PDA

View Full Version : Router idle time: bolletta da 400 euro


Vicchius
15-05-2007, 10:46
Salve! Ho un problemino... ho configurato un router netgear su un computer connesso a internet con alice free (quella ad ore per intenderci). Tra le varie opzioni del router dove si configura la connessione c'è la voce "tempo di inattività" che, stando alla spiegazione, dovrebbe staccare la connessione a internet dopo il tempo impostato. In realtà ho constatato sulla bolletta che il router ha fatto un po' quello che voleva: a fronte di 4 connessioni effettuate in un mese e segnate sul calendario, ho un resoconto di connessioni pazzesco con giorni in cui è stato connesso anche 24 ore consecutive (e manca però una connessione che sono sicuro è stata fatta). So che solo usando windows può succedere che il router si connetta automaticamente a internet anche se non si naviga, però il computer è stato usato pochissimo (4 volte in un mese per navigare e una decina di volte in tutto per masterizzare), e in ogni caso non si spiega la durata delle connessioni fino a 24h se l'idle time è impostato a 5 (sarà mica 5 giorni?! ;) )
Qualcuno è in grado di darmi una spiegazione di quello che è successo?

Trapana
15-05-2007, 11:05
è un dubbio che ho anche io.

Questo idle time credo che pretenda una sorta di totale inattività da parte della rete. Mi spiego meglio, non dovrebbe esserci alcuna comunicazione tra il router e il mondo esterno.

Ho pensato subito che la cosa è praticamente impossibile, non conoscendo a fondo il funzionamento di tutto l'ambaradan, ho comunque ipotizzato che un ping o comunque una sorta di check venga fatto tra l'ipotetica centrale a cui sei connesso e il tuo modem router, di conseguenza questo resta sempre in attività ovvero riceve pacchetti e ne invierà. Inoltre vanno considerati tutti i vari portscan e richieste di ping che arrivano ogni tanto. Il mese prossimo quando spegni il pc spegni anche il router e se come credo nn ha interruttore, staccagli l'alimentazione.

sto idle time è una cagata!!

w-shark
15-05-2007, 11:19
nel pannello di configurazione si parla di minuti e non di ore.
Sul manuale, netgear consiglia di spegnere il router nel caso di connessioni a consuno, quando non si usa.
Inoltre è probabile che con il router acceso e pc on si connetta perché il router vede un pc collegato.
Infine, non è che hai per caso una wi-fi aperta e c'è qualcuno che naviga a scrocco?

BTS
15-05-2007, 11:36
a prescindere da tutto, per chi non ha la flat, la cosa migliore da fare è spegnere sempre il modem

as10640
15-05-2007, 12:09
a prescindere da tutto, per chi non ha la flat, la cosa migliore da fare è spegnere sempre il modem

Quoto.
Molto spesso è il PC che magari invia anche solo un pacchetto verso il gateway e questo tiene su la connessione...
Problemi già sperimentati con router ISDN...

-dexter-
15-05-2007, 12:42
Tariffe a tempo? sempre e solo spegnere il router
perchè fidarsi di altri sistemi quando non si sà perfettamente che fanno? :muro:
Quando il router è spento è di certo sconensso, altre soluzioni + affidabili di questa non ne conosco :D
Se non volete spegnere il router magari perchè avete + di un pc connesso in una vostra rete interna abbiate l'accortezza di staccare il Jack telefonico da esso.

Vicchius
15-05-2007, 12:43
Riguardo il manuale Netgear (router DG834G con wireless 54Mbit), ho letto la documentazione sul cd e non ho trovato riferimenti né all'idle time né al consiglio di staccare il router per connessioni a consumo. Ho spulciato anche quello online ma la parte che parla di configurazione della connessione internet è identica a quella su cd.

