View Full Version : I mille perché della pirateria
per chi conosce l'inglese: "la funzione della pirateria nel mercato":
http://www.mises.org/story/2590
NoPlaceToHide
22-05-2007, 14:44
è come se me, magari sono dentista, mi rubano dentro casa e io che faccio? alzo la parcella ai miei pazienti... è normale?
No no tu tra l'altro sei già ladro di tuo :asd:
we cmq un dentista che gioca con le console nn ce lo vedo mica :D
sto a scherzà nè :)
Bello il paragone con l' happy hour MA il barista è il rivenditore, non certo la casa produttrice di bibite.
consideriamo una cosa. prendi per esempio okami e god hand. sono usciti ad un prezzo medio di 44 euro. E' accettabile questo prezzo
?io direi di sì dai. però da ebladri (per esempio) venivano 5 euro in più. oppure altri giochi vengono venduti a 10, anche 15 euro in piu che da altre parti.
Allora su chi è che dobbiamo puntare il dito per i prezzi esorbitanti? sulle sh oppure sulle catene di vendita, che piazzano un forte rincaro sul prezzo finale?
Posso capire il singolo rivenditore che ha costi maggiori e minor volume di vendita, ma catene a livello nazionale che fanno il prezzo da strozzino?
Almeno il barista ti da le patatine quando fai l'ape...
L'happy hour è molto pertinente, perché ad esempio se a monte una bottiglia di rum da tutti gli esercenti viene pagata 6€, il prezzo finale del cocktail varia a discrezione del locale.
Un cocktail puoi pagarlo 5, 6, 8, 10, 12 e persino 15€, pur rimanendo identico il costo della materia prima.
Idem per i rivenditori di sw, fissano i prezzi a seconda di come si svegliano la mattina, facendo lievitare a comodo loro i già non troppo felici prezzi fissati all'origine.
Certo finché continueranno questa demenziale alzata dei prezzi, l'unico ad essere penalizzato sarà l'utente finale, e l'acquisto sarà sempre più ridotto ai pochissimi per i quali la differenza di 10 o 20 euro in più non ha importanza.
E' una bella stupidata ma quello è il mercato, di fatto buona parte degli utenti (me compreso) si compra un videogioco a 60€ e aspetta la notte dei tempi per comprarsi quello successivo, se costassero 40€ invece che 60€ invece che venderne uno ogni tanto ne venderebbero due a breve distanza, facendo guadagnare alle sh 80€ invece di 60.
Cosa ha prodotto questa politica fallimentare dei prezzi altissimi? I videogiochi (specie in Italia) sono venduti poco, la pirateria non è diminuita neanche un po' e invece di vendere tanti titoli in breve tempo, se ne vendono pochissimi in tempi disumani.
Bella lungimiranza, il mondo va avanti e loro sono ferocemente ancorati ad un'epoca che era già tramontata quando buona parte di noi ancora doveva nascere...
:rolleyes:
Piuttosto tornando a parlare di chi si nasconde, sto attendendo la tua risposta in merito al questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17217781&postcount=219) :)
dove lavoro io non è argomento che ti interessi. Chi "deve" saperlo nel forum lo sa ;)
dove lavoro io non è argomento che ti interessi. Chi "deve" saperlo nel forum lo sa.
Bella risposta del menga, la riciclerò pari pari al prossimo che mi dice "ma tu che ne sai, lavori nei videogiochi"?
:D
Bella risposta del menga, la riciclerò pari pari al prossimo che mi dice "ma tu che ne sai, lavori nei videogiochi"?
:D
se qualcuno viene a dirti che il prezzo giusto per un videogioco vada dai 10 ai 25 euro, quando anche i budget da 4 soldi costano 19 euro, è evidente che parla senza cognizione di causa. Non c' è bisogno di lavorarci per dirlo.
Intendiamoci, anche per me 64 euro sono TROPPI, ma non esageriamo ... :p
se qualcuno viene a dirti che il prezzo giusto per un videogioco vada dai 10 ai 25 euro, quando anche i budget da 4 soldi costano 19 euro, è evidente che parla senza cognizione di causa. Non c' è bisogno di lavorarci per dirlo.
dove lavoro io non è argomento che ti interessi. Chi "deve" saperlo nel forum lo sa.
:rolleyes:
Intendiamoci, anche per me 64 euro sono TROPPI, ma non esageriamo ... :p
Alleluja, quindi secondo te non è del tutto "senza cognizione di causa" l'idea di far pagare un videogioco 40€ invece di 65???
Ho già detto in precedenza che 10€ a videogioco si potrebbero pagare per un mercato già abituato all'acquisto, e far guadagnare alla grande col volume delle vendite i produttori. Per adesso una diminuzione minima globale dei prezzi sarebbe comunque manna dal cielo per i consumatori...
polli079
22-05-2007, 15:03
Il thread non parlava del giusto/sbagliato ma su quali fossero i motivi per i quali la gente pirata. Secondo me dipende dal target di chi "pirata".
Con target di età medio/bassa la maggior parte pirata sostanzialmente perchè vuole avere più titoli possibili (teoricamente ha più tempo da dedicare al gaming) e in contemporanea ha un budget minore (è mantenuto dai suoi).
Nel caso del target con gente più matura penso che la maggior parte lo faccia solo per comodità di non spendere i soldi.
Ponzio 16:9
22-05-2007, 15:08
L'happy hour è molto pertinente, perché ad esempio se a monte una bottiglia di rum da tutti gli esercenti viene pagata 6€, il prezzo finale del cocktail varia a discrezione del locale.
Un cocktail puoi pagarlo 5, 6, 8, 10, 12 e persino 15€, pur rimanendo identico il costo della materia prima.
Idem per i rivenditori di sw, fissano i prezzi a seconda di come si svegliano la mattina, facendo lievitare a comodo loro i già non troppo felici prezzi fissati all'origine.
:rolleyes:
Appunto. Quindi si parla del rivenditore, non della sh. Quindi il discorso sui costi di sviluppo e il proporre i giochi a prezzi più bassi da parte delle sh non c'entra una mazza. sono due discorsi totalmente diversi.
dove lavoro io non è argomento che ti interessi. Chi "deve" saperlo nel forum lo sa.
:rolleyes:
posso avere un milione di motivi per non dire ai 4 venti dove lavoro ? :mbe:
Alleluja, quindi secondo te non è del tutto "senza cognizione di causa" l'idea di far pagare un videogioco 40€ invece di 65???
veramente sono GIORNI che scrivo che i giochi per me dovrebbero costare da 39 a 45 euro ...
Aggiungendo però che questo non frenerebbe la pirateria: il warezzone scarica anche a 19.90 €
massimo78
22-05-2007, 15:09
dove lavoro io non è argomento che ti interessi. Chi "deve" saperlo nel forum lo sa ;)
Hai ampiamente dimostrato di aver aperto bocca e dato fiato 2 pagine fa, non mi interessa affatto dove lavori, ma prima di dire alla gente che non sa di cosa parla assicurati che tu ne abbia la benché minima idea :rolleyes:
massimo78
22-05-2007, 15:11
Il thread non parlava del giusto/sbagliato ma su quali fossero i motivi per i quali la gente pirata.
un elogio a te che hai riportato in discussione il VERO tema del topic spero che i post successivi si concentrino su questo :)
Appunto. Quindi si parla del rivenditore, non della sh. Quindi il discorso sui costi di sviluppo e il proporre i giochi a prezzi più bassi da parte delle sh non c'entra una mazza. sono due discorsi totalmente diversi.
Il rivenditore imposta il prezzo sulla base di quello che il publisher propone, non se lo inventa di sana pianta tirando i dadi...
:rolleyes:
boooniii che sto testando un palmare ghghgh
goldorak
22-05-2007, 15:17
Il rivenditore imposta il prezzo sulla base di quello che il publisher propone, non se lo inventa di sana pianta tirando i dadi...
:rolleyes:
Su questo non sarei cosi' perentorio.
Basta vedere i prezzi che propone la ladrifax rispetto agli altri rivenditori.
Perche' ho la sensazione che uno stesso giochi verrebbe a costare dippiu' se distribuito dalla ladrifax che non da un altro distributore ? :rolleyes:
Ci sono elementi della catena distributiva che ci mangiano di brutto, nessuno mi togliera' dalla testa questa idea.
Vedi il caso appunto della ladrifax, e non ditemi che ha costi tali da giustificare i prezzi che fa.
posso avere un milione di motivi per non dire ai 4 venti dove lavoro ? :mbe:
IDEM, e ne ho piene le scatole di sentirmi dire frasi del genere "è evidente che parla senza cognizione di causa. Non c' è bisogno di lavorarci per dirlo." da persone come te che non hanno minimamente idea di quello che faccio o non faccio.
Per quel che ti riguarda potremmo pure aver collaborato entrambi con le stesse aziende, potresti essere ad esempio il coder nerd che mi stava sulle balle in uno dei miei lavori precedenti, e che veniva regolarmente preso per i fondelli da tutti... :D
veramente sono GIORNI che scrivo che i giochi per me dovrebbero costare da 39 a 45 euro ...
Aggiungendo però che questo non frenerebbe la pirateria: il warezzone scarica anche a 19.90 €
Si ma il warezzone non è tutto il mercato, lo zoccolo duro ci sarà sempre ma si tratterà sempre di un fenomeno marginale.
Ad esempio se vedo un gioco valido a 20€ non ci penso due volte a comprarlo, ci penso mooolto di più se costa 65€, e al limite NON lo compro! Come me, tanti altri utenti ragionano così, sono capaci di comprarsi magari un paio di giochi a 35€ ma non uno a 65...
:rolleyes:
Ponzio 16:9
22-05-2007, 15:24
penso che comunque un merato in cui tutti giochi costino 10 euro sia un'utopia. E' un discorso diverso rispetto alla musica e ai film, dato che per loro stessa natura sono forme d'intrattenimento che richiedono minor tempo per essere apprezzate. Se il mercato fosse invaso da titoli di una durata media di 15 ore venduti ad un prezzo di 10 euro, le sh non guadagnerebbero, perchè il consumatore sarebbe saturo di titoli in breve tempo. Pertanto non si potrebbe pensare di spendere molti soldi per un titolo e arriveremmo ad una situazione di titoli mediocri a poco prezzo. Cosa che per altro è già presente sul mercato. Ci sono i titoli di serie A e titoli di serie B. I primi sono commercializzati a 60 euro, i secondi a 20. Così è giusto e bene per tutti. Il problema è che tanta feccia viene venduta ad un prezzo che dovrebbe appartenere ad una fascia di qualità più alta.
Tanti si lamentano dei prezzi alti dei giochi, ma guardando bene poi vogliono i titoloni. Vuoi i giochi a prezzo basso? ce ne sono una valanga, pubblicati a quel prezzo. Se però vuoi il gioco figo, che è costato un sacco, gli han fatto pubblicità, è sulla bocca di tutti, cacci la grana.
Personalmente non mi son mai pentito di aver speso in media 50 euro per giochi come gears, ghouls'n ghost shinobi, Shenmue o Baldur's gate
Però mi sono pentito di aver speso la stessa cifra per delle ciofeche incredibili.
Se la ciofeca fosse costata 10 euro, non sarebbe stata così una ciofeca.
Hai ampiamente dimostrato di aver aperto bocca e dato fiato 2 pagine fa, non mi interessa affatto dove lavori, ma prima di dire alla gente che non sa di cosa parla assicurati che tu ne abbia la benché minima idea :rolleyes:
con quei 25 euro io ho avuto la dimostrazione che non sai di cosa parli. O ampli il concetto, oppure non puoi sperare che qualcuno dia credito ad una cosa del genere. E' EVIDENTE che 25 euro non è un prezzo accettabile per un videogame che non sia budget.
Su questo non sarei cosi' perentorio.
Basta vedere i prezzi che propone la ladrifax rispetto agli altri rivenditori.
Perche' ho la sensazione che uno stesso giochi verrebbe a costare dippiu' se distribuito dalla ladrifax che non da un altro distributore ? :rolleyes:
Ci sono elementi della catena distributiva che ci mangiano di brutto, nessuno mi togliera' dalla testa questa idea.
Vedi il caso appunto della ladrifax, e non ditemi che ha costi tali da giustificare i prezzi che fa.
Beh, ma è noto: In Italia i rivenditori fanno un po' come 'a**o glie pare...tanto chissenefrega se i consumatori spendono cifre demenziali per lo stesso identico gioco venduto in Francia a 10-20€ in meno?
Hanno una mentalità da arraffoni, pensano ancora che il cliente sia un limone da spremere e buttare, e non un acquirente da convincere e fidelizzare.
Ponzio 16:9
22-05-2007, 15:30
Il rivenditore imposta il prezzo sulla base di quello che il publisher propone, non se lo inventa di sana pianta tirando i dadi...
:rolleyes:
Bravo! You found a hot water.
Cmq se ti guardi in giro vedi che poi ognuno fa quello che vuole. Secondo the The Outfit a 84.90 è un prezzo basato sul suggerimento del publisher?
Ma sei tu che prima dici che i prezzi dei publisher sono troppo alti, poi ti metti a parlare di gin lemon e cuba libre, individui la causa nel rivenditore-barista e poi cambi idea ancora. Deciditi! Facciamo un concorso di colpa?
E qui un bel rolleyes ce lo metto io :rolleyes:
Ponzio 16:9
22-05-2007, 15:35
OH MIO DIO OSA LEGGO? Adesso Halifax è diventata un rivenditore!!!!
AHAHAHAHAHAHAHAHA oh basta io non capisco più di cosa state parlando.
Poi si sa che comunque i giohi distribuiti ladrifax costano di più (che è un distributore non un rivenditore).
Ma non è così semplice, bisogna anche vedere che titoli sono ditribuiti da halifax.
Stai sicuro che la colpa non è certo solo di halifax se Pes appena uscito costa 79 euro.
IDEM, e ne ho piene le scatole di sentirmi dire frasi del genere "è evidente che parla senza cognizione di causa. Non c' è bisogno di lavorarci per dirlo." da persone come te che non hanno minimamente idea di quello che faccio o non faccio.
Per quel che ti riguarda potremmo pure aver collaborato entrambi con le stesse aziende, potresti essere ad esempio il coder nerd che mi stava sulle balle in uno dei miei lavori precedenti, e che veniva regolarmente preso per i fondelli da tutti... :D
ragazzi, (coinvolgo anche Massimo) ma perchè dovete metterla sul piano personale ?
Scrivere "è evidente che non sai di cosa parli" a chi dice che un gioco possa costare così poco (tu dicesti inizialmente addiritura 10 euro !) non è sinonimo di "è evidente che diprofessione fai l' operatore ecologico" (con rispetto degli operatori ecologici ;) ) :p
E' solo che è ovvio che un gioco non può costare così poco, tranne quelli budget.
Detto questo è auspicabile che i prezzi scendano, ed anche di parecchio (30 %).
Si ma il warezzone non è tutto il mercato, lo zoccolo duro ci sarà sempre ma si tratterà sempre di un fenomeno marginale.
fenomeno marginale ?!?
Veramente lo "zoccolo duro" che scarica a manetta è il grosso del mercato.
OH MIO DIO OSA LEGGO? Adesso Halifax è diventata un rivenditore!!!!
AHAHAHAHAHAHAHAHA oh basta io non capisco più di cosa state parlando.
Ma almeno vi è chiara la differenza tra sviluppatore, produttore, distributore e rivenditore
?
OT: ma la tua sign ? :D :D :rotfl: :rotfl:
massimo78
22-05-2007, 15:46
ragazzi, (coinvolgo anche Massimo) ma perchè dovete metterla sul piano personale ?
Veramente sei stato tu il primo a fare simili insinuazioni, chiamandomi in causa.
Io mi sono limitato a rigirarti la domanda dimostrando a tutti che parlavi di "aria".
Poi puoi anche rispondere come si fa da bambini con i vari "specchio riflesso" o cavolate simili, ma resta che gli altri la loro idea se la sono fatta :p
Ponzio 16:9
22-05-2007, 15:48
OT: ma la tua sign ? :D :D :rotfl: :rotfl:
piccola rispostqa OT: leggiti il topic, leggi le risposte e poi dimmi se il topic andava chiuso per l'argomento postato da Vista, che comunque era sicuramente uno spunto di discussione interessante in ambito giochi e console, oppure per le risposte dementi degli utenti?
- Non esiste un tetto limite per cui un prodotto software debba essere venduto, non è scritto da nessuna parte che "è giusto" vendere , che so, il 20% in più di quello che è costato il prodotto.
E' il mercato a decidere il prezzo e se *io* faccio un programma qualsiasi e lo voglio vendere a 1000 euro, sarà il mercato stesso comprando il software o meno a decidere se il prezzo è equo per quello che offro oppure no.
- Il prodotto se non è adeguato alle nostre tasche semplicemente non lo si compra. Addurre motivazioni come "prendo pirata per combattere i prezzi" oppure "la MS ci guadagna con la pirateria" e amenità simili sono solo scusanti, altrimenti questa cosa andrebbe estesa a qualsiasi prodotto, non solo a quello che è più facile rimediare a costo zero grazie alla rete.
- Il discorso "copia di diritto", "backup", ogni prodotto per legge ha la sua garanzia, finita tale garanzia finisce il supporto. Questo è per tutti i prodotti, non durano in eterno e non vengono venduti come tali. Un televisore con tubo catodico ormai esaurito non me lo cambiano in garanzia se questa è conclusa.
Detto questo, c'è solo da fare un piccolo ragionamento. Non è questione di morale, è questione di buon senso. OgnUNO è libero di fare ciò che vuole, la cosa che stona è il voler "giustificare" le proprie azioni quasi a volersi scagionare per l'atto Chiaramento irregolare che viene fatto.
E' inutile arrampicarsi sugli specchi, se uno ha materiale pirata, che se lo tenga ma non lamenti la perdita di diritti che *non aveva*
La cosa sensata da fare è avere un *minimo* di orgoglio e ammettere almeno a se stessi che è INUTILE addurre motivazioni plausibili su una cosa sbagliata già da se. Punto e basta.
Mille motivi per la pirateria ?
No, uno solo: da casa apro emule, download e uso. Semplice, indolore, economico, e assolutamente "privo di rischi".
Non esistono crociate, non esistono ripicche contro i major, non sono daVIDE contro golia, solo e semplicemente questo.
E se sento il bisogno di andare in un forum pubblico , e *giustificare* questa mia azione, è per scaricarmi la coscenza.
Consiglio: siamo più "maturi", ne approfitti, buon per te, ma *TIENITELO* per te, non cerchiamo scusanti.
Byez ;)
assolutamente vero
Bravo! You found a hot water.
Cmq se ti guardi in giro vedi che poi ognuno fa quello che vuole. Secondo the The Outfit a 84.90 è un prezzo basato sul suggerimento del publisher?
Ma sei tu che prima dici che i prezzi dei publisher sono troppo alti, poi ti metti a parlare di gin lemon e cuba libre, individui la causa nel rivenditore-barista e poi cambi idea ancora. Deciditi! Facciamo un concorso di colpa?
E qui un bel rolleyes ce lo metto io :rolleyes:
Ricapitoliamo:
- I prezzi a monte sono decisi da due "entità", le software house che decidono di sviluppare titoli budget o meno, i publisher che decidono se pubblicare o meno quanto le sh realizzano, e a che prezzo.
- I prezzi a valle sono decisi dai distributori in primo luogo e dai negozianti in secondo.
Chiaro che se uno a monte decide di lavorare su un progetto di budget medio-alto, il prezzo a valle non sarà certo dei più abbordabili...
PS: Quello dei cocktail era un esempio, non agitarti a vuoto per una stupidaggine del genere...
:rolleyes:
Gemini77
22-05-2007, 16:11
- Non esiste un tetto limite per cui un prodotto software debba essere venduto, non è scritto da nessuna parte che "è giusto" vendere , che so, il 20% in più di quello che è costato il prodotto.
E' il mercato a decidere il prezzo e se *io* faccio un programma qualsiasi e lo voglio vendere a 1000 euro, sarà il mercato stesso comprando il software o meno a decidere se il prezzo è equo per quello che offro oppure no.
- Il prodotto se non è adeguato alle nostre tasche semplicemente non lo si compra. Addurre motivazioni come "prendo pirata per combattere i prezzi" oppure "la MS ci guadagna con la pirateria" e amenità simili sono solo scusanti, altrimenti questa cosa andrebbe estesa a qualsiasi prodotto, non solo a quello che è più facile rimediare a costo zero grazie alla rete.
- Il discorso "copia di diritto", "backup", ogni prodotto per legge ha la sua garanzia, finita tale garanzia finisce il supporto. Questo è per tutti i prodotti, non durano in eterno e non vengono venduti come tali. Un televisore con tubo catodico ormai esaurito non me lo cambiano in garanzia se questa è conclusa.
Detto questo, c'è solo da fare un piccolo ragionamento. Non è questione di morale, è questione di buon senso. OgnUNO è libero di fare ciò che vuole, la cosa che stona è il voler "giustificare" le proprie azioni quasi a volersi scagionare per l'atto Chiaramento irregolare che viene fatto.
E' inutile arrampicarsi sugli specchi, se uno ha materiale pirata, che se lo tenga ma non lamenti la perdita di diritti che *non aveva*
La cosa sensata da fare è avere un *minimo* di orgoglio e ammettere almeno a se stessi che è INUTILE addurre motivazioni plausibili su una cosa sbagliata già da se. Punto e basta.
Mille motivi per la pirateria ?
No, uno solo: da casa apro emule, download e uso. Semplice, indolore, economico, e assolutamente "privo di rischi".
Non esistono crociate, non esistono ripicche contro i major, non sono daVIDE contro golia, solo e semplicemente questo.
E se sento il bisogno di andare in un forum pubblico , e *giustificare* questa mia azione, è per scaricarmi la coscenza.
Consiglio: siamo più "maturi", ne approfitti, buon per te, ma *TIENITELO* per te, non cerchiamo scusanti.
Byez ;)
Discussione chiusa ... tutti a casa, bravo CED! :D
Ponzio 16:9
22-05-2007, 16:19
Bravo appunto l'hai scritto tu adesso che se il budget iniziale è alto, così sarà anche il prezzo finale. Tu vorresti il titolone da 10000000 di dollari venduto a 10 euro. Grazie, lo vorrei anch'io. ma non è possibile. Fine.
PS se devi mettere un esempio sparato a czzo, tano vale che non le metti
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Bravo appunto l'hai scritto tu adesso che se il budget iniziale è alto, così sarà anche il prezzo finale. Tu vorresti il titolone da 10000000 di dollari venduto a 10 euro. Grazie, lo vorrei anch'io. ma non è possibile. Fine.
Mai detta una cosa del genere, ma se vuoi pensarla perché la cosa ti fa star bene fai pure...
Il titolone da 10 milioni di dollari è più l'eccezione che la regola nel mondo dei videogiochi, il budget tipico per un titolo medio-alto è intorno ai 2 milioni, e riguardo quella cifra ho detto con un paradosso che vendendo anche soltanto 300.000 copie a 10 euro ci sarebbe stato un utile di un milione di euro.
In realtà basterebbe diminuire di poco il prezzo dei videogiochi per incentivare le vendite, non è irrealizzabile pensare di vendere a 40€ titoli che sono venduti alla cifra demenziale di 65-70€.
PS se devi mettere un esempio sparato a czzo, tano vale che non le metti
Non sei obbligato a rispondermi, non te l'ha prescritto il medico. Puoi anche passare oltre.
:rolleyes:
Ponzio 16:9
22-05-2007, 16:40
E secondo te io publisher dico "adesso vendo questo gioco che mi è costato 2 milioni di dollari a 10 euro tanto ci guadagnamo lo stesso, giusto un pò meno, ma almeno diamo la possibilità a tutti di giocarci,anche ai poverelli". O dico "adesso lo vendo a 60 e mi faccio i soldi"? Se uno non può spendere 60 euro l'offerta è ampia.
questo l'ha scritto mia nonna infatti.
Come puoi leggere dalla parte che hai quotato (ma non letto evidentemente):
"I milioni (2 per un titolo medio alto) potrebbero essere ampiamente recuperati anche vendendo il titolo a 10 euro."
NON ho scritto da nessuna parte che i titoli da 10 milioni dovrebbero essere venduti a 10 euro, e il mio in ogni caso è un paradosso, come già detto in più post mi accontenterei che fossero venduti a 40.
Ripeto l'invito, non sei obbligato a rispondermi puoi passare oltre.
:rolleyes:
Ponzio 16:9
22-05-2007, 16:55
infatti io non sono mica obbligato a risponderti, lo faccio perchè mi diverto.
Se vuoi comprare un gioco a 40 ce n'è un' infinità. Tu dici che vorresti i giohi a 40 euro... ci sono!!!! Quelli per ds costano 40 euro, per X360 ci sono fusion frenzy 2 e table tennis e altri usciti a 40, per ps2 c'è un ' offerta per tutte le tasche!!!! Se vuoi Gears però lo paghi 59. Il mercato è vario. Il pirata invece vuole il top aggratis.
piccola rispostqa OT: leggiti il topic, leggi le risposte e poi dimmi se il topic andava chiuso per l'argomento postato da Vista, che comunque era sicuramente uno spunto di discussione interessante in ambito giochi e console, oppure per le risposte dementi degli utenti?
SE non l' avesse aperto Vista
SE non fosse un argomento simile ad altri già trattati
SE non ci fosse stato l' altissimo rischio di flame
allora ci sarebbe stato lo spunto per una discussione interessante, ma così il mod ha preferito evitare ;)
Poi puoi anche rispondere come si fa da bambini con i vari "specchio riflesso" o cavolate simili, ma resta che gli altri la loro idea se la sono fatta :p
ah si, l' idea se la sono fatta. Infatti non sono io ad aver detto che i giochi potrebbero costare 25 euro così come non sono io qui a far trasparire una certa "giustificazione" alla pratica di scaricare illegalmente giochi ;)
infatti io non sono mica obbligato a risponderti, lo faccio perchè mi diverto.
Se vuoi comprare un gioco a 40 ce n'è un' infinità. Se vuoi Gears però lo paghi 59. Il mercato è vario. Il pirata invece vuole il top aggratis.
Mi hai attribuito una cosa che non avevo MAI scritto :"Tu vorresti il titolone da 10000000 di dollari venduto a 10 euro." quando in realtà, come hai potuto vedere dai miei post che TU stesso hai quotato, quella cifra non l'ho scritta da nessuna parte. In ogni caso il mio discorso era chiarissimo: Anche abbassando di molto il prezzo al consumo sia i publisher che le sh guadagnerebbero comunque, cosa che può constatare chiunque sia in grado di fare i conti.
La prossima volta invece di rispondere tanto per "divertirti", cerca di replicare in merito senza inventarti sciocchezze giusto per screditare l'interlocutore.
