PDA

View Full Version : My Book World Edition 500gb o Simile


Pagine : [1] 2 3

LorD_
16-05-2007, 16:37
Ciao a tutti,
ero in procinto di acquistare il modello in oggetto visionabile al seguente LINK (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=278&language=en).

Ho la possibilità di prenderlo per € 190.00 ma prima di fare un acquisto del genere ho pensato bene di postare per raccogliere qualche info da qualcuno che già lo possiede.
Questo hard disk dovrà essere collegato ad un router con dhcp disattivato (Dlink g604T) e disponibile non solo nella rete LAN bensì anche all'esterno.
Dite che questo tipo di modello scaldi troppo?

Passo a voi la palla sperando di trovare una soluzione celere ;)

Altri modelli sono ben accetti, la soluzione finale dovrà essere una stazione di storage online (500gb sono più che sufficenti) per circa 12ore che non mi dia grossi problemi di funzionamento e/o riscaldamento.

Grazie Mille

LorD_

MrEvil
16-05-2007, 18:36
Ciao a tutti,
ero in procinto di acquistare il modello in oggetto visionabile al seguente LINK (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=278&language=en).

Ho la possibilità di prenderlo per € 190.00 ma prima di fare un acquisto del genere ho pensato bene di postare per raccogliere qualche info da qualcuno che già lo possiede.
Questo hard disk dovrà essere collegato ad un router con dhcp disattivato (Dlink g604T) e disponibile non solo nella rete LAN bensì anche all'esterno.
Dite che questo tipo di modello scaldi troppo?

Passo a voi la palla sperando di trovare una soluzione celere ;)

Altri modelli sono ben accetti, la soluzione finale dovrà essere una stazione di storage online (500gb sono più che sufficenti) per circa 12ore che non mi dia grossi problemi di funzionamento e/o riscaldamento.

Grazie Mille

LorD_


ciao a tutti!
Anche io ho intenzione di acquistare un NAS e navigando per la rete mi è capitato questo WD My Book World Edition da 500gb/1tb...
Lo potete consigliare o c'è di meglio per quella fascia di prezzo? (circa 200 euro per 500gb)

Ho letto quasi tutto il thread in sticky sui NAS ma ci sono 10000 pareri e un overflow di informazioni...

Ho letto che parecchie tipologie di NAS hanno problemi sulla lentezza di
trasferimenti, sul surriscaldamento, sull'inaffidabilità a lungo termine...
di questo WD cosa ne dite?

Ho letto nelle specifiche tecniche che ha 1 porta usb2.0 (oltre alla ovvia rj45 10/100/1000) e un ftp-server (o qualcosa di simile.. il sito era in tedesco)
- Tramite questa presa usb 2.0 posso attaccarci una hd esterno per aumentarne la capacità?
- Posso attaccarci una stampante usb (non trovo se ha il print server integrato)?
- Cosa sarebbe questo ftp-server? Una volta collegato tramite cavo di rete al router, oltre a poterci accedere da tutti i computer che ho nella rete locale cablata/wifi a casa, posso anche accederci da qualsiasi computer del mondo tramite qualche pwd o identificazione?

Grazie mille per le risposte, e non ho voluto aprire un altro post perchè ho trovato quest thread di LorD_ era riguardo lo stesso argomento!:D

MrEvil
25-05-2007, 15:09
nessuno che sa chiarirmi questi dubbi? vorrei procedere all'acquisto ma al buio non mi fido :(

LorD_
25-05-2007, 16:16
nessuno che sa chiarirmi questi dubbi? vorrei procedere all'acquisto ma al buio non mi fido :(

nessuno ci ascolta :(

alla fine leggendo le miriadi di commenti ho deciso di prendere un WD Mybook Premium 500gb, lo attacco al mulo tramite usb2.0 e lo condivido in rete.

Posso accerdervi anche dall'esterno e ho risparmiato qualcosina ;)

LorD_

MrEvil
25-05-2007, 16:27
nessuno ci ascolta :(

alla fine leggendo le miriadi di commenti ho deciso di prendere un WD Mybook Premium 500gb, lo attacco al mulo tramite usb2.0 e lo condivido in rete.

Posso accerdervi anche dall'esterno e ho risparmiato qualcosina ;)

LorD_

io avendo una rete wifi a casa con 2 fissi e 2 portatili volevo una soluzione standalone per accedere ai dati da qualsiasi pc senza dover tenerne acceso uno come muletto :(

LorD_
25-05-2007, 16:31
io avendo una rete wifi a casa con 2 fissi e 2 portatili volevo una soluzione standalone per accedere ai dati da qualsiasi pc senza dover tenerne acceso uno come muletto :(

purtroppo un NAS di quel tipo è ancora un prodotto "prematura" ha una velocità di transfer bassa e non ne vale la pena.

LorD_

MrEvil
25-05-2007, 18:14
purtroppo un NAS di quel tipo è ancora un prodotto "prematura" ha una velocità di transfer bassa e non ne vale la pena.

LorD_

scusa ma il WD My Book World Edition è un NAS del genere dalla descrizione!
è un hd esterno con presa ethernet e usb 2.0 per attaccarci un altro hd esterno per ampliarne la capacità...

e poi ha delle altre funzionalità che ancor non ho capito bene... e volevo spiegazioni da qualche espertone del settore :cry:

lopio
25-05-2007, 18:49
nessuno ci ascolta :(

alla fine leggendo le miriadi di commenti ho deciso di prendere un WD Mybook Premium 500gb, lo attacco al mulo tramite usb2.0 e lo condivido in rete.

Posso accerdervi anche dall'esterno e ho risparmiato qualcosina ;)

LorD_

ciao anche io pensavo a tale seluzione perche' in ta modo almeno il pc a cui e' attaccato salva velocemente i dati.
LA rete ethernet 10/100 e' lenta secondo me quindi credo convenga usarla per dare accesso ad altri ma garantirsi almeno un accesso pseudoveloce

h4mm3r
31-07-2007, 00:29
vorrei acquistare questo disco esterno ... qualcuno ce l'ha già? impressioni d'uso? sapete dove poterlo reperire? ho girato un paio di negozi online ma pare non averlo nessuno

darkyguy
31-07-2007, 01:09
anche io vorrei acquistarlo! my book world edition.
nessuno ne sa niente?

gipasoft
31-07-2007, 15:52
Io sono indeciso tra il My Book da 1tb e Lacie Ethernet (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10882).... qualche consiglio?

h4mm3r
31-07-2007, 16:04
ma qualcuno ha idea di dove poterla acquistare?

gipasoft
31-07-2007, 16:10
ma qualcuno ha idea di dove poterla acquistare?

Il My Book l'ho trovato qui (http://www.italsystem.com/mall/reportcat.asp?Z=&T=_MM&O=4&P=1)

colsub
19-11-2007, 17:02
Quindi vi trovate bene con il My Book World Edition?
Comprarlo per 180euro la versione da 500Gb è un buon prezzo oggi?
Ciaoo

gipasoft
19-11-2007, 17:12
Quindi vi trovate bene con il My Book World Edition?
Comprarlo per 180euro la versione da 500Gb è un buon prezzo oggi?
Ciaoo

L'unico problema che riscontro è relativo ai permessi sui file e cartelle, copiando file dal pc che uso come server, e sul quale ho installato l'applicazione mio.net, file e cartelle.
I file copiati infatti sono, per gli altri pc, in read-only, devo a mano modificare le autorizzazioni.
L'applicaizone wd-anywhere access (http://www.mionet.com/) inoltre è pesante e mi ha dato qualche problema, ergo la tengo solo su un solo pc (il server) con gli altri accedo attraverso la rete

colsub
19-11-2007, 17:15
L'unico problema che riscontro è relativo ai permessi sui file e cartelle, copiando file dal pc che uso come server, e sul quale ho installato l'applicazione mio.net, file e cartelle.
I file copiati infatti sono, per gli altri pc, in read-only, devo a mano modificare le autorizzazioni.
L'applicaizone wd-anywhere access (http://www.mionet.com/) inoltre è pesante e mi ha dato qualche problema, ergo la tengo solo su un solo pc (il server) con gli altri accedo attraverso la rete
Grazie per la veloce risposta.

Io userei questo hd esterno con la rete escusivamente per vedere o accedere quando sono fuori casa(al lavoro o a casa di un amico) file di testo e foto presenti nell'hd a casa. Questo discorso posso farlo anche se a casa sono FASTWEB(adsl) e in ufficio o dall'amico trovo una rete NON FASTWEB?
Non dovrebbe esserci un problema legato all'IP?
Ciaoo

gipasoft
19-11-2007, 17:24
Grazie per la veloce risposta.

Io userei questo hd esterno con la rete escusivamente per vedere o accedere quando sono fuori casa(al lavoro o a casa di un amico) file di testo e foto presenti nell'hd a casa. Questo discorso posso farlo anche se a casa sono FASTWEB(adsl) e in ufficio o dall'amico trovo una rete NON FASTWEB?
Non dovrebbe esserci un problema legato all'IP?
Ciaoo

Domanda interssante, non sono un gran sistemista quindi non sono la persona più indicata per risponderti, comunque penso che sotto fastweb avrai difficoltà ad accedere da una rete esterna, essendo fastweb "nattata".
Però usando la rete mionet questo problema potrebbe essere risolto, occorre far delle prove.... tieni presente che il servizio mionet, dopo i primi giorni trial è a pagamento se usato in remoto.

colsub
19-11-2007, 17:27
Domanda interssante, non sono un gran sistemista quindi non sono la persona più indicata per risponderti, comunque penso che sotto fastweb avrai difficoltà ad accedere da una rete esterna, essendo fastweb "nattata".
Però usando la rete mionet questo problema potrebbe essere risolto, occorre far delle prove.... tieni presente che il servizio mionet, dopo i primi giorni trial è a pagamento se usato in remoto.
Il servizio del sito dyndns.org non potrebbe fare al caso mio?
Dovrei fare delle prove...ma se no compro l'hd esterno come faccio?

Azz, speravo fosse free il programmino :mad:
Ciaoo

Nd1966
20-11-2007, 17:23
L'unico problema che riscontro è relativo ai permessi sui file e cartelle, copiando file dal pc che uso come server, e sul quale ho installato l'applicazione mio.net, file e cartelle.
I file copiati infatti sono, per gli altri pc, in read-only, devo a mano modificare le autorizzazioni.
L'applicaizone wd-anywhere access (http://www.mionet.com/) inoltre è pesante e mi ha dato qualche problema, ergo la tengo solo su un solo pc (il server) con gli altri accedo attraverso la rete

Ciao scusami ho acquistato il Mybook world da 500gb ho problemi a cancellare le directory create x provare l'accesso limitato ad altri utenti arriva fino alla fine della procedura inserisco il si nella relativa casella ma niente non ne vuol sapere di cancellarle, mi trovo poi con una cartella del tipo id11111 con altri numeri inaccessibile anche cme amministratore, ma c'è n modo per formattarlo e riportarlo all'origine, anche perchè non credo di tenerlo ma vorrei poterlo ripulire prima. Ciao e grazie in aticipo per l'aiuto.

gipasoft
20-11-2007, 17:49
Ciao scusami ho acquistato il Mybook world da 500gb ho problemi a cancellare le directory create x provare l'accesso limitato ad altri utenti arriva fino alla fine della procedura inserisco il si nella relativa casella ma niente non ne vuol sapere di cancellarle, mi trovo poi con una cartella del tipo id11111 con altri numeri inaccessibile anche cme amministratore, ma c'è n modo per formattarlo e riportarlo all'origine, anche perchè non credo di tenerlo ma vorrei poterlo ripulire prima. Ciao e grazie in aticipo per l'aiuto.
Penso che il tutto sia dovuto al fatto che il sistema operativo del disco è Linux (che io non conosco).
La cartella idxxxxx contiene le cartelle a cui accede, almeno nel mio caso, il server in lettura e scrittura, penso siano indipensabili. Per poter accedere alla cartella devi installare su almeno un pc mionet, poi col bottone destro vai in "Gestisci" qui dovresti vedere il MyBook, scegli apri e automaticamente ti viene creata una nuova unità che accede in lettura e scrittura a idxxxxxx

Nd1966
20-11-2007, 18:26
Penso che il tutto sia dovuto al fatto che il sistema operativo del disco è Linux (che io non conosco).
La cartella idxxxxx contiene le cartelle a cui accede, almeno nel mio caso, il server in lettura e scrittura, penso siano indipensabili. Per poter accedere alla cartella devi installare su almeno un pc mionet, poi col bottone destro vai in "Gestisci" qui dovresti vedere il MyBook, scegli apri e automaticamente ti viene creata una nuova unità che accede in lettura e scrittura a idxxxxxx

Scusa ho anche problemi collegando un'altra unità usb al mybook riesco a vederlo e poter creare una cartella solo se ho il mybook diretto al pc, invece quando lo collego sul router non riesce a vederlo. Ciao

Nd1966
20-11-2007, 19:35
Ma volendolo ripristinare e portarlo come all'orgine quale è la procedura?

gipasoft
20-11-2007, 20:59
Scusa ho anche problemi collegando un'altra unità usb al mybook riesco a vederlo e poter creare una cartella solo se ho il mybook diretto al pc, invece quando lo collego sul router non riesce a vederlo. Ciao
Ma come fai ad avere il mybook connesso direttamente al pc? Con un cavo incrociato? Per riportarlo all'orgine sinceramente non so come si possa fare ... anzi non so nemmeno se si può fare! Ma il wdanywhere access lo hai installato? Sul sito mionet puoi scaricarne l'ultima versione compatibile anche con Vista

berto1886
21-11-2007, 07:58
Interessa anche a me questo discorso... io l'ho acquistato ieri, l'ho attaccato al portatile che ha la gigabit autosense anche per il crociato, nn mi si assegna nessun indirizzo ip... come cavolo faccio ad accedere all'hdd e a mettermi un indirizzo ip della mia rete senza usare mynet???

gipasoft
21-11-2007, 08:42
Interessa anche a me questo discorso... io l'ho acquistato ieri, l'ho attaccato al portatile che ha la gigabit autosense anche per il crociato, nn mi si assegna nessun indirizzo ip... come cavolo faccio ad accedere all'hdd e a mettermi un indirizzo ip della mia rete senza usare mynet???

