Bluesan
19-05-2007, 17:22
Poichè ogni macchina ha problematiche specifiche su Ubuntu, provo a lanciare questo 3d sui SONY VGN FE serie 41 (E, M, S, Z).
In Ubuntu-Sony (https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportMachinesLaptopsSony) sono riportati piccoli problemi non riferiti alla serie 41, che non è censita, ma comuni a questa.
Quello che chiedo è una conferma/revisione da parte di ognuno dei problemi riscontrati, con la descrizione a prova di utonto delle soluzioni eventualmente trovate.
Prima è giusto dire i lati positivi: anche se mantengo Windows-Vista l'ho relegato in un angolo, Sono passato a Linux perchè:
- è più veloce;
- fa durare di più il computer perchè l'hard disk non è perennemente impegnato in attività di cui l'utente è per lo più ignaro;
- ha una suite di programmi professionali;
- è più sicuro, senza bisogno di antivirus (almeno i desktop/laptop);
- è più intelligente in molte funzioni e in caso di problemi (rari), questi si risolvono da riga di comando in recovery mode.
I problemi da me riscontrati derivano tutti dalla assenza di supporto ufficiale Sony a Linux. Per un costruttore sarebbe una sciocchezza risolverli: invito tutti a mandare una mail alla Sony sollecitando i drivers, non guasta mai (DA OGGI c'è un forum ufficiale in italiano: http://club.vaio.sony.eu/clubvaio (http://club.vaio.sony.eu/clubvaio/GB/en/forum/viewthread?thread=42251)).
A me funziona tutto benissimo e meglio di Windows, tranne:
- l'applet della luminosità (gnome-power manager) non funziona. Attualmente uso il comando smartdimmer che ho collegato a 4-5 icone eseguibili sul desktop per ottenere i livelli di luminosità più comuni (sono possibili 21 livelli rispetto ai 6 di Windows). Mi riprometto di sperimentare i diversi sw previsti da Synaptic e riferire.
- la sospensione (si attiva ma poi non si sveglia più) e l'ibernazione (si può solo spegnere). In rete si trovano molti rimedi, ma nessuno per certo.
- la cam. C'è chi è riuscito a farla funzionare, ma con procedure non semplici e non so se con risultati affidabili.
Altri problemi che ho risolto con consigli trovati in rete sono le personalizzazioni dei caratteri, il miglioramento della visione con Firefox, ecc. ecc.;)
In Ubuntu-Sony (https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportMachinesLaptopsSony) sono riportati piccoli problemi non riferiti alla serie 41, che non è censita, ma comuni a questa.
Quello che chiedo è una conferma/revisione da parte di ognuno dei problemi riscontrati, con la descrizione a prova di utonto delle soluzioni eventualmente trovate.
Prima è giusto dire i lati positivi: anche se mantengo Windows-Vista l'ho relegato in un angolo, Sono passato a Linux perchè:
- è più veloce;
- fa durare di più il computer perchè l'hard disk non è perennemente impegnato in attività di cui l'utente è per lo più ignaro;
- ha una suite di programmi professionali;
- è più sicuro, senza bisogno di antivirus (almeno i desktop/laptop);
- è più intelligente in molte funzioni e in caso di problemi (rari), questi si risolvono da riga di comando in recovery mode.
I problemi da me riscontrati derivano tutti dalla assenza di supporto ufficiale Sony a Linux. Per un costruttore sarebbe una sciocchezza risolverli: invito tutti a mandare una mail alla Sony sollecitando i drivers, non guasta mai (DA OGGI c'è un forum ufficiale in italiano: http://club.vaio.sony.eu/clubvaio (http://club.vaio.sony.eu/clubvaio/GB/en/forum/viewthread?thread=42251)).
A me funziona tutto benissimo e meglio di Windows, tranne:
- l'applet della luminosità (gnome-power manager) non funziona. Attualmente uso il comando smartdimmer che ho collegato a 4-5 icone eseguibili sul desktop per ottenere i livelli di luminosità più comuni (sono possibili 21 livelli rispetto ai 6 di Windows). Mi riprometto di sperimentare i diversi sw previsti da Synaptic e riferire.
- la sospensione (si attiva ma poi non si sveglia più) e l'ibernazione (si può solo spegnere). In rete si trovano molti rimedi, ma nessuno per certo.
- la cam. C'è chi è riuscito a farla funzionare, ma con procedure non semplici e non so se con risultati affidabili.
Altri problemi che ho risolto con consigli trovati in rete sono le personalizzazioni dei caratteri, il miglioramento della visione con Firefox, ecc. ecc.;)