View Full Version : I mille perché della pirateria
Leggendo il thread delle 360 bannate sono saltati fuori parecchi spunti di discussione sulla pirateria, che essendo un fenomeno esistente da decenni non può essere liquidato con sciocchezze come "noi che compriamo siamo i bravi, loro che piratano i cattivi" oppure "noi che piratiamo siamo i furbi, voi che comprate i fessi" sentiti da troppi utenti.
Riassumo quelli che a mio giudizio sono i motivi della pirateria, immagino molti "bannati" ci si ritroveranno:
1) Motivo etico: Siamo nell'era dell'informazione, ogni elemento acquisito determina il plus valore (valore aggiunto) di una persona, saper usare il computer e conoscere i programmi è di fatto la chiave d'accesso per molti lavori. Non avere accesso all'informazione (fossero anche i videogiochi) determina di fatto una discriminazione lavorativa tra chi ha i mezzi economici per comprarsi l'informazione e chi no. E' una discriminazione culturale su base economica, per questo molti si battono per la libertà d'informazione e la libera circolazione delle idee (e dei prodotti).
2) Motivo economico: Tipicamente italiano, non ho i soldi per comprarmelo? Lo rubo (o lo compro contraffatto). Dalla borsa finto-prada sulle bancarelle all'abbonamento taroccato di sky al videogioco a 10 euro dallo spaccia di fiducia. Un malcostume tipicamente italiota, e la microcriminalità ci sguazza.
3) Motivo bimbominkia: E' giusto piratare, in culo a billgheiz fuckoff micro$oft io che sono furbo mi compro la PS3 (che costa il doppio e NON ha giochi piratati) e M$ suca!
Discorsi demenziali visibili in tutti i forum, a quanto pare il cervello tra le nuove generazioni è diventato un optional come i tergicristalli elettrici sulla panda...
:rolleyes:
4) I prezzi dei giochi (sopratutto per console) sono a dir poco scandalosi. Spendere 70€ per un videogioco è una rapina, per questo molti invece di subire il furto ne commettono uno a loro volta. Contariamente ai furboni del punto 2 (che sempre e comunque farebbero la "furbata" di comprarsi il gioco pirata) i consumatori di questa categoria spenderebbero felicemente i loro soldi se i videogiochi costassero 20-30€ invece di 60-70€, infatti sono gli acquirenti tipo delle "silver edition".
Altre motivazioni mi verranno in mente, astenersi bimbiminkia prego...
:D
sephiroth_85
19-05-2007, 11:45
3) Motivo bimbominkia: E' giusto piratare, in culo a billgheiz fuckoff micro$oft io che sono furbo mi compro la PS3 (che costa il doppio e NON ha giochi piratati) e M$ suca!
sto rotolando x questo ahhahh.... devi mettere anke il contrario senno i boxari si offendono... e anke i nintendari non vale solo x i sonari... e meno male ci sono persone adulte dietro hai monitor... se erano dei mocciosi di 15 anni mi andava anke bene....
:rolleyes:
sto rotolando x questo ahhahh.... devi mettere anke il contrario senno i boxari si offendono... e anke i nintendari non vale solo x i sonari... e meno male ci sono persone adulte dietro hai monitor... se erano dei mocciosi di 15 anni mi andava anke bene....
:rolleyes:
Mah, il contrario è il bimbominkia sony che "no cioè è meglio la pleistescion perché è sempre la pleistescion (!) e megaiperstra più potente della 360 (se bonanotte, com'era? Ah si "il 30%") ha più giochi (!!) e costa di meno (giuro, ho letto anche questa !!!)
Il bimbominkia nintendo invece è sul genere "e inZomma il wuuuiiii è meglio di tutti è la vera next-gen (e sti caxxi!) vuoi mettere wwwuiiii sports con GoW??? (NO, non oso neanche immaginarlo il confronto...)
:rolleyes:
IcEMaN666
19-05-2007, 12:10
...
2) Motivo economico: Tipicamente italiano, non ho i soldi per comprarmelo? Lo rubo (o lo compro contraffatto). Dalla borsa finto-prada sulle bancarelle all'abbonamento taroccato di sky al videogioco a 10 euro dallo spaccia di fiducia. Un malcostume tipicamente italiota, e la microcriminalità ci sguazza.
...
sagra del luogo comune. le comunità warez più grosse non sono le italiane, anzi non sono nemmeno lontanamente paragonabili con altre realtà.
in tutto il mondo, un buon 90% delle persone trova fastidio a pagare una cosa come un cd 70€/$/£, quello che ti pare.
non è che sia giusto, ma è proprio il fatto che non riesci ad associare quell'oggettino a di forma sferica al costo che lo paghi :)
e ancora: le borse finto-prada se le comprano tutti i giapponesi/tedeschi/etc che vengono qui, e le trovi ovunque in giro nel mondo...
l'abbonamento taroccato sky non si può fare :asd:
sephiroth_85
19-05-2007, 12:17
l'abbonamento taroccato sky non si può fare :asd:
ti sbagli hanno trovato il metodo che poi preferisco noleggiare un film in videoteca fare due ricotte con la commessa che stare a casa e usare sky... :D anke xke il calcio lo odio... la tv non la guardo xke non mi piace la qualità dell'immagine.sky non mi serve piu di tanto xke da quel che so ha solo 2 canali in croce in hd... e a roma non ho tv hd ma solo monitor per pc.
sagra del luogo comune. le comunità warez più grosse non sono le italiane, anzi non sono nemmeno lontanamente paragonabili con altre realtà.
in tutto il mondo, un buon 90% delle persone trova fastidio a pagare una cosa come un cd 70€/$/£, quello che ti pare.
non è che sia giusto, ma è proprio il fatto che non riesci ad associare quell'oggettino a di forma sferica al costo che lo paghi :)
e ancora: le borse finto-prada se le comprano tutti i giapponesi/tedeschi/etc che vengono qui, e le trovi ovunque in giro nel mondo...
l'abbonamento taroccato sky non si può fare :asd:
Le comunità warez ci sono sopratutto all'estero perché l'analfabetismo informatico italiano è conclamato.
Lo dimostra il fatto che tra i paesi industrializzati l'Italia è quello con meno software house in assoluto (persino la Russia ci supera) infatti le case di produzione di videogame qui si contano sulle dita di una mano monca...
:rolleyes:
In Italia la pirateria fa danni mostruosi, basta dire ad esempio il 50% dei software installati (1 su 2!) è piratato per capire l'entità del fenomeno.
L'Italia è un paese di grossi consumatori software, ma i produttori e la mentalità produttiva latitano alla grande!
Riguardo i famosi giapponesi e/o tedeschi che verrebbero in Italia per comprarsi la borsa contraffatta (sic!) ti ricordo che buona parte dei guadagni nella moda italiana vengono dai compratori stranieri, chi si compra la borsa finto-prada al mercatino non è il turista giapponese che si può comprare quella originale e altro, ma la sciuretta italiana del "vorrei ma non posso" che fa la spesa al mercatino...
:rolleyes:
ErminioF
19-05-2007, 12:27
Mah, il contrario è il bimbominkia sony che "no cioè è meglio la pleistescion perché è sempre la pleistescion (!) e megaiperstra più potente della 360 (se bonanotte, com'era? Ah si "il 30%") ha più giochi (!!) e costa di meno (giuro, ho letto anche questa !!!)
Bah in effetti come costi sono praticamente uguali, se ci aggiungi la "tassa" del live per l'online :asd:
Fabiaccio
19-05-2007, 12:29
2 etti di luogo comune pure per me, grazie :rolleyes:
sephiroth_85
19-05-2007, 12:30
Bah in effetti come costi sono praticamente uguali, se ci aggiungi la "tassa" del live per l'online :asd:
399+ 59 non mi pare che faccia 599
ErminioF
19-05-2007, 12:31
Perchè tu online ci giochi 1 anno e poi molli lì?
Il risparmio c'è, ma solo se giochi offline
Questo è propio un 3D bimbo-minkioso :banned: .
sephiroth_85
19-05-2007, 12:39
Perchè tu online ci giochi 1 anno e poi molli lì?
Il risparmio c'è, ma solo se giochi offline
e nu ci gioco online da piu di un anno visto ke avevo anke il botolo nero
Perchè tu online ci giochi 1 anno e poi molli lì?
Il risparmio c'è, ma solo se giochi offline
Inanzitutto nessuno ti obbliga a sottoscrivere l'abbonamento on line per la 360, anzi all'acquisto ti regalano pure un mese gratis di gold.
Volendo si possono sottoscrivere abbonamenti mensili, trimestrali, annuali, e come me milioni di utenti sono disposti a spendere pur di avere servizi che sulla PS3 non ci sono neanche alla lontana.
Quando l'online della PS3 sarà minimamente paragonabile al xbox live ne riparleremo, per adesso stendiamo un velo pietoso che è meglio.
ErminioF
19-05-2007, 12:49
Non ho minimamente parlato della qualità (sicuramente superiore dell'xbox, anche solo per titoli supportati, e ci mancherebbe, visto che il live esiste da anni e quello sony da qualche mese), ma solo del prezzo, visto che di quello si era parlato.
E se vuoi giocare online devi pagarlo a parte.
Cmq siamo leggermente OT :)
Inanzitutto nessuno ti obbliga a sottoscrivere l'abbonamento on line per la 360, anzi all'acquisto ti regalano pure un mese gratis di gold.
Volendo si possono sottoscrivere abbonamenti mensili, trimestrali, annuali, e come me milioni di utenti sono disposti a spendere pur di avere servizi che sulla PS3 non ci sono neanche alla lontana.
Quando l'online della PS3 sarà minimamente paragonabile al xbox live ne riparleremo, per adesso stendiamo un velo pietoso che è meglio.
Forse non hai calcolato che giocare a giochi come Gears off line si riduce a poco + di 5 ore di gioco e con questo non aggiungo altro sulla necessità del live almeno per dare un maggiore senso alla spesa effettuata.
Non sono di parte perchè non ho 360 nè ps3 ma se una console nasce principalmente per il gioco online non si può ignorare tale prerogativa.
Gioco online su pc a volte e su ps2 e posso dirti che mi interessa solo una cosa : Giocarci (il resto non ha importanza per me, se voglio apro skype e parlo con chi gioco)
Non ho minimamente parlato della qualità (sicuramente superiore dell'xbox, anche solo per titoli supportati, e ci mancherebbe, visto che il live esiste da anni e quello sony da qualche mese), ma solo del prezzo, visto che di quello si era parlato.
E se vuoi giocare online devi pagarlo a parte.
Cmq siamo leggermente OT :)
Ripeto, ci sono milioni di utenti disposti a pagare il live della 360 per avere quello che sulla ps3 NON avrebbero neanche alla lontana, nonostante l'online sony sia gratis non è minimamente paragonabile al live microsoft.
Sì, siamo "leggermente" OT.
:rolleyes:
Forse non hai calcolato che giocare a giochi come Gears off line si riduce a poco + di 5 ore di gioco e con questo non aggiungo altro sulla necessità del live almeno per dare un maggiore senso alla spesa effettuata.
Non sono di parte perchè non ho 360 nè ps3 ma se una console nasce principalmente per il gioco online non si può ignorare tale prerogativa.
Gioco online su pc a volte e su ps2 e posso dirti che mi interessa solo una cosa : Giocarci (il resto non ha importanza per me, se voglio apro skype e parlo con chi gioco)
Mah, GoW in 5 ore di gioco? Magari giocato al livello più semplice...ma la maggior parte degli utenti se lo gioca 2 o 3 volte, aumentando il livello di difficoltà e dopo forse gioca anche on line.
La 360 non nasce principalmente per il gioco on line, puo essere usata anche per l'on line ma non è la sua prerogativa principale.
A mio giudizio può essere sfruttata benissimo per il single player, i titoli ci sono e aumenteranno esponenzialmente.
...E volendo in alternativa al live ci sono siti come xbconnect dove già si sfidano i giocatori di Call of Duty 3 per 360. Il live è solo un servizio di microsoft, per giocare on line ne stanno nascendo altri (anche Kai a quanto pare...)
Legolas84
19-05-2007, 13:05
Ripeto, ci sono milioni di utenti disposti a pagare il live della 360 per avere quello che sulla ps3 NON avrebbero neanche alla lontana, nonostante l'online sony sia gratis non è minimamente paragonabile al live microsoft.
Sì, siamo "leggermente" OT.
:rolleyes:
Tralasciando che è vero... i live microsoft è migliore del PSN (vorrei vedere visto che si paga)
Ma sarei curioso di sapere quante ore di PSN hai provato per gettarci sopra così tanta merda :asd:
ErminioF
19-05-2007, 13:07
Ripeto, ci sono milioni di utenti disposti a pagare il live della 360 per avere quello che sulla ps3 NON avrebbero neanche alla lontana, nonostante l'online sony sia gratis non è minimamente paragonabile al live microsoft.
Si quindi? Pure wow ha qualche milione di abbonati, questo non significa che tutti i giochi online dovrebbero costare 12euro/mese :asd:
Cmq il paragone non sussiste, è un servizio a pagamento che è nato n anni fa vs uno gratuito che ha qualche mese, se proprio vuoi confrontarli se ne riparlerà tra un po'.
Il discorso è nato semplicemente perchè xbox360 costa 399+abbonamento live per n anni, altrimenti solo 399 se non sei interessato all'online...ma dire che costa meno noon è del tutto corretto, al max puoi dire che costa uguale o più ma offre anche di più :)
Ciao, chiudo qua OT definitivamente
Tralasciando che è vero... i live microsoft è migliore del PSN (vorrei vedere visto che si paga)
Ma sarei curioso di sapere quante ore di PSN hai provato per gettarci sopra così tanta merda :asd:
Dove avrei gettato "tanta merda" sull'online della ps3 scusa?
Non ho MAI detto che l'online della ps3 è una merda, ho solo detto che quello che fai sul live ms con l'online della ps3 te lo scordi. Inutile che cerchi di attribuirmi cose che non ho mai detto e intenzioni che non ho mai avuto, mi dispiace per te ma non inendo fare console war.
:rolleyes:
torgianf
19-05-2007, 13:38
Dove avrei gettato "tanta merda" sull'online della ps3 scusa?
Non ho MAI detto che l'online della ps3 è una merda, ho solo detto che quello che fai sul live ms con l'online della ps3 te lo scordi. Inutile che cerchi di attribuirmi cose che non ho mai detto e intenzioni che non ho mai avuto, mi dispiace per te ma non inendo fare console war.
:rolleyes:
l'online di sony non ha lag al contrario di quello di microsoft,quindi qualcosa di buono ce l'ha,e quando dico 0 lag voglio dire proprio 0,e dopo lo scempio live di vt3 e pes6 so di cosa parlo....
Legolas84
19-05-2007, 13:40
l'online di sony non ha lag al contrario di quello di microsoft,quindi qualcosa di buono ce l'ha,e quando dico 0 lag voglio dire proprio 0,e dopo lo scempio live di vt3 e pes6 so di cosa parlo....
Ma infatti Cobalto ha ragione... l'online Microsoft sul PSN te lo sogni :)
torgianf
19-05-2007, 13:43
Ma infatti Cobalto ha ragione... l'online Microsoft sul PSN te lo sogni :)
sony paecca solo dal punto di vista dell'implementazione,fossi stato in loro l'avrei gestito diversamente.ad ora c'e' da dire che i giochi che vanno in rete lo fanno senza lag,senza disconnessioni ecc.. a differenza di quello di microsoft,che pero' in generale resta comunque migliore
topic impostato al solo fine di portare flame senza un briciolo di possibilità alla discussione civile, inutile e visto che siamo in democrazia esprimo il mio parere, lo metto subito in chiaro prima che mi si venga detto "potevi non postare se non ti interessava". ;)
sony paecca solo dal punto di vista dell'implementazione,fossi stato in loro l'avrei gestito diversamente.ad ora c'e' da dire che i giochi che vanno in rete lo fanno senza lag,senza disconnessioni ecc.. a differenza di quello di microsoft,che pero' in generale resta comunque migliore
C'è da dire però che l'online sony ha per adesso molti meno utenti del live ms, aspettiamo un paio d'anni per vedere se reggerà lo "zero lag", anche il live ms all'inizio laggava molto di meno.
In ogni caso non sto dicendo che l'on line ps3 fa schifo e il live ms rulez, sto dicendo che la differenza tra i due servizi si vede, e che ci sono milioni d'utenti disposti a pagare questa differenza.
Mi auguro che in futuro l'online della ps3 migliori (del resto perché mai non dovrebbe?) anche perché sono un futuro acquirente della console. Appena usciranno un paio di titoli per me interessanti, la comprerò.
PS: In ogni caso siamo abbondantemente OT.
:rolleyes:
topic impostato al solo fine di portare flame senza un briciolo di possibilità alla discussione civile, inutile e visto che siamo in democrazia esprimo il mio parere, lo metto subito in chiaro prima che mi si venga detto "potevi non postare se non ti interessava". ;)
Potevi non postare se non ti interessava! :D
No dai scherzo, in realtà il mio interesse era capire le motivazioni che spingono un consumatore a preferire il software pirata a quello originale, ne ho elencate alcune nel post iniziale e su quelle volevo discutere, poi chiaramente ogni thread segue la propria strada, difficile tenere sempre tutto in carreggiata...
In ogni caso non sto dicendo che l'on line ps3 fa schifo e il live ms rulez, sto dicendo che la differenza tra i due servizi si vede, e che ci sono milioni d'utenti disposti a pagare questa differenza.
:rolleyes:
Parecchi dei quali bannati chissà in che percentuale basterà aspettare 10 giorni per capirlo
Scusatemi non sono riuscito a trattenermi
L' aspetto che a molti fa rabbia sta nel fatto che uno già acquisti il gioco a cifre elevate e poi devono ancora metter mano alla tasca per la stessa finalità nel caso pure con offline assai miseri.
I giochi per pc dove online è fondamentale non costano tanto quanto quelli per 360 tranne poche eccezioni
Parecchi dei quali bannati chissà in che percentuale basterà aspettare 10 giorni per capirlo
Scusatemi non sono riuscito a trattenermi
L' aspetto che a molti fa rabbia sta nel fatto che uno già acquisti il gioco a cifre elevate e poi devono ancora metter mano alla tasca per la stessa finalità nel caso pure con offline assai miseri.
I giochi per pc dove online è fondamentale non costano tanto quanto quelli per 360 tranne poche eccezioni
Questo è vero, infatti i giochi per console in Italia hanno prezzi scandalosi (e forse anche questa è una causa della pirateria, devo aggiungerla all'elenco)
Comunque i bannati se lo meritano, se hanno sottoscritto un contratto dovevano leggersi le clausole, che vengano sul forum a piangere latte versato è a dir poco grottesco...
:rolleyes:
Lo dimostra il fatto che tra i paesi industrializzati l'Italia è quello con meno software house in assoluto (persino la Russia ci supera) infatti le case di produzione di videogame qui si contano sulle dita di una mano monca...
Hai idea della popolazione russa rispetto a quella italiana?
O forse pensi che siano tutti trogloditi?
Hai idea della popolazione russa rispetto a quella italiana?
O forse pensi che siano tutti trogloditi?
Stavo parlando di paesi industrializzati, non facendo la conta di chi ha più popolazione. Non è un mistero per nessuno che la Russia sia entrata nel G8 da poco.
Devo spiegarti di che si tratta o ci arrivi da solo? :rolleyes:
Stavo parlando di paesi industrializzati, non facendo la conta di chi ha più popolazione. Non è un mistero per nessuno che la Russia sia entrata nel G8 da poco.
Devo spiegarti di che si tratta o ci arrivi da solo? :rolleyes:
No mi sa che non hai capito. A me non pare cosi assurdo che la russia abbia piu software house di noi italiani perchè nonostante abbiano i loro problemi sono il doppio
abellodenonna
19-05-2007, 16:02
Soliti luoghi comuni da bimbominchia accuratamente elencati.
Se invece tra le motivazioni mettessimo:
La pirateria è voluta poichè fà girare più soldi?
No mi sa che non hai capito. A me non pare cosi assurdo che la russia abbia piu software house di noi italiani perchè nonostante abbiano i loro problemi sono il doppio
D'accordo che sono il doppio (anche il triplo se è per questo) ma l'Italia "dovrebbe" avere una cultura informatica più elevanta, se non altro perché qui i computer sono presenti come fenomeno di massa sin dalla loro esistenza (i primi anni '80) mentre in Russia l'informatica per tutti è storia recente.
Non è il numero di cittadini a favorire le software house russe, quanto la capacità imprenditoriale che è decisamente (e stranamente) più lungimirante di quella italiana.
Quanti imprenditori italiani rischierebbero capitali sui videogiochi? Pochi o nulla, i pochi che fanno videogiochi li conosciamo e si contano sulle dita di una mano, mentre in Russia (e nell'Est europeo in genere) le SH sono un fenomeno esponenziale, e sfornano pure ottimi prodotti.
Potevi non postare se non ti interessava! :D
No dai scherzo, in realtà il mio interesse era capire le motivazioni che spingono un consumatore a preferire il software pirata a quello originale, ne ho elencate alcune nel post iniziale e su quelle volevo discutere, poi chiaramente ogni thread segue la propria strada, difficile tenere sempre tutto in carreggiata...
se può essere utile a fine statistico, posto la mia esperienza.
Uso software pirata perchè non ho soldi per quello originale la maggior parte delle volte, non ne vado ne orgoglioso ne lo nascondo, ma è l'unico modo che ho per poter avere in ugual modo esperienze (per quanto riguarda i giochi) e cultura (per quanto riguarda le possibilità di creazione a livello personale) che mi verrebbero completamente negate non dovessi farne uso.
Questa è la mia motivazione sbagliata che sia rispettatela lo stesso se vi è possibile, facile dire "stai rubando" perchè non è proprio così, la possibilità di andare nelle biblioteche c'è ed è gratuito consultare per farsi una cultura, purtroppo per il software non è così (parlo di software pc).
Per i giochi è uguale, non è un bene di prima necessità ci mancherebbe altro, ma diverse cose aprono la mente...insomma fanno sempre parte di esperienze personali, ed avendone solo una di vita e se questa non mi permette di poterle fare tutte, bè quelle che si "possono fare" anche se politicamente scorrette come (parlo solo di software...di bit...non di rubare auto etc..), meglio farle.
Nonostante tutto mi ritengo una persona molto, ma molto onesta anche se faccio uso di software/giochi scaricati (non comprati al mercato nero). :boh:
Soliti luoghi comuni da bimbominchia accuratamente elencati.
Se invece tra le motivazioni mettessimo:
La pirateria è voluta poichè fà girare più soldi?
Non l'ho messa tra le motivazioni perché è una leggenda metropolitana.
La pirateria fa perdere soldi alle SH, chi vuol far girare un videogioco gratis lo fa di propria coscienza (come il primo Doom ad esempio) non ha bisogno del piratozzo di turno per far conoscere il proprio prodotto.
se può essere utile a fine statistico, posto la mia esperienza.
Uso software pirata perchè non ho soldi per quello originale la maggior parte delle volte, non ne vado ne orgoglioso ne lo nascondo, ma è l'unico modo che ho per poter avere in ugual modo esperienze (per quanto riguarda i giochi) e cultura (per quanto riguarda le possibilità di creazione a livello personale) che mi verrebbero completamente negate non dovessi farne uso.
Questa è la mia motivazione sbagliata che sia rispettatela lo stesso se vi è possibile, facile dire "stai rubando" perchè non è proprio così, la possibilità di andare nelle biblioteche c'è ed è gratuito consultare per farsi una cultura, purtroppo per il software non è così (parlo di software pc).
Per i giochi è uguale, non è un bene di prima necessità ci mancherebbe altro, ma diverse cose aprono la mente...insomma fanno sempre parte di esperienze personali, ed avendone solo una di vita e se questa non mi permette di poterle fare tutte, bè quelle che si "possono fare" anche se politicamente scorrette come (parlo solo di software...di bit...non di rubare auto etc..), meglio farle.
Nonostante tutto mi ritengo una persona molto, ma molto onesta anche se faccio uso di software/giochi scaricati (non comprati al mercato nero). :boh:
Rientri nella categoria elencata al punto 1, la pirateria "etica" della serie se il sw costasse di meno lo compreresti (e lo compri se costa poco).
Ci sono milioni di utenti così, le SH prima o poi lo capiranno...
:rolleyes:
Cobalto secondo me influisce parecchio il fatto che siano molti di piu. Poi ovviamente nessuno lo puo sapere con certezza.
Penso che nonostante siano indietro cmq il loro maggior numero fa si che in valore assoluto ci siano piu software house.
Ecco perche diceov che trogloditi non sono!
In Africa (non che siano trogloditi per carità) pur essendo enorme purtroppo non conterà mezza SH dato che non per colpa loro si ritrovano messi male
abellodenonna
19-05-2007, 16:24
Non l'ho messa tra le motivazioni perché è una leggenda metropolitana.
La pirateria fa perdere soldi alle SH, chi vuol far girare un videogioco gratis lo fa di propria coscienza (come il primo Doom ad esempio) non ha bisogno del piratozzo di turno per far conoscere il proprio prodotto.
Difatti le software house sono le uniche a prenerlo nel culo....
Tanto la colpa della pirateira la danno a noi...
l'ipod è stato studiato appositamente per riversare mp3 dei propri deschi originali,vero?:mbe:
E' tutta una grande presa per il culo.
Ricordiamoci che viviamo in un mondo in cui è lecido vendere una DROGA chiamta sigaretta .causa principale di tumori al mondo.
Penso uccida più della cocaina,o no?
Ma dato che ci sono INTERESSI si continua a vendere tranquillamente.
Monopolio di stato.:muro:
La tecnologia è bloccata da un qualcosa chiamato PETROLIO; sempre per INTERESSI.
La pirateria invece non dovrebbe essere pilotata da INTERESSI?
Giocano con le vite e non lo fanno con la morale?
Dai,su,per favore....
Dove c'è denaro c'è mafia,oramai legalizzata.
Prova a chiedere di aprire una bancarella a ROMA,vediamo se ci riesci....
Cobalto secondo me influisce parecchio il fatto che siano molti di piu. Poi ovviamente nessuno lo puo sapere con certezza.
Penso che nonostante siano indietro cmq il loro maggior numero fa si che in valore assoluto ci siano piu software house.
Ecco perche diceov che trogloditi non sono!
In Africa (non che siano trogloditi per carità) pur essendo enorme purtroppo non conterà mezza SH dato che non per colpa loro si ritrovano messi male
A mio giudizio sono di più perché in Russia ci sono più imprenditori disposti a investire capitali rispetto alla nostra disastrosa situazione.
Qui ci sono quattro gatti, e spesso litigano fra di loro, sulle possibilità di lavorare in Italia nel campo dei videogiochi stendiamo un velo pietoso...non a caso appena possono gli italiani scappano all'estero.
:rolleyes:
Difatti le software house sono le uniche a prenerlo nel culo....
Tanto la colpa della pirateira la danno a noi...
l'ipod è stato studiato appositamente per riversare mp3 dei propri deschi originali,vero?:mbe:
L'Ipod è stato concepito per leggere soltano mp3 scaricati legalmente tramite Itune (infatti non puoi copiarci direttamente gli mp3 scaricati con emule...) se poi qualcuno aggira il "problema" con metodi non del tutto leciti, questo non vuol dire che la Apple abbia prodotto l'Ipod per incentivare la pirateria. Anzi, l'ha realizzato proprio per guadagnare legalmente sugli mp3. 99 centesimi a brano.
E' tutta una grande presa per il culo.
Ricordiamoci che viviamo in un mondo in cui è lecido vendere una DROGA chiamta sigaretta .causa principale di tumori al mondo.
Penso uccida più della cocaina,o no?
Ma dato che ci sono INTERESSI si continua a vendere tranquillamente.
Monopolio di stato.:muro:
D'accordo, ma tu non entri in una tabaccheria e ti fotti il pacchetto di sigarette, entri PAGHI e lo compri, non lo "pirati" o ti lamenti perché non lo puoi rubarlo in santa pace...
