Entra

View Full Version : usare i driver open


fsdfdsddijsdfsdfo
18-05-2007, 19:08
salve

io ho una scheda wireless intel PRO/Wireless 3945ABG Network

a guardare da qui

http://ipw3945.sourceforge.net/#downloads

i driver open esistono, ma ubuntu usa i driver propietari.
Come posso forzare l'uso dei driver open?

Cobra78
18-05-2007, 19:33
salve

io ho una scheda wireless intel PRO/Wireless 3945ABG Network

a guardare da qui

http://ipw3945.sourceforge.net/#downloads

i driver open esistono, ma ubuntu usa i driver propietari.
Come posso forzare l'uso dei driver open?

Guarda che quelli sono gli stessi driver che usa Ubuntu, sono inseriti nella categoria restricted per la presenza di un demone di regolazione chiuso e binario; in effetti sono in fase di sviluppo driver senza demone di regolazione e completamente open, ma a quanto ne so non sono ancora sufficientemente funzionali.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-05-2007, 23:32
Guarda che quelli sono gli stessi driver che usa Ubuntu, sono inseriti nella categoria restricted per la presenza di un demone di regolazione chiuso e binario; in effetti sono in fase di sviluppo driver senza demone di regolazione e completamente open, ma a quanto ne so non sono ancora sufficientemente funzionali.

vero.

:(

uovobw
20-05-2007, 23:46
adesso gli ultimi chechout svn di ndiswrapper

svn co https://ndiswrapper.svn.sourceforge.net/svnroot/ndiswrapper ndiswrapper

pemettono di usare i driver di windows - proprietari ma senza demone - in modo molto stabile.
Se invece si vogliono i driver open le ultime patch in via di discussione sulla mailing list al kernel wireless-dev hanno aggiunto i driver che si appoggiano allo stack mac80211.
E' sufficiente fare un clone da git

git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/linville/wireless-dev.git

per poterli compilare direttamene usando le patch fornite qui

http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel.wireless.general/2397

Per avere i comandi sopracitati necessitano - almeno sotto debian - i pacchetti git-core e subversion.
saluti

Cobra78
21-05-2007, 08:36
adesso gli ultimi chechout svn di ndiswrapper

svn co https://ndiswrapper.svn.sourceforge.net/svnroot/ndiswrapper ndiswrapper

pemettono di usare i driver di windows - proprietari ma senza demone - in modo molto stabile.
Se invece si vogliono i driver open le ultime patch in via di discussione sulla mailing list al kernel wireless-dev hanno aggiunto i driver che si appoggiano allo stack mac80211.
E' sufficiente fare un clone da git

git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/linville/wireless-dev.git

per poterli compilare direttamene usando le patch fornite qui

http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel.wireless.general/2397

Per avere i comandi sopracitati necessitano - almeno sotto debian - i pacchetti git-core e subversion.
saluti

Beh usare ndiswrapper non mi sembra concettualmente molto meglio che usare i driver nativi con demone di regolazione, sempre qualcosa di chiuso lo infili nel sistema, il git di cui parli sarebbero i nuovi driver che non necessitano del demone di regolazione? O si tratta semplicemente dell'inclusione nel kernel degli attuali?

uovobw
21-05-2007, 09:33
Beh usare ndiswrapper non mi sembra concettualmente molto meglio che usare i driver nativi con demone di regolazione, sempre qualcosa di chiuso lo infili nel sistema

ho segnalato queta soluzione perche' al momento e' quella che JustWorks(tm), mentre se ci si vuole sbattere un po di piu', i driver open son segnalati sotto.


il git di cui parli sarebbero i nuovi driver che non necessitano del demone di regolazione? O si tratta semplicemente dell'inclusione nel kernel degli attuali?

no, sono quelli _senza_ demone regolatore, sono gli iwlwifi riscritti apposta che si appoggiano al mac80211

saluti

Cobra78
21-05-2007, 09:38
ho segnalato queta soluzione perche' al momento e' quella che JustWorks(tm), mentre se ci si vuole sbattere un po di piu', i driver open son segnalati sotto.



no, sono quelli _senza_ demone regolatore, sono gli iwlwifi riscritti apposta che si appoggiano al mac80211

saluti

Ok chiaro, comunque allora anche con driver + demone binario funziona tutto senza problemi, quindi personalmente tra questa soluzione e ndiswrapper mi sembra preferibile la seconda :)

Certo l'ideale sono i driver totalmente open ^^

fsdfdsddijsdfsdfo
21-05-2007, 12:43
Ok chiaro, comunque allora anche con driver + demone binario funziona tutto senza problemi, quindi personalmente tra questa soluzione e ndiswrapper mi sembra preferibile la seconda :)


a moltissimi i driver closed danno problemi, me incluso.

E comunque è una questione ideologica: io uso software open, e voglio software open.

Cobra78
21-05-2007, 14:08
a moltissimi i driver closed danno problemi, me incluso.

E comunque è una questione ideologica: io uso software open, e voglio software open.

Si ma scusa, tralasciamo il discorso oggettivo dei problemi: a parte che i driver in se sono open, è solo il demone di regolazione che è closed, e comunque usando ndiswrapper usi i driver di windows, anch'essi closed, quindi dal punto di vista ideologico non vedo che cambi, semplicemente questo :P

blackbit
21-05-2007, 14:48
purtroppo, non sia sa perchè, i driver open proprio non sono ben visti dai produttori.

sembra un boicottaggio! e poi con i driver open le case si risparmierebbero un bel pò di lavoro, dato che una volta rilasciati le apposite community provvederebbero a svilupparli

ilsensine
22-05-2007, 12:20
purtroppo, non sia sa perchè, i driver open proprio non sono ben visti dai produttori.

In questo caso, Intel non ha colpa. E' a causa di alcune idiote leggi americane che la parte di calibrazione non può essere libera. Quindi o la implementano in un demone proprietario, o direttamente nel firmware (il driver 100% libero richiede appunto un firmware diverso dal driver col demone).