device is coupled to several handheld gaming devices. Each handheld gaming device is capable of utilizing the console gaming device to process gaming applications, thus taking advantage of the console gaming device's greater processing speed. Further, each handheld gaming device is capable of rendering audio and/or video information provided by the console that is beyond the capability of the handheld gaming device operating as a stand alone component. Also, a gaming component is capable of utilizing another gaming component as an adjunct processor.

BRIEF DESCRIPTION OF THE DRAWINGS

[0004] The foregoing and other objects, aspects and advantages will be better understood from the following detailed description with reference to the drawings, in which:

[0005] FIG. 1 is a block diagram of an exemplary multi-component gaming system;

[0006] FIG. 2 is a block diagram of another exemplary multi-component gaming system;

[0007] FIG. 3 is a diagram an exemplary multi-component gaming system comprising a network; and

[0008] FIG. 4 is a flow diagram of an exemplary process for providing a gaming experience via a multi-component gaming system.

DETAILED DESCRIPTION OF ILLUSTRATIVE EMBODIMENTS

[0009] FIG. 1 is a block diagram of an exemplary multi-component gaming system 12 comprising a handheld gaming device 14 and a console gaming device 16. The handheld gaming device 14 can include any appropriate handheld gaming device such as a dedicated handheld gaming device, a personnel digital assistant (PDA), a cell phone, a mobile phone, a smart phone, or a combination thereof, for example. The handheld gaming device 14 comprises various general purpose input/output ports 18. The input/output ports 18 are capable of providing coupling to any appropriate peripheral such as a game controller, a display monitor, an audio speaker, a processor, another gaming component, or a combination thereof, for example. The handheld gaming device 14 also comprises a display portion 22 for rendering video information. In an exemplary embodiment, the handheld gaming device 14 is capable of rendering audio information (e.g., sounds effects, music) and/or mechanical information, such as vibrations.

[0010] The console gaming device 16 can include any appropriate console gaming device such as a dedicated console gaming device, a laptop computer, a personal computer, a server processor, or a combination thereof, for example. The console gaming device 16 comprises various general purpose input/output ports 20. The input/output ports 20 are capable of providing coupling to any appropriate peripheral such as a game controller, a display monitor, an audio speaker, a processor, another gaming component, or a combination thereof, for example. The console gaming device 16 also comprises a display portion 24 for rendering video information. In an exemplary embodiment, the console gaming device 16 is capable of rendering audio information (e.g., sounds effects, music) and/or mechanical information, such as vibrations.

[0011] Each of the handheld gaming device 14 and the console gaming device 16 is capable of stand alone operation. That is the handheld gaming device 14 can provide gaming functionality without being coupled to other components. And, the console gaming device 16 can provide gaming functionality without being coupled to other components. In an exemplary embodiment, combining the handheld gaming console 14 and the console gaming device 16 provides enhanced functionality not available from either the handheld gaming device 14 or the console gaming device 16 operating in stand alone mode. The handheld gaming device 14 and the console gaming device 16 are coupled via interface 26. The interface 26 can comprise any appropriate interface. Example appropriate interfaces include a wireless interface, a hard wired interface, a docking station, an optical interface, a radio frequency interface, or a combination thereof. In an exemplary, at least a portion of the input/output ports 18 and 20 are used in conjunction with the interface 26.

[0012] In an exemplary embodiment, each gaming component of the multi-component gaming system is capable of interaction with other gaming components in the system. Both hardware and software residing on any one gaming component are augmented by the hardware and software of other components. Thus, software residing on the handheld gaming device 14 is flexible and scalable enough to utilize and benefit from software residing on the console gaming device 16. Similarly, software residing on the console gaming device 16 is flexible and scalable enough to utilize and benefit from software residing on the handheld gaming device 14. Various embodiments are envisioned. For example, the console gaming device 16 can function as an intelligent base station and the handheld gaming device 14 can function as a docked device. Or, the handheld gaming device 14 can function as an intelligent base station and the console gaming device 16 can function as a docked device.

[0013] The exemplary multi-component gaming system 12 depicts a single handheld device 14 coupled to a single console gaming device 16. This configuration is exemplary and the configuration need not be limited thereto. For example, the multi-component gaming system can comprise any number of handheld gaming devices and any number of console gaming devices.

[0014] FIG. 2 is a block diagram of an exemplary multi-component gaming system comprising a single console gaming device 28 and multiple handheld gaming devices. The consoled gaming device 28 is combined with multiple handheld gaming devices via various interfaces. As exemplarily depicted in FIG. 2, the console gaming device 28 is combined with multiple handheld gaming devices via interfaces 30, 32, and 34. As described above, interfaces used to combine the console gaming device 28 to the handheld gaming devices can comprise any combination of interfaces such as wireless interfaces, hard wired interfaces, docking stations, optical interfaces, radio frequency interfaces, or combinations thereof. Further, the handheld gaming devices are combined via various interfaces (Interfaces between handheld gaming devices are not specifically depicted in FIG. 2), and interfaces used to combine handheld gaming devices also can comprise any combination of interfaces such as wireless interfaces, hard wired interfaces, docking stations, optical interfaces, radio frequency interfaces, or combinations thereof.

[0015] Various configurations of combinations of console gaming devices and/or handheld gaming devices are envisioned. For example, FIG. 3 is a diagram depicting an exemplary multi-component gaming system comprising a network 36. The network 36 can comprise any appropriate network, such as the Internet for example. It is to be understood that it is not possible to depict all configurations of a multi-component gaming systems and that FIG. 1, FIG. 2, and FIG. 3, represent example configurations of multi-component gaming systems.

[0016] When a gaming component (i.e., a console gaming device or a handheld gaming device) is combined with another gaming component, the game components can transfer between each other information such as software, game applications, data, metadata, or the like. Each of the gaming components can provide specific functionality. For example, a gaming component can function as a network access point for other gaming components. In the exemplary embodiment depicted in FIG. 3, the console gaming devices, 42 and 44, function as network access points for the handheld gaming devices.

[0017] Various embodiments are envisioned in which gaming components perform various functions. For example, a gaming component can be used to perform additional processing that is beyond the capability of another gaming component. Such as a console gaming device processing a game application provided by a handheld gaming device because the game application requires more processing power, memory, or other system resources that are not available on the handheld gaming device. Further, it is possible that the game application is not available on the handheld gaming device. Thus the handheld gaming device can request the console gaming device to function as a remote application server. This effectively increases the processing capabilities, including speed, of the handheld gaming device.

[0018] Memory in one gaming component can serve as backup or additional memory for other gaming components. For example, assuming a console gaming device has spare memory, a handheld gaming device can use the console gaming device's spare memory to store results of previous games (e.g., levels achieved) played on the handheld gaming device. Thus, when the handheld gaming device is combined with the console gaming device the previous game level can be retrieved, and the gaming experience of the user of the handheld gaming device can start from the previously reached level. In another example, referring to FIG. 3, the handheld gaming device 46 can comprise at least one flash memory compatible port and the console gaming device 44 can comprise at least one Universal Serial Bus (USB) compatible port. When combined, the flash memory compatible port(s) are available to the console gaming device 44 via its USB compatible port(s). Thus, the memory capacity of the console gaming device 44 is augmented by the memory coupled to the flash memory compatible port(s) of the handheld gaming device 46.

[0019] Further, any device coupled to a gaming component via its input/output ports is available to other gaming components in combination. Examples of coupled devices include monitors, speakers, audio processing equipment, video processing equipment, or a combination thereof. For example, one of the input/output ports of the console gaming device 42 can be coupled to a large screen display and another of the console gaming device's 42 input/output ports can be coupled to a home theater audio system. Accordingly, the video and audio of a game being played on the handheld gaming device 40 can be rendered on the large screen display and the home theater system, respectively, via the console gaming device 42. In a less elaborate example, the display of the console gaming device 42 can be used render video output from the handheld gaming device 40.

[0020] Functions performed by one gaming component can be augmented by other gaming components. For example, as depicted in FIG. 3, the functionality of handheld gaming device 40 can be augmented by handheld gaming device 38. The handheld gaming device 38 can comprise specific sound effects that are not available from the handheld gaming device 40. When the handheld gaming devices 38 and 40 are combined, the handheld gaming device 40 can download the additional sound effects from the handheld gaming device 38 to augment a gaming application. For example, the handheld gaming device 40 can comprise sound effects for displayed objects, but not-include Doppler for objects in motion. And the handheld gaming device 38 can comprise a library of Doppler sound effects for object in motion. When combined, the handheld gaming device 40 can download the handheld gaming device's 38 Doppler sound effect library to enhance the handheld gaming device's 40 sound effects.

[0021] A gaming component can utilize another gaming component in combination as an adjunct processor. For example, the console gaming device 44 can be executing a game application that is capable of providing several pictures within a picture as part of the gaming experience. The console gaming device 44 operating in stand alone mode can be limited by it CPU processing capacity. But, in combination, the console gaming device 44 can utilize one or more other gaming components to conduct the processing for rendering the picture-in-picture displays. Thus, for example, the console gaming device 44 can offload the processing for two pictures to the handheld gaming devices 38 and 46, therein utilizing the handheld gaming devices 38 and 46 as adjunct processors. The handheld gaming devices 38 and 46 can provide the processed video information to the console gaming devices 44 for inclusion as pictures in a picture rendered on the console gaming device 44.

[0022] Gaming components can provide updates and/or modifications to other gaming components in combination. For example, the handheld gaming device 40 can comprise an earlier version of a particular game application than the handheld gaming device 38. When combined, the handheld gaming device 38 can update the game application residing on the handheld gaming device 40. In another example, when the handheld gaming device 40 is coupled to and registers with the system depicted in FIG. 36, the distributor of a particular game application can provide updates for that particular game application to the handheld gaming device 40.

[0023] A gaming component can be controlled by another gaming component in combination. For example, the console gaming device 42 can be controlled by the handheld gaming device 38. Thus, the console gaming device 42 will process game applications and the results will be rendered on the handheld gaming device 38. This provides the handheld gaming device 38 with more processing capability, more memory, and more processing resources than the handheld gaming device 38 has when operating in stand alone mode.

[0024] Non-gaming applications on a gaming component can be controlled by another gaming component in combination. For example, the handheld gaming device 40 can be used to control music playback on the console gaming device 42.

[0025] In an exemplary embodiment, at least two of the gaming components in combination operate in a master/slave relationship. Thus, one gaming component is responsible for control, distribution, and timing. For example, the console gaming device 44 can be designated as the master gaming component. In this role, the console gaming device 44 controls (either directly or indirectly via other gaming components) the flow of information between gaming components. The master console gaming device 44 also is responsible for ensuring processing workloads are appropriately distributed. The master console gaming device 44 also is responsible for ensuring that synchronization and timing issues are addressed.

[0026] FIG. 4 is a flow diagram of an exemplary process for providing a gaming experience via a multi-component gaming system. At step 48, gaming features are provided via the multi-component gaming systems. Providing gaming features includes rendering video gaming information, rendering audio gaming information, render residual (other than audio and video) gaming information, or a combination thereof. Gaming features can be provided to a single user or to multiple users. Memory of a gaming component is augmented by memory of another gaming component at step 50. As described above, the memory capacity of a gaming component is effectively increased in accordance with the memory capacity of another gaming component, or components, combined therewith. The processing capability, such as processing speed for example, of a gaming component is augmented by the processing capacity of another gaming component at step 52. As described above, the processing capacity of a gaming component is effectively increased in accordance with the processing capacity of another gaming component, or components, combined therewith. At least one other gaming component in the combination is used as an adjunct processor at step 54. A gaming component can by used as an adjunct processor to provide any appropriate resource, such as video processing, audio processing, additional memory, increased processing speed, additional features, or a combination thereof for example. As described above, video and/or audio information of one gaming component in the combination is rendered by another gaming component at step 56. The processing load is distributed across combined gaming components at step 60. Gaming components update other gaming components in the combination at step 60. An update can include an update to a game application, update to a game component system configuration (e.g., bios, graphics parameters, audio parameters), downloading of data/parameters (e.g., audio effects), or a combination thereof for example.

[0027] As mentioned above, while exemplary embodiments of a multi-component gaming system have been described in connection with various computing devices, the underlying concepts can be applied to any computing device or system capable of multi-component gaming.

[0028] The various techniques described herein can be implemented in connection with hardware or software or, where appropriate, with a combination of both. Thus, the methods and apparatus for multi-component gaming, or certain aspects or portions thereof, can take the form of program code (i.e., instructions) embodied in tangible media, such as floppy diskettes, CD-ROMs, hard drives, or any other machine-readable storage medium, wherein, when the program code is loaded into and executed by a machine, such as a computer, the machine becomes an apparatus for practicing memory management. In the case of program code execution on programmable computers, the computing device will generally include a processor, a storage medium readable by the processor (including volatile and non-volatile memory and/or storage elements), at least one input device, and at least one output device. The program(s) can be implemented in assembly or machine language, if desired. In any case, the language can be a compiled or interpreted language, and combined with hardware implementations.

[0029] The methods and apparatuses for multi-component gaming also can be practiced via communications embodied in the form of program code that is transmitted over some transmission medium, such as over electrical wiring or cabling, through fiber optics, or via any other form of transmission, wherein, when the program code is received and loaded into and executed by a machine, such as an EPROM, a gate array, a programmable logic device (PLD), a client computer, or the like, the machine becomes an apparatus for practicing the invention. When implemented on a general-purpose processor, the program code combines with the processor to provide a unique apparatus that operates to invoke the functionality of a multi-component gaming system. Additionally, any storage techniques used in connection with a multi-component gaming system can invariably be a combination of hardware and software.

[0030] While a multi-component gaming system has been described in connection with the exemplary embodiments of the various figures, it is to be understood that other similar embodiments can be used or modifications and additions can be made to the described embodiments for performing the same functions of multi-component gaming without deviating therefrom. Therefore, multi-component gaming as described herein should not be limited to any single embodiment, but rather should be construed in breadth and scope in accordance with the appended claims.

traduzione indicativa:

Microsoft non ha mai fatto mistero di essere già al lavoro sul sistema di intrattenimento che succederà a XBox 360, anche se ovviamente la nuova console non è mai stata annunciata in via ufficiale e non ne sono stati divulgati i dettagli. Evidentemente i progetti del colosso di Redmond sono seri, giudicando da un brevetto depositato nel 2005 ma che emerge all'occhio del grande pubblico solamente adesso.
Il brevetto descrive un sistema di gioco multi-componente che integra console e dispositivi portatili collegati via cavo o wireless. Ogni componente del sistema acquisisce vantaggi prestazionali dagli altri componenti presenti nella rete, con l'obiettivo di aumentarne la potenza di calcolo e la capacità della memoria e, conseguenzialmente, di migliorare l'esecuzione dei videogiochi.
http://www.hwupgrade.it/immagini/microsoftmulticomponent.jpg
"Le capacità di elaborazione e le funzionalità di ciascun componente videoludico risultano aumentate dalle capacità di elaborazione e dalle funzionalità degli altri componenti presenti nella combinazione. Per trarre vantaggi da altri componenti videoludici e dalla loro memoria, ogni componente è in grado di utilizzare altri componenti per elaborare applicazioni videoludiche. Inoltre, ogni componente è in grado di renderizzare informazioni audio e/o video fornite da un altro componente del sistema. Ogni componente è in grado di utilizzare gli altri componenti come se fossero un processore aggiunto", è quanto si legge dal brevetto, il quale è disponibile nella sua interezza seguendo il quote.

Ricapitolando, si tratta di un sistema di gioco modulare in cui i componenti hardware più potenti vengono in soccorso dei componenti meno dotati da questo punto di vista, dunque primariamente i dispositivi portatili. Insomma, pare possibile l'impiego simultaneo di un'ipotetica console di prossima generazione di Microsoft e di un dispositivo portatile, probabilmente Microsoft Zune. Tuttavia, il progetto potrebbe riguardare anche PC e PDA.

Tutti i componenti del sistema devono utilizzare sistemi operativi compatibili. Il brevetto è stato depositato il 14 ottobre 2005, dunque circa un mese prima del lancio di XBox 360 negli Stati Uniti.

per tanto a mio avviso non serve avere un PC statosferico ma una buona linea ADSL ;)

Blackie
25-05-2007, 23:01
Se non sbaglio questa si chiama "obsolescenza programmata"... se sei un produttore serio non obblighi i tuio utenti a cambiare pc ogni 2 mesi perchè il loro hardware non va più bene per il tuo S.O. o ad aggiornare "il pacchetto office" per poter leggere i nuovi formati di office stesso, ma fai in modo che il tuo S.O. si adatti ai pc più "datati" e sfrutti al meglio le nuove tecnologie,fai in modo che il nuovo applicativo legga sia il nuovo formato di file che quello vecchio... non è fantascienza, con linux e l'open source è realtà da sempre!

Ogni due mesi non direi, xp è del 2001 se non sbaglio.
Il tuo ragionamento fila liscio, ma tieni conto che : installare Vista non è obbligatorio per nessuno, chi vuole restare con xp lo faccia; i vecchi formati il nuovo Office li legge benissimo.
Questi sembrano i discorsi di chi mette xp su un pentium 2 233mhz con 128 mb di ram e poi apre 3d chiedendo perchè il pc è così lento.

Franco2
25-05-2007, 23:34
Questo è il punto secondo me. Non si può valutare un sistema operativo in base al fatto se gira o meno su un Pentium2.

No, ovvio. Però, se su una macchina moderna il nuovo SO ha prestazioni peggiori del vecchio, un problema c'è (per SO nuovo, ovviamente, per gli utenti non c'è problema, basta restare con il vecchio).



Il problema dei driver e dei programmi che funzionano male è dovuto al fatto che è uscito da poco, e come dicono quelli di Linux, "è colpa dei produttori che non fanno i driver":D

Quindi mi sembra giusto concludere che, FINORA, è perfettamente logico che la gente rimanga con il vecchio SO. Quando ci sarà un parco driver per Vista migliore e miglioreranno le sue prestazioni, potremo riparlarne.

cicileu
25-05-2007, 23:50
da che ne so io più office è nuovo meno legge (se non li ignora del tutto) i vecchi formati (intendo word 6.0 o word 95 ad esempio...) o al contrario più è vecchio più è sicuro che non leggerà i formati nuovi (tipo openxml di office 2007) il che non importa o quasi ad un utente medio, ma tipo per la pubblica aministrazione questo è un grosso problema...tutto ciò con openoffice semplicemente non esiste... puoi leggere sia i files nuovi che i vecchi, sia quelli di openoffice che quelli di office... sia chiaro che io non sono uno che è contro al progresso... il "pentium 2 233mhz con 128 mb di ram" l'ho pensionato da un bel po' (anche se ne ho visto uno simile con linux usato solo per navigare e poco più e fa ancora il suo sporco lavoro consumando pochissima corrente......) ma devo essere io e decidere se mandare in pensione o no il mio pc, non un S.O.! sul fatto che installare vista non sia obbligatorio non sono così daccordo... ora non è ancora molto "acerbo" e poco diffuso, ma aspetta che passi il tempo e vedrai che inizieranno ad uscire driver e software solo per vista (stiamo iniziando a vederlo con il Dx10...) e tutti saremo obbligati ad installare vista altrimenti niente più software da utilizzare... ricordi.. OBSOLESCIENZA PROGRAMMATA... con l'open source non è così! secondo me eravamo, siamo e saremo sempre vittime del monopolio M$, e ci siamo talmente abituati ormai che non ci facciamo più caso! Anzi, ci giustifichiamo dicendo (facendo un paragone mootoristico): "se vuoi andare veloce devi elaborare il motore", quando invece si può usare lo stesso motore ma con un carburante molto più performante e che magari inquina di meno....

Blackie
26-05-2007, 00:23
da che ne so io più office è nuovo meno legge (se non li ignora del tutto) i vecchi formati (intendo word 6.0 o word 95 ad esempio...) o al contrario più è vecchio più è sicuro che non leggerà i formati nuovi (tipo openxml di office 2007)

Un attimo...è una tua idea o hai provato il nuovo Office?

ma devo essere io e decidere se mandare in pensione o no il mio pc, non un S.O.!

Avevo una stampante Canon che non riuscivo ad installare , ho chiesto nel forum e mi hanno detto che quel modello non funzionava e che dovevo cambiarla, stesso problema con uno scanner e varie schede video. Questo non significa che l'open source funziona bene solo se ha il computer giusto?

sul fatto che installare vista non sia obbligatorio non sono così daccordo... ora non è ancora molto "acerbo" e poco diffuso, ma aspetta che passi il tempo e vedrai che inizieranno ad uscire driver e software solo per vista (stiamo iniziando a vederlo con il Dx10...) e tutti saremo obbligati ad installare vista altrimenti niente più software da utilizzare...

Se fosse così dovrebbero esistere solo pc con xp al giorno d'oggi.ma veramente molte persone, macchinari industriali e uffici usano Win2000. La maggior parte dei programmi che puoi trovare in giro funziona con Win2000 se non con il 98. Non credo che Vista farà sparire un bel niente.

Valexvts
26-05-2007, 00:34
Avevo una stampante Canon che non riuscivo ad installare , ho chiesto nel forum e mi hanno detto che quel modello non funzionava e che dovevo cambiarla, stesso problema con uno scanner e varie schede video. Questo non significa che l'open source funziona bene solo se ha il computer giusto?


a me sul mio vecchio portatile Amilo linux non si installava , o meglio molte delle piu famose distro crasciavano al avvio della installazione , anche con i vari comandi acpi ecc ecc ecc ..
quando ero riuscito a installare il tutto una sola distro riconosceva la scheda video (ati x700) e abilitava il 3d in automatico , era la opensuse , le altre addirittura spegnevano il monitor appena riconosciuta la scheda video....

su altri computer invece si riesce a installare bene , un altro esempio era un msi di quelli piccoli e bianchi , riconosceva tutto tranne la scheda audio il wifi (impossibile da far andare) e la scheda video ....

secondo me linux e l open in generale è ben lontano da essere alla portata di tutti per esempio come windows ( non dico os x perche mi risponderete che ci sono solo poche configurazioni ecc ecc ecc ecc)

cicileu
26-05-2007, 01:05
Un attimo...è una tua idea o hai provato il nuovo Office?