:rolleyes:
La tecnologia è bloccata da un qualcosa chiamato PETROLIO; sempre per INTERESSI.
La pirateria invece non dovrebbe essere pilotata da INTERESSI?
Giocano con le vite e non lo fanno con la morale?
Dai,su,per favore....
Dove c'è denaro c'è mafia,oramai legalizzata.
Prova a chiedere di aprire una bancarella a ROMA,vediamo se ci riesci....
Cosa c'entri tutto questo col fatto di sentirsi autorizzati a rubare software, mi sfugge totalmente...
:rolleyes:
ErminioF
19-05-2007, 16:39
Difatti le software house sono le uniche a prenerlo nel culo....
Tanto la colpa della pirateira la danno a noi...
Esatto, la pirateria danneggia i produttori software, non certo quelli hardware (anzi :asd: )
l'ipod è stato studiato appositamente per riversare mp3 dei propri deschi originali,vero?:mbe:
E' tutta una grande presa per il culo.
quotissimo
Ricordiamoci che viviamo in un mondo in cui è lecido vendere una DROGA chiamta sigaretta .causa principale di tumori al mondo.
Penso uccida più della cocaina,o no?
Ma dato che ci sono INTERESSI si continua a vendere tranquillamente.
Monopolio di stato.:muro:
La differenza tra sigaretta e droga è che anche se fumi una sigaretta non muori, nè sei pericoloso per la società.
Se si potesse morire di overdose da nicotina (singola dose) sarebbe illecita anche questa; di riflesso, se non si morisse di droga sarebbe legale e lo stato ci guadagnerebbe sopra.
La tecnologia è bloccata da un qualcosa chiamato PETROLIO; sempre per INTERESSI.
La pirateria invece non dovrebbe essere pilotata da INTERESSI?
Giocano con le vite e non lo fanno con la morale?
Dai,su,per favore....
Dove c'è denaro c'è mafia,oramai legalizzata.
Il denaro muove tutto, dalla politica alla religione, inutile farsi illusioni
Esatto, la pirateria danneggia i produttori software, non certo quelli hardware (anzi :asd: )
Sei proprio sicuro? Sia Microsoft che Sony prendono le royalties su ogni singolo gioco venduto, ogni gioco piratato sono introiti perduti.
Il maggior guadagno non è rappresentato dalle console vendute ma dai videogiochi, questo lo sanno anche i muri solo che "alcuni" fingono di non saperlo... :rolleyes:
La differenza tra sigaretta e droga è che anche se fumi una sigaretta non muori, nè sei pericoloso per la società.
Se si potesse morire di overdose da nicotina (singola dose) sarebbe illecita anche questa; di riflesso, se non si morisse di droga sarebbe legale e lo stato ci guadagnerebbe sopra.
Ti sbagli di grosso, la nicotina è una delle cause maggiori di morte al mondo, giusto per farti rendere conto della dimensione del fenomeno:
1. Ogni anno nel mondo muoiono di fumo 3 mil. di persone (1 ogni 10 sec.). Nel 2025 saranno 10 mil. (1 ogni 3 sec.). Tra il 1950 e il 2000 il tabacco avrà ucciso 62 mil. di persone (di cui 40 mil. nell'età compresa tra i 35 e i 69 anni: in questa fascia di età si perderanno circa, in media, 20 anni di vita): sarà il 12,5% di tutti i decessi. L'OMS sostiene che in Europa nel prossimo quinquennio i morti potrebbero passare dagli attuali 1,2 milioni a 2 milioni.
2. Il fumo è causa di morte per il 33% di tutti i casi di tumore, per l'80% dei tumori al polmone, per il 30% delle malattie cardiovascolari, per il 75% di altre malattie respiratorie.
3. Negli anni '90, nei paesi industrializzati, sono morti e moriranno quasi 2 milioni di persone l'anno.
4. Metà delle persone che oggi fumano moriranno a causa di questa abitudine e un'altra metà di questi fumatori perderà tra i 20 e i 25 anni di aspettativa di vita.
5. Speranze di vita di un giovane che a 25 anni fuma due pacchetti di sigarette al giorno: di 8 anni più breve di quella di un non-fumatore.
6. Su 1.000 giovani fumatori di 20 anni, 250 moriranno arrivati alla mezza età per malattie dovute al fumo, altri 250 moriranno in tarda età, per la stessa ragione.
7. Il fumo in Italia uccide 10 volte di più degli incidenti stradali. In Italia dal 1950 al 2000 moriranno 2,8 mil. di persone. Nel 1955 morti maschi: 15.000 circa, morte femmine: 100 circa. Nel 1995 morti maschi: 68.000 circa; morte femmine: 11.000 circa.
8. Nel Regno Unito 9 morti su 10 di cancro al polmone, bronchite cronica ed enfisema, nonché un morto su 5 di malattie cardiovascolari, sono collegati al fumo.
9. Il fumo passivo ogni anno negli USA uccide circa 3.000 persone per tumore al polmone in ex-fumatori o non-fumatori.
10. La marca Marlboro si stima sia responsabile della morte di 75.000 cittadini americani ogni anno.
11. Nel mondo morti in un anno (maggio `94), rispetto al totale della popolazione:
* Ungheria: 38.000 (0,37%)
* Danimarca: 16.000 (0,31%)
* Polonia: 102.000 (0,27%)
* Ex-Urss: 507.000 (0,24%)
* Irlanda: 8.000 (0,23%)
* USA: 557.000 (0,22%)
* Ex-Cecoslovacchia: 34.000 (0,22%)
* Belgio: 20.000 (0,20%)
* Olanda: 30.000 (0,20%)
* Italia: 108.000 (0,19%)
* Cina: 500.000 morti ogni anno.
Di sigarette si muore (e pure tanto) solo che ci sono troppi interessi in ballo (delle multinazionali) per dichiararle illegali.
ErminioF
19-05-2007, 18:13
Sei proprio sicuro? Sia Microsoft che Sony prendono le royalties su ogni singolo gioco venduto, ogni gioco piratato sono introiti perduti.
Il maggior guadagno non è rappresentato dalle console vendute ma dai videogiochi, questo lo sanno anche i muri solo che "alcuni" fingono di non saperlo... :rolleyes:
Vero, ma ci sono altri aspetti che il "vendo console ci guadagno tot, vendo giochi altri guadagni".
Vedi effetto marchio, pubblicità etc...
Ti sbagli di grosso, la nicotina è una delle cause maggiori di morte al mondo, giusto per farti rendere conto della dimensione del fenomeno:
Di sigarette si muore (e pure tanto) solo che ci sono troppi interessi in ballo (delle multinazionali) per dichiararle illegali.
Rileggi, che non hai capito nulla.
non ho letto nulla del thread.
la mia idea sulla pirateria è: hai i soldi? compri. non hai soldi? fai senza. non sono generi di prima necessità, puoi fare a meno di giocare.
andreasperelli
19-05-2007, 18:28
La pirateria nei videogiochi ha solo un unica ragione... voglio il gioco a costo zero, tutto il resto sono giustificazioni pretestuose.
E' un furto bello e buono, solo che è facile da compiere e socialmente accettato (soprattuto, ma non solo, in Italia), quindi lo si fa con la coscienza in pace.
Posso fare qualche eccezione per chi pirata photoshop, macromedia flash od office per imparare ad usarli, lì ci può essere una mezza giustificazione di equità sociale.
Ma se pirati Splinter Cell non c'è giustificazione, a che ti serve? per partecipare al concorso della NSA? :D
Il problema è che molta gente in questo modo perde anche il gusto del videogioco, si compra la PS2, mette la mod e si riempie di DVD masterizzati giocando un po' a tutto e non capendo un cavolo di cos'è un buon videogioco e di come va goduto un videogioco.
Vero, ma ci sono altri aspetti che il "vendo console ci guadagno tot, vendo giochi altri guadagni".
Vedi effetto marchio, pubblicità etc...
D'accordo, ma se Sony e Microsoft guadagnano tantissimo dalle royalty,e la pirateria oggettivamente sottrae loro grosse quantità di guadagno, secondo te loro sono contenti o cercano di arginare il fenomeno.
Se la pirateria faceva comodo alla Microsoft stai sicuro che non ci pensavano proprio a bannare migliaia di utenti, e invece a quanto pare...
:rolleyes:
Rileggi, che non hai capito nulla.
Non hai capito nulla lo vai a dire a qualcun'altro, se non sei in grado di spiegarti la colpa non è mia.
Hai scritto:
La differenza tra sigaretta e droga è che anche se fumi una sigaretta non muori, nè sei pericoloso per la società.
Se si potesse morire di overdose da nicotina (singola dose) sarebbe illecita anche questa; di riflesso, se non si morisse di droga sarebbe legale e lo stato ci guadagnerebbe sopra.
Di nicotina si muore, e pure tanto!
Il punto non è la singola dose (neanche una singola canna di marijuana uccide, sono palle da studioaperto quelle che spacciano) ma il fatto che se un prodotto è controllato da una multinazionale allora è legale, se non lo è NON è legale.
Questa è l'evidenza dei fatti.
Le sigarette uccidono? Si, tantissimo.
Sono vendute dalle multinazionali del tabacco? Sì, quindi sono legali.
L'alcool uccide? Sì, in percentuali simili a quelle della nicotina.
E' venduto da qualche grossa azienda? Sì, quindi è legale.
La marijuana uccide? No, nessun caso accertato (persino quello del ragazzo morto per una "canna" è una bufala pazzesca, si aspettano ancora gli esiti dell'autopsia)
E' venduta da qualche multinazionale o grossa azienda? No, quindi è illegale.
In sostanza la discriminante non è se fa male o meno, ma se il prodotto venduto è sotto il controllo di qualche grossa azienda o multinazionale.
Di sigarette si muore (e pure tanto) solo che ci sono troppi interessi in ballo (delle multinazionali) per dichiararle illegali.
Allora bisognerebbe mettere anche l'alcol nelle sostanze illegali dato che causa molte morti :O
Allora bisognerebbe mettere anche l'alcol nelle sostanze illegali dato che causa molte morti :O
E' quello che ho scritto nel messaggio sopra il tuo, che l'alcool causa altrettante morti (dirette e indirette) eppure non è illegale.
Perché non è illegale? Semplice, perché ci sono gli interessi in ballo di grosse aziende e multinazionali, quindi va bene, è legale!
E' tutta qui la differenza, è legale qualsiasi prodotto venduto dalle multinazionali, che faccia bene o male è un fattore del tutto secondario.
ErminioF
19-05-2007, 18:55
Se la pirateria faceva comodo alla Microsoft stai sicuro che non ci pensavano proprio a bannare migliaia di utenti, e invece a quanto pare...
Tant'è che li hanno bannati dal live, ma la console offline funziona come prima, ed è un controsenso visto che il canone del live porta molti $ a ms.
Però puoi risolvere tutto semplicemente comprandoti un'altra console :asd:
OT
Di nicotina si muore, e pure tanto!
Il punto non è la singola dose (neanche una singola canna di marijuana uccide, sono palle da studioaperto quelle che spacciano) ma il fatto che se un prodotto è controllato da una multinazionale allora è legale, se non lo è NON è legale.
Questa è l'evidenza dei fatti.
Le sigarette uccidono? Si, tantissimo.
Sono vendute dalle multinazionali del tabacco? Sì, quindi sono legali.
L'alcool uccide? Sì, in percentuali simili a quelle della nicotina.
E' venduto da qualche grossa azienda? Sì, quindi è legale.
La marijuana uccide? No, nessun caso accertato (persino quello del ragazzo morto per una "canna" è una bufala pazzesca, si aspettano ancora gli esiti dell'autopsia)
E' venduta da qualche multinazionale o grossa azienda? No, quindi è illegale.
In sostanza la discriminante non è se fa male o meno, ma se il prodotto venduto è sotto il controllo di qualche grossa azienda o multinazionale.
La cannabis qua NON è legale, in altri paesi si (esistono multinazionali della cannabis?)...non si può dire la stessa cosa su cocaina o eroina: la mia distinzione si basava su droghe leggere-pesanti, non certo su nicotina e maria.
Le multinazionali esistono perchè il prodotto è legale...e un prodotto è legale quando porta soldi allo stato senza che le spese (mediche relative) siano superiori.
Al di là di discussioni morali sulla pericolosità di certe sostanze...e qui centra sia l'opinione pubblica che la religione, ma siamo completamente OT, chiedo scusa anticipatamente ai mod :D
Di nicotina si muore, e pure tanto!
Il punto non è la singola dose (neanche una singola canna di marijuana uccide, sono palle da studioaperto quelle che spacciano) ma il fatto che se un prodotto è controllato da una multinazionale allora è legale, se non lo è NON è legale.
Questa è l'evidenza dei fatti.
Le sigarette uccidono? Si, tantissimo.
Sono vendute dalle multinazionali del tabacco? Sì, quindi sono legali.
L'alcool uccide? Sì, in percentuali simili a quelle della nicotina.
E' venduto da qualche grossa azienda? Sì, quindi è legale.
La marijuana uccide? No, nessun caso accertato (persino quello del ragazzo morto per una "canna" è una bufala pazzesca, si aspettano ancora gli esiti dell'autopsia)
E' venduta da qualche multinazionale o grossa azienda? No, quindi è illegale.
In sostanza la discriminante non è se fa male o meno, ma se il prodotto venduto è sotto il controllo di qualche grossa azienda o multinazionale.
La nicotina è un simpatico-mimetico... da sola non uccide velocemente, non come una droga perlomeno. Causerà problemi cardiocircolatori a lungo andare dato che porterà a diminuzione dell'elasticità dei vasi ed aumento delle RPT (con conseguenti scompensi concentrici a livello sinistro del cuore), ma il vero problema è il tabacco e la carta che brucia in una sigaretta dato che sono proprio quelle 2 "cose" che portano a distruzione dei setti alveolari ed a lungo andare a modificazioni del parenchima di tipo neoplastico.
La nicotina in sè può quindi portare ad una ipertensione che inevitabilmente porta a decessi prematuri (ma parlando di ipertensione subentrano innumerevoli parametri come età di insorgenza, trattamento, tipo di ipertensione ecc... e quindi non causa un decesso rapido come lo può causare un cancro).
Questo discorso mi pare un pò OT però :D meglio che si torni a parlare di pirateria :D anche se mi pare un discorso da evitare dato che non porta altro che a flame :D
Tant'è che li hanno bannati dal live, ma la console offline funziona come prima, ed è un controsenso visto che il canone del live porta molti $ a ms.
Però puoi risolvere tutto semplicemente comprandoti un'altra console :asd:
Se alla Microsoft hanno ritenuto opportuno bannare dal live gli utenti con la console modificata avranno avuto le loro buone ragioni, dubito fortemente che abbiano fatto una mossa azzardata o qualcosa che potesse essere loro controproducente.
Microsoft non muove un passo che non possa portare denaro (anche preventivando perdite) questo giro di vite a mio giudizio è solo un avviso.
OT
La cannabis qua NON è legale, in altri paesi si (esistono multinazionali della cannabis?)...non si può dire la stessa cosa su cocaina o eroina: la mia distinzione si basava su droghe leggere-pesanti, non certo su nicotina e maria.
Le multinazionali esistono perchè il prodotto è legale...e un prodotto è legale quando porta soldi allo stato senza che le spese (mediche relative) siano superiori.
Al di là di discussioni morali sulla pericolosità di certe sostanze...e qui centra sia l'opinione pubblica che la religione, ma siamo completamente OT, chiedo scusa anticipatamente ai mod :D
OT
Fortunatamente nazioni come l'Olanda si sono svegliate ed hanno sottratto alla malavita il controllo delle droghe leggere (vendute legalmente sotto il controllo dello Stato) quando avverrà la stessa cosa in Italia sarà sempre troppo tardi.
Contrariamente a quello che dici non è un problema di spese dello stato (che in Italia sono enormi a causa della magica accoppiata alcool/nicotina) ma di coscienza civile, è recentissima la campagna contro il tabacco, alla quale spero segua quella contro gli alcolici. L'informazione non è mai troppa in questi casi, le stragi del sabato sera insegnano.
Le grosse aziende hanno sempre fatto il buono e cattivo tempo in tutte le nazioni industrializzate, è solo negli ultimi anni che la direzione è cambiata e i diritti dei consumatori hanno cominciato ad avere importanza, anche grazie alle cause avviate (e vinte) da consumatori che ci hanno rimesso le penne grazie alla spregiudicatezza di chi pensa solo al profitto e se ne frega altamente della salute dei consumatori.
T'invito alla visione di "Thank you for smoking" (un film da cassetta, tranquillo) tanto per vedere su quali "sacri" principi si basano le multinazionali.
Comunque siamo abbondantemente OT, chiudiamola qui...
Se alla Microsoft hanno ritenuto opportuno bannare dal live gli utenti con la console modificata avranno avuto le loro buone ragioni, dubito fortemente che abbiano fatto una mossa azzardata o qualcosa che potesse essere loro controproducente.
Microsoft non muove un passo che non possa portare denaro (anche preventivando perdite) questo giro di vite a mio giudizio è solo un avviso.
M$ ha fatto semplicemente una valutazione dei pro e dei contro infatti con i ban non solo si è dimostrata almeno attiva nei riguardi della pirateria, ma si è tolta dallo stomaco parecchie console potenzialmente difettose o con almeno 6 mesi e mezzo di garanzia sul suolo europeo. Peccato che non si saprà mai quante console sono state bannate e quanti soldi potenzialmente ha risparmiato sull' assistenza.
Sony ha sempre cercato di combattere la pirateria ed anche se su psp non ci è realmente riusciti c'è da dire che se il sistema dei fw realmente funzionasse non ci sarebbero dubbi sulla sua superiore potenzialità rispetto a quello M$ perchè inibisce interamente l' ultilizzo del gioco.
Il ban per M$ è e resta l' unica strada per dimostrare di arginare in qualche modo il fenomeno della pirateria ma non farà assolutamente nulla per offline, inoltre se avesse danneggiato le proprie console con qualche agg sarebbe stata sicuramente soggetta a qualche azione legale in caso di mancata assunzione di responsabilità per il mancato aggiusto invece,col semplice ban, ha soltanto fatto capire alle software house che stanno facendo qualcosa per arginare il problema delle copie e intanto vendono console potenzialmente moddabili per offline (cambiano i lettori ma un modo lo troveranno sempre) e facimente rientrabili in garanzia grazie all' imbroglio del sigillo (mica stupidi)
Un mio amico negoziante una volta mi disse che per arginare il fenomeno dei chip ect bastava creare dei case per console sigillati apribili soltanto facendoli a pezzi con l' elevatissimo rischio di rompere qualcosa all' interno.
Allo stato attuale la situazione dei pc e quella 360 sui giochi offline è la stessa con la differenza che su 360 hai meno sbattimenti perchè resta sempre un gioco da console e non da pc.
kenjcj2000
19-05-2007, 21:20
M$ ha fatto semplicemente una valutazione dei pro e dei contro infatti con i ban non solo si è dimostrata almeno attiva nei riguardi della pirateria, ma si è tolta dallo stomaco parecchie console potenzialmente difettose o con almeno 6 mesi e mezzo di garanzia sul suolo europeo. Peccato che non si saprà mai quante console sono state bannate e quanti soldi potenzialmente ha risparmiato sull' assistenza.
Sony ha sempre cercato di combattere la pirateria ed anche se su psp non ci è realmente riusciti c'è da dire che se il sistema dei fw realmente funzionasse non ci sarebbero dubbi sulla sua superiore potenzialità rispetto a quello M$ perchè inibisce interamente l' ultilizzo del gioco.
Il ban per M$ è e resta l' unica strada per dimostrare di arginare in qualche modo il fenomeno della pirateria ma non farà assolutamente nulla per offline, inoltre se avesse danneggiato le proprie console con qualche agg sarebbe stata sicuramente soggetta a qualche azione legale in caso di mancata assunzione di responsabilità per il mancato aggiusto invece,col semplice ban, ha soltanto fatto capire alle software house che stanno facendo qualcosa per arginare il problema delle copie e intanto vendono console potenzialmente moddabili per offline (cambiano i lettori ma un modo lo troveranno sempre) e facimente rientrabili in garanzia grazie all' imbroglio del sigillo (mica stupidi)
Un mio amico negoziante una volta mi disse che per arginare il fenomeno dei chip ect bastava creare dei case per console sigillati apribili soltanto facendoli a pezzi con l' elevatissimo rischio di rompere qualcosa all' interno.
Allo stato attuale la situazione dei pc e quella 360 sui giochi offline è la stessa con la differenza che su 360 hai meno sbattimenti perchè resta sempre un gioco da console e non da pc.
cioè..... bannano x combattere la pirateria e riuscite a girare la frittata mettendoci dentro un discorso che non ci incastra nulla --- ma si è tolta dallo stomaco parecchie console potenzialmente difettose o con almeno 6 mesi e mezzo di garanzia sul suolo europeo. Peccato che non si saprà mai quante console sono state bannate e quanti soldi potenzialmente ha risparmiato sull' assistenza. --- CHE FENOMENI CHE SIETE.......
mai visto sony IN ALCUN MODO combattere la pirateria..... da ps1 a oggi.... con ps3 vedremo
cioè..... bannano x combattere la pirateria e riuscite a girare la frittata mettendoci dentro un discorso che non ci incastra nulla --- ma si è tolta dallo stomaco parecchie console potenzialmente difettose o con almeno 6 mesi e mezzo di garanzia sul suolo europeo. Peccato che non si saprà mai quante console sono state bannate e quanti soldi potenzialmente ha risparmiato sull' assistenza. --- CHE FENOMENI CHE SIETE.......
mai visto sony IN ALCUN MODO combattere la pirateria..... da ps1 a oggi.... con ps3 vedremo
Faccio solo delle considerazioni non riggiro alcuna frittata il fenomeno della pirateria o si tenta di combatterlo al 100% offline incluso oppure è solo facciata inoltre la Sony in apparenza ha sempre modificato le piastre per evitare la messa di chip e cose del genere e su psp con i fw almeno ci ha provato non puoi dirmi che non ha fatto assolutamente nulla.
Ho fatto semplicemente delle considerazioni che ritengo + che valide valutando i vari costi, in fin dei conti M$ ha un solo intento al momento spazzare via Sony solo che si è aggiunto un terzo concorrente imprevisto ma tieni conto che farà di tutto pur di riuscirci riducendo il + possibile le spese morte (assistenza) e tentando di portare dalla sua parte una gran fetta del mercato che ancora non si è decisa
PS:non ho mai visto una console apribile con 2 stuzzicadenti come 360
kenjcj2000
19-05-2007, 21:39
Faccio solo delle considerazioni non riggiro alcuna frittata il fenomeno della pirateria o si tenta di combatterlo al 100% offline incluso oppure è solo facciata inoltre la Sony in apparenza ha sempre modificato le piastre per evitare la messa di chip e cose del genere e su psp con i fw almeno ci ha provato non puoi dirmi che non ha fatto assolutamente nulla.
Ho fatto semplicemente delle considerazioni che ritengo + che valide valutando i vari costi, in fin dei conti M$ ha un solo intento al momento spazzare via Sony solo che si è aggiunto un terzo concorrente imprevisto ma tieni conto che farà di tutto pur di riuscirci riducendo il + possibile le spese morte (assistenza) e tentando di portare dalla sua parte una gran fetta del mercato che ancora non si è decisa
PS:non ho mai visto una console apribile con 2 stuzzicadenti come 360
x me le considerazioni che fai sono utopia..... ^io mcrozozz banno il live almeno levo dal mercato consol potenzialmente difettose^ scusa io con tutta la fantasia che ci posso mettere non ci arrivo.....
poi ognuno può fare le considerazioni che vuole..... ma se vedo scritto che la sony vuol combattere la pirateria rido (mettiamoci pure dentro il microzozz) ...... ripeto vediamo con ps3
Siamo onesti nessuno di loro nintendo inclusa la combatterà al 100% perchè non ci si arriva da soli a determinati risultati inoltre a tutti interessa ottenere una posizione dominante.
Per nintendo è una situazione nuova per le console non portatili solo il doctor 64 (carissimo aggeggio) aveva consentito le copie e il Cubo della Panasonic-Nintendo consentiva l' ultilizzo delle copie.
ErminioF
19-05-2007, 22:02
mcrozozz banno il live almeno levo dal mercato consol potenzialmente difettose scusa io con tutta la fantasia che ci posso mettere non ci arrivo.....
In che senso sarebbero difettose queste console? :asd:
se può essere utile a fine statistico, posto la mia esperienza.
Uso software pirata perchè non ho soldi per quello originale la maggior parte delle volte, non ne vado ne orgoglioso ne lo nascondo, ma è l'unico modo che ho per poter avere in ugual modo esperienze (per quanto riguarda i giochi) e cultura (per quanto riguarda le possibilità di creazione a livello personale) che mi verrebbero completamente negate non dovessi farne uso.
La tue sono motivazioni tutto sommato fragili: se non hai i soldi non giochi......oppure esistono soluzioni meno drastiche quali:
A) attendi che il gioco che ti interessa esca in versione budget
B) oppure aspetti di trovare i gioco che ti interessa usato:)
C) fai come me, e gioca ancora con il primo botolo e la play2 comprando solo usato, in attesa di tempi migliori per passare alla next:)
Per i software: esistono tantissimi software ad uso free che vanno dagli OS, ai giochi ai strumenti di produttività, c'è gente che non spende 1 € usando software in licenza GPL e annesi manuali, quindi se vuoi puoi farti ugualmente una cultura, magari sarà una strada un pò più in salita, ma certo non preclusa;)
Questa è la mia motivazione sbagliata che sia rispettatela lo stesso se vi è possibile, facile dire "stai rubando" perchè non è proprio così, la possibilità di andare nelle biblioteche c'è ed è gratuito consultare per farsi una cultura, purtroppo per il software non è così (parlo di software pc).
Al limite più che motivazioni, e il perchè l'ho scritto sopra, potrebbero essere attenuanti generiche di quello che comunque sempre un reato resta, vero che in Italia succedono cose ben più gravi, ma comunque alla fine stai sbagliando c'è poco da fare.
Per i giochi è uguale, non è un bene di prima necessità ci mancherebbe altro, ma diverse cose aprono la mente...insomma fanno sempre parte di esperienze personali, ed avendone solo una di vita e se questa non mi permette di poterle fare tutte, bè quelle che si "possono fare" anche se politicamente scorrette come (parlo solo di software...di bit...non di rubare auto etc..), meglio farle.
Nonostante tutto mi ritengo una persona molto, ma molto onesta anche se faccio uso di software/giochi scaricati (non comprati al mercato nero). :boh:
Qui parti da presupposti non corretti: tutti abbiamo una sola vita, ma questo non ci autorizza a fare come ci pare perchè altrimenti staremmo in piena anarchia, vero che non commetti un furto materiale, ma ne commetti uno di tipo intellettuale violando il copyright.
Alla fin fine quello che fai è sbagliato, ma di fronte a certe porcate che si vedono in giro in Italia, i tuoi sono peccati veniali che tra l'altro potresti anche evitare seguendo uno dei consigli dati sopra:)
abellodenonna
20-05-2007, 03:33
A me sembra abbastanza inutile parlare di MICROSOFT,SONY ecc.
Qualsiasi maxi industria,qualsiasi multinazionale nasce per creare soldi per sè stessa e si adopera ogni giorno per ottimizzare i guadagni; DI SICURO anche in illeciti modi.
Vedi NIKE,PHILIP MORRIS,TELECOM,BAYER ecc.
Se analizziamo il risulatato finale,a fatto compiuto,NOI CITTADINI avremmo sempre AVUTO torto,non vi pare?
Non lo vedete che ci costruiscono tutto intorno ad una loro lecita ILLEGALITà e ci danno la colpa?
Perchè?
Perchè qualcuno ci perde,le software house,gli artisti,i Cantanti.
A qualcuno dovranno dare la colpa.
Quel qualcuno siamo noi cittadini.