Ponzio 16:9
22-05-2007, 17:04
SE non l' avesse aperto Vista
SE non fosse un argomento simile ad altri già trattati
SE non ci fosse stato l' altissimo rischio di flame
allora ci sarebbe stato lo spunto per una discussione interessante, ma così il mod ha preferito evitare ;)
Infatti non è il mod, che ha sbagliato, non ho scritto questo, anzi ha fatto bene per come degenerava la cosa. sono stati gli interventi stupidi di alcuni utenti che ne hanno resa necessaria la chiusura.
Ponzio 16:9
22-05-2007, 17:09
Mi hai attribuito una cosa che non avevo MAI scritto :"Tu vorresti il titolone da 10000000 di dollari venduto a 10 euro." quando in realtà, come hai potuto vedere dai miei post che TU stesso hai quotato, quella cifra non l'ho scritta da nessuna parte. In ogni caso il mio discorso era chiarissimo: Anche abbassando di molto il prezzo al consumo sia i publisher che le sh guadagnerebbero comunque, cosa che può constatare chiunque sia in grado di fare i conti.
La prossima volta invece di rispondere tanto per "divertirti", cerca di replicare in merito senza inventarti sciocchezze giusto per screditare l'interlocutore.
ma tu ti sei messo davvero a contare gli zeri che ho scritto? Io no, e se ho scritto 10000000 di dollari invece di 1000000 è stato un mio errore. non pensavo fosse una cosa così importante ma visto che ti sta così a cuore te lo scrivo chiaro e tondo HO MESSO UNO ZERO IN PIu!!!iO MIO DIO SCUSAMI! COMNUQUE NON ERA MIA INTENZIONE SCREDITARTI... SCREDITARTI???????????? MA SU COSA POI? E DAVANTI A CHI? i giochi a basso prezzo ci sonoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! Poi dipende tu da cosa vuoi!
ps hai dimenticato questo :rolleyes:
ma tu ti sei messo davvero a contare gli zeri che ho scritto? Io no, e se ho scritto 10000000 di dollari invece di 1000000 è stato un mio errore. non pensavo fosse una cosa così importante ma visto che ti sta così a cuore te lo scrivo chiaro e tondo HO MESSO UNO ZERO IN PIu!!!iO MIO DIO SCUSAMI! COMNUQUE NON ERA MIA INTENZIONE SCREDITARTI... SCREDITARTI???????????? MA SU COSA POI? E DAVANTI A CHI? i giochi a basso prezzo ci sonoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! Poi dipende tu da cosa vuoi!
ps hai dimenticato questo :rolleyes:
Fammi capire TU sbagli, NON correggi l'errore e io devo indovinare il tuo sbaglio (non corretto) e risponderti di conseguenza???
Ma ci sei o ci fai?
Si vede che partecipi al thread giusto per fare casino, a te di partecipare alla discussione frega poco e niente...
Infatti non è il mod, che ha sbagliato, non ho scritto questo, anzi ha fatto bene per come degenerava la cosa. sono stati gli interventi stupidi di alcuni utenti che ne hanno resa necessaria la chiusura.
guarda, credo dipenda da due fattori:
1) il post l' ha aperto Vista
2) si parlava del Wii
una pessima combinazione ;):D
No no tu tra l'altro sei già ladro di tuo :asd:
we cmq un dentista che gioca con le console nn ce lo vedo mica :D
sto a scherzà nè :)
non sono un dentista era per dire... giusta osservazione comunque ;)
ma tu ti sei messo davvero a contare gli zeri che ho scritto? Io no, e se ho scritto 10000000 di dollari invece di 1000000 è stato un mio errore. non pensavo fosse una cosa così importante ma visto che ti sta così a cuore te lo scrivo chiaro e tondo HO MESSO UNO ZERO IN PIu!!!iO MIO DIO SCUSAMI! COMNUQUE NON ERA MIA INTENZIONE SCREDITARTI... SCREDITARTI???????????? MA SU COSA POI? E DAVANTI A CHI? i giochi a basso prezzo ci sonoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! Poi dipende tu da cosa vuoi!
ps hai dimenticato questo :rolleyes:
E' tutto il pomeriggio che non fai un caxxo.... ti devo girare un po' di clienti? Alza quel caxxo di telefono.:muro:
Aggiungendo però che questo non frenerebbe la pirateria: il warezzone scarica anche a 19.90 €
Si il warezzone pirata tutto sempre e comunque ma non ci sono solo i warezzoni...
Io mi ricordo quando usci pccalcio che costava poco e all'epoca era ottimo come manageriale (ergo non era un gioco budget, dava le piste ai concorrenti) e io me lo sono comprato originale per qualche anno di fila, e come me molti miei amici. Ora non ricordo il prezzo perche avro avuto 14 anni ma era piuttosto basso, pero ricordo che qualcuno che lo piratava c'era sempre e me lo volevano dare. Io rifiutavo perché: ritenevo giusto dare i soldi a una sh che evidentemente voleva allargare il suo pubblico, e perchè ero contento di spendere i giusti soldi per un videogame. Avesse avuto un prezzo in linea con gli altri vg non lo avrei avrei comprato, cosi i miei amici. Ovvio è un esempio su un campione ristretto di una decina di persone ma non vivevamo su marte..
Si il warezzone pirata tutto sempre e comunque ma non ci sono solo i warezzoni...
Io mi ricordo quando usci pccalcio che costava poco e all'epoca era ottimo come manageriale (ergo non era un gioco budget, dava le piste ai concorrenti) e io me lo sono comprato originale per qualche anno di fila, e come me molti miei amici. Ora non ricordo il prezzo perche avro avuto 14 anni ma era piuttosto basso, pero ricordo che qualcuno che lo piratava c'era sempre e me lo volevano dare. Io rifiutavo perché: ritenevo giusto dare i soldi a una sh che evidentemente voleva allargare il suo pubblico, e perchè ero contento di spendere i giusti soldi per un videogame. Avesse avuto un prezzo in linea con gli altri vg non lo avrei avrei comprato, cosi i miei amici. Ovvio è un esempio su un campione ristretto di una decina di persone ma non vivevamo su marte..
Pc Calcio era un gioco budget (19,90 euro), e Football Manager che non lo era costava il doppio
Eppure la gente scaricava dal mulo anche PcCalcio
Pc Calcio era un gioco budget (19,90 euro), e Football Manager che non lo era costava il doppio
Eppure la gente scaricava dal mulo anche PcCalcio
Si ma io ti ho fatto l'esempio di un gruppetto di ragazzini senza una lira che se lo comprava. Era budget per il prezzo, non di certo per la qualità.
Per la cronaca io ricordo che alla prima uscita ci fossero ancora le lire,sbaglio?
Si ma io ti ho fatto l'esempio di un gruppetto di ragazzini senza una lira che se lo comprava. Era budget per il prezzo, non di certo per la qualità.
Per la cronaca io ricordo che alla prima uscita ci fossero ancora le lire,sbaglio?
se non ricordo uscì nel 1995 o giù di li, quindi in lire.
Era budget anche per la qualità se lo paragonavi a Championship Manager (oggi Football Manager)
forse perchè tu hai detto tutto ed il contrario di tutto in questi post ...
..potresti dirmi in cosa mi sono contraddetto? Se vedete le persone che la pensano diversamente da voi come "dall'altra parte", rischiate di cadere nell'errore di accomunare le loro idee, non rispettando di fatto la loro singola opinione.
Non ho detto che rubare è lecito, basta che non rubi cose materiali, MAI. Vi pregherei di quotare cosa ve lo ha fatto pensare.
Trovo ridicolo giudicare le persone in base alle propie passioni, per alcuni di voi una persona che ha 8.000 mp3 è un lamerozzo (allora come giudicate chi produce contenitori di mp3 da 80GB?), che fa la gara a chi ce l'ha più lungo, solo perchè per le vostre necessità, passioni, abitudini, sono sufficenti 3-4 centinaia di canzoni. Perchè gli mp3 sono questo, canzoni. C'è chi l'mp3 neanche lo calcola se al di sotto dei 190kbit, e si riconverte dai cd/scarica gli album in flac. Per alcuni un'esagerazione, per altri il solo modo di sentire veramente la musica. Liberi di fare come volete, nell'ambito della legalità, ma non giudicate gli altri con quell'aria di saccenza e lo spirito da duri e puri che esibite, denunciando presunti robin hood che combattono crociate pisciando controvento. Se la discussione è sul perchè la pirateria esiste cercate di essere costruttivi, non dire le mie abitudini sono giuste, le vostre no.
L'illegalità è illegale. Punto.
@Crashbandy80
Non credo proprio che Cobalto voglia aumentare il fatturato annuo delle sh, sta semplicemente dicendo che, come in molti campi, ci sono squali che arraffano gran parte delle entrate. Se vendo a 60 perchè dovrei provare a vendere a 40..è comprensibile, non per forza condivisibile.
Chissà, forse l'evoluzione ci porterà delle sh statali, o no profit :D
Non voglio prendere nessuna delle due parti nè accusare o giustificare però (non sò se magari è stato già detto) vi ricordo che ci sono aziende,come la Sony con la ps2,che grazie alla pirateria ci hanno gudaganto mica poco....avrò sentito decine di persone dire:"mi compro la ps2 perchè la si tarocca facile" E' quello che ho cercato di dire, ma evidentemente quello che è passato è stato "Viva la pirateria!" :doh:
Qui la discussione sembra dover essere Pirati Vs Poliziotti, quando mi pare ovvio che l'illegalità è illegale, e scorretta, e il tema in oggetto era diverso..
Il mercato dell'usato senza dubbio causa mancati introiti alle sh, o comunque a chi deve ricevere soldi dalla vendita di un videogioco/prodotto, anche se l'usato è legale.
Copiare un gioco che si è comprato, e passarlo ad un amico, è sì illegale, ma alla sh cambia poco se l'amico gioca alla copia del tuo originale, o all'originale che tu gli hai rivenduto (se non per la mentaità che si annida dietro).
Non avete mai prestato un gioco ad un amico? Io si, ma mi sento colpevolmente innocente.
1. Io compro FF-X: 60 euro. Lo vendo ad un tizio a 40 euro. Con quei 40 euro vado a comprarmi Kingdom Hearts a 40+20 euro. I giochi venduti sono due, i soldi intascati dalle SH sono 120 euro.
Sbagliato. I giochi venduti sono 3, non 2.
Non avete mai fatto sentire un vostro cd o canzone originale ad un amico? Beh, non potete. "Il cd l'ho pagato, ci faccio quello che voglio" non fa parte della legalità, e non si discosta granchè da chi masterizza un gioco/film per passarlo ad un amico (ovvero è illegale, e causa mancati introiti a chi detiene i diritti/vende il prodotto). Eh si, è proprio illegale, leggasi siae. Piaccia o non piaccia.
Chiaramente rispettare TUTTE le norme, le regole, le leggi, è preferibile, ma a mio parere irrealizzabile (ripeto, non mi faccio troppi problemi a far sentire un cd a un amico, e come me penso tutti voi). Questo perchè accade? Perche analizziamo la legge secondo i nostri parametri, e in alcuni casi la seguiamo solo se rispetta i nostri criteri di giusto/sbagliato. Talvolta, se ci fa molto comodo, non la seguiamo neanche se la legge supera tutti i nostri test etico/morali. Perchè siamo dei voltafaccia, anche con noi stessi.
Questo non vuol dire che io debba sventolare la jolly roger orgoglioso, credendomi un rivoluzionario, solo non mi risulta troppo difficile capire perchè prodotti illegali abbiano motivo di esistere, e a livello personale trovo più immorale la major che da un album guadagna milioni di dollari e si lamenta, piuttosto dello studente che scarica un cd. Anche se una cosa è legale, e l'altra no. Per questo ai vostri occhi sono un "lamer(?)"? Non so più cosa dirvi
come al solito i pirati hanno sempre ragione in un modo o nell'altro.
Ma dove li vedi questi pirati! Io qui vedo solo gente che CAPISCE (non incoraggia) il perchè esista la pirateria, e trovo offensivo che tu continui a parlare di pirati, lamer e quant'altro (peraltro facendo come minimo confusione sul significato di queste parole, ma non cavilliamo)
A costo di essere bollato definitivamente come capitan uncino:
Legale=Morale toglietevelo dalla testa..
Firmato: uno che crede nella legge.
abellodenonna
22-05-2007, 21:55
Per quanto riguardo la musica,penso si possa far sentire fino ad un massimo di 10 o venti persone assieme (non ricordo)senza dover incorrere nei FURTI legalizzati della SIAE.
Per quanto riguardo la musica,penso si possa far sentire fino ad un massimo di 10 o venti persone assieme (non ricordo)senza dover incorrere nei FURTI legalizzati della SIAE.
Non deve essere un posto pubblico e/o soggetto a pagamento.
Io posso invitare a casa mia 200 persone e mettere cd senza pagare nulla.
abellodenonna
22-05-2007, 22:01
Per quanto riguardo la musica,penso si possa far sentire fino ad un massimo di 10 o venti persone assieme (non ricordo)senza dover incorrere nei FURTI legalizzati della SIAE.
I diritti d'autore sono stati prorogati a 70 anni se non sbaglio....
Non c'entra nulla ma lo dico lo stesso...
QUesta notizia mi lascia interdetto....non saprei definire se è un bene o un male....:mbe:
abellodenonna
22-05-2007, 22:02
;17227872']Non deve essere un posto pubblico e/o soggetto a pagamento.
Io posso invitare a casa mia 200 persone e mettere cd senza pagare nulla.
Sicurissimo?
goldorak
22-05-2007, 22:14
Sicurissimo?
Ma certo, sei a casa tua (apartamento, villa, chateau etc...) figurati se devi pagare la siae per ascoltare e far ascoltare i tuoi cd aiu tuoi invitati anche se fossero 200-300 persone.
;17227872']Non deve essere un posto pubblico e/o soggetto a pagamento.
Io posso invitare a casa mia 200 persone e mettere cd senza pagare nulla.
Non penso proprio, ma è meglio sospendere il discorso fino a che non si citano fonti certe :)
*cercando
P.s. Un software, una immagine, un mp3, è diverso da un televisore o da una coca cola. Una volta compratolo dovrebbe a mio parere esser possibile riscaricare il prodotto più volte, magari pagando una cifra irrisoria, quasi simbolica, per coprire il possibile ri-consumo di banda (e non è utopia, già accade in alcuni siti, chiaramente stranieri). Logico, se mi si guasta la tv fuori garanzia non posso pretendere che mi venga riparata gratuitamente, ho comprato QUELLA tv; ma se un mp3 si corrompe, o comunque lo perdo, perchè non dovrebbe essere possibile riscaricarlo? Anche per un arco di tempo limitato, tipo 2 anni (meglio che niente).
Un esempio banale, semplice, veloce e fattibilissimo? In ogni cd musicale si inserisce un flyer con un codice: accedi al sito, e scarichi l'album in formato mp3 protetti. Legalmente. Mi si guasta/riga il cd? Scarico gli mp3 e li metto nel lettore, o li masterizzo.
Semi/O.T. Sapevate di pagare i diritti d'autore su ogni singolo cd/dvd vergine, anche se poi su quel cd/dvd ci finiranno i filmini delle vostre vacanze?!
Anche questo è legale, non morale
goldorak
22-05-2007, 22:27
Non penso proprio, ma è meglio sospendere il discorso fino a che non si citano fonti certe :)
Non facciamo terrorismo culturale eh.
Si devono pagare i dirittti siae nel momento in cui organizzo una festa in luogo pubblico con musicisti e/o musica dai cd/vinile/ cassettte etc...
Ma a casa mia, su suole privato, sia esso un appartamento misero, una villa settecentesca, o un chateau della loira qualora organizzo una festa non si e' tenuto a pagare alcunche' alla siae (o chi per lei).
Non facciamo terrorismo culturale eh.
Si devono pagare i dirittti siae nel momento in cui organizzo una festa in luogo pubblico con musicisti e/o musica dai cd/vinile/ cassettte etc...
Ma a casa mia, su suole privato, sia esso un appartamento misero, una villa settecentesca, o un chateau della loira qualora organizzo una festa non si e' tenuto a pagare alcunche' alla siae (o chi per lei).
Nono ma sai... è meglio sospendere il discorso altrimenti arriva la finanza a casa perchè mentre postavi ti stai ascoltando musica a volume alto, quindi il tuo vicino sente quello che ascolti, percio' sei perseguibile penalmente.
Buona notte va'...
Il mio non è assolutamente terrorismo culturale
Fate ancora l'errore di pensare al giusto o sbagliato, e non al legale o illegale..
L'ho scoperto per caso, anni fa, leggendo un opuscolo della siae (pagata per organizzare uno spettacolino a scuola, sulle 20 persone, 2-3 canzoni..)
Praticamente si evinceva che l'unico modo legale per sentire musica (regolarmente comprata) sono le cuffie, o chiusi in casa da soli..
O pagando i diritti ogni qualvolta si faccia usufruire qualcun altro di quei fono/videogrammi, ovvio.
Sapevate che se possedete un televisore non funzionante in cantina, senza antenna sul tetto, dovete pagare il canone rai? Anche con un videofonino o un pc..basta che IN POTENZA possa riceverne il segnale..e sapevate che il canone si trasmette con l'eredità?
Non è terrorismo, è solamente portare alla luce cose che si DEVONO fare, ma che tutti noi (o quasi, a quanto pare) riteniamo sbagliate.
abellodenonna
22-05-2007, 22:35
;17228194']Nono ma sai... è meglio sospendere il discorso altrimenti arriva la finanza a casa perchè mentre postavi ti stai ascoltando musica a volume alto, quindi il tuo vicino sente quello che ascolti, percio' sei perseguibile penalmente.
Buona notte va'...
Cristo santo sei più polemico di me.
L' italia è il paese del "nulla per scontato" e dei cavilli.....
Altrimenti non sarebbe legalizzata la vendita di semi di cannabis....
:oink:
E' vietato coltivare?
Allora non si possono vendere nemmeno semi,no?
E no!
i semi si possono vendere per collezione.....:mbe:
goldorak
22-05-2007, 22:44
;17228194']Nono ma sai... è meglio sospendere il discorso altrimenti arriva la finanza a casa perchè mentre postavi ti stai ascoltando musica a volume alto, quindi il tuo vicino sente quello che ascolti, percio' sei perseguibile penalmente.
Buona notte va'...
:sofico:, sei ironico ma penso che di questo passo prima o poi si arrivera' a una societa' in cui la cultura sara' per pochi.
Ci vuole una riforma profonda del copyright ( non l'abolizione) ma una vera riforma che ristabilisca un equilibro tra chi crea contenuti e la societa' nel suo complesso.
Finche' questo non ci sara', ed io vedo i segni negativi spaccicati su tutti i muri andremo verso quella che io chiamo una societa' culturale fascista.
Tutto questo per dire che la pirateria ha tante sfaccettature, dal ragazzino che pirata perche' non puo' pagare il costo dei giochi/cd etc..., allo scaricatore pazzo che lo fa perche' e' in, a colui che prende pirata perche' e' a costo zero, e ci sono persone che scaricano perche' si sentono defraudate dal sistema del copyright vigente.
Il DMCA e l'equivalente europeo stanno facendo dei cittadini dei colpevoli a priori e stanno distruggendo il concetto di copyright.
E chi ne guadagna sono solo le mega corporazioni a discapito della societa' civile nel suo complesso.
Allora, giusto per chiarire: PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONCESSI AL SUO ESERCIZIO. Testo della legge, aggiornato al 31 dicembre 2006, reso disponibile dal sito della SIAE (http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html)
Pagina di wikipedia sulla Società Italiana degli Autori ed Editori Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Italiana_degli_Autori_ed_Editori#Punti_Controversi) (date un occhio anche alla sezione "Punti Controversi")
Questo (http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.1100.0100&link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataNormativa.htm), questo è invece il link alla normativa sulla copia privata, dove tra le righe si evince che stanno provando a trasferire il diritto d'autore "preventivo" su qualsiasi tipo di memoria, audiocassette, vhs, cd, dvd, sd, xd, mmc, hd ecc ecc ecc.. *Sui primi è già in vigore, sule memorie fisse o trasferibili al momento è bloccata..
goldorak
22-05-2007, 22:51
Allora, giusto per chiarire: PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONCESSI AL SUO ESERCIZIO. Testo della legge, aggiornato al 31 dicembre 2006, reso disponibile dal sito della SIAE (http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html)
Pagina di wikipedia sulla Società Italiana degli Autori ed Editori Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Italiana_degli_Autori_ed_Editori#Punti_Controversi) (date un occhio alla sezione "Punti Controversi"
Te lo ripeto, niente di quello che hai postato mostra che uno debba pagare la siae quando organizza una festa a casa propria. :rolleyes:
E non esiste nessuna legge in merito.
Smettila di fare disinformazione.
abellodenonna
22-05-2007, 22:55
Te lo ripeto, niente di quello che hai postato mostra che uno debba pagare la siae quando organizza una festa a casa propria. :rolleyes:
E non esiste nessuna legge in merito.
Smettila di fare disinformazione.
Nulla per ora dimostra il contrario...
Stai forse facendo lo stesso tipo di disinformazione....
Te lo ripeto, niente di quello che hai postato mostra che uno debba pagare la siae quando organizza una festa a casa propria. :rolleyes:
E non esiste nessuna legge in merito.
Smettila di fare disinformazione.
Vedo che non basta linkarti il documento giusto, si deve citare anche la riga esatta. Riceverò almeno un voto dopo questo lavorone?! :D
Scherzi a parte, sono 43 pagine, se proprio non hai voglia di leggerle da solo dammi tempo e tornerò qui citando quello che ritengo essere il paragrafo corretto. Nel frattempo però ti inviterei a non fare, realmente, disinformzione, e non lanciare accuse che tu stesso non sappia dimostrare. Hai già letto interamente le 43 pagine?
Scusate se a questo punto sono un pò aggressivo, ma mi si accusa di disinformazione quando in realtà non si sanno le cose..
abellodenonna
22-05-2007, 22:57
Scommettiamoci un pacchetto di sigarette và...
:)
goldorak
22-05-2007, 23:03
Nulla per ora dimostra il contrario...
Stai forse facendo lo stesso tipo di disinformazione....
Ma insomma, vi hanno fatto il lavaggio del cervello o cosa ? :rolleyes:
Vedo che non basta linkarti il documento giusto, si deve citare anche la riga esatta. Riceverò almeno un voto dopo questo lavorone?! :D
Scherzi a parte, sono 43 pagine, se proprio non hai voglia di leggerle da solo dammi tempo e tornerò qui citando quello che ritengo essere il paragrafo corretto. Nel frattempo però ti inviterei a non fare, realmente, disinformzione, e non lanciare accuse che tu stesso non sappia dimostrare. Hai già letto interamente le 43 pagine?
Scusate se a questo punto sono un pò aggressivo, ma mi si accusa di disinformazione quando in realtà non si sanno le cose..
Le sto leggendo adesso, ma non trovo nulla che dica che uno debba pagare la siae quando fa ascoltare muscia/ vedere tv/film dvd a casa tua. Ovviamente non a scopo di lucro. il caso di una festa e' esemplificativo.
Vai alla pagine 3 sezione 15 e leggi. :O
Ma insomma, vi hanno fatto il lavaggio del cervello o cosa ? :rolleyes:
Le sto leggendo adesso, ma non trovo nulla che dica che uno debba pagare la siae quando fa ascoltare muscia/ vedere tv/film dvd a casa tua. Ovviamente non a scopo di lucro. il caso di una festa e' esemplificativo.
Vai alla pagine 3 sezione 15 e leggi. :O
Si certo ti ho capito, ma guarda che su quei testi trovi quello che puoi fare, per tutto il resto paghi... :)
La festa, anche se non è a fine di lucro, fa usufruire a terzi di qualcosa per cui non hanno pagato. E' stupido, è "impossibile" da rispettare, ma è così..
Comunque non vorrei spostare del tutto l'argomento di discussione, che come ha fatto giustamente notare polli079 (col quale concordo pressocchè su tutto), vertiva sul perchè la pirateria vive, sopravvive, venga foraggiata o se ne faccia ricorso :)
abellodenonna
22-05-2007, 23:13
Si,però se fosse vero dovrei agare i diritti per qualsiasi cosa....
Anche per far sedere i miei amici sulla mia poltrona....
Possibile che i sia un limite di persone anche per le feste private?
goldorak
22-05-2007, 23:19
Si,però se fosse vero dovrei agare i diritti per qualsiasi cosa....
Anche per far sedere i miei amici sulla mia poltrona....
Possibile che i sia un limite di persone anche per le feste private?
No, non esiste limite, se non le mura della tua residenza. :asd:
Non farti ingannare, non esiste una legge dello stato che imponga il pagamento dei diritti siae quando si organizza una festa a casa propria.
Non ce' sulla gazzaetta ufficiale, e quindi a prescindere di quello che dice la siae o quello che dicono alcuni personaggi in questo thread non si paga niente.
Lo volete capire si o no ?
Le cosa cambiano radicalemente quando si parla di locali pubblici etc...
abellodenonna
22-05-2007, 23:23
No, non esiste limite, se non le mura della tua residenza. :asd:
Non farti ingannare, non esiste una legge dello stato che imponga il pagamento dei diritti siae quando si organizza una festa a casa propria.
Non ce' sulla gazzaetta ufficiale, e quindi a prescindere di quello che dice la siae o quello che dicono alcuni personaggi in questo thread non si paga niente.
Lo volete capire si o no ?
Le cosa cambiano radicalemente quando si parla di locali pubblici etc...
tAGLIO LE PALLE AL TORO E DOMANI li chiamo.
Finchè non vedo non credo. :ciapet:
Se esce che ci sono delle limitazioni, ti spedisco una corona di spine e ortiche da dover obbligatoriamente indossare per un mese.
Si,però se fosse vero dovrei agare i diritti per qualsiasi cosa....
Anche per far sedere i miei amici sulla mia poltrona....
Possibile che i sia un limite di persone anche per le feste private?
Ma infatti si parano il c*l0 impnendo tutto, poi fanno pagare SOLO quando la cosa si fa vistosa..
A proposito della pagina 3, hai letto il 15bis?
http://img527.imageshack.us/img527/1450/15bisbr6.jpg
Devono pagare anche gli istituti di assistenza e le fondazioni di volontariato..solo pagano meno!
Non è quello che cercavo, ma da un' idea di come siano orientati..
Comunque, vogliamo toglierci una curiosità? Domani chiama il signor siae, e digli che volevi festeggiare il tuo compleanno con una trentina di persone a casa tua, metter su qualche cd, prova a sentire se hanno delucidazioni veloci da dare :)
bravo abellodenonna, mi hai bruciato sul tempo (sul chiamare eh :D)
goldorak, non sono un personaggio, e ti pregherei 1) di portare rispetto, 2)di riportarmi le fonti UFFICIALI che testimoniano quanto dici, o che escludano quanto dico io, altrimenti le tue sono parole che valgono né più né meno le mie ed è quindi assurdo che tu critichi il mio comportamento.
goldorak
22-05-2007, 23:28
tAGLIO LE PALLE AL TORO E DOMANI li chiamo.
Finchè non vedo non credo. :ciapet:
Se esce che ci sono delle limitazioni, ti spedisco una corona di spine e ortiche da dover obbligatoriamente indossare per un mese.
