View Full Version : ma alla luce la fuji come è?
SonnyCorleone
22-05-2007, 15:14
sto per ordinare la fuji f31 che pare essere la miglior compatta a iso alti..
ma in condizioni normali di luce come se la cava? paragonata a canon o sony siam sullo stesso livello o è un pò inferiore...
sto per ordinare la fuji f31 che pare essere la miglior compatta a iso alti..
ma in condizioni normali di luce come se la cava? paragonata a canon o sony siam sullo stesso livello o è un pò inferiore...
Stesso dubbio che mi pongo anche io.
Indeciso traIxus 900
(+ bella esteticamente e un pelino meno ingombrante, video migliori, pochi sbattimenti visto che è automatica in pratica, SD anche da 4 GB)
e tra la F31d
(migliore resa in generale, batteria + lunga, PREZZO INFERIORE, video meno ingombranti)
mi convincerebbe di + la F31d ma sono un po' frenato dai settaggi manuali!!
Mi spiego meglio: sono alle prime armi e spendere 310 euro circa x la 900ti mi girano un po' le scatole quindi la F31d sarebbe una bella cosa se non fosse che, a quanto ho letto su questo forum, le impostazioni automatiche della Fuji tendono a fotografare a ISO elevati.Occorre perciò agire manualmente e cambiare il settaggio: i possessori di tale fotocamera potrebbero suggerire a me e a chiunque sia interessato, come hanno settato la loro Fuji?Il fatto è che non ho mai avuto la possibilità di averla accesa in mano e sinceramente non saprei neanche se i settaggi riguardano il giorno, la notte, il flash (anche perchè su dpreview, tra gli svantaggi si dice:Auto mode defaults to ISO 800 when using flash when it doesn't need to)
Così, dopo averla ordinata, io seguirei i vostri consigli e non ci penserei +....
Grazie x la collaborazione :)
danyroma80
22-05-2007, 18:07
di giorno la f31fd a volte, ripeto a volte, sovraesporre.
Il problema di suo non è così grave in quanto con una "botta" di photoshop o simili si risolve il problema quando capita.
Io ho la f30, che ha lo stesso problema della f31fd, ma accentuato.
Ho imparato a risolverlo in fase di pre-scatto grazie alle impostazioni manuali e quindi raramente sono costretto a lavorare sugli scatti in post-processing.
di giorno la f31fd a volte, ripeto a volte, sovraesporre.
Il problema di suo non è così grave in quanto con una "botta" di photoshop o simili si risolve il problema quando capita.
Io ho la f30, che ha lo stesso problema della f31fd, ma accentuato.
Ho imparato a risolverlo in fase di pre-scatto grazie alle impostazioni manuali e quindi raramente sono costretto a lavorare sugli scatti in post-processing.
Grazie x la risposta Dany...:)
Ma è proprio la fase di pre-scatto che non saprei impostare...penso che vada a occhio del fotografo...il fatto è che quell' occhio non ce l'ho ancora...:D
una o due dritte, all' inizio x partire, non sarebbero male ehhehe;)
Le foto delle fuji a iso bassi sono meno dettagliate rispetto a quelle delle canon e sony, e cio' e' dovuto sia al filtro antirumore che ad una compressione un po' troppo spinta, la f31d ha solo 2 tipi di compressione Fine e Normal, potevano mettere anche una modalita' Superfine, cmq le differenze si notano solo su stampe di grande formato.
SonnyCorleone
23-05-2007, 08:46
ah capito, quindi in dimensioni normali le differenze non son così evidenti..
per grande formato cosa intendi?
Per grandi formati intendo quelli maggiori dell' A4, cmq non ti fare troppi problemi, una foto da 6Mp vista al computer al 100% delle dimesioni nella quale si notano i vari difetti corrisponde ad una stampa di 100 x 75 cm a 72 dpi, non credo che un utente comune stampera' mai foto di quelle dimensioni.
ma stiamo scherzando??? le differenze a iso bassi fra la F31 (ancor più la F30) e le altre macchine si notano eccome!!!!
WildBoar
23-05-2007, 17:18
ma stiamo scherzando??? le differenze a iso bassi fra la F31 (ancor più la F30) e le altre macchine si notano eccome!!!!
cioè? sono meno dettagliate? dagli esempi che si vedono online non sembra, anzi...
scusate scusate... mi sono confuso! volevo dire a ISO alti.. perdon :doh:
a iso bassi sinceramente non saprei giudicare. Bisognerebbe guardare diversi parametri.
Un_Amico
24-05-2007, 10:49
cioè? sono meno dettagliate? dagli esempi che si vedono online non sembra, anzi...
Non c'è storia neanche a iso bassi l'F30 e l'F31 sono superiori anche come dettaglio a iso bassi alle altre compatte.
Guarda ad esempio il confronto F31 (iso 100) vs Canon 850is (iso 80).
Le foto della Fuji sono più dettagliate.
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page11.asp
Poi a 400 e 800 iso la Canon viene ridicolizzata dalla Fuji, non c'è storia.