Io col mio gioco masterizzato sempre "povero" rimango. Loro però hanno trovato l'unico modo per spillarmi quei soldi che altrimenti non mi avrebbero mai spillato.
Chi ci guadagna?
Io?
Dite eh?
Ora cosa ci compreremo, i masterizzatori blu-ray?
blu-ray vergini?
modifiche? sempre diverse....
Le ditte che stipulano contratti internet cederanno improvvisamente più banda tramite nuovi contratti ad hoc?
La gente che non avrebbe mai comprato una console se i giochi non fossero stati piratabili non la contiamo?
Non mi sembra irrisoria come fetta di mercato,anzi......
E per prendere questa fetta di mercato come fanno?
DICONO ALLE SOFTWARE HOUSE che fanno uscire un bel chip direttamente al lancio?
O fanno sempre la solita manfrina e sceneggiata napoletana con i pirati di turno PER POI PUNTARE IL DITO su di noi GUADAGNANDO?
Chi ci gudagna alla fine? IO? gli artisti?
Oppure sempre le solite MULTINAZIONALI?
Cacciamo fuori sempre più soldi.
Che vanno sempre alle stesse persone.
L'importante è quello....:mbe:
Siamo cornuti e mazziati.
mai letto così tante troiate come in questo topic :asd:
abellodenonna
20-05-2007, 03:42
mai letto così tante troiate come in questo topic :asd:
E' perchè hai ancora il picco adrenalico,ti sembra tutta na cazzata.
:mbe:
E' perchè hai ancora il picco adrenalico,ti sembra tutta na cazzata.
:mbe:
rileggitelo tutto poi mi dici cosa capisci...sembra un topic di bambinetti
abellodenonna
20-05-2007, 04:13
rileggitelo tutto poi mi dici cosa capisci...sembra un topic di bambinetti
Difatti nulla da eccepire .
Però almeno argomenta con meno leggerezza 'de no' artri'.
In caso contrario e qualora tu non giocassi di anticipo sarai passibile del mio salomonico:"MA vaffanculo" come se non avessi rispettato la precedenza con la tua misera exige al cospetto della mia somma,imperiosa 206 turbodisel da 75cv. :O
Gioco
:)
.
mai visto sony IN ALCUN MODO combattere la pirateria..... da ps1 a oggi.... con ps3 vedremo
stessa cosa vale per Nintendo (Gba, GC, DS, DS Lite) e Microsoft (xbox1 mica doveva essera una specie di beta di palladium? 2 mesi dall'uscita e l'hanno bucata :sbonk: )
A me sembra abbastanza inutile parlare di MICROSOFT,SONY ecc.
Qualsiasi maxi industria,qualsiasi multinazionale nasce per creare soldi per sè stessa e si adopera ogni giorno per ottimizzare i guadagni; DI SICURO anche in illeciti modi.
Vedi NIKE,PHILIP MORRIS,TELECOM,BAYER ecc.
Se analizziamo il risulatato finale,a fatto compiuto,NOI CITTADINI avremmo sempre AVUTO torto,non vi pare?
Non lo vedete che ci costruiscono tutto intorno ad una loro lecita ILLEGALITà e ci danno la colpa?
Perchè?
Perchè qualcuno ci perde,le software house,gli artisti,i Cantanti.
A qualcuno dovranno dare la colpa.
Quel qualcuno siamo noi cittadini.
Io col mio gioco masterizzato sempre "povero" rimango. Loro però hanno trovato l'unico modo per spillarmi quei soldi che altrimenti non mi avrebbero mai spillato.
Chi ci guadagna?
Io?
Dite eh?
Ora cosa ci compreremo, i masterizzatori blu-ray?
blu-ray vergini?
modifiche? sempre diverse....
Le ditte che stipulano contratti internet cederanno improvvisamente più banda tramite nuovi contratti ad hoc?
La gente che non avrebbe mai comprato una console se i giochi non fossero stati piratabili non la contiamo?
Non mi sembra irrisoria come fetta di mercato,anzi......
E per prendere questa fetta di mercato come fanno?
DICONO ALLE SOFTWARE HOUSE che fanno uscire un bel chip direttamente al lancio?
O fanno sempre la solita manfrina e sceneggiata napoletana con i pirati di turno PER POI PUNTARE IL DITO su di noi GUADAGNANDO?
Chi ci gudagna alla fine? IO? gli artisti?
Oppure sempre le solite MULTINAZIONALI?
Cacciamo fuori sempre più soldi.
Che vanno sempre alle stesse persone.
L'importante è quello....:mbe:
Siamo cornuti e mazziati.
Ma guarda il tuo discorso fila, però questo è il sistema "consumismo", se davvero ti vuoi opporre al sistema semplicemente non comprare, non farti infinocchiare dalle mode, o cerca di comprare in modo oculato, nessuno ti punta la pistola dietro e ti dice: devi consumare (comprare)
Se vuoi giocare paghi, le case che producono giochi o consolle non è che poi fanno girare modifiche o altre menate, queste son leggende metropolitane, in realtà c'è gente con le P@lle che fumano!!!! che sono così bravi da riuscire a far saltare qualunque tipo di protezione in poco tempo, programmatori con teste così geniali da far impallidire i comuni mortali!!!
stessa cosa vale per Nintendo (Gba, GC, DS, DS Lite) e Microsoft (xbox1 mica doveva essera una specie di beta di palladium? 2 mesi dall'uscita e l'hanno bucata :sbonk: )
Veramente ci hanno provato e ci si prova anche adesso solo che hanno sempre perso, dato che è il solito discorso del cane che si mangia la coda: si sviluppa la protezione anticopia e dopo un pò di tempo esce il crack; invece piuttosto che proteggere la consolle in sè o il gioco, si precludono i servizi aggiunti che son quelli poi alla fine che stanno acquisendo maggior rilevanza, trà le tante cose è anche più semplice da fare e da maggiori risultati in termini di dissuasione :rolleyes:
Adesso tutti quelli bannati dal live che si stanno disperando, anche se mettiamo caso frà un mese saranno riammessi al gioco on line ( ipotizzo ovviamente non c'è nessuna fonte che conferma tale cosa), vivranno con la spada di damocle sulla testa, sapendo che qualcuno in microsoft si possa svegliare e decidere un nuovo ban collettivo dall'oggi al domani.
A quel punto piuttosto che stare con la paura che questo accada molti torneranno sui loro passi e inizieranno,se vogliono godere di quei servizi, a rimettersi in regola.
Andre106
20-05-2007, 09:49
A me non mi anno bannato, M$ deve sukare, non è possibile far pagare così tanto per i giochi, dai, siamo onesti!!!
Peccato per tutti i cretini che comprano gli originali, vedi che se tutti facessimo come me e i miei amici gli passa la voglia a quel monopolista di merda di zio Bill :rolleyes:
Cmq se mi bannano è la volta che vendo tutto, anzi la X la butto proprio e mi faccio la ps3 :)
A me non mi anno bannato, M$ deve sukare, non è possibile far pagare così tanto per i giochi, dai, siamo onesti!!!
Peccato per tutti i cretini che comprano gli originali, vedi che se tutti facessimo come me e i miei amici gli passa la voglia a quel monopolista di merda di zio Bill :rolleyes:
Cmq se mi bannano è la volta che vendo tutto, anzi la X la butto proprio e mi faccio la ps3 :)
Non ho seguito il thread, sei serio?
Andre106
20-05-2007, 09:53
;17191835']Non ho seguito il thread, sei serio?
:asd:
Vai a bere il caffè, ora!!! ;)
:asd:
:asd:
Vai a bere il caffè, ora!!! ;)
:asd:
Stavo gia' per scrivere una sfilza di insulti:D
re_romano_alex
20-05-2007, 10:46
E ce lo chiediamo pure.....
Un cd costa 35 centesimi.
Un giornare 1 euro
E un cd dovrei pagarlo anche 55 euro???
Se tutti costassero 20 euro,e poi a scalare,vedrete quanta gente.....
Andre106
20-05-2007, 10:48
Stai facendo il simpatico come me prima o ci credi davvero a quello che hai scritto??
Ma i mod non possono chiudere??
Ho una fastidiosa sensazione di nausea....
ah...
http://img502.imageshack.us/img502/5120/nobanwf9.jpg
:asd:
Stai facendo il simpatico come me prima o ci credi davvero a quello che hai scritto??
Ma i mod non possono chiudere??
Ho una fastidiosa sensazione di nausea....
ah...
http://img502.imageshack.us/img502/5120/nobanwf9.jpg
:asd:
:sofico:
rileggitelo tutto poi mi dici cosa capisci...sembra un topic di bambinetti
Visto che sono tutti bambinetti sentiamo il tuo parere da "adulto" così risolleviamo le sorti del thread...illuminaci!
:rolleyes:
PS: In ogni caso non te l'ha prescritto il medico di partecipare a tutti i costi, se ti fa così schifo puoi sempre migrare da qualche altra parte, nessuno ti obbliga sai?
E ce lo chiediamo pure.....
Un cd costa 35 centesimi.
Un giornare 1 euro
E un cd dovrei pagarlo anche 55 euro???
Se tutti costassero 20 euro,e poi a scalare,vedrete quanta gente.....
Su questo non ci piove, se li dessero gratis non girerebbe manco una copia contraffatta:D
Ma ti sfugge che i prezzi li fissa chi li produce, e finchè c'è gente che li compra il prezzo non lo toccano, anche io sono d'accordo che costano troppo, però piuttosto che copiarli, evito di giocare, senza ps3 o xbox360 o wii vivo lo stesso, non muoio.
IL problema di fondo è che pure chi non può permettersi determinati oggetti lo vuole lo stesso subito, e reputa un suo diritto averli e quindo cerca di possederli per vie traverse, il nocciolo del problema è tutto qui:rolleyes:
Io ho deciso che prenderò xbo360 quando la pro starà frà i 250 300 € massimo, e si troveranno i giochi che interessano a me usati o in budget a prezzi non superiori a 30 €, fino ad allora la lascio ha chi ha più soldi da spendere di me:boh:
mi iscrivo e preparo i pop-corn ... :asd:
la mia idea sulla pirateria è: hai i soldi? compri. non hai soldi? fai senza. non sono generi di prima necessità, puoi fare a meno di giocare.
io la penso in modo non molto dissimile, ma come vedi qui sopra c' è chi paragona il videogioco scaricato al libro che prende in biblioteca, cercando di "giustificare" in qualche modo il proprio comportamento .... :doh:
Io sono molto critico nei confronti della pirateria. Per me resta illegale e come tale condannabile. Poi si possono analizzare milioni di aspetti diversi, ma nella maggior parte dei casi ci si accorge che si tratta di "scuse" più o meno realistiche con cui chi ne fa uso cerca di dare una giustificazione al proproio operato.
Non posso permettermi i giochi .... e poi scopri che ne scarica 50 e ne finisce 5.
Non posso permettermi i giochi ... e poi scopri che spende 300 euro per il cellulare e 170 per le scarpe da ginnastica.
Non guadagno abbastanza ... e poi scopri che comunque si è comprato la console da 599 euro (o da 399, che al momento è più "piratabile").
I giochi costano troppo ... e poi scopri che scarica anche quelli che si trovano a 30 euro inversione budget.
DI esempi ne potrei fare a decine, ma il succo del discorso resta quello.
Inutile tirare fuori discorsi sulla moralità della pirateria: è la LEGGE che stabilisce che è un reato.
Giocare con la console/pc non è un diritto inalienabile dell' uomo, ma è un "Lusso", e come tale va considerato. Anche per chi non ha grande disponibilità economica la possibilità di giocare esiste: console di vecchia generazione (si pensi a quanto costa una PS2 usata) e giochi usati/budget.
Ma tanto il discorso non porta da nessuna parte, ed il pirata continuerà ad essere convinto (o meglio a cercare di convincerci) di essere nel giusto e che quello che fa è sacrosanto.
Purtroppo in questo Paese la cosa è aggravata dalla tipica mentalità del "Più furbo", che qui regna sovrana ...
Andre106
20-05-2007, 17:20
convincerci) di essere nel giusto e che quello che fa è sacrosanto.
Purtroppo in questo Paese la cosa è aggravata dalla tipica mentalità del "Più furbo", che qui regna sovrana ...
sai che nel periodo che giocavo con la PS1 mi vergognavo quasi con "la compagnia" (cmq non ragazzini eh, gente di 24-25 anni) a comprare originale??
Passi per coglione, c'è poco da fare...è un paese fatto così
Posso fare qualche eccezione per chi pirata photoshop, macromedia flash od office per imparare ad usarli, lì ci può essere una mezza giustificazione di equità sociale.
come dicevo poi ci sono casi da analizzare, ma qui si parlava di videogiochi.
Photoshop costa uno sproposito, siamo d' accordo, ma la maggior parte di noi sarebbe tranquillamente soddisfatto di Photoshops Elements che costa 89 euro e che usa lo stesso engine di CS2.
Office è fuori mercato, ma alternative gratuite se ne trovano diverse.
Certo ci sono casi specifici e particolari dove io non mi sentirei di "condannare" chi si è procurato per una qualche necessità personale una copia di questo genere di sw, facendo distinzione tra uso personale e scopo di lucro, ma qui il discorso di ingrandisce troppo.
restando sui videogiochi IMHO non esiste alcuna giustificazione plausibile.
In linea di massima son d'accordo con voi, ma chiamare "pirata" chi si scarica i giochini delle console mi sa di stronzata da Tg5.....
mai visto sony IN ALCUN MODO combattere la pirateria..... da ps1 a oggi.... con ps3 vedremo
PS3 combatte la pirateria, almeno per ora: pensa a quel lettore BD che ci hanno infilato dentro ;)
mai letto così tante troiate come in questo topic :asd:
mi sfugge l' accento: hai studiato ad Oxford o Cambridge ? :O
:D :D :D
E ce lo chiediamo pure.....
Un cd costa 35 centesimi.
Un giornare 1 euro
E un cd dovrei pagarlo anche 55 euro???
Se tutti costassero 20 euro,e poi a scalare,vedrete quanta gente.....
eccone uno ! :D :read: :D
Ma cerrrtto, un gioco costa 20 mln di dollari di sviluppo (cifra a caso) e noi lo dovremmo pagare 15-20 euro.
Ma cerrrtto, perchè se costassero 15-20 euro la pirateria non esisterebbe e tutti li comprerebbero originali.
sai che nel periodo che giocavo con la PS1 mi vergognavo quasi con "la compagnia" (cmq non ragazzini eh, gente di 24-25 anni) a comprare originale??
Passi per coglione, c'è poco da fare...è un paese fatto così
per me è ancora così ...
Quando mi sono comprato quella ciofeca di "Slide" Simulator X sai inquanti a prendermi per il culo: "io ce l' ho da due settimane scaricato dal mulo !!!".
Non ti dico quando mostravo la mia collezione di giochi PS2 tutti rigorosamente originali.
;17197130']In linea di massima son d'accordo con voi, ma chiamare "pirata" chi si scarica i giochini delle console mi sa di stronzata da Tg5.....
possiamo chiamrlo come preferisci. SIccome la pratica viene volgarmente definita "pirateria", parlare di "pirati" viene automatico.
Ma non sminuire troppo i "giochini": io ne ho presi una trentina dall' acquisto della X360. A 60 euro l' uno (e spesso di più) sono quasi 1800 euro (in realtà alcuni sono stati regali per mio figlio da parenti/amici, ma è giusto per farti capire che si tratta di cifre di una certa entità).
Non sono bruscolini ...
possiamo chiamrlo come preferisci. SIccome la pratica viene volgarmente definita "pirateria", parlare di "pirati" viene automatico.
Ma non sminuire troppo i "giochini": io ne ho presi una trentina dall' acquisto della X360. A 60 euro l' uno (e spesso di più) sono quasi 1800 euro (in realtà alcuni sono stati regali per mio figlio da parenti/amici, ma è giusto per farti capire che si tratta di cifre di una certa entità).
Non sono bruscolini ...
Non sto parlando del costo... sto solo dicendo che se si definisce "pirata" uno che si scarica un gioco per se che definizione dai a chi copia 200 volte un gioco per venderlo?
Facendo certi ragionamenti o dando certe definizioni si rischia di confondersi con gente come Urbani che dalla vita non ha capito un caxxo.
;17197231']Non sto parlando del costo... sto solo dicendo che se si definisce "pirata" uno che si scarica un gioco per se che definizione dai a chi copia 200 volte un gioco per venderlo?
Facendo certi ragionamenti o dando certe definizioni si rischia di confondersi con gente come Urbani che dalla vita non ha capito un caxxo.
certo, certo. Io sono stato il primo a parlare di "uso personale o scopo di lucro", e la differenza è enorme.
Ma il concetto è che un termine differente non esiste: pirata uno e pirata l' altro.
Hai un altra parola da utilizzare ?
certo, certo. Io sono stato il primo a parlare di "uso personale o scopo di lucro", e la differenza è enorme.
Ma il concetto è che un termine differente non esiste: pirata uno e pirata l' altro.
Hai un altra parola da utilizzare ?
Scroccone?
:rolleyes:
Beh, un pirata informatico dovrebbe essere chi infrange sistemi di protezione (banche dati) o craccka un software, il ragazzotto invasato che si scarica il giochino con il mulo al limite scrocca, chiamarlo "pirata" è decisamente troppo...
ErminioF
20-05-2007, 19:39
Ma cerrrtto, un gioco costa 20 mln di dollari di sviluppo (cifra a caso) e noi lo dovremmo pagare 15-20 euro.
Ma cerrrtto, perchè se costassero 15-20 euro la pirateria non esisterebbe e tutti li comprerebbero originali.
Ebbeh, al costo di 20euro per un "titolone" (perchè 20 milioni per lo sviluppo, solo un titolone può essere), vuoi che non faccia qualche milione di copie vendute?
Ne basta uno per rientrare dei costi, figurati col resto...
Se pensi a certi titoli (es serie gt, gta pes su ps2, o halo su xbox) che hanno venduto milioni di pezzi (10-15 per alcuni titoli ps2, per gli halo intorno ai 4-6 se non ricordo male), gli incassi sono astronomici...facendolo pagare 20euro come nell'esempio ne avrebbero venduti ancora molti più
Scroccone?
:rolleyes:
Beh, un pirata informatico dovrebbe essere chi infrange sistemi di protezione (banche dati) o craccka un software, il ragazzotto invasato che si scarica il giochino con il mulo al limite scrocca, chiamarlo "pirata" è decisamente troppo...
qui non si tratta "di un giochino", ma di decine e decine di "giochini", tuti dal valore di almeno 60 euro.
Chiamali scrocconi se vuoi ...
Ebbeh, al costo di 20euro per un "titolone" (perchè 20 milioni per lo sviluppo, solo un titolone può essere), vuoi che non faccia qualche milione di copie vendute?
i giochi costano tanto, e non solo i titoli di primo piano. Senza contare i costi di un mercato "mondiale" con distribuzioni e localizzazioni.
Pensare che un gioco possa costare 20 euro è una follia ...
Credo che il prezzo accettabile sarebbe sui 39-45 euro, ma stai sicuro che a quel prezzo chi "Ruba" adesso ruberebbe comunque
ErminioF
20-05-2007, 21:40
Pensare che un gioco possa costare 20 euro è una follia ...
Credo che il prezzo accettabile sarebbe sui 39-45 euro, ma stai sicuro che a quel prezzo chi "Ruba" adesso ruberebbe comunque
Verissimo, però vedi, c'è una bella differenza con i 69-75euro che vedi in giro per i titoli console.
A quel prezzo ruberebbero ancora in molti, cmq meno di ora: la maggior parte di chi scarica giochi di solito non ne ha granchè bisogno, ha la banda libera, spazio su hd, la demo del titolo non c'è, e via (magari scaricano decine di titoli in un mese, ma ne provano 4-5).
Stessa cosa per film e canzoni: molta gente scarica perchè può, se non potesse farlo di certo non acquisterebbe originale, nemmeno costasse 10euro, forse il 5-10% di quello che ha, ma non di più
abellodenonna
20-05-2007, 21:49
come dicevo poi ci sono casi da analizzare, ma qui si parlava di videogiochi.
Photoshop costa uno sproposito, siamo d' accordo, ma la maggior parte di noi sarebbe tranquillamente soddisfatto di Photoshops Elements che costa 89 euro e che usa lo stesso engine di CS2.
Office è fuori mercato, ma alternative gratuite se ne trovano diverse.
Certo ci sono casi specifici e particolari dove io non mi sentirei di "condannare" chi si è procurato per una qualche necessità personale una copia di questo genere di sw, facendo distinzione tra uso personale e scopo di lucro, ma qui il discorso di ingrandisce troppo.
restando sui videogiochi IMHO non esiste alcuna giustificazione plausibile.
Nessuno giustifica la pirateria,sei tu che ti crei gli spunti per dire ciò che ti piace....
Sono per la meritocrazia,figuriamoci se non vorrei riconoscere diritti a coloro i quali creano un qualcosa.
Il mio piccolo ragionamento era Per giungere alla seguente domanda:
Secondo voi :
Si muovono più soldi con le console piratabili?
o
Si muovono più soldi con console non piratabili?
Per me è tutto marketing.
Pirateria compresa.
Nessuno giustifica la pirateria,sei tu che ti crei gli spunti per dire ciò che ti piace....
Sono per la meritocrazia,figuriamoci se non vorrei riconoscere diritti a coloro i quali creano un qualcosa.
Il mio piccolo ragionamento era Per giungere alla seguente domanda:
Secondo voi :
Si muovono più soldi con le console piratabili?
o
Si muovono più soldi con console non piratabili?
Per me è tutto marketing.
Pirateria compresa.
c' è del vero in quello che dici, senza dubbio, ma con dei limiti.
In un sistema "sporco" come questo (specie quello italiano), funziona anche così. Ma se la pirateria fosse un' eccezione e non la regola, si muoverebbero più soldi che senza. Molti di più ...
Se una cosa non mi piace, nel mio piccolo cerco di cambiarla, non mi ci adeguo se la ritengo scorretta ...
il problema è capire se il prezzo giustifica i costi e se un prezzo del genere possa essere speso in modo continuativo dai più
decodifico :D
io compro la console bellina lei ma poi me la sbatto in testa se non ho i giochi
60 euro a gioco diciamo che almeno tre giochi ci vogliono per iniziare sono 180 euro
io gioco con il pc attualmente e diciamo possiedo credo circa 50 e passa videogiochi dei quali veramente ho sfruttato il 10 per cento veramente gli altri li ho provati e lasciati da parte
difficilemtne una demo mi ha permesso di capire se un gioco mi sarebbe piaciuto a tal punto da continuare per finirlo o meno
in questo momento sul mio pc sono istallati circa 12 giochi dei quali solo 2 gioco con assiduità
tutte queste cifre credo possano rispecchiare le abitudini di molti videogiocatori che hanno la passione di provare e poi concentrarsi su uno due giochi per volta
ora se dovessi trasportare le cifre che ho speso per pc a quelle che spenderei per console mi vengono i brividi
secondo me la vera chiave di svolta si potrebbe trovare nel far scaricare gratuitamente i videogiochi permettendo di sbloccarli completamente dopo un certo numero di ore di gioco dietro un pagamento modesto diciamo 10-15 euro
in questo modo la pirateria serebbe sconfitta il giocatore potrebbe provare di tutto e chi deve guadagnare prenderebbe una barca di soldi
secondo me la vera chiave di svolta si potrebbe trovare nel far scaricare gratuitamente i videogiochi permettendo di sbloccarli completamente dopo un certo numero di ore di gioco dietro un pagamento modesto diciamo 10-15 euro
in questo modo la pirateria serebbe sconfitta il giocatore potrebbe provare di tutto e chi deve guadagnare prenderebbe una barca di soldi
La chiave di svolta l'ha trovata microsoft, ti inibisce tutti i servizi aggiunti e FINE, a Bill che uno non si possa permettere i suoi prodotti non frega nulla, li vuoi paghi:read:
Non vuoi pagarlo ti senti più furbo e vai di gioco copiato? Finchè ti dura ok, poi la volta che decide che è il momento di dire basta il sistema lo trova, come ha fatto con il live.
Solo un grande è riuscito in parte a fregare la microsoft, ed è Linus Torvalds con il suo pinguino!!!!!:D :D Sottraendo al sistema milioni di utenti con un OS nato quasi per gioco!!!
Discussione ciclica questa :D
Ribadirò sempre che il mercato giapponese è quello migliore. Appena uscito il gioco costa come da noi, tempo un mese ed è calato sensibilmente, aspetti 4-5 mesi e lo compri con 10 euro o giù di li. Se un gioco m'interessa ma al momento lo ritengo troppo caro basta aspettare...
Qui da noi è ridicolo che il gioco X costi dopo 5-6 mesi lo stesso prezzo che aveva al day-one, mi ricordo ancora di aver visto una copia di resident evil per GC poco prima dell'avvento delle next gen.....a prezzo pieno!! minimo minimo era uscito un anno prima :muro:
Non mi stupisce che la gente segua altre vie, dai, è come se il concessionario vendesse ancora la fiat uno allo stesso prezzo della grande punto :fagiano:
Se anche la pirateria venisse sconfitta le vendite non aumenterebbero ai livelli stratosferici che le major vorrebbero, se il gioco X il tizio Y se l'è copiato, molto probabilmente in un ipotetico mondo con pirateria estinta non lo avrebbe comprato.
Quindi le frasi del tipo 'il 70% del software che gira è copiato', in un mondo senza pirateria non comporterebbero di sicuro ad un aumento delle vendite del 70%
secondo me la vera chiave di svolta si potrebbe trovare nel far scaricare gratuitamente i videogiochi permettendo di sbloccarli completamente dopo un certo numero di ore di gioco dietro un pagamento modesto diciamo 10-15 euro
in questo modo la pirateria serebbe sconfitta il giocatore potrebbe provare di tutto e chi deve guadagnare prenderebbe una barca di soldi
...e a quel punto arrivò il cavaliere che entrando nel castello uccise il drago e liberò la principessa..... (cit.)
Poco più di un mese fa ho letto su un forum di un utente che chiedeva se era possibile trovare sul mulo un keygen (generatore di codici, per i meno avvezzi a questi argomenti) per i microsoft points, perchè voleva a tutti i costi comprarsi 2 live arcade dell'xbox 360 per un totale di poco meno di 1.000 punti (10 euro al cambio odierno, mi confermate?).
Come si può evincere da questa storiella, quel che costa poco è ben accetto, ma quello che si può avere gratis solletica il palato e qualche altra intima parte....
Non è sicuramente abbassando i prezzi che si combatte la pirateria, è trovando mezzi e sistemi per arginarla. Molti gruppi musicali debuttanti mettono in rete i propri lavori gratuitamente, ma forniscono a chi è disposto a spendere i soldi per l'acquisto un prodotto "degno di tale nomea" con tanto di book illustrato, cd serigrafato, bonus track, poster, foto ecc...
La richiesta di limited edition sono il caso eclatante di quello che rappresentano veramente i fan o gli acquirenti affezionati per le SH. Perchè sebbene chiunque possa giocare gratuitamente al gioco appena uscito scaricandolo dalla rete, la vera esperienza di "immersione" o "soddisfazione" l'avranno solamente coloro che hanno acquistato il pacchetto gioco+materiale.
Mi viene in mente anche un altro caso che riguarda, ad esempio, i giochi musicali...Guitar Hero, il gioco del tappeto stile twister per PS2, tutti degli ottimi esempi di come ciò che fa la differenza è "l'esperienza di gioco" non il semplice possesso dello stesso.
Voi che ne pensate?
Discussione ciclica questa :D
Ribadirò sempre che il mercato giapponese è quello migliore. Appena uscito il gioco costa come da noi, tempo un mese ed è calato sensibilmente, aspetti 4-5 mesi e lo compri con 10 euro o giù di li. Se un gioco m'interessa ma al momento lo ritengo troppo caro basta aspettare...