Prova a guardare qui http://mybookworld.wikidot.com/forum/t-24554/mbw-ii-directly-to-pc-without-any-router#post-69651

gipasoft
21-11-2007, 08:51
Molto interessante questo sito, provate a guardare anche questa sezione http://mybookworld.wikidot.com/hacks-and-howto
Come sarebbe la mia vita (lavorativa) senza Google ;)

berto1886
21-11-2007, 14:22
Prova a guardare qui http://mybookworld.wikidot.com/forum/t-24554/mbw-ii-directly-to-pc-without-any-router#post-69651

Grazie

colsub
22-11-2007, 14:53
Io sono indeciso tra il My Book da 1tb e Lacie Ethernet (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10882).... qualche consiglio?

Quali sono le differenzi più importanti?

berto1886
23-11-2007, 08:06
Cambio programma... il mynotebook da 500GB cn ethernet nn funzionava... me l'hanno cambiato... adesso mi son preso il mybook da 750GB usb...

westminzer
17-12-2007, 13:54
ciao ragazzi, anche io sono intenzionato a comprare il mybook world edition da 500 gb. Ho sentito che alcuni hanno dei problemi ma non ho capito bene se i problemi sono tutti collegati al programma di accesso (quello della mio net) o proprio il disco stesso ha delle magagnette. Io lo utilizzerei praticamente sempre come unità di rete e vorrei provare a collegarlo con un cavo incrociato alla xbox che uso come htpc. Dite che posso essere tranquillo?
Per accedere da fuori rete devo perforza usare il programma in bundle? non ha integrato un server ftp vero?
Ultima domanda: ho sentito che il programma per accedere ha il blocco per file multimediali come film e canzoni. il blocco avviene solo controllando l'estensione del file o è qualcosa di più sofisticato?

grazie,
ciao ;)

berto1886
19-12-2007, 09:14
ciao ragazzi, anche io sono intenzionato a comprare il mybook world edition da 500 gb. Ho sentito che alcuni hanno dei problemi ma non ho capito bene se i problemi sono tutti collegati al programma di accesso (quello della mio net) o proprio il disco stesso ha delle magagnette. Io lo utilizzerei praticamente sempre come unità di rete e vorrei provare a collegarlo con un cavo incrociato alla xbox che uso come htpc. Dite che posso essere tranquillo?
Per accedere da fuori rete devo perforza usare il programma in bundle? non ha integrato un server ftp vero?
Ultima domanda: ho sentito che il programma per accedere ha il blocco per file multimediali come film e canzoni. il blocco avviene solo controllando l'estensione del file o è qualcosa di più sofisticato?

grazie,
ciao ;)

Quello che ho preso io aveva la magagna di avere la scheda di rete nn funzionante

ghostmarco
29-12-2007, 18:52
nessuno ci ascolta :(

alla fine leggendo le miriadi di commenti ho deciso di prendere un WD Mybook Premium 500gb, lo attacco al mulo tramite usb2.0 e lo condivido in rete.

Posso accerdervi anche dall'esterno e ho risparmiato qualcosina ;)

LorD_

Ciao, anche io ho il my book da 500gb il world edition, solo che lo vorrei usare come disco di rete(la mia lan interna) e basta , sinceramente non mi interessa di accederci dall'esterno, come devo fare per configurarlo? il disco è attaccato al router , dove sono collegati i miei tre pc che sono messi in rete tra di loro, come lo devo configurare?

Grazie e auguri a tutti

ghostmarco
29-12-2007, 20:17
Interessa anche a me questo discorso... io l'ho acquistato ieri, l'ho attaccato al portatile che ha la gigabit autosense anche per il crociato, nn mi si assegna nessun indirizzo ip... come cavolo faccio ad accedere all'hdd e a mettermi un indirizzo ip della mia rete senza usare mynet???


Ciao, io ho il tuo stesso problema, solo che lo voglio collegare al router, sei riuscito a trovare qualche soluzione?

Ciao

gipasoft
30-12-2007, 20:55
Ciao, io ho il tuo stesso problema, solo che lo voglio collegare al router, sei riuscito a trovare qualche soluzione?


Per il cavo incrociato non so che dire, per il collegamento al router io ho semplicemente installato su un pc della rete il software mio (http://www.mionet.com/servlet/download/?aid=AWDNAS) e creato un account gratuito.
Ora dal pc su cui ho installato mio vedo i dischi (ne ho due) come unità di rete "connessa" e ho autorizzazioni complete sulle cartelle, negli altri pc li vedo nelle risorse di rete con autorizzazioni + limitate.
Il problema delle autorizzazioni è probabilmente dovuto alla mia scarsa conoscenza di Linux

ghostmarco
30-12-2007, 22:57
Per il cavo incrociato non so che dire, per il collegamento al router io ho semplicemente installato su un pc della rete il software mio (http://www.mionet.com/servlet/download/?aid=AWDNAS) e creato un account gratuito.
Ora dal pc su cui ho installato mio vedo i dischi (ne ho due) come unità di rete "connessa" e ho autorizzazioni complete sulle cartelle, negli altri pc li vedo nelle risorse di rete con autorizzazioni + limitate.
Il problema delle autorizzazioni è probabilmente dovuto alla mia scarsa conoscenza di Linux

Ciao, grazie intanto per la risposta, io purtroppo non sono riuscito ad istallare mio net, perchè ho un guasto sulla linea adsl,credi che non si possa configurare per lan interna anche senza collegamento adsl? non ho capito bene se il programma mio net è gratuito oppure nò, non è che poi registrandoti devi pagare un qualche abbonamento?
Certo sarebbe bello non avere limitazioni su alcuni pc della rete...se sai qualcosa su come farlo fammelo sapere... stavo pensando se si poteva istallare il software su tutti i pc così da scavalcare il problema...

Ciao fammi sapere:muro:

berto1886
31-12-2007, 01:36
Ciao, io ho il tuo stesso problema, solo che lo voglio collegare al router, sei riuscito a trovare qualche soluzione?

Ciao

Devi attivare il dhcp al router in modo che possa assegnare un indirizzo ip al mybook, poi lo cerchi nella rete con look at lan per esempio, oppure se hai un cisco cerchi l'hdd nella tabella di arp con il comando sh arp... cmq per la cronaca il mio nn funzionava aveva la scheda di rete ko, l'ho cambiato con un mybook usb

gipasoft
31-12-2007, 08:48
non ho capito bene se il programma mio net è gratuito oppure nò, non è che poi registrandoti devi pagare un qualche abbonamento?

Mio net è gratuito per poter "vedere" il mybook, quando ti registri hai anche per 30 gg la possibilità di condividere in remoto il tuo pc, scaduti i 30gg ti rimane comunque, gratuitamente, la sua funzione principale che ti permette di vedere il mybook nella tua rete locale.
NON ti viene mai richiesto alcun abbonamento, solo un alert che ti avverte della scadenza dei 30gg di prova.

ghostmarco
31-12-2007, 13:26
Devi attivare il dhcp al router in modo che possa assegnare un indirizzo ip al mybook, poi lo cerchi nella rete con look at lan per esempio, oppure se hai un cisco cerchi l'hdd nella tabella di arp con il comando sh arp... cmq per la cronaca il mio nn funzionava aveva la scheda di rete ko, l'ho cambiato con un mybook usb

Grazie mille, una domanda, se attivo il dhcp nel router corro qualche altro problema... nel senso si potrebbero verificare problemi di sicurezza o di collegamento della mia linea adsl'

Io ho un router zyxel 660 hw-d1 e collegamento alice, ora purtroppo non ho il collegamento funzionante perchè cè un guasto in centrale, ma se attivo il dhcp riesco cmq a far funzionare il disco nella mia rete locale? un'altra cosa dopo aver attivato il dhcp , lo cerco nella rete da windows?mi spiegheresti meglio? sempre che senza linea adsl si possa fare...

Grazie mille e auguri di un buon 2008

ghostmarco
31-12-2007, 13:29
Mio net è gratuito per poter "vedere" il mybook, quando ti registri hai anche per 30 gg la possibilità di condividere in remoto il tuo pc, scaduti i 30gg ti rimane comunque, gratuitamente, la sua funzione principale che ti permette di vedere il mybook nella tua rete locale.
NON ti viene mai richiesto alcun abbonamento, solo un alert che ti avverte della scadenza dei 30gg di prova.

Ok grazie, volevo chiederti se attivo mio net su un pc gli altri pc della rete lan usano l'hard disk senza limitazioni?

gipasoft
31-12-2007, 14:47
Ok grazie, volevo chiederti se attivo mio net su un pc gli altri pc della rete lan usano l'hard disk senza limitazioni?
Mia esperienza personale: Gli altri PC della rete usano l'hard disk, però cartelle e file sono read-only, quindi per permettere modifiche dagli altri pc della rete devo modificare le autorizzazioni a mano dal pc con mio net installato. Questa è la mia situazione, a me va bene così, però il problema delle autorizzazione è dovuto a:
- ho caricato file e cartelle dal pc con mio net installato, probabilmente se li avessi caricati da un'altro pc non avrei problemi
- non conosco il sistema operativo linux ;)

berto1886
02-01-2008, 09:52
Grazie mille, una domanda, se attivo il dhcp nel router corro qualche altro problema... nel senso si potrebbero verificare problemi di sicurezza o di collegamento della mia linea adsl'

Io ho un router zyxel 660 hw-d1 e collegamento alice, ora purtroppo non ho il collegamento funzionante perchè cè un guasto in centrale, ma se attivo il dhcp riesco cmq a far funzionare il disco nella mia rete locale? un'altra cosa dopo aver attivato il dhcp , lo cerco nella rete da windows?mi spiegheresti meglio? sempre che senza linea adsl si possa fare...

Grazie mille e auguri di un buon 2008

Beh... finchè l'adsl nn ti va il dhcp lo puoi lasciare attivo, cmq una volta che gli viene assegnato un'indirizzo ip puoi sempre fare in modo che mantenga un ip statico...

Bullok
10-02-2008, 11:17
Ciao ragazzi,

anche io da qualche giorno sono entrato in possesso del My book World edition,
non ho avuto problemi di sorta a configurarlo:

sia collegandolo direttamente al pc via ethernet (come c'è scritto sul manuale)
sia tramite router.


ora sto copiando i 250 gb del mio vecchio hd esterno sul My book, ma oggettivamente il trasferimento è lento.

Giutizio complessivo tutto sommato POSITIVO.


Ho un problema di altra tipologia invece:
se da mio net provo ad entrare in configura my book, mi si apre una procedura guidata che mi richiede una password. Beh non mi accetta i dati che inserisco...

Ora io sto inserendo i dati dell'account creato con con mio net (non quelli per il collegamento remoto).
Nome utente: Admin
Password: xxxxxxxxxx

Ma l'hd non ha la benchè minima intenzione di accettare tale account. Ora i trasferimenti dati li faccio tranquillamente, e non sò nemmenoa cosa serva la configurazione dato che non sono ancora entrato però la situazione mi scocci aun pò.

Sapete aiutarmi?:help:

enrico1980
11-02-2008, 01:14
anke io ho comprato oggi questo nas ma sono obbilagato ad instalaare mionet?
se non sono obbligato come faccio a farso riconoscere dalla rete tenendo conto ke è collegato al router?

da quello ke ho capito accedere in file in remoto è solo per 30 giorni poi funzionerà solo per la mia lan casalinga?

ciao e grazie

berto1886
11-02-2008, 09:32
anke io ho comprato oggi questo nas ma sono obbilagato ad instalaare mionet?
se non sono obbligato come faccio a farso riconoscere dalla rete tenendo conto ke è collegato al router?

da quello ke ho capito accedere in file in remoto è solo per 30 giorni poi funzionerà solo per la mia lan casalinga?

ciao e grazie

Il mionet da quel che ho capito serve solo per l'accesso remoto se ti trovi in un altra rete, come se ad esempio ti vai a prendere un file dal nas attraverso la rete del tuo ufficio

earlati
15-02-2008, 23:18
bhe , dopo tanti lusinghieri pareri mi sembra di aver capito che il My book World edition, tutto puo' essere tranne un NAS server.
E la storia del sw MioNet derivato che devi obbligatoriamente installare anche solo per assegnargli un ip mi sembra un gran porcata.

Visto che sono ancora in tempo a rendere il prodotto ne approfittero'.
E quindi mi si ripropone il problema di scegliere un reale NAS a basso costo.

Ho letto di questo prodotto:
Lacie 500 GB 7200 RPM Ethernet DISK-MINI NAS Server (301138U)
lo vendono a ca. 180 $, ma non ho capito se include gia' il disco di 500 Gb.

Qualcuno lo ha provato ' puo' darmi delle indicazioni al riguardo ?

enrico1980
16-02-2008, 13:27
guarda alla fine ho visto ke nn serve installare il programma.

l'indirizzo ip lo assegna automaticamente il router


io dopo un po' di smanettamenti ho sistemato il tutto

la maggiore limitazione è la velocità di trasferimento dati rispetto all'usb 2 ma già lo sapevo questa cosa

earlati
16-02-2008, 14:07
guarda alla fine ho visto ke nn serve installare il programma.

l'indirizzo ip lo assegna automaticamente il router


io dopo un po' di smanettamenti ho sistemato il tutto

la maggiore limitazione è la velocità di trasferimento dati rispetto all'usb 2 ma già lo sapevo questa cosa

Ma come connetersi ?
Io dovrei inserire il disco in una LAN gestita da un firewall linux.
Da linux , con tcpdump, mi accorgo di una richiesta arp inoltrata da un dispositivo che immagino sia il My book World edition , e che sembra essere l' indirizzo 192.168.0.185.
Ho cercato di connettermi a quell' indirizzo via telnet , ssh ed html immaginando di potermi connettere ad una interfaccia di configurazione, ma i programmi dopo un attesa piu' o meno lunga vanno in timeout.

Puoi specificare meglio quali sono stati gli smanettamenti che hai fatto tu ?