Va bene. :stordita:
Quoto quanto linkato poco fa da un utenteOne study found that users of pirated software sufficiently influenced — by word-of-mouth communication — eighty percent of the software's prospects to buy the legal product and another described several scenarios in which piracy can help increase the sales of legal products.
Free — no matter where it comes from — can help sell.
E dire che io mi ero limitato a dire che una console che potesse far girare giochi copiati poteva a mio parere avere un "valora aggiunto".. :mbe:
Non prendo per oro colato quello che questo perfetto signore (a me) sconosciuto dice, ma a quanto pare un professore di business internazionale e marketing alla California State Polytechnic University pensa qualcosa che avvalla, e addirittura supera quanto ipotizzato da me precedentemente..
sei ironico ma penso che di questo passo prima o poi si arrivera' a una societa' in cui la cultura sara' per pochi.
La cultura in Italia, da quel che si sente, legge e vede ogni giorno, è già una "cosa" per pochi :asd:
E con questo (http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Blitz%20della%20Siae%20alla%20festa%20multati%20i%20bimbi%20di%20Cernobyl/1374048)do la buonanotte a tutti, a domani per gli esiti delle telefonate
*Fonte: la repubblica (e altri svariati siti)
massimo78
23-05-2007, 00:59
ah si, l' idea se la sono fatta. Infatti non sono io ad aver detto che i giochi potrebbero costare 25 euro così come non sono io qui a far trasparire una certa "giustificazione" alla pratica di scaricare illegalmente giochi ;)
torna a leggere tra le righe perchè forse hai qualche problema di dislessia, non ho detto che i giochi devono costare 25 euro , ho detto che io da consumatore sarei disposto a spendere massimo 25 euro per un gioco, e che sarebbe un prezzo accettabile.
Se tu guadagni molto più di me e preferiresti che costassero 20 euro di + contento te.
cmq mi sono stufato di risponderti non capisco veramente se ti giri la frittata perchè ti piace mettere in bocca alla gente cio che non dice o se non capisci proprio quello che leggi.
abellodenonna
23-05-2007, 01:27
E SI è capito,un pò MAX la frittata se la rigira su....
Per questo provo un certo gusto nel dargli continuamente del bacchettone :)
Si gioca eh...
si sdrammatizza....
:)
Cristo santo sei più polemico di me.
L' italia è il paese del "nulla per scontato" e dei cavilli.....
Altrimenti non sarebbe legalizzata la vendita di semi di cannabis....
:oink:
E' vietato coltivare?
Allora non si possono vendere nemmeno semi,no?
E no!
i semi si possono vendere per collezione.....:mbe:
Qua la polemica non c'entra na sega... trovatemi 1 solo caso in cui un cittadino è stato multato dalla SIAE o dal corpo che ne fa le veci perchè ha messo su un cd a casa sua con 20 persone e mi metto a 90°.
Fino ad allora la polemica la fan altri...non certo io.
torna a leggere tra le righe perchè forse hai qualche problema di dislessia, non ho detto che i giochi devono costare 25 euro , ho detto che io da consumatore sarei disposto a spendere massimo 25 euro per un gioco, e che sarebbe un prezzo accettabile.
Se tu guadagni molto più di me e preferiresti che costassero 20 euro di + contento te.
cmq mi sono stufato di risponderti non capisco veramente se ti giri la frittata perchè ti piace mettere in bocca alla gente cio che non dice o se non capisci proprio quello che leggi.
Eppure ci sono giochi a 25 euro. Non capisco allora quale sia il problema, se non voler giocare a titoli appena usciti che al prezzo pieno costano 60 euro.
Mi sembra che tutti continuino a girare attorno ad un problema, quando questo effettivamente non esiste.
Ci si lamenta dei prezzi alti ? Esistono giochi venduti a prezzi molto più bassi.
Io stesso mi sono comprato una PS2 l'anno scorso, 7 anni dopo l'uscita , ho avuto una marea, sottolineo marea di titoli a costi che non superano i 20/25 euro.
Lo stesso dicasi della xbox360, comprata *solo* 2 anni dopo l'uscita, ho giocato a titoli non nuovissimi ma con costi inferiori ai 30 euro.
Quindi, la possibilità c'è. E' per questo che continuo a ripetere che tutto il resto ( prezzi alti, mecato pirata, copia di backup, *diritto* ad avere un bene recuperabile nel tempo (!)) sono solo scuse ipocrite. Se mi scarico il giochino nuovo è *PERCHE'* mi conviene, punto. Ma devo essere in grado di capire, di *ammettere* che stò facendo un'operazione illegale, non che lo faccio per motivi ideologici che non ce ne fregano una mazza.
la butto lì senza voler creare casini....
ma da quando in qua in Italia/Europa possedere una copia scaricata di qualsiasi tipo di materiale, ad uso personale, non di lucro è reato? Sarò del paleolitico, ma la copia personale anche senza possedere l'originale non è reato se non se ne fà uso in pubblico (utilizzata in attività professionale) o che costituisca fonte di lucro (vendita di copie etc...).
Partendo da questa cosa non vedo perchè (nel recente caso specifico), MS abbia avuto la necessità di bannare la macchina in se invece di continuare a permettere di poter usufruire del servizio LIVE ma soltanto con copie ORIGINALI, cioè boh, non è che dò ragione a chi si lamenta di aver pagato un servizio (il LIVE) ed è stato bannato per usare copie...ma non dò neanche ragione a MS di aver bannato la macchina senza permettere di usarla con copie ORIGINALI sul suo servizio a pagamento.
Chiusa la parentesi per cui in questi giorni in particolare si parla di questo argomento, buon proseguimento
Ponzio 16:9
23-05-2007, 08:04
Fammi capire TU sbagli, NON correggi l'errore e io devo indovinare il tuo sbaglio (non corretto) e risponderti di conseguenza???
Ma ci sei o ci fai?
Si vede che partecipi al thread giusto per fare casino, a te di partecipare alla discussione frega poco e niente...
a tu spari gli esempi col culo e va bene io aggiungo uno zero (che poi non cambiava il senso del discorso) e me la meni?
no sei tu che non capisci un cazzo. adesso segnalami :D
la butto lì senza voler creare casini....
ma da quando in qua in Italia/Europa possedere una copia scaricata di qualsiasi tipo di materiale, ad uso personale, non di lucro è reato? Sarò del paleolitico, ma la copia personale anche senza possedere l'originale non è reato se non se ne fà uso in pubblico (utilizzata in attività professionale) o che costituisca fonte di lucro (vendita di copie etc...).
Partendo da questa cosa non vedo perchè (nel recente caso specifico), MS abbia avuto la necessità di bannare la macchina in se invece di continuare a permettere di poter usufruire del servizio LIVE ma soltanto con copie ORIGINALI, cioè boh, non è che dò ragione a chi si lamenta di aver pagato un servizio (il LIVE) ed è stato bannato per usare copie...ma non dò neanche ragione a MS di aver bannato la macchina senza permettere di usarla con copie ORIGINALI sul suo servizio a pagamento.
Chiusa la parentesi per cui in questi giorni in particolare si parla di questo argomento, buon proseguimento
Aggiornati perchè son 3 anni che non è piu' cosi' in Italia e ringrazia il signor Urbani.
massimo78
23-05-2007, 08:14
Eppure ci sono giochi a 25 euro. Non capisco allora quale sia il problema, se non voler giocare a titoli appena usciti che al prezzo pieno costano 60 euro.
infatti io ho gears of war originale preso nel bundle più altri 5 titoli comprati nel mercatino qua e la a prezzi dai 13-25 euro.
Se il prezzo vale la candela non vedo il motivo per cui non prenderlo, ti trovi ne istruzioni, la custodia etc è un attimino meglio che il backup (che senza dubbio farò per evitare che mi si righi l'originale).
;17229890']Aggiornati perchè son 3 anni che non è piu' cosi' in Italia e ringrazia il signor Urbani.
bhua...sarà ma non è la stessa cosa che ha detto al cassazione a Gennaio 2007.
LINK (http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=multimedia_futurama&scheda=filesharing)
Notare le parti in grassetto ;)
massimo78
23-05-2007, 08:22
;17229890']Aggiornati perchè son 3 anni che non è piu' cosi' in Italia e ringrazia il signor Urbani.
non che l'attuale governo abbia fatto nulla per rimediare... tuttavia...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1938302
La direttiva poi mantiene una certa ambiguità nel testo, già denunciata anche dai provider italiani, che attribuisce agli ISP una generale responsabilità per le eventuali violazioni commesse sulle proprie reti dai propri utenti. Sebbene la direttiva escluda di colpire l'uso privato senza scopo di lucro di opere protette, di fatto per gli italiani cambia poco: la condivisione via peer-to-peer rimane un reato.
Lo so cambia poco come dicono loro ma è gia qualcosa che chi scarica per uso privato non venga perseguito.
(il chi condivide è un altra storia)
bob.malone
23-05-2007, 08:36
Ciao raga o letto qualche pagina di sta discussione, e mi è sembrato che tanti cercano di giustificare la pirateria con cose etiche e morali (come il costo esorbitante dei giochi o dei film o dei CD musicali), io ho diverse console e un PC a casa e devo dire che la mia parta la faccio un paio di anni fà ho modificato una PSP non perchè gli UMD costassero tanto o perchè la mettevo in quel posto a una multinazionale, soltanto perchè non tiravo fuori i soldi per i giochi e me li scaricavo gratis.
Non ho modificato altre console solo perchè sono nuove e ci va installato un chip, oppure vanno aperte e smanettate, oppure (caso X-360) sospettando che prima o poi succedesse quello che è successo preferivo comprare i giochi, magari usati e potermi godere un live.
Tra l'altro volevo solo farvi notare che se non vi sembra giusto pagare dei Software, ne esistono alcuni completamente gratuiti.
P.S. ma quale mentalità Italiana, la pirateria è una cosa diffusa nel mondo intero, non per gran parte dei giochi che trovo per PSP sono Multi lingua o Eng., e lo stesso è per i Film o per la musica, quindi non diciamo cavolate:D
bhua...sarà ma non è la stessa cosa che ha detto al cassazione a Gennaio 2007.
LINK (http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=multimedia_futurama&scheda=filesharing)
Notare le parti in grassetto ;)
Quel caso è stato trattato in quel modo perchè l'infrazione è stata effettuata PRIMA della legge urbani.
Documentati meglio.
Ciao raga o letto qualche pagina di sta discussione, e mi è sembrato che tanti cercano di giustificare la pirateria con cose etiche e morali (come il costo esorbitante dei giochi o dei film o dei CD musicali), io ho diverse console e un PC a casa e devo dire che la mia parta la faccio un paio di anni fà ho modificato una PSP non perchè gli UMD costassero tanto o perchè la mettevo in quel posto a una multinazionale, soltanto perchè non tiravo fuori i soldi per i giochi e me li scaricavo gratis.
Non ho modificato altre console solo perchè sono nuove e ci va installato un chip, oppure vanno aperte e smanettate, oppure (caso X-360) sospettando che prima o poi succedesse quello che è successo preferivo comprare i giochi, magari usati e potermi godere un live.
Tra l'altro volevo solo farvi notare che se non vi sembra giusto pagare dei Software, ne esistono alcuni completamente gratuiti.
P.S. ma quale mentalità Italiana, la pirateria è una cosa diffusa nel mondo intero, non per gran parte dei giochi che trovo per PSP sono Multi lingua o Eng., e lo stesso è per i Film o per la musica, quindi non diciamo cavolate:D
Oh, è quello che dico da un bel pò.... questa è onestà intellettuale.
;17230487']Quel caso è stato trattato in quel modo perchè l'infrazione è stata effettuata PRIMA della legge urbani.
Documentati meglio.
le sentenze della cassazione, a quanto ne sò, vengono applicate anche a casi futuri sempre che non vengano modificate sempre dalla cassazione stessa; non per altro quando la cassazione si pronuncia su un caso unico nel suo genere (questo appunto...) potrebbe far scalpore e notizia poichè magari è in contrasto con qualche decreto......ed è poi sempre citato e ricordato in casi futuri.
Nell'articolo parla del fatto in sè "non che era anteriore alla Legge urbani", nonostante erano stati accusati dalla 633/41 che è del 1941.
Il documentarsi meglio deve essere "bilaterale" , poi se civilmente ci vuoi fare la cortesia di rispondere con argomentazioni, magari portando link in cui uno può documentarsi, sarebbe cosa gradita invece di risposte telegrafiche prive di sostanza.
Si è qui per capire e confrontarsi su un argomento, non su "chi ha ragione", chiariamo subito la cosa.
questo è il testo delle modifiche alla legge 633...e il decreto urbani modifica "scopo di lucro" con "trarne profitti":
http://www.interlex.it/copyright/4833a.htm
Da quello che ho potuto leggere abbastanza velocemente, le sanzioni amministrative sono per i fornitori di servizi non per l'utente privato per il quale valgono ancora le leggi su cui la cassazione a emesso la sua sentenza.
..potresti dirmi in cosa mi sono contraddetto? Se vedete le persone che la pensano diversamente da voi come "dall'altra parte", rischiate di cadere nell'errore di accomunare le loro idee, non rispettando di fatto la loro singola opinione.
Non ho detto che rubare è lecito, basta che non rubi cose materiali, MAI. Vi pregherei di quotare cosa ve lo ha fatto pensare.
e basta con questa storia del "rubare cose materiali". Non è furto SOLO chi ruba un portafogli, è furto anche se stampi biglietti falsi.
Continui a nasconderti dietro ad un dito: copiare è ILLEGALE, ma a te fa piacere credere che non lo sia perchè fisicamente non prendi nulla.
E' una scusa di comodo, nulla più ...
Trovo ridicolo giudicare le persone in base alle propie passioni, per alcuni di voi una persona che ha 8.000 mp3 è un lamerozzo (allora come giudicate chi produce contenitori di mp3 da 80GB?), che fa la gara a chi ce l'ha più lungo, solo perchè per le vostre necessità, passioni, abitudini, sono sufficenti 3-4 centinaia di canzoni. Perchè gli mp3 sono questo, canzoni. C'è chi l'mp3 neanche lo calcola se al di sotto dei 190kbit, e si riconverte dai cd/scarica gli album in flac. Per alcuni un'esagerazione, per altri il solo modo di sentire veramente la musica. Liberi di fare come volete, nell'ambito della legalità, ma non giudicate gli altri con quell'aria di saccenza e lo spirito da duri e puri che esibite, denunciando presunti robin hood che combattono crociate pisciando controvento. Se la discussione è sul perchè la pirateria esiste cercate di essere costruttivi, non dire le mie abitudini sono giuste, le vostre no.
L'illegalità è illegale. Punto.
ti piacciono 8000 canzoni. Te le compri, altrimenti ti accontenti di una selezione, esattamente come facevamo 15 anni fa, quando gli mp3 non c' erano eppure sentivamo musica lo stesso.
Ti ripeto: il tuo discorso è "di comodo" ...
Nell' iPod da 80 giga inserisci musica, ma anche video, foto e quant' altro ...
E' quello che ho cercato di dire, ma evidentemente quello che è passato è stato "Viva la pirateria!" :doh:
no, non "viva la pirateria", ma una giustificazione morale a qualcosa che non ne ha ...
Ma dove li vedi questi pirati! Io qui vedo solo gente che CAPISCE (non incoraggia) il perchè esista la pirateria, e trovo offensivo che tu continui a parlare di pirati, lamer e quant'altro (peraltro facendo come minimo confusione sul significato di queste parole, ma non cavilliamo)
non esistono scale di grigio in questo ambito: bianco o nero.
O concordi che copiare sw è ILLEGALE, e quindi come tale eviti, oppure cadi nella sfera dell' illegalità, con le conseguenze del caso ...
A costo di essere bollato definitivamente come capitan uncino:
Legale=Morale toglietevelo dalla testa..
Firmato: uno che crede nella legge.
legale=legale
Null' altro.
Quello che la Legge dice essere legale si può fare, il resto NO. Se ti piace bene, se non ti piace intraprendi la carriera politica e cerca di legalizzare eMule ed i suoi utilizzi, se ti riesce :p
le sentenze della cassazione, a quanto ne sò, vengono applicate anche a casi futuri sempre che non vengano modificate sempre dalla cassazione stessa; non per altro quando la cassazione si pronuncia su un caso unico nel suo genere (questo appunto...) potrebbe far scalpore e notizia poichè magari è in contrasto con qualche decreto......ed è poi sempre citato e ricordato in casi futuri.
Nell'articolo parla del fatto in sè "non che era anteriore alla Legge urbani", nonostante erano stati accusati dalla 633/41 che è del 1941.
Il documentarsi meglio deve essere "bilaterale" , poi se civilmente ci vuoi fare la cortesia di rispondere con argomentazioni, magari portando link in cui uno può documentarsi, sarebbe cosa gradita invece di risposte telegrafiche prive di sostanza.
Si è qui per capire e confrontarsi su un argomento, non su "chi ha ragione", chiariamo subito la cosa.
questo è il testo delle modifiche alla legge 633...e il decreto urbani modifica "scopo di lucro" con "trarne profitti":
http://www.interlex.it/copyright/4833a.htm
Da quello che ho potuto leggere abbastanza velocemente, le sanzioni amministrative sono per i fornitori di servizi non per l'utente privato per il quale valgono ancora le leggi su cui la cassazione a emesso la sua sentenza.
Prive di sostanza? Quando una persona da una motivazione su due righe spiegando semplicemente il concetto e non facendo copia/incolla inutili come te giusto per far sembrare che sei forbito, è priva di sostanza? Guarda.. pirla io che cerco anche di intraprendere un discorso con te, il re dei provocatori....
Faccio quello che avrei dovuto fare da tempo e che altri prima di me hanno fatto, ignore list.
Ciao campione:)
Ponzio 16:9
23-05-2007, 11:30
attenzione! io credo he se proprio vogliamo parlare di pirateria dovremmo evitare di cadere paradossalmente nel discorso della legalità.
Questo poichè la legalità è decisa in modo arbitario, mentre discutere per esempio se piratare aiuti o meno il mercato, è un discorso completamente a parte.
Fumare nei luoghi pubblici chiusi è illegale e non c'è da discutere su questo, possiamo però discutere se farlo è dannoso, se è bello, se è brutto ecc...
Personalmente da addetto al settore vi posso dire i pochi "veramente pochi" che possono permettersi di parlare di perdite derivate dalla pirateria, sono quelli che da sempre l'han combattuta non accettando in alcun modo i risvolti positivi che derivano dalla diffusione dei prodotti, tra questi non rientrano ne Microsoft " storica a mio parere la frase detta da uno dei loro manager di punta SE DOVETE PIRATARE QUALCOSA ALLORA PIRATATE I NOSTRI SOFTWARE " ne Sony.
Cya
Avendo marginalmente a che fare con questioni di status, l'acquisizione tramite qualsiasi mezzo di materiale videoludico che esuli dalla copia originale o da un back up prodotto dalla stessa copia e utilizzato personalmente senza essere condiviso, ha a che fare essenzialmente con il superamento da parte del consumatore della propria curva di spesa, la combinazione costi opportunità che è decrescente.
Posso permettermi 10 cose che costano 1 o 1 cosa che costa 10.
Mi guarderei bene dall'assumere alla base di questi comportamenti mozioni morali di liberazione dal giogo del mercato. Semplicemente è una scelta consapevole e deliberatamente indirizzata. Le case non hanno problemi se x si masterizza tutto il parco giochi della xbox, il problema loro è che con quella pratica si diffonderà l'idea che musica, games etc sono disponibili al solo costo della connessione o del dvd vergine.
Sempre che qualcuno non condizioni il proprio status al possesso di un videogioco.
bob.malone
23-05-2007, 11:41
copiare software è illegale, non vedo perchè giustificarsi, io lo faccio come detto sopra perchè mi va di avere parecchi di software (dei quali la maggior parte nemmeno uso), e però evito di dire che non sto rubando perchè un software è un idea e come tale va ricompensata con un guadagno.
Tra l'altro io sono un progettista e se non credessi in questo concetto morirei di Fame:D .
però ci sono cose che potrebbero essere evitate:
licenze da decine di migliaia di€
e soprattutto, se io ho 6 PC e compro un software perchè devo prendere 6 licenze?? non dico tanto ma se i PC sono tutti miei......
Window Vista
23-05-2007, 12:13
Ancora non sapete cosa voglia dire rubare: "MAMMAMIA" è
S-C-A-N-D-A-L-O-S-O
Ancora non sapete cosa voglia dire rubare: "MAMMAMIA" è
S-C-A-N-D-A-L-O-S-O
Come no ? Basta guardare i listini Microsoft :D
Cya
Eppure ci sono giochi a 25 euro. Non capisco allora quale sia il problema, se non voler giocare a titoli appena usciti che al prezzo pieno costano 60 euro.
Mi sembra che tutti continuino a girare attorno ad un problema, quando questo effettivamente non esiste.
Ci si lamenta dei prezzi alti ? Esistono giochi venduti a prezzi molto più bassi.
Io stesso mi sono comprato una PS2 l'anno scorso, 7 anni dopo l'uscita , ho avuto una marea, sottolineo marea di titoli a costi che non superano i 20/25 euro.
Lo stesso dicasi della xbox360, comprata *solo* 2 anni dopo l'uscita, ho giocato a titoli non nuovissimi ma con costi inferiori ai 30 euro.
Quindi, la possibilità c'è. E' per questo che continuo a ripetere che tutto il resto ( prezzi alti, mecato pirata, copia di backup, *diritto* ad avere un bene recuperabile nel tempo (!)) sono solo scuse ipocrite. Se mi scarico il giochino nuovo è *PERCHE'* mi conviene, punto. Ma devo essere in grado di capire, di *ammettere* che stò facendo un'operazione illegale, non che lo faccio per motivi ideologici che non ce ne fregano una mazza.
il tuo discorso è ancora correttissimo, ma sai qual' è il problema di fondo ? Che il tipico warezzone vuole il gioco subito, appena uscito, e non è disposto a pagare neppure i 25-30 euro del gioco usato/budget.
Inutile che stiamo qui a scannarci sul fatto che i giochi costino troppo (indiscutibile) quando il punto è che chi scarica lo fa perchè è gratis ed è "sicuro", e continuerebbe a farlo anche con i giochi a 30 euro ...
;17232773']Prive di sostanza? Quando una persona da una motivazione su due righe spiegando semplicemente il concetto e non facendo copia/incolla inutili come te giusto per far sembrare che sei forbito, è priva di sostanza? Guarda.. pirla io che cerco anche di intraprendere un discorso con te, il re dei provocatori....
Faccio quello che avrei dovuto fare da tempo e che altri prima di me hanno fatto, ignore list.
Ciao campione:)
spiegato semplicemente il concetto? hai detto "decreto urbani" - "da 3 anni", visto che gli altri si devono informare, prendevi e spiegavi secondo te il perchè del tuo punto di vista stop, senza accusarmi di provocazione.
Appena non sai che dire, zack "ignore list" "provocatore" :doh:
Bel modo di confrontarsi su un forum. Io, il mio secondo me sul perchè la decisione della cassazione potrebbe rendere abbastanza vano il decreto Urbani, l'ho detto e il testo del decreto è lì, non l'ho scritto io. Poi se tu non sei d'accordo, di solito uno lo spiega senza fare le sceneggiate da bimbominkia, poi se non sai che dire e questo è il risultato, amen.
Che schifezza.
torna a leggere tra le righe perchè forse hai qualche problema di dislessia, non ho detto che i giochi devono costare 25 euro , ho detto che io da consumatore sarei disposto a spendere massimo 25 euro per un gioco, e che sarebbe un prezzo accettabile.
Se tu guadagni molto più di me e preferiresti che costassero 20 euro di + contento te.
cmq mi sono stufato di risponderti non capisco veramente se ti giri la frittata perchè ti piace mettere in bocca alla gente cio che non dice o se non capisci proprio quello che leggi.
infatti io ho gears of war originale preso nel bundle più altri 5 titoli comprati nel mercatino qua e la a prezzi dai 13-25 euro.
Se il prezzo vale la candela non vedo il motivo per cui non prenderlo, ti trovi ne istruzioni, la custodia etc è un attimino meglio che il backup (che senza dubbio farò per evitare che mi si righi l'originale).
aspetta, perchè se tu mi passi da una "giustificazione" (in qualche modo) della pirateria dovuta ai prezzi alti dei giochi (indiscutibilmente vero) ad un discorso ben più condivisibile sul mercato dell' usato, la questione cambia radicalmente.
Consideri giustificabile un prezzo di 25 euro ? Il problema è che oggettivamente i vg non possono costare così poco, almeno se vogliamo comunque avere qualche capolavoro (che poi ci sia spazzatura venduta a 69 euro è vero, ma basta lasciarla sullo scaffale ...).
QUindi bisogna mettersi l' animo in pace ed accettare l' idea che difficilmente il prezzo potrebbe stare sotto i 35-40 euro per garantire comunque i guadagni alle sw house (che opera di beneficenza non sono).
A questo punto tutti noi possiamo sperare in questo calo di prezzi, ma come fare ad imporlo ? L' unico sistema sarebbe non acquistare finchè non scendono, ma stai pur certo che all' uscita del prossimo gioco tutti si tufferanno all' acquisto a 65 euro, quindi che ne parliamo a fare ?
Però il problema è che questo discorso si dissocia completamente dalla questione "pirateria". Finchè scaricare resterà così semplice e "sicuro", chi finora si è scaricato l' impossibile, continuerebbe a farlo anche se i giochi costassero 35 euro.
La mossa di M$ è un primo "tentativo" di combattere la cosa alla radice: ecco scaricare e moddare non è più "così sicuro", visto che ti bannano la console dal Live. QUalcuno adesso ci farà un pensierino prima di flashare la console, e questo è già un primo concreto passo.
Certo se una volta raggiunto il risultato di abbassare il tasso di pirateria (ammesso che sia possibile) i prezzi rimanessero così elevati, ci sarebbe da fare davvero un' opera collettiva di boicottaggio: giochi lasciati sullo scaffale fino a che non scendono di prezzo.
Ma quanti sarebbero disposti a farlo ?
e basta con questa storia del "rubare cose materiali". Non è furto SOLO chi ruba un portafogli, è furto anche se stampi biglietti falsi.
Continui a nasconderti dietro ad un dito: copiare è ILLEGALE, ma a te fa piacere credere che non lo sia perchè fisicamente non prendi nulla.
E' una scusa di comodo, nulla più ...
..non ho mai detto che se non rubi qualcosa di materiale non è rubare, ho portato anche esempi che esplicassero il mio pensiero a riguardo (vedi tram), mi avete quotato capendo tutto il contrario, ribadisco che l'illegale è illegale, che non ho mai detto "rubare è lecito, basta non rubare cose materiali", mi quoti e mi dici che mi nascondo, che rubare cose non materiali è sempre rubare..ma allora davvero non capisci una bega
Ti metti d'impegno a capire cose che altri non dicono o il tuo è semplicemente un gioco?
ti piacciono 8000 canzoni. Te le compri, altrimenti ti accontenti di una selezione, esattamente come facevamo 15 anni fa, quando gli mp3 non c' erano eppure sentivamo musica lo stesso.