Sembra che le foto della Canon dal confronto siano state fatte
con una compattina cinese che regalano con i punti benzina.:D :)
E la 850 è un modello di punta della serie Ixus.
C'è da considerare che la Canon 850 è un ottima compatta,
non oso pensare ad un confronto con le altre compatte e compattissime.:eek:
Fuji F31............................................Canon 850is
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF31fd/Samples/crops/Fuji_F31fd_ISO800-crops.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/crops/SD800_ISO800-crops.jpg
WildBoar
24-05-2007, 12:06
si, l'avevo visto quel confronto, la f31d con iso alti è migior compatta in assoluto, se la gioca con le bridge o alcune reflex entry level...
ma il dubbio di chi ha aperto il thread e il mio, è come si comporta alla luce del sole, c'è chi dice che con forte luminosità sovraespone alcune foto, chi dice che con quel filtro di riduzione del rumore si perdono dettagli.:confused:
danyroma80
24-05-2007, 13:06
si, l'avevo visto quel confronto, la f31d con iso alti è migior compatta in assoluto, se la gioca con le bridge o alcune reflex entry level...
ma il dubbio di chi ha aperto il thread e il mio, è come si comporta alla luce del sole, c'è chi dice che con forte luminosità sovraespone alcune foto, chi dice che con quel filtro di riduzione del rumore si perdono dettagli.:confused:
Di giorno non si perdono assolutamente dettagli!
A 100 ISO combatte ad armi pari anche con fotocamere da 10 megapixel che poi straccia ad alti iso (già da 400 ISO).
Io posso riportare l'esempio della f30, posto qualche foto scattata in pieno giorno e di sera:
http://img456.imageshack.us/img456/3980/prova043qf7.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=prova043qf7.jpg)
http://img176.imageshack.us/img176/9519/fot059rx7.jpg (http://imageshack.us)
http://img444.imageshack.us/img444/1328/fot150tg8.jpg (http://imageshack.us)
ISO800
http://img358.imageshack.us/img358/337/fot075zh7.jpg (http://imageshack.us)
ISO1600
http://img456.imageshack.us/img456/9871/prova022hj2.jpg (http://imageshack.us)
Guterboit
24-05-2007, 13:28
Le foto delle fuji a iso bassi sono meno dettagliate rispetto a quelle delle canon e sony, e cio' e' dovuto sia al filtro antirumore che ad una compressione un po' troppo spinta, la f31d ha solo 2 tipi di compressione Fine e Normal, potevano mettere anche una modalita' Superfine, cmq le differenze si notano solo su stampe di grande formato.
Secondo me ha ragione; o almeno, vedendo queste foto mi sembra ci abbia azzeccato :)
danyroma80
24-05-2007, 14:14
Secondo me ha ragione; o almeno, vedendo queste foto mi sembra ci abbia azzeccato :)
secondo me invece il ragionamento non è del tutto giusto: sono d''accordo che il filtro antirumore delle fuji ad alti iso toglie parte del dettaglio, ma in ogni caso la foto finale, oltre ad essere più pulita, presenta comunque più dettaglio di quanto facciano le altre case a parità di iso e le differenze si vedono anche in foto 11x15 cm. Per convincersene basta guardare gli scatti qui di seguito senza ingrandirli.
f30:
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/Comparedto/Fuji_F30_ISO800.JPG
canon sd700is
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD700IS/Samples/Comparedto/Canon_SD700_ISO800.JPG
casio EX-V7
http://a.img-dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3/samples/Comparedto/ex-v7/Casio_EX-V7_ISO800.JPG
panasonic lumix DMC-TZ3
http://a.img-dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3/samples/Comparedto/TZ3_ISO800.JPG
canon sd800IS
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/Comparedto/SD800_ISO800.JPG
WildBoar
24-05-2007, 14:21
secondo me invece il ragionamento non è del tutto giusto: sono d''accordo che il filtro antirumore delle fuji ad alti iso toglie parte del dettaglio, ma in ogni caso la foto finale, oltre ad essere più pulita, presenta comunque più dettaglio di quanto facciano le altre case a parità di iso e le differenze si vedono anche in foto 11x15 cm. Per convincersene basta guardare gli scatti qui di seguito senza ingrandirli.
f30:
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmF30/Samples/Comparedto/Fuji_F30_ISO800.JPG
canon sd700is
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD700IS/Samples/Comparedto/Canon_SD700_ISO800.JPG
casio EX-V7
http://a.img-dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3/samples/Comparedto/ex-v7/Casio_EX-V7_ISO800.JPG
panasonic lumix DMC-TZ3
http://a.img-dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3/samples/Comparedto/TZ3_ISO800.JPG
canon sd800IS
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/Comparedto/SD800_ISO800.JPG
sono foto ad alti ISO, sui quali l'abbiamo detto non c'è partita...
il dubbio rimane sugli scatti alla luce del sole a iso100, cmq a me sembra strano che il filtro antirumore della fuji intervenga in tali condizioni, si dovrebbe scludere da solo, o cmq dovremo poterlo fare noi, quindi il sensore più grande della fuji rimane! ma probabilmente la controprova non l'avremo mai!