Qui da noi è ridicolo che il gioco X costi dopo 5-6 mesi lo stesso prezzo che aveva al day-one, mi ricordo ancora di aver visto una copia di resident evil per GC poco prima dell'avvento delle next gen.....a prezzo pieno!! minimo minimo era uscito un anno prima :muro:
Non mi stupisce che la gente segua altre vie, dai, è come se il concessionario vendesse ancora la fiat uno allo stesso prezzo della grande punto :fagiano:
il vero problema è che siamo la/le generazione/i del TUTTO e SUBITO.
quanto epic games aveva annunciato di far uscire le mappe di GOW a pagamento subito e gratis da settembre ho letto tanti di quei commenti di lamentele che la metà bastavano...
La maggior parte dei videogiocatori di GOW volevano avere le nuove mappe subito e gratis e guai aspettare un paio di mesi...
[vecchio_filosofico_amareggiato mode on]
Meno male che la vita e il lavoro sistemeranno prima o poi questa irragionevole generazione
[vecchio_filosofico_amareggiato mode off]
:D
il vero problema è che siamo la/le generazione/i del TUTTO e SUBITO.
quanto epic games aveva annunciato di far uscire le mappe di GOW a pagamento subito e gratis da settembre ho letto tanti di quei commenti di lamentele che la metà bastavano...
La maggior parte dei videogiocatori di GOW volevano avere le nuove mappe subito e gratis e guai aspettare un paio di mesi...
Lascia stare le mappe di gow, il problema qui è che se il gioco esce, diciamo, a 50€, tra un mese costa 50€, tra 5 mesi costa ancora 50€, e via discorrendo. I giochi INVECCHIANO, il prezzo quindi DEVE adeguarsi di conseguenza, vedi Jappolandia.
Altra cosa che ho letto in un altro post: e chi lo dice che prendersi un gioco usato non danneggia comunque le vendite? A parte che bisognerebbe controllare il term of use, ma se il tizio X compra il gioco originale e lo rivende a Y, la casa non ha guadagnato nulla da Y, ci ha guadagnato X dato che si è fatto rientrare in parte le spese.
Jon_Snow
21-05-2007, 06:59
Piccola digressione. La polemica su GOW è nata perché Epic voleva rilasciare tutti gli aggiornamenti gratuiti e Microsoft ha detto di no.
Piccola digressione. La polemica su GOW è nata perché Epic voleva rilasciare tutti gli aggiornamenti gratuiti e Microsoft ha detto di no.
anche se fosse stato il contrario, o se non vi fosse stata mai nessuna promessa da parte di epic i giocatori di GOW si sarebbero lamentati lo stessi per dover attendere fino a settembre per averle gratis.
Ponzio 16:9
21-05-2007, 09:22
Discussione ciclica questa :D
Ribadirò sempre che il mercato giapponese è quello migliore. Appena uscito il gioco costa come da noi, tempo un mese ed è calato sensibilmente, aspetti 4-5 mesi e lo compri con 10 euro o giù di li. Se un gioco m'interessa ma al momento lo ritengo troppo caro basta aspettare...
Qui da noi è ridicolo che il gioco X costi dopo 5-6 mesi lo stesso prezzo che aveva al day-one, mi ricordo ancora di aver visto una copia di resident evil per GC poco prima dell'avvento delle next gen.....a prezzo pieno!! minimo minimo era uscito un anno prima :muro:
Non mi stupisce che la gente segua altre vie, dai, è come se il concessionario vendesse ancora la fiat uno allo stesso prezzo della grande punto :fagiano:
Se anche la pirateria venisse sconfitta le vendite non aumenterebbero ai livelli stratosferici che le major vorrebbero, se il gioco X il tizio Y se l'è copiato, molto probabilmente in un ipotetico mondo con pirateria estinta non lo avrebbe comprato.
Quindi le frasi del tipo 'il 70% del software che gira è copiato', in un mondo senza pirateria non comporterebbero di sicuro ad un aumento delle vendite del 70%
scusa ma io non sono d'accordo.l Infatti secondo me la velocissima svalutazione dei giochi è una piaga. Diamine, il videogioco è uno dei beni che si svaluta più velocemente dal momento dell' acquisto. io compro al day one un gioco a 70 euro e dopo un mese già si è svalutato, bella fregatura. Sarebbe meglio se i giochi avessero un valore costante (o quasi) nel tempo, ovviamente con un prezzo iniziale un pò più ridotto. Così l'acquirente sarebbe più invogliato all' acquisto di un prodotto che mantiene il suo valore nel tempo.
Ponzio 16:9
21-05-2007, 09:24
Lascia stare le mappe di gow, il problema qui è che se il gioco esce, diciamo, a 50€, tra un mese costa 50€, tra 5 mesi costa ancora 50€, e via discorrendo. I giochi INVECCHIANO, il prezzo quindi DEVE adeguarsi di conseguenza, vedi Jappolandia.
Secondo il tuo ragionamento un disco o un film degli degli anni '80 dovrebbe costare 50 centesimi perchè è roba vecchia? :doh:
Lascia stare le mappe di gow, il problema qui è che se il gioco esce, diciamo, a 50€, tra un mese costa 50€, tra 5 mesi costa ancora 50€, e via discorrendo. I giochi INVECCHIANO, il prezzo quindi DEVE adeguarsi di conseguenza, vedi Jappolandia.
.
Il problema è che in Giappone il mercato dell'usato è qualcosa di spaventosamente florido... non come qui che ti vendono un gioco usato a 55 euro e nuovo costa 60 -.-
Ovviamente la, essendoci più giro, è anche più facile che il prezzo cali :D
massimo78
21-05-2007, 10:21
Leggendo il thread delle 360 bannate sono saltati fuori parecchi spunti di discussione sulla pirateria, che essendo un fenomeno esistente da decenni non può essere liquidato con sciocchezze come "noi che compriamo siamo i bravi, loro che piratano i cattivi" oppure "noi che piratiamo siamo i furbi, voi che comprate i fessi" sentiti da troppi utenti.
Riassumo quelli che a mio giudizio sono i motivi della pirateria, immagino molti "bannati" ci si ritroveranno:
...etc
Altre motivazioni mi verranno in mente, astenersi bimbiminkia prego...
:D
allora partendo dal presupposto che la pirateria si manifesta sotto forma di varie tipologie... di fatto non soltanto nel mondo delle console, ma anche nel mondo della musica e così via.
La mia spiegazione è la seguente:
vi racconto una favoletta :
La mattina uno esce e va a fare la spesa, tutti i giorni allo stesso supermercato. Di colpo un giorno questo supermercato alza il prezzo delle mele, che prima venivano vendute a 3 euro al kg, vengono messe a 30 euro al kg. Gran parte dei clienti di questo supermercato iniziano a sentirsi presi in giro da questa alzata di prezzo, e smettono di acquistare le mele.
Un giorno esce un supermercato abusivo... chiamiamolo così, in cui un gruppo di sconosciuti vendono sotto banco le mele a 0,20 euro al kg ! Addirittura meno della metà di quanto venivano vendute prima! Certo non sono belle come quelle del primo supermercato, sono un po ammaccate, un po rovinate, ma la gente per mangiare lo stesso prodotto SI ADATTA, e non lo fa solo perchè si sente presa per i fondelli, lo fa perchè non andrebbe MAI a regalare soldi al primo supermercato.
Conosco gente che per il proprio credo ha fatto dei veri e propri boicottaggi verso grandi case come la Nestlé, McDonalds, etc, il tutto perchè convinti che grazie al loro modo di pensare e alla loro impuntatura, avrebbero ottenuto dei cambiamenti.
Al giorno d'oggi comprare un cd costa 40 euro ed è innamissibile!
Un videogames costa 79€ ... 160 delle vecchie mila lire... a quei tempi ci si comprava una console.
E' vero, se uno non ha i soldi non se lo può permettere. Ma è vero anche che i prezzi vengono decisi dalla RICHIESTA DI MERCATO.
Se la gente smettesse di acquistare videogames, e smettesse di acquistarne alcuni, probabilmente le grandi case sarebbero costrette ad abbassare i prezzi per metterli alla portata di TUTTI.
Qual'è il prezzo giusto per un gioco ? Secondo me 25 euro è un prezzo accettabile... per alcuni giochi forse anche 10 visto che non valgono la pena.
Concludo dicendo che ho modificato la mia xbox360 per evitare di fare la fine di un mio amico che si è giocato 2 dischi originali (tra cui Gears of War) e al quale nonostante abbia sbattuto la testa a destra e manca, non gli è stato risarcito, ne dal negozio, ne da microsoft, ne da nessun'altro.
La console va modificata, solo così potremo tutelarci affinché i nostri giochi, dischi o quant'altro non subiscano danni, visto quanto li abbiamo pagati!
PS: Un piccolo consiglio per le Major : potrebbero mettere a disposizioni dischi di backup loro stessi direttamente venduti con l'originale oppure su richiesta in base allo scontrino rilasciare dei dischi copia, questo aiuterebbe.
Secondo il tuo ragionamento un disco o un film degli degli anni '80 dovrebbe costare 50 centesimi perchè è roba vecchia? :doh:
Un conto è un oggetto raro o di difficile reperibilità, proprio come hai scritto tu, altro paio di maniche sono giochi stampati a milioni. Magari conservati GOW, tra vent'anni lo tiri fuori e lo rivendi ad un prezzone :sofico:
andreasperelli
21-05-2007, 10:34
Un videogames costa 79€ ... 160 delle vecchie mila lire... a quei tempi ci si comprava una console.
79€... ma dove?? Forza Motorport 2 costa 62€.
Qual'è il prezzo giusto per un gioco ? Secondo me 25 euro è un prezzo accettabile... per alcuni giochi forse anche 10 visto che non valgono la pena.
Se per te il prezzo giusto è 25€ allora aspetta di comprarli usati, Splinter Cell DA l'ho pagato 23€ usato.
Concludo dicendo che ho modificato la mia xbox360 per evitare di fare la fine di un mio amico che si è giocato 2 dischi originali (tra cui Gears of War) e al quale nonostante abbia sbattuto la testa a destra e manca, non gli è stato risarcito, ne dal negozio, ne da microsoft, ne da nessun'altro.
La console va modificata, solo così potremo tutelarci affinché i nostri giochi, dischi o quant'altro non subiscano danni, visto quanto li abbiamo pagati!
Mi sembra che per giustificare la pirateria stiamo scivolando nel ridicolo... :rolleyes:
Cacchio, diciamo la verità i giochi si piratano perché non si vuole spendere i soldi. E' questa la ragione... non certo per far scendere i prezzi, per andare contro Bill Gates, o per evitare che si danneggino i DVD....
allora partendo dal presupposto che la pirateria si manifesta sotto forma di varie tipologie... di fatto non soltanto nel mondo delle console, ma anche nel mondo della musica e così via.
La mia spiegazione è la seguente:
vi racconto una favoletta :
La mattina uno esce e va a fare la spesa, tutti i giorni allo stesso supermercato. Di colpo un giorno questo supermercato alza il prezzo delle mele, che prima venivano vendute a 3 euro al kg, vengono messe a 30 euro al kg. Gran parte dei clienti di questo supermercato iniziano a sentirsi presi in giro da questa alzata di prezzo, e smettono di acquistare le mele.
Un giorno esce un supermercato abusivo... chiamiamolo così, in cui un gruppo di sconosciuti vendono sotto banco le mele a 0,20 euro al kg ! Addirittura meno della metà di quanto venivano vendute prima! Certo non sono belle come quelle del primo supermercato, sono un po ammaccate, un po rovinate, ma la gente per mangiare lo stesso prodotto SI ADATTA, e non lo fa solo perchè si sente presa per i fondelli, lo fa perchè non andrebbe MAI a regalare soldi al primo supermercato.
Conosco gente che per il proprio credo ha fatto dei veri e propri boicottaggi verso grandi case come la Nestlé, McDonalds, etc, il tutto perchè convinti che grazie al loro modo di pensare e alla loro impuntatura, avrebbero ottenuto dei cambiamenti.
Al giorno d'oggi comprare un cd costa 40 euro ed è innamissibile!
Un videogames costa 79€ ... 160 delle vecchie mila lire... a quei tempi ci si comprava una console.
E' vero, se uno non ha i soldi non se lo può permettere. Ma è vero anche che i prezzi vengono decisi dalla RICHIESTA DI MERCATO.
Se la gente smettesse di acquistare videogames, e smettesse di acquistarne alcuni, probabilmente le grandi case sarebbero costrette ad abbassare i prezzi per metterli alla portata di TUTTI.
Qual'è il prezzo giusto per un gioco ? Secondo me 25 euro è un prezzo accettabile... per alcuni giochi forse anche 10 visto che non valgono la pena.
Concludo dicendo che ho modificato la mia xbox360 per evitare di fare la fine di un mio amico che si è giocato 2 dischi originali (tra cui Gears of War) e al quale nonostante abbia sbattuto la testa a destra e manca, non gli è stato risarcito, ne dal negozio, ne da microsoft, ne da nessun'altro.
La console va modificata, solo così potremo tutelarci affinché i nostri giochi, dischi o quant'altro non subiscano danni, visto quanto li abbiamo pagati!
PS: Un piccolo consiglio per le Major : potrebbero mettere a disposizioni dischi di backup loro stessi direttamente venduti con l'originale oppure su richiesta in base allo scontrino rilasciare dei dischi copia, questo aiuterebbe.
Condivido fino a un certo punto, a meno che non iniziamo a considerare l'informazione un bene primario (compresi i videogiochi) il tuo discorso regge fino a un certo punto.
Con le mele ci mangi, dei videogiochi puoi farne a meno.
Il passo è considerare che in questa società (come non accadeva fino a ieri) l'informazione è il plus valore che ti permette di lavorare e vivere, sottrarre i mezzi a chi non ha soldi vuol dire automaticamente escludere da tutta una serie di lavori (e spesso è una questione di pura sopravvivenza) chi non possiede il know-how necessario.
E' qui che entra in ballo la "pirateria etica", quella per intenderci che vuole distribuire info a chi non ha i mezzi economici per accedervi.
Ma in tutto questo il bimbominkia che si sputtana 200€ di papà nel cellulare e poi si scrocca tutti i gioci col mulo, non c'entra assolutamente nulla.
E qui di bimbiminkia ne abbiamo visti parecchi.
Per me il discorso regge il momento in cui il software piratato diventa il mezzo per accedere all'informazione, e quindi al lavoro (sopravvivenza, compresi i videogame) se fatto soltanto per motivi ludici, non è per niente giustificabile.
Gemini77
21-05-2007, 10:40
La mattina uno esce e va a fare la spesa, tutti i giorni allo stesso supermercato. Di colpo un giorno questo supermercato alza il prezzo delle mele, che prima venivano vendute a 3 euro al kg, vengono messe a 30 euro al kg. Gran parte dei clienti di questo supermercato iniziano a sentirsi presi in giro da questa alzata di prezzo, e smettono di acquistare le mele.
Un giorno esce un supermercato abusivo... chiamiamolo così, in cui un gruppo di sconosciuti vendono sotto banco le mele a 0,20 euro al kg ! Addirittura meno della metà di quanto venivano vendute prima! Certo non sono belle come quelle del primo supermercato, sono un po ammaccate, un po rovinate, ma la gente per mangiare lo stesso prodotto SI ADATTA, e non lo fa solo perchè si sente presa per i fondelli, lo fa perchè non andrebbe MAI a regalare soldi al primo supermercato.
La legge non ammette ignoranza; se tu acquisti un bene rubato (perchè di questo si tratta) sei perseguibile tu stesso.
la storiella e buona fino al primo capoverso; non ti sta bene il prezzo di mercato, non acquisti: tornando in tema videogiochi, vuoi giocare ma i prezzi sono alti? hai 3 strade, acquisti l'usato, aquisti giochi in offerta, non acquisti.
chi boicotta nestlè, cocacola o altro, acquista prodotti equivalenti o simili (e cmq non boicotta per i prezzi alti, ma per altro) ed è perfettamente legale.
in 15 anni di videogiochi, l'unico disco rotto ed illegibile che mi è capitato è stato il primo pro evolution per PSX ... rotto, perchè dal nervoso l'ho lanciato contro un muro :asd: :asd: (essì sono una cippa a PES :asd: ), quindi mi sorge il lecito dubbio che, la copia di backup sia una scusa; anche perchè, se veramente fosse così, tutti fotocopierebbero anche il libretto di istruzioni ... cosa che dubito che qualcuno abbia :D ... perchè del 99% dei giochi che avete il libretto non sapete manco com'è :asd:
PS: Un piccolo consiglio per le Major : potrebbero mettere a disposizioni dischi di backup loro stessi direttamente venduti con l'originale oppure su richiesta in base allo scontrino rilasciare dei dischi copia, questo aiuterebbe.
Questo è sicuramente sensato, resta il fatto che però molti potrebbero essere tentati di vendersi la seconda copia e farsi il backup in casa dall'altro disco:rolleyes:
Se non mi sbaglio per un cd musicale di un cantante italiano ( non ricordo il nome) fù fatto un simile tentativo, assieme al cd ti davano una copia di backup, ma credo sia stato un esperimento isolato.
massimo78
21-05-2007, 10:44
79€... ma dove?? Forza Motorport 2 costa 62€.
smackdown VS Raw costava così... anche Gears of war appena uscito.
Se per te il prezzo giusto è 25€ allora aspetta di comprarli usati, Splinter Cell DA l'ho pagato 23€ usato.
infatti ho 5 giochi usati pagati su per giù quella cifra e che me li sto gustando piano piano :) (visto che il più delle volte gioco online a gow).
Mi sembra che per giustificare la pirateria stiamo scivolando nel ridicolo... :rolleyes:
Cacchio, diciamo la verità i giochi si piratano perché non si vuole spendere i soldi. E' questa la ragione... non certo per far scendere i prezzi, per andare contro Bill Gates, o per evitare che si danneggino i DVD....
Questa sarà la tua ragione, il motivo per cui potresti farlo tu, non io :)
Gemini77
21-05-2007, 10:46
smackdown VS Raw costava così... anche Gears of war appena uscito.
infatti ho 5 giochi usati pagati su per giù quella cifra e che me li sto gustando piano piano :) (visto che il più delle volte gioco online a gow).
Questa sarà la tua ragione, il motivo per cui potresti farlo tu, non io :)
dove? gear limited l'ho pagato 59€ due giorni prima dell'uscita ...
massimo78
21-05-2007, 10:48
Condivido fino a un certo punto, a meno che non iniziamo a considerare l'informazione un bene primario (compresi i videogiochi) il tuo discorso regge fino a un certo punto.
Con le mele ci mangi, dei videogiochi puoi farne a meno.
No aspetta! Per carità non volevo assolutamente affiancare i beni primari con quelli superflui.
Ho usato le mele per fare un esempio avrei potuto usare le racchette da tennis, o i lettori mp3 che tutti comprano dai cinesi anziché prendere gli ipod.
Uno può scegliere se mangiare le mele o le pere.. questo era solo per far calzare un esempio.
Il passo è considerare che in questa società (come non accadeva fino a ieri) l'informazione è il plus valore che ti permette di lavorare e vivere, sottrarre i mezzi a chi non ha soldi vuol dire automaticamente escludere da tutta una serie di lavori (e spesso è una questione di pura sopravvivenza) chi non possiede il know-how necessario.
E' qui che entra in ballo la "pirateria etica", quella per intenderci che vuole distribuire info a chi non ha i mezzi economici per accedervi.
Ma in tutto questo il bimbominkia che si sputtana 200€ di papà nel cellulare e poi si scrocca tutti i gioci col mulo, non c'entra assolutamente nulla.
E qui di bimbiminkia ne abbiamo visti parecchi.
Per me il discorso regge il momento in cui il software piratato diventa il mezzo per accedere all'informazione, e quindi al lavoro (sopravvivenza, compresi i videogame) se fatto soltanto per motivi ludici, non è per niente giustificabile.
Sono PERFETTAMENTE daccordo con te.
Queste sono non solo le ragioni per cui "i sogni" e "gli ideali" nascono puri come le leggi che Dio da alla chiesa, ma che poi, messe nelle mani degli uomini, si trasformano in detti "fai quello che il prete dice ma non quello che il prete fa" (spero che questa mia metafora venga interpretata nel modo giusto).
Un credo nasce per il bene e il quieto vivere, purtroppo non sempre viene intrapreso e interpretato nel giusto modo.
andreasperelli
21-05-2007, 10:50
smackdown VS Raw costava così... anche Gears of war appena uscito.
infatti ho 5 giochi usati pagati su per giù quella cifra e che me li sto gustando piano piano :) (visto che il più delle volte gioco online a gow).
Questa sarà la tua ragione, il motivo per cui potresti farlo tu, non io :)
E infatti io ti ho citato il prezzo di un gioco di altissimo livello appena uscito (anzi non ancora:) )... a 79€ non ho mai visto nulla.
Io non ho detto che è la tua ragione per piratare ma che è quella della maggioranza delle persone, almeno quelle che conosco, qui invece esce sempre fuori quello che tira fuori qualche motivo "filosofico"
massimo78
21-05-2007, 10:50
dove? gear limited l'ho pagato 59€ due giorni prima dell'uscita ...
ma sei sicuro :confused: io su ebay ai tempi che furono (visto che l'ho acquistato nel bundle) lo vendevano a 69 + 10 di spese ero convinto che fosse per compensare il prezzo di mercato.
Smack down l'ho visto a quel prezzo da Mediaworld verso capodanno.
Yngwie74
21-05-2007, 10:58
ma sei sicuro :confused: io su ebay ai tempi che furono (visto che l'ho acquistato nel bundle) lo vendevano a 69 + 10 di spese ero convinto che fosse per compensare il prezzo di mercato.
Smack down l'ho visto a quel prezzo da Mediaworld verso capodanno.
Gow era a 54,90€ da Mediaworld, 59,90€ da EBgames e 69,90€ la limited da Ebgames...
Non che siano pochi, ma tra 54,90 e 79 ci sono 24€ di differenza...
E infatti io ti ho citato il prezzo di un gioco di altissimo livello appena uscito (anzi non ancora:) )... a 79€ non ho mai visto nulla.
Io non ho detto che è la tua ragione per piratare ma che è quella della maggioranza delle persone, almeno quelle che conosco, qui invece esce sempre fuori quello che tira fuori qualche motivo "filosofico"
Non c'è niente di "filosofico" nell'essere preso per un lavoro in base alla propria conoscenza, te l'assicuro, è una faccenda molto pratica.
Sopratutto oggi tutta una serie di lavori vengono affidati sulla base di quello che conosci. Essere esclusi dalla conoscenza perché si ha il portafoglio vuoto è un'esperienza tremenda, che non auguro a nessuno.
I videogiochi, come il cinema, la musica etc. ormai fanno parte di quel bagaglio di conoscenza che nei fatti (NON nei ragionamenti "filosofici") discrimina una persona rispetto all'altra.
E questa discriminazione è lampante, sopratutto nel mondo del precariato dove basta una virgola per prendersi un calcio nel culo, e chi s'è visto, s'è visto.
Non a caso uno dei punti da me elencati era la pirateria "etica", non giustifico per niente il furto ma cerco le ragioni di quello che è un fenomeno per niente nuovo e molto radicato, sopratutto in Italia.
andreasperelli
21-05-2007, 11:03
Non c'è niente di "filosofico" nell'essere preso per un lavoro in base alla propria conoscenza, te l'assicuro, è una faccenda molto pratica.
Sopratutto oggi tutta una serie di lavori vengono affidati sulla base di quello che conosci. Essere esclusi dalla conoscenza perché si ha il portafoglio vuoto è un'esperienza tremenda, che non auguro a nessuno.
I videogiochi, come il cinema, la musica etc. ormai fanno parte di quel bagaglio di conoscenza che nei fatti (NON nei ragionamenti "filosofici") discrimina una persona rispetto all'altra.
E questa discriminazione è lampante, sopratutto nel mondo del precariato dove basta una virgola per prendersi un calcio nel culo, e chi s'è visto, s'è visto.
Non a caso uno dei punti da me elencati era la pirateria "etica", non giustifico per niente il furto ma cerco le ragioni di quello che è un fenomeno per niente nuovo e molto radicato, sopratutto in Italia.
Questo discorso vale per i SW che servono a lavoro... e i videogiochi non rientrano tra quelli! Adesso mi immagino ad un colloquio che ti chiedono gli achievements raggiunti a Gears of War! ma dài...
Eventualemente ti chiederanno, di office, photshop, flash, illustrator, 3d studio max, etc etc... per quelli vale il discorso della pirateria etica.
Ponzio 16:9
21-05-2007, 11:15
Un conto è un oggetto raro o di difficile reperibilità, proprio come hai scritto tu, altro paio di maniche sono giochi stampati a milioni. Magari conservati GOW, tra vent'anni lo tiri fuori e lo rivendi ad un prezzone :sofico:
no io non intendevo giochi rari, solo vorrei che il mio acquisto non si svaluti in modo così ignobile in pochissimo tempo. i giochi che compro io dopo qualche mese sono fuori a 9.90 e questo mi fa incazzare, poichè sono titoli di qualità ma che non fanno presa sul pubblico.
Guarda Under the Skin, bel gioco ma improponibile a 60 euro. Eppure in Italia l'hanno fatto, per poi tirartelo dietro al mediaworld a 4.90.
Io infatti non l'ho preso subito, perchè ho fiutato che sarebbe successo. Risultato? probabilmente un seguito non ci sarà mai.
Gemini77
21-05-2007, 11:17
Questo discorso vale per i SW che servono a lavoro... e i videogiochi non rientrano tra quelli! Adesso mi immagino ad un colloquio che ti chiedono gli achievements raggiunti a Gears of War! ma dài...
Eventualemente ti chiederanno, di office, photshop, flash, illustrator, 3d studio max, etc etc... per quelli vale il discorso della pirateria etica.
molti software prevedono le copie "studenti" ... e tanti altri funzionano i modalità "demo" per almeno 1 mese; senza considerare che, spesso, alle scuole, i software arrivano quasi gratuitamente.
ad esempio, quando recentemente sono tornato nel mio vecchio liceo per un progetto, sono rimasto basito nel vedere che alcuni ragazzi avevano imparato a creare oggetti ed ambienti con 3D Studio Max e Cinema 4D ... partendo da copie che la scuola aveva messo loro disposizione. :)
no io non intendevo giochi rari, solo vorrei che il mio acquisto non si svaluti in modo così ignobile in pochissimo tempo. i giochi che compro io dopo qualche mese sono fuori a 9.90 e questo mi fa incazzare, poichè sono titoli di qualità ma che non fanno presa sul pubblico.
Guarda Under the Skin, bel gioco ma improponibile a 60 euro. Eppure in Italia l'hanno fatto, per poi tirartelo dietro al mediaworld a 4.90.
Io infatti non l'ho preso subito, perchè ho fiutato che sarebbe successo. Risultato? probabilmente un seguito non ci sarà mai.
Io non lo trovo così male come metodo. Quel gioco ti piace da morire e non riesci a resistere? Perfetto, te lo compri a prezzo pieno. Come ha detto qualcuno qui nella discussione, il prezzo giusto sono 20-25€? perfetto, aspetti 3 mesi e poi te lo compri. Ancora troppo? un altro paio di mesi e lo trovi a 10€ o meno. Non vedo dove sia il problema, il prezzo cala man mano che passa il tempo, quando avrà raggiunto un prezzo che TU riterrai equo te lo compri.
E bada bene che in jappo i giochi calano anche se vendono bene, qui calano solo se vendono poco.
molti software prevedono le copie "studenti" ... e tanti altri funzionano i modalità "demo" per almeno 1 mese; senza considerare che, spesso, alle scuole, i software arrivano quasi gratuitamente.
ad esempio, quando recentemente sono tornato nel mio vecchio liceo per un progetto, sono rimasto basito nel vedere che alcuni ragazzi avevano imparato a creare oggetti ed ambienti con 3D Studio Max e Cinema 4D ... partendo da copie che la scuola aveva messo loro disposizione. :)
Non è detto che tutti siano studenti, può mica esserci uno che vuole imparare un programma perchè lo trova interessante?
Prova tu ad imparare ad usare solidworks in un mese.
Tanto per puntualizzare.