Ti ripeto: il tuo discorso è "di comodo" ...
Nell' iPod da 80 giga inserisci musica, ma anche video, foto e quant' altro ...
E chi ha mai detto il contrario?! Guarda che 8000 canzoni per alcuni possono già essere una selezione, ci sono persone (tra le quali moderatamente mi inserisco io) che hanno una passione/malattia per la musica, proprio come la puoi avere tu per la tecnologia, a giudicare dalla tua firma. Non puoi giudicare gli altri in base alle tue abitudini.
15 anni fa?! I tuoi discorsi mi sembrano vagamente cameratistici, noi siamo migliori, noi eravamo puri, i giovani d'oggi non hanno valori..
Ti ricordo che, 15 anni fa, giravano i mix tapes, o le cassette registrate dalla radio, quindi evitiamo questi futili ed anacronistici paragoni generazionali, o facciamoli con tutti i crismi.
Già, certo, le foto..mi sembra che sia tu a nasconderti, vuoi fare un'indagine di mercato e vedere quanti film e foto(!) sono presenti negli ipod video venduti?! Fallo in piccolo, con i tuoi amici. Sarò lieto di apprendere che gli mp3 trovati all'interno degli ipod sono tutti "licenziati", così come i film..film originali tra l'altro, giusto?
Ripeto: questi prodotti hanno ragion d'essere solo se usati con metodi illegali.
Con questo, ci tengo a dirlo, non voglio dire che allora siamo autorizzati a scaricare, voglio solo far notare come siano le stesse aziende produttrici a lucrarci. Da cosa? Si, dall'illegale (lasciamo perdere pirateria).
no, non "viva la pirateria", ma una giustificazione morale a qualcosa che non ne ha ...
DOVE! Ho semplicemente detto che chi produce consoles "taroccabili", sa di avere un valore aggiunto, che può portare il consumatore a preferire quel prodotto anzichè uno della concorrenza, e non vedo tutta questa lotta alla pirateria da parte loro! Dove vedi la moralità in tutto questo?! Continuate a mischiare frasi e discorsi di più persone, col risultato che non capite il flusso di pensieri di nessuno.
non esistono scale di grigio in questo ambito: bianco o nero.
O concordi che copiare sw è ILLEGALE, e quindi come tale eviti, oppure cadi nella sfera dell' illegalità, con le conseguenze del caso ...
legale=legale
Null' altro.
Qui la discussione sembra dover essere Pirati Vs Poliziotti, quando mi pare ovvio che l'illegalità è illegale, e scorretta, e il tema in oggetto era diverso..
L'illegalità è illegale. Punto.
A che gioco stai giocando?
abellodenonna
23-05-2007, 13:41
Ho chiamato la SIAE.
dEBBO RICHIAMARLI DOMATTINA.
c'ERA SOLO la centralista....secondo la quale bisogna cmq pagare qualcosa,anche pèer una festa primata....
Potrebbe tranquillamente aver detto una castronata...
Ho chiamato la SIAE.
dEBBO RICHIAMARLI DOMATTINA.
c'ERA SOLO la centralista....secondo la quale bisogna cmq pagare qualcosa,anche pèer una festa primata....
Potrebbe tranquillamente aver detto una castronata...
Certo, potrebbe, ma per il momento non mi pare che nessuno abbia riportato fonti ufficiali che mi smentiscano, anzi...
abellodenonna
23-05-2007, 13:46
Aggioramento:
entro le 100 persone,anche per feste private senza pagamento biglietto o simili si paga comunque 130euro più iva.
Oltre le 100 persone il prezzo raddoppia....
Gold sei pronto a ricevere il pacco? :O
[?]
Hai qualcosa da dire in merito?
Sono matti alla SIAE ed hai ragione tu,vero?:mbe:
Aggioramento:
entro le 100 persone,anche per feste private senza pagamento biglietto o simili si paga comunque 130euro più iva.
Oltre le 100 persone il prezzo raddoppia....
Gold sei pronto a ricevere il pacco? :O
[?]
Hai qualcosa da dire in merito?
Sono matti alla SIAE ed hai ragione tu,vero?:mbe:
Spero che tutto questo possa esser servito ad avere più rispetto per le opinioni altrui, e a riflettere due volte prima di parlare, soprattutto se si attacca.
Adesso si può tornare in topic, parlando del perchè la pirateria resista (e non se sia giusta o sbagliata)?
abellodenonna
23-05-2007, 14:34
Più che altro dovrebbe servire a far dire meno cazzate se le cose non si conoscono.... tanto per dover spargere un pò di ignoranza e far credere che si è più dritti e sapienti degli altri....
Poi con un'arroganza tale da mettersi le mani nei caPELLI.....
In questa sezione un atteggiamento del genere è all'ordine del giorno......si parla,si parla,si insegna si insegna.......... sempre e rigorosamente in questo stile. (come da me dichiarato miliardi di volte).
Fare i saputelli ignoranti aiuta tutti noi a diventare sempre più disinformati...
bob.malone
23-05-2007, 14:36
Aggioramento:
entro le 100 persone,anche per feste private senza pagamento biglietto o simili si paga comunque 130euro più iva.
Oltre le 100 persone il prezzo raddoppia....
Gold sei pronto a ricevere il pacco? :O
[?]
Hai qualcosa da dire in merito?
Sono matti alla SIAE ed hai ragione tu,vero?:mbe:
bhe se quelli della SIAE vogliono 130€ per la festa di compleanno di una bambina di 5 anni dove viene trasmesso il DVD della Sirenetta si quelli della SIAE sono matti ma matti matti mica pizza e fichi:rolleyes:
ecco sono questi i momenti in cui mi sento orgoglioso di avere copie contraffatte:rolleyes: e me ne dispiaccio.
Più che altro dovrebbe servire per far dire meno cazzate se le cose non si conoscono.... tanto per dover spargere un pò di ignoranza e far credere che si è più dritti degli altri....
Fare i saputelli ignoranti aiuta l'ITALIA a diventare sempre più disinformata...
Nel primo esempio ho sbagliato parlando di centinaia, poi mi son corretto passando a 20.
Cmq errore mio e lo ammetto, ho imparato qualcosa di nuovo.
Certa gente, come te invece di andare in giro per thread a cercare errori di altri utenti dovrebbe guardare un po' in casa propria, soprattutto facendo un veloce ricerca su i thread dove posti.
A segnalare errori altrui son tutti capaci, ad ammettere i propri bisogna avere i coglioni.;)
Più che altro dovrebbe servire a far dire meno cazzate se le cose non si conoscono.... tanto per dover spargere un pò di ignoranza e far credere che si è più dritti e sapienti degli altri....
Poi con un'arroganza tale da mettersi le mani nei caPELLI.....
In questa sezione un atteggiamento del genere è all'ordine del giorno,(come da me dichiarato più volte).
Fare i saputelli ignoranti aiuta tutti noi a diventare sempre più disinformata...
Sta stronzata dei "saputelli, arroganti ecc" la scrivi da tempo ormai... ma dare degli arroganti ignoranti ad ogni thread cosa pensi che sia?
Se ti fa tanto schifo il comportamento degli utenti di questa sezione hai due alternative:
1. Ti deregistri
2. Lo fai presente ai mod (si quelli che ti han gia' sospeso) e chiedi cambiamenti
Per il resto smettila di tediarci con sta cosa perchè ormai lo scrivi tutti i giorni e a tutti.
Chiudo qui la parentesi e esco dalla discussione.
abellodenonna
23-05-2007, 14:42
;17235906']Nel primo esempio ho sbagliato parlando di centinaia, poi mi son corretto passando a 20.
Cmq errore mio e lo ammetto, ho imparato qualcosa di nuovo.
Certa gente, come te invece di andare in giro per thread a cercare errori di altri utenti dovrebbe guardare un po' in casa propria, soprattutto facendo un veloce ricerca su i thread dove posti.
A segnalare errori altrui son tutti capaci, ad ammettere i propri bisogna avere i coglioni.;)
Eh si,morale della favola ne esci vincitore.....:D
Dai su non essere ridicolo.
Le cazzate le diciamo tutti,me compreso.
Io PERò NON LE SPACCIO PER VERITà.
Cmq sia il post polemico ero obbligato a mettertelo( ci mancherebbe).
P.s. per 20 persone paghi sempre 130+iva.
abellodenonna
23-05-2007, 14:43
;17235937']Sta stronzata dei "saputelli, arroganti ecc" la scrivi da tempo ormai... ma dare degli arroganti ignoranti ad ogni thread cosa pensi che sia?
Se ti fa tanto schifo il comportamento degli utenti di questa sezione hai due alternative:
1. Ti deregistri
2. Lo fai presente ai mod (si quelli che ti han gia' sospeso) e chiedi cambiamenti
Per il resto smettila di tediarci con sta cosa perchè ormai lo scrivi tutti i giorni e a tutti.
Ti sei accordo PER CASO dell' arroganza con cui sparavi panzane facendoci sembrare dei coglioni?
No eh?
Ci manca che uno non te lo faccia presente....
Eh si,morale della favola ne esci vincitore.....:D
Dai su non essere ridicolo.
Le cazzate le diciamo tutti,me compreso.
Io PERò NON LE SPACCIO PER VERITà.
Cmq sia il post polemico ero obbligato a mettertelo( ci mancherebbe).
P.s. per 20 persone paghi sempre 130+iva.
Scusa Abellodedonna, ma non ho capito bene cosa hai di preciso chiesto alla SIAE ?
Se per Uso Domestico devi pagare per una visione di dvd o ascolto di brani coperti da copyright , o se la proiezione della stessa, anche non a scopo di lucro , devi pagare un tot alla SIA (che tu abbia noleggiato un locale per fare una festa privata, o simil) ?
Grazie.
abellodenonna
23-05-2007, 15:12
Ho chiesto per quanto riguarda la musica.
Debbo fare una festa a COLLEFERRO con 80 persone.
Nessuno paga il biglietto.
Metto della musica.
Debbo pagare qualcosa anche se la festa non è a scopo di lucro?
RISPOSTA:
Fino a 100 perone paghi 130€ + iva
Per più di 100 persone paghi una cifra doppia.
:)
Anche per me una cosa del genere è assurda.
Ma l'Italia è piena di queste amenità.
Le leggi purtroppo non sono fatte dalla nostra logica o deduzione.....
:)
Ho chiesto per quanto riguarda la musica.
Debbo fare una festa a COLLEFERRO con 80 persone.
Nessuno paga il biglietto.
Metto della musica.
Debbo pagare qualcosa anche se la festa non è a scopo di lucro?
RISPOSTA:
Fino a 100 perone paghi 130€ + iva
Per più di 100 persone paghi una cifra doppia.
:)
Anche per me una cosa del genere è assurda.
Ma l'Italia è piena di queste amenità.
Le leggi purtroppo non sono fatte dalla nostra logica o deduzione.....
:)
Ah ,infatti. Non so perchè ma credevo che [?] (ma che razza di nick :D) avesse parlato di uso domestico. Certo se organizzi una festa in qualsiasi posto che non sia il proprio appartamento decade l'uso domestico e devi pagare l'obolo, sia che tu faccia pagare o no l'eventuale ingresso.
Se tu la festa la organizzi a casa tua non devi pagare niente.
;17235906']Nel primo esempio ho sbagliato parlando di centinaia, poi mi son corretto passando a 20.
Non è questione di numeri, è questione "cerchia ordinaria della famiglia" o meno, non mura di casa
;17235906']Cmq errore mio e lo ammetto, ho imparato qualcosa di nuovo.
A segnalare errori altrui son tutti capaci, ad ammettere i propri bisogna avere i coglioni.;)
Viene senz'altro apprezzato, almeno da parte mia, l'ammissione di un eventuale errore, ma a priori verrebbe ancor più apprezzato non attaccare, anche con arroganza, chi parla cercando di portare fonti ufficiali (non sto parlando necessariamente di te).
Un conto è parlare di qualcosa di cui si è letto qualcosa, e si sospende il giudizio fino a che non si portano fonti ufficiali, altro conto è attaccare negando, solo perchè non si è mai avuto notizia di qualcosa del genere..
Bisogna anche avere i cogli0ni per sostenere il proprio parere, anche quando certi "personaggi" fanno di tutto per tacciarti di creare disinformazione e screditarti, senza mai portare prove concrete ;)
Prima di scatenare guerre: sto sdrammatizzando su come mi aveva accreditato qualcuno poche pagine fa..
bhe se quelli della SIAE vogliono 130€ per la festa di compleanno di una bambina di 5 anni dove viene trasmesso il DVD della Sirenetta si quelli della SIAE sono matti ma matti matti mica pizza e fichi
Come dicevo qualche post fa, legale=legale, non necessariamente morale..
Sarebbe interessante analizzare come i diritti sulla proprietà intellettuale siano stati estesi a svariati anni DOPO la morte dell'inventore, e come ogni anno che passa, questo limite venga alzato sempre più.. Non io, ma giornalisti nazionali ed internazionali, nonchè esperti del settore, reputano questo innalzamento una "cura di interessi" nei confronti di chi detiene i diritti del defunto e compianto signor Walter Elias Disney, e un paio di altri grandi artisti (eg. Elvis)
Chissà cosa direbbe Elvis se sapesse che il suo lavoro paga la pigione a Michael Jackson, e i disegni di Walt alzano la soglia di ricchezza di Steve Jobs.
Ottima cosa la proprietà intellettuale. Sono completamente favorevole.
Quello che invece vedo, è un balzello immorale e ingiustificabile, ripartito senza senso (in base alle classifiche di vendita, passaggi in radio, tracklist dei dj e palinsesti tv...tolto ovviamente il giusto compenso per chi si impegna a recuperare questi crediti)
Quanta gente ci mangia? Troppa, anche chi non ha alcun diritto di reclamare la tanto sbandierata proprietà intellettuale.
Un cd costa di base sui 15/20€? All'artista vanno 50 centesimi.
Tant'è che chi ha capito come gira il mondo se ne frega di quanto gli entra in tasca con la vendita dei cd, basta fare un tour e ci guadagnano 10 volte tanto.
Non vuole essere una decolpevolizzazione di chi copia il cd (si parla di uso personale, ovvio), ma credo che in questi casi non si abbia torto da una parte sola.
Anche questo, per vie diverse, avvicina alla "pirateria", e allontana dall'essere invogliati a rispettare la legge (si, invogliati, come si viene disincentivati a sgarrare per mezzo di una punizione o pena).
Ho chiesto per quanto riguarda la musica.
Debbo fare una festa a COLLEFERRO con 80 persone.
Nessuno paga il biglietto.
Metto della musica.
Debbo pagare qualcosa anche se la festa non è a scopo di lucro?
RISPOSTA:
Fino a 100 perone paghi 130€ + iva
Per più di 100 persone paghi una cifra doppia.
:)
Anche per me una cosa del genere è assurda.
Ma l'Italia è piena di queste amenità.
Le leggi purtroppo non sono fatte dalla nostra logica o deduzione.....
:)
Ah ,infatti. Non so perchè ma credevo che [?] (ma che razza di nick :D) avesse parlato di uso domestico. Certo se organizzi una festa in qualsiasi posto che non sia il proprio appartamento decade l'uso domestico e devi pagare l'obolo, sia che tu faccia pagare o no l'eventuale ingresso.
Se tu la festa la organizzi a casa tua non devi pagare niente.
Nono scusa un attimino, io ho parlato di CASA cioè AMBIENTE PRIVATO nei miei interventi precedenti.
Allora, chiariamo le cose, la SIAE ti ha detto che:
1. Metto musica in CASA MIA con 100 persone e devo pagare
2. Faccio una festa in paese con 100 persone e devo pagare
?
No perchè nel secondo caso chi ha scritto stronzate non sono io.
;17227872']Non deve essere un posto pubblico e/o soggetto a pagamento.
Io posso invitare a casa mia 200 persone e mettere cd senza pagare nulla.
;17229400']Qua la polemica non c'entra na sega... trovatemi 1 solo caso in cui un cittadino è stato multato dalla SIAE o dal corpo che ne fa le veci perchè ha messo su un cd a casa sua con 20 persone e mi metto a 90°.
Fino ad allora la polemica la fan altri...non certo io.
Questi sono i miei interventi, e da quello che ti han detto al telefono è come ho detto io.
;17236827']Questi sono i miei interventi, e da quello che ti han detto al telefono è come ho detto io.
:D allora avevo capito bene io.
Fatevi una partita a "Rapala fishing merd" per WII e poi mi dite se spendereste 65 e dico SESSANTACINQUE euro ,ovvero CENTOTRENTAMILALIRE come ho fatto io...
Abbassiamo sti prezzi poi ne riparliamo di pirateria :nonsifa:
Fatevi una partita a "Rapala fishing merd" per WII e poi mi dite se spendereste 65 e dico SESSANTACINQUE euro ,ovvero CENTOTRENTAMILALIRE come ho fatto io...
Abbassiamo sti prezzi poi ne riparliamo di pirateria :nonsifa:
Ancora convinti con il discorso prezzi alti = pirateria ? :D
Ma scusa , ma prima di comprare un prodotto non ci si informa ? Ho aperto a caso IGN: http://wii.ign.com/articles/748/748197p2.html
Ha preso 3 su 10.... non spenderei cosi a cuor leggero manco 10 euro su un titolo del genere.... :O
..non ho mai detto che se non rubi qualcosa di materiale non è rubare, ho portato anche esempi che esplicassero il mio pensiero a riguardo (vedi tram), mi avete quotato capendo tutto il contrario, ribadisco che l'illegale è illegale, che non ho mai detto "rubare è lecito, basta non rubare cose materiali", mi quoti e mi dici che mi nascondo, che rubare cose non materiali è sempre rubare..
hai ragione, rileggendo ho visto che ho interpretato male questa tua frase:
Non ho detto che rubare è lecito, basta che non rubi cose materiali, MAI.
dandole un senso contrario a quello che aveva.
E chi ha mai detto il contrario?! Guarda che 8000 canzoni per alcuni possono già essere una selezione, ci sono persone (tra le quali moderatamente mi inserisco io) che hanno una passione/malattia per la musica, proprio come la puoi avere tu per la tecnologia, a giudicare dalla tua firma. Non puoi giudicare gli altri in base alle tue abitudini.
QUi mi sono riferito al tuo discorso sul prezzo dei brani necessari a riempire un iPod, che lascia presupporre che per forza di cose si debba ricorrere al mercato pirata.
Io semplicemente dico che non è così. Sei un audiofilo convinto per il quale 8000 canzoni sono una selezione ? Se te lo puoi permettere ne compri 15000, se no ne compri quante ne puoi acquistare.
Non è che la pirateria giustifichi la possibilità di dar fondo a tutti i propri sfizi.
Anche a me piacciono le Ferrari :asd:
15 anni fa?! I tuoi discorsi mi sembrano vagamente cameratistici, noi siamo migliori, noi eravamo puri, i giovani d'oggi non hanno valori..
Ti ricordo che, 15 anni fa, giravano i mix tapes, o le cassette registrate dalla radio, quindi evitiamo questi futili ed anacronistici paragoni generazionali, o facciamoli con tutti i crismi.
15 anni fa ero già "adulto" ed anche allora non ricorrevo più di tanto al mercato della pirateria. Senza contare che le cassettine registrate alla radio qualitativamente hanno ben poco a che spartire con un mp3 scaricato.
Già, certo, le foto..mi sembra che sia tu a nasconderti, vuoi fare un'indagine di mercato e vedere quanti film e foto(!) sono presenti negli ipod video venduti?! Fallo in piccolo, con i tuoi amici. Sarò lieto di apprendere che gli mp3 trovati all'interno degli ipod sono tutti "licenziati", così come i film..film originali tra l'altro, giusto?
a me delle indagini di mercato poco importa. Se anche la pirateria è diffusissima, specie qui in Italia, io non la giustifico in alcun modo.
IO nell' iPod ho anche fotografie (pochine). Se altri lo riempiono con giga e giga di brani scarivati sono problemi loro.
Ripeto: questi prodotti hanno ragion d'essere solo se usati con metodi illegali.
Con questo, ci tengo a dirlo, non voglio dire che allora siamo autorizzati a scaricare, voglio solo far notare come siano le stesse aziende produttrici a lucrarci. Da cosa? Si, dall'illegale (lasciamo perdere pirateria).
questa è un' aberrazione.
Io ho un iPod e lo uso per sentire 2-300 brani.
Ha perfettamente senso anche usarlo così.
Ho chiesto per quanto riguarda la musica.
Debbo fare una festa a COLLEFERRO con 80 persone.
Nessuno paga il biglietto.
Metto della musica.
Debbo pagare qualcosa anche se la festa non è a scopo di lucro?
RISPOSTA:
Fino a 100 perone paghi 130€ + iva
Per più di 100 persone paghi una cifra doppia.
:)
Anche per me una cosa del genere è assurda.
Ma l'Italia è piena di queste amenità.
Le leggi purtroppo non sono fatte dalla nostra logica o deduzione.....
:)
guarda, in materia non ho alcuna competenza, ma se fosse vero sarebbe una mostruosità. Una festa privata in casa mia e devo pagare la SIAE ?
Ma quando mai ?
Io non la chiamo "festa" ma la chiamo "cena con amici" e 'fanculo la SIAE.
Tu sei sicuro di aver chiesto la cosa giusta e che il tuo interlocutore abbia compreso ?
Assurdo ...
Fatevi una partita a "Rapala fishing merd" per WII e poi mi dite se spendereste 65 e dico SESSANTACINQUE euro ,ovvero CENTOTRENTAMILALIRE come ho fatto io...
Abbassiamo sti prezzi poi ne riparliamo di pirateria :nonsifa:
se è per questo per me non c' è un solo gioco per Wii che vale quei soldi (neppure Zelda, che alla fine è un gioco per GC).
Ma qui si cade in un altro discorso ...
abellodenonna
23-05-2007, 19:39
Domani richiamo e ne sento un altro........
Oramai mi sono impuntato....
:)
Domani richiamo e ne sento un altro........
Oramai mi sono impuntato....
:)
specifica bene che si tratta di FESTA PRIVATA ed in una CASA, non in un locale.
E se ti confermano il balzello, mandali pure a quel paese da parte mia ... :D
Max non metto in dubbio che tu abbia delle immagini nel tuo ipod, che per inciso mi pare sia un nano da 4GB (quindi come target di mercato esattamente l'opposto al video 80GB, del quale parlavo io), anch'io ho delle immagini nell'ipod, ma il loro peso totale a quanto ammonta? Sarei pronto a scommettere la vittoria della champions di stasera da parte del Civitanova che non superano i 300MB (mi son tenuto alto perchè la Civitanova è scarsa, ma probabilmente non superano neanche i 50 mb :D )
In quella particolare frase in effetti meglio avrei fatto a virgolettare, il discorso è che son 20 pagine che posto, non due righe
Non metto in dubbio che le cassettine registrate alla radio e le vhs registrate dalla tv siano più scarse degli mp3 e dei divx, ma sono i corrispettivi generazionali.
Non mi sembra di dire un'amenità se affermo che chi massifica un prodotto che potenzialmente può contenere (come da propaganda apple) 20.000 canzoni, dia per scontato che gran parte di quei brani vengano scariati.
Se poi voi credete davvero che mettendo le foto nell'ipod si riempia facilmente, non so davvero cosa dire..e i film su ipod pesano sui 500mb (e comunque bisogna possederne l'originale). Quanti film vuoi tenere in contemporanea su un ipod, diciamo una cazzata? Ok, diciamola: 20 film. mancano all'appello 70GB.
Mi scuso con tutti i tifosi del Civitanova.
abellodenonna
23-05-2007, 19:51
specifica bene che si tratta di FESTA PRIVATA ed in una CASA, non in un locale.
E se ti confermano il balzello, mandali pure a quel paese da parte mia ... :D
Gliel'ho ribadito 20 volte ,fidati.....
cmq sia è veramente una cosa ridicola.
Domani richiamo e ne sento un altro........
Oramai mi sono impuntato....
:)
Ma su qualunque festa , anche privata, devi pagare se usi musica. Ovviamente questa cosa non vale per l'uso domestico. Non sò cosa devi cercare. Ti dò una mano:
....
Durante il mio pranzo di nozze, nel ristorante, vorrei ascoltare della musica. Devo pagare la SIAE?
Si, perché l’esecuzione avviene in luogo pubblico.
I compensi dovuti per l'utilizzazione di brani musicali nel corso di feste private (matrimoni, battesimi, compleanni ecc.) sono differenziati a seconda che il trattenimento avvenga con o senza festa da ballo. Gli importi sono calcolati in misura forfetaria in base al numero degli invitati e della categoria del locale dove avviene il ricevimento.
http://www.siae.it/Faq_sezione.asp?sezione=Utilizzatori&divisione=Musica&argomento=Esecuzioni%20pubbliche
abellodenonna
23-05-2007, 20:02
Si pagano i diritti alla siae anche su manifestazioni a scopo benefico.
Bene.:rolleyes:
Max non metto in dubbio che tu abbia delle immagini nel tuo ipod, che per inciso mi pare sia un nano da 4GB (quindi come target di mercato esattamente l'opposto al video 80GB, del quale parlavo io), anch'io ho delle immagini nell'ipod, ma il loro peso totale a quanto ammonta? Sarei pronto a scommettere la vittoria della champions di stasera da parte del Civitanova che non superano i 300MB (mi son tenuto alto perchè la Civitanova è scarsa, ma probabilmente non superano neanche i 50 mb :D )
si, ho un Nano prima generazione da 4 Gb (e due Shuffle prima generazione da 512 mega per moglie e figlio).
L' 80 Giga non lo prenderei per diversi fattori: non ho tutta quella necessità di spazio, non gradisco avere un hdd (ci corro) e voglio dimensioni contenute.
Mi piacerebbe però poter visualizzare i video musicali sullo stesso ipod.
La questione delle immagini è relativa: chiaro che si tratta di un utilizzo secondario ed accessorio.
I video invece non sottovalutarli: portano via molto spazio e chiunque conosco che possiede un iPod 30/80 Giga, utilizza moltissimi video.
Non metto in dubbio che le cassettine registrate alla radio e le vhs registrate dalla tv siano più scarse degli mp3 e dei divx, ma sono i corrispettivi generazionali.
all' epoca le leggi sul diritto d' autore erano assai più confuse e meno definite (pensa solo alle compilation "Pirata" di giochi per C64/Spectrum che venivano regolarmente vendute in edicola) ed i volumi qualitativi/quantitativi assai diversi da quelli attuali. Per me il paragone non ha molto senso.
Lo sviluppo della pirateria, inclusa quella audio/video, ha subito un impennata di recente, con la nascita del p2p e delle connessioni broad-band.
Non mi sembra di dire un'amenità se affermo che chi massifica un prodotto che potenzialmente può contenere (come da propaganda apple) 20.000 canzoni, dia per scontato che gran parte di quei brani vengano scariati.
nessuno nega che sia così.