Avevo una stampante Canon che non riuscivo ad installare , ho chiesto nel forum e mi hanno detto che quel modello non funzionava e che dovevo cambiarla, stesso problema con uno scanner e varie schede video. Questo non significa che l'open source funziona bene solo se ha il computer giusto?



Se fosse così dovrebbero esistere solo pc con xp al giorno d'oggi.ma veramente molte persone, macchinari industriali e uffici usano Win2000. La maggior parte dei programmi che puoi trovare in giro funziona con Win2000 se non con il 98. Non credo che Vista farà sparire un bel niente.
1:ammetto di non averlo provato di persona, ma è tutto scritto in una rivista informatica che non so se posso citare;
2:Linux e vista hanno 1 problema in comune: i driver... in questo caso IMHO è colpa dei produttori hw che non si decidono a rilasciare i drivers, ma vi assicuro che con linux si va avanti ad un ritmo elevato, continui rilasci del kernel, possibilità di usare i driver windows,driver open souce, qualche produttore hw che si "sveglia"... capita che magari oggi non ti riconosce la stampante, tra un paio di mesi viene riconosciuta automaticamente...
3: se sulla stessa macchina metti w98,poi xp, poi vista la macchina avrà comportamenti profondamente diversi in base al S.O. che usi,poi prova ad installarci diverse relase di una distro linux e vedrai di che parlo...se poi vuoi farla grande puoi ricompilarti il kernel in base all'hw e alle tue esigenze...
4:non credo proprio che win 98/2000 abbiano lo stesso bacino software di xp, da quel che ho visto i macchinari industriali e gli uffici che ho visto io usano si win 2000, ma spesso con l'ultima versione di un dato software che magari con xp è molto più avanti... altro esempio:se vuoi giocare sul pc moltissimi usano windows xp, cosa credi che accadrà quando i nuovi giochi andranno solo con DX10 che va solo su vista?

Blackie
26-05-2007, 01:16
1:ammetto di non averlo provato di persona
Provalo, Word apre i file di Word 6 senza problemi

se poi vuoi farla grande puoi ricompilarti il kernel in base all'hw e alle tue esigenze...

Sì, dillo all'utente medio che fa fatica a capire cosa vuol dire installare un driver su Windows.

cosa credi che accadrà quando i nuovi giochi andranno solo con DX10 che va solo su vista?

Chi gioca con il pc ha bisogno di potenza maggiore di molto di quella necessaria per Vista...per i giochini! :muro: :muro:

quel che ho visto i macchinari industriali e gli uffici che ho visto io usano si win 2000, ma spesso con l'ultima versione di un dato software che magari con xp è molto più avanti...

Dove lavoro adesso facciamo scatole di cartone, la fustellatrice ( impianto grosso come un paio di autobus che taglia il cartone con la forma della scatola) è gestita da un Pentium 150 mhz con Win2000.
L'anno scorso lavoravo in una fabbrica che riciclava plastica, hanno portato un nuovo impianto da 500.000 euro con un Pentium2 che montava Win2000.
Le aziende non vogliono mai spendere soldi più del necessario, finchè una cosa funziona non la cambiano.

picard12
26-05-2007, 05:45
Hai appena dimostrato che non hai mai usato Vista.



l mio test si basava sulla configurazione di base offerta all'installazione.
Sappiamo benissimo che gli utonti si prendono quello che arriva, di certo non si prendono la briga di "settarlo"!
Hai
Incredibile... sugli altri OS è presente da un bel pezzo il modulo DRM...:doh:


Ma va?;)
Ma lo puoi anche disattivare vero?
Mi dici come si fa con Vista che provo?
Con linux esiste solo il supporto nel kernel per il TPM che basta non compilare o preparare un kernel standard senza....giusto per gli utonti...

Quindi hai appena contraddetto il tuo pensiero.
Su questo ti riassumo il concetto "più cultura piuttosto che un nuovo S.O. da M$:
L'esempio che ti ho riportato era per far capire che la configurazione base di Win da sempre è stata quella che definisco " tutti fanno tutto senza capirci vermente qualcosa" e questo, sai anche tu che porta solo guai.
Se Win avesse da sempre applicato una politica severa sulla differenza tra admin ed utente normale limitato, in giro ci sarebbero meno antivirus, invece la politica della Grande Signora è sempre stata tu non ti preoccupare, ci penso io... che con Vista è molto , marcata.
Basta vedere, i tools automatici per configurare la rete.... lavorano tanto per poi dirti che non sono riusciti a riconoscere la rete... figurati l'utonto difronte ad una cosa del genere che cosa può fare....
Almeno sia con Xp e Linux (esempio mandriva) la cosa risulta più facile,con mandriva hai un tool guidato che in 3 passaggi hai la rete ok.. l'utonto diventa utontino perchè impara quale sia il suo ip ed il gateway... che c'è di male nella conscenza di questi parametri?Credo nulla, come sapere che se configuro Win con permessi limitati (per quanto possibile) non è male, ma tantè che se cerchi di essere stringente molti programmi non funzionano e devi farli girare come admin e allora siamo da capo.....;)


Ognuno usi, giustamente il Sistema che gli aggrada, però non lamentiamoci se tale scheda video ATI non funziona con linux. se il supporto del produttore fa un pò pena, e risulta molto lontano dalla controprate Win, lamentiamoci con ATI... non funzionerebbe nemmeno con WIN

Perchè linux non è cosi diffuso sebbene sia gratuito? (su questo si potrebbe disquisire un pò)
Proviamo a preinstallarlo su tutti i pc in vendita da oggi come unica scelta, con contratti esclusivi e vincolanti e poi ne riparliamo.
La scorsa domenica presso un comune della mia zona,con altre associazioni, il mio lug ha organizzato un bel installation party, oltre alla gioia di chi in circa 30 min se ne andava con un S.O. che con lo spazio che vista occupa per se stesso, loro avevano già tutto pronto per la loro produttività oltre ad un sistema più scattante.Vista con512MB di ram è più lento di Xp con 256MB (configurazione che aveva il mio vecchio portatile.
Voi pensate che Sto bel Vista sia stratosferico, ma se non lo posso usare per recuperare dei vecchi computer, cosa che con il mio lug risciamo a fare per le associazioni del mio paese, e probabilmente per una scuola elementare, allora è solo una cosa votata al trashware e al consumismo.
Per me sono queste le cose che contanto, oltre alla sicurezza intrinseca del sistema operativo.
Sto bel vista se non gli dai almeno 10GB di hd non ne vuole sapere di installarsi... se mi costringe ad un upgrade del pc per funzionare, la mia anima utonta dice: ma non doveva funzionare meglio? perchè rispetto a quello vecchio va più lento?
Ho appena aggiornato la mandriva da kde 3.5.4 a kde 3.5.7 e ho visto un piccolo incremento di prestazioni per kde..... in attesa di kde 4.0 di ottobre.... ah non mi ha eseguito il test di compatibilità;)

-fidel-
26-05-2007, 06:00
se tu usi linus della mandrache e un tuo amico usa quello della suse non è detto che i programmi funzionino ad entrambi :D

Scherzi? Non esiste, il software è uguale su tutte le distro.
Le distro si differenziano solo come organizzazione generale (Installazione, gestione periferiche e servizi, Installazione nuove applicazioni), il resto è tutto uguale, ormai anche il pool di applicazioni installate di default è praticamente sempre lo stesso.
Anche per la gestione di periferiche e installazione applicazioni ormai le distro mainstream sono tutte uguali (Gestore acchetti, repositories, gestione hardware- prendi ad esempio Yast di Suse o il Centro di Controllo Mandrake ad esempio...).
Provare prima di parlare ;)

diabolik1981
26-05-2007, 09:19
Con linux esiste solo il supporto nel kernel per il TPM che basta non compilare o preparare un kernel standard senza....giusto per gli utonti...

Che però non appena usciranno prodotti che ne faranno richiesta dovrai nuovamente reinstallare. Su Vista per giunta non è ancora attivo ma dovrebbe esserci col primo SP o più probabilmente col secondo.

Su questo ti riassumo il concetto "più cultura piuttosto che un nuovo S.O. da M$:
L'esempio che ti ho riportato era per far capire che la configurazione base di Win da sempre è stata quella che definisco " tutti fanno tutto senza capirci vermente qualcosa" e questo, sai anche tu che porta solo guai.
Se Win avesse da sempre applicato una politica severa sulla differenza tra admin ed utente normale limitato, in giro ci sarebbero meno antivirus, invece la politica della Grande Signora è sempre stata tu non ti preoccupare, ci penso io... che con Vista è molto , marcata.

Su questo ti do in parte ragione. In parte perchè se consideriamo i figli di win 3.1, ovvero 95, 98, ME erano OS per uso mono utente, in un'epoca in cui le connessioni internet, per chi le aveva, erano dial-up e raramente always-on. Per i figli di NT la gestione utenti non ha nulla da invidiare al mondo Unix, anzi è fin troppo avanzata per la quantità di opzioni disponibili. Unica pecca la creazione del primo utente com Admin, ma mi sembra ovvio che chi installa un OS ne sia anche l'Admin.

Basta vedere, i tools automatici per configurare la rete.... lavorano tanto per poi dirti che non sono riusciti a riconoscere la rete... figurati l'utonto difronte ad una cosa del genere che cosa può fare....

Mai avuto di tali problemi, e come me tantissimi altri. Solo ora ho scoperto che l'unico problema che avevo con la connessione wi-fi era dato dal modulo bluetooth che ogni tanto andava a creare problemi col Wi-Fi, mi è bastato spegnerlo ed addio problemi, ora sempre segnale eccellente.

Almeno sia con Xp e Linux (esempio mandriva) la cosa risulta più facile,con mandriva hai un tool guidato che in 3 passaggi hai la rete ok.. l'utonto diventa utontino perchè impara quale sia il suo ip ed il gateway... che c'è di male nella conscenza di questi parametri?Credo nulla, come sapere che se configuro Win con permessi limitati (per quanto possibile) non è male, ma tantè che se cerchi di essere stringente molti programmi non funzionano e devi farli girare come admin e allora siamo da capo.....;)

Ah... il tanto caro Ipconfig...

Ognuno usi, giustamente il Sistema che gli aggrada, però non lamentiamoci se tale scheda video ATI non funziona con linux. se il supporto del produttore fa un pò pena, e risulta molto lontano dalla controprate Win, lamentiamoci con ATI... non funzionerebbe nemmeno con WIN

Quindi convieni col fatto che quando mancano i driver la colpa non è dell'OS ma del produttore che evidentemente non crede nell'OS o non ha convenienza a sviluppare per esso.

Perchè linux non è cosi diffuso sebbene sia gratuito? (su questo si potrebbe disquisire un pò)
Proviamo a preinstallarlo su tutti i pc in vendita da oggi come unica scelta, con contratti esclusivi e vincolanti e poi ne riparliamo.

Forse mancherebbero troppi software per una soluzione del genere.

Venice39
26-05-2007, 09:20
Provalo, Word apre i file di Word 6 senza problemi
Dove lavoro adesso facciamo scatole di cartone, la fustellatrice ( impianto grosso come un paio di autobus che taglia il cartone con la forma della scatola) è gestita da un Pentium 150 mhz con Win2000.
L'anno scorso lavoravo in una fabbrica che riciclava plastica, hanno portato un nuovo impianto da 500.000 euro con un Pentium2 che montava Win2000.
Le aziende non vogliono mai spendere soldi più del necessario, finchè una cosa funziona non la cambiano.


Questo e vero che le aziende non hanno intenzione di spendere un euro per aggiornare il loro sistemi informatici, ed e anche una cosa logica pensare "se va bene cosi perche cambiare?".....

Detto questo ogni imprenditore sa come funziona la sua azienda, ma il ragionamento del "va bene cosi"..... non fa che fossilizzare la nostra gia ben precaria economia, rispetto agli altri stati, che sicuramente avranno piu soldi e riescono a stare dietro a tutte le innovazioni informatiche che davvero servono, e dureranno nel tempo utile almeno al ciclo di vita del prodotto finito, e che cosi ci sorpassano in campo economico, producendo in quantita maggiori, si spera migliore qualita, economie di scala, che abbattono cosi i costi, e il costo finale per l'utente e piu basso (il consumo tira e l'economia si mette in moto)

Nel caso di windows vista, certamente e una di quelle innovazioni che cambiano la vita e il modo di lavorare, ma anche di concepire il computer, il problema e che credo che a livello pratico, nessuno si azzardera a cambiare xp oramai considerato troppo maturo, e che da un falso senso di sicurezza.... cioe è un gruviera, c'e la consapevolezza di questo, ma alla fine uno pensa "ci pensa mamma microsoft, scarico la pach, e buonanotte", tengo avg o norton e poi ci pensano loro a risolvere tutto.

Vista in queste condizioni non decollera mai, facciamo esempi pratici

- l'agenzia delle entrate usano ancora xp, e il software per fare il modello unico persone fisiche e giuridiche e ancora concepito solo per xp, e poggia su una macchina java che definirla antica e farle un complimento, e dato che paghiamo e non poche tasse, mi sarei aspettato che almeno avessero pensato a chi ha vista, che deve avere una jvm fatta apposta, e riscrivere il software......
- La p.a. (anagrafe per esempio), quando sono andato a fare la carta di identita usavano ancora win 98..... immagino su pentium che potevano essere al massimo pentium 2..... con quei catorci informatici non si puo installare neppure xp, vista e lontano anni luce.

- le poste, usano ancora windows 2000.... :doh:

- studi commercilistici, e comunque mettiamo per esempio i laboratori per l'analisi del sangue, oppure di servizi radiologici, usano tutti software proprietario pagato chissa quante migliaia di euro, ma si vista questi non funzioneranno mai, perche poggiano su strutture come i data base ms sql, che hanno driver che vista non installa perche sono incompatibili.

- Altro esempio sono i computer dei medici di famiglia, tutti avranno notato che tutte le volte che si va dal medico, questo redige un giornale-diario aggiornato su tutte le diagnosi, inclusi gli archivi degli esami diagnostici, e parlo di ssn, non di studi privati.... tutto quel software che credo sia standard per tutta italia, funziona solo su windows 2000 e xp..... se ci mettono su vista. dovranno spendere caterve di soldi per riconvertirlo, e i fondo per l'ssn sono gia all'osso.

Concludo persino dal mio dentista il software per la fatturazione e l'anagrafica dei pazienti funziona su windows 98 se, e alla mia domanda se aveva mai sentito parlare di vista, non sapeva neppure che cos'era.....:sofico:

Morale...... siamo arretrati, nell'obsolescenza tecnolgica assoluta, e si preferisce restarci piuttosto che spendere soldi in attrezzature che renderebbero il lavoro molto piu veloce, e produttivo....... (pensare per dire che nelle scuole pubbliche secondo voi che sistema operativo adoperano?)

Facciamoci su due risate, pensando al "miracolo" tecnologico del digitale terrestre..... e dei cellulari che sanno fare tutto, persino il caffe......

Venice

Dott.Wisem
26-05-2007, 09:48
se vuoi giocare sul pc moltissimi usano windows xp, cosa credi che accadrà quando i nuovi giochi andranno solo con DX10 che va solo su vista?Peccato che, volendo essere estremamente ottimisti, questo accadrà fra non meno di 3 anni. Credi che tutte le X600, X700, X1600, X1800, X1900, 6600, 6800, 7600, 7800 (senza contare le schede anche inferiori a queste citate, così come gran parte di quelle presenti nei notebook), ecc., dovranno essere buttate nell'immondizia entro breve? Credi che i produttori di videogiochi sviluppino per la gloria? No, sviluppano per vendere, quindi una modalità DX9 sarà sempre disponibile per tanti, tanti anni ancora, altrimenti sarebbe controproducente per loro stessi. Quando poi le schede DX9 saranno diventate in netta minoranza (nei case dei PC, non in circolazione), allora le case di software penseranno seriamente di abbandonare del tutto lo sviluppo DX9.

Franco2
26-05-2007, 10:37
- l'agenzia delle entrate usano ancora xp, e il software per fare il modello unico persone fisiche e giuridiche e ancora concepito solo per xp, e poggia su una macchina java che definirla antica e farle un complimento, e dato che paghiamo e non poche tasse, mi sarei aspettato che almeno avessero pensato a chi ha vista, che deve avere una jvm fatta apposta, e riscrivere il software......

Ma come?! Vista non supporta lo standard de facto imposto dal mercato? Orrore e sgomento! :asd:


- La p.a. (anagrafe per esempio), quando sono andato a fare la carta di identita usavano ancora win 98..... immagino su pentium che potevano essere al massimo pentium 2..... con quei catorci informatici non si puo installare neppure xp, vista e lontano anni luce.

E non sei contento che non buttano via i soldi e spremono quelle macchine fino all'ultimo?


- le poste, usano ancora windows 2000.... :doh:

Già! Ricordo quando venne Bill Gates in persona in Italia a sollecitare il contrattino con le Poste. Che grande affare per le Poste Italiane, che fu! :asd:


- studi commercilistici, e comunque mettiamo per esempio i laboratori per l'analisi del sangue, oppure di servizi radiologici, usano tutti software proprietario pagato chissa quante migliaia di euro, ma si vista questi non funzioneranno mai, perche poggiano su strutture come i data base ms sql, che hanno driver che vista non installa perche sono incompatibili.

Vedi primo punto. :asd:


- Altro esempio sono i computer dei medici di famiglia, tutti avranno notato che tutte le volte che si va dal medico, questo redige un giornale-diario aggiornato su tutte le diagnosi, inclusi gli archivi degli esami diagnostici, e parlo di ssn, non di studi privati.... tutto quel software che credo sia standard per tutta italia, funziona solo su windows 2000 e xp..... se ci mettono su vista. dovranno spendere caterve di soldi per riconvertirlo, e i fondo per l'ssn sono gia all'osso.

Che lo convertono a fare? Tanto fra 5 anni dovranno riconvertirlo di nuovo.


Concludo persino dal mio dentista il software per la fatturazione e l'anagrafica dei pazienti funziona su windows 98 se, e alla mia domanda se aveva mai sentito parlare di vista, non sapeva neppure che cos'era.....:sofico:

Beata ignoranza. :asd:


Facciamoci su due risate

Appunto. :asd:

palmy
26-05-2007, 10:56
Perchè comprare 1 GB di ram in più per un videogioco è considerato normale ma per un sistema no? Una scheda video da 300/400 euro per Call of duty o GTA SanAndreas è normale, spendere un decimo per far girare Vista la chiamate una richiesta pazzesca...

Io personalmente non trovo per nulla normale spendere centinaia di euro solo per usare il pc come postazione di gioco...sarebbe più inteligente l'acquisto di una playstation o xbox!
E non trovo neppure giusto che per un upgrade software (da XP a Vista) bisogni per forza aggiornare l'hardware....ad esempio io ho dovuto cambiare scheda audio perchè non supportata (soundblaster Live!5.1 digital)

picard12
26-05-2007, 11:04
Che però non appena usciranno prodotti che ne faranno richiesta dovrai nuovamente reinstallare. Su Vista per giunta non è ancora attivo ma dovrebbe esserci col primo SP o più probabilmente col secondo.



Su questo ti do in parte ragione. In parte perchè se consideriamo i figli di win 3.1, ovvero 95, 98, ME erano OS per uso mono utente, in un'epoca in cui le connessioni internet, per chi le aveva, erano dial-up e raramente always-on. Per i figli di NT la gestione utenti non ha nulla da invidiare al mondo Unix, anzi è fin troppo avanzata per la quantità di opzioni disponibili. Unica pecca la creazione del primo utente com Admin, ma mi sembra ovvio che chi installa un OS ne sia anche l'Admin.



Mai avuto di tali problemi, e come me tantissimi altri. Solo ora ho scoperto che l'unico problema che avevo con la connessione wi-fi era dato dal modulo bluetooth che ogni tanto andava a creare problemi col Wi-Fi, mi è bastato spegnerlo ed addio problemi, ora sempre segnale eccellente.



Ah... il tanto caro Ipconfig...


make -f Makefile.cvs
Quindi convieni col fatto che quando mancano i driver la colpa non è dell'OS ma del produttore che evidentemente non crede nell'OS o non ha convenienza a sviluppare per esso.



Forse mancherebbero troppi software per una soluzione del genere.
Puoi avere una gestione dei permessi tanto avanzata, però se non riesci a gestirla facilmente non serve a nulla...
Comunque, mai detto che la mancanza dei driver sia colpa del s.o. ma È UN DEMERITO dei produttori... che ora vista sta vivendo (ancora per poco) quello che patiscono gli utenti di linux da sempre, anche se le cose non sono come una volta... il kernel viene aggiornato velocemente con l'inserimento di nuovi driver, oltre alla disponibilità di driver open di varie periferiche..
Linux preinstallato sui pc è già pronto,tant'è che se lo fosse allora molti produttori svilupperrebbero programmi per lui, visto che sarebbe una scelta obbigata come è per Win... o no?
TPM: la vedo dura sta cosa sul pinguino, dal momento che vi sono una marea di sw che non ne vogliono per nulla sapere, oltre al fatto che le famose majors, si stanno accorgendo che tutta la questione del drm gli si sta rivogendo contro.. Io sono fiducioso che la cosa finirà bene, per gli utenti, anche se sarà dura e lunga...
PS: ho letto il post di una persona che ha usato Vista un modo molto più serio del sottoscritto ( e non emulato eheh) e la cosa che mi ha impressionato in negativo è la marea di processi in BG che devono essere attivi per tenere un s.o. in ordine.... fa un pò triste la cosa... passa il suo tempo a controllarsi, proprio come dicevano in un articolo si hacker journal... mah....;)
CIAOOOO;)

gp_portatile
26-05-2007, 11:46
Che bello vedere scritto la verità !
Ancora più bello il fatto di esser passato ad un bel Mac Pro proprio dopo la delusione coseguente all'uscita di Windows Vista.

forse era meglio lo chiamassero winzoz PISTA ( quella bianca , di polvere strana )

:fagiano: :oink: :Prrr: :doh: :stordita: :read:

Blackie
26-05-2007, 12:01
Che bello vedere scritto la verità !
Ancora più bello il fatto di esser passato ad un bel Mac Pro proprio dopo la delusione coseguente all'uscita di Windows Vista.

forse era meglio lo chiamassero winzoz PISTA ( quella bianca , di polvere strana )

Dovrebbero dare un premio al miglior primo post del forum.
Non avevi niente da fare oggi?

twisterdark
26-05-2007, 12:31
E' prematuro parlare ora, come già ribadito da molti...fra 2 anni voglio vedere chi ancora dirà "ho ancora xp per scelta motivata", "monto linux perchè mi garantisce prestazioni migliori" (e costui non deve essere un programmatore/smanettone...almtrimenti anche io ho 2 distro linux, vista, xp e mac osx tiger...ma mia padre - utonto che lavora col pc- non sarebbe capace).