Gemini77
21-05-2007, 11:48
Non è detto che tutti siano studenti, può mica esserci uno che vuole imparare un programma perchè lo trova interessante?
Prova tu ad imparare ad usare solidworks in un mese.
Tanto per puntualizzare.
se lo trovi interessante te lo compri :D ... io director non l'ho mica comprato, l'ho fatto comprare all'azienda per cui lavoro
torgianf
21-05-2007, 11:50
Al giorno d'oggi comprare un cd costa 40 euro ed è innamissibile!
Un videogames costa 79€ ... 160 delle vecchie mila lire... a quei tempi ci si comprava una console.
15 anni fa costavano piu' che adesso,vogliamo parlare delle 199000 lire di street fighter 2 per super nes? delle cartucce per neo geo? delle 159000 lire per goldeneye 64?
i videogame non sono delle mele,se uno non se li puo' permettere non gioca...
semplice no?
non e' che perche' non posso permettermi una 550 maranello,la vado a rubare al mio vicino...
Gemini77
21-05-2007, 11:52
15 anni fa costavano piu' che adesso,vogliamo parlare delle 199000 lire di street fighter 2 per super nes? delle cartucce per neo geo? delle 159000 lire per goldeneye 64?
i videogame non sono delle mele,se uno non se li puo' permettere non gioca...
semplice no?
non e' che perche' non posso permettermi una 550 maranello,la vado a rubare al mio vicino...
quoto ... infatti se non puoi compri una macchina che costa meno, o ne prendi una usata :D
torgianf
21-05-2007, 11:55
quoto ... infatti se non puoi compri una macchina che costa meno, o ne prendi una usata :D
e per finire il discorso: a parte 2 o 3 titoloni l'anno che prendo a prezzo pieno,il resto lo prendo a 19€ al blockbuster nel cestone degli usati. non mi sembra tutto sto salasso...
se lo trovi interessante te lo compri :D ... io director non l'ho mica comprato, l'ho fatto comprare all'azienda per cui lavoro
Era solo una puntualizzazione.
Nella precedente azienda in cui ho lavorato siamo passati da Autocad a Solid Edge, mi sono fatto svariati corsi accordati tra azienda e rivenditore. Del programma conoscerò il 40% o meno, e per imparare veramente bene quel 40% direi che un 4-5 mesi ti servono.
Mettiamola così: io so solo usare autocad, voglio cambiare ditta e per avere qualche possibilità in più mi piacerebbe imparare un nuovo programma. Che faccio? Se non sbaglio la licenza base di solid edge costa 8000€... non ho mai sentito di corsi che insegnino ad usare tali programmi.
Si riapre sempre il problema del digital divide.
L'Ipod è stato concepito per leggere soltano mp3 scaricati legalmente tramite Itune (infatti non puoi copiarci direttamente gli mp3 scaricati con emule...) se poi qualcuno aggira il "problema" con metodi non del tutto leciti, questo non vuol dire che la Apple abbia prodotto l'Ipod per incentivare la pirateria. Anzi, l'ha realizzato proprio per guadagnare legalmente sugli mp3. 99 centesimi a brano.
:rotfl:
Perdonami, ma:
Ipod 80GB, apple store italia=€369,00
Capienza media calcolata intorno alle 20.000 canzoni
Costo a canzone 0.99cent
Ipod 80GB pieno di canzoni=€20.169
Come direbbe quel buon vecchio bimbumbamoro di Bonolis, quaranta miòni del vecchio conio... non so, tu ci credi?!
Mi rendo conto che l'80GB è la top class, allora vogliamo fare il conto col prodotto "medio" delle due offerte ipod, il nano e il video?
Ipod Nano 4GB=€199,00
Capienza media dichiarata 1000 canzoni
Costo "totale"=€1.189
Ipod Video 30GB=€269,00
Capienza media 7.500 canzoni
Costo=€7.694
Però c'è da dire che puoi fare una incisione al laser.
Non capisco poi perchè dici che l'ipod accetta solo canzoni scaricate da itunes, a meno di ricorrere a metodi "non del tutto leciti", non è affatto così..
Vorrei poi ricordarvi che per avere mp3 "legali" non è necessario scaricarli pagando (talvolta resta persino illegale, i siti dai quali scaricate devono avere la licenza). Avete mai provato a convertire i vostri cd originali in mp3 LEGALI?
L'mp3, come il p2p, non può essere ILLEGALE, può essere illecito l'utilizzo che se ne fa.
Fatto strano, tra software/spyware che vengono installati ILLEGALMENTE sul vostro pc, protezioni e quant'altro, ci mettete il triplo che scaricandoli, senza contare la m€rda che vi resta sul pc.
Quanti di voi hanno una connessione inferore alla 640?! credo meno del 10%, il resto si assesta dai 2 ai 10Mbit/s
Ricevete tutta questa posta?!
Riassumendo: la pirateria favorisce le vendite di una console dal marchio già affermato, o dal forte appeal? Io credo proprio di si.
La pirateria favorisce lo sviluppo di software da parte delle SH? Io credo che in larga parte la penalizzi, demotivando le SH all' "investimento"; indirettamente però, visto il numero di console vendute (anche "grazie" alla pirateria), sono al contempo incentivate a tentare la sorte.
Guardando nelle tasche dei ragazzi: a cosa serve una pro duo da 1,2 o addirittura 4GB, ovviamente escludendo a priori la pirateria? (per cortesia non mi dite mp3-discorso di prima-, o film..)
Chi può permettersi un ipod da 30GB per la legale cifra di €7.694
Io No.
Apple, Sony e compagnia bella, ci guadagnano e/o implicitamente creano prodotti che trovano motivo di esistere solo se utilizzati infrangendo leggi, a danno terzi? A me pare propio di si..
Apriamo il discorso anche sui lettori divx, ormai prodotti da tutte le grandi case? Volete dirmi che chi le produce pensa che voi a casina bella, in possesso del dvd originale, vi mettiate a rippare il dvd in divx per vederlo in qualità peggiorata, ma col gusto dell'aver creato qualcosa? Forse siete un pò troppo romantici..
Ci sarebbe poi da aprire un discorso ancora più amplio sulla produzione di film/giochi: oramai i giochi sono film, i film sono vite. Tante persone che lavorano ad un progetto (pagate, ovvio), grandi grafiche, filmati, effetti speciali. Risultato? Spider-man 3, 258 milioni di dollari di budget. Ovvio supporre che poi non escano col dvd a €5,90 (anche se probabilmente guadagnerebbero ugualmente un bel pò di milioni di dollari)
La pirateria? Se non la vuoi, inizia a non usufruirne.
Apple, Sony e compagnia bella, ci guadagnano e/o implicitamente creano prodotti che trovano motivo di esistere solo se utilizzati infrangendo leggi, a danno terzi? A me pare propio di si..
Qui un bel quote ci sta tutto
torgianf
21-05-2007, 12:10
Qui un bel quote ci sta tutto
sony e microsoft guadagnano sui giochi venduti tramite le royalties,quindi il tuo quote ci sta come i peperoni a merenda. investire in tecnologie antipirateria si e' capito che non e' un buon affare,tanto i soliti 4 o 5 paesi del terzo mondo videoludico (italia,russia,hong kong) troveraano sempre il modo di fotterli.
a napoli si dice che e' nato prima il furto e poi l'antifurto....
sony e microsoft guadagnano sui giochi venduti tramite le royalties,quindi il tuo quote ci sta come i peperoni a merenda. investire in tecnologie antipirateria si e' capito che non e' un buon affare,tanto i soliti 4 o 5 paesi del terzo mondo videoludico (italia,russia,hong kong) troveraano sempre il modo di fotterli.
a napoli si dice che e' nato prima il furto e poi l'antifurto....
Almeno hai letto cosa ho quotato? :rolleyes:
torgianf
21-05-2007, 12:16
Almeno hai letto cosa ho quotato? :rolleyes:
leggendo meglio mi accorgo solo ora che si parlava di tutto meno che di videogame :)
non e' che avete sbagliato sezione?
Di pirateria si sta parlando, il discorso è molto vasto e si è divagato un pò.
Trovo comunque un buon spunto di riflessione la frase che ho quotato.
massimo78
21-05-2007, 12:18
15 anni fa costavano piu' che adesso,vogliamo parlare delle 199000 lire di street fighter 2 per super nes? delle cartucce per neo geo? delle 159000 lire per goldeneye 64?
i videogame non sono delle mele,se uno non se li puo' permettere non gioca...
semplice no?
non e' che perche' non posso permettermi una 550 maranello,la vado a rubare al mio vicino...
Non mi sembra che qualcuno vada a rubare i videogames a casa del vicino.
Se una categoria di persone iniziano una crociata, diffondendo gratis copie di quel videogioco (non togliendo nulla a qualcuno, ma prevenendo un guadagno da parte della ricca società, al fine di abbattere questi prezzi-muro) a chi non può permetterselo (come giustamente hai osservato tu), non considero ladri chi "arraffa" queste copie gratuite.
Il ladro per come la vedo io è chi entra in casa altrui e preleva delle cose privandotene, o chi ti punta un coltello alla gola e vuole il tuo portafogli.
Un gruppo di gente che si muove per farti notare che stai sbalgiando, e lo fa, in qualche modo impedendoti di guadagnare con questa forma di boicottaggio, non sono considerati dei ladri ma dei boicottatori.
sony e microsoft guadagnano sui giochi venduti tramite le royalties,quindi il tuo quote ci sta come i peperoni a merenda. investire in tecnologie antipirateria si e' capito che non e' un buon affare,tanto i soliti 4 o 5 paesi del terzo mondo videoludico (italia,russia,hong kong) troveraano sempre il modo di fotterli.
a napoli si dice che e' nato prima il furto e poi l'antifurto....
Scusa, ma il titolo è "I mille perché della pirateria", ho quindi esteso il concetto a più campi :)
Investire? Quanti gruppi rendono possibile alle console di far girare copie pirata? 3,4 per console? Ognuno dei quali composto da 4-5 persone, spesso contattabili nei canali giusti di irc...il più grande colosso dell'universo, parlando di Sony, non riesce a fermare l'attività illecita di 20 ragazzi?
Penso che alla sony ci sia gente più abile di me nell'usare il pc.
sony e microsoft guadagnano sui giochi venduti tramite le royalties,quindi il tuo quote ci sta come i peperoni a merenda. investire in tecnologie antipirateria si e' capito che non e' un buon affare,tanto i soliti 4 o 5 paesi del terzo mondo videoludico (italia,russia,hong kong) troveraano sempre il modo di fotterli.
a napoli si dice che e' nato prima il furto e poi l'antifurto....
Mmh..scusa ma non mi sembra tu abbia letto quanto ho scritto..
e non credo che sony abbia tutti questi problemi derivanti dalla pirateria, ma questi discorsi non si possono fare unicamente su pareri campati in aria, ragioniamo allora insieme sui numeri: eccezion fatta per le serie epocali quali final fantasy, halo, mario e una decina di altri titoli, un videogoco diventa grande quando tocca il milione di copie vendute.. 1 milione...in tutto il mondo.
Di questo milione di copie vendute, quanto entra a "Sony" di royalties?
Per giocare ad un gioco, non necessiti del software originale, ma dell'hardware si.
Una console ha un parco giochi notevole? Mi compro sicuramente la console, e forse il gioco originale. Voglio creare un gioco, che abbia il maggior numero di potenziali giocatori (e quindi acquirenti) possibili? Per chi programmerò allora?
Ora dimmi, da questa situazione, è chi produce hardware o chi produce software che avrebbe più interesse ad abbattere la pirateria?
Non so poi come funzioni il sistema di vendite per le console next gen, ma per la discografia ci sono artisti che, seppur lavorando con etichette multinazionali, decidono (e in parte impongono) di vendere il cd a 10 o 15€ nuovo, appena uscito.
Chiaramente, questi non sono gli u2 o vasco rossi, perchè se anche i loro cd costassero 30€ (come peraltro capita), la gente li comprerebbe/compra lo stesso.
Perchè questo non accade con i videogiochi, e il prezzo cala solo quando il gioco non vende, o si palesa ciofeca?!
Quoto poi i risultati dell'esercizio commerciale 2006-2007 della thq:
Per quanto riguarda i risultati dell'intero anno, il fatturato dell'editore ammonta a 1.026,9 milioni di dollari (759 milioni di euro), contro i 806,6 milioni di dollari dell'anno prima, ed i guadagni netti aumentano a 68 milioni di dollari (50 milioni di euro), contro i 32,1 milioni di dollari dell'esercizio fiscale 2005/2006.
Non mi sembra piangan miseria. Se invece stiamo parlando delle piccole sh, perchè non provano a diventare grandi proponendo i loro software con minori margini di guadagno?!
Ribadisco, se poi ci stiamo lamentando dei piccoli artigiani che scompaiono, smettiamola di andare nei grandi magazzini.
E di utilizzare software pirata.
Ponzio 16:9
21-05-2007, 13:18
[QUOTE=iozizou;17206011]Se invece stiamo parlando delle piccole sh, perchè non provano a diventare grandi proponendo i loro software con minori margini di guadagno?!
QUOTE]
hai scritto tutte ose giustissime ma questa è imho una cazzata. se sei una piccola sh, avrai un piccolo volume di vendite, se abbassi il margine di guadagno sei morto.
Gemini77
21-05-2007, 13:20
Non mi sembra che qualcuno vada a rubare i videogames a casa del vicino.
Se una categoria di persone iniziano una crociata, diffondendo gratis copie di quel videogioco (non togliendo nulla a qualcuno, ma prevenendo un guadagno da parte della ricca società, al fine di abbattere questi prezzi-muro) a chi non può permetterselo (come giustamente hai osservato tu), non considero ladri chi "arraffa" queste copie gratuite.
Il ladro per come la vedo io è chi entra in casa altrui e preleva delle cose privandotene, o chi ti punta un coltello alla gola e vuole il tuo portafogli.
Un gruppo di gente che si muove per farti notare che stai sbalgiando, e lo fa, in qualche modo impedendoti di guadagnare con questa forma di boicottaggio, non sono considerati dei ladri ma dei boicottatori.
Vedi, questo è il classico ragionamento che mi fa andare in bestia!
ti stai appropiando di un bene! un bene che ad un'azienda (anzi più aziende, visto che come minimo c'è di mezzo la Software House, gli stampatori e i distributori) è costato SOLDI, RISORSE e TEMPO! e molte aziende che hanno investito in questi progetti sono costrette a chiudere, tagliare il personale, sviluppare lavori sempre peggiori (per l'impossibilità magari di mettere in piedi un test decente, pagando dei beta-tester) o nella migliore delle ipotesti, ad essere accorpate da altre Software house più grosse.
end.is.forever
21-05-2007, 13:40
Riassumo quelli che a mio giudizio sono i motivi della pirateria, immagino molti "bannati" ci si ritroveranno:
1) Motivo etico: ...
2) Motivo economico: ...
3) Motivo bimbominkia: ...
4) I prezzi dei giochi: ...
Hai dimenticato l'unico motivo valido, al di la delle giustificazioni che si possono trovare, che è quello della tutela del consumatore.
Se un'azienda non mi assicura che tutti paghino per un certo prodotto, io mi sento stupido a pagarlo. E' per questo che si combatte tanto contro la contraffazione, perchè bisogna tutelare il cliente che compra il prodotto di un certo marchio, quando questo non ha nessun valore aggiunto rispetto a quello contraffatto.
Il concetto è lo stesso (copiare un gioco è esattamente come comprare un capo di abbigliamento contraffatto), ma si vuole far pensare che chi copia dei giochi sia un criminale al pari di un ladro. A quanto pare da quanto letto su questo forum ci sono riusciti alla grande.
Se un giorno Sony, Microsoft e Nintendo si mettessero d'accordo per contrastare la pirateria a 360° (ad esempio rendendo oneroso il costo di modifica della console, aggiungendo protezioni hardware e software), entro poco tempo scomparirebbe. Ma l'iniziativa (peraltro molto limitata) di un singolo non basta.
[QUOTE=iozizou;17206011][QUOTE]Se invece stiamo parlando delle piccole sh, perchè non provano a diventare grandi proponendo i loro software con minori margini di guadagno?!
QUOTE]
hai scritto tutte ose giustissime ma questa è imho una cazzata. se sei una piccola sh, avrai un piccolo volume di vendite, se abbassi il margine di guadagno sei morto.
Mi rendo conto che può essere un discorso azzardato ma..perchè sei una piccola sh? Io credo le possibilità siano 2:
1) Sei appena nato
2) Sei scarso
Se sei carso, beh, mica te lo garantisce nessuno di sopravvivere :stordita:
Se invece sei nuovo sul mercato, e credi in te stesso, credo che l'obiettivo principale non sia il guadagno, bensì la visibilità.
In quanti campi aprendo una nuova attività, per il primo anno/primi anni non vai in perdita?!
ti stai appropiando di un bene! un bene che ad un'azienda (anzi più aziende, visto che come minimo c'è di mezzo la Software House, gli stampatori e i distributori) è costato SOLDI, RISORSE e TEMPO! e molte aziende che hanno investito in questi progetti sono costrette a chiudere, tagliare il personale, sviluppare lavori sempre peggiori (per l'impossibilità magari di mettere in piedi un test decente, pagando dei beta-tester) o nella migliore delle ipotesti, ad essere accorpate da altre Software house più grosse.
Concordo con quanto dici, ma devi riconoscere che anche comprando final fantasy 45435 anzichè Salcazz 1 della new house software, determini alla lunga la chiusura o l'assorbimento della piccola sh.
Questo perchè c'è chi fattura 80/50 milioni di dollari di guadagno netto annuo, e chi fa fatica a sopravvivere.
Piccolo OT: MotoGP
C'è chi vorrebbe limare al massimo le differenze "esterne", e vedere chi è il pilota più forte, magari correndo tutti con le stesse gomme (cosa che in f1 è ormai realtà), tutti con la stessa moto, settata come meglio si crede.
Eppure, capita che piccole sh (Ducati) genuine, talentuose, al passo coi tempi, coraggiose, mettano in riga tutti i più quotati avversari (Honda, Suzuki, Yamaha, Kawasaki), seppure i pezzi annui prodotti da ducati siano sotto il milione, mentre quelli Honda oltre i 19 milioni.
Cosa diresti a chi scarica (e non compra) un gioco di un produttore che fattura 50 milioni di dollari all'anno, mentre compra il gioco originale della piccola sh?
Credo di aver detto tutto quello che avevo da dire, adesso basta altrimenti posto solo io :p
Qual'è il prezzo giusto per un gioco ? Secondo me 25 euro è un prezzo accettabile... per alcuni giochi forse anche 10 visto che non valgono la pena.
quanto ho quotato dimostra che:
a) dei videogiochi e di quanto ci sta dietro ti intendi assai poco
b) stai cercando di giustificare il tuo comportamento in modo puerile
delle due l' una.
Te lo dico perchè se davvero pensi che un vg che costa mesi (se non ANNI) di sviluppo ad un team di decine di persone, senza contare le eventuali licenze (giochi sportivi), la localizzazione, la distribuzione etc possa essere venduto ad un prezzo tra i 10 ed i 25 euro, davvero ignori totalmente i costi del settore.
Nel caso invece tu tali fattori li conosca perfettamente, ricadresti nel punto b) : stai cercando di giustificare una pratica assolutamente ingiustificabile.
I giochi costano TROPPO, questo è indubbio. 39 - 45 euro sarebbe una cifra più onesta. Ma a quella cifra comunque i pirati continuerebbero a scaricarli dal web.
Poco sopra c' è un utente che dice che lui di giochi ne prova decine e poi si concentra su 2-3 a cui gioca assiduamente.
Stai sicuro che se invece di "rubarli" dal web li pagasse, farebbe delle scelte molto più oculate.
La scusa del "io li devo provare prima di spendere i soldi è davvero solo una scusa: al giorno d' oggi tra demo, preview e review, anche video, una persona si può documentare prima dell' acquisto per non avere sorprese.
Cerchiamo di essere onesti almeno con noi stessi, suvvia ... :rolleyes:
Hai dimenticato l'unico motivo valido, al di la delle giustificazioni che si possono trovare, che è quello della tutela del consumatore.
Se un'azienda non mi assicura che tutti paghino per un certo prodotto, io mi sento stupido a pagarlo. E' per questo che si combatte tanto contro la contraffazione, perchè bisogna tutelare il cliente che compra il prodotto di un certo marchio, quando questo non ha nessun valore aggiunto rispetto a quello contraffatto.
Il concetto è lo stesso (copiare un gioco è esattamente come comprare un capo di abbigliamento contraffatto), ma si vuole far pensare che chi copia dei giochi sia un criminale al pari di un ladro. A quanto pare da quanto letto su questo forum ci sono riusciti alla grande.
Se un giorno Sony, Microsoft e Nintendo si mettessero d'accordo per contrastare la pirateria a 360° (ad esempio rendendo oneroso il costo di modifica della console, aggiungendo protezioni hardware e software), entro poco tempo scomparirebbe. Ma l'iniziativa (peraltro molto limitata) di un singolo non basta.
Dammi una serratura che trovo il metodo per aprirla, come giustamente diceva qualcuno nel thread è nato prima il furto e poi l'antifurto.
Il problema delle sh e dei grossi produttori di sw e hw è che cercano di guadagnare a tutti i costi spremendo come un limone il consumatore, perché a monte di un investimento di un paio di milioni di euro (questo è il costo medio di un videogioco di fascia medio-alta) è da pazzi chiedere all'utente finale di pagare un gioco 60€.
Nell'era della riproducibilità delle opere d'arte (Andy Warhol insegna) il prezzo della singola opera inevitabilmente scende, pagare quanto un diamante di piccola caratura un dvd che costa in catena di produzione 15 centesimi è un furto legalizzato, non è affatto il giusto compenso per un prodotto che anche costando 10 volte meno il prezzo attuale farebbe guadagnare alla grande.
Il problema di fondo è che nella musica come nei videogiochi i produttori spesso si comportano da piranha, cannibalizzando tutto quello che trovano intorno (dai collaboratori ai quali pagano cifre miseranbili all'utente finale che viene rapinato) il tutto per mantenere il solito status da papponi che lucrano alla grande sul lavoro altrui.
Chi ci rimette sono soltanto gli utenti e gli sfortunati che entrano nella catena di montaggio, ai "capetti" state sicuri che il portafoglio pieno rimane, sulle spalle di tutti ovviamente.
ma sei sicuro :confused: io su ebay ai tempi che furono (visto che l'ho acquistato nel bundle) lo vendevano a 69 + 10 di spese ero convinto che fosse per compensare il prezzo di mercato.
Smack down l'ho visto a quel prezzo da Mediaworld verso capodanno.
presi entrambi al lancio: 64 euro.
torgianf
21-05-2007, 14:04
Mmh..scusa ma non mi sembra tu abbia letto quanto ho scritto..
e non credo che sony abbia tutti questi problemi derivanti dalla pirateria, ma questi discorsi non si possono fare unicamente su pareri campati in aria, ragioniamo allora insieme sui numeri: eccezion fatta per le serie epocali quali final fantasy, halo, mario e una decina di altri titoli, un videogoco diventa grande quando tocca il milione di copie vendute.. 1 milione...in tutto il mondo.
Di questo milione di copie vendute, quanto entra a "Sony" di royalties?
Per giocare ad un gioco, non necessiti del software originale, ma dell'hardware si.
Una console ha un parco giochi notevole? Mi compro sicuramente la console, e forse il gioco originale. Voglio creare un gioco, che abbia il maggior numero di potenziali giocatori (e quindi acquirenti) possibili? Per chi programmerò allora?
Ora dimmi, da questa situazione, è chi produce hardware o chi produce software che avrebbe più interesse ad abbattere la pirateria?
Non so poi come funzioni il sistema di vendite per le console next gen, ma per la discografia ci sono artisti che, seppur lavorando con etichette multinazionali, decidono (e in parte impongono) di vendere il cd a 10 o 15€ nuovo, appena uscito.
Chiaramente, questi non sono gli u2 o vasco rossi, perchè se anche i loro cd costassero 30€ (come peraltro capita), la gente li comprerebbe/compra lo stesso.
Perchè questo non accade con i videogiochi, e il prezzo cala solo quando il gioco non vende, o si palesa ciofeca?!
Quoto poi i risultati dell'esercizio commerciale 2006-2007 della thq:
Non mi sembra piangan miseria. Se invece stiamo parlando delle piccole sh, perchè non provano a diventare grandi proponendo i loro software con minori margini di guadagno?!
Ribadisco, se poi ci stiamo lamentando dei piccoli artigiani che scompaiono, smettiamola di andare nei grandi magazzini.
E di utilizzare software pirata.
senti,il discorso pirateria e' stato fatto centinaia di volte,e alla fine si finisce sempre allo stesso modo: il lamer piratozzo che si crede di essere robin hood.
non ti sta bene il prezzo dei videogame? non comprarli. non ti sta bene la politica sony o microsoft? non comprare i loro prodotti. ma nel momento che copi un gioco stai commettendo un reato e sottraendo risorse a qualcuno.
torgianf
21-05-2007, 14:08
Non mi sembra che qualcuno vada a rubare i videogames a casa del vicino.
no,ma stai fottendo il lavoro di qualcun altro.
cosa diresti se un giorno non ti danno la busta paga dicendo che qualcun altro si e' fottuto il tuo lavoro? faresti ancora le crociate per un diritto che non ti appartiene?
senti,il discorso pirateria e' stato fatto centinaia di volte,e alla fine si finisce sempre allo stesso modo: il lamer piratozzo che si crede di essere robin hood.
non ti sta bene il prezzo dei videogame? non comprarli. non ti sta bene la politica sony o microsoft? non comprare i loro prodotti. ma nel momento che copi un gioco stai commettendo un reato e sottraendo risorse a qualcuno.
Vero.
E' altresì vero che molta gente non comprerebbe comunque originale, va da se che le perdite stile buco nero sbandierate dalle major sono del tutto fittizie.
Gemini77
21-05-2007, 14:12
senti,il discorso pirateria e' stato fatto centinaia di volte,e alla fine si finisce sempre allo stesso modo: il lamer piratozzo che si crede di essere robin hood.
non ti sta bene il prezzo dei videogame? non comprarli. non ti sta bene la politica sony o microsoft? non comprare i loro prodotti. ma nel momento che copi un gioco stai commettendo un reato e sottraendo risorse a qualcuno.
Tor, la penso come te, e vedo nel futuro :sofico:
a tutti quelli che ti risponderanno
"ma quali risorse sottraggo se uso un gioco che tanto non avrei comprato ugualmente"
rispondo già con un :sofico:
"godi di un bene che non è tuo e che non hai diritto di possedere"
:D
torgianf
21-05-2007, 14:16
Vero.
E' altresì vero che molta gente non comprerebbe comunque originale, va da se che le perdite stile buco nero sbandierate dalle major sono del tutto fittizie.
fonte che non sia miocugggggggino.org?
p.s.
e chiudo qui i miei interventi,son gia stato sospeso una volta per questo argomento :D
senti,il discorso pirateria e' stato fatto centinaia di volte,e alla fine si finisce sempre allo stesso modo: il lamer piratozzo che si crede di essere robin hood.
non ti sta bene il prezzo dei videogame? non comprarli. non ti sta bene la politica sony o microsoft? non comprare i loro prodotti. ma nel momento che copi un gioco stai commettendo un reato e sottraendo risorse a qualcuno.
io non finirò mai di sottolineare questo discorso: ma ve l' ha ordinato il medico di giocare con i vg ???
E' un hobby, un passatempo. Se è troppo caro NOn LO FACCIO.
Anche il Golf è un passatempo, ma siccome io non mi posso permettere 25.000€ di iscrizioni annue + equipaggiamento, non lo pratico anche se mi piace.