Ma non è un problema mio e soprattutto non è una giustificazione morale per riempire l' iPod di musica pirata.
La conosci la questione dei 3000 italiani chiamati a rimborsare una grossa penale per aver scaricato e condiviso un brano (tra l' altro "Minore") ?
Se la cosa prendesse piede a livello mondiale, stai sicuro che il fenomeno subirebbe una bella "frenata" ...
Non che io me lo auguri, sia ben chiaro, perchè ritengo che si sia usata un amano pesante per quelle 3000 persone.
Ma ad esempio trovo una grande idea il ban dal Live di Microsoft: ti impediscono di sfuttare un servizio, penalizzandoti pesantemente senza rovinarti.
Dovrebbero prendere esempio in tanti.
Ma su qualunque festa , anche privata, devi pagare se usi musica. Ovviamente questa cosa non vale per l'uso domestico. Non sò cosa devi cercare. Ti dò una mano:
http://www.siae.it/Faq_sezione.asp?sezione=Utilizzatori&divisione=Musica&argomento=Esecuzioni%20pubbliche
occhio che però qui parlavamo di una festa PRIVATA in un luogo PRIVATO (abitazione), non un locale pubblico
si, ho un Nano prima generazione da 4 Gb (e due Shuffle prima generazione da 512 mega per moglie e figlio).
L' 80 Giga non lo prenderei per diversi fattori: non ho tutta quella necessità di spazio, non gradisco avere un hdd (ci corro) e voglio dimensioni contenute.
Mi piacerebbe però poter visualizzare i video musicali sullo stesso ipod.
La questione delle immagini è relativa: chiaro che si tratta di un utilizzo secondario ed accessorio.
I video invece non sottovalutarli: portano via molto spazio e chiunque conosco che possiede un iPod 30/80 Giga, utilizza moltissimi video.
all' epoca le leggi sul diritto d' autore erano assai più confuse e meno definite (pensa solo alle compilation "Pirata" di giochi per C64/Spectrum che venivano regolarmente vendute in edicola) ed i volumi qualitativi/quantitativi assai diversi da quelli attuali. Per me il paragone non ha molto senso.
Lo sviluppo della pirateria, inclusa quella audio/video, ha subito un impennata di recente, con la nascita del p2p e delle connessioni broad-band.
nessuno nega che sia così.
Ma non è un problema mio e soprattutto non è una giustificazione morale per riempire l' iPod di musica pirata.
La conosci la questione dei 3000 italiani chiamati a rimborsare una grossa penale per aver scaricato e condiviso un brano (tra l' altro "Minore") ?
Se la cosa prendesse piede a livello mondiale, stai sicuro che il fenomeno subirebbe una bella "frenata" ...
Non che io me lo auguri, sia ben chiaro, perchè ritengo che si sia usata un amano pesante per quelle 3000 persone.
Ma ad esempio trovo una grande idea il ban dal Live di Microsoft: ti impediscono di sfuttare un servizio, penalizzandoti pesantemente senza rovinarti.
Dovrebbero prendere esempio in tanti.
Si la conosco, c'è di mezzo una società svizzera, e la pena tremenda consisterebbe nel "Prometti di non farlo più e toglilo dalla condivisione"
Partiamo da un presupposto: l'amante della musica non ha problemi ad ascoltare musica da un "ipod".
L'amante dei film ha grossi problemi a guardare film sull'ipod.
Se non si è amanti, perchè si dovrebbero tenere 20 o più film in contemporanea sull'ipod? (lasciando peraltro liberi 70GB?)
Non dico che non sia divertente vedere un film, magari un pò leggerino, sull'ipod, ma lo fai una volta ogni tanto, e poi lo cancelli..
I video convertiti per ipod sono sui 20/30 MB, il tuo intero parco musicale, messo in video, occuperebbe meno di 10GB
Io mica voglio difendere o che la pirateria o l'illegalità, solo mi chiedo perchè esista e resista, e mi rispondo che a molti fa comodo (sony, apple, chi vuole tutto e gratis), per altri è un mancato introito, ma gli introiti che hanno derivano da i sopra citati, quindi l'equilibrio rimane immutato..
Non ho detto compagni uccidiamo le major.
Poi dal canto mio mi son deciso a non spendere più di 20€ a cd musicale, cercando come target 10€, e navigando nei vg usati stando sui 10/15€.
Dici che con l'avvento della banda larga il p2p è stato favorito? La banda larga non ha motivo di esistere senza p2p, soprattutto in italia, dove praticamente nessuno offre servizi che motivino la spesa mensile che diamo ai nostri isp (quanti di noi non hanno una flat?!).
@ced, quel capitolo inizia con: Esecuzioni Pubbliche..
Voglio farvi una domanda, ora che siamo ancora nel limbo dell'incertezza:
Se doveste scoprire che anche per una festa a casa vostra doveste pagare, alla prossima festa chiamereste per pagare o giudichereste questa tassa ingiusta e quindi non chiamereste?! :D
Quindi ricapitolando non sono io a dire panzane...uuhhmm....interessante.
Chissa' se qualcuno è ingrado di riconoscere quando è "arrogante".
Si la conosco, c'è di mezzo una società svizzera, e la pena tremenda consisterebbe nel "Prometti di non farlo più e toglilo dalla condivisione"
veramente gli hanno chiesto, anzi ingiunto, il pagamento di 330 euro PER UN SOLO BRANO CONDIVISO
Dici che con l'avvento della banda larga il p2p è stato favorito? La banda larga non ha motivo di esistere senza p2p, soprattutto in italia, dove praticamente nessuno offre servizi che motivino la spesa mensile che diamo ai nostri isp (quanti di noi non hanno una flat?!).
ennesima aberrazione dovuta al fatto che per qualcuno ormai la pirateria è giunta alla "Normalità" del quotidiano: per te la banda larga non ha motivo di esistere senza p2p (sono parole tue, eh).
Navigare con velocità, visualizzare contenuti audio/video in streaming, giocare on-line sono tutte attività LECITE e che rendono la banda larga NECESSARIA ed auspicabile.
Altrochè p2p ...
bob.malone
23-05-2007, 21:02
Dici che con l'avvento della banda larga il p2p è stato favorito? La banda larga non ha motivo di esistere senza p2p, soprattutto in italia, dove praticamente nessuno offre servizi che motivino la spesa mensile che diamo ai nostri isp (quanti di noi non hanno una flat?!).
ma il motore della banda larga non è di certo il P2P certo diciamo che lo favorisce però senza una connessione flat a banda larga come ti facevano notare ci sono migliaia di altre cose che poi fare.
CMQ daccordo ful fatto legale=legale e non morale:rolleyes:
a per inciso :rotfl: il motore del P2P è il porno:sofico:
ennesima aberrazione dovuta al fatto che per qualcuno ormai la pirateria è giunta alla "Normalità" del quotidiano: per te la banda larga non ha motivo di esistere senza p2p (sono parole tue, eh).
Navigare con velocità, visualizzare contenuti audio/video in streaming, giocare on-line sono tutte attività LECITE e che rendono la banda larga NECESSARIA ed auspicabile.
Altrochè p2p ...
Questa è la vera aberrazione. Criminalizzare il p2p. Come l'mp3.
Evidentemente tu non hai problemi economici, ma vieta l'uso del p2p (su quali basi poi?).
Prova a vedere quanti mantengono la flat in ITALIA.
Non ho detto che la banda larga non serve a niente, dico semplicemente che le offerte che abbiamo sono funzionali al fatto che possiamo scaricare contenuti, anche "piratando".
Visitare siti? audio/video in streaming? Che consumo di banda comporta questo genere di utilizzo?
Ma andiamo, per quel genere di utilizzo basta la naviga3..
Ps Non ha motivo di esistere è un'esasperazione, voglio solamente dire che molti, moltissimi di noi troverebbero sconveniente attivare una flat senza mai aprire emule, dc, torrent o quant'altro.
Le offerte che riceviamo da parte dei vari isp non avrebbero senso, così è meglio?! :D
Non vorrei che adesso venisse fuori che sono un promotore del 56k :fagiano:
Questa è la vera aberrazione. Criminalizzare il p2p. Come l'mp3.
Evidentemente tu non hai problemi economici, ma vieta l'uso del p2p (su quali basi poi?).
Prova a vedere quanti mantengono la flat in ITALIA.
e chi ha mai parlato di vietare il p2p ?!? :mbe:
Lungi da me un' idea simile ...
STai facendo tutto tu, nessuno criminalizza il p2p, che può avere usi leciti.
Tu hai scritto che la banda larga non ha ragione di esistere senza p2p. Questo è semplicemente falso.
Visitare siti? audio/video in streaming? Che consumo di banda comporta questo genere di utilizzo?
Ma andiamo, per quel genere di utilizzo mi basta la naviga3..
un qualsiasi contenuto streaming HD richiede da qualche decina a qualche centinaia (!!!) di mb. Senza banda larga non vai da nessuna parte.
Ormai anche il più stupido dei siti web contiene contenuti "pesanti" che rendono poco pratica la navigazione senza ADSL.
La banda larga non è funzionale solo al p2p, ma è una normale necessità odierna per sfruttare il web con profitto.
Navigare con velocità, visualizzare contenuti audio/video in streaming, giocare on-line sono tutte attività LECITE e che rendono la banda larga NECESSARIA ed auspicabile.
Altrochè p2p ...
Mi sembrava una contrapposizione tra attività lecite e auspicabili e p2p..
Forse non ci siamo capiti: è chiaro che più pesante è il sito e migliore si presume che possa essere, e maggiore deve essere la mia connessione, ma vuoi farmi credere che ti serve una 10Mbit/s o peggio ancora una 24Mbit/s?!
Già la 4 è più che sufficiente..
Si parla della nostra realtà, l'Italia, all'estero la banda larga è chiaramente un'altra cosa.
abellodenonna
23-05-2007, 21:18
Vabeh,,,,
Ci sono due correnti di pensiero diverse....
Per me le aziende che hanno stipulano contratti flat internet lo hanno fatto a braccetto col p2p.
Motivo principale per cui una persona ha l'abbonamento adsl internet.
Per scaricarsi musica,porno,giochi.
Poi se volete dire che l'utilizzo è per scaricarsi documentari a pagamento,liberi di farlo....:stordita:
abellodenonna
23-05-2007, 21:20
Vabeh,,,,
Ci sono due correnti di pensiero diverse....
Per me le aziende che hanno stipulano contratti flat internet lo hanno fatto a braccetto col p2p.
Motivo principale per cui una persona ha l'abbonamento adsl internet.
Per scaricarsi musica,porno,giochi.
Poi se volete dire che l'utilizzo è per scaricarsi documentari a pagamento,liberi di farlo....:stordita:
P.s.
Non penso che l'adsl sia stato diffuso in previsione di dover scaricare in futuro contenuti full-hd....
Dai,per favore....
Vabeh,,,,
Ci sono due correnti di pensiero diverse....
Per me le aziende che hanno stipulano contratti flat internet lo hanno fatto a braccetto col p2p.
Motivo principale per cui una persona ha l'abbonamento adsl internet.
Per scaricarsi musica,porno,giochi.
Poi se volete dire che l'utilizzo è per scaricarsi documentari a pagamento,liberi di farlo....:stordita:
P.s.
Non penso che l'adsl sia stato diffuso in previsione di dover scaricare in futuro contenuti full-hd....
Dai,per favore....
Quoto.
Parlando dell'Italia, ovvio :)
Mi sembrava una contrapposizione tra attività lecite e auspicabili e p2p..
Forse non ci siamo capiti: è chiaro che più pesante è il sito e migliore si presume che possa essere, e maggiore deve essere la mia connessione, ma vuoi farmi credere che ti serve una 10Mbit/s o peggio ancora una 24Mbit/s?!
Già la 4 è più che sufficiente..
Si parla della nostra realtà, l'Italia, all'estero la banda larga è chiaramente un'altra cosa.
io ho una 6 Mbit che soddisfa le mie necessità, pur non usando praticamente per nulla il p2p.
Ma se in futuro Fastweb permette il passaggio a 24 Mbit a prezzo ragionevole non vedo perchè rinunciarvi.
Già la 4 Mbit è sufficiente, dici ? Perchè, per te 4 Mbit non sono BANDA LARGA ???
io ho una 6 Mbit che soddisfa le mie necessità, pur non usando praticamente per nulla il p2p.
Ma se in futuro Fastweb permette il passaggio a 24 Mbit a prezzo ragionevole non vedo perchè rinunciarvi.
Già la 4 Mbit è sufficiente, dici ? Perchè, per te 4 Mbit non sono BANDA LARGA ???
Certo che lo è...forse non hai capito il significato del mio messaggio, che è peraltro identico al discorso dell'"Ipod" da 80GB
Una domanda personale che esula dal discorso che stiamo tenendo e non vuole essere provocatoria: una 20Mbit/s cosa ti permetterebbe di fare di diverso da una 6Mbit/s?!
Non avresti voglia di un'offerta vera, una 10/10 con ip pubblico 24H al giorno?!
Vabeh,,,,
Ci sono due correnti di pensiero diverse....
Per me le aziende che hanno stipulano contratti flat internet lo hanno fatto a braccetto col p2p.
Motivo principale per cui una persona ha l'abbonamento adsl internet.
Per scaricarsi musica,porno,giochi.
Poi se volete dire che l'utilizzo è per scaricarsi documentari a pagamento,liberi di farlo....:stordita:
P.s.
Non penso che l'adsl sia stato diffuso in previsione di dover scaricare in futuro contenuti full-hd....
Dai,per favore....
non so che dirvi: mi viene da pensare che siate così abituati a scaricare che per voi la normalità sia quella. Magari sbaglio, ma riportate sempre il discorso su quello ...
Io quasi tutti i giorni visito siti che offrono filmati HD di videogiochi (tipo le videoreview di IGN) o contenuti simili su altri argomenti di interesse più specificamente professionale.
Inoltre da sempre gioco on-line dove la banda larga è indispensabile.
Non esiste solo il porno (che comunque male non fa ed in certi ambiti non è lecito) ed il p2p ....
non so che dirvi: mi viene da pensare che siate così abituati a scaricare che per voi la normalità sia quella. Magari sbaglio, ma riportate sempre il discorso su quello ...
Io quasi tutti i giorni visito siti che offrono filmati HD di videogiochi (tipo le videoreview di IGN) o contenuti simili su altri argomenti di interesse più specificamente professionale.
Inoltre da sempre gioco on-line dove la banda larga è indispensabile.
Non esiste solo il porno (che comunque male non fa ed in certi ambiti non è lecito) ed il p2p ....
Veramente hai citato gli unici casi in cui si può utilizzare la banda larga senza il porno o p2p :D
E a mio parere hai trascurato un dettaglio: io ho parlato dell'inutilità della banda larga come offerte italiane, tu invece mi porti fastweb..sappiamo tutti il ratio di fastweb (1/1), e sappiamo ugualmente tutti il ratio Up/down di tutti gli altri isp..ovvero all'incirca 15/1
Una domanda personale che esula dal discorso che stiamo tenendo e non vuole essere provocatoria: una 20Mbit/s cosa ti permetterebbe di fare di diverso da una 6Mbit/s?!
Non avresti voglia di un'offerta vera, una 10/10 con ip pubblico 24H al giorno?!
la 20 Mbit mi permetterebbe di scaricare i video da 100 Mb nella metà del tempo.
Non mi cambia la vita, ma se il prezzo è ragionevole ...
Una 10/10 mi andrebbe anche meglio, ma non ho grandi necessità di upload e soprattutto non mi importa molto dell' IP pubblico.
Veramente hai citato gli unici casi in cui si può utilizzare la banda larga senza il porno o p2p :D
E a mio parere hai trascurato un dettaglio: io ho parlato dell'inutilità della banda larga come offerte italiane, tu invece mi porti fastweb..sappiamo tutti il ratio di fastweb (1/1), e sappiamo ugualmente tutti il ratio Up/down di tutti gli altri isp..ovvero all'incirca 15/1
gioco online e streaming video: questi sono gli utilizzi che fa un utente "Onesto" del web, se ha passione per i videogiochi (onesto è volutamente tra virgolette)
A te sembrerà strano, ma c' è anche gente che campa bene senza p2p ... :p
Ho tre computer, più due console, connesse al web tramite un access-point. Un programma di p2p l' ho installato solo su uno di questi e lo avvierò una volta al mese.
la 20 Mbit mi permetterebbe di scaricare i video da 100 Mb nella metà del tempo.
Non mi cambia la vita, ma se il prezzo è ragionevole ...
Una 10/10 mi andrebbe anche meglio, ma non ho grandi necessità di upload e soprattutto non mi importa molto dell' IP pubblico.
Da dove? No, perchè per farti un esempio sto provando a seguire la finale di champions dal sito della rai, e se ho culo vedo un fotogramma ogni 10, con audio fluido.
No max, c'è anche gente che il p2p neanche sa cosa voglia dire, ma io sto parlando di offerte commerciali, e perchè un'offerta esca sul mercato, deve essere prevista una (grande) richiesta.
Da dove? No, perchè per farti un esempio sto provando a seguire la finale di champions dal sito della rai, e se ho culo vedo un fotogramma ogni 10, con audio fluido.
No max, c'è anche gente che il p2p neanche sa cosa voglia dire, ma io sto parlando di offerte commerciali, e perchè un'offerta esca sul mercato, deve essere prevista una (grande) richiesta.
da me si vede benino (intanto il Milan ha vinto)
da me si vede benino (intanto il Milan ha vinto)
Certo, perchè tu hai l'unica adsl seria :)
E' questo che volevo dirti, per un utilizzo legale, le nostre adsl sono inutili (vabè dai, inadatte), così come le offerte.
abellodenonna
23-05-2007, 21:41
Max non uso p2p.
Ho tiscali gaming e gioco occasionalemnte online.
Ma internet,non per me,non per te,ma per gran parte della massa è PORNO e P2P.
Nessuno dice che è un bene.
Questo è quanto.
Certo, perchè tu hai l'unica adsl seria :)
E' questo che volevo dirti, per un utilizzo legale, le nostre adsl sono inutili (vabè dai, inadatte), così come le offerte.
beh, magari per uno streaming live serve una bella connessione, ma per contenuti streaming "differiti" (vedasi i video di cui parlavo sopra) una qualsiasi ADSL da 2 Mbit basta.
Così come per il gioco on-line.
Queste due cose per me già giustificano la spesa
Max non uso p2p.
Ho tiscali gaming e gioco occasionalemnte online.
Ma internet,non per me,non per te,ma per gran parte della massa è PORNO e P2P.
Nessuno dice che è un bene.
Questo è quanto.
Questo è innegabile, ma non per questo giusto.
La pirateria è globalmente diffusa ed in Italia impera, ma per me resta sbagliata nel principio.
Questo è innegabile, ma non per questo giusto.
La pirateria è globalmente diffusa ed in Italia impera, ma per me resta sbagliata nel principio.
Ma io ribadisco, non voglio negare l'esistenza di quella che ormai definiamo pirateria, né voglio minimizzara, solo ci tengo venga riconosciuto che in un mondo "ideale", moltissime offerte commerciali, prodotti, hardware e persino software non avrebbero motivo di esistere, non nelle condizioni in cui esistono
Cazz0, non sono mica l'avvocato della Pirati Associated :)
Ma io ribadisco, non voglio negare l'esistenza di quella che ormai definiamo pirateria, né voglio minimizzara, solo ci tengo venga riconosciuto che in un mondo "ideale", moltissime offerte commerciali, prodotti, hardware e persino software non avrebbero motivo di esistere, non nelle condizioni in cui esistono
Cazz0, non sono mica l'avvocato della Pirati Associated :)
Sai cos' è ? Partendo da ragionamenti come i tuoi, gente con meno scrupoli arriva a giustificare la pirateria.
Mi danno un servizio che sembra fatto apposta ? Ed io lo uso.
Mi vendono un iPod che contiene 8000 canzoni ? Ed io le scarico.
Vendono una console moddabile ? Ed io la hackero.
Ti assicuro che questo ragionamento la fanno in tanti, anche qui dentro.
abellodenonna
23-05-2007, 22:04
Sai cos' è ? Partendo da ragionamenti come i tuoi, gente con meno scrupoli arriva a giustificare la pirateria.
Mi danno un servizio che sembra fatto apposta ? Ed io lo uso.
Mi vendono un iPod che contiene 8000 canzoni ? Ed io le scarico.
Vendono una console moddabile ? Ed io la hackero.
Ti assicuro che questo ragionamento la fanno in tanti, anche qui dentro.
Il problema secondo me è che Tu vedi nele multinazionali una sorta di divinità etica quali non sono.
Direi che potrebbero definirsi tuttavia strateghe del marketing.
L'ipod lo hanno inventato per cosa?
Per metterci gli mp3 dei propri brani originali?
Eddai a MAX--- e su.......
Perchè ci dobbiamo prendere in giro tra utenti finali?
Il problema secondo me è che Tu vedi nele multinazionali una sorta di divinità etica quali non sono.
Direi che potrebbero definirsi tuttavia strateghe del marketing.
L'ipod lo hanno inventato per cosa?
Per metterci gli mp3 dei propri brani originali?
Eddai a MAX--- e su.......
Perchè ci dobbiamo prendere in giro tra utenti finali?
a me dei MOTIVI per cui hanno fatto l' iPOd, non potrebbe fregar di meno.
Anche le Case automobilistiche fanno auto da 200 Km/h per circolare su strade da 90 - 130 km/h : e allora ?
Io compro un iPod perchè mi serve un lettore mp3 con determinate caratteristiche, e lo uso nei limiti di quello che IO decido essere "lecito".
E se ci infilo dentro un brano "scaricato", ho il buon gusto di non andare in giro a dire "è giusto perchè i CD costano 40 euro".
Tutto qui.
abellodenonna
23-05-2007, 22:21
a me dei MOTIVI per cui hanno fatto l' iPOd, non potrebbe fregar di meno.
Anche le Case automobilistiche fanno auto da 200 Km/h per circolare su strade da 90 - 130 km/h : e allora ?
Io compro un iPod perchè mi serve un lettore mp3 con determinate caratteristiche, e lo uso nei limiti di quello che IO decido essere "lecito".
E se ci infilo dentro un brano "scaricato", ho il buon gusto di non andare in giro a dire "è giusto perchè i CD costano 40 euro".
Tutto qui.
Vebti pagine e stiamo dicendo le stesse identiche cose.
Il curioso è che io affronto il problema un pò più a monte e colpevolizzo prima le ditte,poi l'utente.
Tu vedi il risultato finale e colèevolizzi l'utente.
:)
I problemi però,imho, si risolvono alla radice .
;17241201']Quindi ricapitolando non sono io a dire panzane...uuhhmm....interessante.
Chissa' se qualcuno è ingrado di riconoscere quando è "arrogante".
Ok orecchie da mercante vedo:D
Vabhe' vado a letto felice e campione d'europa.:)
abellodenonna
23-05-2007, 22:49
;17242538']Ok orecchie da mercante vedo:D
Vabhe' vado a letto felice e campione d'europa.:)
Rieccolo.
L'hanno riesumato :mbe:
Godi.
:oink:
;17242538']Ok orecchie da mercante vedo:D
Vabhe' vado a letto felice e campione d'europa.:)
Scusa, a chi ti stai riferendo..fai i nomi, magari ti verrà risposto.
Allo stato attuale delle cose non c'è motivo di dire che non eri tu a dire panzanate, anzi, dalla telefonata fatta, ribadendo che la festa era in ambito privato, parrebbe risultare che avevi torto. Si sta aspettando di telefonare nuovamente, altro centralinista, altro regalo :)
killerfabber
24-05-2007, 00:09
non so che dirvi: mi viene da pensare che siate così abituati a scaricare che per voi la normalità sia quella. Magari sbaglio, ma riportate sempre il discorso su quello ...
Io quasi tutti i giorni visito siti che offrono filmati HD di videogiochi (tipo le videoreview di IGN) o contenuti simili su altri argomenti di interesse più specificamente professionale.
Inoltre da sempre gioco on-line dove la banda larga è indispensabile.
Non esiste solo il porno (che comunque male non fa ed in certi ambiti non è lecito) ed il p2p ....
Guada MAX che per giocare online non serve tanta "banda larga" , ma ping bassissimi.... cosa che più megabit non ti danno...
le videoreview di IGN in HD le scarico anche io (ovviamente previo abbonamente ad ign INSIDER) e ti dico che puoi metterne contemporaneamente a scaricare quante ne vuoi su un qualsiasi download manager cosa che rende una connessione fulminea quasi inutile.... io vorrei sapere uno che
ci deve fare con 24mbit (velocità cui accennavi prima) ???
Più in generale credo che una minima relazione tra queste mega bande e il p2p, o cmq sia la "SCENA" in generale deve pure esserci, altrimenti non si spiega questo proliferare di connessioni veloci (e mediocri), che lo vuoi ammettere o no, così come credo che molte persone, senza puntare il dito su nessuno, si vogliano nascondere dietro il loro monitor, mentendo pure a se stessi......
abellodenonna
24-05-2007, 01:10
Guada MAX che per giocare online non serve tanta "banda larga" , ma ping bassissimi.... cosa che più megabit non ti danno...
le videoreview di IGN in HD le scarico anche io (ovviamente previo abbonamente ad ign INSIDER) e ti dico che puoi metterne contemporaneamente a scaricare quante ne vuoi su un qualsiasi download manager cosa che rende una connessione fulminea quasi inutile.... io vorrei sapere uno che
ci deve fare con 24mbit (velocità cui accennavi prima) ???
Più in generale credo che una minima relazione tra queste mega bande e il p2p, o cmq sia la "SCENA" in generale deve pure esserci, altrimenti non si spiega questo proliferare di connessioni veloci (e mediocri), che lo vuoi ammettere o no, così come credo che molte persone, senza puntare il dito su nessuno, si vogliano nascondere dietro il loro monitor, mentendo pure a se stessi......
Asteriscone.
(non so come si mette).:mbe:
Scusa, a chi ti stai riferendo..fai i nomi, magari ti verrà risposto.
Allo stato attuale delle cose non c'è motivo di dire che non eri tu a dire panzanate, anzi, dalla telefonata fatta, ribadendo che la festa era in ambito privato, parrebbe risultare che avevi torto. Si sta aspettando di telefonare nuovamente, altro centralinista, altro regalo :)
Ma mi stai prendendo x il culo? Ma hai letto i miei interventi o devo riquotare altre 620 volte?
Mie affermazioni:
;17227872']Non deve essere un posto pubblico e/o soggetto a pagamento.
Io posso invitare a casa mia 200 persone e mettere cd senza pagare nulla.
;17229400']Qua la polemica non c'entra na sega... trovatemi 1 solo caso in cui un cittadino è stato multato dalla SIAE o dal corpo che ne fa le veci perchè ha messo su un cd a casa sua con 20 persone e mi metto a 90°.
Fino ad allora la polemica la fan altri...non certo io.
Risposta ufficiale data dalla SIAE:
Ho chiesto per quanto riguarda la musica.
Debbo fare una festa a COLLEFERRO con 80 persone.