Io sto cercando di connettere l' hd via ethernet e , sempre da linux, se faccio una scansione della LAN alla ricerca dei dispositivi presenti mi trova le interfaccie degli altri PC ma non quella dell' hd di rete
Magari e' solo guasto ( sembra un difetto ricorrente stando a quanto detto nei blog ) ma come appurarlo.


ciao e grazie,

berto1886
17-02-2008, 00:11
guarda alla fine ho visto ke nn serve installare il programma.

l'indirizzo ip lo assegna automaticamente il router


io dopo un po' di smanettamenti ho sistemato il tutto

la maggiore limitazione è la velocità di trasferimento dati rispetto all'usb 2 ma già lo sapevo questa cosa

Ma questo già lo si sapeva... l'usb 2.0 va 640Mb/s (80MB/s circa) metre l'ethernet lavora a 100Mb/s (12,5MB/s circa) l'ideale sarebbe usare la gigabit ethernet (125MB/s circa)

diabolik1981
28-02-2008, 18:55
Ma questo già lo si sapeva... l'usb 2.0 va 640Mb/s (80MB/s circa) metre l'ethernet lavora a 100Mb/s (12,5MB/s circa) l'ideale sarebbe usare la gigabit ethernet (125MB/s circa)

la usb va a 480 mbit/s, ovvero circa 60 MB/s di picco... che poi non li si vede mai...

berto1886
29-02-2008, 08:44
Va bè... cmq l'ideale resterebbe il GBE

marKolino
13-03-2008, 12:06
interessato anche io al mybook world.

Io lo collegherei al netgear DG834G e vorrei poter accedere a questo disco da 2 pc diversi in modo wireless. Non ho necessità di utente avanzato. Mi piacerebbe in futuro poter accedere ai contenuti multimediali del disco da una ps3... o qualcosa di simile in modo wireless. Grandi velocità di trasferimento in fin dei conti non mi interessano, l'importante è riuscire a fare una copia dei contenuti in modo wireless su un dvd-r. Altro non cerco.
Può andar bene il mybook?

berto1886
14-03-2008, 13:31
Si, può andare bene ;)

ivanil
28-03-2008, 20:38
ho preso 2 mybook world edition, ho un router e un portatile.
Ho collegato 1 mybook sul router e installato mionet.

Adesso se entro da rete vedo 1 cartella idxxxxx, 1 cartella pubblica e stampanti.
Se entro da computer vedo solo 1 cartella public.

Ora l'idea era quella di salvare tutti i miei dati su 1 mybook e sull'altro fare il backup. Ma sono in dubbio su come procedere, mi spiego meglio:

prendo tutto e salvo sul my book e poi installo il programma per il backup e via dicendo? Il programma va installato sul mybook o sul portatile? A che serve la cartella public?

grazie

diabolik1981
06-04-2008, 08:45
ho preso 2 mybook world edition, ho un router e un portatile.
Ho collegato 1 mybook sul router e installato mionet.

Adesso se entro da rete vedo 1 cartella idxxxxx, 1 cartella pubblica e stampanti.
Se entro da computer vedo solo 1 cartella public.

Ora l'idea era quella di salvare tutti i miei dati su 1 mybook e sull'altro fare il backup. Ma sono in dubbio su come procedere, mi spiego meglio:

prendo tutto e salvo sul my book e poi installo il programma per il backup e via dicendo? Il programma va installato sul mybook o sul portatile? A che serve la cartella public?

grazie

scusami...ma non era più semplice prendere il my book da 1TB che permette il raid?

ivanil
07-04-2008, 07:34
scusami...ma non era più semplice prendere il my book da 1TB che permette il raid?

averlo saputo...

foxtre
07-04-2008, 10:37
Se volessi utilizzarlo solo con la connessione Usb to PC è possibile? Avrei un'occasione per acquistarlo ma non m'interessa se posso utilizzarlo solo in Lan.

berto1886
07-04-2008, 18:08
Questo nas lo puoi usare solo in lan, l'usb che ha dietro serve per attaccarci un'altro hdd per estendere la capacità o per creare un raid

marKolino
01-05-2008, 17:45
qualcuno di voi ha qualche link da darmi per capire come posso fare per vedere il contenuto del disco da una rete esterna senza installare il mionet?

berto1886
02-05-2008, 08:50
Puoi farti il NAT 1:1 aprendo tutte le porte ad un determinato indirizzo ip di rete privata che userai solo per il nas (devi conoscere xò l'indirizzo ip pubblico assegnato che hai in quel momento in caso di connessione ppp o devi conoscere l'indirizzo ip pubblico sul quale farai il nat 1:1 con quello privato) se il router ti permette di farlo

marKolino
02-05-2008, 15:12
azz che bordello :D

berto1886
02-05-2008, 23:13
Eh si :D

mika85
06-05-2008, 09:20
ciao a tutti...

io volevo semplicemente sapere se è rumoroso?
ha una ventola?

grazie!

marKolino
06-05-2008, 10:48
quello da 500gb non ha nessuna ventola, ed è ultra silenzioso

Crisp
06-05-2008, 12:32
io ero intenzionato a prendermi il World edition 500 GB
volevo sapre alcune cose

1) posso collegarlo al pc contemporaneamente via ethernet e via usb?
2) è possibile che altri utenti in internet possano accedere ai file che metteri in condivisione (tutto legale si intende) in modo diretto come se fosse un server di rete avendo il suo indirizzo ip?

in pratica mi servirebbe usarlo sia come un'estensione di spazio per installare programmi sia per condividere file in lan e all'esterno senza usare mionet.

Se si è un ottima cosa, altrimenti mi piglio un hd 500 GB interno e non se ne parla più

marKolino
06-05-2008, 13:49
io ero intenzionato a prendermi il World edition 500 GB
volevo sapre alcune cose

1) posso collegarlo al pc contemporaneamente via ethernet e via usb?
2) è possibile che altri utenti in internet possano accedere ai file che metteri in condivisione (tutto legale si intende) in modo diretto come se fosse un server di rete avendo il suo indirizzo ip?

in pratica mi servirebbe usarlo sia come un'estensione di spazio per installare programmi sia per condividere file in lan e all'esterno senza usare mionet.

Se si è un ottima cosa, altrimenti mi piglio un hd 500 GB interno e non se ne parla più

la porta usb la puoi usare solo per collegare un altro mybook.
per l'altra domanda leggi cosa ha scritto berto poco più in su... :D se poi ci riesci fammi un fischio :asd:

Crisp
06-05-2008, 15:17
meno male che ho chiesto prima di prenderlo..
pensavo che fosse un normale hd esterno con in più la possibilità di essere usato in rete.
A me serve spazio per i programmi ma anche avere uno spazio condiviso in rete.

Crisp
06-05-2008, 23:39
mmh, potrei però farci un pensierino come qualcosa di diverso

ma l'unità rimane accessibile dall'esterno anche a PC spento (dato che ha una sua alimentazione ed è connessa alla rete sempre accesa anche a pc spento), quindi da un computer dell'ufficio ad esempio posso accedere a questo myebook?
sarebbe una figata pazzesca..

e avendo un suo ip la gente che si connette a questo ip, se io scelto ad esempio una libreria di video da far vedere, possono scaricare i filmati o vedere delle immagini?

Dico direttamente, non da ftp, come un serverweb insomma?

marKolino
07-05-2008, 07:10
il modo più semplice per fare questo è installare il mionet... ma ovviamente la versione che c'è a corredo del disco è valida solo per 30 giorni :rolleyes:

ivanil
07-05-2008, 07:36
mmh, potrei però farci un pensierino come qualcosa di diverso

ma l'unità rimane accessibile dall'esterno anche a PC spento (dato che ha una sua alimentazione ed è connessa alla rete sempre accesa anche a pc spento), quindi da un computer dell'ufficio ad esempio posso accedere a questo myebook?
sarebbe una figata pazzesca..

e avendo un suo ip la gente che si connette a questo ip, se io scelto ad esempio una libreria di video da far vedere, possono scaricare i filmati o vedere delle immagini?

Dico direttamente, non da ftp, come un serverweb insomma?

attenzione che se non sbaglio ci sono problemi con file mp3 o simili.
io ce l'ho ma purtroppo sto aspettando ancora la connessione internet per provarlo

Crisp
07-05-2008, 12:35
no, niente mp3.
ho realizzato dei video di alcuni vecchi giochi per Amiga e pc.
per ora sto usando un po di spazio che un amico mi ha imprestato, ma se il mybook lo fa da in maniera egregià è un buon acquisto e posso prosegure con cose simili.

un ultima cosa: il disco dentro è PATA o SATA?
al limite smonto tutto e lo metto dentro il pc e il box esterno lo recupero per qualche altro disco di capacità inferiore

berto1886
11-05-2008, 00:11
L'hdd interno è sicuramente sata, nn penso che puoi intercambiarli visto che quello originale c'ha un distribuzione di linux per la gestione dell'hdd stesso in rete

marKolino
11-05-2008, 17:51
domanda: vorrei installare il mionet sul pc a casa dei miei genitori, cosicchè riuscirei a vedere il contenuto del disco che è a casa mia. Non mi fa casino vero..? come devo procedere..? sui miei pc non l'ho installato...

berto1886
12-05-2008, 08:51
Il mionet allegato all'hdd è trial per 30 gg mi sembra...

Crisp
12-05-2008, 11:30
ormai ho fatto la scelta, ho preso un seagate Barracuda interno da 500 GB PATA.
la scelta migliore per me, questi hd esterni dopo un attento esame non erano per me.

berto1886
13-05-2008, 08:46
Beh... hai fatto la tua scelta ;)

Crisp
13-05-2008, 23:41
se mionet era full e completo per chi compra quegli hd avrei di certo preso questo drive.
Chi compra un drive esterno acquista case e software..sarebbe giusto dare a costoro la possibilità di averei il sfotware completo o almeno una edizione speciale che cmq permette di avere acesso dalla rete a tempo indeterminato.

Mammabell
14-05-2008, 16:29
ciao ragazzi, l'ho preso ieri, ma perchè mentre sto caricando i files si interrompe e dice che nn ho il permesso? che ne so ne carica un 30-40% ed il resto no ... mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per riprendere.

mi aiutate?

berto1886
15-05-2008, 08:50
se mionet era full e completo per chi compra quegli hd avrei di certo preso questo drive.
Chi compra un drive esterno acquista case e software..sarebbe giusto dare a costoro la possibilità di averei il sfotware completo o almeno una edizione speciale che cmq permette di avere acesso dalla rete a tempo indeterminato.

Eh lo so... che ci puoi fare...

herger
15-05-2008, 16:21
Ciao a tutti.
Interessante il post.
Anch'io vorrei acquistare il mybook (magari da 1Tb direttamente), ma sono CONGELATO dal fatto che a casa ho Fastweb e ne ho sentite di tutti i colori, tutti pareri contrastanti.
Pensate si possa usare con fastweb?
Può essere di aiuto il dyndns? O addirittura obbligatorio?
Come ho sentito dire da alcuni, non è che poi ognuno della rete fastweb può accedere a questo disco?
Scusate l'ignoranza e grazie in anticipo a tutti

Herger

berto1886
16-05-2008, 10:52
Allora che tua abbia fastweb, telecom o tele2 non cambia niente l'isp ti assegna un indirizzo ip e basta poi sta a te accedere all'hdd tramite l'indirizzo ip pubblico assegnato in quel momento

gipasoft
16-05-2008, 12:06
Allora che tua abbia fastweb, telecom o tele2 non cambia niente l'isp ti assegna un indirizzo ip e basta poi sta a te accedere all'hdd tramite l'indirizzo ip pubblico assegnato in quel momento
Non è del tutto vero: Fastweb è nattato per accedere ad un dispositivo interno alla rete fastweb da fuori non è così immediato. A meno che non richiedi un ip pubblico a fastweb, magari temporaneo.

herger
16-05-2008, 14:05
Ciao!
Grazie delle risposte.
Il problema è che l'indirizzo privato costa un bel po', e non vorrei chiederlo...
Avete qualche notizia dei servizi di storage online, a pagamento?
Mi hanno detto che non sono male e costano meno di un hdd...
Grazie ancora e alla prox

Herger

Mammabell
16-05-2008, 18:16
ciao ragazzi, l'ho preso ieri, ma perchè mentre sto caricando i files si interrompe e dice che nn ho il permesso? che ne so ne carica un 30-40% ed il resto no ... mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per riprendere.

mi aiutate?

:help:

gipasoft
16-05-2008, 18:54
:help:

Hai installato MIO sul pc dal quale fai la copia? Il disco lo vedi mappato tra le risorse del computer o sei dovuto andarlo a cercare nelle risorse di rete?

berto1886
17-05-2008, 09:51
Ciao!
Grazie delle risposte.
Il problema è che l'indirizzo privato costa un bel po', e non vorrei chiederlo...
Avete qualche notizia dei servizi di storage online, a pagamento?
Mi hanno detto che non sono male e costano meno di un hdd...
Grazie ancora e alla prox

Herger

Prova con rapidshare, costa circa 60€ all'anno e ti offre 20GB di spazio con una connettività internet di 210Gbit, veramente veloce ;)

Mammabell
17-05-2008, 14:07
Hai installato MIO sul pc dal quale fai la copia? Il disco lo vedi mappato tra le risorse del computer o sei dovuto andarlo a cercare nelle risorse di rete?

ho istallato mio, e il disco lo vedro in entrambi i percorsi ... dopo un po' di tempo ... dice che nn ho più i permessi ... e come se il permesso di copiare scadesse :(

gipasoft
17-05-2008, 14:37
ho istallato mio, e il disco lo vedro in entrambi i percorsi ... dopo un po' di tempo ... dice che nn ho più i permessi ... e come se il permesso di copiare scadesse :(Ma la copia la fai verso il disco mappato.... senza vedere quindi la cartella public che invece vedi dall'altro percorso?
Ti spiego se io copio dentro la risorsa mappata non ho problemi, se invece copio dal percorso di rete, quindi entrando nella cartella public, non ho sufficienti autorizzazioni

River Phoenix
18-05-2008, 11:14
Non è del tutto vero: Fastweb è nattato per accedere ad un dispositivo interno alla rete fastweb da fuori non è così immediato. A meno che non richiedi un ip pubblico a fastweb, magari temporaneo.

Ma se lo collego ad 1 delle porte rj45 dell'hag di fw poi riesco ad accedervi dal pc che ho collegato ad 1 altra porta rj45?

gipasoft
18-05-2008, 11:30
Ma se lo collego ad 1 delle porte rj45 dell'hag di fw poi riesco ad accedervi dal pc che ho collegato ad 1 altra porta rj45?Certo l'importante è che tu sia collegato tramite fastweb su tutti e due i pc.
Ovviamente dovrai utilizzare l'IP interno a fastweb, quello che vedi sotto ipconfig.
Il problema nasce quando il disco è collegato ad una rete fastweb e cerchi di accedere da un pc da cui hai fatto accesso, ad esempio tramite alice.