Guardando i benchmark che qualcuno postò qualche post fa, ho notato che cali prestazionali vista li ha solo nei giochi ed in alcuni software di rendering, per il resto è uguale e per altro ha miglioramenti sostanziali. Aspettiamo le schede video con le dx10 (come la nuova ati, che però credo sia ancora instabile) e montiamole prima su xp e poi su vista....poi ne riparliamo :)


P.S. E' una gran cavolata quella del "patteggiare per il proprio OS", non è vero. Io scrivo dal mio mac di cui vado fiero, ma non per questo elogio l'osx così tanto nei confonti di win...so benissimo che il mac ha il SUO hw, windows deve supportare il mondo intero, ed è ben diverso.

Altra cavolata quella del dire che chi vota windows non ha usato altri os....io confido nella ms, che ritengo una grande società, eppure ho provato e tuttora uso molteplici OS, che uso in base alle esigenze.

cicileu
26-05-2007, 12:35
Sì, dillo all'utente medio che fa fatica a capire cosa vuol dire installare un driver su Windows.

Chi gioca con il pc ha bisogno di potenza maggiore di molto di quella necessaria per Vista...per i giochini! :muro: :muro:

Dove lavoro adesso facciamo scatole di cartone, la fustellatrice ( impianto grosso come un paio di autobus che taglia il cartone con la forma della scatola) è gestita da un Pentium 150 mhz con Win2000.
L'anno scorso lavoravo in una fabbrica che riciclava plastica, hanno portato un nuovo impianto da 500.000 euro con un Pentium2 che montava Win2000.
Le aziende non vogliono mai spendere soldi più del necessario, finchè una cosa funziona non la cambiano.

Sicuramente l'utente medio che ha sempre utilizzato solo M$ non ricompilerà mai il kernel prima di tutto perchè in windows il kernel è chiuso, poi perchè m$ non ti da mai l'opportunità di capire come funziona veramente il tuo pc, cosa sta facendo, perchè lo sta facendo ecc... con linux non sei obbligato a ricompilarti il kernel, lo scarichi, lo installi e hai gia tutto quello che ti serve! è mooooooolto più semplice di quello che molti credono.... 1 esempio lampante:ho un fratello di 8 anni al quale tempo fa gli abbiamo regalato un pc (con xp media center preinstallato :muro: ) che si diverte ad usare il pc per navigare, ascoltare musica,vedere video,scrivere "lettere d'amore" a mia madre,guarda e registra la tv... non ci gioca perchè (parole sue) "per giocare c'è la play..." un paio di settimane fa gli ho installato kubuntu linux (lasciando anche xp) per dargli la possibilità di conoscere più S.O.... Risultato? Ora usa solo linux! gli piace di più e fa le stesse e identiche cose di prima senza nessuna difficoltà! e sapete quanti esempi di questo tipo posso farvi? Chi l'ha detto che linux è più difficile di windows! se vuoi usi solo la pappa pronta, altrimenti ti spingi oltre fino a ricompilarti il kernel!
Altra cosa: se su un pc "decente" (tipo un paio di Ghz,512 di ram,scheda video 128Mb... ecc...) metti w98, M.E.,Xp,vista senza nessun altro applicativo e vedrai che più il S.O. è nuovo, più il pc fatica,sullo stesso pc mettici varie relase di Ubuntu linux (o qualsiasi altra distro) e vedrai che più la relase è nuova, più il pc da il meglio di se stesso! se poi ti ricompili il kernel non ne parliamo! Per carità linux non fa miracoli:non è che puoi metterti a fare videoediting su un pII solo perchè usi linux...però almeno il S.O. è stabile e leggero!!

"Le aziende non vogliono mai spendere soldi più del necessario, finchè una cosa funziona non la cambiano." giusto, ma se possono avere di meglio e a gratis? il problema è che ci sono troppi pregiudizi e troppa ignoranza verso linux,aggravato dal fatto che ormai siamo M$ dipendenti in tutto e per tutto!

omerook
26-05-2007, 12:42
"Le aziende non vogliono mai spendere soldi più del necessario, finchè una cosa funziona non la cambiano." giusto, ma se possono avere di meglio e a gratis? il problema è che ci sono troppi pregiudizi e troppa ignoranza verso linux,aggravato dal fatto che ormai siamo M$ dipendenti in tutto e per tutto!


linux sarà pure a costo zero e finche tutto va bene si va di lusso ma se s'intoppa qualcosa son dolori e addio risparmio! hai idea di quanto costi chiamare un sistemista linux? per non parlare di chi deve fare assistenza su software... digli che vuoi migrare il tuo applicativo su linux e vediamo come la prende!

diabolik1981
26-05-2007, 12:44
Sicuramente l'utente medio che ha sempre utilizzato solo M$ non ricompilerà mai il kernel prima di tutto perchè in windows il kernel è chiuso, poi perchè m$ non ti da mai l'opportunità di capire come funziona veramente il tuo pc, cosa sta facendo, perchè lo sta facendo ecc... con linux non sei obbligato a ricompilarti il kernel, lo scarichi, lo installi e hai gia tutto quello che ti serve! è mooooooolto più semplice di quello che molti credono....


Quando capiremo che all'utente non frega una beneamata di come funziona il SO e il Pc ma interessa che faccia quello che per cui viene utilizzato nel modo migliori/più confacente alle sue aspettative? Sarebbe come chiedere alla casalinga di sapere come funizioni nei dettagli la lavatrice, a lei interessa solo riempire il cestello, mettere il detersivo, selezionare il programma e spingere avvio.

WarDuck
26-05-2007, 12:45
Scherzi? Non esiste, il software è uguale su tutte le distro.
Le distro si differenziano solo come organizzazione generale (Installazione, gestione periferiche e servizi, Installazione nuove applicazioni), il resto è tutto uguale, ormai anche il pool di applicazioni installate di default è praticamente sempre lo stesso.
Anche per la gestione di periferiche e installazione applicazioni ormai le distro mainstream sono tutte uguali (Gestore acchetti, repositories, gestione hardware- prendi ad esempio Yast di Suse o il Centro di Controllo Mandrake ad esempio...).
Provare prima di parlare ;)

Forse si riferisce al fatto che alcuni file rpm hanno bisogno di dipendenze particolari, che in Mandrake e SuSE in effetti possono essere diverse (come versione, oppure semplicemente nn esserci).

Il più grande difetto di Linux, secondo me sono le dipendenze, anche se hanno aggirato il problema con i nuovi programmi di gestione pacchetti (che appunto risolvono le dipendenze), anche se per alcune cose nn sono ancora il massimo...

Linux ha troppe versioni, troppi file, troppi programmi che fanno la stessa cosa...

Per il resto i progressi di Linux in ambito home sono notevolissimi!!! Ubuntu 7.04 è una distro molto valida, completa e molto semplice da usare... se me lo dicevano anni orsono nn ci avrei creduto.

Ma nn bisogna dimenticarsi che Linux è arrivato a questo traguardo da poco, mentre Windows è dal 3.1 che ha una GUI abbastanza intuitiva.

D'altro canto anche Windows si sta adeguando agli standard di sicurezza dei sistemi unix (almeno in linea di principio), e aggiungo che era ora...

Il tutto ripeto SECONDO ME :Prrr:

cicileu
26-05-2007, 13:55
linux sarà pure a costo zero e finche tutto va bene si va di lusso ma se s'intoppa qualcosa son dolori e addio risparmio! hai idea di quanto costi chiamare un sistemista linux? per non parlare di chi deve fare assistenza su software... digli che vuoi migrare il tuo applicativo su linux e vediamo come la prende!
A parte che i problemi a cui si va in contro sono sempre meno,esiste una comunità di supporto a livello mondiale e in continua crescita,il più delle volte basta un po' di buona volontà e di pazienza.Comunque chiamare un sistemissta linux costa perchè sono pochi e il mercato non è così vasto come quello M$, aspetta che linux si diffonda ancora e la situazione cambierà.
e comunque a fine anno una grossa azienda dovrebbe vedere quanto avrebbe speso tra licenze software e sistemisti M$ (che comunque vanno chiamati lo stesso visto che windows comunque non è certo esente da problemi),e quanto ha speso per le licenze software (niente per linux) e sistemisti linux (che IMHO non hanno bisogno di intervenire poi così spesso...)

Quando capiremo che all'utente non frega una beneamata di come funziona il SO e il Pc ma interessa che faccia quello che per cui viene utilizzato nel modo migliori/più confacente alle sue aspettative? Sarebbe come chiedere alla casalinga di sapere come funizioni nei dettagli la lavatrice, a lei interessa solo riempire il cestello, mettere il detersivo, selezionare il programma e spingere avvio.


ripeto:con linux NON sei obbligato a sapere come funziona il pc, ma PUOI FARLO fin dentro al kernel, con windows no.

Blackie
26-05-2007, 15:14
ripeto:con linux NON sei obbligato a sapere come funziona il pc, ma PUOI FARLO fin dentro al kernel, con windows no
La questione è : a chi gliene frega qualcosa?
Tu usi il pc per guardare il sistema operativo o per usare i programmi ( cioè lavorarci, navigare, masterizzare, ecc. ecc.) ?
Sarà bello che Linux sia sviscerabile fino in fondo, ma sinceramente io (e penso molta altra gente) non sento l'esigenza di farlo.

cicileu
26-05-2007, 15:36
a me piace semplicemente essere libero di fare tutto quello che voglio e quando lo voglio... il pc lo uso esattamente come gli altri, ma mi piace avere la possibilità di "guardare che c'è sotto al cofano" non solo per curiosità, ma anche per personalizzarlo profondamente in modo da avere un sistema più leggero, ottimizzato per il mio pc e per le mie abitudini e magari piacevole da vedere senza nessuna limitazione, con windows semplicemente non si può fare.

Audex
26-05-2007, 15:39
....se lo zio bill non avesse assassinato l'Amiga, adesso non proverei così forte la voglia di sputargli in bocca...ma l'ha fatto e quindi a lui va tutto il mio biasimo...semplicemente lo odio...poi non me ne frega un cazzo se al mondo ci sono milioni e milioni di utonti coglioni che portano il proprio cervello all'ammasso pur di avere in casa un duo...quad...esa...opt...core, 3/5/10 giga di ram...una scheda video che da sola costa il doppio o il triplo dell'intero pc winstronz based...un hd da 300/500 MB, che appena finito di riempire si inchiappa irrimediabilmente e butti via mesi e mesi di lavoro e dati...e tanto...tanto...tantissimo sw tutto rigorosamente swista capable...si, capable di cosa?...qualcuno ha scritto che però lo zio bill regala tanti dollari in beneficienza....ma è un filantropo! oppure è una partita di giro!....tu mi dai tanto denaro per avere il diritto esclusivo ad essere mio SUDDITO informatico ed io del tuo copioso denaro ne regalo un pò a qualcuno ancora più sfigato di te!...io non ci rimetto nulla e faccio bella figura agli occhi degli utonti coglioni e magari prima o poi mi becco anche qualche onoreficenza!....grazie ai tuoi soldi....e tu in cambio ottieni di poter IMPAZZIRE con i miei prodotti...ODIOSO....ed ormai ha tanto potere che tra poco, attraverso i suoi pc blindati, e che magari molti utonti avranno interfacciato con i vari sistemi della propria casa o azienda, deciderà lui quando potremo fare la doccia o guardare la TV e cosa guardare, quando potremo ascoltare musica e quale musica....a che ora potremo accendere il forno per cucinare ( se non si inchiappa il s.o., ovvio! ) ecc....( tutto e SOLO winstronz compatibile ed ora swista capable ).....ho letto interamente le 29 pagine del forum....penoso!....chi ha soldi li butta via nella novità, non importa se gli SERVE o se FUNZIONA!....MALATI....chi non ha soldi ostenta dignità e rabbia malcelata e mostra una seppur minima maggior obiettività....ho provato pena per coloro che davanti ai GB di RAM DIVORATA dall'ultimo aborto di casa m$, sbavano come Homer Simpsons davanti alla birra Duff ( che sicuramente è prodotta con gli scarti radioattivi della fabbrica del suo padrone! )...e pur sapendo che non gli fa bene, la beve a litri....se da una parte stiamo regalando larghe fette del nostro paese alle comunità intolleranti straniere che ci stanno invadendo neanche troppo consensualmente( col beneplacito SOLO di una parte politica ), da altre parti accettando MONOPOLI e DIKTAT da aziende che hanno un potere economico così grande da poter influenzare le economie degli stessi stati, non facciamo altro che perdere continuamente e irrimediabilmente la nostra storia e identità nazionale....ITALIANI...MEDITATE...NON VIVREMO PEGGIO SENZA SWISTA O SENZA WINSTRONZ....ma se preferite l'opzione " muoia Sansone con tutti i Filistei ", lasciamo pure il nostro Bel Paese andare af*****lo!!....vuol dire che i nostri figli o nipoti serviranno come operai o nuovi schiavi i futuri padroni del territorio e dell'economia Italiana.....belin!....ciau a tutti

picard12
26-05-2007, 15:56
La questione è : a chi gliene frega qualcosa?
Tu usi il pc per guardare il sistema operativo o per usare i programmi ( cioè lavorarci, navigare, masterizzare, ecc. ecc.) ?
Sarà bello che Linux sia sviscerabile fino in fondo, ma sinceramente io (e penso molta altra gente) non sento l'esigenza di farlo.

Alla fine solo gli appassionati vanno fino in fondo... agli utonti interessa poco se il kernel si ricompila o meno (che oramai non serve quasi più)... però personalmente sto notando molto intresse crescente verso linux, infatti chi usa il pc alla fine ne viene a conoscenza, e dopo un pò di M$ gli viene la voglia di installarlo.... ho visto un bel pò di facce disperate della gente che arriva agli installation party che organizzo con il mio Lug. La cosa triste è che i giovani (ragazzi attorno sotto ai 20 anni) sono rari se non inesistenti, e anche quelli over 20 scarseggiano...ho visto quasi tutti over 30 a venire a questi eventi... anche donne (incredibile), però erano anche interessati alle tematiche "sociali" di linux e volevano un sistema senza tanti avvisi ogni cosa che fai, senza drm, senza virus & Co.,.L'ho installato ad una mia collega ed è felice di non dover diventar matta per dover usare spyware, norton & Co, di avere il s.o. che degrada di prestazioni nel tempo... quando la gente sa che tutte queste cose è possibile non averle, fa veramente una faccia molto strana, come se fosse stata presa in giro da tanto tempo...vedete voi, nessuno vi obbliga a passare a Vista state tranquilli.... per ora, e linux sarà sempre li ad aspettarvi...io sono passato a linux perchè "devo" sempre smontare tutto, e capire come funzionano le cose.... sono un caso patologico;)
Vista non mi ha convinto, per i motivi che ho detto nei precedenti post... e aspetto ciò che verrà dopo...

CARVASIN
26-05-2007, 16:17
...cut...
http://www.sbontolo.com/files/u2/Quelo.jpg

Meno male che uso xp, vista e linux senza troppi problemi... leggendo alcuni commenti mi ritengo proprio una persona fortunata :asd:

cicileu
26-05-2007, 16:30
il problema è che ora discutiamo su "linux è difficile" o "vista è pesante", a breve ci scontreremo contro un muro fatto di drm,trusted computer e strane sigle di cui non ricordo il nome... :muro: Risultato? potremo fare solo quello che ci sarà concesso già da ora ci stiamo scontrando con le drm... (compri una canzone, la ascolti su un'altro pc e la canzone non va e devi acquistare una licenza per l'altro pc ecc ecc...) sia ben chiaro: la pirateria è reato, ma che non mi vengano a dire che le drm servono solo a difendersi dalla pirateria! :mad: non parliamo poi del trusted computing e di palladium in generale... compri un hd/BL-dvd ma nel tuo pc c'è un componente (del tutto innoquo e legale tipo scheda video ) che non fa parte del giro "trusted"?o cambi componente o il film te lo vedi a bassa risoluzione!
Bravi... continuate a comprare da M$ e company!

palmy
26-05-2007, 16:35
La questione è : a chi gliene frega qualcosa?
Tu usi il pc per guardare il sistema operativo o per usare i programmi ( cioè lavorarci, navigare, masterizzare, ecc. ecc.) ?
Sarà bello che Linux sia sviscerabile fino in fondo, ma sinceramente io (e penso molta altra gente) non sento l'esigenza di farlo.

1) il fatto che a te non interessi non vuol dire che non frega niente a nessuno e che sia un bene essere ignoranti.
2) uno dei principale problemi riguardanti la sicurezza in ambito informatico, e lo dico da sistemista, è propio l'inconsapevolezza (per non dire certe volte ignoranza) degli utenti. A mio avviso se vuoi usare il computer DEVORESTI sapere almeno un po' come funziona...e simile a guidare un'auto devi sapere sia come si guida (accendere, spegnere, cambiare marce, etc..), sia il codice della strada sia che bisogna mettere benzina, olio e portarla a fare i controlli!
C'è gente che non sa neppure come si aggiorna l'antivirus o cos'è un firewall, che racconta la password al primo che gliela chiede; certo sono i casi limite, ma ci vuole più coscienza quando si usa un computer non puoi pretendere che faccia e basta perché la realtà informatica è complessa.
Quelli che si lamentano che il nuovo sistema di Vista di chiedere continuamente la password di amministratore sono quelli + sprovveduti!! Ben venga questa nuova funzione che distingue l'utente normale dall'amministratore di sistema...anzi Microsoft è pure in ritardo in questo rispetto ad altri S.O.

omerook
26-05-2007, 16:58
A-scusa posso fare una chiamata telefonica col il cellulare?
B-emmmmmm ma con l'assembler come te la cavi?

rega basta co ste storie, il pc lo deve lo deve usare anche la nonnina che vuole chattare con il nipotino dall'atra parte del mondo e non deve essere un'esperta in sicurezza dei sistemi!! punto!

palmy
26-05-2007, 17:13
A-scusa posso fare una chiamata telefonica col il cellulare?
B-emmmmmm ma con l'assembler come te la cavi?

rega basta co ste storie, il pc lo deve lo deve usare anche la nonnina che vuole chattare con il nipotino dall'atra parte del mondo e non deve essere un'esperta in sicurezza dei sistemi!! punto!

Non ho mai detto esperti ma consapevoli sì!...come in tutto ciò che ti appresti a fare nella vita!!

palmy
26-05-2007, 17:28
A-scusa posso fare una chiamata telefonica col il cellulare?
B-emmmmmm ma con l'assembler come te la cavi?

rega basta co ste storie, il pc lo deve lo deve usare anche la nonnina che vuole chattare con il nipotino dall'atra parte del mondo e non deve essere un'esperta in sicurezza dei sistemi!! punto!

Aggiungeri inoltre che se la nonnina vuol portare in auto il nipotino all'asilo non deve essere un pilota di formula1, ma avere la patente si!!

Blackie
26-05-2007, 17:44
1) il fatto che a te non interessi non vuol dire che non frega niente a nessuno e che sia un bene essere ignoranti.
2) uno dei principale problemi riguardanti la sicurezza in ambito informatico, e lo dico da sistemista, è propio l'inconsapevolezza (per non dire certe volte ignoranza) degli utenti. A mio avviso se vuoi usare il computer DEVORESTI sapere almeno un po' come funziona...e simile a guidare un'auto devi sapere sia come si guida (accendere, spegnere, cambiare marce, etc..), sia il codice della strada sia che bisogna mettere benzina, olio e portarla a fare i controlli!

Non ho detto che sia meglio essere ignorante, ma la realtà è che la maggior parte delle persone compra i pc per scaricare musica e film, viaggiare su internet e stamparsi le foto, tutte cose per cui non serve assolutamente sapere cosa sia il kernel o discorsi del genere.
La scorsa settimana una signora mi ha chiamato per aggiungere un hd al pc della figlia, a lavoro finito mi ha chiesto di spostare i dati da un disco all'altro perchè lei e la figlia ( 17 anni) dopo un corso di pc non sapevano cosa fosse il taglia/copia/incolla!
Ieri al lavoro un collega mi ha detto che dovrei fare il tecnico come lavoro principale perchè gli ho spiegato che può chiudere un programma con ALT+F4!
Questa è la gente che c'è in giro, non gli smanettoni che girano in forum come questi.
Prova a gente del genere a installare Linux e dirgli che se vuole può ricompilarselo come vuole...

rega basta co ste storie, il pc lo deve lo deve usare anche la nonnina che vuole chattare con il nipotino dall'atra parte del mondo e non deve essere un'esperta in sicurezza dei sistemi!! punto!