Nessuno paga il biglietto.
Metto della musica.
Debbo pagare qualcosa anche se la festa non è a scopo di lucro?
RISPOSTA:
Fino a 100 perone paghi 130€ + iva
Per più di 100 persone paghi una cifra doppia.
:)
Anche per me una cosa del genere è assurda.
Ma l'Italia è piena di queste amenità.
Le leggi purtroppo non sono fatte dalla nostra logica o deduzione.....
:)
COLLEFERRO fino a prova contraria NON è il numero di appartamento di abellodenonna ma un paese.
Adesso riscrivi ancora che dico stronzate dai..
Guada MAX che per giocare online non serve tanta "banda larga" , ma ping bassissimi.... cosa che più megabit non ti danno...
Hei! Ma max è un ingegnerepilotaprogrammatore! Gliele vuoi spiegare a lui queste cose? : Ð
;17244191']Ma mi stai prendendo x il culo? Ma hai letto i miei interventi o devo riquotare altre 620 volte?
COLLEFERRO fino a prova contraria NON è il numero di appartamento di abellodenonna ma un paese.
Adesso riscrivi ancora che dico stronzate dai..
Vabè, se è la tua missione fartelo dire.. dici stronzate.
Non so se te ne sei accorto, ma è 80 pagine che discutiamo oramai se si debba pagare per una festa privata in casa. Perchè per tutto il resto è ovvio che si debba pagare.
specifica bene che si tratta di FESTA PRIVATA ed in una CASA, non in un locale.
E se ti confermano il balzello, mandali pure a quel paese da parte mia ... :D
Gliel'ho ribadito 20 volte ,fidati.....
cmq sia è veramente una cosa ridicola.
Dopodichè puoi prendere il telefono e chiamare, non è un 899 e qui non siamo alla Plasmon
Vabè, se è la tua missione fartelo dire.. dici stronzate.
Non so se te ne sei accorto, ma è 80 pagine che discutiamo oramai se si debba pagare per una festa privata in casa. Perchè per tutto il resto è ovvio che si debba pagare.
Dopodichè puoi prendere il telefono e chiamare, non è un 899 e qui non siamo alla Plasmon
Non so' se la tua missione è fare il ridicolo o no, ma se non te ne sei accorto son 5 pagine che quoto i miei interventi e nonostante la SIAE ha confermato le mie parole qua qualcuno mi ha dato del panzanaro.
Ora, se non ci vedi vai dall'oculista, qua non siamo alla Protezione Civile.
;17246593']Non so' se la tua missione è fare il ridicolo o no, ma se non te ne sei accorto son 5 pagine che quoto i miei interventi e nonostante la SIAE ha confermato le mie parole qua qualcuno mi ha dato del panzanaro.
Ora, se non ci vedi vai dall'oculista, qua non siamo alla Protezione Civile.
Campione d'europa, potresti esibire il passaggio in cui la siae ha confermato le tue parole?
Hai parlato con la signorina siae ho lo hai dedotto tu?
E' proprio perchè son 5 pagine che ti quoti senza portare elementi nuovi al dialogo che i tuoi interventi risultano fuori luogo
E poi perdonami, la mia battuta era oggettivamente/qualitativamente migliore* :D
*Tono disteso
bob.malone
24-05-2007, 10:44
"mhhh secondo me qui non cavate un ragno dal buco, proseguendo cosi, io dico di passare alla viuuulenza fisica, io mi propongo come alibratore:D , però prima mi servono le foto di tutti quelli coinvolti per valutarne le condizioni fisiche e le possibilità di successo"
tutto questo ironicamente per dire:
Ma vi sembra il caso di offendervi per cose del genere????
ma non avete niente di meglio da fare???
a me sembra che le varie correnti di pensiero siano state esposte e che nessuno si muovera di un passo verso l'altro.
qmq secondo me chi ha scritto legale=legale, morale (giusto???) è un'altro discorso, ha centrato in pieno la disputa delle 20 pagine di discussione.
"mhhh secondo me qui non cavate un ragno dal buco, proseguendo cosi, io dico di passare alla viuuulenza fisica, io mi propongo come alibratore:D , però prima mi servono le foto di tutti quelli coinvolti per valutarne le condizioni fisiche e le possibilità di successo"
tutto questo ironicamente per dire:
Ma vi sembra il caso di offendervi per cose del genere????
ma non avete niente di meglio da fare???
a me sembra che le varie correnti di pensiero siano state esposte e che nessuno si muovera di un passo verso l'altro.
qmq secondo me chi ha scritto legale=legale, morale (giusto???) è un'altro discorso, ha centrato in pieno la disputa delle 20 pagine di discussione.
Ma si, per quanto mi riguarda adesso sto scherzando, non capisco perchè [?] debba dire che ha ragione, quando per il momento i fatti sembrano dargli torto, e stiamo poco a poco prendendo coraggio e chiamando per chiarire la situazione :D
Essere fermati dai carabinieri ti lascia un senso di disagio anche se non hai fatto niente di male, figurati se chiami tu :D
Grazie, l'ho detto io :)
Rinuncio, non ho piu' forze;)
;17247435']Rinuncio, non ho piu' forze;)
ora le parole e argomentazioni si chiamano "forze" :rotfl::sbonk::rotfl::sbonk::rotfl::sbonk:
Guada MAX che per giocare online non serve tanta "banda larga" , ma ping bassissimi.... cosa che più megabit non ti danno...
vero fino ad un certo punto.
Serve comunque la banda larga per giocare, una ISDN non basta. Poi è chiaro che, NELL' AMBITO DELLA BANDA LARGA, avere 20 mbit ma pingare 30 è peggio che averne 4 mbit ma pingare 15.
Ma sempre di banda larga parliamo ...
io vorrei sapere uno che ci deve fare con 24mbit (velocità cui accennavi prima) ???
se leggi bene quanto ho scritto sopra, io ho detto che i miei attuali 6 Mbit vanno benissimo, ma se mi offrono 24 Mbit pagando solo 50 euro "una tantum", a parità di abbonamento, mi sembra sciocco rinunciarvi ...
Più in generale credo che una minima relazione tra queste mega bande e il p2p, o cmq sia la "SCENA" in generale deve pure esserci, altrimenti non si spiega questo proliferare di connessioni veloci (e mediocri), che lo vuoi ammettere o no, così come credo che molte persone, senza puntare il dito su nessuno, si vogliano nascondere dietro il loro monitor, mentendo pure a se stessi......
concordo sulla prima parte, c' è senza dubbio ANCHE una relazione tra il p2p ed il proliferare di banda più larga. Io ho iniziato il discorso perchè qualcuno ha scritto che LA BANDA LARGA HA RAGIONE DI ESISTERE SOLO PER IL P2P.
Rileggiti bene le ultime pagine di discussione.
La seconda parte del tuo discorso invece , anche se fai "il vago", mi fa solo incazzare: ogni volta che qualcuno esprime una sorta di "condanna" alla pirateria, salta su della gente (non solo tu, che l' hai fatto in modo più sottile) a darti dell' ipocrita e del moralista. Ormai viviamo in tempi in cui se hai dei valori e rispetti le regole, sei un fesso oppure un bugiardo :rolleyes:
SOno schifato .... :rolleyes:
Hei! Ma max è un ingegnerepilotaprogrammatore! Gliele vuoi spiegare a lui queste cose? : Ð
davvero comico ... :stordita:
A parte che le tre cose non si escludono tra loro, l' ultima l' ho lasciata ormai da qualche anno. Non soffrendo però di alzheimer precoce, ancora qualcosina sull' argomento credo di poterla dire ...
concordo sulla prima parte, c' è senza dubbio ANCHE una relazione tra il p2p ed il proliferare di banda più larga. Io ho iniziato il discorso perchè qualcuno ha scritto che LA BANDA LARGA HA RAGIONE DI ESISTERE SOLO PER IL P2P.
Rileggiti bene le ultime pagine di discussione.
L'ho scritto io, e credo di aver ampliamente spiegato il significato di quella frase, che non è un attacco alla banda larga, bensì alle offerte proposte ai cittadini italiani (derivanti, ovviamente, dall'uso che si pensa possano farne della banda larga). In Italia la banda larga, senza p2p, sarebbe ancora un lusso che molti non penserebbero neanche a concedersi. Pensando invece "massì, scarico 3-4 film, qualche album, ed è come se rientrassi nelle spese, e poi ho la banda larga", si attivano su tutto il territorio abbonamenti flat.
Se vogliamo capire i concetti espressi-ripeto- ampliamente, non fingiamo di non capire per attaccarci a strade che sono già state scartate.
Se per te scaricarti le demo o le review HD dei giochi giustifica una spesa mensile di una 6MB son contento per te, io stavo cercando di analizzare la situazione in italia, che è composta anche della tua storia, ma non è la tua storia. E tu max, utente FW, utente mac, utente amd, utente centrino, utente ps3 e xbox360, sei una minoranza. Fortunata.
se gliene può importare a qualcuno la mia 12/1mbit pompa da paura :sofico: Tiscali rulez nella mia zona :O :O :O
killerfabber
24-05-2007, 18:30
Asteriscone.
(non so come si mette).:mbe:
e che vor dì???:confused:
e che vor dì???:confused:
Credo volesse dire "Concordo pienamente con quanto ha testè scritto l'utente di cui sopra" :sofico:
Piuttosto, cosa vuol dire che non sai come si fa l'asterisco?! :D
davvero comico ... :stordita:
A parte che le tre cose non si escludono tra loro, l' ultima l' ho lasciata ormai da qualche anno. Non soffrendo però di alzheimer precoce, ancora qualcosina sull' argomento credo di poterla dire ...
Ti stavo difendendo! :Ð Ho pensato:" Vuoi che max durante i suoi studi per diventare ingegnere e pilota e programmatore non abbia imparato che la latenza non è proporzionale all'ampiezza di banda?"
Cliccate su dimensione e scegliete 7.
Tra i due size mettete *.
Ecco fatto:
*
Ti stavo difendendo! :Ð Ho pensato:" Vuoi che max durante i suoi studi per diventare ingegnere e pilota e programmatore non abbia imparato che la latenza non è proporzionale all'ampiezza di banda?"
mi pare di averla spiegata ampiamente sopra la questione sulla latenza e bandwidth.
Puoi parlare di latenza solo comunque all' INTERNO della banda larga, altrimenti non ha neppure senso.
Per il resto stai continuando a fare battute che puntano solo al flame senza nulla aggiungere al discorso ...
PS: un ingegnere ed un programmatore coincidono se la materia è "Ingegneria Informatica" ....
Puoi parlare di latenza solo comunque all' INTERNO della banda larga, altrimenti non ha neppure senso.
Ma che vuol dire?
Provando a interpretarlo ti posso rispondere che la latenza era gia un problema prima che diventasse necessaria la banda larga, ma ovviamente lo saprai
PS: un ingegnere ed un programmatore coincidono se la materia è "Ingegneria Informatica" ....
Urca, questa non me l'aspettavo proprio!
giacomo_uncino
24-05-2007, 21:50
se a qualcuno interessa andare oltre i luoghi comuni, dell'una e dell'altra parte, consiglio di leggere Cultura Libera di Lawrence Lessing
http://www.liberliber.it/biblioteca/l/lessig/cultura_libera/html/testo.htm#presentazione
"Dove ci sta portando l'enfasi sui diritti di proprietà intellettuale.
Le nuove tecnologie cambiano completamente le dimensioni del problema, rispetto ai tempi del "diritto d'autore": non solo nel campo dell'informatica o dell'editoria tradizionale, ma in tutto il mondo dell'entertainment, dello spettacolo e in quelli, per il momento forse meno "visibili", dell'ingegneria genetica e delle biotecnologie.
Fra chi vuole proteggere tutto (difendendo interessi acquisiti) e chi vorrebbe tutto "libero", Lessig ha una posizione articolata e profonda, in equilibrio fra anarchia e controllo: difende l'idea di un creative commons, uno spazio pubblico di libertà, ed è a favore di licenze limitate, in cui non "tutti", ma solo "alcuni diritti" sono riservati."
Ormai viviamo in tempi in cui se hai dei valori e rispetti le regole, sei un fesso oppure un bugiardo :rolleyes:
SOno schifato .... :rolleyes:
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo sono anche quelli che predicano bene e razzolano male a creare queste situazioni :) E' chiaro che sparare alla cieca è piuttosto sciocco, ma giusto per la cronaca ti posso assicurare che qui dentro di gente che passa il tempo a fare la morale e poi di nascosto usa warez ce n'è diversa. Chiaramente non faccio i nomi, ma in tutti questi anni ho visto più volte alcuni utenti atteggiarsi da intransigenti paladini della giustizia e poi, in altre sezioni, in commenti su thread non riguardanti la pirateria o in altri forum, tradirsi e ammettere di avere questo o quel programma/gioco/album warez, certe volte anche con vari ":asd:" e battute cretine al seguito :)
Se quelli che citi tu sono semplicemente sciocchi che parlano a sproposito, questi di cui parlo io sono veri e propri ipocriti vigliacchi :)
P.S.
per tutti: io cerco di intervenire il minimo indispensabile, ma se continuate così e poi arriva all'improvviso una gragnuola di sospensioni dopo hai voglia a mandarmi PVT piagnucolosi...
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo sono anche quelli che predicano bene e razzolano male a creare queste situazioni :) E' chiaro che sparare alla cieca è piuttosto sciocco, ma giusto per la cronaca ti posso assicurare che qui dentro di gente che passa il tempo a fare la morale e poi di nascosto usa warez ce n'è diversa. Chiaramente non faccio i nomi, ma in tutti questi anni ho visto più volte alcuni utenti atteggiarsi da intransigenti paladini della giustizia e poi, in altre sezioni, in commenti su thread non riguardanti la pirateria o in altri forum, tradirsi e ammettere di avere questo o quel programma/gioco/album warez, certe volte anche con vari ":asd:" e battute cretine al seguito :)
Se quelli che citi tu sono semplicemente sciocchi che parlano a sproposito, questi di cui parlo io sono veri e propri ipocriti vigliacchi :)
P.S.
per tutti: io cerco di intervenire il minimo indispensabile, ma se continuate così e poi arriva all'improvviso una gragnuola di sospensioni dopo hai voglia a mandarmi PVT piagnucolosi...
Vero, come spesso però molti capiscono una cosa per un'altra. Spesso vedo commenti che non vogliono fare la morale in senso stretto, non di paladini del giusto, ma di evitare di trovare scusanti alla pirateria, quando l'unica è la comodità e non quello che molti indicano come forma di protesta, o amenità varie.
Se poi , per mancanza di argomentazioni o per non voler in effetti ammetterlo, si tende ad additare questi come "Ipocriti che vengono a fare i paladini ma sotto sotto hanno warez" , a questo punto oltre ad essere una visione molto limitata dell'argomentazione, si crea ulteriore polemica che parte da una base completamente errata.
PS: cosa intendi con pvt piagnucolosi ?
PS: cosa intendi con pvt piagnucolosi ?
Lui è un mod, sospende una persona, un pvt piagnucoloso potrebbe essere: "ma perche mi hai sospeso io non ho fatto niente buahhh" :)
PS: cosa intendi con pvt piagnucolosi ?
Intendo che nel 99% dei casi anche se qualcuno viola palesemente il regolamento, quando lo sospendo non ce la fa proprio a resistere e mi manda PVT dove si lamenta di questo e quell'altro... :)
Comunque no, le persone di cui parlo non rientrano nell'esempio che hai fatto. Fidati ;)
abellodenonna
25-05-2007, 10:16
Intendo che nel 99% dei casi anche se qualcuno viola palesemente il regolamento, quando lo sospendo non ce la fa proprio a resistere e mi manda PVT dove si lamenta di questo e quell'altro... :)
Beh,io mica mi lamento,ti insulto.
Ben diverso.....
bob.malone
25-05-2007, 10:19
Beh,io mica mi lamento,ti insulto.
Ben diverso.....
:eek:
lol
abellodenonna
25-05-2007, 10:26
:eek:
lol
Scherzavo....
Comunque sia le mie sosospensioni sono sempre "motivate" (se mi fanno la grazia di motivarle) da una mentalità prettamente burocrata e molto infantile imho.
Si tutela chi dice panzane come prima e si punta il dito su chi glelo fa capire con veemenza.
Perchè in questa sezione,come in questo thread, si può propagandare ignoranza e un'ARROGANTE disinformazione denigrando chi dissente,pur se ha ragione.
Non sospendono mica queste persone.
Sospendono me che gli do dei coglioni.
Un insulto in situazioni simili mi sembra più che lecito.
Ci manca pure che non possa dissentire....:mbe:
Scherzavo....
Beh,le mie sosospensioni sono sempre "motivate" (se motivate) da una mentalità prettamente burocrata e molto infantile imho.
Ci manca pure che non possa dissentire....:mbe:
Ecco adesso stai facendo contestazione su operato del mod/regolamento in pubblico, quindi se continui ti sospendo, da regolamento. Più semplice di così... :)
Ecco adesso stai facendo contestazione su operato del mod/regolamento in pubblico, quindi se continui ti sospendo, da regolamento. Più semplice di così... :)
mi sa che era questo l'atteggiamento a cui lui si riferiva sopra sai? :rolleyes:
abellodenonna
25-05-2007, 10:43
Ecco adesso stai facendo contestazione su operato del mod/regolamento in pubblico, quindi se continui ti sospendo, da regolamento. Più semplice di così... :)
Procedi pure...;)
Non so se ti accordi che sei tu a cominciare ogni santa volta il flame con i tuoi vari P.S. ;)
Il fatto del "venire a piangere" te lo potevi tranquillamente risparmiare....
Ma pur di creare il flame che TU puoi rigirarti come ti pare.......
Un bacio.
Scherzavo....
Comunque sia le mie sosospensioni sono sempre "motivate" (se mi fanno la grazia di motivarle) da una mentalità prettamente burocrata e molto infantile imho.
Si tutela chi dice panzane come prima e si punta il dito su chi glelo fa capire con veemenza.
Perchè in questa sezione,come in questo thread, si può propagandare ignoranza e un'ARROGANTE disinformazione denigrando chi dissente,pur se ha ragione.
Non sospendono mica queste persone.
Sospendono me che gli do dei coglioni.
Un insulto in situazioni simili mi sembra più che lecito.
Ci manca pure che non possa dissentire....:mbe:
Da un lato posso capire, i mod sono 2 per area, e non possono seguire tutta la discussione, soprattutto quelle belle lunghe. Allora che succede, quando vengono chiamati con segnalazioni, devono prendere provvedimenti, e posso capire che non leggendosi tutta la matassa di pagine ci si basi solo su ultime conversazioni e scambi di battute. Ciò non toglie che cosi non dico che vengono sospesi solo "innocenti", ci mancherebbe, ma che un qualsiasi dialogo è formato da almeno due persone, e a questo punto, o tutti o nessuno. Perchè come tu stesso dici può dar fastidio molto di più frasi che sottointendono lo sfottio che uno parola diretta.
Insomma: arbitro fischia, due cartellini rossi e a casa. ;)
bob.malone
25-05-2007, 10:49
bhe su se ci pensi uno che spara cavolate non viola il regolamente, uno che offende un'altro utente si quindi è chiaro chi dei due incorrera in sansioni
mi sa che era questo l'atteggiamento a cui lui si riferiva sopra sai? :rolleyes:
Non è nessun atteggiamento, è far rispettare il regolamento come scritto nero su bianco.
Scherzavo....
Comunque sia le mie sosospensioni sono sempre "motivate" (se mi fanno la grazia di motivarle) da una mentalità prettamente burocrata e molto infantile imho.
Si tutela chi dice panzane come prima e si punta il dito su chi glelo fa capire con veemenza.
Perchè in questa sezione,come in questo thread, si può propagandare ignoranza e un'ARROGANTE disinformazione denigrando chi dissente,pur se ha ragione.
Non sospendono mica queste persone.
Sospendono me che gli do dei coglioni.
Un insulto in situazioni simili mi sembra più che lecito.
Ci manca pure che non possa dissentire....:mbe:
E' un discorso che abbiamo già fatto tante volte, ma ti ripeto che il regolamento dice che il tuo insulto non è giustificato in nessun caso, e nemmeno la contestazione pubblica. Nonostante tu sia plurisospeso in diverse sezioni sembra che non ti entri in testa, quindi 10gg. contando la pluri-recidività :)
Ora basta ot per piacere :)
massimo78
25-05-2007, 11:05
aspetta, perchè se tu mi passi da una "giustificazione" (in qualche modo) della pirateria dovuta ai prezzi alti dei giochi (indiscutibilmente vero) ad un discorso ben più condivisibile sul mercato dell' usato, la questione cambia radicalmente.
Consideri giustificabile un prezzo di 25 euro ? Il problema è che oggettivamente i vg non possono costare così poco, almeno se vogliamo comunque avere qualche capolavoro (che poi ci sia spazzatura venduta a 69 euro è vero, ma basta lasciarla sullo scaffale ...).
QUindi bisogna mettersi l' animo in pace ed accettare l' idea che difficilmente il prezzo potrebbe stare sotto i 35-40 euro per garantire comunque i guadagni alle sw house (che opera di beneficenza non sono).
A questo punto tutti noi possiamo sperare in questo calo di prezzi, ma come fare ad imporlo ? L' unico sistema sarebbe non acquistare finchè non scendono, ma stai pur certo che all' uscita del prossimo gioco tutti si tufferanno all' acquisto a 65 euro, quindi che ne parliamo a fare ?
Però il problema è che questo discorso si dissocia completamente dalla questione "pirateria". Finchè scaricare resterà così semplice e "sicuro", chi finora si è scaricato l' impossibile, continuerebbe a farlo anche se i giochi costassero 35 euro.
La mossa di M$ è un primo "tentativo" di combattere la cosa alla radice: ecco scaricare e moddare non è più "così sicuro", visto che ti bannano la console dal Live. QUalcuno adesso ci farà un pensierino prima di flashare la console, e questo è già un primo concreto passo.
Certo se una volta raggiunto il risultato di abbassare il tasso di pirateria (ammesso che sia possibile) i prezzi rimanessero così elevati, ci sarebbe da fare davvero un' opera collettiva di boicottaggio: giochi lasciati sullo scaffale fino a che non scendono di prezzo.
Ma quanti sarebbero disposti a farlo ?
Il discorso è semplicissimo ed è stato sempre quello che ho sostenuto.
Io (Massimo) sono disposto a pagare un gioco al massimo 25 euro (in casi molto rari posso anche spendere di + ma devo essere certo che il gioco li valga).
Ho modificato la mia xbox per evitare di vedermi esplodere gli originali pieni di graffi come è capitato a molti fin ora (perchè non intendo ricomprarli).
Infine, con i prezzi che i ci sono in giro, trovo NORMALE che la gente modifichi le console e giochi con i masterizzati invece che spendere un patrimonio per acquistare gli originali senza sapere se valgano il prezzo che li hanno pagati.
Lo trovo normale perchè in Italia a differenza degli altri paesi del mondo (quindi Giappone , USA , e Europa nella fatti specie) siamo un paese di sottopagati, e salvo alcuni rari casi prendiamo stipendi che sono la META' se non un terzo di quelli che vengono dati all'estero ( questa è la ragione per cui se l'economia di un paese va male va male tutto il resto ).
Per tanto la causa della pirateria per come la vedo io è anche questa, se la gente ha pochi soldi tende di più a evadere.
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo sono anche quelli che predicano bene e razzolano male a creare queste situazioni :) E' chiaro che sparare alla cieca è piuttosto sciocco, ma giusto per la cronaca ti posso assicurare che qui dentro di gente che passa il tempo a fare la morale e poi di nascosto usa warez ce n'è diversa. Chiaramente non faccio i nomi, ma in tutti questi anni ho visto più volte alcuni utenti atteggiarsi da intransigenti paladini della giustizia e poi, in altre sezioni, in commenti su thread non riguardanti la pirateria o in altri forum, tradirsi e ammettere di avere questo o quel programma/gioco/album warez, certe volte anche con vari ":asd:" e battute cretine al seguito :)
Se quelli che citi tu sono semplicemente sciocchi che parlano a sproposito, questi di cui parlo io sono veri e propri ipocriti vigliacchi :)
Quoto
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo sono anche quelli che predicano bene e razzolano male a creare queste situazioni :) E' chiaro che sparare alla cieca è piuttosto sciocco, ma giusto per la cronaca ti posso assicurare che qui dentro di gente che passa il tempo a fare la morale e poi di nascosto usa warez ce n'è diversa. Chiaramente non faccio i nomi, ma in tutti questi anni ho visto più volte alcuni utenti atteggiarsi da intransigenti paladini della giustizia e poi, in altre sezioni, in commenti su thread non riguardanti la pirateria o in altri forum, tradirsi e ammettere di avere questo o quel programma/gioco/album warez, certe volte anche con vari ":asd:" e battute cretine al seguito :)
Se quelli che citi tu sono semplicemente sciocchi che parlano a sproposito, questi di cui parlo io sono veri e propri ipocriti vigliacchi :)
vedi, io condivido in gran parte il discorso di Ced.
SI tende spesso a dare del "Moralizzatore" a chi sottolinea l' ovvietà illegale=sbagliato.
Tu parli di gente che predica bene e razzola male, io non ho prove e quindi posso parlare solo PER ME.
Ma è il discorso di fondo che non riesco a fare capire. La pirateria per me è sbagliata, ma questo NON SIGNIFICA che io non ne abbia fatto uso, come ho scritto diverse volte. Ho utilizzato Office pirata ed anche Photoshop. Qualche film (ma proprio pochi perchè non sopporto i divx) e qualche brano musicale.
Il discorso è che non ADDUCO ALCUNA GIUSTIFICAZIONE a tali atti: era sbagliato e l' ho fatto cosciente del fatto che fosse illegale.
Se mi avesse beccato la Finanza e rifilato 300 euro di multa, la pagavo zitto e mosca, senza venire a piangere sul forum ...
Eppure ne avrei ben donde, visto che il 99% di quello che c' è in casa mia (audio/video/giochi) è perfettamente originale e ci spendo migliaia e migliai di euro all' anno.
Quanto dico è solo questo: ognuno faccia quello che vuole, prendendosene la responsabilità, ma poi non pianga ...
Ciò che non sopporto è il tentativo di "Giustificare" se stessi nell' atto di commettere un atto illecito.
Credi sia sbagliato ?
Il discorso è semplicissimo ed è stato sempre quello che ho sostenuto.
Io (Massimo) sono disposto a pagare un gioco al massimo 25 euro (in casi molto rari posso anche spendere di + ma devo essere certo che il gioco li valga).
bene quindi le basi sono un pò diverse. Dal tuo discorso iniziale avevo compreso che per TE un gioco dovesse costare 25 euro.
Però ti dovrai mettere cmq l' animo in pace perchè la maggior parte dei giochi non potrebbe MAI costare 25 euro, quindi devi ricorrere all' usato.
Ho modificato la mia xbox per evitare di vedermi esplodere gli originali pieni di graffi come è capitato a molti fin ora (perchè non intendo ricomprarli).
e questa se permetti mi sembra una cosa discutibile.