Crisp
18-05-2008, 13:15
edit

berto1886
19-05-2008, 12:50
Certo l'importante è che tu sia collegato tramite fastweb su tutti e due i pc.
Ovviamente dovrai utilizzare l'IP interno a fastweb, quello che vedi sotto ipconfig.
Il problema nasce quando il disco è collegato ad una rete fastweb e cerchi di accedere da un pc da cui hai fatto accesso, ad esempio tramite alice.

Nn è del tutto vero... l'indirizzo ip pubblico assegnato in quel momento deve essere visibile da qualsiasi utente con qualsiasi ISP

gipasoft
19-05-2008, 13:44
Nn è del tutto vero... l'indirizzo ip pubblico assegnato in quel momento deve essere visibile da qualsiasi utente con qualsiasi ISPSe tutti e due i pc sono collegati tramite fastweb, che è il caso prospettato da River, è sufficiente usare l'indirizzo ip delle rete interna fastweb (ipconfig).
Solo nel caso di colleghi con un ISP diverso da fastweb devi richiedere un IP pubblico (NON quello che vedi da ipconfig) per poterti connettere.

River Phoenix
19-05-2008, 21:47
Se tutti e due i pc sono collegati tramite fastweb, che è il caso prospettato da River, è sufficiente usare l'indirizzo ip delle rete interna fastweb (ipconfig).
Solo nel caso di colleghi con un ISP diverso da fastweb devi richiedere un IP pubblico (NON quello che vedi da ipconfig) per poterti connettere.

Si bhe sono si collegato con tutti e 2 i pc con la stessa connessione,l'unica che ho (fw) e sono tutti e 2 nella stessa casa :)

La mia intenzione prevedeva di collegarlo in sala dove ho l'hag e poi accedervi dalla mia camera con il mio pc :)

Quindi devo attivare ip pubblico o basta 1 dei 3 privati che mi assegna l 'hag?

Siamo sicuri che l'hag assegni ip e non abbia bisogno di un router?

E se lo collegassi ad 1 switch (dove collego di solito i miei 2 pc) che è a sua volta connesso all'hag? Mi assegnerebbe in questo caso ip?

gipasoft
20-05-2008, 07:37
Si bhe sono si collegato con tutti e 2 i pc con la stessa connessione,l'unica che ho (fw) e sono tutti e 2 nella stessa casa :)

La mia intenzione prevedeva di collegarlo in sala dove ho l'hag e poi accedervi dalla mia camera con il mio pc :)

Quindi devo attivare ip pubblico o basta 1 dei 3 privati che mi assegna l 'hag?

Siamo sicuri che l'hag assegni ip e non abbia bisogno di un router?

E se lo collegassi ad 1 switch (dove collego di solito i miei 2 pc) che è a sua volta connesso all'hag? Mi assegnerebbe in questo caso ip?La cosa migliore per me è usare uno switch a cui collegare i 2 pc e il disco. Anchio lo usavo fino a qualche mese fa, e grossi problemi non ne avevo se non la lentezza della rete, forse perchè il mio switch era un po' antiquato :)
Poi mi sono preso un router.
Fastweb 3 indirizzi ip dovrebbe darteli senza problemi, c'è un limite ma dovrebbe essere più alto, comunque, appena puoi, , prenditi un router, fidati.

berto1886
20-05-2008, 09:25
Se tutti e due i pc sono collegati tramite fastweb, che è il caso prospettato da River, è sufficiente usare l'indirizzo ip delle rete interna fastweb (ipconfig).
Solo nel caso di colleghi con un ISP diverso da fastweb devi richiedere un IP pubblico (NON quello che vedi da ipconfig) per poterti connettere.

Ma fastweb ti fa direttamente il nat da pop?? Nn penso...

gipasoft
20-05-2008, 09:55
Ma fastweb ti fa direttamente il nat da pop?? Nn penso...
Scusa, ma cosa intendi per "nat da pop" ?

berto1886
20-05-2008, 12:36
NAT: Network Address Translation http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

POP: Point of Presence http://it.wikipedia.org/wiki/Point_of_presence

River Phoenix
20-05-2008, 12:45
@gipasoft: infatti ora la mia rete è hag fastweb---switch gigabit---pc1&pc2

Non ho capito bene,sono un pò duro,ma se lo collegassi anche lui allo switch avrei problemi o no per l'assegnazione dell'ultimo ip disponibile che ho con fw'

gipasoft
20-05-2008, 13:10
NAT: Network Address Translation http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

POP: Point of Presence http://it.wikipedia.org/wiki/Point_of_presence
Berto scusa, ma so cosè un POP e so anche cosè un NAT.... ma se tu mi scrivi "ti fa direttamente il nat da pop" la tua frase è di dubbia interpretazione.... comunque cerco lo stesso di interpretarla: Si fastweb fa il "nat da pop" infatti se ti colleghi con Fastweb è come se ti trovassi dietro ad un router... quello di fastweb.

gipasoft
20-05-2008, 13:12
@gipasoft: infatti ora la mia rete è hag fastweb---switch gigabit---pc1&pc2

Non ho capito bene,sono un pò duro,ma se lo collegassi anche lui allo switch avrei problemi o no per l'assegnazione dell'ultimo ip disponibile che ho con fw'Io penso che fastweb assegnerà al tuo disco il terzo indirizzo IP...ma è da provare

berto1886
20-05-2008, 19:33
Berto scusa, ma so cosè un POP e so anche cosè un NAT.... ma se tu mi scrivi "ti fa direttamente il nat da pop" la tua frase è di dubbia interpretazione.... comunque cerco lo stesso di interpretarla: Si fastweb fa il "nat da pop" infatti se ti colleghi con Fastweb è come se ti trovassi dietro ad un router... quello di fastweb.

oooohhh... adesso si che ci capiamo... allora se fastweb fa il nat direttamente dal pop assegnandoti di volta in volta mediante il dhcp un indirizzo ip privato, restando all'interno della sua rete è un pò come avere una rete MPLS... non lo sapevo...

Mammabell
20-05-2008, 20:02
Ma la copia la fai verso il disco mappato.... senza vedere quindi la cartella public che invece vedi dall'altro percorso?
Ti spiego se io copio dentro la risorsa mappata non ho problemi, se invece copio dal percorso di rete, quindi entrando nella cartella public, non ho sufficienti autorizzazioni

devo provare ... sono all'estero, quando torno lo faccio ... mi raccomando ... nn ti scordare :D .. .ti faccio sapere ;)

gipasoft
20-05-2008, 20:13
oooohhh... adesso si che ci capiamo... allora se fastweb fa il nat direttamente dal pop assegnandoti di volta in volta mediante il dhcp un indirizzo ip privato, restando all'interno della sua rete è un pò come avere una rete MPLS... non lo sapevo...Visto che non ci voleva molto? ;) Sicuramente scrivere "se fastweb fa il nat direttamente dal pop assegnandoti di volta in volta mediante il dhcp un indirizzo ip privato, restando all'interno della sua rete" è leggermente più intelligibile di: "fastweb ti fa direttamente il nat da pop" .... non trovi? :D

berto1886
22-05-2008, 11:53
Visto che non ci voleva molto? ;) Sicuramente scrivere "se fastweb fa il nat direttamente dal pop assegnandoti di volta in volta mediante il dhcp un indirizzo ip privato, restando all'interno della sua rete" è leggermente più intelligibile di: "fastweb ti fa direttamente il nat da pop" .... non trovi? :D

Scusami ma a volte sono troppo sintetico questione di abitudine :D

herger
23-05-2008, 14:39
Ciao, ragazzi!
Grazie a tutti delle risposte, sto allargando le mie conoscenze... ;)
Io, credo, di essere nella situazione "brutta": ho fastweb a casa e spesso sono in giro per lavoro, vorrei poter accedere all'hdd da fuori casa mia (e quindi, fuori fastweb)...
Ho scritto anche alla fastweb e mi hanno risposto


la informo che al momento il collegamento che vorrebbe effettuare puo' essere fatto, solo da un suo apparato e non dal nostro modem.


... che non mi è chiaro cosa voglia dire...

Da quello che ho letto, se ho capito bene, NON potrei accedere all'hdd da FUORI fastweb a meno di non chiedere un indirizzo ip statico (cosa che non voglio fare, dati i costi aggiuntivi...!!!!!)
Dico male?
Grazie a tutti e a presto

Herger

ivanil
23-05-2008, 16:12
Ciao, ragazzi!
Grazie a tutti delle risposte, sto allargando le mie conoscenze... ;)
Io, credo, di essere nella situazione "brutta": ho fastweb a casa e spesso sono in giro per lavoro, vorrei poter accedere all'hdd da fuori casa mia (e quindi, fuori fastweb)...
Ho scritto anche alla fastweb e mi hanno risposto


la informo che al momento il collegamento che vorrebbe effettuare puo' essere fatto, solo da un suo apparato e non dal nostro modem.


... che non mi è chiaro cosa voglia dire...

Da quello che ho letto, se ho capito bene, NON potrei accedere all'hdd da FUORI fastweb a meno di non chiedere un indirizzo ip statico (cosa che non voglio fare, dati i costi aggiuntivi...!!!!!)
Dico male?
Grazie a tutti e a presto

Herger

mi è arrivato fastweb l'altro giorno...
ho 2 mybook e al momento ho risolto così:
linksys wrt54gl collegato al modem fastweb e vedo tranquillamente l'HD

se vuoi mi offro disponibile per chiarimenti o prove varie

herger
23-05-2008, 16:53
Ciao!
Grazie mille della risposta e della disponibilità!
In effetti, data la mia ignoranza cinghialesca, non ho capito molto di quello che hai fatto...
Mi interessa sapere se, per esempio, vai in un internet point qulalunque o in un albergo: puoi accedere al tuo disco?
Grazie ancora

Herger

ivanil
23-05-2008, 17:08
Ciao!
Grazie mille della risposta e della disponibilità!
In effetti, data la mia ignoranza cinghialesca, non ho capito molto di quello che hai fatto...
Mi interessa sapere se, per esempio, vai in un internet point qulalunque o in un albergo: puoi accedere al tuo disco?
Grazie ancora

Herger

la mia ignoranza in materia è a livelli esagerati.
Per quello che dici tu è possibile farlo ma bisogna installare un programmino che è free solo per un mese e poi lo paghi.
Però non ho ancora provato...

berto1886
26-05-2008, 08:44
Ciao!
Grazie mille della risposta e della disponibilità!
In effetti, data la mia ignoranza cinghialesca, non ho capito molto di quello che hai fatto...
Mi interessa sapere se, per esempio, vai in un internet point qulalunque o in un albergo: puoi accedere al tuo disco?
Grazie ancora

Herger

In teoria si, tutto sta nel conoscere l'indirizzo ip pubblico assegnato che hai in quel momento... sempre se nn 6 in una rete fastweb...

Agonia
28-05-2008, 20:32
magari a qualche smanettone questo può interessare

http://martin.hinner.info/mybook/

un saluto

berto1886
29-05-2008, 09:21
magari a qualche smanettone questo può interessare

http://martin.hinner.info/mybook/

un saluto

:stordita:

herger
30-05-2008, 13:41
Ciao a tutti di nuovo!

In teoria si, tutto sta nel conoscere l'indirizzo ip pubblico assegnato che hai in quel momento... sempre se nn 6 in una rete fastweb...

E' vero, però il problema è che il dhcp di fastweb cambia l'ip dinamico ad ogni connessione, MA ANCHE dopo un certo tempo di connessione...
Quindi credo sia un po' un casino...

Per quanto rigurda il sito proposto da Agonia, sembra DAVVERO MOLTO interessante, considerando che smanettare cn Linux mi piace da morire..!!! :D
Anche in questo caso, però, ci si scontra col problema dell'IP...

Qualcuno conoscele proposte di http://www.no-ip.com/ ??

Alla prox!

Herger

berto1886
01-06-2008, 16:48
Ciao a tutti di nuovo!



E' vero, però il problema è che il dhcp di fastweb cambia l'ip dinamico ad ogni connessione, MA ANCHE dopo un certo tempo di connessione...
Quindi credo sia un po' un casino...

Per quanto rigurda il sito proposto da Agonia, sembra DAVVERO MOLTO interessante, considerando che smanettare cn Linux mi piace da morire..!!! :D
Anche in questo caso, però, ci si scontra col problema dell'IP...

Qualcuno conoscele proposte di http://www.no-ip.com/ ??

Alla prox!

Herger

Strano che ti cambiano l'ip durante la connessione, dovrebbero cambiartelo solo ad ogni nuova connesssione... mi pare strano

DgtErgSm
02-06-2008, 13:50
Salve ragazzi, ho letto gran parte del post ma non ho visto la luce :muro:
Visto che qualcuno ha problemi di autorizzazioni, posso consigliare di digitare l'indirizzo IP su explorer e appare una scheda configurazione, le us-id e passw di default sono: admin ; 123456, si creano account con diversi diritti.
Il mio problema è che dopo aver collegato il MyBook tramite ethernet, ora va lentissimo, di un lento imbarazzante, cosa posso fare? Ho una router Zyxel lan e wlan impostato in modalità bridge e collegato ad un modem pirelli tiscali, dfcp on su Pirelli e off su Zyxel. Ho provato a metter l ip fisso per il nas ma sembra andare addirittura peggio, con Mionet all'inizio andava bene (leggevo i film direttamente da lì) poi è rallentato ma comunque sensibilmentge meglio rispetto ad ora.....Grazie per ogno suggerimento :help:

berto1886
03-06-2008, 19:35
Ma xkè nn fai tutto con il zyxel aumenti solo le latenze passando per due apparati, tanto basta impostarlo con una connessione PPPoA non penso che tiscali usi altri tipi di connessioni visto che tanto la maggior parte dei dslam sui quali si appoggia tiscali è di telecom...

Agonia
04-06-2008, 11:05
ragazzi come avete risolto la limitazione imposta ai file multimediali (mp3, avi etc..) dal software in bundle anywhere access??

