View Full Version : uTorrent su Ubuntu
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi se qualcuno puo' postarmi qualche guida per l'installazione di utorrent su Ubuntu(ultima versione). Ho provato con una guida in Italiano di cui ora non dispongo del link e una in inglese:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=191161
con il link a quest'altro:
http://www.securenet.net/members/jeanpelo/linux_guide.html
il punto e' che ho impostato tutto come in guida, quando vado ad aprire il file torrent da scaricare, seleziono utorrent ma non me lo apre. Si apre la finestra del download di firefox e li'devo aprire il file, fare salva e scegliere la destinazione. Il file comincia a scaricare ma non con Utorrent come in windows ma con un'applicazione di ubuntu, che non so che sia.
Qualcuno ha idee o consigli in merito?
allora dato che uTorrent gira sotto wine credo tu debba salvare il link torrent su hd, poi avviare wine+uTorrent e da lì aprire il file appena salvato;
non credo tu possa aprirlo direttamente dal menù all'interno di Firefox;
btw personalmente uso kTorrent sotto Kubuntu (nativo, open source, stabile) e mi trovo più che bene:sofico:
ho risolto come hai detto tu, grazie mille!:D
Io cmq userei Ktorrent , poi...
maurinO_o
23-05-2007, 14:25
cosa ne fate di utorrent su linux?
sono l'unico fortunato che con azureus vado a "piene mani"?
Io cmq userei Ktorrent , poi...
lo sai che con ktorrent e file sopra i 4 giga come le iso di mandriva avevo avuto problemi?
praticamente quando il download era al 97-98% misteriosamente ripartiva da 20-25-30% :mad: :huh:
cosa ne fate di utorrent su linux?
sono l'unico fortunato che con azureus vado a "piene mani"?
azureus è un mattone di software ci sono tanti client più veloci e leggeri...nativi su linux...ovviamente.
maurinO_o
23-05-2007, 15:25
certo che sì! è pesantissimo, però su un pc di media potenza e una distro leggera è come se non ci fosse.
una volta avviato sta li e buonanotte.
lucasbreak
23-05-2007, 17:24
cosa ne fate di utorrent su linux?
sono l'unico fortunato che con azureus vado a "piene mani"?
lo sai che con ktorrent e file sopra i 4 giga come le iso di mandriva avevo avuto problemi?
praticamente quando il download era al 97-98% misteriosamente ripartiva da 20-25-30% :mad: :huh:
mah...io con ktorrent non ho mai avuto problemi di questo tipo.Azureus secondo me mangia troppe risorse...
AnonimoVeneziano
23-05-2007, 19:06
Le recenti versioni di Ktorrent (>= 2.1) sono nabbomba.
Le versioni precedenti non erano all'altezza di azureus/utorrent , ma direi che adesso si è allineato ai concorrenti senza dubbio
Ciao
io uso deluge su ubuntu amd64 e nn mi trovo affatto male anche se il progetto è giovine...
maurinO_o
23-05-2007, 19:52
domani mi arriva un hd nuovo, piallo, riorganizzo la baracca e riprova a stressare per bene ktorrent-2.1.4-1
partita :ops:
riuppo questo vecchio 3d :D
io utilizzavo ktorrent con frugal ma crashava sempre e per di più la velocità non era un granchè, ho messo utorrent con wine e va a scheggia... ora volevo domandare se qualcuno mi sa dire un sito dove trovare icone carine per utorrent, grazie
:)
Riuppo questo thread per chiedere una info: c'è un client torrent per linux che includa la gestione via web come l'ultimo utorrent?
Grazie
NapalM
deluge dovrebbe fare al caso tuo, altrimenti rtorrent ma è da linea di comando, nessuna interfaccia grafica.
ktorrent ha un plugin per la gestione via web.
Grazie ad entrambi :)
NapalM
Se usassi solo gnome, installerei le librerie QT anche solo per usare ktorrent ..... aggiungi amarok e smplayer, hai dei programmi che sono il TOP
Se usassi solo gnome, installerei le librerie QT anche solo per usare ktorrent ..... aggiungi amarok e smplayer, hai dei programmi che sono il TOP
Piccolo OT (ma neanche troppo):
su amarok e smplayer straquoto tutto, soprattutto smplayer: ho provato una decina di player prima di trovare la pace dei sensi con questo gran pezzo di software :D ;
per ktorrent l'ho tenuto installato per alcuni mesi, ma ora sono tornato a utorrent per motivi di leggerezza e velocita'; pensa te che ktorrent mi teneva occupato il doppio delle risorse sul processore portandomi un consumo medio maggiore di 3W sul sistema (ho un apparecchietto che misura la potenza assorbita a monte di tutto il pc).