Ascolta, nel 90% dei casi io non crederei MAI ad una scusa del genere e risponderei con un "ma a chi la vuoi dare a bere ?".
Uno spende soldi, modifica la console e poi si compra i giochi originali e ne fa un backup.
Però voglio crederti, in via ipotetica, e proseguire il discorso.
Facendo la mod sapevi a cosa andavi incontro, sapevi benissimo che M$ non ammette la modifica e l' utilizzo delle copie di backup (è scritto nell' EULA) e che quindi in linea teorica potevi andare incontro a "penalizzazioni" puntualmente arrivate.
Infine, con i prezzi che i ci sono in giro, trovo NORMALE che la gente modifichi le console e giochi con i masterizzati invece che spendere un patrimonio per acquistare gli originali senza sapere se valgano il prezzo che li hanno pagati.
e questo invece, a differenza di quanto sopra, è un discorso che non sta ne in cielo ne in terra.
I prezzi sono alti ? Non compri il gioco e basta. Non ti ha ordinato il medico di giocare. Campi lo stesso.
Oppure attendi due-tre mesi e lo prendi usato al prezzo che vuoi.
Non sai se il gioco vale il prezzo ? Non viviamo più nella preistoria, ci si può informare. Ci sono le review, le video-review, le demo, le riviste in edicola con demo .... non c' è la certezza di soddisfare i propri gusti, ma quasi.
Il discorso l' ho fatto prima con le auto: vanno a 200 km/h, è NORMALE che la gente ci vada e si ammazzi. Ma neppure per sogno !
Lo trovo normale perchè in Italia a differenza degli altri paesi del mondo (quindi Giappone , USA , e Europa nella fatti specie) siamo un paese di sottopagati, e salvo alcuni rari casi prendiamo stipendi che sono la META' se non un terzo di quelli che vengono dati all'estero ( questa è la ragione per cui se l'economia di un paese va male va male tutto il resto ).
possiamo essere d' accordo su tutti i discorsi sociali che vuoi, ma se nel bilancio familiare la console non c' entra, non ce la fai entrare per forza. NOn è un bene di prima necessità.
Con un discorso simile potresti giustificare qualsiasi illegalità.
Per tanto la causa della pirateria per come la vedo io è anche questa, se la gente ha pochi soldi tende di più a evadere.
può essere, certo, ma questo non la giustifica in alcun modo, non credi ?
kenjcj2000
25-05-2007, 11:28
scagli la prima pietra chi è senza peccato :)
credo ci sia differenza fra chi scarica il 2% di quello che gioca e chi invece scarica il 90%........
sono scorrette entrambe ma molto diverse x me......
aggiorno questo mio messaggio portando un esempio.... tempo fà uscito un gioco x PC che se non erro si chiamava SYCRED (na roba del genere) bene..... aveva la mastodontica cifra di 19.90 oppure di 29.90 di dieci miei conoscenti sette lo avevano scaricato..... è un fatto di Cultura a mio parere
massimo78
25-05-2007, 12:19
sorry max t'avevo risposto con un post articolato, tuttavia li browser si è piantato.
adesso di riscrivere tutt ono nmi va dopo semmai con calma da casa ti rispondo a tutto
sorry max t'avevo risposto con un post articolato, tuttavia li browser si è piantato.
adesso di riscrivere tutt ono nmi va dopo semmai con calma da casa ti rispondo a tutto
con firefox se ti si pianta puoi riaprire la sessione precedente e ritrovi il tuo post perfettamente conservato.. basta che aspetti un po'.
massimo78
25-05-2007, 12:42
con firefox se ti si pianta puoi riaprire la sessione precedente e ritrovi il tuo post perfettamente conservato.. basta che aspetti un po'.
sto su un server di posta ed è gia tanto se ho una tastiera :asd:
Il discorso è semplicissimo ed è stato sempre quello che ho sostenuto.
Io (Massimo) sono disposto a pagare un gioco al massimo 25 euro (in casi molto rari posso anche spendere di + ma devo essere certo che il gioco li valga).
Ho modificato la mia xbox per evitare di vedermi esplodere gli originali pieni di graffi come è capitato a molti fin ora (perchè non intendo ricomprarli).
Infine, con i prezzi che i ci sono in giro, trovo NORMALE che la gente modifichi le console e giochi con i masterizzati invece che spendere un patrimonio per acquistare gli originali senza sapere se valgano il prezzo che li hanno pagati.
Lo trovo normale perchè in Italia a differenza degli altri paesi del mondo (quindi Giappone , USA , e Europa nella fatti specie) siamo un paese di sottopagati, e salvo alcuni rari casi prendiamo stipendi che sono la META' se non un terzo di quelli che vengono dati all'estero ( questa è la ragione per cui se l'economia di un paese va male va male tutto il resto ).
Per tanto la causa della pirateria per come la vedo io è anche questa, se la gente ha pochi soldi tende di più a evadere.
Che in italia siamo sottopagati non c'è dubbio, ma il discorso è sempre lo stesso, è quasi un cane che si morde la coda.
Non discuto se sia "giusto" o "ingiusto", ma semplicemente che se per te, come anche per me ma per tutti, un prezzo non "giusto" ma che posso permettermi sono 25 euro, benissimo, esistono giochi venduti a quel prezzo. E' questo il discorso base che continuo a ripetere in 3 thread ormai. Quindi non è "normale" che la gente modifica *perchè* i prezzi sono alti, perchè i prezzi alti si trovano in tutte le categorie, ma non tutto è possibile ottenerlo in maniera *facile* , *veloce* , *sicura* come quella della pirateria software.
La modifica , o scaricare comunque sofware piratato, si fa perchè :
-è semplice
-è economico
-non è rischioso.
Quindi se mi dice : prezzi alti , rispondo non è vero (e dimostro).
Se uno (come bob.malone) mi dice:
io ho diverse console e un PC a casa e devo dire che la mia parta la faccio un paio di anni fà ho modificato una PSP non perchè gli UMD costassero tanto o perchè la mettevo in quel posto a una multinazionale, soltanto perchè non tiravo fuori i soldi per i giochi e me li scaricavo gratis.
concordo, perchè fondamentalmente è quello.
aggiorno questo mio messaggio portando un esempio.... tempo fà uscito un gioco x PC che se non erro si chiamava SYCRED (na roba del genere) bene..... aveva la mastodontica cifra di 19.90 oppure di 29.90 di dieci miei conoscenti sette lo avevano scaricato..... è un fatto di Cultura a mio parere
Sacred, e costava 19,90 euro.
Eppure lo trovi sul Mulo e l' hanno scaricato in tanti. E' proprio un fatto di cultura ... sbagliata
vedi, io condivido in gran parte il discorso di Ced.
SI tende spesso a dare del "Moralizzatore" a chi sottolinea l' ovvietà illegale=sbagliato.
Come SI tende a dare del paladino a chi dice legale=non per forza morale
Questo non vuol dire che l'uno è un vigliacco e l'altro un paracul0, senz'altro all'interno delle 2 "fazioni" c'è qualche infiltrato, ovvio.
tralasciando il fatto che a me non sembra un'ovvietà illegale=sbagliato :) legale=lo puoi fare, illegale=no. Lascia stare giusto o sbagliato, quello lascialo ai legislatori e al Papa
Pur riconoscendo il pensiero un pò birichino che sta dietro al prodotto, e usando metodi illegali per sfruttarlo appieno, non vuol dire che ne faccio una questione morale. Posso semplicemente essere uno stronz0 che però si è accorto del giochino.
Max capisco che se compri tutto originale, paghi tutto, rispetti le regole, e poi ti vedi un bimbo qualsiasi che facendo il furbo ottiene "quasi" le stesse cose che hai tu, per di più spacciandosi da combattente, ti possa far girar le balle e aver voglia di protestare.
Personalmente, non ho mai voluto dire piratare è giusto, legale, o poco grave;
semplicemente dico che attorno ai prodotti scaricati si apre un nuovo mercato, per tanti (ipod, lettori divx, hd da 500GB di cui tutti ormai sembrano dover necessitare, pro duo da 4GB, Adsl flat a tutti, etc) tutti prodotti ADATTATI al mercato attuale=perfetti per un uso che comporti un'illegalità.
L'ipod è da fuorilegge? No..La banda larga fa di me un terrorista? No..
Proporre un ipod da 80GB a 360€ con banda larga 2Mbit/s flat a 20€/mese (più canone e affitto apparecchio telefonico, altri 25€ minimo/biestre) senza banda garantita a chi ha 1000, 1400€ al mese è un pò da birichini, se mi consenti, dato che senza "barare" sarebbero ovviamente sovradimensionati. E senza tutte le persone da 1000, 1400€/mese la situazione del signor apple, del signor sony, e del signor telecom* sarebbero estremamente diverse (così come le offerte che dovrebbero proporre per avvicinarsi al pubblico).
*puramente a titolo esplicativo :D
possiamo essere d' accordo su tutti i discorsi sociali che vuoi, ma se nel bilancio familiare la console non c' entra, non ce la fai entrare per forza. NOn è un bene di prima necessità.
Ma certo, se dovessi riconoscere qualcuno che accampa scuse per mettere a tecere la sua coscienza non mancherei sicuramente di farglielo notare a viso aperto, ma anche a chi finge, o realmente non vede come procede il mercato (come credo di fare).
Il fatto è che da parte dei grandi produttori il concetto base è vendere anche a chi non se lo può permettere. E a chi vende hardware, poco gli frega se poi sopra ci fai girare software copiato, intanto ti sei concesso l'hardware/servizio. Se poi ci fai girare mp3 scaricati, sw craccati, o proprio ci scarici queste cose poco gli interessa, anzi: la cosa è prevista. Prevista non vuol dire "allora posso farlo", vuol dire che senza violare la legge quei prodotto sul mercato non resisterebbe. E' legale proporre prodotti o servizi in quest'ottica? Certo.. E' moralmente condivisibile? Beh, direi di no.. ma non sono il papa :D
Poi quando credo di aver colto il tuo pensiero mi spiazzi..non scarichi perchè lo trovi ingiusto e credi che questo atteggiamento danneggi chi sta dietro al prodotto o non ti soddisfano i divx?! :confused:
killerfabber
26-05-2007, 19:21
Infoworld riporta una notizia che potrebbe rivelarsi molto interessante per il mondo dell'alta definizione casalinga. Il consorzio AACS sarebbe infatti in trattativa con alcune major cinematografiche ed altre realtà attive nel mondo dell'alta definizione per valutare la possibilità di permettere la copia privata di contenuti HD. Le protezioni AACS risultano essere la principale arma (spuntata) contro la copia illecita adottata attualmente, sia dallo standard HD-DVD che Blu-ray. Una mossa quindi tutta da valutare quella del consorzio che le supporta, così come resta da valutare la reazione che le major avranno di fronte ad una proposta del genere.
Le motivazioni possono essere molteplici, e sicuramente permettere una copia per il puro e semplice diritto del consumatore non è sicuramente in cima alla lista. Più facile vedere dietro alla trattativa un vantaggio economico che potrebbe direttamente derivare da quella che è considerata una "pirateria a basso impatto". Stando ad alcune fonti on-line infatti, sarebbe allo studio qualcosa di simile a quello che Apple chiama FairPlay, ovvero un "contatore" di copie possibili legate ad un determinato contenuto regolarmente acquistato. La versione per l'High Definition viene attualmente indicata come "managed copy", pur con tutti i dubbi del caso
Abbiamo parlato di pirateria a basso impatto, in quanto se si limitasse la copia ad un certo numero, ipotizziamo tre, si avrebbe una diffusione teorica di due o tre copie illegali per ogni contenuto originale, magari circoscritta alla cerchia degli amici o parenti. Una situazione ritenuta tollerabile, che però potrebbe dare lo slancio all'acquisto di sempre più apparecchiature legate all'alta definizione. Quindi, alla fine dei conti, un vantagio economico per tutte le aziende coinvolte. Vantaggi per i produttori di player e vantaggi per chi commercializza i titoli, in quanto si espanderebbe il numero di possessori di apparecchi e quindi potenziali clienti.
Ovviamente fra le major vi è chi non gradisce un approccio di questo tipo e tanto meno il consorzio Blu-ray, che ricordiamo potrebe non adottare il solo AACS come sistema di protezione. Cosa ci riserverà il futuro è ancora poco chiaro. Un fatto positivo in ogni caso che se ne parli, anche se rimangono molti interrogativi aperti. Vedremo.
killerfabber
26-05-2007, 19:21
si commenta da solo direi........ quindi smettiamola di fare i perbenisti
Poi quando credo di aver colto il tuo pensiero mi spiazzi..non scarichi perchè lo trovi ingiusto e credi che questo atteggiamento danneggi chi sta dietro al prodotto o non ti soddisfano i divx?! :confused:
non scarico perchè è illegale.
non scarico perchè mi piace avere software/film originale.
non scarico perchè questo danneggia il produttore del sw/film che magari mi è piaciuto tanto.
Detto questo i divx, e solo i divx, non li scaricherei neppure se fosse legale perchè molto spesso di qualità infima.
si commenta da solo direi........ quindi smettiamola di fare i perbenisti
direi che quella dichiarazione, insieme a quella dell'omino di microsoft che dice praticamente grazie ai pirati di windows permettono a chiunque di capire quale sia l'attuale situazione...
"Abbiamo parlato di pirateria a basso impatto"
la pirateria è illegale ma porta grossi vantaggi al settore. Oramai lo dicono apertamente anche loro, o almeno stanno cercando dei termini convincenti...
killerfabber
26-05-2007, 23:25
direi che quella dichiarazione, insieme a quella dell'omino di microsoft che dice praticamente grazie ai pirati di windows permettono a chiunque di capire quale sia l'attuale situazione...
"Abbiamo parlato di pirateria a basso impatto"
la pirateria è illegale ma porta grossi vantaggi al settore. Oramai lo dicono apertamente anche loro, o almeno stanno cercando dei termini convincenti...
E' quello che vado dicendo da tantissimo.... illegale o no, immorale o no, la pirateria da una grandissimi spinta a tutti i sistemi che la subiscono.... di esempi credo che ce ne siano a decine, i masterizzatori, i dvd-r, gli HD enormi, le bande larghe, la PS1, la PS2, il primo XBOX (il gamecube non ha beneficiato di questo "privilegio", passatemi il termine, se non alla fine della sua esistenza, ed infatti le sue vendite sono state del tutto insoddisfacenti) per non parlare del vendutissimo NINTENDO DS con le sue superkey e relative roms!!! fino a poco tempo fa anche l'XOBX360 ed infatti le vendite sono state decisamente sopra le aspettative, ora hanno deciso di tirare la corda e ne pagheranno le conseguenze...... problemi loro. guardate anche il nuovo WII... super venduto, chissà come mai??? (wiikey???) è uscito da soli 6 mesi, e chissà come mai è già stato bucato.... ora tocca alla ps3 che ha bisogno di una spinta decisa altrimenti si mette male.... e infine come da articolo, i nuovi media in HD hanno bisogno di un accelleratina? bene, rendiamo la protezione bypassabile per 3-4 volte così si diffondono prima ed aumentano le vendite di lettori standalone e tv HD... ma queso è proprio assurdo!!! per non parlare dell'omino microsoft che dicevi tu.... tutti quelli che ancora credono che scaricare un gioco sia come rubare al supermercato, beh, forse fareste meglio a pensare meglio a quello di cui sopra.... infine aggiungo:
(ROMA_CITTA 20/01/2007) - Scaricare dalla rete file e programmi protetti dalle
norme sul diritto d'autore e metterli a disposizione di altri utenti
non è reato se non si ricava un concreto vantaggio economico. La
sentenza, destinata a scatenate un vespaio, è della Corte di Cassazione
che ha accolto il ricorso presentato da due studenti. I ragazzi erano
stati condannati in appello ad una pena detentiva per avere "duplicato
abusivamente e distribuito" programmi illecitamente duplicati, giochi
per psx, video cd e film, "immagazzinandoli" su un server Ftp "dal
quale potevano essere scaricati da utenti abilitati all'accesso tramite
un codice identificativo e password". Importante, ai fini della
sentenza, il concetto di "fine di lucro": deve intendersi "un fine di
guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da
parte dell'autore del fatto, che non può identificarsi con un qualsiasi
vantaggio di genere". Inoltre l'incremento patrimoniale non può
"identificarsi con il mero risparmio di spesa derivante dall'uso di
copie non autorizzate di programmi o altre opere dell'ingegno".
siamo tornati alla fase in cui cerchiamo di giustificare la pirateria con il "non è a scopo di lucro" ? :rolleyes: :mc:
blackbit
27-05-2007, 12:23
la piraterìa è piraterìa, con o senza lucro
killerfabber
27-05-2007, 22:09
non è una mia affermazione... siete talmente aggrappati alle vostre idee che leggete solo quello che vi pare....
mah
killerfabber
27-05-2007, 22:10
la piraterìa è piraterìa, con o senza lucro
si, come no....
anche i crimini sono tutti crimini.... uno che fa una strage è come uno che ruba un rotolo di carta igenica.... ma per favore:doh:
E' quello che vado dicendo da tantissimo.... illegale o no, immorale o no, la pirateria da una grandissimi spinta a tutti i sistemi che la subiscono.... di esempi credo che ce ne siano a decine, i masterizzatori, i dvd-r, gli HD enormi, le bande larghe, la PS1, la PS2, il primo XBOX (il gamecube non ha beneficiato di questo "privilegio", passatemi il termine, se non alla fine della sua esistenza, ed infatti le sue vendite sono state del tutto insoddisfacenti) per non parlare del vendutissimo NINTENDO DS con le sue superkey e relative roms!!! fino a poco tempo fa anche l'XOBX360 ed infatti le vendite sono state decisamente sopra le aspettative, ora hanno deciso di tirare la corda e ne pagheranno le conseguenze...... problemi loro. guardate anche il nuovo WII... super venduto, chissà come mai??? (wiikey???) è uscito da soli 6 mesi, e chissà come mai è già stato bucato.... ora tocca alla ps3 che ha bisogno di una spinta decisa altrimenti si mette male.... e infine come da articolo, i nuovi media in HD hanno bisogno di un accelleratina? bene, rendiamo la protezione bypassabile per 3-4 volte così si diffondono prima ed aumentano le vendite di lettori standalone e tv HD... ma queso è proprio assurdo!!! per non parlare dell'omino microsoft che dicevi tu.... tutti quelli che ancora credono che scaricare un gioco sia come rubare al supermercato, beh, forse fareste meglio a pensare meglio a quello di cui sopra.... infine aggiungo:
Ti assicuro che qua stai dicendo una gran cazzata, il successo del ds e del wii non è per nulla imputabile alla pirateria e alle mod.
1. Perchè il paese dove vendono di piu' cioè il jappone ha un indice di pirateria relativamente basso
2. Fatti un giro su emule e compagnia bella e vedi che la roba per ds e wii ha pochissime fonti rispetto al resto.
bob.malone
28-05-2007, 08:15
;17294292']Ti assicuro che qua stai dicendo una gran cazzata, il successo del ds e del wii non è per nulla imputabile alla pirateria e alle mod.
1. Perchè il paese dove vendono di piu' cioè il jappone ha un indice di pirateria relativamente basso
2. Fatti un giro su emule e compagnia bella e vedi che la roba per ds e wii ha pochissime fonti rispetto al resto.
quoto in quanto il DS non ha tutta questa difffusione di materiale Pirata, le console che avevano puntato sulla pirateria sono a mio avviso le console sony (PSX, PS2, PSP).
Le console di casa M$, specie con il recente ban delle 360, hanno dato un deciso giro di vite, specie considerando che questa piattaforma è la più rinomata per il gioco On-line
si, come no....
anche i crimini sono tutti crimini.... uno che fa una strage è come uno che ruba un rotolo di carta igenica.... ma per favore:doh:
non è la stessa cosa, ma rubare licenze mooolto costose, non è come rubare cartaigenica, e cmq vanno perseguiti in entrambi i casi dalla legge, sarà la "condanna" ad essere diversa.
non è la stessa cosa, ma rubare licenze mooolto costose, non è come rubare cartaigenica, e cmq vanno perseguiti in entrambi i casi dalla legge, sarà la "condanna" ad essere diversa.
se trovi €50 per terra cosa fai?
bob.malone
28-05-2007, 08:46
se trovi €50 per terra cosa fai?
una cosa ben diversa che se trovo 50€ in tasca ad uno.
Se ti capita di trovare chi vende un televisore rubato cosa fai?????
forse il paragone calza meglio:D
una cosa ben diversa che se trovo 50€ in tasca ad uno.
Se ti capita di trovare chi vende un televisore rubato cosa fai?????
forse il paragone calza meglio:D
NO non calza x niente manco questo. Perchè state parlando sempre di oggetti MATERIALI, concreti (capito insomma.. :asd: )
E' inammissibile perseguire PENALMENTE chi si scarica le canzonette da ascoltare sull'Ipod dai... poi guardi la tele, i soliti programmi "politici" e ti senti le storie di gente picchiata, stuprata e rapinata dover convivere col VERO delinquente di turno uscito dopo 2 mesi dal carcere grazie alla magistratura e leggi ridicole italiane.
Va rivisto in toto il "concetto" del diritto d'autore... punto e basta.
una cosa ben diversa che se trovo 50€ in tasca ad uno.
Se ti capita di trovare chi vende un televisore rubato cosa fai?????
forse il paragone calza meglio:D
naaaa
se trovi €50 per terra li raccogli e non ti chiedi affatto di chi siano, è molto più probabile se per strada trovi monete/oggetti smarriti di un televisore rubato lì che ti aspetta ;)
I mezzi e le tecnologie per evitare la pirateria si sono sempre avuti, sempre....; c'è chi si scarica un gioco/mp3 che sia con la stessa facilità con cui si raccoglie una moneta da terra.
Si ok la pirateria è sbagliata tutto quello che si vuole, moralità etc..etc..etc. C'è, ci sarà e sempre esisterà, cultura o mica cultura.
Chi diceva poco prima che la pirateria è un fenomeno prettamente italiano, di cultura...perchè l'italiano vuole fare il furbone di turno :doh: ma per favore, dai; vogliamo ricordare dove è stato fondato il primo partito di pirati? Il maggior e famoso sito di torrent internazionale? i maggiori seeder e releaser? la maggior densità di connessioni più veloci del pianeta in rapporto al numero della popolazione (se escludiamo il Giappone)?
SVEZIA.
Non mi pare che stiano messi così male a rendite, a stipendi etc.... eppure sharano, rellano, e vanno dannatamente veloci (senza quelle cazzate di filtri messi con lo scopo apparente da provider italiani, ma con lo scopo reale di risparmiare sugli investimenti) e la legge non li condanna con la stessa ipocrisia italiana, con tutto il rispetto e messi da parte un attimo le varie moralità etc. etc. etc...
OK la pirateria non è giusta, ma come ogni cosa un motivo ci sarà (oltre di convenienza personale), ci sono troppi fattori economici per arrivare a un finale in cui si dice "ahh la pirateria è colpa dell'utente finale e stop, và condannato, deve andare in carcere e pagare ammende per tutti gli introiti mancati alla multi nazionale tal dei tali".
Troppi interessi economici, fra chi produce supporti...chi produce tecnologie...chi offre servizi internet...chi per esso tecnologie per sviluppare velocità farcendole di servizi che fino ad ora non giustificano le velocità....
E
chi produce contenuti e vuole introiti solo per se tagliando fuori i poco citati sopra. Sapendo che non può infierire su altre multinazionali, dove può far battaglia (sia psicologica che economica?)...sull'utente finale; perchè se un giorno tale casa decide che "bene sulla licenza del mio software voglio €20 in più".....chi è che protegge le tasche dell'utente finale? nessuno. L'utente finale DEVE pagare perchè piattaforma i386 è troppo diffusa per poter scegliere altro, visto che il mondo è sempre più direzionato in un interazione fra utenti sempre più in crescita. (la globalizzazione stessa porta a un interazione universale in sè....e MS, APPLE, Sun, etc... non hanno alcun interesse a rendere universale il software fra una piattaforma e un'altra...ci sarebbe troppa concorrenza e non vogliono assolutamente concorrenza, MA proteggere quello che hanno già)
E' puramente una mia riflessione e per dire di mio canto, che ci son troppi fattori interni ed esterni alla questione che non può essere banalmente affrontata con:
"la pirateria è scorretta perchè stai rubando nelle tasche di un'altro"
o con
"la pirateria è giusta perchè non abbiamo soldi per comprare o perchè ci viene gratis questo e quell'altro."
NO, per me non è così; và rivisto il concetto di diritto d'autore.
bob.malone
28-05-2007, 09:28
NO non calza x niente manco questo. Perchè state parlando sempre di oggetti MATERIALI, concreti (capito insomma.. :asd: )
E' inammissibile perseguire PENALMENTE chi si scarica le canzonette da ascoltare sull'Ipod dai... poi guardi la tele, i soliti programmi "politici" e ti senti le storie di gente picchiata, stuprata e rapinata dover convivere col VERO delinquente di turno uscito dopo 2 mesi dal carcere grazie alla magistratura e leggi ridicole italiane.
Va rivisto in toto il "concetto" del diritto d'autore... punto e basta.
bhe io non trovo tutta questa differenza tra il furto di un oggetto materiale e il furto di un programma o di un film o di una canzone, però credo anche io in quello che dici rispetto alle leggi e la magistratura Italiana.
Il concetto di fondo, secondo me, non opinabile è che piratare adesso è illegale e come tale va considerato, però lo faccio senza nascondermi dietro a moralismi, piuttosto inutili e secondo me anche fuoriluogo.
E' quello che vado dicendo da tantissimo.... illegale o no, immorale o no, la pirateria da una grandissimi spinta a tutti i sistemi che la subiscono.... di esempi credo che ce ne siano a decine, i masterizzatori, i dvd-r, gli HD enormi, le bande larghe, la PS1, la PS2, il primo XBOX (il gamecube non ha beneficiato di questo "privilegio", passatemi il termine, se non alla fine della sua esistenza, ed infatti le sue vendite sono state del tutto insoddisfacenti) per non parlare del vendutissimo NINTENDO DS con le sue superkey e relative roms!!! fino a poco tempo fa anche l'XOBX360 ed infatti le vendite sono state decisamente sopra le aspettative, ora hanno deciso di tirare la corda e ne pagheranno le conseguenze...... problemi loro. guardate anche il nuovo WII... super venduto, chissà come mai??? (wiikey???) è uscito da soli 6 mesi, e chissà come mai è già stato bucato.... ora tocca alla ps3 che ha bisogno di una spinta decisa altrimenti si mette male.... e infine come da articolo, i nuovi media in HD hanno bisogno di un accelleratina? bene, rendiamo la protezione bypassabile per 3-4 volte così si diffondono prima ed aumentano le vendite di lettori standalone e tv HD... ma queso è proprio assurdo!!! per non parlare dell'omino microsoft che dicevi tu.... tutti quelli che ancora credono che scaricare un gioco sia come rubare al supermercato, beh, forse fareste meglio a pensare meglio a quello di cui sopra....
questo discorso forse valeva ai tempi della PS1 e dell'N64 ma ora che tutte le console diventano piratabili entro un'anno dal lancio no
...