LucaDulli
04-06-2008, 13:16
ciao a tutti ho un mybookworld da 500 giga collegato al pc tramite il router; i 30 giorni di prova di mionet sono scaduti da un pò ma a me serve solo per casa e quindi non ho bisogno delle funzioni premium, l'altro giorno però mionet non riusciva a connettersi e dava caricamento fallito, generalmente quando lo faceva bastava riavviare mionet e tutto funzionava, stavolta però non andava così mio padre ha fatto rimuovi pc da mio net e ora quando si apre mio net non trova più mybookworld tra gli hd, e quindi il pc non lo legge...come posso fare per rileggerlo?

berto1886
05-06-2008, 08:44
ciao a tutti ho un mybookworld da 500 giga collegato al pc tramite il router; i 30 giorni di prova di mionet sono scaduti da un pò ma a me serve solo per casa e quindi non ho bisogno delle funzioni premium, l'altro giorno però mionet non riusciva a connettersi e dava caricamento fallito, generalmente quando lo faceva bastava riavviare mionet e tutto funzionava, stavolta però non andava così mio padre ha fatto rimuovi pc da mio net e ora quando si apre mio net non trova più mybookworld tra gli hd, e quindi il pc non lo legge...come posso fare per rileggerlo?

E' strano xò... dovresti riuscire a vederlo lo stesso in rete

LucaDulli
05-06-2008, 23:44
se vado in risorse di rete mi legge la cartella public del mybook, se poi vado in visualizza gruppo di lavoro del computer mi appare il pc di casa e un'altro pc che rappresenta il mybook, se entro c'è la cartella public, quella delle stampanti e una cartella con l'id del mybook ma se provo ad entrare in quest'ultima mi chiede la password ma non funziona quella che usavo con mionet

lovingly
06-06-2008, 10:00
scusate l'intromissione, a me questo hd funziona egregiamente, il mio problema però si limita al salvataggio dei settaggi. Mi spiego: tramite browser entro nell'indirizzo IP automatico generato dal router per il disco, immetto admin ed 123456 ed entro nella maschera di settaggio. Fin qui tutto ok, ora vorrei modificare nome utente, password e rendere l'indirizzo IP statico (manuale). Modifico il tutto e tutto funziona regolare fino allo spegnimento dell'HD perchè al riavvio ritornano i parametri iniziali. Ho cercato dappertutto sulla videata una funzione di salvataggio dei parametri ma non riesco a trovarla. Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Agonia
08-06-2008, 10:10
ciao a tutti...è possibile installare sull'hd del my book world edition delle applicazioni (emule ma anche applicazioni con una singola licenza) per poi utilizzarle con diversi computers (uno alla volta è chiaro) collegandosi via internet ???

berto1886
09-06-2008, 09:27
ciao a tutti...è possibile installare sull'hd del my book world edition delle applicazioni (emule ma anche applicazioni con una singola licenza) per poi utilizzarle con diversi computers (uno alla volta è chiaro) collegandosi via internet ???

Nn lo so, in teoria si, in pratica nn credo...

Agonia
10-06-2008, 14:35
mi è arrivato poche ore fa il my book world da 500GB....ho attaccato l'alimentazione e l'ho collegato tramite cavo rj45 al router che gli assegnato un suo indirizzo IP....in risorse di rete viene rilevato, ma se dalla barra degli indirizzi del browser digito il suo indirizzo IP mi si apre il setup wizard....

ora io vorrei renderlo accessibile non solo dai pc in rete ma anche da pc esterni alla LAN (e quindi accedervi tramite internet dalla barra degli indirizzi del browser), e soprattutto poter condividere anche i files multimediali (mp3, avi etc...) senza nessuna limitazione....procedo con il setup wizard?

P.S.: mi chiede username e password...ho provaro con admin/admin oppure admin/password ma non sono quelle...ho provato anche con quelle del router ma niente...che ci devo mettere?

marKolino
11-06-2008, 08:41
la password dovrebbe essere admin/123456
il wizard serve solo per impostare alcuni parametri e dare i permessi alle cartelle

lovingly
11-06-2008, 09:10
in relazione al post indicato alcuni giorni fa ho trovato l'inghippo (ad aiuto di quanti si trovassero nella mia stessa situazione). Riepilogando ho installato l'HD, collegato in rete, fatto assegnare in automatico l'IP e quindi tramite browser volevo modificare nome utente/password ed inserire un indirizzo statico. Tutto ok fino allo spegnimento, come riaccendevo i parametri tornavano come originali. Nessuna voce di salvataggio, nessuna indicazione sul da farsi. Dopo numerose prove ho deciso di resettare (tramite apposito tastino) l'HD. Di per se non è cambiato nulla, i parametri sono stati ripristinati all'origine quindi uguali a prima ma però da quel momento le modifiche che inserivo risultavano definitive. Mah. Meglio così. Saluti a tutti.

MM
11-06-2008, 09:15
... i parametri sono stati ripristinati all'origine quindi uguali a prima ma però da quel momento le modifiche che inserivo risultavano definitive....

:eekk: :eekk:

http://www.xtremehardware.it/forum/images/smilies/faccine/zanichelli4mc.gif

:D

berto1886
11-06-2008, 09:59
:eekk: :eekk:

http://www.xtremehardware.it/forum/images/smilies/faccine/zanichelli4mc.gif

:D

:rotfl:

Agonia
11-06-2008, 11:29
nessuno ha provato a renderlo accessibile dalla rete senza anywhere access?

marKolino
11-06-2008, 11:51
nessuno ha provato a renderlo accessibile dalla rete senza anywhere access?

berto aveva spiegato come fare... ma era troppo un bordello :asd: :D

Agonia
11-06-2008, 19:44
in teoria questo è un modo...non sembra lungo o complicato...tuttavia non ho capito...voi?

http://martin.hinner.info/mybook/lighttpd.php

berto1886
12-06-2008, 08:36
berto aveva spiegato come fare... ma era troppo un bordello :asd: :D

:rolleyes: :D

Agonia
13-06-2008, 14:27
ho attaccato la presa elettrica del my book ad una ciabatta....quando la accendo il my book si accende automaticamente senza che io prema sul bottone centrale on/off...è normale? In questo modo l'HD si può danneggiare?

MM
13-06-2008, 15:31
Di solito questi dischi, se c'è alimentazione e sentono la connessione USB si accendono automaticamente e si spengono quando si scollagano dal cavo USB o si spegne il PC
E' normale, anche i SEagate fanno così
Non c'è alcun problema ;)

berto1886
13-06-2008, 20:15
Di solito questi dischi, se c'è alimentazione e sentono la connessione USB si accendono automaticamente e si spengono quando si scollagano dal cavo USB o si spegne il PC
E' normale, anche i SEagate fanno così
Non c'è alcun problema ;)

Si, è vero... ma questo vale per quelli usb, lui sta parlando del nas

Ciberdany
16-06-2008, 18:59
Agonia, se ti fossi degnato di leggere le istruzioni, o non ricordo dove era scritto, una delle prime cose che dice, è che appunto appena arriva corrente all'apparato si accende in automatico, in quanto essendo un server ipotizzando che mancasse e tornasse la corrente ovviamente si riaccende, non avrebbe senso che rimanesse spento.

Ciberdany
17-06-2008, 06:47
Aiuto raga, ho fatto un casino della madonna, volevo impostare manualmente l'ip del mybook world edition, e da grande genio ho sbagliato a scrivere il gateway, ovviamente ora non è piu visibile dal router e non posso correggere l'errore, sopra ho decine di gigabyte di file della mia ditta XD, ora come risolvo ?

Agonia
17-06-2008, 08:25
Aiuto raga, ho fatto un casino della madonna, volevo impostare manualmente l'ip del mybook world edition, e da grande genio ho sbagliato a scrivere il gateway, ovviamente ora non è piu visibile dal router e non posso correggere l'errore, sopra ho decine di gigabyte di file della mia ditta XD, ora come risolvo ?

:Prrr:

Ciberdany
17-06-2008, 08:31
ahuuha, dai agonia non mi sbeffeggiare, son grillino anche io iscritto al meetup di genova :D
Comunque edito perchè ho risolto, bastava resettarlo e cambia solo le configurazioni di rete e la password, e dato che c'ero mi son divertito pure a smontarlo :D

enrico1980
17-06-2008, 16:09
come si fa ad assegnare un indirizzo ip statico a questo harddisk??

da cosa ho capito si deve andare aq fare nelle impostazioni il problema è ke io metto admin/123456 ma non fa nulla mi ripresenta la richiesta di PW

berto1886
17-06-2008, 17:36
Agonia, se ti fossi degnato di leggere le istruzioni, o non ricordo dove era scritto, una delle prime cose che dice, è che appunto appena arriva corrente all'apparato si accende in automatico, in quanto essendo un server ipotizzando che mancasse e tornasse la corrente ovviamente si riaccende, non avrebbe senso che rimanesse spento.

:rolleyes:

DgtErgSm
19-06-2008, 15:56
Ma xkè nn fai tutto con il zyxel aumenti solo le latenze passando per due apparati, tanto basta impostarlo con una connessione PPPoA non penso che tiscali usi altri tipi di connessioni visto che tanto la maggior parte dei dslam sui quali si appoggia tiscali è di telecom...


Ne uso due perchè Tiscali ha il Voip che Zyxel non ha.
Comunque, ripeto, all'inizio la velocità era sufficiente a vedere file video, scaduto l'account Mionet, ha cominciato ad andare lento, ho provato a configurarlo come normale disco di rete...ma va ancora piu' lento :help:

berto1886
20-06-2008, 10:41
Ne uso due perchè Tiscali ha il Voip che Zyxel non ha.
Comunque, ripeto, all'inizio la velocità era sufficiente a vedere file video, scaduto l'account Mionet, ha cominciato ad andare lento, ho provato a configurarlo come normale disco di rete...ma va ancora piu' lento :help:

Ah ok...

DgtErgSm
20-06-2008, 12:43
Nessuno ha una configurazione simile alla mia?
Modem Pirelli Pc fisso e Mybook WE attaccati ad un router zyxel.

Agonia
20-06-2008, 16:07
ragazzi ma dall'interfaccia grafica dell'HD che appare collegandosi tramite internet (e quindi digitando l'IP dell'HD) come si accede alle cartelle con i dati che ho messo?


http://img410.imageshack.us/img410/2286/wdmybookcz4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=wdmybookcz4.jpg)

Agonia
21-06-2008, 15:45
ragazzi ma dall'interfaccia grafica dell'HD che appare collegandosi tramite internet (e quindi digitando l'IP dell'HD) come si accede alle cartelle con i dati che ho messo?


http://img410.imageshack.us/img410/2286/wdmybookcz4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=wdmybookcz4.jpg)

ditemi che è possibile...:cry:

berto1886
23-06-2008, 10:53
ragazzi ma dall'interfaccia grafica dell'HD che appare collegandosi tramite internet (e quindi digitando l'IP dell'HD) come si accede alle cartelle con i dati che ho messo?


http://img410.imageshack.us/img410/2286/wdmybookcz4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=wdmybookcz4.jpg)

:boh:

Agonia
24-06-2008, 20:11
ragazzi ma dall'interfaccia grafica dell'HD che appare collegandosi tramite internet (e quindi digitando l'IP dell'HD) come si accede alle cartelle con i dati che ho messo?


http://img410.imageshack.us/img410/2286/wdmybookcz4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=wdmybookcz4.jpg)

:help:

VashTheStampede83
25-06-2008, 15:21
E' possibile collegare questo disco al router ed utilizzarlo semplicemente come unità di rete condivisa tra più pc/mac senza installare ulteriore software?
La mia necessità è quella di fare back-up, non mi interessa la pubblicazione esterna alla mia rete!

Agonia
25-06-2008, 15:56
ha un attacco ethernet proprio per questo ;)

VashTheStampede83
25-06-2008, 16:03
ha un attacco ethernet proprio per questo ;)

Si, ok, ma ho letto che molti hanno installato anche il programma sia per il setup del disco che per condividere la risorsa esternamente.
Io non voglio installare nulla...

Agonia
25-06-2008, 16:27
Si, ok, ma ho letto che molti hanno installato anche il programma sia per il setup del disco che per condividere la risorsa esternamente.
Io non voglio installare nulla...

per quello che vuoi fare tu non devi installare proprio nulla

berto1886
26-06-2008, 08:58
per quello che vuoi fare tu non devi installare proprio nulla

quoto

Blach Russian
26-06-2008, 09:37
Ciao a tutti
io ho creato il primo account con il mio a corredo e l'operazione è andata liscia...

Poi siccome il disco è del mio capo e me l'ha dato solo per provarlo, lui vuole che i suoi familiari accedano ognuno al disco con un proprio account...e questo mi sembra di aver capito funzioni solo se l'accesso avviene da computer diversi...poichè credo che possa esistere un solo account attivo per ogni pc...ditemi se sbaglio....

La cosa strana è che quando creo un nuovo account...magari sovrapponendolo a quello precedentemente installato, facendo di nuovo l'installazione da cd, questo mi vede tutte le periferiche in remoto, ma il disco mybook...non è proprio visibile...

sapete darmi una soluzione?

dipende dal fatto che posso avere un solo account con una registrazione normale?
devo attivare l'offerta premium?

aiutatemi...le ho provate davvero tutte

se non sono stato chiaro...chiedete pure...

p.s.
spero che il problema non sia che la rete dell'azienda in cui lavoro è fastweb...visto che nel primo account creato il mybook viene visualizzato.

p.s.2
ma dove trovo l'indirizzo web da scrivere per accedere alle impostazioni del disco? da rete non lo vedo...lo vedo solo da computer

grazie ancora

Blach Russian
01-07-2008, 08:21
intanto sono riuscito a rispondere ad uno dei quesiti...portando il disco fuori dalla rete aziendale (in cui abbiamo un contratto fastweb) sono riuscito ad entrare senza problemi tramite l'apposita opzione del software "mionet"...:p

vediamo un pò per il resto....;)

Mammabell
22-07-2008, 00:40
Ma la copia la fai verso il disco mappato.... senza vedere quindi la cartella public che invece vedi dall'altro percorso?
Ti spiego se io copio dentro la risorsa mappata non ho problemi, se invece copio dal percorso di rete, quindi entrando nella cartella public, non ho sufficienti autorizzazioni

grazie tante ... scusa il ritardo .. .ho risolto grazie al tuo consiglio ;)

Kharonte85
22-07-2008, 20:59
scusate la domanda idiota, ma è possibile usarlo come un semplice HD esterno con l'interfaccia USB? (che vedo esserci) No perche' ne ho avvistato uno da 750gb a 99 lemuri ma a me della rete ecc...non me ne frega nulla :stordita:

ivanil
23-07-2008, 07:41
scusate la domanda idiota, ma è possibile usarlo come un semplice HD esterno con l'interfaccia USB? (che vedo esserci) No perche' ne ho avvistato uno da 750gb a 99 lemuri ma a me della rete ecc...non me ne frega nulla :stordita:

no

Mammabell
23-07-2008, 13:01
bisogna trovare il modo di scaricare i files da remoto ... io prima di acquistarlo nn sapevo che nn facesse scaricare e vedere files come i divX ... qualcuno ci è riuscito?