QUi è pieno di "robin hood" che invece fanno crociate :rolleyes:
Lasciando perdere il discorso "iPod": io ho un iPod 4 Giga, ma NON HO 1000 canzoni, ma circa 200, tra acquisti sullo store, promo vari (solo Coca Cola oltre 50 canzoni) e vecchi CD importati. Non è che se uno ha un 80 Giga lo deve riempire tutto altrimenti non è "figo" ... :muro:
Non è che se uno ha una console deve comprare 50 giochi all' ano altrimenti non è "figo": ne compra 2-3 se non può permettersene di più.
fonte che non sia miocugggggggino.org?
p.s.
e chiudo qui i miei interventi,son gia stato sospeso una volta per questo argomento :D
lascia pure stare il cuGGGino, secondo te uno che ha una console con 50 giochi copiati, nell'ipotetico caso di non moddabilità della console se li sarebbe comprati tutti e 50? Forse forse uno.
torgianf
21-05-2007, 14:26
lascia pure stare il cuGGGino, secondo te uno che ha una console con 50 giochi copiati, nell'ipotetico caso di non moddabilità della console se li sarebbe comprati tutti e 50? Forse forse uno.
ci siamo arrivati...
geminiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
lascia pure stare il cuGGGino, secondo te uno che ha una console con 50 giochi copiati, nell'ipotetico caso di non moddabilità della console se li sarebbe comprati tutti e 50? Forse forse uno.
appunto. Se ne compri uno e basta, no ?
Gemini77
21-05-2007, 14:34
ci siamo arrivati...
geminiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
madò ... so maco :sofico:
http://www.caratteristi.it/foto2/Diego_Abatantuono.jpg
Ma guarda che non ho nessuna console :p Sto semplicemente portando avanti un discorso sulla pirateria.
Secondo te bimbominkia che ha 50 giochi copiati, e pure se la tira per questo, se li sarebbe comprati originali?
P.S.:Mi sa che nessuno ha letto la mia firma :rolleyes:
torgianf
21-05-2007, 14:46
Ma guarda che non ho nessuna console :p Sto semplicemente portando avanti un discorso sulla pirateria.
Secondo te bimbominkia che ha 50 giochi copiati, e pure se la tira per questo, se li sarebbe comprati originali?
P.S.:Mi sa che nessuno ha letto la mia firma :rolleyes:
sono stato dal concessionario ferrari sotto casa,ho espresso la tua teoria al venditore,devo dire che non era molto convinto.gli ho detto,senti: se non te la rubo neanche potrei comprartela,quindi a te cazzo frega?
torgianf
21-05-2007, 14:54
Ancora :fagiano:
si,e' una teoria interessante :stordita:
Forse ti è sfuggito che non è il mio caso, visto che neanche possiedo una console.
E' un fenomeno di massa, questo non puoi negarlo, come non puoi negare che tantissima gente si copia software a nastro perchè tanto 'fa figo', magari ha giochi che ha utilizzato 5 minuti, resta comunque il gusto di dire 'ho pure quello'.
Io sono convinto, posso pure sbagliarmi eh :O , che le major sbaglino ad indicare comunque perdite del genere X giochi copiati = X giochi non venduti.
E' comunque meglio chiudere qui, mi pare che la discussione si stia infiammando troppo.
sono stato dal concessionario ferrari sotto casa,ho espresso la tua teoria al venditore,devo dire che non era molto convinto.gli ho detto,senti: se non te la rubo neanche potrei comprartela,quindi a te cazzo frega?
La ferrari non ha un costo di riproducibilità prossimo allo 0 come nel caso dei videogiochi.
E' un paragone che non regge neanche mezzo secondo.
:rolleyes:
torgianf
21-05-2007, 15:12
La ferrari non ha un costo di riproducibilità prossimo allo 0 come nel caso dei videogiochi.
E' un paragone che non regge neanche mezzo secondo.
:rolleyes:
e i milioni di $ per creare un gioco? e gli stipendi ai coders,agli impiegati,ai facchini ecc...? quelli sono optional? o ci sentiamo moralmente nel giusto "tanto comunque non l'avrei comprato"? lo ripeto fino alla nausea: non hai soldi? non giocare e pensa ai cazzi piu' importanti che sicuramente ce li hai.
io non finirò mai di sottolineare questo discorso: ma ve l' ha ordinato il medico di giocare con i vg ???
E' un hobby, un passatempo. Se è troppo caro NOn LO FACCIO.
Anche il Golf è un passatempo, ma siccome io non mi posso permettere 25.000€ di iscrizioni annue + equipaggiamento, non lo pratico anche se mi piace.
QUi è pieno di "robin hood" che invece fanno crociate :rolleyes:
Lasciando perdere il discorso "iPod": io ho un iPod 4 Giga, ma NON HO 1000 canzoni, ma circa 200, tra acquisti sullo store, promo vari (solo Coca Cola oltre 50 canzoni) e vecchi CD importati. Non è che se uno ha un 80 Giga lo deve riempire tutto altrimenti non è "figo" ... :muro:
Non è che se uno ha una console deve comprare 50 giochi all' ano altrimenti non è "figo": ne compra 2-3 se non può permettersene di più.
No, scusate, ma qui mi sento chiamato in causa.
Ti pare che io abbia fatto crociate a favore di qualcuno/qualcosa? Ho solamente espresso il mio parere riguardo allo scarso interesse che ha "sony" nel fare di tutto per fermare la pirateria videoludica. Perchè?! Perchè lei le console le vende ugualmente. Laddove invece ha dei mancati introiti veri (discografia), allora si impegna anche andando ben oltre quanto consentito dalla legge, installando software malevoli ad insaputa del fruitore che ha comprato legalmente quel cd.
Non ho minimamente espresso pareri se sia lecito(?) o meno piratare, ho solamente detto perchè a mio prere non è stato fatto di tutto per combattere la pirateria.
Non ho mai detto io i giochi per xbox1200° me i masterizzo perche i miei soldi a quegli str0nzi non li do e gioco lo stesso al gioco.
Vuoi sapere il titolo del mio ultimo videogioco comprato? Stupid Invaders, Dreamcast, meno di 10€. Il penultimo? Re4 Gc, meno di 10€. Originali, ovviamente. Per quanto riguarda l'ipod, non ho fatto altro che riportarti i dati proposti dalla apple, non salcazz°.org, specificando che ci si riferisce a dimensioni medie stimate. E se qualcuno è disposto a spendere 369,00 per un ipod da 80GB, è quantomeno supponibile che pensi di riempirlo oltre la metà, o QUANTOMENO più di 30 GB altrimenti non avrebbe senso preferire l'80 al 30, e allora si sarebbe solo per fare il figo.
Max(IT) hai 50 mp3 originali, più altri tuoi album convertiti, e qualcosa comprato su itunes? Ti posso chiedere il volume totale degli mp3 che consideri legali, e quelli che consideri illeciti sul tuo pc? Altrimenti sono dati di poca considerazione, in tutta onestà. Se poi volevi dire che 200 mp3 è il volume totale sul tuo hd, perdonami ma non ci credo assolutamente (per quanto poco possa interessarti convincermi, lo so :))
Parlando di musica, quando un artista (soprattutto se emergente) fa qualcosa che ritengo valga la pena ascoltare, compro il cd originale (ma non certo oltre i 25€). Il cd ha valore puramente feticista, risultando peraltro praticamente inutilizzabile, sia in casa mia, sia quando sono fuori. Mp3 sul lettore e via. Ho anche mp3 di cui non posseggo cd originali, ma non mi vanto, né combatto crociate.
Concordo infine con login, troppo facile (nonchè scorretta) l'equazione giochi copiati=giochi non venduti, sarebbe più verosimile copia=gioco non venduto -X Resta il fatto che giocando ad un gioco copiato si usufruisce del lavoro di altre persone senza riconoscerne un giusto compenso (seppur non causando un passivo economico equiparabile al furto materiale), un pò come andare in metro senza biglietto.
Se poi vuoi mandare in vacca il dialogo con la provocazione sulla ferrari non credo andremo lontani
Ps. stai tranquillo che i giochi prodotti con "milioni" di budget non risultano a passivo, semplicemente venderanno migliaia di copie in meno. Il discorso si fadiverso (e relmente pesante) per le piccole sh.
Se qualcuno ha altro da dire specificatamente a me, me lo dica pure per pm, lasciando spazio ad altri per esprimere la loro opinione.
torgianf
21-05-2007, 15:19
Concordo infine con login, troppo facile (nonchè scorretta) l'equazione giochi copiati=giochi non venduti, sarebbe più verosimile copia=gioco non venduto -X Resta il fatto che giocando ad un gioco copiato si usufruisce del lavoro di altre persone senza riconoscerne un giusto compenso (seppur non causando un passivo economico equiparabile al furto materiale), un pò come andare in metro senza biglietto.
Se poi vuoi mandare in vacca il dialogo con la provocazione sulla ferrari non credo andremo lontani
Se qualcuno ha altro da dire specificatamente a me, me lo dica pure per pm, lasciando spazio ad altri per esprimere la loro opinione.
se tutti andiamo in tram senza biglietto cosa succede?
se i fessi come me non comprano il gioco originale cosa succede?
senza biglietto sul tram stai rubando,copiando un gioco stai rubando.
e ti torno a dire: non puoi permetterti la ferrari? comprati la panda
non puoi permetterti il videogame? vai a pescare le rane col retino o a giocare a calcetto all'oratorio.
la mentalita' del capuzziello furbacchione saltolafilalleposte non morira' mai....
se tutti andiamo in tram senza biglietto cosa succede?
se i fessi come me non comprano il gioco originale cosa succede?
senza biglietto sul tram stai rubando,copiando un gioco stai rubando.
e ti torno a dire: non puoi permetterti la ferrari? comprati la panda
non puoi permetterti il videogame? vai a pescare le rane col retino o a giocare a calcetto all'oratorio.
la mentalita' del capuzziello furbacchione saltolafilalleposte non morira' mai....
Guarda che è quello che ho detto io..
Se al posto di pensare ad attaccare, pensassi a capire cosa si sta cercando di dire..
e i milioni di $ per creare un gioco? e gli stipendi ai coders,agli impiegati,ai facchini ecc...? quelli sono optional? o ci sentiamo moralmente nel giusto "tanto comunque non l'avrei comprato"? lo ripeto fino alla nausea: non hai soldi? non giocare e pensa ai cazzi piu' importanti che sicuramente ce li hai.
I milioni (2 per un titolo medio alto) potrebbero essere ampiamente recuperati anche vendendo il titolo a 10 euro.
Se consideri che un titolo medio se non prevede di vendere almeno 300.000 copie non lo iniziano neanche (300.000x10= 3 milioni) e che titoli come Gow hanno venduto 3 milioni e mezzo di copie a 60€ l'una, ti rendi conto come i costi di produzione sono ampiamente strapagati (e potrebbero essere pagati alla grande anche vendendo il gioco a 10 euro).
Il punto è altro, e cioè che i produttori da bravi papponi ci vogliono straguadagnare, hanno questa mentalità arcaica ereditata dai produttori musicali anni '70 che o diventano subito milionari (sulle spalle degli altri) o il gioco non vale la candela.
Non dico che bisogna fare beneficenza, assolutamente. Dico che considerato quello che pagano per i team di sviluppo e quello che ci guadagnano alla fine, dovrebbero stare zitti e muti per la vergogna.
E invece si lamentano pure perché non riescono a guadagnare il milione in più per colpa dei fantomatici "pirati"... :rolleyes:
Chiacchiere, il danno maggiore alle software house non viene arrecato dalla pirateria, ma dai prezzi folli per niente giustificati che si ostinano a mantenere per il prodotto finale.
NoPlaceToHide
21-05-2007, 15:32
no ma veramente pensate nn sia sbagliato piratare un gioco perchè lo si gioca 5 minuti senza voglia e che quindi nn sarebbe acquistato?...no ma lol...se nn lo compri non devi nemmeno utilizzarlo, per fare le prove dei giochi esistono le postazioni nei negozi di videogame, si chiede al negoziante di provarlo e finita li...
L' esempio della Ferrari nn è inteso nell'oggetto in se ma per far capire che la teoria esposta è quanto di più sbagliato si possa esporre...mi sembra che più una teoria sia una :mc:
no ma veramente pensate nn sia sbagliato piratare un gioco perchè lo si gioca 5 minuti senza voglia e che quindi nn sarebbe acquistato?...no ma lol...se nn lo compri non devi nemmeno utilizzarlo, per fare le prove dei giochi esistono le postazioni nei negozi di videogame, si chiede al negoziante di provarlo e finita li...
L' esempio della Ferrari nn è inteso nell'oggetto in se ma per far capire che la teoria esposta è quanto di più sbagliato si possa esporre...mi sembra che più una teoria sia una :mc:
Sono d'accordo che non bisogna rubare per principio, ma da qui a santificare le software house ne passa...
:rolleyes:
torgianf
21-05-2007, 15:39
Sono d'accordo che non bisogna rubare per principio, ma da qui a santificare le software house ne passa...
:rolleyes:
io non santifico proprio nessuno.
ci sono millemila modi di giocare senza spendere un botto.
dal comprare il gioco che piace e basta,quindi uno ogni 2 mesi per dire,a comprare l'usato o le offerte (personalmente ne prendo in media 2 al mese spendendo l'esorbitante cifra di 40€ circa),oppure da play.com dove almeno 10€ si risparmiano se proprio lo vuoi nuovo e subito....
piratando non ci si sente ladri solo perche' non si sta aprendo una portiera col piede di porco
io non santifico proprio nessuno.
ci sono millemila modi di giocare senza spendere un botto.
dal comprare il gioco che piace e basta,quindi uno ogni 2 mesi per dire,a comprare l'usato o le offerte (personalmente ne prendo in media 2 al mese spendendo l'esorbitante cifra di 40€ circa),oppure da play.com dove almeno 10€ si risparmiano se proprio lo vuoi nuovo e subito....
piratando non ci si sente ladri solo perche' non si sta aprendo una portiera col piede di porco
Evidentemente non mi sono spiegato.
Non sto dicendo che sia giusto piratare, sto dicendo che le software house non possono venire a piangere miseria quando in realtà ci straguadagnano rispetto ai costi di produzione!
Per prevenire la pirateria basterebbe dimezzare il prezzo al pubblico (e il guadagno sarebbe comunque elevato) tanti preferirebbero spendere 25-30 euro per un gioco originale e supportato invece di 10 euro dallo spacciatore di fiducia per la copia scrausa.
Chiaro che anche in questo settore rimarrebbe lo "zoccolo duro" dei piratoni a tutti i costi, ma come per tutte le merci di largo consumo è il prezzo basso e la convenienza a farla da padrone, non i prezzi tenuti assurdamente alti per favorire solo ed esclusivamente i pochi magnaccia che ci guadagnano in una maniera indecente!
:rolleyes:
NoPlaceToHide
21-05-2007, 15:47
I milioni (2 per un titolo medio alto) potrebbero essere ampiamente recuperati anche vendendo il titolo a 10 euro.
Se consideri che un titolo medio se non prevede di vendere almeno 300.000 copie non lo iniziano neanche (300.000x10= 3 milioni) e che titoli come Gow hanno venduto 3 milioni e mezzo di copie a 60€ l'una, ti rendi conto come i costi di produzione sono ampiamente strapagati (e potrebbero essere pagati alla grande anche vendendo il gioco a 10 euro).
Il punto è altro, e cioè che i produttori da bravi papponi ci vogliono straguadagnare, hanno questa mentalità arcaica ereditata dai produttori musicali anni '70 che o diventano subito milionari (sulle spalle degli altri) o il gioco non vale la candela.
Non dico che bisogna fare beneficenza, assolutamente. Dico che considerato quello che pagano per i team di sviluppo e quello che ci guadagnano alla fine, dovrebbero stare zitti e muti per la vergogna.
E invece si lamentano pure perché non riescono a guadagnare il milione in più per colpa dei fantomatici "pirati"... :rolleyes:
Chiacchiere, il danno maggiore alle software house non viene arrecato dalla pirateria, ma dai prezzi folli per niente giustificati che si ostinano a mantenere per il prodotto finale.
Adesso io nn so quali siano le spese per produrre un gioco diciamo tipo GoW...e non mi ci butto nemmeno in questo discorso, ma mi pare che tu lo affronti tutto in maniera circa e spanna. Sai VERAMENTE quanta gente ci lavori? Quanto venga pagata? Quanto si spenda per esportare un gioco a livello mondiale? Quante risorse umane vengano utilizzate? Hai la certezza piena che su 3 milini di incasso 2 siano di effettivo guadagno? Qua secondo me si parla un po' troppo a sentimento quando si cerca di fare i conti in tasca alle software house, che non a caso negli ultimi 5-6 anni ne sono morte parecchie (DI GROSSE) e ne sono state assorbite dai gruppi più potenti tante altre...
torgianf
21-05-2007, 15:51
Evidentemente non mi sono spiegato.
Non sto dicendo che sia giusto piratare, sto dicendo che le software house non possono venire a piangere miseria quando in realtà ci straguadagnano rispetto ai costi di produzione!
Per prevenire la pirateria basterebbe dimezzare il prezzo al pubblico (e il guadagno sarebbe comunque elevato) tanti preferirebbero spendere 25-30 euro per un gioco originale e supportato invece di 10 euro dallo spacciatore di fiducia per la copia scrausa.
Chiaro che anche in questo settore rimarrebbe lo "zoccolo duro" dei piratoni a tutti i costi, ma come per tutte le merci di largo consumo è il prezzo basso e la convenienza a farla da padrone, non i prezzi tenuti assurdamente alti per favorire solo ed esclusivamente i pochi magnaccia che ci guadagnano in una maniera indecente!
:rolleyes:
fx interactive,giochi a 19,90 in edicola,risultati: il lamer comunque li scarica.
e' un fatto di cultura,a 5€ neanche lo comprerebbe.
oggi non esistono motivi validi per rubare un gioco o un film,e il prezzo proprio e' uno degli ultimi e piu' insignificanti
Adesso io nn so quali siano le spese per produrre un gioco diciamo tipo GoW...e non mi ci butto nemmeno in questo discorso, ma mi pare che tu lo affronti tutto in maniera circa e spanna. Sai VERAMENTE quanta gente ci lavori? Quanto venga pagata? Quanto si spenda per esportare un gioco a livello mondiale? Quante risorse umane vengano utilizzate? Hai la certezza piena che su 3 milini di incasso 2 siano di effettivo guadagno? Qua secondo me si parla un po' troppo a sentimento quando si cerca di fare i conti in tasca alle software house, che non a caso negli ultimi 5-6 anni ne sono morte parecchie (DI GROSSE) e ne sono state assorbite dai gruppi più potenti tante altre...
Sì, ne parlo con cognizione di causa.
Ci sono publisher che puntano a pubblicare giochi in vendita a 9,50€ con costi di produzione ridicoli (450.000€) realizzati da team piccoli a basso costo, e che ci straguadagnano comunque vendendo 150.000 pezzi, e ci sono publisher che puntano in fascia medio-alta (2 milioni a produzione) che con 300.000 pezzi al minimo (e oltre 1 milione in molti caso) a 60€ al pezzo non solo ci straguadagnano, diventano letteralmente milionari.
Ma il bello è che rimarrebbero ugualmente milionari se vendessero il gioco che so...a 40€ invece che a 60, solo che sono talmente abituati male dagli anni d'oro della discografia mondiale, che non ci pensano minimamente ad abbassare i prezzi! Anzi, hanno di fatto realizzato una casta dove le grosse software house nei fatti dettano i prezzi del mercato, e i piccoli zitti e a cuccia, con enorme danno per i consumatori.
Questi sono dati di fatto, basta farsi i conti su budget iniziale e guadagno finale di buona parte dei videogiochi per rendersi conto come il costo del prodotto finale sia assurdamente alto.
fx interactive,giochi a 19,90 in edicola,risultati: il lamer comunque li scarica.
e' un fatto di cultura,a 5€ neanche lo comprerebbe.
oggi non esistono motivi validi per rubare un gioco o un film,e il prezzo proprio e' uno degli ultimi e piu' insignificanti
L'ho scritto chiaramente prima: "Chiaro che anche in questo settore rimarrebbe lo "zoccolo duro" dei piratoni a tutti i costi"
questo non esclude però migliaia di acquirenti che alla pirateria preferiscono il gioco originale a 19,90€, e ce ne sarebbero molti di più se il prezzo iniziale dei giochi invece di rimanere assurdamente gonfiato fosse più consono al costo di produzione (senza impedire comunque l'arricchimento di chi investe capitali).
torgianf
21-05-2007, 16:10
Questi sono dati di fatto, basta farsi i conti su budget iniziale e guadagno finale di buona parte dei videogiochi per rendersi conto come il costo del prodotto finale sia assurdamente alto.
chiedi a fek o msciglio quali sono i dati di fatto
chiedi a fek o msciglio quali sono i dati di fatto
Non ho bisogno, ne parlo con cognizione di causa.
Non c'è niente di "filosofico" nell'essere preso per un lavoro in base alla propria conoscenza, te l'assicuro, è una faccenda molto pratica.
Sopratutto oggi tutta una serie di lavori vengono affidati sulla base di quello che conosci. Essere esclusi dalla conoscenza perché si ha il portafoglio vuoto è un'esperienza tremenda, che non auguro a nessuno.
I videogiochi, come il cinema, la musica etc. ormai fanno parte di quel bagaglio di conoscenza che nei fatti (NON nei ragionamenti "filosofici") discrimina una persona rispetto all'altra.
E questa discriminazione è lampante, sopratutto nel mondo del precariato dove basta una virgola per prendersi un calcio nel culo, e chi s'è visto, s'è visto.
Non a caso uno dei punti da me elencati era la pirateria "etica", non giustifico per niente il furto ma cerco le ragioni di quello che è un fenomeno per niente nuovo e molto radicato, sopratutto in Italia.
sarà, ma a me non hanno mai assunto perchè conoscevo gli attori dell'ultimo film di verdone o perchè so uccidere una locusta a 20 metri di distanza con uno shotgun....
La pirateria non è etica, serve soltanto per risparmiare...uffa, ci vuole tanto ad ammetterlo?
L'ho scritto chiaramente prima: "Chiaro che anche in questo settore rimarrebbe lo "zoccolo duro" dei piratoni a tutti i costi"
questo non esclude però migliaia di acquirenti che alla pirateria preferiscono il gioco originale a 19,90€, e ce ne sarebbero molti di più se il prezzo iniziale dei giochi invece di rimanere assurdamente gonfiato fosse più consono al costo di produzione (senza impedire comunque l'arricchimento di chi investe capitali).
beh migliaia magari no, forse centinaia, anzi magari un po di meno, qualche decina..facciamo una cosa, diciamo "qualcuno"...
Non ho bisogno, ne parlo con cognizione di causa.
cognizione dovuta a....? se argomenti un po' cerchiamo di capire meglio il fenomeno di levitazione dei prezzi, altrimenti sono altre parole nel vento...
Guarda che è quello che ho detto io..
Se al posto di pensare ad attaccare, pensassi a capire cosa si sta cercando di dire..
forse perchè tu hai detto tutto ed il contrario di tutto in questi post ...
Cmq per inciso il volume totale di mp3 che ho nel pc non supera i 400 brani, originali, tra acquistati, promo e cd originali convertiti per essere ascoltati nell' iPod. Non ascolto tantissima musica, vado pazzo per i podcast, non ho alcun bisogno di collezionare 8000 brani per poi sentirne 100.
Non ho mai ricorso alla pirateria ? Falso. Ho scaricato ed utilizzato alcuni programmi che non erano alla mia portata (Office e Photoshop su tutti) ma che mi servivano per hobby. Ma sono perfettamente cosciente del fatto che sia illegale e non mi nascondo dietro a banali scuse. Se volevo c' erano alternative.
I milioni (2 per un titolo medio alto) potrebbero essere ampiamente recuperati anche vendendo il titolo a 10 euro.
assolutamente NO. Nei tuoi calcoli hai omesso una marea di spese accessorie che incidono tantissimo sul prezzo di listino, non ultime le tasse.
35-40 euro è un prezzo più realistico perchè la software house possa guadagnarci da un gioco.
torgianf
21-05-2007, 18:01
non ho alcun bisogno di collezionare 8000 brani per poi sentirne 100.
questo pero' ti esclude dal premio "figaccione del paese", lo sai vero? :O
Non ho bisogno, ne parlo con cognizione di causa.
non mi pare proprio.
Vorrei proprio vedere Fek qui a spiegarci come a 10 euro rientrerebbero dei costi di produzione di un Fable2 .... :asd:
questo pero' ti esclude dal premio "figaccione del paese", lo sai vero? :O
ne sono perfettamente cosciente, così come sono cosciente del fatto che non giocherò a tutti e 150 i giochi X360 presenti sul mercato, perchè me ne posso permettere a dir tanto 30 ;)
Che ti devo dire: sono scarso
Siamo arrivati al punto in cui la pirateria è così diffusa per cui se io oso dire che non ho 8000 mp3 non vengo neppure creduto ... :doh:
assolutamente NO. Nei tuoi calcoli hai omesso una marea di spese accessorie che incidono tantissimo sul prezzo di listino, non ultime le tasse.
35-40 euro è un prezzo più realistico perchè la software house possa guadagnarci da un gioco.
Beh, sforare un budget di 2 milioni di euro è da incapaci, ovvio che si tratta tutto compreso altrimenti è meglio darsi all'ortofrutta che ai videogiochi.
Le spese "accessorie" devono essere ovviamente nella somma prevista, altrimenti non si tratta d'imprenditoria ma di cialtroni che pianificano una cifra e ne masticano un'altra giusto per mettersi qualcosa in saccoccia.
E poi con un publisher hai poco da dire "ho speso di più", la somma pattuita rimane quella che è, e se non rispetti i tempi paghi pure la penale...
:rolleyes:
non mi pare proprio.
Vorrei proprio vedere Fek qui a spiegarci come a 10 euro rientrerebbero dei costi di produzione di un Fable2 .... :asd:
Fable 2 non mi pare rientri nei low-budget, o mi sbaglio?
Come detto prima, un titolo medio-alto si potrebbe vendere benissimo a 40€ senza che al producer pignorino il ferrarino...
I prezzi vengono tenuti artificiosamente alti perché ormai le grandi sh sono una lobby, e fanno il buono e il cattivo tempo in termini di prezzo al pubblico.
Inizialmente con 35-40€ si potrebbe incentivare il mercato, per poi passare alla diminuzione dei prezzi come avviene sempre per qualsiasi prodotto su larga scala.
Più prodotti venduti>minore il prezzo<più prodotti venduti. E' un serpente che si mangia la coda, quando lo capiranno sarà sempre troppo tardi.
Beh, sforare un budget di 2 milioni di euro è da incapaci, ovvio che si tratta tutto compreso altrimenti è meglio darsi all'ortofrutta che ai videogiochi.
io non entro nei discorsi sul budget perchè da "tecnico" non mi riguardano e non sono in grado di sostenerli. Io ti dico solo che a 10€ non guadagnerebbero un fischio, tranne forse in quei pochi titoli "da edicola".
Fable 2 non mi pare rientri nei low-budget, o mi sbaglio?
Come detto prima, un titolo medio-alto si potrebbe vendere benissimo a 40€ senza che al producer pignorino il ferrarino...
I prezzi vengono tenuti artificiosamente alti perché ormai le grandi sh sono una lobby, e fanno il buono e il cattivo tempo in termini di prezzo al pubblico.
Inizialmente con 35-40€ si potrebbe incentivare il mercato, per poi passare alla diminuzione dei prezzi come avviene sempre per qualsiasi prodotto su larga scala.
Più prodotti venduti>minore il prezzo<più prodotti venduti. E' un serpente che si mangia la coda, quando lo capiranno sarà sempre troppo tardi.
allora facciamo discorsi distinti, perchè dalle tue parole si evinceva che a 10€ si potevano vendere tutti:
I milioni (2 per un titolo medio alto) potrebbero essere ampiamente recuperati anche vendendo il titolo a 10 euro.
L' hai scritto tu, non io.
40 € sono un' altro discorso, sul quale potrei concordare. Con 40 € loro guadagnerebbero e noi saremmo più felici (io mi potrei permettere un gioco in più ogni due acquisti, grande cosa !).