NO, per me non è così; và rivisto il concetto di diritto d'autore.
A prescindere dalle questioni morali, discutibili in entrambi i casi come già ampiamente dimostrato da me, ma curiosità, come lo cambieresti il concetto di diritto d'autore ?
RedSky ti quoto in pieno...
viviamo in un paese che sta andando allo sfascio totale dove le esigenze di pochi (lobby. multinazionali) condizionano (corrompendo) la politica e di conseguenza la nostra qualità della vita.
come lo cambieresti il concetto di diritto d'autore ?
Si potrebbe partire abolendo quelal legge schifosa che autorizza la casa discografica a guadagnarci fino a 70 anni dopo la morte dell'autore.
Che significa?!?!? Vivi... lavori... guadagni....ti fai la pensione.... come tutti i poveri cristi. PUNTO.
Ma sono in ballo talmente tanti soldi che non si guarda in faccia a nessuno :mad:
come lo cambieresti il concetto di diritto d'autore?
non sono il pioniere della nuovo diritto d'autore ci mancherebbe :sofico:
ma nel mio piccolo mi rendo conto che non è così facile.
Esempio:
Fin quando era un pittore (non conosciuto) che dipingeva e qualcuno copiava la sua opera...nessuno ha mai detto nulla.
MA da quando sono comparse le figure della SIAE et similia (alla quale sei OBBLIGATO a far riferimento, poichè per chi non lo sapesse, qualunque persona che crea anche un proprio software e vuole distribuirlo GRATIS è obbligato a iscriversi a SIAE e registarlo come freeware)... e l'autore fosse stato iscritto al "loro servizio" (perchè è questo che offrono...un servizio...ed è strano come non ci sia concorrenza, ma guarda un pò.....)...sono loro a imporre prezzi, preziari, regole, compensi all'autore e a loro stessi.
Ed è qui che c'è qualcosa che non và.
Libera concorrenza. Hanno tolto il monopolio a Telecom Italia, ma a SIAE no; io rifletterei su questa cosa.
POI (che non c'entra con quello appena detto)
Un opera digitale non può avere lo stesso trattamento di un libro, di un quadro, etc. Non è fruibile alla stessa maniera.
Di un libro (anche se non si è possessore) può essere fotocopiato il 15% del totale (in una sola volta) ma nessuno vieta di fotocopiarlo in più riprese.
Perchè per un cd audio non può essere così? (ad esempio).
Perchè un Cd audio vende in una % altamente maggiore rispetto a un libro...è un bene fruibile da più "masse" ed è più conveniente cercar in ogni modo di "proteggere l'autore di un cd" che di un libro (più introiti, da cui ne son derivate, tasse fisse su cdr/dvdr, masterizzatori, harddisk, etc..etc..etc..).
Ed è solo un esempio.
NO non calza x niente manco questo. Perchè state parlando sempre di oggetti MATERIALI, concreti (capito insomma.. :asd: )
E' inammissibile perseguire PENALMENTE chi si scarica le canzonette da ascoltare sull'Ipod dai... poi guardi la tele, i soliti programmi "politici" e ti senti le storie di gente picchiata, stuprata e rapinata dover convivere col VERO delinquente di turno uscito dopo 2 mesi dal carcere grazie alla magistratura e leggi ridicole italiane.
Va rivisto in toto il "concetto" del diritto d'autore... punto e basta.
certo, va rivisto, facendo DIFFERENZIAZIONI tra scopo di lucro e non (ma vanno puniti ENTRAMBI, anche se con rigore ben diverso).
Ma rivedere il concetto di diritto di autore non significa che io mi sbatto e lavoro per produrre un gioco/video/canzone e tu puoi tranquillamente scaricartelo dal web senza darmi una lira ...
Non mi riferisco a te, ma in generale tutti quelli che qui dentro con grande leggerezza giustificano la pirateria, quella "personale", mi fanno davvero ridere. E' facile fare i "fighi" con il culo degli altri (mi si passi il francesismo ;) ). Se fosse il loro lavoro a non essere retribuito, se fosse la loro opera di genio ad essere illegalmente sottratta e distribuita gratuitamente, sono proprio curioso di sapere se la prenderebbero con un sorriso .... :rolleyes:
killerfabber
28-05-2007, 18:05
;17294292']Ti assicuro che qua stai dicendo una gran cazzata, il successo del ds e del wii non è per nulla imputabile alla pirateria e alle mod.
1. Perchè il paese dove vendono di piu' cioè il jappone ha un indice di pirateria relativamente basso
2. Fatti un giro su emule e compagnia bella e vedi che la roba per ds e wii ha pochissime fonti rispetto al resto.
lol, ha poche fonti perchè non ha senso tenere in share una cosa di pochi mb..... si diffonde mooolto velocemente... per il wii ancora ci sono pochissime release... cmq non è di questo che staavo, e volevo, parlare approfonditamente... doppo cena scrivo qualcosa, ora ho fretta.....
ciao
;17294292']Ti assicuro che qua stai dicendo una gran cazzata, il successo del ds e del wii non è per nulla imputabile alla pirateria e alle mod.
1. Perchè il paese dove vendono di piu' cioè il jappone ha un indice di pirateria relativamente basso
2. Fatti un giro su emule e compagnia bella e vedi che la roba per ds e wii ha pochissime fonti rispetto al resto.
Scusa, come fai a dire una cosa del genere?! (chiedo eh)
Io mi sento solo di dire che il mercato Jap è molto particolare, e le tipologie di giochi differente da quello che va in europa e america..
La Nintendo è Jap, i Jap sono Jap, i Jap sono abbastanza nazionalisti..vogliamo vedere le classifiche di vendita, e vedere se rimaniamo stupiti?!
Cosa vi aspettavate vendesse, xbox?
Io mi sentirei solo di affermare che, per diverse cause, in Jappone il dominio totale di Nintendo non è dipeso dalla "piratabilità" delle sue macchine.
Ma appena arrivi in europa...
Poi che ragionamento è apri emule e guarda, devi entrare in un circuito frequentato dai japponesi, non che va forte a casa tua..
certo, va rivisto, facendo DIFFERENZIAZIONI tra scopo di lucro e non (ma vanno puniti ENTRAMBI, anche se con rigore ben diverso).
Ma rivedere il concetto di diritto di autore non significa che io mi sbatto e lavoro per produrre un gioco/video/canzone e tu puoi tranquillamente scaricartelo dal web senza darmi una lira ...
Non mi riferisco a te, ma in generale tutti quelli che qui dentro con grande leggerezza giustificano la pirateria, quella "personale", mi fanno davvero ridere. E' facile fare i "fighi" con il culo degli altri (mi si passi il francesismo ;) ). Se fosse il loro lavoro a non essere retribuito, se fosse la loro opera di genio ad essere illegalmente sottratta e distribuita gratuitamente, sono proprio curioso di sapere se la prenderebbero con un sorriso .... :rolleyes:
Max, ritengo condivisibile la prima parte del tuo discorso, abbastanza ingenua la seconda..spero di motivare la mia opinione, e non dire "ho ragione io e basta, hai ragione tu e basta"..
Compro un cd, legalmente. Quanto va all'autore, a fronte di 15/20€ da me spesi? 50/80 centesimi di €uro.
Chi prendiamo per il cu£o?!
Se mi dici questa è una legge ingiusta e lobbystica, ma in quanto legge va rispettata finchè non sarà cambiata, e fino ad allora chi scarica infrange la legge è un conto*, far passare l'utente finale, nello specifico il downloader, come unico responsabile dei bassi ricavati degli artisti è semplicemente disinformazione, per richiamare discussioni precedenti.
Prova a far arrivare a chi CREA qualcosa che so, il 70% sulle vendite, poi riparliamo di rispettare o meno il diritto d'autore. Nel frattempo, ovviamente, chi scarica infrange la legge.
*Puoi anche pensare che vada tutto bene così, certo, ma lo trovo poco porbabile :D
Max, ritengo condivisibile la prima parte del tuo discorso, abbastanza ingenua la seconda..spero di motivare la mia opinione, e non dire "ho ragione io e basta, hai ragione tu e basta"..
Compro un cd, legalmente. Quanto va all'autore, a fronte di 15/20€ da me spesi? 50/80 centesimi di €uro.
Chi prendiamo per il cu£o?!
sullo share da strozzinaggio io sono d' accordissimo, ma proprio perchè sappiamo che è così, e che c' è gente che su quei 50 cent ci campa, trovo doppiamente ingiusto copiare le canzoni.
E comunque il discorso non riguarda solo gli mp3 ma anche i sw: a fronte di alcuni programmatori miliardari, ci sono tanti "dipendenti" che prendono stipendi ben più modesti, eppure sono molto bravi nel loro campo.
E' giusto "rubare" l' opera del loro lavoro ?
Non conosco abbastanza la situazione sw per poter parlare con cognizione di causa, ma penso che ormai comprare un dominio e proporre i propri sw possa essere alla portata di molti..arrivando più direttamente all'utente finale..
Nessuno qui programma e vende?! :D
non sono il pioniere della nuovo diritto d'autore ci mancherebbe :sofico:
ma nel mio piccolo mi rendo conto che non è così facile.
Esempio:
Fin quando era un pittore (non conosciuto) che dipingeva e qualcuno copiava la sua opera...nessuno ha mai detto nulla.
MA da quando sono comparse le figure della SIAE et similia (alla quale sei OBBLIGATO a far riferimento, poichè per chi non lo sapesse, qualunque persona che crea anche un proprio software e vuole distribuirlo GRATIS è obbligato a iscriversi a SIAE e registarlo come freeware)... e l'autore fosse stato iscritto al "loro servizio" (perchè è questo che offrono...un servizio...ed è strano come non ci sia concorrenza, ma guarda un pò.....)...sono loro a imporre prezzi, preziari, regole, compensi all'autore e a loro stessi.
Ed è qui che c'è qualcosa che non và.
Libera concorrenza. Hanno tolto il monopolio a Telecom Italia, ma a SIAE no; io rifletterei su questa cosa.
POI (che non c'entra con quello appena detto)
Un opera digitale non può avere lo stesso trattamento di un libro, di un quadro, etc. Non è fruibile alla stessa maniera.
Di un libro (anche se non si è possessore) può essere fotocopiato il 15% del totale (in una sola volta) ma nessuno vieta di fotocopiarlo in più riprese.
Perchè per un cd audio non può essere così? (ad esempio).
Perchè un Cd audio vende in una % altamente maggiore rispetto a un libro...è un bene fruibile da più "masse" ed è più conveniente cercar in ogni modo di "proteggere l'autore di un cd" che di un libro (più introiti, da cui ne son derivate, tasse fisse su cdr/dvdr, masterizzatori, harddisk, etc..etc..etc..).
Ed è solo un esempio.
Scusami Red, ma mi sembra che sia facile sparlare della siae senza proporre delle valide soluzioni in merito. Da quello che scrivi sembrerebbe quasi che l'unico interesse che vorresti cambiare è : togliere la siae dal software e lasciarlo libero.
Lo stesso esempio del pittore, dove sconosciuto ogniuno è libero di copiare.... ma mettiti nei panni di un autore di un'opera.... ti piacerebbe non avere nessuna tutela sulle tue idee, composizioni, creazioni ?
Poi mi sembra un pò confusionale la cosa, obbligatorio iscriversi alla siae anche per il freeware ? L'unica cosa certa è che la SIAE è per legge l'unico ente in ITALIA a poter *gestire* i diritti d'autore, ma di fatto non sei obbligato, infatti se vai sul sito SIAE :
E’ obbligatorio aderire alla SIAE?
Non è obbligatorio aderire alla SIAE. L’adesione alla SIAE è libera e volontaria. L’autore può teoricamente decidere di curare direttamente i rapporti con gli utilizzatori per tutelare i propri diritti, ma di fatto l’intermediazione di una organizzazione specializzata e capillare è indispensabile.
In Italia, l’attività di intermediazione è riservata dalla legge alla SIAE in via esclusiva. L’ autore può comunque scegliere di aderire ad altre Società di autori di Paesi stranieri.
fonte: http://www.siae.it/faq_siae.asp
Tra l'altro sullo stesso sito la siae segnala che :
Quando nasce il diritto d’autore? Ci sono delle formalità da seguire?
Non c’è nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenere il riconoscimento dei diritti d’ autore sull’ opera. Il diritto d’autore nasce automaticamente con la creazione dell’opera.
Insomma, il diritto nasce a prescindere dalla siae, la siae è un sistema dove l'autore si associa o iscrive per poter far gestire la sua opera e i suoi diritti.
Concordo sul fatto che ci debbano essere più società e non che per legge ci debba essere una sola istituzione, questo gioverebbe ai prezzi finali in quanto ci sarebbe una concorrenza in italia senza dover ricorrere all'estero.
cosa c'entra il copia e incolla dalle FAQ della SIAE con quello di cui si stava parlando scusa? Ti sei limitato a copia/incolla dalle FAQ Siae per quanto riguarda il Freeware (forse non ti sei accorto che anche se non ti iscrivi alla Siae e produci software FREE per distribuirlo su cd/dvd etc...GIA' PAGHI DAZZI ALLA SIAE sul supporto senza scelta); tralasciando completamente la seconda parte del discorso.
Diritto d'autore dovrebbe essere universale a qualsiasi opera giusto? Bene, spiegaci perchè per quale motivazione un Libro può essere fotocopiato 15% alla volta in più riprese, mentre di un cd audio non puoi copiarti neanche una traccia pur non avendone una copia originale. Cos'è l'autore di un libro è meno "importante" di un cantante o di Bill Gates (uno dei tanti)? (frutta di meno alla Siae)
Io ho premesso che non è così facile affrontare un cambiamento del concetto stesso di diritto d'autore, se per te è sparlare, amen. Il copia e incollare non è certo un argomentazione.
Alcuni mesi fà si è fatto sentire un caso alquanto unico in Italia, tanto per capire come la SIAE è puramente un organizzazione che non protegge il diritto d'autore in sè, ma limita la comunicazione e la cultura generale.
Tempo fà nessuno ha sentito parlare del professore "contattato pacificamente" dalla SIAE riguardo al contenuto di immagini di opere d'arte su un sito web a fine didattico? LINK da punto-informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1858783)
perché la Siae sembra mettere sullo stesso piano l'opera d'arte (il quadro, la scultura e quant'altro) con la sua riproduzione (se è vero però che la fotografia di un quadro può essere molto simile all'originale è anche vero che è ben altra cosa la fotografia di una scultura, solo per fare un esempio)
Eppure, nonostante sia morto da più di 70 anni (non vi sono più diritti d'autore) l'opera più famosa di Leonardo, La Gioconda, riprodotta ovunque, attira ancora milioni di persone al Louvre di Parigi. Vorrà pur dire qualcosa.
Occhio che se a scuola al figlio l'insegnante gli fà fare una riproduzione di un quadro visto su un libro e poi vuole mostrare i suoi lavori....ai ai ai.... PAGARE grazieeeeee (occhio che al caso sopra del sito web hanno chiesto €4700)
QUI LA RACCOMANDATA SIAE INVIATA ALL'INSEGNANTE (http://www.homolaicus.com/siae.htm)
Vi informiamo che l'utilizzazione, anche parziale, di un'opera costituisce lesione del diritto morale dell'autore :wtf:
questo è stato il tentativo dell'organo preposto a "giustificare" le proprie azioni dopo che da più parti hanno ricevuto attachi (sia politici che dai giornali/radio/tv) LINK (http://www.siae.it/edicola.asp?view=4&open_menu=yes&id_news=5245)
con queste frasi vittimistiche:
Perché la rete non dovrebbe rispettare i diritti d’autore, mentre gli editori, anche quelli scolastici (forse perchè è un attività atta al guadagno?), che pubblicano libri con immagini tutelate, corrispondono regolarmente questi stessi diritti agli autori e a chi li rappresenta (in Italia la Siae)?
spiegaci come cavolo si fà in un comunicato stampa a farsi certe domande in merito al caso dell'insegnante (senza alcuno scopo di lucro) che è stato oggetto di un ciclone da parte della SIAE.
Io privato senza scopo di lucro non posso far un sito amatoriale per passione su arte e esprimermi etc.; no devo pagare.
Il discorso è troppo ampio per essere affrontato.
E' tutto da rifare il diritto d'autore, tutto.
In teoria perchè ho usato come avatar un personaggio di un cartone animato dovrei pagare i diritti dell'immagine che sto usando, renditene un pò conto; o chi mette citazioni in firma...non hanno chiesto autorizzazione all'autore o alla Siae -_-
certo, va rivisto, facendo DIFFERENZIAZIONI tra scopo di lucro e non (ma vanno puniti ENTRAMBI, anche se con rigore ben diverso).
Ma rivedere il concetto di diritto di autore non significa che io mi sbatto e lavoro per produrre un gioco/video/canzone e tu puoi tranquillamente scaricartelo dal web senza darmi una lira ...
pienamente condivisibile.
Non mi riferisco a te, ma in generale tutti quelli che qui dentro con grande leggerezza giustificano la pirateria, quella "personale", mi fanno davvero ridere. E' facile fare i "fighi" con il culo degli altri (mi si passi il francesismo ;) ). Se fosse il loro lavoro a non essere retribuito, se fosse la loro opera di genio ad essere illegalmente sottratta e distribuita gratuitamente, sono proprio curioso di sapere se la prenderebbero con un sorriso .... :rolleyes:
Certo... purtroppo però le case discografiche (tanto per fare un esempio) rimangono arroccate su modelli di guadagno ormai obsoleti. Inutile terrorizzare i ragazzini che scaricano il giochino e la musichetta. Devono basare i loro guadagni in modo "diverso"... sul "valore aggiunto".
Ora ti faccio un mio esempio.... mi piace il giochino PES... per giocare online serve la copia originale.... sono andato a comprarmi il gioco originale. Questo è un tipico esempio di "valore aggiunto" che può incentivare l'acquisto di un prodotto
Sempre meglio di mandare raccomandate da pseudo legali con minacce di morte :asd:
Sta a loro capire come... e certamente la soluzione non è carcerare il mondo intero :asd:
Red è inutile che ti alberi , il copia / incolla era riferito alla tua frase dove dicevi ...alla quale sei OBBLIGATO a far riferimento, poichè per chi non lo sapesse, qualunque persona che crea anche un proprio software e vuole distribuirlo GRATIS è obbligato a iscriversi a SIAE e registarlo come freeware)
Non sei obbligato. Anche se non fai un prodotto freeware, ma vuoi venderlo, la differenza è che te ne devi occupare te e non fai distribuire ad un ente.
Io non ti stò a spiegare perchè puoi fare questo o quello, nemmeno dico che la SIAE è giusta e bella. Ti stò solo dicendo che :
A) Io credo che ci debba essere un organo o più organi dove appoggiarsi per proteggere le proprie creazioni e distribuirle.
B) Che la SIAE non vada bene, ok, ma giusto per capire vorrei sapere le vostre idee a riguardo, cosa cambiereste , quali sono le possibili soluzioni che uno ha in mente, non : "il diritto di autore è tutto da cambiare, punto.". Grazie e che discussione puoi fare se parliamo a frasi fatte senza argomentazione. E' perchè IO non ho idee su cosa si potrebbe o meno migliorare , o comunque ho idee limitate , che mi piacerebbe sentire altri punti di vista per ragionare.
Se poi ti ho postato la faq della siae, è anche per leggerla e informarsi. Tu dici che si può fotocopiare un libro il 15% alla volta, invece se leggi puoi fotocopiare a piu riprese senza limite di tempo, *ma non devi superare il 15% del totale* ... capisci che è ben altra cosa. Sempre dal sito della SIAE (caxxo se dobbiamo parlare di qualcosa informiamoci bene, no ? ), si può notare come sia divisa la legge sui diversi tipi di supporti riguardante il materiale d'autore.
B) Che la SIAE non vada bene, ok, ma giusto per capire vorrei sapere le vostre idee a riguardo, cosa cambiereste , quali sono le possibili soluzioni che uno ha in mente, non : "il diritto di autore è tutto da cambiare, punto.". Grazie e che discussione puoi fare se parliamo a frasi fatte senza argomentazione. E' perchè IO non ho idee su cosa si potrebbe o meno migliorare , o comunque ho idee limitate , che mi piacerebbe sentire altri punti di vista per ragionare.
Imporre per legge che al/agli autori non debba andare meno del 50% per ogni opera riprodotta.
Se poi ti ho postato la faq della siae, è anche per leggerla e informarsi. Tu dici che si può fotocopiare un libro il 15% alla volta, invece se leggi puoi fotocopiare a piu riprese senza limite di tempo, *ma non devi superare il 15% del totale* ... capisci che è ben altra cosa.
E' ben altra cosa, è vero. Ora passiamo all'applicazione della regola nella realtà: a cosa serve poter fotocopiare non più del 15% di un libro? A scoprire chi è l'assassino, in un giallo?! :D
A niente, serve a niente..se non poter tornare e fotocopiare un altro 15%, e poi ancora. Risultato: opera interamente riprodotta, e la siae ne ha preso una percentuale. Un pò come la prostituzione legalizzata.
Un'opera è un'opera, che sia un libro, un film, una canzone o una creazione va tutelata, come va tutelato il suo autore, non chi ci mangia sopra.
Sempre dal sito della SIAE (caxxo se dobbiamo parlare di qualcosa informiamoci bene, no ? ), si può notare come sia divisa la legge sui diversi tipi di supporti riguardante il materiale d'autore.
Già...su un cd/dvd/hd "bianco" già ci paghi sopra un balzello che andrà a risarcire gli autori dei duplicati che sicuramente farai, praticamente una multa per eccesso di velocità nel momento in cui entri in concessionaria. A quando per una tassa sui fogli bianchi?!
@dani&l
Sono "dettagli" e "pignolerie", niente di stravolgente ..i fatti son sempre gli stessi però, la realtà idem. ;) e ti han appena risposto molto esaustivamente ^_^!
Per fortuna in Italia siamo ancora liberi di esprimere un dissenso su qualcosa che non và senza essere obbligati ad avere "la soluzione" per poterci esprimere. Il problema c'è ed è inutile nasconderlo dietro a: "ok se ti lamenti trova una soluzione, altrimenti non ti lamentare", in più riprese ho detto che è molto difficile come discorso da essere affrontato data la smisurata dimensione dell'argomento :boh:
Un primo passo sarebbe chiedere ai cantanti stessi cosa potrebbero fare. La maggior % di guadagno non và neanche all'autore per cui si dovrebbero preservare i diritti, fai un pò te ^_^!
@dani&l
Sono "dettagli" e "pignolerie", niente di stravolgente ..i fatti son sempre gli stessi però, la realtà idem. ;) e ti han appena risposto molto esaustivamente ^_^!
Per fortuna in Italia siamo ancora liberi di esprimere un dissenso su qualcosa che non và senza essere obbligati ad avere "la soluzione" per poterci esprimere. Il problema c'è ed è inutile nasconderlo dietro a: "ok se ti lamenti trova una soluzione, altrimenti non ti lamentare", in più riprese ho detto che è molto difficile come discorso da essere affrontato data la smisurata dimensione dell'argomento :boh:
Un primo passo sarebbe chiedere ai cantanti stessi cosa potrebbero fare. La maggior % di guadagno non và neanche all'autore per cui si dovrebbero preservare i diritti, fai un pò te ^_^!
Minkia :D non hai ancora capito.... mica ti stò criticando per questo.... quello che cercavo erano informazioni, ben vengano i dissensi, capisci che sarebbe più costruttivo anche proporre idee.
Mica ti sto dicendo di non lamentarti, ma che se dietro a qualcosa ci scriviamo qualcosa di più costruttivo per tutti è un bene, altirmenti che facciamo, 10 pagine su "la siae fà schifo, la siae fà schifo, la siae fà schivo".... quindi ? ok la siae fà schifo, ma parliamo cosi pur parlè di proprie idee e soluzioni.
Mah...
...
Un primo passo sarebbe chiedere ai cantanti stessi cosa potrebbero fare. La maggior % di guadagno non và neanche all'autore per cui si dovrebbero preservare i diritti, fai un pò te ^_^!
Questo è curioso ! Mi chiedo i cantanti per esempio se non hanno soluzioni alternative valide (all'estero ovviamente).... o se gli và sotto sotto bene cosi. Ma a chi vanno i maggiori proventi ? La siae dichiara il 10% ....:mbe:
Ma a chi vanno i maggiori proventi ? La siae dichiara il 10% ....:mbe:
Che, se fosse vero, sarebbe più di quanto non prenda l'artista stesso :asd:
Che, se fosse vero, sarebbe più di quanto non prenda l'artista stesso :asd:
e quanto prende l'artista ? Nessuno sà come è suddivisa teoricamente una spesa , senza dare numeri a troppo a caxxo :D ? Sarei curioso :)
Bah in effetti come costi sono praticamente uguali, se ci aggiungi la "tassa" del live per l'online :asd:
conta anche che la 360 la devi poi ricomprare a garanzia scaduta :D
Secondo quanto riferito QUI (http://www.archenet.it/wiki/index.php/SIAE), è il 5%.
Per chi potesse interessare, ecco la puntata di Report sulla siae. Argomento marginale, ma che può far capire l'obiettivo della siae, che certo non è difendere i diritti degli autori.
Guardatela perchè chiarifica l'80% delle domande che ci siamo vicendevolmente proposti.
Link* (http://www.report.rai.it/RaiDue/RE/ram/vid20011004.ram)
*necessita di player per files ram
Mah...
ah ok pensavo mi stessi dando dentro ^_^! bè se mi viene in mente qualcosa, la scriverò allora :sofico:
@iozizou
cavolo non l'avevo mai vista quella puntata di report! :eek:
Secondo quanto riferito QUI (http://www.archenet.it/wiki/index.php/SIAE), è il 5%.
Per chi potesse interessare, ecco la puntata di Report sulla siae. Argomento marginale, ma che può far capire l'obiettivo della siae, che certo non è difendere i diritti degli autori.
Guardatela perchè chiarifica l'80% delle domande che ci siamo vicendevolmente proposti.
Link* (http://www.report.rai.it/RaiDue/RE/ram/vid20011004.ram)
*necessita di player per files ram
Interessante il link alla wikipedia "alternativa" , per quanto riguarda il video è interessante, quando ho tempo lo vedrò tutto, anche se è un pò vecchiotto (si parla delle leggi del 2000)...
Interessante il link alla wikipedia "alternativa" , per quanto riguarda il video è interessante, quando ho tempo lo vedrò tutto, anche se è un pò vecchiotto (si parla delle leggi del 2000)...
E' vecchiotto ma non è cambiato niente per quel che ne so, tranne le cifre che da lire sono passate in euro, e che stanno provando a imporre la tassa preventiva anche alle schede di memoria (cellulari, consoles, macchine fotografiche, etc).
La spartizione delle risorse è rimasta immutata :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.