Il punto della faccenda è che il computer (in realtà sono due i computer, il tizio a cui ho configurato il tutto ha preso il router anche per questo) non è stato nemmeno acceso per settimane, il router si è connesso comunque quotidianamente dalle 10 alle 24 ore, e però sulla parte di configurazione del router c'è scritto "Timeout di inattività: Una connessione Internet inattiva verrà terminata dopo questo periodo di tempo". Più inattiva di così non saprei -_-

Il wireless è aperto e pubblico, ma ho letto nel manuale che ha un raggio di 91 metri e il tizio abita in aperta campagna, ha un vicino di casa anziano decrepito che internet non sa manco cosa sia e non ha altre case entro quel raggio. Inoltre il wireless gli funziona malissimo perché ha due schede di rete usb ed entrambe non riescono a tenere il collegamento al router per più di un paio di minuti (per questo sono anche sicuro che non mi racconta balle: questo mese si è potuto connettere 4 volte a controllare la posta e basta, non sarebbe riuscito a fare molto di più con il wireless che dopo pochi minuti salta e diventa intermittente).

Io sapevo che, quando si accende il computer, il router può decidere di avviare la connessione internet anche se poi non la si usa. Ma qui il router l'ha usata autonomamente...

Trapana
15-05-2007, 12:47
la scheda di rete però se ci fai caso anche a pc spento blinkano sempre un pochino.
Almeno questo è quello che ho sempre notato io.

Cmq non metterei del tutto da parte il discorso fatto nel mio primo post.

Vicchius
15-05-2007, 12:47
Tariffe a tempo? sempre e solo spegnere il router
perchè fidarsi di altri sistemi quando non si sà perfettamente che fanno? :muro:
Quando il router è spento è di certo sconensso, altre soluzioni + affidabili di questa non ne conosco :D
Se non volete spegnere il router magari perchè avete + di un pc connesso in una vostra rete interna abbiate l'accortezza di staccare il Jack telefonico da esso.


Grazie col senno di poi è facile ;) Io configurando il router ho visto quell'opzione, ho letto la spiegazione che ne davano, mi sono fidato e l'ho impostata senza darci peso... se mi veniva anche solo il sospetto gli dicevo comunque di staccare la spina, ma proprio non c'ho pensato che il router potesse "fare il furbo".
In ogni caso quello che vorrei capire è se è normale che il router si sia connesso in totale autonomia nei giorni in cui il computer era perennemente spento, nonostante quello che è scritto in quel dannato menù di configurazione...
edit: mi spiego meglio: nessuno ha acceso un computer ma stando ai tabulati telecom il router partendo da disconnesso si è connesso da solo ed è rimasto connesso anche 24h

Vicchius
15-05-2007, 12:50
la scheda di rete però se ci fai caso anche a pc spento blinkano sempre un pochino.
Almeno questo è quello che ho sempre notato io.

Cmq non metterei del tutto da parte il discorso fatto nel mio primo post.


sì ma allora è assurdo che diano una definizione di "tempo di inattività" come quella che ho riportato sopra, di attività dalla rete verso il tuo indirizzo ip ce n'è sempre...

Trapana
15-05-2007, 12:56
l'ho pensato anche io, mentre lo installavo alla mia ragazza, infatti non l'ho proprio considerata come funzione perchè non era ben spiegata ne sul manuale ne sul sito ne in nessun forum.

Fortunatamente ha una flat lei (motivo per cui si è presa il router).

Ha 2 pc lei in casa uno lei e uno suo padre, e fino a quel momento (anche per non spendere soldi) le facevo usare 2 modem separati così da essere sicuro che si disconnettesse sempre a pc spento. La rogna era che nn poteva usare 2 pc contemporaneamente in internet, ma capitava forse 2 volte all'anno.

tutmosi3
15-05-2007, 14:33
I router sono sprovvisti di pulsante di accensione/spegnimento.
In tutti (ripeto TUTTI) i casi in cui ho installato router su connessioni con tariffazione a tempo ho sempre acquistato insieme 1 m di cavo elettrico + i presa + 1 spina + 1 interruttore a perella per permettere uno spegnimento agevole dell'apparato.