Ma il punto è che il warezzone comunque non lo comprerebbe neppure a 40 euro, trovandolo "aggratisse" sul mulo ...
Crashbandy80
21-05-2007, 19:00
Ma fatemi capire :asd:, senza rancore eh :asd:
State dicendo che chi si occupa del ramo economico/finanziario delle varie software house, per aumentare il loro fatturato dovrebbe ascoltare voi piuttosto che le loro analisi di mercato? :stordita:
Una ditta nasce per avere il massimo rendimento..
Per questo son più propenso a pensare che se mantengono i prezzi alti (e come giustamente avete fatto notare, chi ha provato strade low cost c'é stato e non ha sfondato) è perché ottengono il profitto maggiore.. correggetemi se sbaglio.
io non entro nei discorsi sul budget perchè da "tecnico" non mi riguardano e non sono in grado di sostenerli. Io ti dico solo che a 10€ non guadagnerebbero un fischio, tranne forse in quei pochi titoli "da edicola".
allora facciamo discorsi distinti, perchè dalle tue parole si evinceva che a 10€ si potevano vendere tutti:
L' hai scritto tu, non io.
40 € sono un' altro discorso, sul quale potrei concordare. Con 40 € loro guadagnerebbero e noi saremmo più felici (io mi potrei permettere un gioco in più ogni due acquisti, grande cosa !).
Ma il punto è che il warezzone comunque non lo comprerebbe neppure a 40 euro, trovandolo "aggratisse" sul mulo ...
Non mi sono spiegato bene allora.
In prospettiva di un mercato già avviato di prezzi tendenti al basso, un gioco venduto a 10€ venderebbe una cifra, facendo recuperare alla grande i costi di produzione.
Per adesso sarebbe già qualcosa pagare i titoli 35-40€ invece di 60-70€, le vendite ci sarebbero comunque e si avvierebbe la tendenza di offrire al consumatore un prezzo abbordabile, abituandolo a spendere invece di ricorrere alla pirateria.
Possibile che in un mercato globale un videogioco debba essere il prodotto la cui copia costa meno in assoluto ed essere venduto come un articolo di gioielleria?
C'è qualcosa che non quadra in tutto questo, film e cd musicali costano meno, eppure come spese di produzione sono analoghi (anzi, i film costano pure di più) mentre i prezzi dei videogiochi sono saldamente fermi.
Ma fatemi capire :asd:, senza rancore eh :asd:
State dicendo che chi si occupa del ramo economico/finanziario delle varie software house, per aumentare il loro fatturato dovrebbe ascoltare voi piuttosto che le loro analisi di mercato? :stordita:
Quoto abbastanza. Ma anche se fosse vero che ci potessero essere dei guadagni superiori vendendo il gioco a un po' di meno ci sarebbero comunque i rischi di "migrazione" da una situazione di mercato all'altra.
Per adesso funziona che il prezzo è alto e quattro cretini (tra cui io) compriamo i giochi. E alle SH va più che bene. Perché affrontare il cambiamento?
Sul fatto della pirateria "etica" la concepisco in pochi casi: principalmente per il sw professionale e per ciò che fa veramente cultura. Purtroppo in un mondo competitivo devi vedertela con tutti quelli che si sono scaricati il Photoshop o l'Illustrator o il 3D Studio e hanno acquisito una conoscenza... lì sei quasi costretto ad adeguarti.
Ma sull'intrattenimento offerto dai videogiochi, non scherziamo. Qui sento parlare di "compro almeno 3 giochi insieme alla console, e già sono 180 euro". Ma dove?
Quando ho comprato PS2 (comprata vendendo PS1 e giochi usati) l'ho comprato senza alcun gioco e ho passato la prima settimana a giocarmi le demo incluse nella confezione. Poi ho comprato:
PES 1 (venduto)
This is football 2002 (venduto) (...che porcata)
PES 2 (venduto)
PES 3 (venduto)
PES 4 (venduto)
(i rimanenti PES su pc, che costavano meno...)
Virtua Fighter 4 (comprato usato e venduto a più di quanto l'ho comprato)
Jak and Daxter (comprato Platinum e venduto)
Dark Chronicle (comprato usato e venduto)
GT3 (venduto)
GT4 (me l'hanno prestato)
Final Fantasy X (ce l'ho)
Final Fantasy X-2 (ce l'ho)
ICO (lo sto vendendo)
Non ho modificato la console per non ricorrere alla pirateria e non avere la tentazione di giocare troppo. Con una console modificata in mano, o un emulatore, NON SO se avrei fatto ugualmente.
Nessuno è un santo... :rolleyes: però continuo a sostenere che la pirateria va combattuta. Può distruggere un mercato (e in parte già lo fa).
I videogiochi, come il cinema, la musica etc. ormai fanno parte di quel bagaglio di conoscenza che nei fatti (NON nei ragionamenti "filosofici") discrimina una persona rispetto all'altra.
E questa discriminazione è lampante, sopratutto nel mondo del precariato dove basta una virgola per prendersi un calcio nel culo, e chi s'è visto, s'è visto.
ma che enorme cazzata stai sparando!? un videogioco bagaglio di conoscenza?
Tra un po' si arriverà allora a dire che anche guardare il Grande Fratello arricchisce interiormente...
Diciamo le cose come stanno: un videogioco è solo un passatempo di cui se ne può fare tranquillamente a meno (anzi, sarebbe anche meglio). Come scusa per giustificare la pirateria non regge proprio (e te lo dice uno che i giochi pirata li usa, ma non cerco di farlo passare come un comportamento esemplare o addirittura "necessario")
ma che enorme cazzata stai sparando!? un videogioco bagaglio di conoscenza?
Tra un po' si arriverà allora a dire che anche guardare il Grande Fratello arricchisce interiormente...
Diciamo le cose come stanno: un videogioco è solo un passatempo di cui se ne può fare tranquillamente a meno (anzi, sarebbe anche meglio). Come scusa per giustificare la pirateria non regge proprio (e te lo dice uno che i giochi pirata li usa, ma non cerco di farlo passare come un comportamento esemplare o addirittura "necessario")
Qualche decennio fa si diceva anche del cinema che fosse puro intrattenimeno, adesso viene definito la "settima arte" e nessuno si scandalizza più.
Stesso iter per i videogiochi, c'è chi li considera ancora un "passatempo" e chi invece guardando oltre li considera per quello che sono, uno dei tanti mezzi per esprimere la creatività umana (come accade per cinema, musica, fumetti, anime...)
Ci sono videogiochi che sono rimasti nell'immaginario collettivo, per situazioni, storie, personaggi, modo di dire...fanno parte di fatto della cultura di massa. Ridurli ad un semplice "passatempo" per divertirsi è totalmente fuori dal tempo, dato che sempre di più i videogame si propongono (e vengono realizzati ed acquistati) per quello che danno in più rispetto ai marzianini da abbattere e alle palline da mangiare...
Ragà, i tempi cambiano..."un videogioco è solo un passatempo" è una bufala che al giorno d'oggi neanche mio nonno direbbe...
:rolleyes:
Qualche decennio fa si diceva anche del cinema che fosse puro intrattenimeno, adesso viene definito la "settima arte" e nessuno si scandalizza più.
Stesso iter per i videogiochi, c'è chi li considera ancora un "passatempo" e chi invece guardando oltre li considera per quello che sono, uno dei tanti mezzi per esprimere la creatività umana (come accade per cinema, musica, fumetti, anime...)
Ci sono videogiochi che sono rimasti nell'immaginario collettivo, per situazioni, storie, personaggi, modo di dire...fanno parte di fatto della cultura di massa. Ridurli ad un semplice "passatempo" per divertirsi è totalmente fuori dal tempo, dato che sempre di più i videogame si propongono (e vengono realizzati ed acquistati) per quello che danno in più rispetto ai marzianini da abbattere e alle palline da mangiare...
Ragà, i tempi cambiano..."un videogioco è solo un passatempo" è una bufala che al giorno d'oggi neanche mio nonno direbbe...
:rolleyes:
Esprimeranno la creatività di chi li fa, non di chi li usa..
Un videogioco E' solo un passatempo, in cosa accrescerebbero una persona? Far parte della cultura di massa non significa accrescere la cultura dell'individuo (ti rifaccio l'esempio del GF: fa parte della cultura di massa, non venirmi a dire che sia però una cosa positiva...).
"un videogioco è solo un passatempo" è una bufala che tuo nonno avrebbe ancora ragione di dire. Che magari poi tra trent'anni le cose saranno diverse può darsi, tutto è possibile, al momento però io non ci vedo ancora niente di istruttivo in un videogame.
Esprimeranno la creatività di chi li fa, non di chi li usa..
Un videogioco E' solo un passatempo, in cosa accrescerebbero una persona? Far parte della cultura di massa non significa accrescere la cultura dell'individuo (ti rifaccio l'esempio del GF: fa parte della cultura di massa, non venirmi a dire che sia però una cosa positiva...).
Il paragone col GF è decisamente fuori luogo, inanzitutto perché un prodotto televisivo non può essere paragonato ad un'opera (il videogame) che si avvicina più al cinema per contenuti e linguaggio che alla televisione, in secondo luogo l'interazione che hai con i videogiochi te la scordi guardando passivamente il GF.
I videogiochi, come anche i film, a meno che non si tratti di "space invaders" o "pacman" hanno dei contenuti che vanno ben oltre il semplice intrattenimento, sono opere che sempre di più necessitano di una storia (il concept) di una sceneggiatura (il doc design) di una regia (il game designer) di un team e dei soldi analoghi a quello che potrebbe esserci per la realizzazione di un film.
Le soluzioni di molti videogame necessitano della creatività, dell'intelligenza e della perspicacia di chi ci gioca. Ci sono giochi che sono dei veri e propri gialli da risolvere, con tanto di enigmi e "colpevoli" da scoprire, giochi che oggi hanno sempre più spessore e contenuti.
Ci sono videogiochi che hanno appassionato, commosso, coinvolto, informato e anche fatto crescere culturalmente milioni di utenti.
Capolavori come Metal Gear Solid ad esempio travalicano ampiamente la dimensione del "passatempo", per entrare nella dimensione dei "cult game" analoga ai "cult movie".
"un videogioco è solo un passatempo" è una bufala che tuo nonno avrebbe ancora ragione di dire. Che magari poi tra trent'anni le cose saranno diverse può darsi, tutto è possibile, al momento però io non ci vedo ancora niente di istruttivo in un videogame.
Persino una partita a Call of Duty o Age of Empires è più istruttiva di 30 puntate del GF, ma se non riesci a vedere cose che sono lampanti mi dispiace ma non intendo affatto convincerti, esprimo solo un mio punto di vista, che tu lo condivida o meno è per me un fattore del tutto secondario.
:rolleyes:
Se dovessimo adottare questa logica allora potrei andarmi a scaricare la filmografia di Zhang Yimou, visto che certamente quella è cultura... dài, sappiamo che i VG possono avere anche un certo livello artistico (ma quali? io sento parlare un po' troppo spesso di "poesia" e "capolavoro" per roba che di fronte a qualunque spettatore appena smaliziato è stucchevole e a volte diventa pure grottesca in maldestri tentativi di essere alta) ma da qui a dire che averli e giocarli è una necessità socio-culturale ce ne passa...
Se ci sembrano così eccelsi forse dobbiamo andarci a leggere un po' di classici della lettaratura di quelli che vendono a 1 euro. Detto senza offesa... da me che leggo pochino.
Se dovessimo adottare questa logica allora potrei andarmi a scaricare la filmografia di Zhang Yimou, visto che certamente quella è cultura... dài, sappiamo che i VG possono avere anche un certo livello artistico (ma quali? io sento parlare un po' troppo spesso di "poesia" e "capolavoro" per roba che di fronte a qualunque spettatore appena smaliziato è stucchevole e a volte diventa pure grottesca in maldestri tentativi di essere alta) ma da qui a dire che averli e giocarli è una necessità socio-culturale ce ne passa...
Se ci sembrano così eccelsi forse dobbiamo andarci a leggere un po' di classici della lettaratura di quelli che vendono a 1 euro. Detto senza offesa... da me che leggo pochino.
Posso vedermi un film di Zang Ymou, leggermi un libro di Philip Roth e anche giocare all'ultimo episodio di Metal Gear Solid, una cosa non esclude l'altra. Anzi la visione di un film o la lettura di un'opera letteraria non può che amplificare la fruizione, dato che sempre più sono coinvolti sia cinema che letteratura (e tutte le altre arti) per la creazione di un videogioco.
I videogiochi hanno un linguaggio in continua evoluzione, quello che oggi può sembrare "stucchevole" è dovuto solo al fatto che la narrazione si va affinando col tempo. Del resto oggi potremmo considerare "stucchevoli" anche i film d'inizio '900, non per questo sono opere meno meritorie.
Sì, posso essere in parte d'accordo... ma ricordiamoci che stiamo parlando del valore dei VG come fattore che li porti ad essere per la gente un'esigenza socio-culturale. Per me non lo sono. Quella soglia non la passano.
leggermi un libro di Philip Roth
'cazz è? :mbe:
(l'avevo detto che leggo pochino :O )
abellodenonna
21-05-2007, 21:48
c' è del vero in quello che dici, senza dubbio, ma con dei limiti.
In un sistema "sporco" come questo (specie quello italiano), funziona anche così. Ma se la pirateria fosse un' eccezione e non la regola, si muoverebbero più soldi che senza. Molti di più ...
Se una cosa non mi piace, nel mio piccolo cerco di cambiarla, non mi ci adeguo se la ritengo scorretta ...
Che muova più soldi "senza" lo dici tu....:)
Io dico esattamente il contrario. :)
Sono contro la pirateria in ogni sua forma sia ben chiaro.
Ripeto,sono per la meritocrazia ed i soldi li deve fare chi se li merita(gli artisti,coloro i quali creano un prodotto unico).
Vedo invece che i denari li muovono e li prendono sempre gli stessi.
Penso che SONY o MICROSOFT non abbiano nessun interesse a smorzare il flusso di pirateira,anzi,penso abbiano interesse ad alimentarlo.....
Almeno fin quando le software house non si rompono le balle.
Poi ripeto: io lavoro nel settore dei gioielli; di prese per il culo da parte delle grosse aziende ce ne sono a bizzeffe.
(i rimanenti PES su pc, che costavano meno...)
Virtua Fighter 4 (comprato usato e venduto a più di quanto l'ho comprato)
Dark Chronicle (comprato usato e venduto)
GT4 (me l'hanno prestato)
Cosa ha guadagnato la/le software house da questi tre giochi?
Assolutamente niente.
Non è solamente un problema di pirateria.
junkman1980
21-05-2007, 23:29
Verissimo, però vedi, c'è una bella differenza con i 69-75euro che vedi in giro per i titoli console.
A quel prezzo ruberebbero ancora in molti, cmq meno di ora: la maggior parte di chi scarica giochi di solito non ne ha granchè bisogno, ha la banda libera, spazio su hd, la demo del titolo non c'è, e via (magari scaricano decine di titoli in un mese, ma ne provano 4-5).
Stessa cosa per film e canzoni: molta gente scarica perchè può, se non potesse farlo di certo non acquisterebbe originale, nemmeno costasse 10euro, forse il 5-10% di quello che ha, ma non di più
in effetti...ho 8000 divx sull'hd esterno e ne avro visti 10 :asd: cmq se il film e' una cagata lo cancello,se merita invece lo compro con piacere :)
pero I giochi ce li ho tutti originali...
p.s. cmq non e' taccagneria.quello di scaricare divx e' un vizio che mi porto dietro dai tempi di winmx e cmq sto cercando di disintossicarmi :asd:
Sì, posso essere in parte d'accordo... ma ricordiamoci che stiamo parlando del valore dei VG come fattore che li porti ad essere per la gente un'esigenza socio-culturale. Per me non lo sono. Quella soglia non la passano.
Per me lo sono, e il fatto stesso che ne stiamo parlando in termini diversi rispetto al "figo quel gioco" o "quello spacca!" è indicativo di come i videogiochi stiano diventando qualcosa di diverso che il semplice intrattenimento.
Poi è chiaro, come c'è gente che al cinema ci va solo per vedere la vanzinata e "divertirsi", anche per i videogiochi c'è chi cerca il semplice svago, lo trova e non vede altro che quello, altri invece cercano oltre al passatempo il prodotto più "maturo".
In ogni caso è un settore in evoluzione verticale, la differenzazione dei prodotti è già in atto da parecchi anni, i videogiochi per un pubblico "adulto" sono dei veri successi di vendita e titoli come "Max Paine" e "Fahrenheit" muovono i primi passi verso una direzione tutta da esplorare.
Cosa ha guadagnato la/le software house da questi tre giochi?
Assolutamente niente.
Non è solamente un problema di pirateria.
Lo so. Ma io enumeravo come avevo acquisito i giochi che ho avuto per dire che se uno vuole risparmiare (legalmente) risparmia.
Poi se alle SH non conviene non mi frega molto. Non hanno che dirmi. :p
Jon_Snow
22-05-2007, 01:05
anche se fosse stato il contrario, o se non vi fosse stata mai nessuna promessa da parte di epic i giocatori di GOW si sarebbero lamentati lo stessi per dover attendere fino a settembre per averle gratis.
Non c'è stata nessuna polemica degna di nota se non per il "caso" GoW. Non so cosa volevi esprimere con il tuo concetto, ma hai preso proprio l'esempio sbagliato. I contenuti online - PSN, LIVE o VC che sia - vanno alla grandissima e praticamente prima o poi tutti fanno qualche acquisto online.
Cosa ha guadagnato la/le software house da questi tre giochi?
Assolutamente niente.
Non è solamente un problema di pirateria.
Ah, volevo aggiungere: quando compro usato i soldi che spendo stai certo che finiscono sempre nel mercato dei VG. Quindi magari non guadagnano quelle stesse SH, ma altre.
Cioè, stiamo a vedere che ora è l'usato la piaga del mercato...
Non c'è stata nessuna polemica degna di nota se non per il "caso" GoW. Non so cosa volevi esprimere con il tuo concetto, ma hai preso proprio l'esempio sbagliato. I contenuti online - PSN, LIVE o VC che sia - vanno alla grandissima e praticamente prima o poi tutti fanno qualche acquisto online.
se avessi letto il mio post, precedente a quello che hai quotato, avresti capito il concetto che volevo esprimere ;)
Window Vista
22-05-2007, 08:28
interessante come ci si batte per la pirateria a cominciare dal 1°.........:)
massimo78
22-05-2007, 08:48
Vedi, questo è il classico ragionamento che mi fa andare in bestia!
ti stai appropiando di un bene! un bene che ad un'azienda (anzi più aziende, visto che come minimo c'è di mezzo la Software House, gli stampatori e i distributori) è costato SOLDI, RISORSE e TEMPO! e molte aziende che hanno investito in questi progetti sono costrette a chiudere, tagliare il personale, sviluppare lavori sempre peggiori (per l'impossibilità magari di mettere in piedi un test decente, pagando dei beta-tester) o nella migliore delle ipotesti, ad essere accorpate da altre Software house più grosse.
intanto correggi il "TI STAI" in "CI SI STA" in quanto non sono io il soggetto dell'azione.
inoltre ti sollevo da questa grande angoscia che ti turba, non chiude nessuna software house, in quanto vengono pagate milioni dalle società produttrici delle console per sviluppare software, e se la gente non compra i programmi campano lo stesso con i soldi che pigliano dalla microsoft, sony e quant'altro.
Se ci fai caso compare sempre il nome di più brand su un videogioco, c'è la software house + la casa di produzione (ad esempio Epic Games + Microsoft Studio).
La microsoft in questo caso ci guadagna doppio perchè produce anche la console.
E' un po come per il pc i software sono per l'acquisto da parte delle aziende non dei singoli privati.
cmq non hai capito il ragionamento che ho fatto io, il quale non voleva essere il furbo rimedai il software gratis, ma bensì "in questo modo di protesta, forse un giorno abbasseranno i prezzi dei videogiochi rendendoli accessibili a tutti".
torgianf
22-05-2007, 08:49
Cosa ha guadagnato la/le software house da questi tre giochi?
Assolutamente niente.
Non è solamente un problema di pirateria.
per ora in italia e' assolutamente legale la compravendita dell'usato,ergo,perle nostre leggi non sto arrecando danno a nessuno
massimo78
22-05-2007, 08:55
quanto ho quotato dimostra che:
a) dei videogiochi e di quanto ci sta dietro ti intendi assai poco
b) stai cercando di giustificare il tuo comportamento in modo puerile
Sei piuttosto ingenuo vedo...
io lavoro in una software house da 7 anni :D
tuttavia non mi interessa affatto, quanto ci voglia per produrre il videogioco, dico che come consumatore è ridicolo spendere cifre come 50/70 euro per giocare, non è alla portata di tutti.
Come non lo è vendere un cd audio a 40 euro, qui si parla di LUSSO non si parla più di hobby.
Nel caso invece tu tali fattori li conosca perfettamente, ricadresti nel punto b) : stai cercando di giustificare una pratica assolutamente ingiustificabile.
I giochi costano TROPPO, questo è indubbio. 39 - 45 euro sarebbe una cifra più onesta. Ma a quella cifra comunque i pirati continuerebbero a scaricarli dal web.
Poco sopra c' è un utente che dice che lui di giochi ne prova decine e poi si concentra su 2-3 a cui gioca assiduamente.
Stai sicuro che se invece di "rubarli" dal web li pagasse, farebbe delle scelte molto più oculate.
La scusa del "io li devo provare prima di spendere i soldi è davvero solo una scusa: al giorno d' oggi tra demo, preview e review, anche video, una persona si può documentare prima dell' acquisto per non avere sorprese.
Cerchiamo di essere onesti almeno con noi stessi, suvvia ... :rolleyes:
Indubbiamente questo discorso sarà adatto a te, ma non mi ci rivedo affatto.
Il mercato è fatto da richiesta-offerta.
Se vendi una bottiglia a 100 euro e non se la compra nessuno quella bottiglia ha valore 0.
Copiando un videogame tu non lo stai RUBANDO fisicamente, semplicemente mandi a vuoto una vendita il che è ben diverso.
torgianf
22-05-2007, 08:58
Copiando un videogame tu non lo stai RUBANDO fisicamente, semplicemente mandi a vuoto una vendita il che è ben diverso.
stai usufruendo di un bene senza averne i diritti,non l'hai pagato,l'hai rubato.le sh non sono enti di beneficienza,lo dovresti sapere no?
massimo78
22-05-2007, 09:03
no,ma stai fottendo il lavoro di qualcun altro.
cosa diresti se un giorno non ti danno la busta paga dicendo che qualcun altro si e' fottuto il tuo lavoro? faresti ancora le crociate per un diritto che non ti appartiene?
Esattamente.
Lavoro in una società che giornamente rifiuta la creazione di sitiweb il cui fatturato sia inferiore a 30.000€ , perchè attraverso le loro strategie aziendali sostiene che sarebbe sciocco e non coprirebbero i costi della qualità, per tanto preferiscono tenere i dipendenti senza fare niente piuttosto che lavorare e guadagnare poco.
Il lavoro si fotte in questo modo se permetti.
massimo78
22-05-2007, 09:05
stai usufruendo di un bene senza averne i diritti,non l'hai pagato,l'hai rubato.le sh non sono enti di beneficienza,lo dovresti sapere no?
sicuramente non fai un attività lecita, ma al livello etico rubare è un altra cosa.
torgianf
22-05-2007, 09:08
Esattamente.
Lavoro in una società che giornamente rifiuta la creazione di sitiweb il cui fatturato sia inferiore a 30.000€ , perchè attraverso le loro strategie aziendali sostiene che sarebbe sciocco e non coprirebbero i costi della qualità, per tanto preferiscono tenere i dipendenti senza fare niente piuttosto che lavorare e guadagnare poco.
Il lavoro si fotte in questo modo se permetti.
ora pero' non andiamo a parare su cose che non c'entrano nulla.si parla di pirateria,so che al mondo ci sono cose ben piu' importanti,ma ci sono anche i posti dove discuterne
massimo78
22-05-2007, 09:11
Cosa ha guadagnato la/le software house da questi tre giochi?
Assolutamente niente.
Non è solamente un problema di pirateria.
esatto, è questo concetto che non entra in testa alla gente, che il punto non è la pirateria.
il perbenismo regna sovrano
Non voglio prendere nessuna delle due parti nè accusare o giustificare però (non sò se magari è stato già detto) vi ricordo che ci sono aziende,come la Sony con la ps2,che grazie alla pirateria ci hanno gudaganto mica poco....avrò sentito decine di persone dire:"mi compro la ps2 perchè la si tarocca facile"
massimo78
22-05-2007, 09:14
ora pero' non andiamo a parare su cose che non c'entrano nulla.si parla di pirateria,so che al mondo ci sono cose ben piu' importanti,ma ci sono anche i posti dove discuterne
mah infatti il discorso sulla pirateria penso si sia esaurito, quantomeno per noi 4 - 5 che discutiamo da molteplici pagine...
s'è capito immagino come la pensiamo a riguardo, voi siete dell'idea compro console + 1 gioco solo e gioco a quello.
Io sono dell'idea che non è sbagliato il vostro ragionamento, ma che non biasimo chi intraprende le crociate contro i prezzi alti un fottio delle major, chi modifica la console per usare i backup (come me), e chi si fa prestare i giochi o li compra usati per risparmiare.
- Non esiste un tetto limite per cui un prodotto software debba essere venduto, non è scritto da nessuna parte che "è giusto" vendere , che so, il 20% in più di quello che è costato il prodotto.
E' il mercato a decidere il prezzo e se *io* faccio un programma qualsiasi e lo voglio vendere a 1000 euro, sarà il mercato stesso comprando il software o meno a decidere se il prezzo è equo per quello che offro oppure no.
- Il prodotto se non è adeguato alle nostre tasche semplicemente non lo si compra. Addurre motivazioni come "prendo pirata per combattere i prezzi" oppure "la MS ci guadagna con la pirateria" e amenità simili sono solo scusanti, altrimenti questa cosa andrebbe estesa a qualsiasi prodotto, non solo a quello che è più facile rimediare a costo zero grazie alla rete.
- Il discorso "copia di diritto", "backup", ogni prodotto per legge ha la sua garanzia, finita tale garanzia finisce il supporto. Questo è per tutti i prodotti, non durano in eterno e non vengono venduti come tali. Un televisore con tubo catodico ormai esaurito non me lo cambiano in garanzia se questa è conclusa.
Detto questo, c'è solo da fare un piccolo ragionamento. Non è questione di morale, è questione di buon senso. OgnUNO è libero di fare ciò che vuole, la cosa che stona è il voler "giustificare" le proprie azioni quasi a volersi scagionare per l'atto Chiaramento irregolare che viene fatto.
E' inutile arrampicarsi sugli specchi, se uno ha materiale pirata, che se lo tenga ma non lamenti la perdita di diritti che *non aveva*
La cosa sensata da fare è avere un *minimo* di orgoglio e ammettere almeno a se stessi che è INUTILE addurre motivazioni plausibili su una cosa sbagliata già da se. Punto e basta.
Mille motivi per la pirateria ?
No, uno solo: da casa apro emule, download e uso. Semplice, indolore, economico, e assolutamente "privo di rischi".
Non esistono crociate, non esistono ripicche contro i major, non sono daVIDE contro golia, solo e semplicemente questo.
E se sento il bisogno di andare in un forum pubblico , e *giustificare* questa mia azione, è per scaricarmi la coscenza.
Consiglio: siamo più "maturi", ne approfitti, buon per te, ma *TIENITELO* per te, non cerchiamo scusanti.
Byez ;)
dante contro golia
:rotfl:
massimo78
22-05-2007, 09:52
:rotfl:
Ogniuno è libero di fare ciò che vuole...
perchè questa è meglio :p
:rotfl:
perchè questa è meglio :p
Sistemato. Meglio ora ? Più comprensibile ?