Piccolo OT (ma neanche troppo):
su amarok e smplayer straquoto tutto, soprattutto smplayer: ho provato una decina di player prima di trovare la pace dei sensi con questo gran pezzo di software :D ;
per ktorrent l'ho tenuto installato per alcuni mesi, ma ora sono tornato a utorrent per motivi di leggerezza e velocita'; pensa te che ktorrent mi teneva occupato il doppio delle risorse sul processore portandomi un consumo medio maggiore di 3W sul sistema (ho un apparecchietto che misura la potenza assorbita a monte di tutto il pc).
che apparecchio è? mi interesserebbe.
psimem: a me va con la stessa leggerezza e consumi, sia su un p4 3 giga che su un laptop p3 da 700 mega.
Prova a sfogliare tutte le schede delle impostazioni, puoi impostare limiti e consumi di cpu e ram :fagiano:
Un'altra cosa che ciuccia molte risorse sono i plug-in, limita quelli che ti servono.
Ne sparo un'altra, anche se non ne sono sicuro. Tutte le gui in QT che avvii vanno ad "appesantire" il sistema di suo, qui un
kpersonalizer e kcontrol fa diventare il tutto una piuma! Che queso coinvolga anche ktorrent?
Insisto nel dire che kde è piü leggero e reattivo di gnome, oltre questo, se si avviano applicazioni gtk sotto qt (kde), la gui si avvia immediatamente, meno
se si fa il contrario.
No flame :sofico: No
OT
sto su un mac pro con mega monitor (prestato) fighissimo!!! :banned: :banned:
Qualcuno vuole scommettere sul futuro (forse remoto) di linux? :read:
Ridatemi il mio p4 con archlinux! :cry:
che apparecchio è? mi interesserebbe.
E' praticamente identico a questo. (http://cgi.ebay.it/Misuratore-Del-Consumo-Di-Energia-Elettrica-Consumi_W0QQitemZ310081840489QQcmdZViewItem?hash=item310081840489&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14)
psimem: a me va con la stessa leggerezza e consumi, sia su un p4 3 giga che su un laptop p3 da 700 mega.
Prova a sfogliare tutte le schede delle impostazioni, puoi impostare limiti e consumi di cpu e ram :fagiano:
Un'altra cosa che ciuccia molte risorse sono i plug-in, limita quelli che ti servono.
Ne sparo un'altra, anche se non ne sono sicuro. Tutte le gui in QT che avvii vanno ad "appesantire" il sistema di suo, qui un
kpersonalizer e kcontrol fa diventare il tutto una piuma! Che queso coinvolga anche ktorrent?
Ho fatto diverse prove ed a parita' di torrent scaricati (cioe' proprio gli stessi) utorrent e' risultato decisamente piu' leggero e performante; in ktorrent avevo abilitato solo l'ipfilter e la visione del log sintetico del programma come plugin e ridotto al minimo l'uso di cpu ma il risultato non cambiava :boh:
PS: sono su kde 3.5.9
E' impressione mia o Transmission non è un granché?
Che alternative ho sotto Debian/Ubuntu?
Ho appena installato Deluge (http://deluge-torrent.org/)
Come per magia ho cominciato di nuovo a scaricare alla massima velocità!
Ma dico, allora Transmission è bacato oppure era una questione di porte?
http://deluge-torrent.org/images/pref.png
unnilennium
24-09-2008, 20:27
Ho appena installato Deluge (http://deluge-torrent.org/)
Come per magia ho cominciato di nuovo a scaricare alla massima velocità!
Ma dico, allora Transmission è bacato oppure era una questione di porte?
http://deluge-torrent.org/images/pref.png
é molto più semplice,deluge,come utorrent,supporta dht,mentre transmission no.nn ho capito bene come funziona,ma fa andare tutto più veloce.
Non è una questione di "dht", la mia versione di transmission proprio non trovava nulla come fonti. Solo 1 file su 8 sono riuscito a scaricare, a velocità molto più basse di adesso.
deluge supporto l'interfaccia web?
NapalM
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.