Non avrei saputo dirlo meglio!

cicileu
26-05-2007, 18:42
Non ho detto che sia meglio essere ignorante, ma la realtà è che la maggior parte delle persone compra i pc per scaricare musica e film, viaggiare su internet e stamparsi le foto, tutte cose per cui non serve assolutamente sapere cosa sia il kernel o discorsi del genere.
La scorsa settimana una signora mi ha chiamato per aggiungere un hd al pc della figlia, a lavoro finito mi ha chiesto di spostare i dati da un disco all'altro perchè lei e la figlia ( 17 anni) dopo un corso di pc non sapevano cosa fosse il taglia/copia/incolla!
Ieri al lavoro un collega mi ha detto che dovrei fare il tecnico come lavoro principale perchè gli ho spiegato che può chiudere un programma con ALT+F4!
Questa è la gente che c'è in giro, non gli smanettoni che girano in forum come questi.
Prova a gente del genere a installare Linux e dirgli che se vuole può ricompilarselo come vuole...
Non avrei saputo dirlo meglio!

ci risiamo :muro: ,il taglia/copia/incolla,scaricare musica e film, stampare foto ecc... ecc... si fa con linux esattamente con la stessa facilità con cui si fa con windows, è inutile attaccarsi alla frase "linux è più difficile di windows" perchè è una frase vecchia di qualche anno... :mc: solo che la gente lo sa fare su windows perchè forse neanche è a conoscenza che esistono altri S.O. gratuiti. Con linux chi vuole approfondire può farlo, la nonnina di 80 anni o "l'ignorante informatico" continua a fare il taglia/copia/incolla ecc.. come prima senza nessuna difficoltà.
UN'altra cosa bella di linux è che non si ha nessun problema di licenze, ho tutto, ma proprio tutto, e gratis, quale utente windows può dire la stessa cosa? Non parlo di musica o film, ma di applicativi (openoffice, firefox,gimp...) che funzionano esattamente come la controparte a pagamento.

diabolik1981
26-05-2007, 18:45
UN'altra cosa bella di linux è che non si ha nessun problema di licenze, ho tutto, ma proprio tutto, e gratis, quale utente windows può dire la stessa cosa? Non parlo di musica o film, ma di applicativi (openoffice, firefox,gimp...) che funzionano esattamente come la controparte a pagamento.

Ora non ti allargare, sai bene che non è così.

cicileu
26-05-2007, 18:49
Se c'è software gratuito anche su windows è soprattutto grazie alle stesse comunità opensource che, a differenza dello zio Bill, sviluppano i propri programmi sia per linux che per windows, rilasciandoli gratuitamente.
oltretutto molti sw open sono superiori alla loro controparte che subito li hanno copiati (firefox Ie7...), altri magari non sono allo stesso livello, ma si sviluppano con una tale rapidità che non credo rimarranno "inferiori" a lungo, e inoltre sono gratuiti mentre per la controparte c'è da pagare licenze stratosferiche... (openoffice-office ad esempio)

diabolik1981
26-05-2007, 18:52
Se c'è software gratuito anche su windows è soprattutto grazie alle stesse comunità opensource che, a differenza dello zio Bill, sviluppano i propri programmi sia per linux che per windows, rilasciandoli gratuitamente.

E' il paragone tra software gratuiti e alcune suite a pagamento che non regge assolutamente, sebbene i software open siano ottimi prodotti.

diabolik1981
26-05-2007, 20:09
Mmmh se neanche con l'avvio sicuro va a vanti, mi piacerebbe vedere cosa accade (lo si vede facilmente togliendo la schermata di avvio, mi pare basti premere il tasto Esc).

Per la Live di Opensuse 10.2 invece:
http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-LiveDVD.iso

Una chicca: se vuoi provare in anteprima cosa sarà KDE 4, hanno tirato fuori una Live di Opensuse 10.2 con la prima release Alpha di KDE 4:
http://download.kde.org/download.php?url=unstable/3.90.1/KDE-Four-Live/KDE-Four-Live.i686-0.1.0.iso

EDIT: ah, come al solito, non è detto che con la Live ti venga riconosciuto TUTTO l'hardware, a volte dopo l'installazione se qualcosa non viene riconosciuto dalla live vine riconosciuto installando. Cmq la Live ti lascia ampia possibilità di manovra (sia in configurazione, sia in installazione pacchetti, poi ovviamente quando spegni va tutto via, visto che lavora in RAM).

EDIT: Ah, linko anche una bella guida audio/video per Suse, che oltre a farti installare codecs e quindi "sbloccare" il multimedia, ti "insegna" cosa sono i repositories e come usarli:

http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=104

Io, oltre a ai pacchetti indicati dalla guida, aggiornerei anche Amarok dal repo di Guru (bisogna "forzarlo" la prima volta, visto che il nome del pacchetto finisce con i686 invece che con i586, quindi Yast pensa che l'architettura sia differente...).

Inizio a pensare che si tratti di un problema di incompatibilità col Bios. Anche Suse non ne vuole sapere di partire e mi da uno strano errore, ad un certo punto del caricamento perde letteralmente il CD e dice che l'unità è vuota. Per fortuna ho provato l'ultima Mandriva One Free Spring, davvero eccezionale, funziona benissimo e mi piace. Unica pecca non riconosce NTFS6 di Vista neanche in lettura, ma penso che col tempo si risolverà.

kurt189
26-05-2007, 20:18
ma il problema principale , dite che sia il fatto delle certificazioni , copyright e p2p??? perchè a livello di grafica è uno spettacolo....

Audex
26-05-2007, 20:30
questo tipo di" neverending story" si potrebbe tirare all'infinito, giacchè sono infinite le possibilità di affermare tutto e il contrario di tutto....chiunque abbia un certo tipo di sw e hw, sarà portato a mentire spudoratamente sulla sua reale efficienza e validità....nessuno dirà mai che ha comprato qualcosa che si è rivelato un pacco....è anche vero che molti sono davvero esperti e c'è da credergli quando affermano cose di tipo tecnico, quando parlano di gestione della ram, di possibilità di sopperire alle manchevolezze del s.o. perchè immaturo, o quando affermano che con le opportune " aggiustatine " il pc equipaggiato con vista si avvicina molto al livello prestazionale del pc equipaggiato con xp...! ma bravi....e secondo voi io spendo un pacco di euri benedetti per rompermi la testa e arrivare dopo mille peripezie ad un risultato " molto simile a quello che già possiedo? "...ma ci siamo davvero venduti i neuroni?...sono troppi anni che dall'altra parte del globo terracqueo un solo uomo ( uomo? ) insegue disperatamente il suo sogno, la sua chimera, quello di diventare l'imperatore di tutti i popoli della terra, attraverso la sua stupida tecnologia, costringere tutte le genti ad avere bisogno di un PC, che ha bisogno di un s.o., che può essere solo USATO dall'utente, senza la possibilità di alterare neppure un bit di dati, come dire che tu lo compri, lo paghi profumatamente ma non sarà mai tuo....ti è concesso solo di accenderlo e fare ciò che vuole lui!....oggi non è più di moda, ma ai miei tempi si usava definire una persona con queste idee MEGALOMANE!....ma si potrebbe aggiungere anche: presuntuoso, egocentrico, supponente, altezzoso, con una visione contorta della realtà.....voi poveri winsudditi continuate pure con le vostre scaramucce verbali, affermando le vostre verità, ma tenete bene a mente che qualunque sia la verità vera, qualunque sia il miglior s.o., e qualunque sia il tipo di computer più adatto alle esigenze di ognuno di noi, lui, il grande sognatore, colui che tutto vorrebbe vedere e controllare attraverso la rete globale, lui ha già vinto!....ricordo appena per i distratti una celebre frase " parlate anche male di me, ma parlatene!"....e subito dopo un'altra ancora più celebre ( almeno qui in Italia )..." a parlar male di qualcuno si fa peccato....ma spesso ci si azzecca! "......MEDITATE....MEDITATE.....BELIN!...ciau

cicileu
26-05-2007, 20:42
E' il paragone tra software gratuiti e alcune suite a pagamento che non regge assolutamente, sebbene i software open siano ottimi prodotti.

Non è del tutto vero quello che dici, spesso capita che è il sw open ad essere superiore e quello a pagamento corre ai ripari magari copiando qua e la... (vedi firefox-Ie7...), e quando un software open non raggiunge quello a pagamento comunque si sviluppa così in fretta che il sorpasso non è lontano... comunque le mancanze di alcuni software open sono così minime che non giustificano affatto il pagamento di una licenza altissima, a meno che non serve per uso professionale.

Blackie
27-05-2007, 01:56
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè esiste il software gratuito.
Voglio dire perchè qualcuno dovrebbe lavorare per creare un sistema operativo e poi regalare il risultato?
La cosa più normale è che uno crea un prodotto e poi lo vende.
Perchè alla fine il discorso di Linux gira intorno al fatto che è gratuito e che ci sono i programmi free ( che girano anche in Windows).
A me sembra strana questa cosa...

sono troppi anni che dall'altra parte del globo terracqueo un solo uomo ( uomo? ) insegue disperatamente il suo sogno, la sua chimera, quello di diventare l'imperatore di tutti i popoli della terra, attraverso la sua stupida tecnologia, costringere tutte le genti ad avere bisogno di un PC, che ha bisogno di un s.o., che può essere solo USATO dall'utente, senza la possibilità di alterare neppure un bit di dati, come dire che tu lo compri, lo paghi profumatamente ma non sarà mai tuo....ti è concesso solo di accenderlo e fare ciò che vuole lui!....oggi non è più di moda, ma ai miei tempi si usava definire una persona con queste idee MEGALOMANE!....ma si potrebbe aggiungere anche: presuntuoso, egocentrico, supponente, altezzoso, con una visione contorta della realtà.....voi poveri winsudditi continuate pure con le vostre scaramucce verbali, affermando le vostre verità, ma tenete bene a mente che qualunque sia la verità vera, qualunque sia il miglior s.o., e qualunque sia il tipo di computer più adatto alle esigenze di ognuno di noi, lui, il grande sognatore, colui che tutto vorrebbe vedere e controllare attraverso la rete globale, lui ha già vinto!....
Certo, certo...non è che hai visto troppe volte la trilogia di Matrix e adesso ti senti Neo?

Blackie
27-05-2007, 02:14
Per chi vanta gli effetti grafici di Linux mostrando il cubo rotante:
http://img483.imageshack.us/img483/7841/immagineos5.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=immagineos5.jpg)
http://img528.imageshack.us/img528/1406/cubo2zk2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=cubo2zk2.jpg)

picard12
27-05-2007, 05:01
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè esiste il software gratuito.
Voglio dire perchè qualcuno dovrebbe lavorare per creare un sistema operativo e poi regalare il risultato?
La cosa più normale è che uno crea un prodotto e poi lo vende.
Perchè alla fine il discorso di Linux gira intorno al fatto che è gratuito e che ci sono i programmi free ( che girano anche in Windows).
A me sembra strana questa cosa...


Certo, certo...non è che hai visto troppe volte la trilogia di Matrix e adesso ti senti Neo?

Perchè ti chiedi?
Non lo capisci? forse la tua è solo una domanda provocatoria, perchè conosci già la risposta...
Non tutti la pensano come lo zio bill......c'è gente che crede che la condivisione delle idee possa essere la scelta migliore rispetto alla loro vendita... e comunque se tu fossi più informato, il modello business che ruota attorno al open source si sta diffondendo molto velocemente perchè permette di abbattere i costi di sviluppo e guadagnare sul servizio piuttosto che sul prodotto (sw come sistema operativo, od Office, ad esempio).Questo elimina certe ingongruenze del sw proprietario senza bloccarne lo sviluppo... senza brevetti assurdi e stupidi...

Ferdy78
27-05-2007, 07:37
Per chi vanta gli effetti grafici di Linux mostrando il cubo rotante:
http://img483.imageshack.us/img483/7841/immagineos5.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=immagineos5.jpg)
http://img528.imageshack.us/img528/1406/cubo2zk2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=cubo2zk2.jpg)

che cosa fondamentale ...vero?:stordita: :muro: :O :doh:

Dott.Wisem
27-05-2007, 09:17
che cosa fondamentale ...vero?:stordita: :muro: :O :doh:Quello non è un effetto di Vista. E' un programmino free che funziona anche su XP (si chiama Yod’m 3D). In pratica è la copia di un altro programmino free che esiste da tantissimo su piattaforme Mac, ovvero, VirtueDesktop (come al solito, però, quello del Mac è molto più fluido e curato nei dettagli).

MiKeLezZ
27-05-2007, 09:22
Però quello del Mac è molto più fluido e curato nei dettagli.Ci avrei scommesso :) :) :)

Franco2
27-05-2007, 09:49
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè esiste il software gratuito.
Voglio dire perchè qualcuno dovrebbe lavorare per creare un sistema operativo e poi regalare il risultato?


Non ne ho idea. Ma è mai successa una cosa del genere? Cioè che una persona abbia scritto da 0 un sistema operativo e, una volta terminato, l'abbia regalato?

WarDuck
27-05-2007, 09:55
Non ne ho idea. Ma è mai successa una cosa del genere? Cioè che una persona abbia scritto da 0 un sistema operativo e, una volta terminato, l'abbia regalato?

Io penso che nessuno regali niente... francamente a me di lavorare gratis per un grosso progetto a cui spendo energie notte e giorno senza essere pagato nn mi sconfinfera minimamente.

Piccoli progetti da programmatore appassionato pure pure, ma per camparci dubito che il software free sia l'ideale.

Il fatto è che linux può contare di una community abbastanza estesa (si parla di milioni di persone) e quindi ognuno da il suo contributo, piccolo ma importante...

E cmq bisogna fare molta attenzione a nn confondere open source con software libero, sono 2 cose molto diverse.

Tant'è che condivido in parte la filosofia open source (che cmq funziona sempre a "licenze") e non quella del software libero...

Ovviamente parlo da futuro ingegnere informatico (si spera)...

In genere cmq questi progetti sono finanziati da terzi e mai del tutto indipendenti...

WarDuck
27-05-2007, 09:59
Perchè ti chiedi?
Non lo capisci? forse la tua è solo una domanda provocatoria, perchè conosci già la risposta...
Non tutti la pensano come lo zio bill......c'è gente che crede che la condivisione delle idee possa essere la scelta migliore rispetto alla loro vendita... e comunque se tu fossi più informato, il modello business che ruota attorno al open source si sta diffondendo molto velocemente perchè permette di abbattere i costi di sviluppo e guadagnare sul servizio piuttosto che sul prodotto (sw come sistema operativo, od Office, ad esempio).Questo elimina certe ingongruenze del sw proprietario senza bloccarne lo sviluppo... senza brevetti assurdi e stupidi...

Open source e free software sono 2 cose molto diverse...

Pensa a Opera, il browser web, è free (lo è diventato a dire la verità) ma è closed source.

Più che altro devi dire che molti progetti open source sono molto spesso ANCHE free...

E cmq se un giorno ci dovessi campare con l'industria del software mi preoccuperei abbastanza del free software.

Pensa se facessero una macchina gratis di una certa qualità... di colpo tutte le varie case automobilistiche sarebbero sul lastrico.

Oppure un meccanico che lavora gratis... o un qualsiasi servizio fosse gratis... ci sarebbe l'anarchia e si potrebbe anche parlare di "concorrenza sleale". Il discorso è delicato perché l'industria del software è abbastanza diversa da un industria qualsiasi, però ripeto se un giorno ci dovessi campare con queste cose, francamente sarei alquanto incazzato.

Questo è anche conseguenza del monopolio MS... probabilmente se ci fossero più SO il problema nn esisterebbe... (almeno nell'ambito dei SO).

Per questo auspico che si delinei un concorrente vero SUL MERCATO insieme a Microsoft... ma Linux e la sua natura non sono nati per competere sul mercato con Microsoft, è questo il "dramma"...

CARVASIN
27-05-2007, 10:12
cut

Una cosa fondamentale: "gratis" con free software (o open source) c'entra veramente poco. Che poi tutti i programmi free software/open source siano ANCHE gratis è un altro discorso.

Invito a leggere questo
Software Commerciale
<b>Il software commerciale è software sviluppato da un'azienda allo scopo di guadagnare dal suo uso. </b>"Commerciale" e "proprietario" non sono la stessa cosa! La maggior parte del software commerciale è proprietario, ma c'è software libero commerciale, e c'è software non commerciale non libero.

Per esempio, GNU Ada è sempre distribuito sotto licenza GNU GPL, ed ogni copia è software libero; ma i suoi sviluppatori vendono contratti di assistenza. Quando i loro agenti di vendita parlano con i possibili acquirenti, talvolta si sentono dire, «ci sentiremmo più tranquilli con un compilatore commerciale». Gli agenti replicano, «GNU Ada è un compilatore commerciale; si dà il caso che si anche software libero.»

Per il Progetto GNU, l'enfasi è all'inverso: ciò che importa è che GNU Ada sia software libero; che sia o meno software commerciale non è una questione cruciale. Tuttavia, l'ulteriore sviluppo di GNU Ada che risulta dalla commercializzazione dell'assistenza è indubbiamente un beneficio.

<b>Aiutateci a diffondere la consapevolezza che il software libero commerciale è possibile</b>. Per esempio sforzandovi di non dire "commerciale" quando intendete "proprietario".

Fonte (http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#commercialSoftware)

Certo, certo...non è che hai visto troppe volte la trilogia di Matrix e adesso ti senti Neo?
:asd:

Ciao

Franco2
27-05-2007, 10:14
Pensa se facessero una macchina gratis di una certa qualità... di colpo tutte le varie case automobilistiche sarebbero sul lastrico.

Sono sicuro che qualcuno reclamerebbe il brevetto sulla ruota. :D


Oppure un meccanico che lavora gratis... o un qualsiasi servizio fosse gratis... ci sarebbe l'anarchia

Ma va! Ci sarebbe un semplice riequilibrio del mercato.


e si potrebbe anche parlare di "concorrenza sleale". Il discorso è delicato perché l'industria del software è abbastanza diversa da un industria qualsiasi, però ripeto se un giorno ci dovessi campare con queste cose, francamente sarei alquanto incazzato.

Che proponi? Di mettere fuorilegge il Free Software e tutti quei pericolosi coders sovversivi che condividono il codice con gli altri?

P.S.: In ogni caso, da un punto di vista occupazionale, io mi preoccuperei più dell'outsourcing fatto dalle grandi aziende che dell'1-4% di mercato rappresentato da Linux.

Dott.Wisem
27-05-2007, 10:21
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè esiste il software gratuito.Il software gratuito è una cosa, l'OpenSource è un'altra.
Voglio dire perchè qualcuno dovrebbe lavorare per creare un sistema operativo e poi regalare il risultato?Leggiti un po' di info sulla nascita di Linux. In rete c'è tanto materiale.
La cosa più normale è che uno crea un prodotto e poi lo vende.L'OpenSource è stato concepito per creare prodotti che possano essere usati, testati e migliorati da chiunque nel mondo. Un po' come un ricercatore universitario che mette a disposizione di tutti gli altri ricercatori i frutti dei suoi studi (pubblicando articoli scientifici, partecipando a conferenze, ecc.). Chi vuole, può anche trarne profitti offrendo servizi di installazione, configurazione, personalizzazione, ecc. (ma non vendendo il software, che per licenza GPL non si può).
Perchè alla fine il discorso di Linux gira intorno al fatto che è gratuito e che ci sono i programmi free ( che girano anche in Windows).
A me sembra strana questa cosa...Come già detto, Linux non è semplicemente un sistema operativo gratuito, ma molto di più. Ad esempio, se scrivi un software usando gli strumenti GPL messi a disposizione da Linux, allora il tuo software dovrà essere rilasciato obbligatoriamente con licenza GPL, ovvero, diventerà OpenSource anch'esso. Sviluppare un prodotto proprietario in Linux si può, ma devi usare strumenti di sviluppo che non usano librerie standard GPL nella generazione di codice. In questo caso si parla di strumenti di sviluppo commerciali.

MiKeLezZ
27-05-2007, 10:25
Come già detto, Linux non è semplicemente un sistema operativo gratuito, ma molto di più.:sbavvv:

Dott.Wisem
27-05-2007, 10:34
[...]Pensa se facessero una macchina gratis di una certa qualità... di colpo tutte le varie case automobilistiche sarebbero sul lastrico.Il paragone è esagerato, perché una macchina richiede costose materie prime per essere sviluppata, oltre che lavoro dell'uomo e di costosi macchinari. Un software OpenSource, generalmente è sviluppato usando a sua volta strumenti di sviluppo OpenSource o comunque free, e per il resto ci vuole soltanto(!) la materia grigia di chi lo sviluppa... ;)

Oppure un meccanico che lavora gratis... o un qualsiasi servizio fosse gratis...No, anche qui il paragone non calza. L'OpenSource riguarda il software, ma non tutti i servizi che ruotano attorno ad esso, che saranno sempre a pagamento, nella maggior parte dei casi (tranne nel caso delle comunità di appassionati, che offrono anche una sorta di assistenza gratuita... Ma non si può parlare di assistenza vera e propria, poiché nessuno obbliga qualcuno a fornirla). E poi nessun meccanico lavorerebbe gratis, né ora, né mai, a meno che non voglia fare una buona azione nei confronti di qualche poveretto. ci sarebbe l'anarchia e si potrebbe anche parlare di "concorrenza sleale". Il discorso è delicato perché l'industria del software è abbastanza diversa da un industria qualsiasi, però ripeto se un giorno ci dovessi campare con queste cose, francamente sarei alquanto incazzato.
Il software commerciale avrà sempre qualcosa in più da offrire, proprio perché c'è gente pagata appositamente per offrire quel valore aggiunto. Se poi un software OpenSource dovesse avvicinarsi tantissimo o addirittura superare le qualità di un sw commerciale, allora significherebbe semplicemente che l'azienda del sw commerciale non ha investito abbastanza sullo sviluppo del prodotto (manager incompetenti), e quindi merita di chiudere bottega o rilasciare i sorgenti e dedicarsi ai servizi. :D

Blackie
27-05-2007, 11:31
che cosa fondamentale ...vero?

Fammi capire, quando si parla di Linux vi vantate del cubo rotante come se fosse una tecnologia spaziale, quando si tratta di Win diventa una cazzata?
Ferdy78 oramai ho letto abbastanza tuoi interventi da sapere che sei solo un provocatore infantile.

Quello non è un effetto di Vista. E' un programmino free che funziona anche su XP (si chiama Yod’m 3D).
E allora? Su Linux non si chiama Compiz o qualcosa del genere?

Perchè ti chiedi?
Non lo capisci? forse la tua è solo una domanda provocatoria, perchè conosci già la risposta...
Ti assicuro che non era una domanda provocatoria.

