View Full Version : qmail, installazione e configurazione
qualcuno mi puo aiutare a installare qmail e a configurarlo??
Hai scelto il più tosto eh ?
Io non mi ci sono mai messo ad usarlo/configurarlo fino in fondo (uso di solito Postfix).
Prova a vedere qui (come feci io a suo tempo):
http://openskills.info/infobox.php?ID=1093
a dirti il vero non so nemmeno dove sbattere la testa..
dovrei creare una cosa del tipo mail server... dove gli utenti di una rete privata possono accedere e leggere le proprie mails inviarle e fare tutto quello che si fa con un client normale insomma... e nel quale uno supervisore puo controllare, ogni tanto le corrispondenze.... sono sulla strada giusta??
Se è la prima volta che affronti un MTA, ti consiglio Postfix.
e' piu semplice per fare certe cose???
Assai.
In più trovi numerose guide in rete.
tu mi daresti una mano in caso???
Certo.
http://guide.debianizzati.org/index.php/Mail_Server_Sicuro_con_Postfix
http://www.pluto.it/files/journal/pj0201/postfix.html
http://www.postfix.org/docs.html
;)
E se ti va di leggere: "Postfix: The Definitive Guide" (in inglese, si trova in ogni store online, oppure in librerie specifiche)
grazie, una l'avevo gia vista... so dato una scorsa veloce ... per fare quello che voglio io mi servirebbe installare il webserver... ma devo pure installare un apache server per averlo... :( almeno cosi c'è scritto....
Dove sta la difficoltà ?
Basta che durante l'installazione lo scegli.
Ti serve pure Mysql per gli alias e volendo php.
Si chiama pacchetto LAMP (linux, Apache, Mysql, php).
Se vuoi fare un server di posta, ti serve un server. ;)
ci provo...:stordita: :stordita: se incontro qualche difficoltà te lo dirò...;)
vampirodolce1
29-05-2007, 08:10
Visto che si parla di server di posta, ho cercato di cambiare il formato della posta di Postfix da mailbox a maildir, ho anche cercato di fare in modo che la posta fosse recapitata nelle directory home dei singoli utenti (/home/utente/Maildir/) e non in /var/mail/utente; ho pertanto utilizzato queste due direttive:
home_mailbox = Maildir/
mail_spool_directory = [vuoto]
Le pagine man dicono: che mail_spool_directory e' the directory where local(8) UNIX-style mailboxes are kept [stiamo parlando di Local delivery]. The default setting depends on the system type. Specify a name ending in / for maildir-style delivery. Note: maildir delivery is done with the privileges of the recipient. If you use the mail_spool_directory setting for maildir style delivery, then you must create the top-level maildir directory in advance. Postfix will not create it.
E cosi' ho creato la directory Maildir/ nella mia home.
home_mailbox invece e' il pathname of a mailbox file relative to a local(8) user's home directory. Specify a pathname ending in "/" for qmail-style delivery. The precedence of local(8) delivery features from high to low is: aliases, .forward files, mailbox_transport_maps, mailbox_transport, mailbox_command_maps, mailbox_command, home_mailbox, mail_spool_directory, fallback_transport_maps, fallback_transport and luser_relay.
Deduco anche che i due parametri sono mutualmente esclusivi: the location can be specified with the mail_spool_directory configuration parameter. Specify a name ending in / for qmail-compatible maildir delivery. Alternatively, the per-user mailbox can be a file in the user's home directory with a name specified via the home_mailbox configuration parameter. Specify a relative path name. Specify a name ending in / for qmail-compatible maildir delivery.
E allora come mai la posta continua ad andare nel file /var/mail/utente nonostante le mie due direttive? Addirittura se cancello il file /var/mail/utente, ogni volta che mando un nuovo messaggio (vuoi con kmail, vuoi via telnet localhost 25) il file viene ricreato e la directory ~/Maildir/ viene totalmente ignorata.
Grazie.
guarda... io devo installarlo per la prima volta ... quindi non so nemmeno di cosa parli... mi dispiace
Visto che si parla di server di posta ...
Ma hai cambiato le impostazioni durante l'installazione o in un secondo momento ?
'In corsa' non l'ho mai fatto.
vampirodolce1
30-05-2007, 08:04
Ma hai cambiato le impostazioni durante l'installazione o in un secondo momento ?