Kharonte85
23-07-2008, 18:37
no
Ah...e io che pensavo fosse una domanda idiota...:stordita: che caxxata...:doh:


meno male che ho chiesto...:fagiano:


Grazie, vorra' dire che rivolgero' il mio interesse altrove...:)

berto1886
24-07-2008, 11:28
Ah...e io che pensavo fosse una domanda idiota...:stordita: che caxxata...:doh:


meno male che ho chiesto...:fagiano:


Grazie, vorra' dire che rivolgero' il mio interesse altrove...:)

Già, passa ad un hd usb :D

Agonia
25-07-2008, 19:32
bisogna trovare il modo di scaricare i files da remoto ... io prima di acquistarlo nn sapevo che nn facesse scaricare e vedere files come i divX ... qualcuno ci è riuscito?

io insisterei su stò punto :D

berto1886
28-07-2008, 10:52
io insisterei su stò punto :D

Già :D

manano3
10-09-2008, 20:50
ma voi quanto ci mettete a trasferire un file da 1 giga circa?

a me 6 minuti, un po' lentino direi :doh:

berto1886
11-09-2008, 09:32
ma voi quanto ci mettete a trasferire un file da 1 giga circa?

a me 6 minuti, un po' lentino direi :doh:

Beh, con una ethernet 100Mb si che è lentino, dovresti passare al gigabit :D

kefren
30-09-2008, 16:04
ciao ragaho qui con me un mybookworld edition Western Digital e a quanto pare sembra essere un po capriccioso..

se Vi dico che sono riuscito ad accedervi solo 1 volta mi credete?

bhe si è vero..

In pratica lo collego alla scheda di rete del mio computer e non mi assegna automaticamente l ip, l ultima volta che sono entrato in esso ho configurato l ip e gli ho messo 192.168.0.115 una volta riavviato, non ne ha più volute sapere..

mi dite a Voi come funziona?...

non l ho mai utilizzato, anche prima di settare l ip non riuscivo ad entrarci ma niente, ci sn entrato 1 sola volta.

grazie!!

berto1886
30-09-2008, 17:48
ciao ragaho qui con me un mybookworld edition Western Digital e a quanto pare sembra essere un po capriccioso..

se Vi dico che sono riuscito ad accedervi solo 1 volta mi credete?

bhe si è vero..

In pratica lo collego alla scheda di rete del mio computer e non mi assegna automaticamente l ip, l ultima volta che sono entrato in esso ho configurato l ip e gli ho messo 192.168.0.115 una volta riavviato, non ne ha più volute sapere..

mi dite a Voi come funziona?...

non l ho mai utilizzato, anche prima di settare l ip non riuscivo ad entrarci ma niente, ci sn entrato 1 sola volta.

grazie!!

L'hdd nn ti fornisce l'indirizzo ip al pc (dhcp) te lo devi assegnare manualmente alla scheda di rete, cmq per accederci la prima volta hai usato il dhcp di un router o hai installato un dhcp server sul pc??

kefren
30-09-2008, 22:02
ciao,
grazie per la risposta :)

la prima volta collegai il cavo di rete direttamente alla scheda di rete del pc, configurai il range ip della scheda di rete manualmente in modo che comprendesse il range ip dell hd tipo HD = 192.168.1.100
PC = 192.168.1.99

andai nel browse di internet explorer e in base alle istruzioni cmq non mi faceva entrare, sia con l ip e sia con la dicitura http://mybookworld/

allora installai il cd che so che cmq non c'è bisogno perchè contiene un software che serve ad altro, e fortunatamente come per magia, andai ad inserire l ip nel browser e mi fece entrare nella schermata dei settaggi, impostai l ip manualmente, cambiando solo 192.168.---.--- , gateway e ip predefinito e salvai il tutto, premetto che sn tecnico e ho confidenza su queste cose, però c'è sempre da imparare, magari che ne sò, questo prodotto è la prima volta che lo utilizzo, cmq dopo il riavvio dell hd dinuovo non ha piu funzionato...

lo accendo lo spengo, ho premuto il tasto reset per 20 secondi, ho reinstallato l applicazione ma niente...

:doh:

:)

MrEvil
01-10-2008, 14:42
ciao,
grazie per la risposta :)

la prima volta collegai il cavo di rete direttamente alla scheda di rete del pc, configurai il range ip della scheda di rete manualmente in modo che comprendesse il range ip dell hd tipo HD = 192.168.1.100
PC = 192.168.1.99

andai nel browse di internet explorer e in base alle istruzioni cmq non mi faceva entrare, sia con l ip e sia con la dicitura http://mybookworld/

allora installai il cd che so che cmq non c'è bisogno perchè contiene un software che serve ad altro, e fortunatamente come per magia, andai ad inserire l ip nel browser e mi fece entrare nella schermata dei settaggi, impostai l ip manualmente, cambiando solo 192.168.---.--- , gateway e ip predefinito e salvai il tutto, premetto che sn tecnico e ho confidenza su queste cose, però c'è sempre da imparare, magari che ne sò, questo prodotto è la prima volta che lo utilizzo, cmq dopo il riavvio dell hd dinuovo non ha piu funzionato...

lo accendo lo spengo, ho premuto il tasto reset per 20 secondi, ho reinstallato l applicazione ma niente...

:doh:

:)

secondo me stai usando un cavo non crossed...

kefren
01-10-2008, 21:51
:)

ciao Mr. Evil

ho utilizzato il cavo originale uscito dalla scatola, sia tramite il router, sia tramite il pc direttamente, l ho anche testato con un tester ma risulta integro, però proverò con un cavo incrociato che ho in laboratorio, non ho provato, ma se dovesse essere questo il problema doveva anche funzionare con il cavo diretto al router :stordita:
la cosa strana che ho notato è che quando connetto l unità al computer oppure al router, le luci che si trovano sull innesco dello spinotto di rete restano spente, mentre quelle del pc o del router si accendono entrambe, il pc mi da come connesso, anche se i led del western digital sono spente, strano, anche a Voi fa cosi? è normale ? oppure è un po difettoso questo dispositivo ?

gipasoft
01-10-2008, 22:43
:)
la cosa strana che ho notato è che quando connetto l unità al computer oppure al router, le luci che si trovano sull innesco dello spinotto di rete restano spente, mentre quelle del pc o del router si accendono entrambe, il pc mi da come connesso, anche se i led del western digital sono spente, strano, anche a Voi fa cosi? è normale ? oppure è un po difettoso questo dispositivo ?
Ti rispondo per la questione delle luci. Io ho due Mybookworld in uno le luci funzionano (1TB), nell'altro (2TB) non funzionano.... nonostante ciò il disco funziona alla perfezione.

berto1886
02-10-2008, 10:14
secondo me stai usando un cavo non crossed...

Se ha la scheda di rete auto sensing nn gli serve il cross...

kefren
02-10-2008, 14:31
:)


ho usato il cavo cross, ma niente..

:mc:

alfaomega80
02-10-2008, 16:13
Buonasera,
sto pensando di comprare un MyBookWorld da 1TB ma ho bisogno di un chiarimento.
A me serve un HD esterno non propriamente NAS, teoricamente andrebbe bene anche un semplice USB 2.0, ma mi interessava la possibilità di poterci collegare a cascata l'altro HD esterno usb che già possiedo.
In casa ho una wifi 54Mbit ma non ho intenzione, almeno per il momento, di collegare al router l'HD perchè il data transfer è veramente basso... in futuro penso di cablare casa ed è per questo che volevo "portarmi avanti".
Sorge però una domanda.
Posso tranquillamente collegare alla scheda di rete del mio PC questo HD? O meglio... farlo lo posso fare, c'è scritto anche sul manuale dell'HD seppur in piccolo piccolo... ma la cosa funziona bene? E soprattutto, il data transfer è paragonabile all'USB 2.0? La scheda di rete del mio PC è gigabit-lan.

Grazie, e scusate il disturbo...

kefren
02-10-2008, 19:20
:)

spero non ti accada la mia stessa cosa..

ivanil
02-10-2008, 21:45
Buonasera,
sto pensando di comprare un MyBookWorld da 1TB ma ho bisogno di un chiarimento.
A me serve un HD esterno non propriamente NAS, teoricamente andrebbe bene anche un semplice USB 2.0, ma mi interessava la possibilità di poterci collegare a cascata l'altro HD esterno usb che già possiedo.
In casa ho una wifi 54Mbit ma non ho intenzione, almeno per il momento, di collegare al router l'HD perchè il data transfer è veramente basso... in futuro penso di cablare casa ed è per questo che volevo "portarmi avanti".
Sorge però una domanda.
Posso tranquillamente collegare alla scheda di rete del mio PC questo HD? O meglio... farlo lo posso fare, c'è scritto anche sul manuale dell'HD seppur in piccolo piccolo... ma la cosa funziona bene? E soprattutto, il data transfer è paragonabile all'USB 2.0? La scheda di rete del mio PC è gigabit-lan.

Grazie, e scusate il disturbo...

il mio è lentissimo! non sono per niente contento di questo disco...anzi di questi dischi, perchè ne ho comprati ben 2 quella volta :muro:

alfaomega80
03-10-2008, 09:51
il mio è lentissimo! non sono per niente contento di questo disco...anzi di questi dischi, perchè ne ho comprati ben 2 quella volta :muro:

grazie della risposta ivanil
ma tu l'hai collegati direttamente al pc [come farei io] o l'hai messi in rete magari wifi?
io ho già provato a mettere un computer collegato direttamente al router [come se fosse l'hd in questione] via ETH e l'altro wi-fi e il transfer rate ovviamente era bassissimo. Mi interessava sapere il transfer rate, nel mondo reale, tra il my book world e un computer quando sono collegati direttamente, senza un router/switch.

denghiu ;)

ivanil
03-10-2008, 09:52
grazie della risposta ivanil
ma tu l'hai collegati direttamente al pc [come farei io] o l'hai messi in rete magari wifi?
io ho già provato a mettere un computer collegato direttamente al router [come se fosse l'hd in questione] via ETH e l'altro wi-fi e il transfer rate ovviamente era bassissimo. Mi interessava sapere il transfer rate, nel mondo reale, tra il my book world e un computer quando sono collegati direttamente, senza un router/switch.

denghiu ;)

praticamente identico...:cry:

alfaomega80
03-10-2008, 10:15
praticamente identico...:cry:
a spanne quanto... lento?
nel mio caso [1 pc cablato al router, e l'altro pc wifi] il trasnfer è stato di circa 8 minuti per una iso-cd da 700MB :mbe:
troppo.
quanto ci metti a spostare una iso cd? così, a naso [oppure se vuoi fare la prova... :D :D :D ]

ivanil
03-10-2008, 10:18
a spanne quanto... lento?
nel mio caso [1 pc cablato al router, e l'altro pc wifi] il trasnfer è stato di circa 8 minuti per una iso-cd da 700MB :mbe:
troppo.
quanto ci metti a spostare una iso cd? così, a naso [oppure se vuoi fare la prova... :D :D :D ]

non mi ricordo, avevo fatto la prova proprio con una iso!

domani faccio la prova, se non vedi risposte ricordamelo...

alfaomega80
03-10-2008, 10:44
non mi ricordo, avevo fatto la prova proprio con una iso!

domani faccio la prova, se non vedi risposte ricordamelo...

grazie mille! ;)
se non ti scoccia troppo, verifica il caso di collegamento diretto pc-hd.... grazie ancora... :)

berto1886
03-10-2008, 11:39
il mio è lentissimo! non sono per niente contento di questo disco...anzi di questi dischi, perchè ne ho comprati ben 2 quella volta :muro:

Per fortuna che il mio si è scassato dopo 2 giorni, c'ho il my book da 750GB usb adesso e va benissimo...

ivanil
04-10-2008, 13:36
grazie mille! ;)
se non ti scoccia troppo, verifica il caso di collegamento diretto pc-hd.... grazie ancora... :)

notebook wireless
dvix da 420 MB
2,30 minuti ad una media di 1,8

notebook collegato al router via cavo
dvix da 420 MB
1,37 minuti ad una media di 3,6

notebook diretto HD
dvix da 420 MB
1,32 minuti ad una media di 3,8

berto1886
04-10-2008, 22:54
notebook wireless
dvix da 420 MB
2,30 minuti ad una media di 1,8

notebook collegato al router via cavo
dvix da 420 MB
1,37 minuti ad una media di 3,6

notebook diretto HD
dvix da 420 MB
1,32 minuti ad una media di 3,8

:rolleyes: con la 100Mbps visto il transfer rate giusto??

alfaomega80
05-10-2008, 11:55
Grazie mille ivanil!
Ma come mai non si mette in modalità Gigabit?
Se collego direttamente con un cavo i miei due pc, senza il router, e assegno due ip "a caso" in un range privato, mi si connettono direttamente in gigabit...
ho appena trasferito 4,8GB di file vari in poco meno di 5 minuti... per dire, l'hd esterno usb2.0 da 500GB che ho già, per trasferire una singola iso dvd da 4,3gb mi ci mette più o meno 2min30sec. E' la metà del tempo, ma tutto sommato non sarebbe un problema...
Perchè se andasse in gigabit questo hd, come i due pc di qui sopra, sarebbe sufficientemente veloce! E allora ok...

ivanil
05-10-2008, 17:55
Non se che dire, io non ci capisco niente di ste cose.

Per l'ufficio ho preso un nas lacie e non ho avuto nessun problema di configurazione ed è velocissimo.

ciao

berto1886
06-10-2008, 09:50
Grazie mille ivanil!
Ma come mai non si mette in modalità Gigabit?
Se collego direttamente con un cavo i miei due pc, senza il router, e assegno due ip "a caso" in un range privato, mi si connettono direttamente in gigabit...
ho appena trasferito 4,8GB di file vari in poco meno di 5 minuti... per dire, l'hd esterno usb2.0 da 500GB che ho già, per trasferire una singola iso dvd da 4,3gb mi ci mette più o meno 2min30sec. E' la metà del tempo, ma tutto sommato non sarebbe un problema...
Perchè se andasse in gigabit questo hd, come i due pc di qui sopra, sarebbe sufficientemente veloce! E allora ok...