Il software gratuito è una cosa, l'OpenSource è un'altra.

Avrai ragione Wisem, ma conosco molta gente che considera l'unico problema di Vista il prezzo elevato, e che medita di passare a Linux solo perchè non si paga.

Il fatto è che linux può contare di una community abbastanza estesa (si parla di milioni di persone) e quindi ognuno da il suo contributo, piccolo ma importante...

Sinceramente penso che se la community Linux si unisse a creare una sola distro creando una standard e vendendo il sistema a 25 euro si diffonderebbe quanto Windows nel giro di poco tempo. Se non di più.Dico di pagarla (anche se poco) perchè c'è gente che ragiona "se la regalano vuol dire che non vale niente" :doh:

palmy
27-05-2007, 11:33
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè esiste il software gratuito.
Voglio dire perchè qualcuno dovrebbe lavorare per creare un sistema operativo e poi regalare il risultato?
La cosa più normale è che uno crea un prodotto e poi lo vende.
Perchè alla fine il discorso di Linux gira intorno al fatto che è gratuito e che ci sono i programmi free ( che girano anche in Windows).
A me sembra strana questa cosa...


Ad esempio l'IBM usa e sviluppa moltissimo in Linux per poterlo utilizzare sui suoi server così da ottimizzarli e personalizzarli in base alle esigenze dei clienti, il tutto senza dover dipendere dalle scelte di una softwarehouse come potrebbe essere ad esempio la Microsoft (anche perché Windows non è che supporti poi tutte ste architetture). Il guadagno per la IBM sta nella vendita dell'hardware ($60.000 circa per un server base con processore power6) e nell'assistenza (contratti di pacchetti assistenza)......Mi pare che non sia un'azienda che fa la fame.
In altre aziende come SunMicrosistem i programmatori vengono incentivati a sviluppare in opensource o free software, sia per scelte aziendali sia per poter utilizzare uno "standard" adottabile da tutti; mi viene in mente la recente adozione del formato odf (open document di OpenOffice) come standard di fatto dei file "office" da parte della comunità europea e di molti stati americani: la scelta di standard aperti a tutti garantisce l'indipendenza dall'azienda che lo sviluppa. Se per dire (ASSURDO!) Microsoft in un mese fallisse, tutti quelli che usano software o standard sviluppati da zio Bill si troverebbero nella me**a!...inoltre la scelta di rendere disponibili i sorgenti (opensource) consente un controllo del codice da molte + persone che potrebbero individuare bug e miglioramenti in modo + efficace rispetto ad un team ristretto di sviluppatori di un'azienda, e questo è anche uno dei motivi per cui Linux ha visto, proporzionalmente, uno sviluppo ed una maturazione molto maggiore rispetto Windows.

Asterion
27-05-2007, 12:52
Avrai ragione Wisem, ma conosco molta gente che considera l'unico problema di Vista il prezzo elevato, e che medita di passare a Linux solo perchè non si paga.

Non è proprio banale come motivazione. Se scoprissi di poter fare tutto quello che faccio con Vista o OS X anche Ubuntu per dirne una, sicuramente passerei a quel SO.
Risparmiare mi sembra un'ottima motivazione!

Blackie
27-05-2007, 13:28
Risparmiare mi sembra un'ottima motivazione!

Certamente, ma quel che intendevo è che la gente comune che usa i pc si ferma a quello, senza sapere e senza preoccuparsi di sapere cosa c'è veramente dietro Win e Linux.Tutti i discorsi alla fine si riducono a quello.

WarDuck
27-05-2007, 13:33
[...]Ma va! Ci sarebbe un semplice riequilibrio del mercato.

Su questo avrei molti dubbi...


Che proponi? Di mettere fuorilegge il Free Software e tutti quei pericolosi coders sovversivi che condividono il codice con gli altri?

Assolutamente no, perché come ho detto il problema è di tutt'altra natura (nel campo dei SO), e cioè che MS ha praticamente un monopolio (causato anche dalla scarsa concorrenza sul mercato).


P.S.: In ogni caso, da un punto di vista occupazionale, io mi preoccuperei più dell'outsourcing fatto dalle grandi aziende che dell'1-4% di mercato rappresentato da Linux.

Io mi riferisco alla tipologia e all'idea di sviluppo, nn a linux in particolare...

Cmq ancora nn sono riuscito a capire a cosa si rifersce Carvasin quando parla di differenze tra "gratis" e "free software"...

Perché alla fine il concetto è quello... software libero significa liberamente accessibile a tutti, quindi in definitiva senza dover pagare.

La vera differenza è tra "open source" e "free software".

Dott.Wisem
27-05-2007, 14:04
[...]E allora? Su Linux non si chiama Compiz o qualcosa del genere?E allora cosa? Io dico che il cubo rotante non è un'esclusiva di Vista (non è neanche una sua caratteristica di base) e tu ti infervori? Mah... :confused:
Poi, Compiz è molto di più che un cubo rotante. E' un compositing window manager e gestisce tanti altri effetti grafici.
Avrai ragione Wisem, ma conosco molta gente che considera l'unico problema di Vista il prezzo elevato, e che medita di passare a Linux solo perchè non si paga.Veramente, gli utonti credono che Vista al momento sia ancora immaturo, non certo per loro esperienza, ma perché questo è ciò che gli dicono rivenditori e conoscenti smanettoni. Se Vista vende abbastanza già oggi, è principalmente grazie ai produttori di notebook. Vorrei vedere quante sono le percentuali di vendite di licenze standard di Vista, rispetto a quelle legate ad un notebook... Poi è normale che la principale attrattiva di Linux, per gli ignoranti dell'OpenSource, è il fatto che sia gratuito. Ma questi, generalmente, sono proprio gli utenti meno indicati per usare Linux.


Sinceramente penso che se la community Linux si unisse a creare una sola distro creando una standard e vendendo il sistema a 25 euro si diffonderebbe quanto Windows nel giro di poco tempo. Se non di più.Dico di pagarla (anche se poco) perchè c'è gente che ragiona "se la regalano vuol dire che non vale niente" :doh:Ci sono stati tentativi di creare distribuzioni commerciali economiche, vedi Linspire, ma non hanno avuto successo. La presenza di tante distribuzioni è, indirettamente, una conseguenza dell'OpenSource. Però, alla fine, le distribuzioni di un certo peso sono poche.

MiKeLezZ
27-05-2007, 14:11
Poi, Compiz è molto di più che un cubo rotante.Se Linux era molto più di un OS, è chiaro che Compiz non poteva esser banalmente catalogato come "cubo rotante".
Wisem conosce cose che noi umani non è dato sapere... rassegniamoci.

picard12
27-05-2007, 14:49
Il software gratuito è una cosa, l'OpenSource è un'altra.Leggiti un po' di info sulla nascita di Linux. In rete c'è tanto materiale.L'OpenSource è stato concepito per creare prodotti che possano essere usati, testati e migliorati da chiunque nel mondo. Un po' come un ricercatore universitario che mette a disposizione di tutti gli altri ricercatori i frutti dei suoi studi (pubblicando articoli scientifici, partecipando a conferenze, ecc.). Chi vuole, può anche trarne profitti offrendo servizi di installazione, configurazione, personalizzazione, ecc. (ma non vendendo il software, che per licenza GPL non si può).Come già detto, Linux non è semplicemente un sistema operativo gratuito, ma molto di più. Ad esempio, se scrivi un software usando gli strumenti GPL messi a disposizione da Linux, allora il tuo software dovrà essere rilasciato obbligatoriamente con licenza GPL, ovvero, diventerà OpenSource anch'esso. Sviluppare un prodotto proprietario in Linux si può, ma devi usare strumenti di sviluppo che non usano librerie standard GPL nella generazione di codice. In questo caso si parla di strumenti di sviluppo commerciali.
strano... redhat, suse, mandriva ubuntu... che fanno? non vendono il loro cd rilasciato con GPL?
Ragazzi fate confusione, il sw libero e open sono connessi ma non la stessa cosa: principalmente non si vende il sw come fa M$, ma principalmente divene strumento per vendere servizi.....
Ovvio il dvd che vende mandriva contiene qualcosa in più rispetto alla vs free download, tipo codec, driverproprietari, altri programmi proprietari etc.. oltre all'iscrizione al club mandriva, servizio di assistenza etc.... vendono principalmente servizi, non prodotti....

Dott.Wisem
27-05-2007, 15:45
Se Linux era molto più di un OS, è chiaro che Compiz non poteva esser banalmente catalogato come "cubo rotante".
Wisem conosce cose che noi umani non è dato sapere... rassegniamoci.Il tuo sarcasmo è del tutto fuori luogo.

1) Non ho mai detto che Linux è molto più di un sistema operativo (anche se per gran parte degli appassionati è così). Ho detto che Linux non può essere semplicemente bollato come sistema operativo GRATUITO e basta, il che è diverso. Linux, infatti, non è semplicemente gratuito, ma è un software LIBERO. Che significa? Significa che puoi vedere e modificare a tuo piacimento i suoi sorgenti, nonché espanderlo e modificarlo secondo le tue esigenze. Google, ad esempio, utilizza, per i propri server, delle versioni di Linux customizzate dai loro sviluppatori interni. Linux è diventato sinonimo di software libero ed ha aperto la strada ad una marea di iniziative OpenSource che, senza di esso, probabilmente oggi non sarebbero nate.

2) Relativamente a Compiz, vatti ad informare prima di fare ironia fine a se stessa. Ad esempio leggi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Compiz
http://www.compiz.org

MiKeLezZ
27-05-2007, 15:54
Ecco dove hai preso la frasina ad effetto, compositing window manager !
In effetti non è solo "cubo rotante", è anche "finestre molli"!
Ti ringrazio per l'approfondimento.

Dott.Wisem
27-05-2007, 15:59
strano... redhat, suse, mandriva ubuntu... che fanno? non vendono il loro cd rilasciato con GPL?Questo è un servizio, non è vendita di sistemi operativi! Infatti, tu paghi il supporto più delle spese aggiuntive per la masterizzazione, il confezionamento, i manuali, servizi d'assistenza tecnica e quant'altro ti voglia offrire il produttore come valore aggiunto. Difatti tu paghi il valore aggiunto dalla casa, non il sistema operativo in sé, che ti puoi scaricare liberamente se hai una connessione veloce.
Ragazzi fate confusione, il sw libero e open sono connessi ma non la stessa cosa: principalmente non si vende il sw come fa M$, ma principalmente divene strumento per vendere servizi.....Attenzione a non confondere le acque: software libero significa che non puoi creare software commerciale a partire da esso, poiché vale sempre la licenza GPL. Al più puoi guadagnare sui servizi offerti. Un software libero è certamente anche OpenSource, ma non è detto che valga il viceversa. Potrei scrivere un software e rilasciarne i sorgenti ma stabilire che chi lo scarica può modificarlo e venderlo con una licenza diversa dalla classica GPL (facendone, quindi, anche un uso commerciale).
Ovvio il dvd che vende mandriva contiene qualcosa in più rispetto alla vs free download, tipo codec, driverproprietari, altri programmi proprietari etc.. oltre all'iscrizione al club mandriva, servizio di assistenza etc.... vendono principalmente servizi, non prodotti....Appunto.

Dott.Wisem
27-05-2007, 16:10
Ecco dove hai preso la frasina ad effetto, compositing window manager !Sai com'è, a me piace informarmi sulle cose...
In effetti non è solo "cubo rotante", è anche "finestre molli"!E' anche accelerazione di tutte le animazioni del desktop usando la GPU, come fanno Aero e Quartz, nonché un framework per aggiungere nuovi effetti. Ma quando leggi un articolo guardi solo gli screenshot? :D
Ti ringrazio per l'approfondimento.Prego.

homero
27-05-2007, 16:27
io uso linux, XP e VISTA BUSINESS mi trovo bene con tutti e tre e ormai non potrei rinunciare a nessuno dei tre...
ho eliminato del tutto MacOSX purtroppo non è competitivo ne' come software ne' come velocità di esecuzione....
inoltre le iniziative commerciali come itunes e quicktime mi invogliano sempre a spendere quattrini....come quelli che hanno buttato i G4 per il passaggio ad intel....
non penso che basterà il design e lo stile a fare la differenza quando manca la praticità.

Blackie
27-05-2007, 17:30
Per Wisem: non mi sono infervorato, ho solo detto che quello che è un vanto per Linux esiste anche per Windows.
Che poi nelle distro sia inserito di base e su Win lo installi non vedo la differenza.

Dott.Wisem
27-05-2007, 17:58
Per Wisem: non mi sono infervorato, ho solo detto che quello che è un vanto per Linux esiste anche per Windows.
Che poi nelle distro sia inserito di base e su Win lo installi non vedo la differenza.In realtà, più che un vanto di Linux, è semplicemente una cosa in più, un orpello aggiuntivo. Tant'è vero che le principali distro di Linux non lo installano di default, ma lo lasciano come optional. E poi torno a ripetere che la prima apparizione del cubo desktop rotante si è vista su MacOSX, non su Linux.
Comunque come l'avevi detta tu, sembrava che l'utente fosse attratto da Linux unicamente per quel cubo rotante che puoi avere tramite Compiz, insieme a tanti altri effetti... Forse è vero giusto per quegli utonti che sono attratti da Vista unicamente per i bordi semi-opachi delle finestre (che in effetti sono molti :p)...

Blackie
27-05-2007, 19:10
Ho trovato parecchi qua nel forum che si vantano solo del cubo quando si confrontano Linux/Vista, a quelli mi riferivo.

cicileu
27-05-2007, 19:23
Certamente, ma quel che intendevo è che la gente comune che usa i pc si ferma a quello, senza sapere e senza preoccuparsi di sapere cosa c'è veramente dietro Win e Linux.Tutti i discorsi alla fine si riducono a quello.

è proprio questo il problema, la gente va in negozio e trova solo win, spesso neanche sa che si può scegliere, o addirittura che può farsi rimborsare la licenza M$ e farsi formattare il pc! Tutto si riduce al fatto che manca concorrenza, non c'è scelta, e non si è consapevoli che stiamo perdendo la nostra libertà di scelta.

Franco2
27-05-2007, 19:47
Assolutamente no, perché come ho detto il problema è di tutt'altra natura (nel campo dei SO), e cioè che MS ha praticamente un monopolio (causato anche dalla scarsa concorrenza sul mercato).


Beh, allora non posso che essere d'accordo: un sistema in cui ci siano diverse soluzioni (sia proprietarie che free), tutte con una congrua fetta di mercato, è quanto di più sano ci possa essere.

YYD
27-05-2007, 19:55
Leggendo questi test eseguiti con la demo di Lost Planet in DX9 e DX10 emerge che in modalità DX10 c'è solo un peggioramento di prestazioni e nessun miglioramento qualitativo:
http://legionhardware.com/document.php?id=646

Certamente sono risultati preliminari, da prendere con le pinze. Ma se il trend sarà poi veramente quello le cosiddette Killer Application in DX10 che dovrebbero far decollare le vendite di Vista si rivelerebbero sì Killer, ma del sistema operativo stesso. Chi cambia sistema operativo per vedere penalizzate le prestazioni della costosa nuova scheda video "DX10"?
Sebbene senz'altro prematuro esprimere giudizi adesso, ad ogni buon conto è bene conoscere anche questi "retroscena"... ( e magari segnarsi i risultati, in futuro potrebbero forse essere molto utili per intendere come vanno certe cose, "capisci a me"! )

Audex
27-05-2007, 21:27
io forse mi sento un pò Neo...come dici tu, ed hai tutto il diritto di dirmelo ( a meno che tu non sia al soldo dello zio bill, in tal caso non avresti nessun titolo per profferir verbo....), ma cmq, io più che altro mi sento un osservatore, acquisisco nozioni, ascolto pareri, idee, opzioni e concetti vari e alla fine, dopo aver raccolto molto materiale faccio un'analisi ponderata, oculata...e traggo le MIE conclusioni, valutando tutto, dopo aver eliminato le polemiche, le suscettibilità di parte, i concetti platealmente provocatori senza alcuna ragion veduta....e ti assicuro che la cecità di molti, troppi ormai, sarà pagata da tutti, te compreso....solo quando sarà troppo tardi, forse, qualcuno riaprirà gli occhi e si renderà conto in quale direzione sbagliata era andato.......( NON TUTTO CIO' CHE E' POSSIBILE FARE E' ANCHE GIUSTO FARLO.....).....BELIN!...ciau

Blackie
27-05-2007, 22:39
Senti Audex, senza offesa ma penso che tu stia esagerando.
Spegni il computer e vai a farti un paio di birre.
Buonanotte.:mbe:

Audex
28-05-2007, 12:49
eventualmente le due birre potremmo farcele insieme e chissà se davanti al nobile nettare sarò capace di aprirti la mente....cmq se non ti va che qualcuno PENSI diversamente e obiettivamente (in passato si colpivano i " pensatori ", perchè scuotevano gli animi del popolo e minavano la stabilità delle dittature, del MONOPOLIO DEL POTERE), non farti coinvolgere dalle sue idee....ignoralo e vai avanti con la TUA testa....i grandi processi di trasformazione dell'umanità non hanno mai avuto l'adesione del 100% dell'umanità stessa...ma ogni volta che ne avrai salvato anche solo 1, avrai vinto un pò....immagino non siano concetti accessibili a tutti, oggi lo standard umano è davvero a livelli storicamente molto bassi....la forbice si è allargata ben oltre l'angolo piatto....e le nuove forme di controllo passano anche attraverso uno stupidissimo pc o un semplice cellulare infarcito di inutili cazzatine....ma stai allegro, e con te tutto il popolo di winsudditi, credenti, fedeli e praticanti...il vostro Dio non vi abbandonerà mai, almeno fina a quando gli garantirete i costosi ( ma in fondo neppure troppo...! ) UPGRADE al suo meraviglioso S.O.!!!....non occorre che tu mi risponda.....io mi rivolgo a tutti coloro che hanno ancora libero arbitrio, capacità critica e discernimento, per quelli che rincorrono il numero dei core, le trasparenze, la " reattività ", e che tra poco solo loro ( che culo! ) potranno avere il privilegio di spendere altri soldi nell'acquisto delle costose schede video che supportano le DX10 ( che usciranno " SOLO " per swista ( eh eh ) .....ebbene, per costoro.....pazienza!.....BELIN!....ciau

Blackie
28-05-2007, 13:45
Mi correggo, non ti servono un paio di birre.
Ti servono un paio di dottori e una di quelle camicie che si abbottonano sulla schiena.
Tu che vanti apertura mentale e obiettività, non riesci ad immaginare che qualcuno possa usare Windows ed esserne soddisfatto, ma classifichi tutti gli utenti Windows come una massa di pecoroni che si fanno prendere in giro.
Questa dimostra che non sai ragionare come ti vanti di fare, ma che ti attacchi al più ritrito luogo comune che ci sia in ambito informatico.
Tanto per farti sapere, il pc con cui uso Vista è lo stesso con cui usavo Xp, il Gb di ram che ho è sempre lo stesso.
Ho sostituito scheda madre e processore per via di un guasto, ma non ho preso uno dei multicore appena uscito sul mercato, ma un Athlon skt 754 che con Vista va benissimo.

Dott.Wisem
28-05-2007, 15:06
[...]potranno avere il privilegio di spendere altri soldi nell'acquisto delle costose schede video che supportano le DX10 ( che usciranno " SOLO " per swista ( eh eh ) .....ebbene, per costoro.....pazienza!.....BELIN!....ciauNon preoccuparti per le DX10, che tanto usciranno anche per XP:

http://fallingleafsystems.com/compatibility/

Fra l'altro, il mitico Halo2, grazie a queste librerie moddate, girerà anche sotto XP... E scommetto che girerà anche meglio che con Vista! :D

diabolik1981
28-05-2007, 15:21
Non preoccuparti per le DX10, che tanto usciranno anche per XP:

http://fallingleafsystems.com/compatibility/

Fra l'altro, il mitico Halo2, grazie a queste librerie moddate, girerà anche sotto XP... E scommetto che girerà anche meglio che con Vista! :D

continua a sognare...

Dott.Wisem
28-05-2007, 17:19
continua a sognare...Non credo sia una bufala, visto che ti fanno scaricare anche una versione alpha preliminare delle dll necessarie per eseguire applicazioni DX10 su XP. Questa alpha dovrebbe far girare alcuni esempi presi dall'SDK delle DX10.
Poi anche io sono scettico, e l'alpha non l'ho provata, però in teoria è una cosa fattibilissima, considerando che le API DX10 sono pubbliche, quindi non escludo la possibilità. Addirittura si parla di fare dei porting delle DX10 anche per MacOSX e Linux!

Asterion
28-05-2007, 23:35
Non preoccuparti per le DX10, che tanto usciranno anche per XP:

http://fallingleafsystems.com/compatibility/

Fra l'altro, il mitico Halo2, grazie a queste librerie moddate, girerà anche sotto XP... E scommetto che girerà anche meglio che con Vista! :D

Se pure dovessero uscire non sarebbero un prodotto MS e per le DirectX non lo trovo incoraggiante

Dott.Wisem
29-05-2007, 10:44
Se pure dovessero uscire non sarebbero un prodotto MS e per le DirectX non lo trovo incoraggianteBeh, ma io non lavoro per MS, né sono parente di Bill Gates, né sono fan di Vista (pur usandolo e trovandomi discretamente, dopo un periodo iniziale di imprecazioni varie), quindi non me ne può fregar di meno... :p

Renacchio
29-05-2007, 12:52
Prima di aprire la bocca dovresti informarti meglio :muro: :
XP ha circa 100 servizi
http://www.blackviper.com/WinXP/servicecfg.htm

Vista Home Premium ne ha 124 (e molti di questi non sono attivi)
Vista Ultimate ne ha 129 (molti non sono attivi).
http://www.blackviper.com/WinVista/servicecfg.htm

Inoltre tieni presente che ogni servizio occupa in memoria una fesseria di KB e che disabilitare i servizi non guadagni praticamente niente in prestazioni, perchè i moderni sistemi operativi sono in grado di gestire anche centinaia di servizi senza che il sistema ne risenta in prestazioni. Nessuno ha mai provato a disabilitare i servizi in XP e a fare un benchmark prima e dopo? lo si e il punteggio era quasi lo stesso, altre volte persino inferiore!
E nonostante Vista ha qualche servizio in più di XP, Vista è molto più veloce di XP in tutto!