'In corsa' non l'ho mai fatto.Ciao, ho combinato documentandomi sulla mailing list di Postfix, dovevo commentare la direttiva:
mailbox_command = procmail -a "$EXTENSION
in modo che diventasse:
#mailbox_command = procmail -a "$EXTENSION"
Di default questa direttiva e' nulla e non so perche' in Debian c'era quel valore. Adesso tutto funziona come voglio io (poi vedro' come far analizzare la posta da procmail), ma ho notato due cose:
a. kmail 'scarica' la posta togliendola dalla Maildir/new e mettendola in ~/.kde/share/apps/kmail/inbox. Io vorrei che kmail usasse la stessa directory di postfix, ossia che magari spostasse i files della posta da ~/Maildir/new a ~/Maildir/cur ma nulla di piu'. Il manuale di kmail dice: "By default, if you have no existing message folders, messages are stored in the folder $KDEHOME/share/apps/kmail/. If you have existing message folders in ~/Mail, these will be used instead. When you first start KMail the inbox, outbox, sent-mail, trash and drafts folders are created".
b. il comando 'mail' si basava sulla variabile MAIL, che puntava a /var/mail/utente; ora utilizzando la home_mailbox in formato maildir, non funziona piu', in quanto assegnando il valore MAIL=~/Maildir/ ottengo un errore: '/home/utente/Maildir/ is a directory'. Pertanto, se mi mando un messaggio e digito il comando 'mail', quest'ultimo risponde con: 'no mail for user ...'
Qualcuno sa come risolvere questi problemi? Intanto faccio ulteriori ricerche...
non so se ti puo essere d'aiuto molto probabilmente mi prenderai pure in giro :ciapet: perche' ti dico una cosa cosi, ma ho trovato un applicazione che si chiama webmin che aiuta ad amministrare i server nella macchina via browser... intuitivo .... per i niubbi come me :D :D
vampirodolce1
30-05-2007, 08:42
Qualcuno sa come risolvere questi problemi? Intanto faccio ulteriori ricerche...
OK, per il primo punto penso di aver trovato la soluzione, bisogna usare la variabile d'ambiente 'MAILDIR' al posto di 'MAIL', stasera faccio la prova.
non so se ti puo essere d'aiuto molto probabilmente mi prenderai pure in giro :ciapet: perche' ti dico una cosa cosi, ma ho trovato un applicazione che si chiama webmin che aiuta ad amministrare i server nella macchina via browser... intuitivo .... per i niubbi come me :D :DGrazie, conosco webmin ma sono convinto che prima di passare all'automazione bisogna capire e sviscerare cosa ci sta sotto. Sono certo che se installo WebMin con 4 click ho tutto perfettamente funzionante, ma cosa ho imparato? E se mi capitasse un server dove non c'e' webmin come faccio?
Il mio obiettivo non e' solo mettere su un server di posta, ma capire come funziona un server di posta. Questo e' il mio approccio con l'informatica.
Sono certo che se installo WebMin con 4 click ho tutto perfettamente funzionante, ma cosa ho imparato? E se mi capitasse un server dove non c'e' webmin come faccio?
Il mio obiettivo non e' solo mettere su un server di posta, ma capire come funziona un server di posta. Questo e' il mio approccio con l'informatica.
:winner:
ti do pienamente atto :D :D ... era giusto per semplificarsi la vita ... ottenerlo funzionante e poi fare il percorso inverso... a me tocca fare cosi quando non trovo una soluzione... :( a volte funziona e a volte no... e' noiso non capire come funziona una cosa.. vero??
da quanto leggo nei vari topic su internet e da vari commenti postfix e' migliore di qmail... beh mettiamoci sotto... tra un po vi faccio sapere come va.. faccelo sapere anche tu vampiro!
Qmail difficile ? o_O
Ma quando mai^^
E' uno spettacolo questo pop3/smtp server, sopratutto se configurato con vpopmail.
Per informazioni consiglio il web site di qmail e sopratutto life with qmail : http://www.lifewithqmail.org/
beh a questo punto non mi resta che provarli entrambi e vedere cosa succede... no?:D
ti diro che per ora sto facendo fatica ad installare LAMP diciamo che sono arrivato a LA :D forse anche M mi manca la configurazione per fare interagire tutti e tre... ma ora ho trovato una guida che sembra valida...
ti diro che per ora sto facendo fatica ad installare LAMP diciamo che sono arrivato a LA :D forse anche M mi manca la configurazione per fare interagire tutti e tre... ma ora ho trovato una guida che sembra valida...
che distro stai usando?
Con ubuntu 6.10 server c'è un comando all'avvio che recita: install LAMP server
;)
sto usando la fedora 6 core...
ho installato tutti i pacchetti necessari... nessun problema per l'installazione..
avvio apache vado su firefox , do' http://localhost ... e tutto ok.
Incontro porblemi invece in mysql do mysqladmin ping e mi risponde con " mysqladmin: connect to server at 'localhost' failed
error: 'Can't connect to local MySQL server through socket '/tmp/mysql.sock' (2)'
Check that mysqld is running and that the socket: '/tmp/mysql.sock' exists!
"
questo perche' molto probabilmente il demone mysqld non e' in esecuzione effettivamente e' cosi...
provo ad inizializzarlo ma non posso...
cercando in alcune guide ho visto che compilando i sorgenti bisogna poi inizializzare il database con il comando mysql_install_db.
Io pero ho installato my sql non compilando i sorgenti ma con yum, quindi tramite rpm... mmmh forse mi manca quel passaggio...
ho provato ad avviare mysql con il comando
mysqld -u root -p lasciando la password vuota visto che io non ne ho impostate e inizialmente, se non sbaglio sql ha un unico utente root che accede al db e senza password...
forse provando con mysqld -u root va... :confused: :confused:
mah... stasera provo... secondo te? :mbe:
Ahimè non sono pratico di fedora.