Devi avere la GBE anche sul pc... cmq nn mi sembra male cm tempo di trasferimento

alfaomega80
06-10-2008, 10:29
Devi avere la GBE anche sul pc... cmq nn mi sembra male cm tempo di trasferimento

infatti ce l'ho su entrambi [notebook e fisso] oltre ovviamente sul router... e non so che fare perchè un amico mi metterebbe il mybook "normale" a 130 e il world a 150, ovviamente versioni 1TB... e sono tentatissimo di prendere il world, perchè la prossima casa la farò cablata, no wifi, e per l'espandibilità futura [il giorno che dovessi aver bisogno di altri 2TB di extrastorage, li appendo alla porta usb del world...].
Tra l'altro vedevo su quel sito segnalato prima che moddando il world ci si può mettere un mulo o un torrent sulla partizione linux e scaricare senza lasciare il pc acceso...
insomma sono tentatissimo, solo che non riesco a capire se la lentezza di cui parla ivanil è dovuta a una errata configurazione da parte sua [magari non specificando gli IP gli accade come a me, che dice connettività limitata... per andare a Gbit devo specificare gli IP su entrambi i computer, se li connetto direttamente] o se è proprio il mybook ad essere lento magari perchè ha un processore sottodimensionato... :(
L'unica cosa che davvero non mi piace è il case bianco che fa tanto apple... e a me apple e i fighetti ipoddari mi stanno un pò qui :P

alfaomega80
06-10-2008, 11:16
Mi sto facendo una cultura sui NAS, avendo googlato un pò di reviews sui vari dispositivi [non solo il MyBook ma anche HP MediaVault MV2120, Synology DiskStation DS107+, Buffalo TEraStation, etc] e il più veloce di questi, il synology, va a 58Mbps :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mi sa che siamo ancora troppo prematuri per un NAS a basso costo a un prezzo accettabile... ovviamente escludendo il caso di un PC convertito a NAS.
E' vero che mi serve per backup, ma ci metto alcune ISO, molti documenti, e soprattutto le foto della reflex digitale che sono estremamente pesanti [soprattutto se scatto in RAW]

Vabbè, mi sa che prenderò il mybook normale e quando il mercato sarà maturo, saranno uscite soluzioni veloci anche nei NAS... e il mybook lo attaccherò al nas futuro. :rolleyes: :(

ivanil
06-10-2008, 11:25
Mi sto facendo una cultura sui NAS, avendo googlato un pò di reviews sui vari dispositivi [non solo il MyBook ma anche HP MediaVault MV2120, Synology DiskStation DS107+, Buffalo TEraStation, etc] e il più veloce di questi, il synology, va a 58Mbps :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mi sa che siamo ancora troppo prematuri per un NAS a basso costo a un prezzo accettabile... ovviamente escludendo il caso di un PC convertito a NAS.
E' vero che mi serve per backup, ma ci metto alcune ISO, molti documenti, e soprattutto le foto della reflex digitale che sono estremamente pesanti [soprattutto se scatto in RAW]

Vabbè, mi sa che prenderò il mybook normale e quando il mercato sarà maturo, saranno uscite soluzioni veloci anche nei NAS... e il mybook lo attaccherò al nas futuro. :rolleyes: :(

pienamente d'accordo

Billy-joe
06-10-2008, 12:58
Ragazzi, io ero orientato sul Mybook World Edition da 1Tbyte. Attualmente ho un Netstore della PackardBell. Quest'ultimo lo trovo molto lento nei trasferimenti di rete (circa 2MB/sec). Con il Mybook come stiamo messi, tenendo conto che la rete è cablata ad 1Gbit?
Grazie!

alfaomega80
06-10-2008, 14:51
Ragazzi, io ero orientato sul Mybook World Edition da 1Tbyte. Attualmente ho un Netstore della PackardBell. Quest'ultimo lo trovo molto lento nei trasferimenti di rete (circa 2MB/sec). Con il Mybook come stiamo messi, tenendo conto che la rete è cablata ad 1Gbit?
Grazie!

leggi il mio post poco sopra...
sicuramente andrai meglio, ma non ti aspettare miracoli.
http://reviews.cnet.com/external-hard-drives/western-digital-mybook-world/4505-3190_7-32401221.html

guarda soprattutto le velocità di trasferimento. Si parla di 30 minuti per circa 5GB. Ora, è vero che è una unità di backup, però è veramente tanto tanto tempo...

berto1886
07-10-2008, 11:33
L'unica cosa che davvero non mi piace è il case bianco che fa tanto apple... e a me apple e i fighetti ipoddari mi stanno un pò qui :P

Va bè... porta pazienza :D

Iria
02-11-2008, 17:08
Ciao a tutti
ho letto il thread dall'inizio ma ancora non ho trovato tutte le risposte alle mie domande, spero le abbiate voi :D

Ero interessata a prendere un MyBook World Ed da 1tera per la mia rete locale. Non ho un grande interesse a far vedere i file all'esterno, uso già il mio pc fisso come web-server.
In pratica lo vorrei collegare al router (Netgear DG834GT con DHCP attivo) per accedere da tutti i pc che ho in casa (tutti connessi al router ovviamente) ai dati sul MyBook.

Le domande che mi sorgono sono queste:

1. E' possibile accedere da tutti i pc e navigare nelle sue cartelle con permessi di scrittura SENZA installare niente?

2. Ci sono limitazioni con file video e audio anche nella rete locale?
Uso molto il mio portatile come pseudo-media center e vorrei tenere i file sul MyBook invece che su uno dei pc.

Quindi qui sorge la terza domanda:

3. E' davvero così lento?
Non voglio morirci dietro nel trasferire giga e giga di video.. il router ha uno switch 10/100 integrato, non fa miracoli, però se la limitazione è la rete l'HD si può dire che sia "innocente" :P

Non ho mai provato quindi non so stabilire cosa mi conviene... ma se prendessi un Home edition eSata è poi possibile accederci dalla rete condividendolo come un normale HD? Facendo così almeno avrei il pc principale a cui è collegato direttamente (che dovrà stare acceso, ma non è un problema) con un accesso molto veloce e gli altri pc limitati dalla rete.. sempre che si possa condividerlo.

Boh, help? o_O

Brigante
04-11-2008, 07:38
Preso ieri MyBook ethernet 500GB, in questi giorni smanetterò con le configurazioni poi vi dirò come si comporta...speriamo bene. :stordita:

Iria
04-11-2008, 13:33
Blablabla...

Boh, help? o_O

Alla fine ho optato per il MyBook Home Edition, non so ancora se attaccarlo su usb2 o e-sata, nel frattempo lo formatto in ntfs D:

berto1886
05-11-2008, 09:31
Alla fine ho optato per il MyBook Home Edition, non so ancora se attaccarlo su usb2 o e-sata, nel frattempo lo formatto in ntfs D:

Fatto bene!!! Alla fine ho dovuto anch'io optare per la versione usb!!

Iria
06-11-2008, 03:17
Dopo averci smanettato un po' devo dire che è stato un acquisto fantastico :D
Come design è assolutamente bellissimo, lo guardo di continuo, soprattutto quello che fa l'indicatore luminoso quando lo disattivi :D *si entusiasma per le piccole cose*

Ci ho messo quasi 3 ore a formattarlo in NTFS (1tera su usb2) ma per il resto è veloce (per quanto l'usb possa fare) e silenzioso.
Ho ritagliato un rettangolino di gomma da mettere sotto per soffocare un po' le vibrazioni, in effetti quando l'HD era in uso mi vibrava tutta la scrivania ma ora non si sente quasi più.

Consigliatissimo! :D

marKolino
07-11-2008, 07:20
ho il world edition da diversi mesi ormai. Il disco lo uso abbastanza poco e solo per storage. Ci accedo in wifi da un portatile e da un fisso. In effetti è lento... questo si, confermo i dati di ivanil quindi per trasferire grosse dimensioni di file è meglio lasciarlo lavorare di notte :D

berto1886
07-11-2008, 13:30
Dopo averci smanettato un po' devo dire che è stato un acquisto fantastico :D
Come design è assolutamente bellissimo, lo guardo di continuo, soprattutto quello che fa l'indicatore luminoso quando lo disattivi :D *si entusiasma per le piccole cose*

Ci ho messo quasi 3 ore a formattarlo in NTFS (1tera su usb2) ma per il resto è veloce (per quanto l'usb possa fare) e silenzioso.
Ho ritagliato un rettangolino di gomma da mettere sotto per soffocare un po' le vibrazioni, in effetti quando l'HD era in uso mi vibrava tutta la scrivania ma ora non si sente quasi più.

Consigliatissimo! :D

:mano:

Brigante
10-11-2008, 13:43
MyBook World Edition 500GB, sono tre giorni che ci sto buttando dentro GB e GB di roba, problemi zero! Nessun blocco! Sono soddisfatto. E' silenzioso e scalda pochissimo. Avendolo collegato su uno switch 10/100 non posso sfruttare la Gigabit, ma il trasferimento non è affatto lento, è accettabile.

giack83
13-11-2008, 13:41
ho acquistato ancheio un My book world edition da 1 tera di spazio.

La mia domanda è questa, lo devo inserire all'interno di una rete lan domestica costituita da una seri di computer collegati. Due computer dovranno utilizzare tale HD per metterci dei dati.

Come posso configurarlo senza utilizzare il programma mionet che non mi piace per niente....????

Grazie mille.

giack83
13-11-2008, 19:08
uppppp

Brigante
14-11-2008, 07:22
ho acquistato ancheio un My book world edition da 1 tera di spazio.

La mia domanda è questa, lo devo inserire all'interno di una rete lan domestica costituita da una seri di computer collegati. Due computer dovranno utilizzare tale HD per metterci dei dati.

Come posso configurarlo senza utilizzare il programma mionet che non mi piace per niente....????

Grazie mille.

Puoi tranquillamente non utilizzare nessun programma a corredo. Una volta collegato il disco alla rete apri il browser da un PC e digita l'indirizzo: http://mybookworld (oppure 192.168.1.1); ti apparirà la pagina di configurazione del disco, a questo punto se vuoi una cosa veloce puoi cliccare su "Wizard" e seguire le istruzioni a video per impostare la data, l'ora, l'utenza, ecc. Dopodichè clicca su "Add a shared folder" (mi pare si chiama così) inserisci il nome della directory e i permessi che avrà l'utente che hai creato su di essa, fine! La cartella appena creata sarà raggiungibile dai PC in rete all'indirizzo: http:\\mybookworld\NomeCartellaCreata.

P.S.: I PC della rete devono essere, ovviamente, nella stessa classe di indirizzo utilizzata dal disco, altrimenti non lo vedi.

giack83
14-11-2008, 07:52
è proprio quello il problema....... i pc che ho nella rete utilizzano un indirizzo ip statico dato da noi quindi che rimane all'interno del nostro dominio.......

non riesco ad entrare nella configurazione del HD.....

Quando lo collego allo switch dove è anche collegato il mio pc, la lucina ethernet del HD non è il classico verde ma rossa e gialla lampeggiante........

VashTheStampede83
14-11-2008, 08:00
è proprio quello il problema....... i pc che ho nella rete utilizzano un indirizzo ip statico dato da noi quindi che rimane all'interno del nostro dominio.......

non riesco ad entrare nella configurazione del HD.....

Quando lo collego allo switch dove è anche collegato il mio pc, la lucina ethernet del HD non è il classico verde ma rossa e gialla lampeggiante........

Non avete un server DHCP? In alternativa basta che cambi l'indirizzo di uno dei pc collegati allo switch e gli dai un indirizzo dello stesso tipo di quello del disco. Dopodichè ti colleghi al disco e imposti un IP statico al disco appartenente alla tua rete e rimetti apposto l'ip del computer che hai utilizzato.

Brigante
14-11-2008, 08:08
Non avete un server DHCP? In alternativa basta che cambi l'indirizzo di uno dei pc collegati allo switch e gli dai un indirizzo dello stesso tipo di quello del disco. Dopodichè ti colleghi al disco e imposti un IP statico al disco appartenente alla tua rete e rimetti apposto l'ip del computer che hai utilizzato.

Esattamente. :)

VashTheStampede83
14-11-2008, 08:10
Esattamente. :)
OT: Tuo avatar:ave: :ave:

giack83
14-11-2008, 08:24
scusami la mia ignoranza :sofico:

come faccio a scoprire l'indirizzo ip del hd????

VashTheStampede83
14-11-2008, 08:26
scusami la mia ignoranza :sofico:

come faccio a scoprire l'indirizzo ip del hd????

Di solito sulle istruzioni o addirittura sull'etichetta che dovrebbe avere dietro il disco...

giack83
14-11-2008, 08:53
nel HD nell'etichetta c'è il S/N ed il Mac adress e basta.....

nella confezione ce il s/n e basta

come posso scoprirlo????


puo contare il fatto che quando lo collego allo switch le lucine del HD dove ce la prese ethernet non siano una verde e gialla ma rossa e l'altra gialla????

VashTheStampede83
14-11-2008, 09:24
Scusami ma nelle istruzioni ci sarà scritto come fare a collegarsi la prima volta, quindi quale indirizzo inserire nel browser.

giack83
14-11-2008, 10:14
nelle istruzioni fa vedere solo la possibilità di accedere al HD tramite il software mionet che è nel cd che ti fa passare tramite il loro sito poi......

invece a me sembra impossibile che non si possa collegare come un classico dispositivo ethernet.....

fan anche vedere di digitare, con hd collegato alla rete naturalmente, nel browser "mybookworld". Ho provato ma niente nn trova nulla.

Brigante
14-11-2008, 10:27
nelle istruzioni fa vedere solo la possibilità di accedere al HD tramite il software mionet che è nel cd che ti fa passare tramite il loro sito poi......

invece a me sembra impossibile che non si possa collegare come un classico dispositivo ethernet.....

fan anche vedere di digitare, con hd collegato alla rete naturalmente, nel browser "mybookworld". Ho provato ma niente nn trova nulla.

