PDA

View Full Version : VAIO VGN FE 41-... con Ubuntu Feisty (7.04)


Bluesan
19-05-2007, 17:22
Poichè ogni macchina ha problematiche specifiche su Ubuntu, provo a lanciare questo 3d sui SONY VGN FE serie 41 (E, M, S, Z).
In Ubuntu-Sony (https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportMachinesLaptopsSony) sono riportati piccoli problemi non riferiti alla serie 41, che non è censita, ma comuni a questa.

Quello che chiedo è una conferma/revisione da parte di ognuno dei problemi riscontrati, con la descrizione a prova di utonto delle soluzioni eventualmente trovate.

Prima è giusto dire i lati positivi: anche se mantengo Windows-Vista l'ho relegato in un angolo, Sono passato a Linux perchè:

- è più veloce;
- fa durare di più il computer perchè l'hard disk non è perennemente impegnato in attività di cui l'utente è per lo più ignaro;
- ha una suite di programmi professionali;
- è più sicuro, senza bisogno di antivirus (almeno i desktop/laptop);
- è più intelligente in molte funzioni e in caso di problemi (rari), questi si risolvono da riga di comando in recovery mode.

I problemi da me riscontrati derivano tutti dalla assenza di supporto ufficiale Sony a Linux. Per un costruttore sarebbe una sciocchezza risolverli: invito tutti a mandare una mail alla Sony sollecitando i drivers, non guasta mai (DA OGGI c'è un forum ufficiale in italiano: http://club.vaio.sony.eu/clubvaio (http://club.vaio.sony.eu/clubvaio/GB/en/forum/viewthread?thread=42251)).

A me funziona tutto benissimo e meglio di Windows, tranne:

- l'applet della luminosità (gnome-power manager) non funziona. Attualmente uso il comando smartdimmer che ho collegato a 4-5 icone eseguibili sul desktop per ottenere i livelli di luminosità più comuni (sono possibili 21 livelli rispetto ai 6 di Windows). Mi riprometto di sperimentare i diversi sw previsti da Synaptic e riferire.

- la sospensione (si attiva ma poi non si sveglia più) e l'ibernazione (si può solo spegnere). In rete si trovano molti rimedi, ma nessuno per certo.

- la cam. C'è chi è riuscito a farla funzionare, ma con procedure non semplici e non so se con risultati affidabili.

Altri problemi che ho risolto con consigli trovati in rete sono le personalizzazioni dei caratteri, il miglioramento della visione con Firefox, ecc. ecc.;)

androjoker
20-05-2007, 14:09
- la cam. C'è chi è riuscito a farla funzionare, ma con procedure non semplici e non so se con risultati affidabili.

Altri problemi che ho risolto con consigli trovati in rete sono le personalizzazioni dei caratteri, il miglioramento della visione con Firefox, ecc. ecc.;)

Mi aggrego a quest'ottima trovata. La cam sono riuscito a farla funzionare ottimamente. Bastava trovare i driver:

http://www.arakhne.org/spip.php?article50

Basta scaricarli e installarli. Sono già compilati. E usare programmi come aMSN.

Inoltre consiglio questo link x installare le screenlets, che sono simili ai gadget di Vista per capirci. Sono molte e personalizzabili. Si installano in un attimo:

http://croccobiscotto.altervista.org/?p=140#more-140

Bluesan
20-05-2007, 20:58
Grazie per il link sul driver per la CAM, la uso poco per cui non volevo perdere tempo in installazioni, finora non mi ero fidato a installare drivers perchè avevo trovato in rete soluzioni troppo diverse e con sw non compilati. L'obiettivo è di arrivare a un elenco testato di soluzioni per il Vaio FE. Il pacchetto che consigli è già presente nel gestore di installazione Synaptic, che lo installa dal link http://lsb.blogdns.net/ry5u870/. L'avevo già visto, solo che nella descrizione tra le serie Vaio compatibili non compare la FE. Ma se tu l'hai provato e funziona lo installo.

Grazie anche per il link sugli screenlets. Dentro il catalogo interno di Synaptic c'è già Gdesklets + Gdesklets-data che contiene screenlets carini (non è richiesto Beryl). Più possibilità ci sono meglio è. :)

pikachu76
05-10-2008, 20:34
Suggerimento per avere il controllo della luminosità sulla barra di gnome (la brightness applet originale non sembra funzionare con i vaio):

1) Installate smartdimmer (se non lo avete già fatto).

2) copiate e salvate su un file questo script (esempio regolaLum.sh), rendetelo eseguibile.

#!/bin/bash
actual_value=$(smartdimmer -g | cut -c 20-22)
new_value=$(zenity --scale --text "regola la luminosità" --min-value=0 --max-value=21 --value=$actual_value --step 1);
smartdimmer -s $new_value

3) Aggiungete al pannello di gnome una "Custom Application Launcher", specificate come comando regolaLum.sh e metteteci l'icona che volete (io ho messo il classico sole).

;) adesso avete una finestra di dialogo per settare la luminosità migliore dell'originale!