Arrivo fino a Ubuntu/SuSE/Slackware/CentOS.
Su CentOS, che dovrebbe essere il più simile, c'è un menù Impostazioni/servizi, se non ricordo male, che ricorda molto l'installazione dei componenti aggiuntivi di win. E' diviso per sezioni. C'è anche quella 'Server'
Cliccando su 'dettagli' vedi quali server sono installati.
Ma se da terminale scrivi 'mysql -u root', succede qualcosa ?
e' guarda volevo provare ieri sera ma ho dovuto abbandonare il lavorone.. ero troppo stanco stasera riprovero verso le 17.30 e poi ti so dire
provato... niente
però è strano... ho provato a fare "service mysql start" mi dice che non esiste asp che provo ad installare tutto quanto mysql...
dopo ti dico
nel frattempo mi scarico anche ubuntu 7.04
Prova a vedere qui se puo' aiutarti:
http://php.html.it/guide/lezione/2491/installazione-rapida-e-sintetica-con-rpm-fedora-ma/
P.S:
Se usi la 6.10 server LTS di ubuntu ti installa tutto il pacchetto lamp in automatico.
Alla fine non avrai il server grafico, ma basta installare webmin e lo gestisci da qualunque pc della rete.
eh si immagino.... .. cribbio guarda qui
[root@localhost ~]# service mysqld start
Inizializzazione del database MySQL: Neither host 'localhost.localdomain' nor 'localhost' could be looked up with
/usr/bin/resolveip
Please configure the 'hostname' command to return a correct hostname.
If you want to solve this at a later stage, restart this script with
the --force option
bingo... :D
basta dare
echo "127.0.0.1 localhost.localdomain localhost" >> /etc/hosts
----------------------
speriamo che tutta la confusione che sto facendo torni utile a qualcuno!! :)
Quindi ora sei alla 'P' ?
;)
naaaaaaaaaaa accidenti ... mai una che vada bene...
ho installato i pacchetti php e php-mysql
riavvio apache faccio la prova con phpinfo()
e.... pagina bianca... :eek: azz
e adesso? :( :eek:
Hai aggiunto ad Apache il modulo per il supporto php ?
nel file di config di apache ci deve essere una sezione in cui si caricano i moduli.
Prova a leggere qui:
http://www.sgwebsite.com/modules/edito/content.php?id=4
Devi mettere i moduli esatti del tuo php. Il 5 ?
il modulo che finisce con .so vero?? io ho cercato quel modulo con locate nomemodulo ma non l'ha trovato... che sia per quello? ho guardato le impostazioni di php.ini e permette la funzione con apache... ho pure scritto le righe richieste nel file httpd.conf ... LoadModule etc etc ma non va... non è che magari effettivamente mi manca il modulo?? come faccio a verificare??? dio me la mandi buona :( :( :( :(
provo a fare un installazione con yum install php* magari funziona... provo e poi ti so dire...
:mc: :mc: :mc:
:mbe: :mbe: :mbe:
:cry: :cry: :cry:
aiuto non va... il modulo c'è ma che cazz
Datemi una L, datemi una A, datemi una M, datemi una P..... Server LAMP ! ! ! !
:D :D :D :D :D
Ebbene si tutto funzionante... Ho installato fedora core 7 con i suoi pacchetti originali e bingoooo!!!! Tutto funziona...
Test apache... ok
Test MySQL... ok
Test php ... ok
Test php-mysql... ok
:D :D :D :D :D :D
e ora passiamo a quello che mi interessa fare, mi piacerebbe impostare squid come webcache e impostare postfix affinchè gestisca la posta di diverse caselle mail, e gli utenti accedendo a postfix via browser web possano guardare la loro casella e insoltrare e spedire mails....
ok...
si procede
Devi scegliere anche
- tra mailbox o maildir
- pop o imap
ora cerco qualche info su quale sia la differenza tra le cose che mi hai citato
ok... mi sono documentato vorrei che il mio server mantenesse le mails secondo il metodo maildir e utilizzasse il protocollo pop
occavoli... sto scorrendo le guide che mi hai postato... la piu completa e' di certo la terza... pero... come dire... non ci capisco granche' :cry: :cry:
Eh beh, quella è la guida ufficiale di postfix, c'è tutto e di più.
Se ti va di leggere e di spendere qualche euro, c'è in giro un libro abbastanza semplice per gestire un server di posta attraverso postfix.
Attualmente l'ho all'Uni, ma credo si chiami 'email server per l'amministratore di rete'. Di sicuro è completamente nero (di copertina).
Dovrebbe aggirarsi attorno ai 30 euro.
Mercoledì e Giovedì sono all'Uni per esami e se vuoi ti dico esattamente titolo e autore. Magari via pm, così non facciamo pubblicità.
eh si potrebbe essere un idea.. ti ringrazio per l'aiuto.... tu hai una minima idea di come si debba configurare postfix per fare quello che mi serve??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.