L'indirizzo IP impostato di default è 192.168.1.1, che dopo se vuoi potrai cambiare. La prima volta collega direttamente un PC e il disco tramite il cavo di rete. Metti l'indirizzo del PC ha 192.168.1.5 (esempio) e collegati all'indirizzo del disco, fai le prime impostazioni poi staccalo e collega PC e disco allo switch della rete.

giack83
14-11-2008, 10:37
il mio pc ha indirizzo 192.168.1.165

Quindi se ho capito bene, tolgo al mio pc il cavo di rete. Poi collego HD al mio pc tramite il cavo di rete.
A sto punto apro il browser e scrivo 192.168.1.1 giusto????

VashTheStampede83
14-11-2008, 10:43
il mio pc ha indirizzo 192.168.1.165

Quindi se ho capito bene, tolgo al mio pc il cavo di rete. Poi collego HD al mio pc tramite il cavo di rete.
A sto punto apro il browser e scrivo 192.168.1.1 giusto????

Aspetta aspetta...devi controllare la subnet mask. Perchè se il tuo pc ha la subnet 255.255.255.0 allora è già nella stessa rete nel disco e quindi basta che lo colleghi allo switch/hub/router. Altrimenti devi impostare questa subnet.

giack83
14-11-2008, 11:01
la subnet mask è proprio quella....

eh ma io ho provato a collegarlo allo switch ma nulla non riesco ad entrarci perche noi usiamo ip statici.

Brigante
14-11-2008, 11:38
il mio pc ha indirizzo 192.168.1.165

Quindi se ho capito bene, tolgo al mio pc il cavo di rete. Poi collego HD al mio pc tramite il cavo di rete.
A sto punto apro il browser e scrivo 192.168.1.1 giusto????

Yes! Imposta come indirizzo IP del tuo PC 192.168.1.X (X=numero non occupato da altri) poi prova digitando il nome: http:\\mybookworld

Albert82
14-11-2008, 11:50
MyBook World Edition 500GB, sono tre giorni che ci sto buttando dentro GB e GB di roba, problemi zero! Nessun blocco! Sono soddisfatto. E' silenzioso e scalda pochissimo. Avendolo collegato su uno switch 10/100 non posso sfruttare la Gigabit, ma il trasferimento non è affatto lento, è accettabile.
Io ho myBook World Edition II (2 disci da 500gb) collegato in GBE (1000) con 2 pc GBE con chiaramente lo swich GBE, ma nulla la velocità è 10 megabyte/secondo, quindi non cambia nulla avere la rete a 100 o 1000 è proprio un problema della cpu che non riesce a sfruttare una velocità maggiore...(se cercate troverete in vari forum esteri che si parla di questo problema e con le risposte dell'assistenza WD che spiega questo fatto) Tra pc e pc minimo la velocità di trasferimo è 30 megabyte/secondo...
Oltre a questo mi dà tanti problemi di accesso alle cartelle.
Non ne sono molto soddisfatto.

giack83
14-11-2008, 13:30
ho provato come mi dicevi ma nulla.....

ho collegat HD al pc tramite cavo di rete. Ho digitato http:\\mybookworld ed anche 192.168.1.1 ma nulla nn trova niente:( :( :( :(

VashTheStampede83
14-11-2008, 13:37
ho provato come mi dicevi ma nulla.....

ho collegat HD al pc tramite cavo di rete. Ho digitato http:\\mybookworld ed anche 192.168.1.1 ma nulla nn trova niente:( :( :( :(

Controlla la subnet mask impostata sul pc

giack83
14-11-2008, 13:42
è 255.255.255.0

se inserisco il mio indirizzo ip mi viene data di default...........................

Una cosa anche, collegando HD al pc tramite cavo di rete e poi lanciando un classico programmino che ti monitorizza e visualizza gli ip collegati alla rete, mi trova solo il mio IP del pc e non quello dell' HD (come range ho messo da 0.0.0.0 ad 255.255.255.255)

VashTheStampede83
14-11-2008, 14:11
è 255.255.255.0

se inserisco il mio indirizzo ip mi viene data di default...........................

Una cosa anche, collegando HD al pc tramite cavo di rete e poi lanciando un classico programmino che ti monitorizza e visualizza gli ip collegati alla rete, mi trova solo il mio IP del pc e non quello dell' HD (come range ho messo da 0.0.0.0 ad 255.255.255.255)

Ok non collegarlo direttamente alla presa ethernet del pc ma usa uno switch perchè non so se può servire un cavetto cross.

Brigante
14-11-2008, 14:19
è 255.255.255.0

se inserisco il mio indirizzo ip mi viene data di default...........................

Una cosa anche, collegando HD al pc tramite cavo di rete e poi lanciando un classico programmino che ti monitorizza e visualizza gli ip collegati alla rete, mi trova solo il mio IP del pc e non quello dell' HD (come range ho messo da 0.0.0.0 ad 255.255.255.255)

Cacchio non è possibile! Ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua! :D

Senti, ma...il disco l'hai acceso? Le lucine blu sono accese? :stordita:

No, il cavo cross non va bene, ci vuole un cavo dritto (normale).

Se l'indirizzo che hai sul PC è 192.168.1.X, la subnet deve per forza essere 255.255.255.0 e quindi va tutto bene. Tramite l'indirizzo di cui sopra devi vederlo, non può essere altrimenti, almeno che non sia rotto...o spento.

giack83
14-11-2008, 14:42
ho provato anche collegandolo allo switch a cui è collegato anche il mio pc..... ho staccato il cavo di rete da dove viene il segnale internet diciamo quindi avevo pc collegato allo switch e HD collegato anche lui allo switch......

niente da fare....................


le lucine sono accese perche davanti sono accese e di colore blu........

ripeto se collego HD al pc le lucine dell'HD dove c'è la presa di rete son una verde e l'altra gialla (come devon essere) se lo collego allo switch invece una diventa rossa e l'altra gialla.........

VashTheStampede83
14-11-2008, 14:53
Usi qualche firewall software?

giack83
14-11-2008, 14:58
mmmmmm no

VashTheStampede83
14-11-2008, 15:07
mmmmmm no

Sto leggendo il manuale (e spero che tu abbia fatto lostesso:read: ) in cui dice che la prima installazione va fatta con il cd installando un programma WD Anywhere Access

giack83
14-11-2008, 15:40
si si l'ho letto ma quel programma ch epio è mionet ti fa fare una reistrazione al loro sito e da cosi che poi ci puoi accedere....

a me sembra stranissimo che uno con il suo HD non possa accedergli normalemnte come una qualsiasi unità di rete..........

berto1886
15-11-2008, 23:53
si si l'ho letto ma quel programma ch epio è mionet ti fa fare una reistrazione al loro sito e da cosi che poi ci puoi accedere....

a me sembra stranissimo che uno con il suo HD non possa accedergli normalemnte come una qualsiasi unità di rete..........

Già, pare strano pure a me

nervoteso
16-11-2008, 17:06
com' questo hd? a me serve un server multimediale da collegare alla mia rete di casa in cui riversare tutti i files video e audio e liberare spazio sui pc e poter vederli anche in salotto con la ps3 , che è anch'essa connessa in rete. non mi diposiacerebbe poter accedere anche quando sono fuori casa. me lo consigliate?

nervoteso
16-11-2008, 17:35
P.S.: I PC della rete devono essere, ovviamente, nella stessa classe di indirizzo utilizzata dal disco, altrimenti non lo vedi.

cioè? io lo attaccherei al router, non è il router che assegna l'ip dinamico a questo hd?

manano3
16-11-2008, 17:53
mi potete spiegare come gestire un hard disk collegato via usb a questo nas?
perchè una volta collegato vedo nello stato dell'unità che l'archivio viene riconosciuto. Ma poi non ho capito il modo per accedervi:muro:

giack83
16-11-2008, 19:06
ah lo so non riesco a capire neanche io come fare :( :(

aiuto ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:confused: :confused: :confused: :confused:

giack83
17-11-2008, 14:47
qualche idea????

Brigante
18-11-2008, 07:33
cioè? io lo attaccherei al router, non è il router che assegna l'ip dinamico a questo hd?

Si, se hai il router con il DHCP attivato, questo gli assegnerà in automatico l'indirizzo.

Brigante
18-11-2008, 07:36
si si l'ho letto ma quel programma ch epio è mionet ti fa fare una reistrazione al loro sito e da cosi che poi ci puoi accedere....

a me sembra stranissimo che uno con il suo HD non possa accedergli normalemnte come una qualsiasi unità di rete..........

Se non sei ancora riuscito ad accederci in nessun modo, il problema potrebbe essere che il disco sta aspettando un indirizzo dal DHCP, ma, se non ricordo male, tu il DHCP non ce l'hai, hai gli indirizzi fissi. Prova ad abilitare il DHCP sul router, o sul tuo modem, e dovresti riuscire a vederlo.

giack83
18-11-2008, 07:45
una domanda, io il dhcp non posso settarlo ma se pero collego alla presa di rete un router e poi a questo router (dopo avergli impostato il dhcp all'interno del router) collego il HD dovrebbe funzionare........??

Brigante
18-11-2008, 08:22
una domanda, io il dhcp non posso settarlo ma se pero collego alla presa di rete un router e poi a questo router (dopo avergli impostato il dhcp all'interno del router) collego il HD dovrebbe funzionare........??

Si, se hai un router il DHCP dovrebbe essere abilitato di default, collegaci un PC e il disco. Appena tutto si è avviato, apri le connessioni di rete dal PC e dovresti vedere il disco chiamato mybookworld. Da una finestra DOS digita nslookup mybookworld e ti verrà restituito l'indirizzo IP assegnato.

berto1886
18-11-2008, 08:56
mi potete spiegare come gestire un hard disk collegato via usb a questo nas?
perchè una volta collegato vedo nello stato dell'unità che l'archivio viene riconosciuto. Ma poi non ho capito il modo per accedervi:muro:

L'usb che ha dietro serve per fare raid con altri hdd

manano3
18-11-2008, 16:31
:muro:

zanlu87
18-11-2008, 18:15
Salve a tutti...sn anch'io interessato al prodotto in questione, vorrei prendere quello con la connesione eternet, e per questo vi pongo i miei dubbi:

è possibile assegnargli un ip statico? in quanto la mia rete casalinga l'ho limitata con gli ip/mac adress dei miei singoli pc.

e compatibile, o meglio viene visto in risorse di rete anche da ubuntu?qualcuno di voi ha esperienze in merito???

Brigante
19-11-2008, 07:10
Salve a tutti...sn anch'io interessato al prodotto in questione, vorrei prendere quello con la connesione eternet, e per questo vi pongo i miei dubbi:

è possibile assegnargli un ip statico? in quanto la mia rete casalinga l'ho limitata con gli ip/mac adress dei miei singoli pc.

Si, puoi assegnargli un IP statico.

e compatibile, o meglio viene visto in risorse di rete anche da ubuntu?qualcuno di voi ha esperienze in merito???

Si, essendo un disco di rete è visibile da qualsiasi sistema operativo che utilizzi il protocollo TCP/IP.

berto1886
19-11-2008, 09:05
:muro:

:rolleyes:

Spike
19-11-2008, 15:52
Un informazione: sto formattando questo NAS per sfruttare il RAID 1 e sta andando avanti da stamattina (il led frontale continua a ruotare), è normale che ci metta così tanto?

giack83
19-11-2008, 16:57
raga ce l'ho fatta finalmente.........

ho pre un computer e messo rilevamento automatico (dhcp) dell'indirizzo IP. Ho collegato a tale pc il HD. Sono andato in esegui e ho fatto un ping in modo da scoprire il IP del hd............

aperto il browser, digitato indirizzo IP e finalmente si è aperta la pagina di configurazione del HD....................

Ho notato una cosa, ho creato da tale pagina attraverso l'opzione "Condivisione file" una cartella condivisa. Se pero la vado ad eliminare attraverso le istruzioni che indica la pagina di configurazione non si elimina perche????????

Brigante
20-11-2008, 06:40
raga ce l'ho fatta finalmente.........

ho pre un computer e messo rilevamento automatico (dhcp) dell'indirizzo IP. Ho collegato a tale pc il HD. Sono andato in esegui e ho fatto un ping in modo da scoprire il IP del hd............

aperto il browser, digitato indirizzo IP e finalmente si è aperta la pagina di configurazione del HD....................

Ho notato una cosa, ho creato da tale pagina attraverso l'opzione "Condivisione file" una cartella condivisa. Se pero la vado ad eliminare attraverso le istruzioni che indica la pagina di configurazione non si elimina perche????????

;)

Forse è un problema di aggiornamento della pagina, oppure stai tentando di cancellarla con un utente creato in "sola lettura"?

giack83
20-11-2008, 08:30
cme utente sono collegato come amministratore del HD infatti quando accedi alla sua configurazione ti chiede nickname e password di amministratore..............................

Ciberdany
25-11-2008, 16:32
L'usb che ha dietro serve per fare raid con altri hdd

Non diciamo stupidaggini, l'usb dietro al mybook è una normalissima presa per attaccare qualsiasi priferica di storage usb e condividerla in rete, io per esempio ci attacco un hard disk esterno autoalimentato via usb da 160 giga della lacie e funziona benissimo.
Unica pecca di sto coso come dite tutti è la lentezza io lo ho messo pure in gigabit e per trasferire le cassette della videocamera che son 15 giga di file alla volta mi sparo nelle palle :(
Però per trasferire piccoli file, tipo 700 mega va bene, anzi benissimo, anche da linux ci si accede da favola.

berto1886
27-11-2008, 09:48
Non diciamo stupidaggini, l'usb dietro al mybook è una normalissima presa per attaccare qualsiasi priferica di storage usb e condividerla in rete, io per esempio ci attacco un hard disk esterno autoalimentato via usb da 160 giga della lacie e funziona benissimo.
Unica pecca di sto coso come dite tutti è la lentezza io lo ho messo pure in gigabit e per trasferire le cassette della videocamera che son 15 giga di file alla volta mi sparo nelle palle :(
Però per trasferire piccoli file, tipo 700 mega va bene, anzi benissimo, anche da linux ci si accede da favola.

Scusa ho sbagliato... :rolleyes:

Crisp
27-11-2008, 13:34
una curiosità
ma accedere a questo disco via rete, non è necessario passare per l'accoount previsto?
basta mettere da qualunque pc, il suo ip e voilà appare una pagina html con tutti i dati da guardare o prelevare?
tipo metti musica, e l'ascolti senza fare account su un altro pc a milioni di anni luce di distanza?