Ciao

w-shark
15-05-2007, 17:25
Grazie col senno di poi è facile ;) Io configurando il router ho visto quell'opzione, ho letto la spiegazione che ne davano, mi sono fidato e l'ho impostata senza darci peso... se mi veniva anche solo il sospetto gli dicevo comunque di staccare la spina, ma proprio non c'ho pensato che il router potesse "fare il furbo".
In ogni caso quello che vorrei capire è se è normale che il router si sia connesso in totale autonomia nei giorni in cui il computer era perennemente spento, nonostante quello che è scritto in quel dannato menù di configurazione...
edit: mi spiego meglio: nessuno ha acceso un computer ma stando ai tabulati telecom il router partendo da disconnesso si è connesso da solo ed è rimasto connesso anche 24h

io ho il DG834GIT e son sicuro di aver letto che netgear consiglia di spegnere il router nel caso delle tariffe a tempo. Appena lo trovo posto il numero di pagina.

Harry_Callahan
15-05-2007, 17:35
Devono fare Santo l'inventore del protocollo 1483 Bridged IP LLC

I router vanno bene per le FLAT, altrimenti modem oppure router stesso in Bridge Mode e connessione a banda larga su PC

Vicchius
16-05-2007, 08:34
Devono fare Santo l'inventore del protocollo 1483 Bridged IP LLC

[...] router stesso in Bridge Mode e connessione a banda larga su PC


Arabo ;)
Comunque ho appena ricontrollato il manuale su cd e non ho trovato consigli di staccare la spina o cose simili. Controllerò appena possibile eventuali foglietti volanti nella scatola a casa del tizio...
Ho scritto all'Aduc e dicono che posso provare con la messa in mora visto che il discorso dell'inattività è abbastanza ambiguo, però temo che la Netgear abbia comunque le spalle coperte: io quando dicono "una connessione internet inattiva verrà terminata dopo questo periodo di tempo" intendo inattiva da parte mia che spengo il computer (ed essendo connesso in wireless anche il discorso che ha fatto qualcuno qualche risposta indietro della scheda di rete comunque accesa con le lucine non regge), loro ovviamente intendono inattiva su entrambi fronti, io che accedo all'esterno e l'esterno che accede a me. Solo che non vedo il senso di intenderla in questo modo: il traffico che arriva dall'esterno a computer spento (e di traffico ne arriva in continuazione) perché deve contare per l'attività?

w-shark
16-05-2007, 08:37
Arabo ;)
Comunque ho appena ricontrollato il manuale su cd e non ho trovato consigli di staccare la spina o cose simili. Controllerò appena possibile eventuali foglietti volanti nella scatola a casa del tizio...
...
però temo che la Netgear abbia comunque le spalle coperte

Netgear ha le spalle SUPER COPERTE, leggi in findo alla pagina

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv2

Vicchius
16-05-2007, 09:06
ma 'sti disgraziati degnarsi di scriverlo a caratteri cubitali sul manuale for dummies che ti mettono sul cd no eh? ;) :/

Harry_Callahan
16-05-2007, 17:53
Arabo ;)


in parole povere se tu avessi usato un modem di Telecon(avente la configurazione in Bridge), non sarebbe successo il disastro....per risparmiare 3 euro al mese di comodato d'uso hai fatto felice la Telecon....come se avessi pagato il canone del modem per 11 anni

Vicchius
17-05-2007, 11:01
non io, il tizio si è preso il router, poi m'ha chiamato per fare il lavoro e solo a lavoro in corso m'ha detto che ha l'adsl a consumo e non flat.
Cmq mi incuriosise sta cosa, il mio router ha varie modalità di connessione, oltre alle solite PPPoE/PPPoA LLC ci sono anche Bridge LLC e Bridge VCMUX... c'entrano con quello che dicevi tu? Per completezza, sono anche disponibili le modalità PPPoA VC MUX, IPoA LLC e IPoA VCMUX

Ma tra l'altro il router che ti dà Telecom in comodato con l'alice a consumo è wireless o no? Perché al tipo gli hanno dato un router, ma è quello piatto senza antenne...

as10640
17-05-2007, 11:10
in parole povere se tu avessi usato un modem di Telecon(avente la configurazione in Bridge), non sarebbe successo il disastro....per risparmiare 3 euro al mese di comodato d'uso hai fatto felice la Telecon....come se avessi pagato il canone del modem per 11 anni

Scusami sai.... cosa c'entra la configurazione bridge con il TEMPO di accensione del modem (o router)?