Se lo dici tu e velocisssssssiimo troppo veloce hahahh.
Ma andarsi a vedere qualche banchmark no.
Mah avra' un significato il titolo dell'articolo.

Asterion
29-05-2007, 14:13
Beh, ma io non lavoro per MS, né sono parente di Bill Gates, né sono fan di Vista (pur usandolo e trovandomi discretamente, dopo un periodo iniziale di imprecazioni varie), quindi non me ne può fregar di meno... :p

Mi hai frainteso: le DirectX sono di MS e MS le supporta. DI eventuali problemi derivati dall'implementazione di DirectX 10 su XP la MS se ne fregherebbe.
Tutto qui Wisem.

Dott.Wisem
29-05-2007, 14:47
Mi hai frainteso: le DirectX sono di MS e MS le supporta. DI eventuali problemi derivati dall'implementazione di DirectX 10 su XP la MS se ne fregherebbe.
Tutto qui Wisem.Vabbé, ma questo è ovvio. Del resto, quando uscirà per XP (se uscirà) questo layer DX10 compatibile, al 99% sarà a pagamento. Quindi, se l'iniziativa avrà successo, sicuramente ci sarà un supporto tecnico per ogni problema, seguito da aggiornamenti continui per migliorare performance e compatibilità.
Poi potrebbe sempre essere tutto un fuoco di paglia... Inoltre, il discorso prezzi è molto importante. Se dovessero fare uscire una release a pagamento per ogni singolo gioco DX10, secondo me avrebbero poco successo (quantomeno nei circuiti legali), a meno che le cifre non siano molto contenute.

Asterion
29-05-2007, 15:09
Vabbé, ma questo è ovvio. Del resto, quando uscirà per XP (se uscirà) questo layer DX10 compatibile, al 99% sarà a pagamento. Quindi, se l'iniziativa avrà successo, sicuramente ci sarà un supporto tecnico per ogni problema, seguito da aggiornamenti continui per migliorare performance e compatibilità.
Poi potrebbe sempre essere tutto un fuoco di paglia... Inoltre, il discorso prezzi è molto importante. Se dovessero fare uscire una release a pagamento per ogni singolo gioco DX10, secondo me avrebbero poco successo (quantomeno nei circuiti legali), a meno che le cifre non siano molto contenute.

Il prezzo, per essere competitivo dovrebbe anche essere comparabile con la versione oem di Vista secondo me. Inutile pagare un layer quanto una versione oem di un SO vero e proprio. Questo secondo me al di la degli eventuali problemi legati ad un upgrade.
Mi chiedo se vale davvero la pena di investire tante risorse per questo progetto.

cicileu
29-05-2007, 15:13
vi consiglio vivamente di leggere tutto l'articolo (http://www.pcworld.it/showPage.php?template=approfondimenti&id=620&sez=sw&masterPage=sw_art.htm&cod=inev). è un po' lungo, ma spiega bene un po' di cose sicuramente meglio di come le spiegherei io...

dovella
29-05-2007, 15:33
Io uso linux su un PC da parte pero sono fermamente convinto di una cosa..
Linux è un sistema operativo abbastanza completo, carismatico, amabile ma tutti gli utenti medi che affronteranno questo S.O. migrando da Windows faranno marcia indietro in pochi giorni , oppure devono avere la possibilità di sfruttare i 2 sistemi.
Si fa un gran parlare di Ubuntu e di Dell che ha cominciato a vendere i sistemi con Ubuntu preistallato e questa è anche una cosa giusta pero vorrei vedere quante di queste persone che compreranno un PC con Ubuntu correranno col sedere in mano a prendere una copia di XP o Vista.
Difficilmente configureranno un vecchio Modem analogico o USB, non troveranno mai driver specifici per tutte le periferiche per ogni scheda video, il massimo supporto per i Monitor vecchi o nuovi, poter istallare applicazioni con semplicità (non quelle prese dal sistema) .
Pero cio non toglie che Linux resta ed è un sistema operativo importante e funzionale e un ottima alternativa per spezzare la dinamica.

Cfranco
29-05-2007, 16:01
Non credo sia una bufala,
Io penso di si .
Intanto non ci sono e non ci saranno mai driver DX10 per XP ATI o Nvidia , questo vuol dire che le DX10 arriveranno emulate su DX9 ... un pacco .
E comunque se avessero anche un minimo successo , basta uno sbadiglio di Microsoft per affondare la società dal punto di vista legale .

Dott.Wisem
29-05-2007, 16:15
Il prezzo, per essere competitivo dovrebbe anche essere comparabile con la versione oem di Vista secondo me. Inutile pagare un layer quanto una versione oem di un SO vero e proprio. Questo secondo me al di la degli eventuali problemi legati ad un upgrade.
Mi chiedo se vale davvero la pena di investire tante risorse per questo progetto.Il layer non costerà certo quanto una licenza OEM di Vista. Credo meno della metà. Ma poi bisogna vedere se ne varrà la pena, anche perché le case che producono videogiochi offriranno comunque una versione DX9 dei loro prodotti per almeno altri 3 anni. Giochi che gireranno ESCLUSIVAMENTE in DX10, nei prossimi due-tre anni, credo che si potranno contare sulle dita di una mano monca. E non dimentichiamo che un gioco progettato per hw DX10, su hardware DX9 potrebbe essere notevolmente più lento, essendo che i Geometry Shader verrebbero emulati dalla CPU e, per alcuni effetti, potrebbero essere necessarie più passate di rendering.
Più interessante, invece, la possibilità di veder girare giochi DirectX su piattaforme Mac. Su Linux già esistono iniziative similari, anche se al momento riguardano le DX9, non le 10.
Secondo me, però, gli autori puntano moltissimo su Halo2 per PC, che nonostante sia DX9, girerà solo su Vista. Tuttavia, i fallingleafsystems dicono che grazie al loro layer Halo2 girerà anche su XP. E se riusciranno a farlo girare anche su Linux e MacOSX, potrebbe essere un bel business per loro.

dovella
29-05-2007, 16:34
Sarebbe un Buisness per tutti ma qui si fa troppa legenda.
Su Linux nemmeno funzionano i driver specifici per le schede video come voglino far funzionare DX ed Open GL??!!!
E basta scrivere balle!!

picard12
29-05-2007, 17:50
Sarebbe un Buisness per tutti ma qui si fa troppa legenda.
Su Linux nemmeno funzionano i driver specifici per le schede video come voglino far funzionare DX ed Open GL??!!!
E basta scrivere balle!!

questo vale anche per te... il mio quake 4 e altri sul pinguino va meglio che su Win...fa tu...;)

dovella
29-05-2007, 18:00
Questo è un caso su un miliardo e tutto da verificare . Guarda poi bene la sessione di configurazione della tua S video su questo sito perchè la 7600 GT che vedo nella tua firma non è tuttavia una pessima scheda quindi con i strumenti giusti dovresti ottenere ottimi risultati.

Dott.Wisem
29-05-2007, 18:30
Sarebbe un Buisness per tutti ma qui si fa troppa legenda.
Su Linux nemmeno funzionano i driver specifici per le schede video come voglino far funzionare DX ed Open GL??!!!
E basta scrivere balle!!Parlando di balle, chi ti ha detto che i driver delle schede video su Linux non funzionano?
Diciamo che a volte sono difficoltosi da installare (ma ultimamente le cose sono migliorate molto), diciamo che il supporto per le ultimissime schede a volte latita, ma dire che in generale non funzionano affatto mi pare una frase un tantino esagerata...

Audex
29-05-2007, 19:40
tutti i winsudditi sono contenti d'esserlo!....contenti e beati......è qui che sta la chiave di lettura...della vittoria dello zio bill!.....complimenti e auguri......
ps: non arrabbiarti, tanto non cambierai mai idea, lo so, almeno fino a quando non deciderai di usare le TUE idee!!...BELIN!...ciau

picard12
29-05-2007, 20:12
Questo è un caso su un miliardo e tutto da verificare . Guarda poi bene la sessione di configurazione della tua S video su questo sito perchè la 7600 GT che vedo nella tua firma non è tuttavia una pessima scheda quindi con i strumenti giusti dovresti ottenere ottimi risultati.


olaaaaa sono un caso raro in via di estinzione... se non sai più cosa dire lascia perdere. Comunque andava anche con una 6200... decisamente più scarsa..... anche la 7600GT se la uso senza driver fa schifo ergo i driver sono ottimi.... e soprattutto con guasi tutte le distro facili da installare,oltre all'installer di nvidia..... pensa che il driver fa così schifo che lo uso con 2 monitor in twinview.... ho capito che non ti piace linux però se le dici grosse... e comunque ho visto molte schede viaggiare bene su linux.... certo se privileginano i driver win come fa la ati, su linux risulta dura... anche se non tantissimo:stordita:
linux non centra se i produttori hw non sannno scrivere un driver...
xorg è sempre quello, i sorgenti sono open, vedi i prodotti nvidia, che vanno a pari con win... soprattutto nel supporto delle schede nuove...

Winlove
29-05-2007, 21:07
tutti i winsudditi sono contenti d'esserlo!....contenti e beati......è qui che sta la chiave di lettura...della vittoria dello zio bill!.....complimenti e auguri......
ps: non arrabbiarti, tanto non cambierai mai idea, lo so, almeno fino a quando non deciderai di usare le TUE idee!!...BELIN!...ciau


Allora perchè uno è contento di avere windows e si trova bene
è scemo?
Ma chi la detta sta regola?

dovella
29-05-2007, 21:31
Qui siamo persone con un intelletto diverso da quelli che fanno caos negli stadi eppure ci comportiamo da tali.
Per prima cosa bisogna chiariro un elemento
Un software non puo girare senza un hardware ed un hardware non vive senza software, quindi tutte le potenze di sistema a cui assistiamo derivano dall hardware gestito da un software .
Allora chiarito questo intendo dire , WIndows XP, VIsta, Linux OSX sono sistemi operativi che gestiscono un patrimonio di tecnologie, ed il maggior supporto software per il nostro Hardware è Windows, e resta inutile dire che una scheda video senza driver su Windows non gira bene e mi pare pure logico, che discorsi sono da fare?e inutile dire e se linux avesse le direct x, e se linux avesse i driver, e se linux avesse etc etc , tutti i sistemi diventerebbero identici e che senso avrebbe chiamarli con un nome diverso?
Allora visto che noi siamo cosi bravi e nessuno ci punta il mitra contro usiamo cio che piu amiamo senza creare sempre stupidi ed inutili rivalità.
Io uso Linux uso vista ed uso Xp, voglio bene tutti e 3 i sistemi per cio che sono e per cio che mi offrono pregi e difetti senza rimurginare contro nessuno, soltanto un sistema m infastidisce ed è OSX ma per un semplice fatto, gli user che sparano cavolate al miliardesimo di secondo contro WIndows, anche se poi quando gli fai qualche domanda esce il fesso di turno che ti risponde io li uso tutti e due XP e OSX ma trovo OSX molto piu facile,,, ed io mi chiedo?! perche non ti compri un clementoni??
Vabbè non vorrei trascendere anch io ma tutte queste questioni restano inutili e poco costruttive perchè Vista ha enormi possibilità e sono certo che venderà il doppio di XP fino alla fine dei suoi giorni.

Winlove
29-05-2007, 21:55
Io sono sicuro che lo stesso sarà anche con vienna quando
esce diranno sempre fa schifo
perchè ha il monopolio microsoft e cosi sarebbe anche con linux
se lo avrebbe linux oppure mac
è la moda andare contro chi ha il monopolio :O

cicileu
29-05-2007, 22:08
e inutile dire e se linux avesse le direct x, e se linux avesse i driver, e se linux avesse etc etc , tutti i sistemi diventerebbero identici e che senso avrebbe chiamarli con un nome diverso?


Beh, il fatto che i S.O. diventerebbero identici mi lascia al quanto perplesso,sono SO totalmente diversi e tali rimarranno (a meno che windows non continui a copiare dagli altri SO...)e comunque anche molti utenti di vista si lamentano per i driver... con linux comunque non è affatto difficile trovare ed installare i driver (a volte è più facile che con windows) e spesso non c'è neanche bisogno di installare niente perchè l'HW è già totalmente riconosciuto e perfettamente funzionante.
Andare contro un monopolio non è una moda, me è difendere i popri diritti e i propri interessi, che discorsi sono? allora essere ambientalisti è una moda o è cercare di non morire di cancro perchè ci sono industrie che se ne fragano dell'ambiente? bravi, continuate così! é proprio il concetto di monopolio che mi fa schifo! Comunque a prescindere da questo io non critico vista per il monopolio (per questo critico la Micro$oft), ma lo critico perchè per me è un SO fatto male e basta.

Winlove
29-05-2007, 22:26
Io invece mi trovo benissimo con Vista
e non tornerò indietro a quella specie di carro di morte di XP
ma sopratutto dovresti dirlo ad alcuni Linux e Mac user
che ogni cosa che fa microsoft fa sempre schifo e se la fa
mac o linux è sempre buona
se questo non è fan boy dimmi un po, possibile che microsoft
fa solo cacchiate?
e solo loro fanno bene?

cicileu
29-05-2007, 22:36
ci sarà pure un motivo se sempre più utenti passano a mac o a linux? se ho un ottimo SO e mi trovo benissimo certamente non passo ad un'altro SO! Non tutti parlano per partito preso! Il fatto è che ormai M$ sta superando ogni limite! con la scusa della lotta alla pirateria tra un po' vi metteranno 2 ispettori alle spalle per controllare che quello che state facendo sia "trusted"! E sempre con la scusa della lotta alla pirateria violano costantemente la nostra privacy, studiano le nostre abitudidi e i nostri gusti senza nessuna autorizzazione! Ma stiamo schersando? Già questo dovrebbe bastare a cambiare SO... Mettici poi il fatto che vista non è certo un mostro di leggerezza e sicurezza...

Winlove
29-05-2007, 22:46
Semplice perchè su altri sistemi non ci sono virus
e altro ma quando mac o linux avranno il 90% del mercato
voglio vedere come la mettono nome :-D

cicileu
29-05-2007, 22:57
già... i virus... ormai avevo quasi dimenticato cosa sono... e comuque almeno per linux ci sono milioni di sviluppatori in tutto il mondo che renderanno la vita al quanto difficile a chi creerà virus per linux... credo che sarebbe una bella sfida...
in tanto mi godo una sicurezza che a casa M$ potete solo sognare :cool:

Winlove
29-05-2007, 23:21
Ma basta che metti un anti virus e spybot e vai alla grande :-D
mentre voi utenti linux e mac se escono i virus
sapete come vi potete proteggere in questo momento?
Spegnendo il PC ed aspettando che i vostri vi mandano i rinforzi :-D

fuocofatuo
29-05-2007, 23:49
Ma basta che metti un anti virus e spybot e vai alla grande :-D
mentre voi utenti linux e mac se escono i virus
sapete come vi potete proteggere in questo momento?
Spegnendo il PC ed aspettando che i vostri vi mandano i rinforzi :-D
Farebbe quasi ridere, se non avessi il dubbio che credi veramente a quello che hai scritto. Dimmi di no, per favore...

cicileu
29-05-2007, 23:57
quando usavo xp avevo: active virus shield(powered by kaspersky),spy-bot search & destroy,ad-aware,zone alarm+ il firewall del router e usavo sempre un account limitato...per carità mi sentivo abbastanza sicuro, ma dovevo sempre tenere aggiornato tutto e fare scansioni periodiche, per non parlare che così occupavo una bella fetta di risorse del pc... ora su linux uso solo il firewall giusto per scrupolo personale, ma se e sottolineo se dovessi avere problemi esistono ottimi antivirus gratuiti (avira ad esempio) e il problema sparisce subito, altro che aspettare i rinforzi.

Winlove
30-05-2007, 00:11
fuocofatuo vuoi dirmi che su mac e linux non esisterano mai virus?
e chi la creato il sistema dio?
Ah ho capito da mac e da linux lavorano i santi da windows i fessi...
vedremmo io di certo non paragono tt le schifesse che ci sn su win
a causa di cracker ecc.
ma di certo a dire qua che mac e linux non avranno mai virus mi sembra
impossibile vediamo se il 90% di cracker e lamer si mette
tt i giorni a rompere se le trovano le falle o no :-D

cicileu
30-05-2007, 00:40
ti ricordo che linux è open source, significa che la sua sorgente è visibile a tutti nel mondo.visto che nel mondo sono moltissimi i programmatori ufficiali e i semplici appassionati che contribuiscono allo sviluppo di linux (sono sicuramente più numerosi dei cracker) appena trovano una falla la chiudono subito, in tempi rapidissimi.Non è che linux è scritto da Dio in persona, ma vuoi mettere un pool ristretto di persone che deve pensare a chiudere la miriade di falle dei vecchi SO,sviluppare nuovi SO,tentere di chidere le falle dei nuovi SO... (M$) contro una comunità mondiale in costante crescita? Sii obbiettivo! Per mac non ne ho idea, non l'ho mai provato, ma comunque è risaputo che è più sicuro di win, oltre che per meriti propri IMHO anche per una minore diffusione.

Winlove
30-05-2007, 01:05
Io sn normale non mi faccio nessun film
i cracker esistono per rompere le scatole e per fare crack
se voi offrite un forte bussines potete essere anche tt il mondo
quelli troverano un mondo per trovare qualcosa per rompere
è sempre cosi
:O
Per mac ? Steve jobs accusa sempre tt il mondo che lo copiano
ma che ha creato tutto lui?
Ma sopratutto nel ultimo security update c' erano ben
17 patch :-D e come dice paolo attivissimo che è indiscusso
che preferisce mac e linux
Nessuno dei sistemi è invunerabile :-D
Quindi niente film :-D

picard12
30-05-2007, 04:35
Semplice perchè su altri sistemi non ci sono virus
e altro ma quando mac o linux avranno il 90% del mercato
voglio vedere come la mettono nome :-D

certo... certo.... è solo un problema di numeri.... convinto tu... il mac al difuori dell'italia, vedi in america, non è certo un prodotto di nicchia....

va ben... mi pare che come chiaccherata a questa notizia l'abbiamo tirata abbastanza per le lunghe... ciaoaoaoao

Asterion
30-05-2007, 06:38
Io invece mi trovo benissimo con Vista
e non tornerò indietro a quella specie di carro di morte di XP
ma sopratutto dovresti dirlo ad alcuni Linux e Mac user
che ogni cosa che fa microsoft fa sempre schifo e se la fa
mac o linux è sempre buona
se questo non è fan boy dimmi un po, possibile che microsoft
fa solo cacchiate?
e solo loro fanno bene?

Io ho anche un Mac ma sinceramente, con tutti i difetti che può avere, non mi pare che XP fosse proprio un carrozzone. Alla fine dal 1995 ad oggi, partendo dal DOS 6.22 fino a Vista mi sono preso solo 2 virus e ho fatto con il PC tutto quello che volevo :)

Tecnico90
30-05-2007, 07:46
A me basta e avanza Windows XP Professional. Comunque stavo pensando di installare Windows 2000 Professional.

diabolik1981
30-05-2007, 08:15
certo... certo.... è solo un problema di numeri.... convinto tu... il mac al difuori dell'italia, vedi in america, non è certo un prodotto di nicchia....

va ben... mi pare che come chiaccherata a questa notizia l'abbiamo tirata abbastanza per le lunghe... ciaoaoaoao

Se 5 % del mercato non è nicchia...:doh:

poi prova a farti un giro in Oriente e vedrai quanti mac ci sono...

homero
30-05-2007, 10:45
il mac e' un prodotto di nicchia!!!!
il mac restera' un prodotto di nicchia!!!
bello quanto volete ma non c'e' assolutamente nulla che si faccia con mac che non si possa fare su altri sistemi....

diabolik1981
30-05-2007, 10:49
il mac e' un prodotto di nicchia!!!!
il mac restera' un prodotto di nicchia!!!
bello quanto volete ma non c'e' assolutamente nulla che si faccia con mac che non si possa fare su altri sistemi....

vorresti dire: giocare, cad, gestionali, grossi server etc etc..?

Tecnico90
30-05-2007, 11:59
Non vorrei andare Off-Topic, ma il Mac secondo me è buono solamente se ci devi giocare o devi eseguire qualche applicazione di editing video, foto, ecc, ecc... I suoi prodotti sono troppi costosi! Linux per i principianti non ne vale la pena, troppo complesso! Soprattutto per quanto riguarda i driver! L' unico che mi soddisfa è Windows, molto semplice da usare, anche se a sicurezza ancora non ci siamo. Windows Vista lo ha mio zio, i driver per alcune periferiche scassano la m...