Guterboit
24-05-2007, 14:23
Sono d'accordissimo che a 800 Iso la Fuji sia superiore. Ma la prima foto che hai postato a quanti Iso l'hai scattata? Lo chiedo perchè c'è un bel po' di luce e l'autore del topic chiedeva con buona luce come si comporta la Fuji; ma con tanta luce in genere si scatta a Iso bassi, quindi quella foto potrebbe essere un buon esempio, magari paragonandola a una di quelle postate nel topic della 850 :)
danyroma80
24-05-2007, 14:35
La prima è ad iso 100 e 1/500 di esposizione.
Riposto le altre foto di giorno, ma non compresse.
iso 100, 1/350 esposizione
http://img176.imageshack.us/img176/7476/fot150vv4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=fot150vv4.jpg)
iso 100, 1/1700 esposizione
http://img358.imageshack.us/img358/5388/fot059vj4.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=fot059vj4.jpg)
Guterboit
24-05-2007, 14:41
Intendiamoci, non sono brutte foto, anzi!
Però ad essere sincero con una bella luminosità preferisco Canon, per esempio, o almeno così mi sembra a colpo d'occhio :)
Psil dubbio rimane sugli scatti alla luce del sole a iso100, cmq a me sembra strano che il filtro antirumore della fuji intervenga in tali condizioni, si dovrebbe scludere da solo, o cmq dovremo poterlo fare noi
Purtroppo credo non sia un problema di rumore e filtro, ma di compressione del jpg; a quanto mi sembra è abbastanza aggressiva, e ammenochè la macchina scatti in raw, noi possiamo fare ben poco^^
danyroma80
24-05-2007, 14:46
le foto sono tutte in qualità normal, non fine. Può darsi che vedi la conversione aggressiva per questo motivo. Pesano 1,5 megabyte invece dei 3 della qualità fine
andrineri
24-05-2007, 14:49
Intendiamoci, non sono brutte foto, anzi!
Però ad essere sincero con una bella luminosità preferisco Canon, per esempio, o almeno così mi sembra a colpo d'occhio :)
Ps
Purtroppo credo non sia un problema di rumore e filtro, ma di compressione del jpg; a quanto mi sembra è abbastanza aggressiva, e ammenochè la macchina scatti in raw, noi possiamo fare ben poco^^
dovrebbe averla scattata in modalità 6M normal... le mie 9M normal vengono 2.2 - 2.5Mb, quindi 6M è normale che sia 1.5Mb...
danyroma80
24-05-2007, 14:53
dovrebbe averla scattata in modalità 6M normal... le mie 9M normal vengono 2.2 - 2.5Mb, quindi 6M è normale che sia 1.5Mb...
esatto, sono in qualità normale.
Io le foto le stampo quasi tutte e tra normal e fine non vedo differenza se non il fatto che sulla scheda di memoria entra un numero doppio di scatti.
Guterboit
24-05-2007, 16:26
Fai bene fai bene... cmq non parlavo delle tue foto, ma più in generale dell'assenza del SuperFine nelle Fuji... cmq penso proprio che se dovessi prendere una compattina oggi andrei su Fuji^^
Un_Amico
24-05-2007, 19:45
In condizioni ottimali di luce a questo livello fanno tutte ottime foto per distinguere le foto di una o dell'altra amcchina ti devi mettere a fare crop e grardarle con la lente....:D ....ma in condizioni di poca luce la Fuji bastona tutti:D :) :D
WildBoar
24-05-2007, 19:57
Fai bene fai bene... cmq non parlavo delle tue foto, ma più in generale dell'assenza del SuperFine nelle Fuji... cmq penso proprio che se dovessi prendere una compattina oggi andrei su Fuji^^
ma questa sinceramente mi sembra solo una cosa commerciale, io non credo che ci possa essere grande differenza tra i jpg di una casa e l'altra.
se poi, ci sono 2,3 o 5 livelli e alla minore compressione dai nome: normal, superfine, o superfico il livello di compressione è lo stesso...
Guterboit
25-05-2007, 12:49
Sicuramente ci sono ragioni economiche dietro i nomi che si danno alle compressioni jpg, si sa che le case sono furbette :)
Però ci sono anche motivi tecnici; ad esempio sulla nuova e fiammante H9 il così detto compression ratio è unico (la macchina non offre scelta di compressione :confused: ) ed è di 9:1!!! La Fuji invece, e qui mi correggo, con il suo fine è perfettamente in media con le altre di pari categoria con il suo bel 5:1, 6:1. (Non sono professore di fotografia, quindi non sono certo che ciò che ho appena scritto sia corretto, quindi se qualcuno vuole correggermi faccia pure :) ) Perciò da questo punto di vista effettivamente alla luce dovrebbe comportarsi come le altre.
Vorrei dire però che non ci sono solo numeri e sigle per capire se una foto è bella anche di giorno, ma una serie di altri fattori. Alcuni ancora tecnici (es aberrazioni cromatiche e esposizione) altri puramente di gusto personale (colori su tutti). IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.