Vicchius
17-05-2007, 12:10
Netgear ha le spalle SUPER COPERTE, leggi in findo alla pagina

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv2

Premesso che devo ancora andare dal tizio per vedere se nei foglietti volanti quelli della Netgear avevano scritto qualcosa in più di quello che c'è sul manuale (nulla) e sul sito che mi hai indicato, devo dire che la Dlink sembra un po' più corretta su questa questione (per lo meno a livello di documentazione): nel manuale del mio router c'è un foglietto volante con la spiegazione dell'opzione "Max idle timer" e dice che se impostata a 300 (=5 minuti) permetterà di risparmiare nel caso delle connessioni a consumo perché ferma la connessione, ma è anche scritto che il parametro è rilevante solo se l'ISP utilizza una connessione PPPoE. Di fatto però ho provato a connettere il mio router con la voce impostata a 3 (pensavo fossero minuti non secondi) e non si disconnette anche con connessione PPPoE...
A questo punto anche se scopro che nella scatola dell'altro router hanno messo foglietti di spiegazione tipo questo mi sa che il tentativo di farsi rimborsare dalla Netgear con l'aiuto di qualche associazione dei consumatori non è così assurdo: il router non fa quello che dovrebbe fare...

mpattera
17-05-2007, 12:12
sto idle time è una cagata!!

alice free è una cagata, ma per gli utenti, non per la telecom :D

cmq passa alla flat, tanto costa come 10 ore di navigazione.

pegasolabs
17-05-2007, 13:47
Scusami sai.... cosa c'entra la configurazione bridge con il TEMPO di accensione del modem (o router)?
Mi intrometto ;).
A me sembra che la tariffazione parta dal momento in cui si effettua l'autenticazione.
Mettendo il router in bridge e creando una connessione a banda larga puoi effettuare la disconnessione interrompendo la tariffazione (l'autenticazione non la fa più il router in questo caso).
Col solo allineamento non si paga. Credo che il senso sia questo.

Harry_Callahan
17-05-2007, 17:37
oltre alle solite PPPoE/PPPoA LLC ci sono anche Bridge LLC e Bridge VCMUX... c'entrano con quello che dicevi tu? Per completezza, sono anche disponibili le modalità PPPoA VC MUX, IPoA LLC e IPoA VCMUX

esatto! per le adsl a consumo è preferibile il Bridge LLC e una connessione a banda larga: http://www.puntoadsl.net/xp.html

Ma tra l'altro il router che ti dà Telecom in comodato con l'alice a consumo è wireless o no? Perché al tipo gli hanno dato un router, ma è quello piatto senza antenne...

dubito che Telecon abbia dato un router al cliente, tutto al più è un router con firmware bloccato in Bridge....la politica del router la utilizzano solo con i nuovi piani tariffari FLAT. quello piatto senza antenne è l'alicegate, quindi lavora in bridge



Mi intrometto ;).
A me sembra che la tariffazione parta dal momento in cui si effettua l'autenticazione.
Mettendo il router in bridge e creando una connessione a banda larga puoi effettuare la disconnessione interrompendo la tariffazione (l'autenticazione non la fa più il router in questo caso).
Col solo allineamento non si paga. Credo che il senso sia questo.

perfetta spiegazione, ulteriore conferma della modalità RFC 1483 Bridged

Vicchius
17-05-2007, 17:46
Molto interessante.... avrei voluto scoprirlo prima :(

as10640
18-05-2007, 06:42
Mi intrometto ;).
A me sembra che la tariffazione parta dal momento in cui si effettua l'autenticazione.
Mettendo il router in bridge e creando una connessione a banda larga puoi effettuare la disconnessione interrompendo la tariffazione (l'autenticazione non la fa più il router in questo caso).
Col solo allineamento non si paga. Credo che il senso sia questo.

Si... se parte dall'autenticazione....

pegasolabs
18-05-2007, 07:08
Si... se parte dall'autenticazione....
Ovviamente.
Comunque l'assistenza clienti così dice, io non ho verificato.;)