MiKeLezZ
30-05-2007, 12:11
il Mac secondo me è buono solamente se ci devi giocare
°_°

Tecnico90
30-05-2007, 12:17
No?

omerook
30-05-2007, 12:37
come no!! infatti hai visto i piu famosi titoli di vidiogiochi escono solo per mac!:D per non parlare delle esuberanti schede video di cui sono dotati! tipo 7300gt:p

Dott.Wisem
30-05-2007, 14:51
Non vorrei andare Off-Topic, ma il Mac secondo me è buono solamente se ci devi giocare o devi eseguire qualche applicazione di editing video, foto, ecc, ecc... Si, i Mac sono da sempre famosi per essere delle piattaforme da gioco eccellenti. Infatti io volevo comprare una XBOX360 o una PS3... Alla fine ho optato per un Mac. Non capisco però perché non c'era un joypad nella confezione. :sofico: I suoi prodotti sono troppi costosi!Dipende. Per alcune linee di prodotti è vero, ma per altre decisamente no. I MacBook, ad esempio, sono economicissimi, considerando quello che ti offrono. Anche gli iMac ed i MacMini hanno degli ottimi rapporti qualità/prezzo.Linux per i principianti non ne vale la pena, troppo complesso! Soprattutto per quanto riguarda i driver! Ci sono persone che non sanno neanche installare un driver per Windows. Ovvio che Linux non fa per loro, a meno che non abbiano un conoscente che glielo installa e lo configura. Comunque, una volta preparata una macchina Linux perfettamente funzionante con tutto il suo hardware (in molti casi, le ultime distribuzioni riconoscono già tutto), si ottiene un qualcosa di ultra-stabile, che non necessita di anti-virus o anti-spyware per stare tranquilli.L' unico che mi soddisfa è Windows, molto semplice da usare, anche se a sicurezza ancora non ci siamo. Windows Vista lo ha mio zio, i driver per alcune periferiche scassano la m...Il bello di Windows XP è che, grazie al fatto che è un prodotto maturo e diffusissimo, funziona con tutte le periferiche in commercio, vecchie e nuove, a differenza di Vista che qualche problemuccio di gioventù ce l'ha sicuramente (vedi driver delle schede video, non performanti quanto le controparti in XP, mancanza di driver Raid funzionanti per alcuni tipi di controller, mancanza di driver per la connessione ad internet mediante alcune marche di cellulari, ecc.). Purtroppo, però, temo che MS ritarderà appositamente nel rilasciare patch per tappare le falle di XP (dal sito Secunia, sono segnalate 30 falle non ancora corrette, ed alcune risalgono al 2005!), essendo che vuole spingere la gente ad acquistare Vista.

cicileu
30-05-2007, 15:28
Si, i Mac sono da sempre famosi per essere delle piattaforme da gioco eccellenti. Infatti io volevo comprare una XBOX360 o una PS3... Alla fine ho optato per un Mac. Non capisco però perché non c'era un joypad nella confezione. :sofico: Dipende. Per alcune linee di prodotti è vero, ma per altre decisamente no. I MacBook, ad esempio, sono economicissimi, considerando quello che ti offrono. Anche gli iMac ed i MacMini hanno degli ottimi rapporti qualità/prezzo.Ci sono persone che non sanno neanche installare un driver per Windows. Ovvio che Linux non fa per loro, a meno che non abbiano un conoscente che glielo installa e lo configura. Comunque, una volta preparata una macchina Linux perfettamente funzionante con tutto il suo hardware (in molti casi, le ultime distribuzioni riconoscono già tutto), si ottiene un qualcosa di ultra-stabile, che non necessita di anti-virus o anti-spyware per stare tranquilli.Il bello di Windows XP è che, grazie al fatto che è un prodotto maturo e diffusissimo, funziona con tutte le periferiche in commercio, vecchie e nuove, a differenza di Vista che qualche problemuccio di gioventù ce l'ha sicuramente (vedi driver delle schede video, non performanti quanto le controparti in XP, mancanza di driver Raid funzionanti per alcuni tipi di controller, mancanza di driver per la connessione ad internet mediante alcune marche di cellulari, ecc.). Purtroppo, però, temo che MS ritarderà appositamente nel rilasciare patch per tappare le falle di XP (dal sito Secunia, sono segnalate 30 falle non ancora corrette, ed alcune risalgono al 2005!), essendo che vuole spingere la gente ad acquistare Vista.
Aggiungo solo che i mac sono un po' più costosi ma hanno un ottimo parco software preinstallato,idem per linux (dove però tutto è gratis), in pratica con questi 2 SO hai già quasi tutto quello che ti serve, con win devi comprare prima il SO, poi devi comprare office e devi installarlo,e molte persone non sanno neanche che significa installare... per non parlare che con win DEVI avere antivirus/spyware,firewall ecc che devi aggiornare sempre, fare costanti manutensioni al sistema (deframmentazione,pulizia del registro ecc...)abitudini del tutto sconosciute alla massa che però poi si lamenta che il pc diventa sempre più lento e instabile.... Per molti utenti questo risulta difficile, ergo che win non è poi così facile da usare.... installare i driver su linux? io quelli della mia nvidia li ho installati in 3 click (e usando una sola volta la password) dai repository... nulla di più semplice!!!

Dott.Wisem
30-05-2007, 16:23
Aggiungo solo che i mac sono un po' più costosi ma hanno un ottimo parco software preinstallato,idem per linux (dove però tutto è gratis), in pratica con questi 2 SO hai già quasi tutto quello che ti serve, con win devi comprare prima il SO, poi devi comprare office e devi installarlo,e molte persone non sanno neanche che significa installare... Io personalmente uso OpenOffice anche su WinXP e Vista da un bel pezzo. Fortunatamente non faccio uso di quei terribili documenti pieni zeppi di macro, che funzionano solo su Office. Anzi, in pratica si può dire che, a parte il sistema operativo Windows, per il resto uso quasi esclusivamente software OpenSource o free.per non parlare che con win DEVI avere antivirus/spyware,firewall ecc che devi aggiornare sempre, fare costanti manutensioni al sistema (deframmentazione,pulizia del registro ecc...)abitudini del tutto sconosciute alla massa che però poi si lamenta che il pc diventa sempre più lento e instabile.... Per molti utenti questo risulta difficile, ergo che win non è poi così facile da usare.... Ma infatti in Vista hanno messo: deframmentazioni automatiche, ottimizzazione del boot e dell'avvio, SuperFetch, ecc. Tutti metodi per evitare che il computer nel tempo diventi una lumaca stanca anche se non ci si fa manutenzione.installare i driver su linux? io quelli della mia nvidia li ho installati in 3 click (e usando una sola volta la password) dai repository... nulla di più semplice!!!Si, per le nVidia non ci sono problemi, ma io per attivare l'accelerazione 3D su una ATI sudai le proverbiali 7 camice... Spero che ora la situazione sia migliorata.

WarDuck
30-05-2007, 16:36
[...] DEVI avere antivirus/spyware,firewall ecc che devi aggiornare sempre, fare costanti manutensioni al sistema (deframmentazione,pulizia del registro ecc...)abitudini del tutto sconosciute alla massa che però poi si lamenta che il pc diventa sempre più lento e instabile.... Per molti utenti questo risulta difficile, ergo che win non è poi così facile da usare.... installare i driver su linux? io quelli della mia nvidia li ho installati in 3 click (e usando una sola volta la password) dai repository... nulla di più semplice!!!

Guarda io posso dirti la mia esperienza con Vista, attualmente per prova (perché se nn si prova il resto sono chiacchere) sto usando il sistema senza alcun antivirus da circa 4 (5) mesi ormai e nn ho avuto alcun tipo di problema in tal senso. Certo ovvio che il SO è uscito da poco e la gente starà ancora cercando bug, ma per il momento mi ritengo abbastanza sicuro, anche perché delle email scarico solo le intestazioni (i titoli) con Outlook 2007.

E' un sistema che consiglio a tutti.

Giusto l'altro giorno ho montato sul pc nella partizione con XP (l'ho installato giusto per vedere come girava stalker) la beta della suite Antivirus di ESET (quella che fa NOD per capirci) e nn mi ha rilevato nulla dopo una scansione con le firme più recenti, in definitiva mi posso reputare alquanto soddisfatto.

Anche Windows bisogna saperlo usare con criterio, al contrario di quello che molti pensano. La vera differenza la fa l'utente.

nudo_conlemani_inTasca
30-05-2007, 16:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21302.html

In-Stat è in controtendenza rispetto all'ottimismo di Microsoft: Windows Vista non si vende poi tanto bene

Click sul link per visualizzare la notizia.
Si lamentano 1 po' tutti di Windows Vista.. già per i tanto sbandierati requisiti hardware (che sono mooolto sotto stimati rispetto alla realtà) in cui necessita di un PC ninja.. per ottenere una forma di velocità di esecuzione "lontana parente di XP".
Comunque a me non convince Vista.. ha dei vantaggi percarità, MS ha lavorato.. ma il fatto che girino in background antispy e moltissimi processi in esecuzione e tutta la nuova architettura dell'impianto grafico (che necessita di una valida SVGA, prestante) se in assenza di queste caratteristiche le prestazioni crollano e si assiste ad un generale rallentamento anche delle operazioni più banali.

Per me Vista può rimanere sugli scaffali fino al 2009, senza problemi. :asd:
Win XP + SP2 (NX Bit) e patchato a dovere + AV + FW+ Antispy.. è quasi blindato,
insomma XP può continare a fare il suo sporco lavoro. :asd:

bye

giulioaymino
30-05-2007, 18:57
DEVO passare da Vista a XP per il momento sul nuovo portatile HP ma il sistema non me lo permette, non mi fa formattare, come posso risolvere? Vista è bellissimo lo reinstallerò in seguito ma ora mi serve XP. Qualcuno mi può aiutare? Grazie a presto.

picard12
30-05-2007, 19:59
DEVO passare da Vista a XP per il momento sul nuovo portatile HP ma il sistema non me lo permette, non mi fa formattare, come posso risolvere? Vista è bellissimo lo reinstallerò in seguito ma ora mi serve XP. Qualcuno mi può aiutare? Grazie a presto.

usa una live linux e formatta tutto... ci sono delle partizioni nascoste che rompono parecchio... e non voglio pensare che vi siano delle protezioni per non installare qualsiasi altro s.o... soprattutto linux... alcuni amici hanno lamentato problemi del genere con Vista.. poi se vuoi installa xp... e linux..
A parte le battute su alcuni portatili che conosco ha funzionato... e senza diventare matto... consiglio come live mandriva One spring...

diabolik1981
30-05-2007, 22:27
Aggiungo solo che i mac sono un po' più costosi ma hanno un ottimo parco software preinstallato,idem per linux (dove però tutto è gratis), in pratica con questi 2 SO hai già quasi tutto quello che ti serve, con win devi comprare prima il SO, poi devi comprare office e devi installarlo,e molte persone non sanno neanche che significa installare... per non parlare che con win DEVI avere antivirus/spyware,firewall ecc che devi aggiornare sempre, fare costanti manutensioni al sistema (deframmentazione,pulizia del registro ecc...)abitudini del tutto sconosciute alla massa che però poi si lamenta che il pc diventa sempre più lento e instabile.... Per molti utenti questo risulta difficile, ergo che win non è poi così facile da usare.... installare i driver su linux? io quelli della mia nvidia li ho installati in 3 click (e usando una sola volta la password) dai repository... nulla di più semplice!!!

Quando si dice parlare tanto per parlae...

MS non può installare tutto il software come fanno per Linux e OSX altrimenti questi due sarebbero scomparsi da tempi. OSX e Linux hanno già un firewall installato di serie come anche Windows.

diabolik1981
30-05-2007, 22:30
DEVO passare da Vista a XP per il momento sul nuovo portatile HP ma il sistema non me lo permette, non mi fa formattare, come posso risolvere? Vista è bellissimo lo reinstallerò in seguito ma ora mi serve XP. Qualcuno mi può aiutare? Grazie a presto.

Usa DBAN. Ma occhio ad eventuali partizioni di ripristino

cicileu
30-05-2007, 23:33
Quando si dice parlare tanto per parlae...

MS non può installare tutto il software come fanno per Linux e OSX altrimenti questi due sarebbero scomparsi da tempi. OSX e Linux hanno già un firewall installato di serie come anche Windows.
MS lo fa gia da tempo immemorabile, ma gli utenti cominciano ad usare anche altri software open.
Guarda io posso dirti la mia esperienza con Vista, attualmente per prova (perché se nn si prova il resto sono chiacchere) sto usando il sistema senza alcun antivirus da circa 4 (5) mesi ormai e nn ho avuto alcun tipo di problema in tal senso. Certo ovvio che il SO è uscito da poco e la gente starà ancora cercando bug, ma per il momento mi ritengo abbastanza sicuro, anche perché delle email scarico solo le intestazioni (i titoli) con Outlook 2007.

E' un sistema che consiglio a tutti.

Giusto l'altro giorno ho montato sul pc nella partizione con XP (l'ho installato giusto per vedere come girava stalker) la beta della suite Antivirus di ESET (quella che fa NOD per capirci) e nn mi ha rilevato nulla dopo una scansione con le firme più recenti, in definitiva mi posso reputare alquanto soddisfatto.

Anche Windows bisogna saperlo usare con criterio, al contrario di quello che molti pensano. La vera differenza la fa l'utente.
Giusto:tanto per citare una frase letta in rete... "la zona più critica per la sicurezza dei pc sta tra il monitor e la sedia..." bisogna vedere però quanto durerà tutta questa "invulnerabilità" per vista, io non ci andrei a lungo su internet senza antivirus...

Io personalmente uso OpenOffice anche su WinXP e Vista da un bel pezzo. Fortunatamente non faccio uso di quei terribili documenti pieni zeppi di macro, che funzionano solo su Office. Anzi, in pratica si può dire che, a parte il sistema operativo Windows, per il resto uso quasi esclusivamente software OpenSource o free.Ma infatti in Vista hanno messo: deframmentazioni automatiche, ottimizzazione del boot e dell'avvio, SuperFetch, ecc. Tutti metodi per evitare che il computer nel tempo diventi una lumaca stanca anche se non ci si fa manutenzione.Si, per le nVidia non ci sono problemi, ma io per attivare l'accelerazione 3D su una ATI sudai le proverbiali 7 camice... Spero che ora la situazione sia migliorata.

Beh, se MS non avesse ancora messo queste caratteristiche in vista sarebbe stato gravissimo... bisogna colmare il gap con gli altri SO in qualche modo no? Per inciso la situazione con ati va a livellarsi con quella di nvidia, oltretutto ho letto che amd ha intenzione di far uscire drivers proprietari anche per linux, come già fa nvidia.

Audex
31-05-2007, 14:22
....oggi sto lavorando su un portatile HP equipaggiato con Vista......si, ci sto lavorando nel senso che lo sto eliminando!....è il ...non mi ricordo di preciso quanti pc mi hanno già portato i miei amici, per eliminargli sto cazzo di Vista!....( gente sveglia, furba che vuole sempre essere " A LA PAGE "....ultimo tipo del cellulare, ultimo grido in questo, in quello ecc....) in una sola parola.......è una " CACATA ".....è davvero incredibile quanto si siano spremuti alla microvomito per partorire questo aborto...prestazioni? dopo mille aggiustatine e dotazioni hardware da fantascienza, in alcuni casi ( per culo ) sono riuscito ad ottenere prestazioni " QUASI " simili a quelle ottenute con XP!!!!...i soliti mentitori mi risponderanno che ovviamente non sono in grado di saperlo programmare e usare, che è facile sparare sullo zio bill, che faccio parte di quelli che " basta parlarne male..."ecc.....Ok, fate pure, dite pure....intanto sto eliminando l'ennesimo Vista...e personalmente terrò in tasca i miei euri benedetti, per adesso, e registro che cmq, lo splendido, magnifico, futuristico e innovativo Vista, io lo uso già da tempo con ben altro nome, funzionalità e funzionamento....Trattasi di quel piccolo, umile, insignificante e modesto Linux che guarda caso, da molto tempo addietro ha introdotto nelle sue versioni tutte quelli cazzatine, minchiatine, che tanto piacciono agi utonti winsudditi, al punto da indurli senza remore a spendere volentieri tanti bei soldini per UPGRADARE XP, e avere le trasparenze ( WOW! )la scrivania con le finestre multiple ( WOW! ) i colori sfumati, suoni, strumenti vari e gadgets e chi più ne ha più ne metta!!!!!!!!....partendo però da un diverso punto di " vista", cioè dalla tranquillità di possedere un S.O. libero, che sarà veramente TUO!....senza che uno zio ficcanaso qualunque ci possa mettere dentro il naso appunto, magari mentre stai cambiando un pezzo HW o SW e passando dal fatto che fai parte di una comunità aperta, alla quale puoi anche dare un contributo se ne sei capace, ma volete mettere la soddisfazione?...per i winsudditi al massimo c'è la soddisfazione di appartenere alla casta degli spendaccioni giacchè questo è il requisito minimo che lo zio bill chiede loro per entrare nel suo club, visto che ogni troppo poco tempo gli chiede necessari aggiornamenti, onerosi e obbligatori ( ovvio, decide lui per tutti! )...cmq vi chiedo scusa, ma davvero non ho potuto trattenermi dallo sfogo, è impossibile leggere le pagine di questo forum e tacere!....sembra proprio che molta gente sia masochista, che goda nel farsi male!...mah!...ma faccio anche i miei più sentiti complimenti a tutti coloro che dichiarano che hanno Vista installato e perfettamente funzionante....anzi, per essere sincero fino in fondo, dico loro che un pochino li invidio, dal momento che ben poche volte mi sono sentito frustrato da un prodotto M$....solitamente ad onor del vero, sono i prodotti più facilmente istallabili e utilizzabili, non foss'altro perchè sono i più diffusi, quasi un monopolio...( quasi? )....vabbè....il mercato è un campo di guerra, vince il migl(più forte)iore, giusto?.....a voi la palla!....BELIN!...ciau

cerbert
31-05-2007, 14:56
Mi pare che il tuo punto lo avessi già espresso, per cui non vedo perchè ribadirlo in un thread per sua natura non destinato all'approfondimento.

A livello personale ho MOLTE cose da rimproverare a Windows, ma non passo certo il tempo a martellare lo stesso parere in continuazione.
Ti invito ad astenerti per un po'.

ADDENDUM: per chiarezza, ho preso solo un caso, ma mi pare che un po' meno di "integralismo sistemico" farebbe un gran bene a molti.

Asterion
31-05-2007, 14:57
Edito, quando ho iniziato a scrivere il messaggio Cerbert non aveva ancora scritto :D

Winlove
31-05-2007, 15:00
....oggi sto lavorando su un portatile HP equipaggiato con Vista......si, ci sto lavorando nel senso che lo sto eliminando!....è il ...non mi ricordo di preciso quanti pc mi hanno già portato i miei amici, per eliminargli sto cazzo di Vista!....( gente sveglia, furba che vuole sempre essere " A LA PAGE "....ultimo tipo del cellulare, ultimo grido in questo, in quello ecc....) in una sola parola.......è una " CACATA ".....è davvero incredibile quanto si siano spremuti alla microvomito per partorire questo aborto...prestazioni? dopo mille aggiustatine e dotazioni hardware da fantascienza, in alcuni casi ( per culo ) sono riuscito ad ottenere prestazioni " QUASI " simili a quelle ottenute con XP!!!!...i soliti mentitori mi risponderanno che ovviamente non sono in grado di saperlo programmare e usare, che è facile sparare sullo zio bill, che faccio parte di quelli che " basta parlarne male..."ecc.....Ok, fate pure, dite pure....intanto sto eliminando l'ennesimo Vista...e personalmente terrò in tasca i miei euri benedetti, per adesso, e registro che cmq, lo splendido, magnifico, futuristico e innovativo Vista, io lo uso già da tempo con ben altro nome, funzionalità e funzionamento....Trattasi di quel piccolo, umile, insignificante e modesto Linux che guarda caso, da molto tempo addietro ha introdotto nelle sue versioni tutte quelli cazzatine, minchiatine, che tanto piacciono agi utonti winsudditi, al punto da indurli senza remore a spendere volentieri tanti bei soldini per UPGRADARE XP, e avere le trasparenze ( WOW! )la scrivania con le finestre multiple ( WOW! ) i colori sfumati, suoni, strumenti vari e gadgets e chi più ne ha più ne metta!!!!!!!!....partendo però da un diverso punto di " vista", cioè dalla tranquillità di possedere un S.O. libero, che sarà veramente TUO!....senza che uno zio ficcanaso qualunque ci possa mettere dentro il naso appunto, magari mentre stai cambiando un pezzo HW o SW e passando dal fatto che fai parte di una comunità aperta, alla quale puoi anche dare un contributo se ne sei capace, ma volete mettere la soddisfazione?...per i winsudditi al massimo c'è la soddisfazione di appartenere alla casta degli spendaccioni giacchè questo è il requisito minimo che lo zio bill chiede loro per entrare nel suo club, visto che ogni troppo poco tempo gli chiede necessari aggiornamenti, onerosi e obbligatori ( ovvio, decide lui per tutti! )...cmq vi chiedo scusa, ma davvero non ho potuto trattenermi dallo sfogo, è impossibile leggere le pagine di questo forum e tacere!....sembra proprio che molta gente sia masochista, che goda nel farsi male!...mah!...ma faccio anche i miei più sentiti complimenti a tutti coloro che dichiarano che hanno Vista installato e perfettamente funzionante....anzi, per essere sincero fino in fondo, dico loro che un pochino li invidio, dal momento che ben poche volte mi sono sentito frustrato da un prodotto M$....solitamente ad onor del vero, sono i prodotti più facilmente istallabili e utilizzabili, non foss'altro perchè sono i più diffusi, quasi un monopolio...( quasi? )....vabbè....il mercato è un campo di guerra, vince il migl(più forte)iore, giusto?.....a voi la palla!....BELIN!...ciau


Si vede che puoi usare solo il triciclo...

jappilas
31-05-2007, 15:15
Si vede che puoi usare solo il triciclo...per favore, evitiamo commenti personali diretti :rolleyes:

cerbert
31-05-2007, 15:24
Edito, quando ho iniziato a scrivere il messaggio Cerbert non aveva ancora scritto :D

Nessun prob, lascio sempre due minuti di "franchigia".
Grazie comunque per aver editato.

Tale accortezza mi sentirei di chiederla anche a winlove.

palmy
01-06-2007, 12:02
Come volevasi dimostrare Vista non è meglio di XP e cito:

"Gli utenti di Windows Vista e di Windows XP corrono gli stessi rischi quando sono minacciati da virus ed exploit e, nel complesso, Vista fornisce vantaggi per la sicurezza solo marginali rispetto a XP". Queste le conclusioni di uno studio condotto da CRN Test Center, un laboratorio che fa capo al noto gruppo editoriale americano CMP Media, in merito alla sicurezza dell'ultimo sistema operativo di Microsoft.

i risultati dei test sono disponibili a questo indirizzo:

http://www.crn.com/software/199701019?pgno=3

Dichiarazione del CNR:
"Nei nostri test i sistemi basati su Vista sono stati infettati da virus, trojan e altri malware nello stesso modo di quelli con XP", scrive CRN. "I rivenditori di computer possono spingere gli utenti ad aggiornarsi a Vista citando la sua migliore sicurezza, ma per non dare ai clienti un falso senso di sicurezza dovrebbero anche raccomandare l'utilizzo di suite di sicurezza di terze parti".