:)
Sei piuttosto ingenuo vedo...
io lavoro in una software house da 7 anni :D
tuttavia non mi interessa affatto, quanto ci voglia per produrre il videogioco, dico che come consumatore è ridicolo spendere cifre come 50/70 euro per giocare, non è alla portata di tutti.
Come non lo è vendere un cd audio a 40 euro, qui si parla di LUSSO non si parla più di hobby.
non producete GIOCHI e non campate di quello.
Ripeto, non sai di cosa parli oppure adduci futili motivazioni.
Indubbiamente questo discorso sarà adatto a te, ma non mi ci rivedo affatto.
Il mercato è fatto da richiesta-offerta.
Se vendi una bottiglia a 100 euro e non se la compra nessuno quella bottiglia ha valore 0.
Copiando un videogame tu non lo stai RUBANDO fisicamente, semplicemente mandi a vuoto una vendita il che è ben diverso.
questa è la tipica "futile motivazione": io non sto rubando nulla.
Tu stai commettendo un illecito.
Anche chi stampa denaro falso non sta rubando nulla: non sottrae denaro a nessuno. Ma al venditore a cui rifila 200 euro farlocchi ha provocato un mancato guadagno....
stai usufruendo di un bene senza averne i diritti,non l'hai pagato,l'hai rubato.le sh non sono enti di beneficienza,lo dovresti sapere no?
corretto.
- Non esiste un tetto limite per cui un prodotto software debba essere venduto, non è scritto da nessuna parte che "è giusto" vendere , che so, il 20% in più di quello che è costato il prodotto.
E' il mercato a decidere il prezzo e se *io* faccio un programma qualsiasi e lo voglio vendere a 1000 euro, sarà il mercato stesso comprando il software o meno a decidere se il prezzo è equo per quello che offro oppure no.
- Il prodotto se non è adeguato alle nostre tasche semplicemente non lo si compra. Addurre motivazioni come "prendo pirata per combattere i prezzi" oppure "la MS ci guadagna con la pirateria" e amenità simili sono solo scusanti, altrimenti questa cosa andrebbe estesa a qualsiasi prodotto, non solo a quello che è più facile rimediare a costo zero grazie alla rete.
- Il discorso "copia di diritto", "backup", ogni prodotto per legge ha la sua garanzia, finita tale garanzia finisce il supporto. Questo è per tutti i prodotti, non durano in eterno e non vengono venduti come tali. Un televisore con tubo catodico ormai esaurito non me lo cambiano in garanzia se questa è conclusa.
Detto questo, c'è solo da fare un piccolo ragionamento. Non è questione di morale, è questione di buon senso. OgnUNO è libero di fare ciò che vuole, la cosa che stona è il voler "giustificare" le proprie azioni quasi a volersi scagionare per l'atto Chiaramento irregolare che viene fatto.
E' inutile arrampicarsi sugli specchi, se uno ha materiale pirata, che se lo tenga ma non lamenti la perdita di diritti che *non aveva*
La cosa sensata da fare è avere un *minimo* di orgoglio e ammettere almeno a se stessi che è INUTILE addurre motivazioni plausibili su una cosa sbagliata già da se. Punto e basta.
Mille motivi per la pirateria ?
No, uno solo: da casa apro emule, download e uso. Semplice, indolore, economico, e assolutamente "privo di rischi".
Non esistono crociate, non esistono ripicche contro i major, non sono daVIDE contro golia, solo e semplicemente questo.
E se sento il bisogno di andare in un forum pubblico , e *giustificare* questa mia azione, è per scaricarmi la coscenza.
Consiglio: siamo più "maturi", ne approfitti, buon per te, ma *TIENITELO* per te, non cerchiamo scusanti.
Byez ;)
discorso completamente condivisibile.
Sistemato. Meglio ora ? Più comprensibile ?
:)
E' tutto comprensibile, erano solo battute. :)
massimo78
22-05-2007, 10:31
non producete GIOCHI e non campate di quello.
Ripeto, non sai di cosa parli oppure adduci futili motivazioni.
visto che tu (a questo punto deduco) lavori in una società che produce videogames illuminaci, in caso contrario non sai nemmeno tu di cosa parli.
questa è la tipica "futile motivazione": io non sto rubando nulla.
Tu stai commettendo un illecito.
Anche chi stampa denaro falso non sta rubando nulla: non sottrae denaro a nessuno. Ma al venditore a cui rifila 200 euro farlocchi ha provocato un mancato guadagno....
si senza dubbio chi lo fa commette un illecito, ma paragonarlo a rubare mi sembra un esempio non calzante.
Ah, volevo aggiungere: quando compro usato i soldi che spendo stai certo che finiscono sempre nel mercato dei VG. Quindi magari non guadagnano quelle stesse SH, ma altre.
Cioè, stiamo a vedere che ora è l'usato la piaga del mercato...
Ho semplicemente fatto notare che:
Tu (poteva benissimo essere qualcun altro) hai comprato tre giochi usati e a tua volta li hai rivenduti. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Tizio compra il gioco e ne fa due copie per i suoi due amici. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Sono due modi diversi di comportarsi, ma il risultato finale alla software house non cambia.
Continuo a ritenere il mercato giapponese quello da seguire, i giochi sono beni che invecchiano assai rapidamente, allo stesso modo il prezzo dovrebbe calare.
torgianf
22-05-2007, 10:45
Ho semplicemente fatto notare che:
Tu (poteva benissimo essere qualcun altro) hai comprato tre giochi usati e a tua volta li hai rivenduti. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
per la legge italiana e' legale,non sto arrecando danno a nessuno e quindi sono perfettamente nel lecito
Tizio compra il gioco e ne fa due copie per i suoi due amici. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
per la legge italiana tizio e' un piratozzo,fa le copie di una cosa non sua (compri la licenza,non il gioco in se),e le passa ai suoi amici piratozzi,nel90% dei casi facendosi pagare
Sono due modi diversi di comportarsi, ma il risultato finale alla software house non cambia.
ripeto: sono perfettamente nel lecito,quando compro usato al blockbuster o da gamestop,mi lasciano regolare scontrino
Continuo a ritenere il mercato giapponese quello da seguire, i giochi sono beni che invecchiano assai rapidamente, allo stesso modo il prezzo dovrebbe calare.
hai idea di quanto sia vasto il mercato dell'usato in giappone?
Ho semplicemente fatto notare che:
Tu (poteva benissimo essere qualcun altro) hai comprato tre giochi usati e a tua volta li hai rivenduti. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Tizio compra il gioco e ne fa due copie per i suoi due amici. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Sono due modi diversi di comportarsi, ma il risultato finale alla software house non cambia.
Continuo a ritenere il mercato giapponese quello da seguire, i giochi sono beni che invecchiano assai rapidamente, allo stesso modo il prezzo dovrebbe calare.
Se posso correggere ti fermi in maniera superficiale, perchè il ragionamento corretto sarebbe:
A compra il gioco.
A vende il gioco usato a B
A compra nuovo gioco con una parte di ricavato da vendita a B
B vende gioco a C
B compra gioco grazie anche ad una parte ricavata da vendita a C
Significa che comunque sia da parte di A ci sono stati più investimenti.
Invece se
A non compra gioco ma lo scarica
B non può usufruire di una spesa minore comprandolo usato da A quindi scarica
C non può usufruire di una spesa minore prendendo da B etc..etc..
risulta diverso.
Questo a grandi linee. :)
massimo78
22-05-2007, 10:51
Se posso correggere ti fermi in maniera superficiale, perchè il ragionamento corretto sarebbe:
A compra il gioco.
A vende il gioco usato a B
A compra nuovo gioco con una parte di ricavato da vendita a B
B vende gioco a C
B compra gioco grazie anche ad una parte ricavata da vendita a C
Significa che comunque sia da parte di A ci sono stati più investimenti.
Invece se
A non compra gioco ma lo scarica
B non può usufruire di una spesa minore comprandolo usato da A quindi scarica
C non può usufruire di una spesa minore prendendo da B etc..etc..
risulta diverso.
Questo a grandi linee. :)
se mi posso permettere invece, direi che non esiste un ragionamento "corretto".
Ognuno ragiona secondo i propri principi e le poprie tasche.
E' possibile ragionare come sostieni tu, che A vende a B e compra il gioco nuovo pagandolo di meno, ed esiste anche che B comprerà sempre giochi usati da A per pagarli di meno e li rivenderà a un ipotetico C che a sua volta li pagherà di meno e così via.
Il giro resta sempre lo stesso A è l'unico possibilitato e volenteroso che acquista il nuovo, e lo farà sempre perchè tanto i soldi ce li ha e può permettersi di comprarne anche più di uno alla volta.
D invece magari non ha i soldi e non ha la pazienza di aspettare che il gioco di A passi a B, poi a C, e poi a lui, per tanto se lo scarica e fa prima.
Ci sarà anche E che farà qualcos'altro, e così a finire a Z.
....
si senza dubbio chi lo fa commette un illecito, ma paragonarlo a rubare mi sembra un esempio non calzante.
Volendo essere pignoli :)
ru|bà|re
v.tr.
FO
1a appropriarsi in modo illecito di beni o proprietà altrui
http://www.demauroparavia.it/99628
Il software è un bene immateriale, per cui usufruirne di un bene immateriale protetto da licenze di copyright equivale a fare un illecito di beni.
Giusto per corretezza.
se mi posso permettere invece, direi che non esiste un ragionamento "corretto".
Ognuno ragiona secondo i propri principi e le poprie tasche.
E' possibile ragionare come sostieni tu, che A vende a B e compra il gioco nuovo pagandolo di meno, ed esiste anche che B comprerà sempre giochi usati da A per pagarli di meno e li rivenderà a un ipotetico C che a sua volta li pagherà di meno e così via.
Il giro resta sempre lo stesso A è l'unico possibilitato e volenteroso che acquista il nuovo, e lo farà sempre perchè tanto i soldi ce li ha e può permettersi di comprarne anche più di uno alla volta.
D invece magari non ha i soldi e non ha la pazienza di aspettare che il gioco di A passi a B, poi a C, e poi a lui, per tanto se lo scarica e fa prima.
Ci sarà anche E che farà qualcos'altro, e così a finire a Z.
Ripeto, non mi sembra questione di "principi":
......
Mille motivi per la pirateria ?
No, uno solo: da casa apro emule, download e uso. Semplice, indolore, economico, e assolutamente "privo di rischi".
Non esistono crociate, non esistono ripicche contro i major, non sono daVIDE contro golia, solo e semplicemente questo.
E se sento il bisogno di andare in un forum pubblico , e *giustificare* questa mia azione, è per scaricarmi la coscenza.
Consiglio: siamo più "maturi", ne approfitti, buon per te, ma *TIENITELO* per te, non cerchiamo scusanti.
Byez ;)
massimo78
22-05-2007, 11:02
Volendo essere pignoli :)
http://www.demauroparavia.it/99628
Il software è un bene immateriale, per cui usufruirne di un bene immateriale protetto da licenze di copyright equivale a fare un illecito di beni.
Giusto per corretezza.
noto con piacere che da "Ogniuno" di poco fa hai dato una ripassata al vocabolario :p
cmq volendo essere pignoli, hai cercato "rubare".
illecito non è sinonimo di rubare è il mezzo attraverso il quale l'azione viene fatta.
Compiere un illecito non implica che uno stia rubando, implica che sta commettendo un qualcosa che non è lecito fare.
(questo aldilà di tutto)
nel90% dei casi facendosi pagare
Ma dai! Ma dove :D
torgianf
22-05-2007, 11:15
Ma dai! Ma dove :D
edit
massimo78
22-05-2007, 11:22
all'epoca psx prendevo 20000 lire a cd quando ci fu il boom delle mod.
all'epoca dell'amiga prendevo 6000 a floppy :D
in che senso "prendevi" ti vendevi i giochi originali spero vista tutto il discorso che hai fatto fin ora mi auguro che non lucravi sulle copie pirata
noto con piacere che da "Ogniuno" di poco fa hai dato una ripassata al vocabolario :p
cmq volendo essere pignoli, hai cercato "rubare".
illecito non è sinonimo di rubare è il mezzo attraverso il quale l'azione viene fatta.
Compiere un illecito non implica che uno stia rubando, implica che sta commettendo un qualcosa che non è lecito fare.
(questo aldilà di tutto)
...
si senza dubbio chi lo fa commette un illecito, ma paragonarlo a rubare mi sembra un esempio non calzante.
1 agg., consentito in quanto conforme alle norme morali o di comportamento: azione lecita, discorsi leciti, contegno poco l.; permesso dalla legge: rubare non è lecito.
Vedo che ci si continua a nascondere dietro termini. Il succo non cambia, e molto probabilmente, vedendo la tenacia di alcuni a voler *dimostrare* che l'azione fatta è una cosa "giusta", leggendo quello che scrissi prima a riguardo si possono trarre le debite conclusioni.
torgianf
22-05-2007, 11:27
in che senso "prendevi" ti vendevi i giochi originali spero vista tutto il discorso che hai fatto fin ora mi auguro che non lucravi sulle copie pirata
ero semplicemente un piratozzo lamer.
a volte chi nasce tondo muore quadro :)
all'epoca psx prendevo 20000 lire a cd quando ci fu il boom delle mod.
all'epoca dell'amiga prendevo 6000 a floppy :D
Boom! Che esoso ¬¬ '
massimo78
22-05-2007, 11:54
ero semplicemente un piratozzo lamer.
a volte chi nasce tondo muore quadro :)
NO non eri un lamer... i lamer sono quelli che usano dei tools ignorando completamente il loro funzionamento.
Tu eri uno di quelli che la giustizia italiana avrebbe dovuto mettere al gabbio, visto che avevi la faccia tosta di fare soldi sulle spalle degli altri!!! E hai addirittura la faccia tosta di fare il puritano adesso :mbe:
La pirateria a fini di lucro è una delle cose che non ha NIENTE a che vedere con lo scaricarsi l'mp3 o il gioco.
Ora voglio vedere che dicono tutti quelli che fin ora hanno puntato il dito gridando "al furto", dove tu sei qua bello fresco (dopo aver giudicato a tua volta) a raccontare con tutta tranquillità la tua ex attività.
torgianf
22-05-2007, 11:56
NO non eri un lamer... i lamer sono quelli che usano dei tools ignorando completamente il loro funzionamento.
Tu eri uno di quelli che la giustizia italiana avrebbe dovuto mettere al gabbio, visto che avevi la faccia tosta di fare soldi sulle spalle degli altri!!! E hai addirittura la faccia tosta di fare il puritano adesso :mbe:
La pirateria a fini di lucro è una delle cose che non ha NIENTE a che vedere con lo scaricarsi l'mp3 o il gioco.
Ora voglio vedere che dicono tutti quelli che fin ora hanno puntato il dito gridando "al furto", dove tu sei qua bello fresco (dopo aver giudicato a tua volta) a raccontare con tutta tranquillità la tua ex attività.
meglio che edito va.....
quello che ho fatto fa parte del passato,ora non ho interesse a farlo,mi godo le mie cose originali e fine.
potevo benissimo fare l'ipocrita e dire che sono stato sempre un modello,non lo sono,non mi interessa esserlo.
cio' che resta e' che non scarico mp3,divx o giochi,non me li copio e stop.
Ho semplicemente fatto notare che:
Tu (poteva benissimo essere qualcun altro) hai comprato tre giochi usati e a tua volta li hai rivenduti. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Tizio compra il gioco e ne fa due copie per i suoi due amici. La SH ha venduto un solo videogame e ci hanno giocato in tre.
Sono due modi diversi di comportarsi, ma il risultato finale alla software house non cambia.
1. Io compro FF-X: 60 euro. Lo vendo ad un tizio a 40 euro. Con quei 40 euro vado a comprarmi Kingdom Hearts a 40+20 euro. I giochi venduti sono due, i soldi intascati dalle SH sono 120 euro.
2. Io compro FF-X. Lo copio all'amico. Per un bel pezzo non ho i soldi per comprarmi un altro gioco nuovo.
Ma il punto è anche un altro. Per avere la copia pirata del gioco al giorno d'oggi non devi conoscere nessun Tizio che se lo compra originale. Basta la rete.
Per me l'unico discorso che fila è quello del pirata che tanto non avrebbe comprato comunque e che quindi "che differenza fa". Ma non vale per i giochi: uno che ha una console next-gen se non scarica giochi pirata non ci credo che non acquista nemmeno un gioco (se no la console che ce l'ha a fare?). Non esiste il pirata che tanto non avrebbe comprato comunque.
O forse sbaglio e non si sarebbe comprato nemmeno la console? :D
meglio che edito va.....
Beh guarda che non avrebbe tutti i torti :=)
O forse sbaglio e non si sarebbe comprato nemmeno la console? :D
Non è il mio caso però chissa!
torgianf
22-05-2007, 12:04
Beh guarda che non avrebbe tutti i torti :=)
non ha torto infatti.
potevo semplicemente fare l'ipocrita e dire di essere stato sempre un santo
non ha torto infatti.
potevo semplicemente fare l'ipocrita e dire di essere stato sempre un santo
Infatti, chi ti ha detto niente! Pure lui poteva fare l'ipocrita e dire di non avere mezzo gioco masterizzato!
E' che dal "meglio che edito" sembrava come se avessi scritto una sfilza di asterischi e cancelletti :D mentre semplicemente ha ragione lui: è molto peggio vendere che scaricare e se adesso fai il moralista è ancora peggio (non lo so se lo fai, era per dire)
Ma non è che per questo sei uno stronzo!
La storia del "gabbio" sono sicuro che era una provocazione :)
torgianf
22-05-2007, 12:15
Infatti, chi ti ha detto niente! Pure lui poteva fare l'ipocrita e dire di non avere mezzo gioco masterizzato!
E' che dal "meglio che edito" sembrava come se avessi scritto una sfilza di asterischi e cancelletti :D mentre semplicemente ha ragione lui: è molto peggio vendere che scaricare e se adesso fai il moralista è ancora peggio (non lo so se lo fai, era per dire)
Ma non è che per questo sei uno stronzo!
La storia del "gabbio" sono sicuro che era una provocazione :)
non faccio il moralista,non mi interessa e non ho niente da insegnare a nessuno.
quello che dico e' che la pirateria non fa la fortuna di sony o microsoft,che un gioco a 10€ non frutterebbe nulla alle software house,che piratare perche' un gioca costa troppo e non l'avrei comprato,non significa nulla.
piratare equivale a rubare.
come al solito i pirati hanno sempre ragione in un modo o nell'altro.
buona continuazione
Mah, non sono convinto che un gioco venduto a 10€ non faccia guadagnare. Chiaro che adesso a mercato congelato (pochi comprano a prezzi allucinanti) sarebbero poche le vendite, ma a mercato avviato gli incassi ci sarebbero eccome.
Ti faccio un esempio banale (che rende l'idea) l'aperitivo:
A Milano c'è da decenni la tradizione dell'aperitivo, un cocktail normalmente costerebbe 8-10€. Che hanno inventato i gestori per incrementare le vendite? L'Happy hour. In pratica un cocktail dalle 19 alle 21,30 invece di costare 8€ ne costa 5€.
Risultato? Il pienone, c'è più gente che compra e chi prima poteva spendere 8€ per un cocktail e basta, adesso ne spende 10 per due (con una spesa in più a cocktail ridicola da parte del gestore).
Con un prezzo minore vendono più prodotti e guadagnano di più.
Una cosa del genere dovrebbero fare con i videogiochi, invece di continuare a venderli con prezzi da rapina, potrebbero incrementare le vendite inizialmente abbassando di poco (40€) in seguito a mercato avviato, abbatterli del tutto.
La gente disposta a comprare giochi originali aumenterebbe esponenzialmente, si creerebbe l'abitudine all'acquisto e chi prima comprava solo un gioco (o nessuno) si troverebbe a comprare 2 o 3 giochi spendendo di più e incrementando gli introiti delle software house.
La pirateria si combatte abbassando radicalmente i prezzi, non sparando sciocchezze e tenendo i prezzi assurdamente alti.
massimo78
22-05-2007, 12:28
Infatti, chi ti ha detto niente! Pure lui poteva fare l'ipocrita e dire di non avere mezzo gioco masterizzato!
E' che dal "meglio che edito" sembrava come se avessi scritto una sfilza di asterischi e cancelletti :D mentre semplicemente ha ragione lui: è molto peggio vendere che scaricare e se adesso fai il moralista è ancora peggio (non lo so se lo fai, era per dire)
Ma non è che per questo sei uno stronzo!
La storia del "gabbio" sono sicuro che era una provocazione :)
Senza dubbio colui che impara dai propri errori è migliore di chi non lo fa.
Tuttavia chi vende copie, programmi, etc, e LUCRA su qualsiasi cosa gli arrivi gratis è (a mio parere) ingiustificabile, perchè a differenza di chi scarica per fini personali, costui ne fa un mercato proprio.
invece chi scarica film e giochi senza rivenderli rientra nella legalità,magari ai margini eh?dai su diciamo le cose come stanno,scaricare roba coperta da copyright è illegale comunque,c'è poco da fare
massimo78
22-05-2007, 12:52
invece chi scarica film e giochi senza rivenderli rientra nella legalità,magari ai margini eh?dai su diciamo le cose come stanno,scaricare roba coperta da copyright è illegale comunque,c'è poco da fare
non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che una legge europea ha fissato che il download per fini personali non è reato :) quindi è legale
blackbit
22-05-2007, 13:07
bè ma alla fine, nella maggior parte dei casi per scaricare devi condividere...! quindi se magari ti beccano mentre stai inviando una parte incompleta di un dvd che ricevi dal mulo oppure mentre usi il torrent... son guai!
certo, puoi togliere la condivisione parti incomplete... ma di questo passo la rete p2p crollerà del tutto in un paio di mesi!
pensate a un mulo in cui tutti vogliono scaricare e nessuno condivide per timore di ricevere multe... da chi scaricate voi? fonti zero, mulo out...!
si senza dubbio chi lo fa commette un illecito, ma paragonarlo a rubare mi sembra un esempio non calzante.
continui a nasconderti dietro alle parole: io non ho mai parlato di furto, bensì di illecito.
Non sta scritto da nessuna parte che illecito è "meno grave" che furt. Come l' esempio di prima, anche chi stampa banconote false non commette un furto (non sottrae nulla a nessuno) ma finisce al gabbio ugualmente :p
Volendo essere pignoli :)
http://www.demauroparavia.it/99628
Il software è un bene immateriale, per cui usufruirne di un bene immateriale protetto da licenze di copyright equivale a fare un illecito di beni.
Giusto per corretezza.
guarda, è tipico di chi ricorre alla pirateria il nascondersi dietro alle parole. Ma è evidente che non riescono a convincere neppure se stessi ...
Buffo vedere qualcuno nascondersi dietro ad un "io commetto un illecito, mica rubo" .... :doh:
non ha torto infatti.
potevo semplicemente fare l'ipocrita e dire di essere stato sempre un santo
apprezzo di più l' onestà.
Personalmente non ci ho mai lucrato, ma il mulo lo posseggo anch' io e ne ho fatto un utilizzo sporadico, specie nel passato. Non mi da soddisfazione, non lo ritengo corretto e per tanto non nascondo che sia condannabile.
Ma non cerco false giustificazioni ...
bè ma alla fine, nella maggior parte dei casi per scaricare devi condividere...! quindi se magari ti beccano mentre stai inviando una parte incompleta di un dvd che ricevi dal mulo oppure mentre usi il torrent... son guai!
certo, puoi togliere la condivisione parti incomplete... ma di questo passo la rete p2p crollerà del tutto in un paio di mesi!
pensate a un mulo in cui tutti vogliono scaricare e nessuno condivide per timore di ricevere multe... da chi scaricate voi? fonti zero, mulo out...!
proprio in questi giorni ci sono più di 3000 italiani raggiunti da ingiunzione di pagamento di una pesante penale per aver scaricato alcuni mp3. Il giudice ha obbligato l' ISP (Telecom se non erro) a rivelare l' identità degli utenti.
Se questa storia va in porto, il mulo sarà considerato molto meno "sicuro" ...
1) per me i giochi si dovrebbero munire di pubblicità... non tanta ma abbastanza da abbassare il costo... il vantaggio più grosso? anche chi pirata deve guardare la pubblicità...
2) chi vende dischi con software, musica o film, deve sostituire il supporto in caso di guasto, facendo pagare solo il costo del supporto nuovo. Allora mettere una bella protezione anti-copia non sarebbe più un qualcosa di cui ci si possa lamentare...
3) se da una parte si fa il ragionamento: c'è gente che mi frega i soldi perchè non compra il gioco allora io alzo il prezzo e lo faccio pagare di più a chi lo compra onestamente; dall'altra si dovrebbe dire, se lo devo pagare di più perchè qualcuno lo ruba a te ti puoi anche attaccare al tram...
è come se me, magari sono dentista, mi rubano dentro casa e io che faccio? alzo la parcella ai miei pazienti... è normale?
massimo78
22-05-2007, 14:14
continui a nasconderti dietro alle parole: io non ho mai parlato di furto, bensì di illecito.
Non sta scritto da nessuna parte che illecito è "meno grave" che furt. Come l' esempio di prima, anche chi stampa banconote false non commette un furto (non sottrae nulla a nessuno) ma finisce al gabbio ugualmente :p
Non mi nascondo dietro le parole, ho scritto chiaramente che ho acquistato giochi usati, me ne hanno prestati, ma non biasimo assolutamente chi se li copia/scarica visti i prezzi.
In europa non è reato scaricare giochi per uso privato, lo è stato con il governo Berlusconi, ma ora non lo è.
Al contrario affermare di lucrare è ancora reato in Italia e in qualsiasi altro paese.
Piuttosto tornando a parlare di chi si nasconde, sto attendendo la tua risposta in merito al questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17217781&postcount=219) :)
Ponzio 16:9
22-05-2007, 14:30
Mah, non sono convinto che un gioco venduto a 10€ non faccia guadagnare. Chiaro che adesso a mercato congelato (pochi comprano a prezzi allucinanti) sarebbero poche le vendite, ma a mercato avviato gli incassi ci sarebbero eccome.
Ti faccio un esempio banale (che rende l'idea) l'aperitivo:
A Milano c'è da decenni la tradizione dell'aperitivo, un cocktail normalmente costerebbe 8-10€. Che hanno inventato i gestori per incrementare le vendite? L'Happy hour. In pratica un cocktail dalle 19 alle 21,30 invece di costare 8€ ne costa 5€.
Risultato? Il pienone, c'è più gente che compra e chi prima poteva spendere 8€ per un cocktail e basta, adesso ne spende 10 per due (con una spesa in più a cocktail ridicola da parte del gestore).
Con un prezzo minore vendono più prodotti e guadagnano di più.
Una cosa del genere dovrebbero fare con i videogiochi, invece di continuare a venderli con prezzi da rapina, potrebbero incrementare le vendite inizialmente abbassando di poco (40€) in seguito a mercato avviato, abbatterli del tutto.
La gente disposta a comprare giochi originali aumenterebbe esponenzialmente, si creerebbe l'abitudine all'acquisto e chi prima comprava solo un gioco (o nessuno) si troverebbe a comprare 2 o 3 giochi spendendo di più e incrementando gli introiti delle software house.
La pirateria si combatte abbassando radicalmente i prezzi, non sparando scioc
chezze e tenendo i prezzi assurdamente alti.
Bello il paragone con l' happy hour MA il barista è il rivenditore, non certo la casa produttrice di bibite.
consideriamo una cosa. prendi per esempio okami e god hand. sono usciti ad un prezzo medio di 44 euro. E' accettabile questo prezzo
?io direi di sì dai. però da ebladri (per esempio) venivano 5 euro in più. oppure altri giochi vengono venduti a 10, anche 15 euro in piu che da altre parti.
Allora su chi è che dobbiamo puntare il dito per i prezzi esorbitanti? sulle sh oppure sulle catene di vendita, che piazzano un forte rincaro sul prezzo finale?
Posso capire il singolo rivenditore che ha costi maggiori e minor volume di vendita, ma catene a livello nazionale che fanno il prezzo da strozzino?
Almeno il barista ti da le patatine quando fai l'ape...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.