C'è comunque chi contesta questi test (generalmente considerati validi ed attendibili):

In un articolo (http://arstechnica.com/news.ars/post/20070530-windows-vista-no-more-secure-than-xp-report.html)di ArsTechnica.com i risultati a cui è giunta CRN vengono definiti "confusi e talvolta iniqui", sostenendo che nei test sono stati omessi diversi elementi chiave nella valutazione della sicurezza di Vista, elementi negativi ma anche positivi. Pur non giudicando Vista una rivoluzione in fatto di sicurezza, Ars ritiene che non sia giusto stroncarne in toto i progressi.

A quanto pare è vietato parlar male di Vista.

bongo74
01-06-2007, 12:56
sinceramente non ho capito ancora cosa si puo' fare con vista che non si possa fare con 2000professional

insomma, da linuxiano doc, 2000professional lo considero ancora uno dei migliori.....

Asterion
01-06-2007, 12:59
A quanto pare è vietato parlar male di Vista.

A me non sembrache Ars Technica sia di parte. Se è vietato parlar male di Vista, allora è vietato anche difendere Vista a q uanto pare ;)

MiKeLezZ
01-06-2007, 14:14
Ars Technica in realtà non difende Vista, ma corregge alcune obiezioni.
Da quel che ho letto l'articolo mi sembra piuttosto inutile, serve solo a mettere alcuni altrettanto inutili puntini sulle i: "eh ma c'è l'UAC", "eh ma c'è la restricted area di IE"; come se per sconfiggere gli omicidi fosse normale mettere tutti gli abitanti nelle celle di contenimento.
Per quel che mi riguarda, sono già mesi che ho notato come Vista sia affetto in ugual misura dai problemi del vecchio XP, magari togliendone alcuni, ma mettendone altri. Nessuna rivoluzione.

cloud7777
01-06-2007, 15:10
Forse ualcuno non sa, o si e' dimenticato di dire, o l'ha detto e io non l'ho notato, che con Vista vanno e andranno solo i software che vorra' farci usare babbo Bill, e non solo , pure per l'HW la situazione e' la medesima... scordatevi p2p e simili...
Il miio parere e che bisognerebbe boicottare Microsoft che sta cercando in tutti i modi di togliere la liberta' della rete e creare il suo stramaledetto e deleterio monopolio

Dott.Wisem
01-06-2007, 15:42
Forse ualcuno non sa, o si e' dimenticato di dire, o l'ha detto e io non l'ho notato, che con Vista vanno e andranno solo i software che vorra' farci usare babbo Bill, e non solo , pure per l'HW la situazione e' la medesima... scordatevi p2p e simili... Si, l'hanno notato tutti. Su Vista funzionano solo i programmi con la faccina di Bill spiaccicata sulla confezione. Oggi volevo installarci OpenOffice, ma Vista me lo ha impedito, dicendomi in un Alert: "Cosa che cooosa? Vorresti usare quell'aborto di OpenOffice, invece dello splendido e splendente Office 2007? Brutto rovinafamiglie che non sei altro... Io ti aboorro!!". Cliccando OK, lo schermo è diventato nero ed ho iniziato a sentire una strana puzza di fumo dal case. Dopo circa 10 secondi mi è arrivata una chiamata da parte di una signorina che gentilmente mi ha detto: "Salve. Volevamo informarla che le abbiamo disattivato la licenza di Vista per eccesso d'uso di software non approvato da Mr Gates. Le abbiamo anche attivato gratuitamente la procedura di AutoDistruzione del suo PC. Grazie per aver scelto i nostri prodotti. Le auguriamo una buona giornata." :sofico:

Ferdy78
01-06-2007, 15:45
Si, l'hanno notato tutti. Su Vista funzionano solo i programmi con la faccina di Bill spiaccicata sulla confezione. Oggi volevo installarci OpenOffice, ma Vista me lo ha impedito, dicendomi in un Alert: "Cosa che cooosa? Vorresti usare quell'aborto di OpenOffice, invece dello splendido e splendente Office 2007? Brutto rovinafamiglie che non sei altro... Io ti aboorro!!". Cliccando OK, lo schermo è diventato nero ed ho iniziato a sentire una strana puzza di fumo dal case. Dopo circa 10 secondi mi è arrivata una chiamata da parte di una signorina che gentilmente mi ha detto: "Salve. Volevamo informarla che le abbiamo disattivato la licenza di Vista per eccesso d'uso di software non approvato da Mr Gates. Le abbiamo anche attivato gratuitamente la procedura di AutoDistruzione del suo PC. Grazie per aver scelto i nostri prodotti. Le auguriamo una buona giornata." :sofico:

:sbonk: :rotfl: :rotfl:

Ferdy78
01-06-2007, 15:48
Forse ualcuno non sa, o si e' dimenticato di dire, o l'ha detto e io non l'ho notato, che con Vista vanno e andranno solo i software che vorra' farci usare babbo Bill, e non solo , pure per l'HW la situazione e' la medesima... scordatevi p2p e simili...
Il miio parere e che bisognerebbe boicottare Microsoft che sta cercando in tutti i modi di togliere la liberta' della rete e creare il suo stramaledetto e deleterio monopolio

iscritto dal 2002 e solo 24 messaggi....:mbe:

Torna nella tana:D :D :D :D :D :D :D :D

Il P2P sta crepando, ma per ben altri motivi....Gates non ci azzecca...anzi sono convinto che si schiera pro p2p se le cose dovessero prendere na brutta piega:D :sofico:

Per le altre trollate dette...NO COMMENT;)

Dott.Wisem
01-06-2007, 16:01
sinceramente non ho capito ancora cosa si puo' fare con vista che non si possa fare con 2000professional[...]DX10, Aero, SuperFetch e ReadyBoost. Per tutto il resto, ci sono programmi di terze parti, spesso free o OpenSource, che fanno quello che Vista ha già integrato.
Ah, poi in Vista sono stati implementati molti controlli di sicurezza, uno su tutti UAC, che al momento è la primaria fonte di malfunzionamenti dei programmi concepiti per XP.
Molto comoda la funzione di ricerca indicizzata, integrata praticamente dappertutto nella nuova interfaccia di Vista. Personalmente però ne sconsiglio l'uso ai possessori di notebook che scaldano molto. L'indicizzazione fa lavorare maggiormente l'hd, determinandone una maggiore temperatura che, con il caldo torrido estivo e gli spazi ridotti nei case dei notebook, non è certo una cosa buona...

Audex
01-06-2007, 16:09
vorrei dare un aiuto all'amico che sul portatile HP ha necessità di downgradare da Vista a XP e dice che il " buon " Vista gli impedisce di formattare....io sto sostituendo decine di S.O. Vista reinstallando XP, e per farlo agevolmente ( visto che effettivamente in molti casi Vista non vuole andarsene ), uso un programma che si chiama : ACRONIS PARTITION AND IMAGE MEDIA BOOT....la sua peculiarità è che fai il boot dal cd rom, entri in un menù dal quale scegli la voce : DISK MANAGER, ed entri in un ambiente molto simile a Partition Magic, dal quale puoi fare tutto ciò che vuoi al disco rigido. Selezioni la partizione che contiene Vista ( tipicamente C:\ ), prima la cancelli con il comando DELETE, quindi la ricrei con il comando CREATE PARTITION, a questo punto la formatti NTFS con FORMAT, clicchi sulla bandierina a scacchi per avviare le tre operazioni, e finalmente potrai toglire il cd rom, inserire il cd di restore del tuo HP, riavviare il pc e seguire le normali procedure di installazione di XP.....ti garantisco che ho provato diversi modi per eliminare Vista, ma questo è il più rapido e risolutivo.....se hai difficoltà nel reperire ciò che ti ho descritto fammi sapere.......ciao

bongo74
01-06-2007, 18:26
DX10, Aero, SuperFetch e ReadyBoost. .


ecco cose inutili a chi deve lavorare con il pc

Winlove
01-06-2007, 23:40
Come volevasi dimostrare Vista non è meglio di XP e cito:

"Gli utenti di Windows Vista e di Windows XP corrono gli stessi rischi quando sono minacciati da virus ed exploit e, nel complesso, Vista fornisce vantaggi per la sicurezza solo marginali rispetto a XP". Queste le conclusioni di uno studio condotto da CRN Test Center, un laboratorio che fa capo al noto gruppo editoriale americano CMP Media, in merito alla sicurezza dell'ultimo sistema operativo di Microsoft.

i risultati dei test sono disponibili a questo indirizzo:

http://www.crn.com/software/199701019?pgno=3

Dichiarazione del CNR:
"Nei nostri test i sistemi basati su Vista sono stati infettati da virus, trojan e altri malware nello stesso modo di quelli con XP", scrive CRN. "I rivenditori di computer possono spingere gli utenti ad aggiornarsi a Vista citando la sua migliore sicurezza, ma per non dare ai clienti un falso senso di sicurezza dovrebbero anche raccomandare l'utilizzo di suite di sicurezza di terze parti".

C'è comunque chi contesta questi test (generalmente considerati validi ed attendibili):

In un articolo (http://arstechnica.com/news.ars/post/20070530-windows-vista-no-more-secure-than-xp-report.html)di ArsTechnica.com i risultati a cui è giunta CRN vengono definiti "confusi e talvolta iniqui", sostenendo che nei test sono stati omessi diversi elementi chiave nella valutazione della sicurezza di Vista, elementi negativi ma anche positivi. Pur non giudicando Vista una rivoluzione in fatto di sicurezza, Ars ritiene che non sia giusto stroncarne in toto i progressi.

A quanto pare è vietato parlar male di Vista.


Allora io sono utente windows e so una cosa certa
se vuoi un sistema windows devi installare per forza anti virus e spybot!
ne ero gia sicuro nessuna novità per quanto riguarda la sicurezza
per quanto riguarda la velocità a me va meglio vista anche con gli effetti
grafici i gadget mi sono utili tipo il traduttore il lancio di media player
orologio, calendario ecc.
per il resto media center usato pochissimo ma cmq
Ora se io mi trovo meglio con vista che XP non è colpa mia
che ci posso fare se sul mio PC vista gira più veloce di XP?
e per quello che mi riguarda se gli utenti credevano di trovare un windows
senza virus allora siete voi ad essere fumati
i virus write li faranno sempre ci vuole sempre anti virus
Per altro questo significa avere il 90% del mercato
e ci sono alcuni utenti che dicono meglio prodotti che non li usano
tt il mondo e come li quoto!
Xke i cacchi sn i nostri nn di microsoft
ma cmq come gia detto spero che cali il monopolio speriamo..

Dott.Wisem
02-06-2007, 10:14
ecco cose inutili a chi deve lavorare con il pcAvevi chiesto cosa potesse fare Vista che non potesse fare Win2000 Professional, non ciò che è indispensabile per lavorare con un PC... Se avessi chiesto: "Cosa ha Vista, rispetto a Win2000/XP Professional, che mi possa far pensare seriamente di cambiare os, a me che col computer ci lavoro?", io avrei risposto: "Niente, a parte i miglioramenti in termini di sicurezza. Per le altre features ci sono programmini free che fanno più o meno le stesse cose.". ;)

Audex
02-06-2007, 15:24
io accetto volentieri di usare anche un triciclo, purchè non sia prodotto dallo zio bill, ma tu, per favore, astieniti dall'osar percorrere gli oscuri meandri dell'italico lessico, troppo tortuoso e di difficile esplicazione grammaticale..senza contare l'evidente errore di ridondanza, la pleonasticità, la sovrabbondanza di aggettivi che tentano tipicamente di ferire ma ottengono come unico risultato la messa alla berlina delle proprie miserie culturali...ti basti saper dire signorsì...sissignore....signor zio Bill!....e adesso basta....non ti rispondo più, se hai tanto livore nei miei confronti è un tuo problema (anche se credo che pur non ammettendolo, sai bene che IO ho ragione), perciò non ti rispondero più, ho tante e più serie cose da fare, come ad esempio smontare Vista dai computer " Vista capable " che molti acquistano da mediaworld o alla ipercoop e appena arrivati a casa, tentano di far girare i giochi, i programmi e tutto ciò che avevano prima e che funzionava egregiamente con XP ma, sorpresa, con Vista non tutto riesce a funzionare....però hanno le trasparenze, hanno aero....se davvero Vista si diffonderà, il mio unico lavoro sarà quello di disinstallare Vista e reinstallare xp o linux, DATO CHE MOLTI NON RIESCONO NEPPURE A DOWNGRADARE!......ossequi

silverman2k1
02-06-2007, 16:32
Ho usato MS Vista Ultimate da quando è uscita, essendo partner Microsoft, e devo dire che a prima "vista" il sistema, se ben equipaggiato (il mio è un portatile Centrino 2GB con 2GB RAM ma scheda video integrata intel 128MB) funziona bene, anzi pare piu' veloce di quando lo fosse con WinXP.
Ma veniamo al dunque: dovendo sviluppare e utilizzare software e drivers di terze parti, ecco che arrivano i primi problemi. Il sistema di riconoscimento delle periferiche, non solo USB, è a mio parere penoso. Per riconoscere una chiavetta USB ci vogliono dai 10 secondi ai 30 minuti. Ho scoperto che forzando tutte le volte l'installazione automatica e dirottando il sistema sul solito folder c:\Windows, i tempi si riducono drasticamente. :fagiano:
Cmq, lo stack BT Microsoft mi dà sempre un sacco di noie, e quindi son dovuto passare a drivers di terze parti che non menziono, se no col cavolo che Vista mi faceva funzionare il dongle.
Poi, per confermare cancellazioni, copie o quant'altro di files ci vogliono un miliardo di conferme e qui mi sembra veramente una cavolata: il sistema deve essere snello e velocizzare le normali operazioni, non allarmare sempre in nome della sicurezza.
Infine, soprattutto i primi tempi, se uno si azzarda a installare software che non siano dichiarati Vista compliant, rischia di buttare via tutto il sistema e un bel blue screen appare come per magia.
Aspetto con ansia il primo service pack e sono sicuro che molte lacune di questo sistema ancora acerbo verranno risolte.
Per il resto, sono completamente innamorato di Vista. Peccato che l'effetto Aero non sia supportato dalla mia scheda video :cry:

jappilas
02-06-2007, 17:31
<cut>avevo chiesto di evitare commenti, battute o attacchi, personali, ma noto che hai ignorato la mia richiesta e replicato al suo, per puntiglio
un atteggiamento del genere, di solito rischia di portare a messaggi contrari al regolamento del forum e alle norme di discussione civile, quindi passibili un sanzioni
( non rispondere qui, ma tieni presente per il futuro)

Dott.Wisem
02-06-2007, 19:23
Ho usato MS Vista Ultimate da quando è uscitaE' la prima volta che sento qualcuno parlare di Vista al femminile: è uscita Vista? Io avrei detto: è uscito Vista. :p , essendo partner Microsoft, e devo dire che a prima "vista" il sistema, se ben equipaggiato (il mio è un portatile Centrino 2GB con 2GB RAM ma scheda video integrata intel 128MB) funziona bene, anzi pare piu' veloce di quando lo fosse con WinXP.Windows XP con 2GB è una scheggia, almeno a installazione pulita...
Ma veniamo al dunque: dovendo sviluppare e utilizzare software e drivers di terze parti, ecco che arrivano i primi problemi. Il sistema di riconoscimento delle periferiche, non solo USB, è a mio parere penoso. Per riconoscere una chiavetta USB ci vogliono dai 10 secondi ai 30 minuti. 30 minuti per installare un driver USB? Secondo me il tuo pc ha problemi... A me le periferiche USB le riconosce in tempi brevissimi.Ho scoperto che forzando tutte le volte l'installazione automatica e dirottando il sistema sul solito folder c:\Windows, i tempi si riducono drasticamente. :fagiano:
Cmq, lo stack BT Microsoft mi dà sempre un sacco di noie, e quindi son dovuto passare a drivers di terze parti che non menziono, se no col cavolo che Vista mi faceva funzionare il dongle.
Poi, per confermare cancellazioni, copie o quant'altro di files ci vogliono un miliardo di conferme e qui mi sembra veramente una cavolata: il sistema deve essere snello e velocizzare le normali operazioni, non allarmare sempre in nome della sicurezza.E' perché sei abituato alla mentalità dell'MS-DOS: chi usa il computer è anche amministratore dello stesso e quindi gli è concesso fare di tutto, senza che gli venga richiesta nessuna autorizzazione. Ora i tempi sono cambiati, ed era ora che anche Windows presentasse uno schema simile a quanto già esiste da anni su altri sistemi. All'inizio darà un bel po' di grane agli utenti, compresi gli sviluppatori, che dovranno tener conto dei nuovi schemi di sicurezza nello sviluppo delle loro applicazioni. Ad ogni modo, era un passo necessario.
Infine, soprattutto i primi tempi, se uno si azzarda a installare software che non siano dichiarati Vista compliant, rischia di buttare via tutto il sistema e un bel blue screen appare come per magia. Accade solo per quei software 'delicati', ovvero, quelli che vanno ad installare driver virtuali, tipo i firewall, gli antivirus, i programmi di emulazione cd, ecc. Molti di questi, comunque, già sono usciti in versione Vista-compatible.
Aspetto con ansia il primo service pack e sono sicuro che molte lacune di questo sistema ancora acerbo verranno risolte.
Per il resto, sono completamente innamorato di Vista. Peccato che l'effetto Aero non sia supportato dalla mia scheda video :cry:Scelte di marketing. Una scheda video integrata capace di far girare un Unreal Tournament a velocità decenti (ovviamente con dettagli bassi), non vedo perché non debba essere in grado di spiattellare qualche texture semi-trasparente su dei rettangoli poligonali. Poi, se non sbaglio, le ultime Intel integrate supportano anche i Pixel Shader 2.0.

Winlove
02-06-2007, 21:07
io accetto volentieri di usare anche un triciclo, purchè non sia prodotto dallo zio bill, ma tu, per favore, astieniti dall'osar percorrere gli oscuri meandri dell'italico lessico, troppo tortuoso e di difficile esplicazione grammaticale..senza contare l'evidente errore di ridondanza, la pleonasticità, la sovrabbondanza di aggettivi che tentano tipicamente di ferire ma ottengono come unico risultato la messa alla berlina delle proprie miserie culturali...ti basti saper dire signorsì...sissignore....signor zio Bill!....e adesso basta....non ti rispondo più, se hai tanto livore nei miei confronti è un tuo problema (anche se credo che pur non ammettendolo, sai bene che IO ho ragione), perciò non ti rispondero più, ho tante e più serie cose da fare, come ad esempio smontare Vista dai computer " Vista capable " che molti acquistano da mediaworld o alla ipercoop e appena arrivati a casa, tentano di far girare i giochi, i programmi e tutto ciò che avevano prima e che funzionava egregiamente con XP ma, sorpresa, con Vista non tutto riesce a funzionare....però hanno le trasparenze, hanno aero....se davvero Vista si diffonderà, il mio unico lavoro sarà quello di disinstallare Vista e reinstallare xp o linux, DATO CHE MOLTI NON RIESCONO NEPPURE A DOWNGRADARE!......ossequi

fai quello che ti pare io uso windows vista e basta
a me funziona punto e mi ci trovo bene
che sia di microsoft, di zio bill non me ne frega niente
basta che sono contento io e che mi trovo bene io!!

picard12
02-06-2007, 23:30
giusto stasera su rai 3 hanno parlato un pò di prodotti tecnologici che non funzionano ...e guarda un pò c'era un certo alessio di punto-informatico che spiegava come Vista fosse lontano dall'essere un buon sistema operativo, visto le esose richieste hw e altre cosucce....purtroppo il servizio è stato un pò veloce, e comunque non è stata una buona pubblicità... la realtà dei fatti a volte... ciaoaoaoaoao

cicileu
03-06-2007, 18:53
Proprio non riesco a capire come si possa difendere M$! Non è tanto una questione di qualità dei suoi sistemi operativi, ma a me proprio non va giù che una persona possa avere così tanto potere! tra un po' sarà più importante Bill Gates che il presidente degli stati uniti! non è giusto che un utente va in un negozio e non può scegliere quale sistema operativo scegliere, non è giusta la quotidiana violazione della privacy che m$ ha nei nostri confronti! Qualcuno dovrebbe svegliarsi e limitare un po' la megalomania di questa gente! Stanno oltrepassando un po' troppo il confine!!!!

Winlove
03-06-2007, 20:32
Proprio non riesco a capire come si possa difendere M$! Non è tanto una questione di qualità dei suoi sistemi operativi, ma a me proprio non va giù che una persona possa avere così tanto potere! tra un po' sarà più importante Bill Gates che il presidente degli stati uniti! non è giusto che un utente va in un negozio e non può scegliere quale sistema operativo scegliere, non è giusta la quotidiana violazione della privacy che m$ ha nei nostri confronti! Qualcuno dovrebbe svegliarsi e limitare un po' la megalomania di questa gente! Stanno oltrepassando un po' troppo il confine!!!!

Io non difendo ne MS e Ne bill gates perchè a me di loro non me ne frega Un BIP
io difendo solo il sistema operativo che uso perchè tutto sto schifo che si diceva non è!
A me va benissimo ci sarà un motivo se a me va bene no??
Poi per come fanno il mercato MS e Bill neanche a me piace e su questo
condivido cn tutti
tt qua

silverman2k1
10-12-2007, 13:43
Dopo un anno di amore e odio con Vista Ultimate che uso x lavoro, son tornato a WinXP Pro SP2.
Due i motivi:
- pieno supporto delle periferiche e maggior numero di driver USB compatibili;
- maggior numero applicazioni che supportano il sistema.

Aspetterò il SP1 di Vista, sperando che abbiano rivisto tutta la parte di riconoscimento delle periferiche.
Intanto mi sono installato Vista Inspirat su XP per non dover rinunciare agli effetti grafici :D