View Full Version : [J2SE] modello rendo/undo
carosene
14-05-2007, 11:55
Vorrei realizzare una funzionalità rendo/undo in un'applicazione basata su Swing e JDBC.
Mi chiedevo se esiste un pattern consolidato per realizzarla.
Non so se abbia un nome particolare, probabilmente ce l'ha. Comunque l'idea è che le azioni annullabili o ripetibili siano oggetti che possiedono le informazioni necessarie a sapere cosa annullare o ripetere.
Tali azioni sono generate dal componente che supporta l'annullamento e ripetizione.
Il componente notifica la produzione di queste azioni ad uno o più oggetti terzi con un modello a là ascoltatore di eventi.
Almeno uno di questi ascoltatori è un buffer di azioni annullabili e ripetibili. Esisteranno versioni più eleganti ma idealmente il buffer è una doppia pila: l'annullamento causa lo spostamento di un'azione dalla pila "annulla" a quella "ripeti". La ripetizione causa lo spostamento inverso. La ricezione di un'azione annullabile causa svuotamento della pila "ripeti".
Lo spostamento di un'azione dalla pila undo alla pila redo causa invocazione di un ipotetico metodo "undo" noto all'azione.
Lo spostamento inverso (redo -> undo) causa invocazione di un altrettanto ipotetico "redo".
Tutto qui.
In Swing c'è un insieme di classi e interfacce di base per l'introduzione di meccanismi undo-redo (javax.swing.undo.*). E' un po' farraginoso ma si riesce ad usarlo. Altrimenti crei un meccanismo ad hoc. Io di solito scelgo questa seconda via.
carosene
15-05-2007, 11:29
Non ho capito bene:
immaginiamo di avere un oggetto qualsiasi, e che le sue proprietà siano visualizzate all’utente attraverso l’interfaccia grafica.
L’utente ha la possibilità di modificare tali proprietà e vogliamo che tali modifiche implementino il meccanismo redo/undo.
Per raggiungere questo obbiettivo bisogna avere:
• Un’interfaccia RedoUndo che disponga dei metodi redo/undo.
• Una classe che gestisca le azioni da ripetere e quelle da annullare, su oggetti che implementano la suddetta interfaccia.
• Una classe per ogni azione annullabile o ripetibile che implementi RedoUndo.
Ora quello che mi lascia perplesso è il fatto che bisogna realizzare una classe per ogni azione annullabile/ripetibile del tipo:
public class aumentaAltezza implements RedoUndo {
private Persona persona;
private int differenzaAltezza;
/** Crea una nuova istanza di aumentaAltezza */
public aumentaAltezza(Persona persona,int differenzaAltezza) {
this.persona = persona;
}
public void redo(){
persona.setAltezza(persona.getAltezza + differenzaAltezza);
//Aggiorna l’interfaccia
}
public void undo(){
persona.setAltezza(persona.getAltezza - differenzaAltezza);
//Aggiorna l’interfaccia
}
}
Di conseguenza ogni volta che l’utente aumenta l’altezza di una persona occorre creare un oggetto aumentaAltezza, e passarlo all’oggetto che si occuperà della gestione delle azioni annullabili/ripetibili.
Ma soprattutto, come bisogna comportarsi se l’utente elimina un oggetto Persona?
Mi viene da pensare che bisogna mantenere un riferimento all’oggetto Persona eliminato, questo perché un eventuale ripristino non comprometterebbe altre operazioni di “undo” fatte sull’oggetto eliminato.
Invece a me sembra che tu abbia capito.
Non devi essere preoccupato per il fatto che ad ogni azione occorre creare un nuovo oggetto: se la piattaforma di un linguaggio orientato agli oggetti ha problemi nel creare oggetti, allora è meglio cambiare linguaggio.
Ogni volta che l'utente cambia l'altezza della persona tu crei un oggetto URAltezzaPersona e lo passi al tuo URManager (abbrevio UndoRedo con UR).
Quando l'utente elimina una persona tu crei un oggetto URRimozionePersona il cui metodo undo aggiunge la Persona eliminata al programma e il cui metodo redo elimina quella stessa Persona dal programma.
Cosa significhi "dal programma" dipende... dal programma. Se l'eliminazione della Persona consiste nell'eliminazione di quell'oggetto da una certa lista, l'undo consisterà nell'aggiungere la persona eliminata a quella lista e il redo nell'eliminarla (di nuovo).
carosene
16-05-2007, 22:20
Invece a me sembra che tu abbia capito.
Non devi essere preoccupato per il fatto che ad ogni azione occorre creare un nuovo oggetto: se la piattaforma di un linguaggio orientato agli oggetti ha problemi nel creare oggetti, allora è meglio cambiare linguaggio.
Ogni volta che l'utente cambia l'altezza della persona tu crei un oggetto URAltezzaPersona e lo passi al tuo URManager (abbrevio UndoRedo con UR).
Quando l'utente elimina una persona tu crei un oggetto URRimozionePersona il cui metodo undo aggiunge la Persona eliminata al programma e il cui metodo redo elimina quella stessa Persona dal programma.
Cosa significhi "dal programma" dipende... dal programma. Se l'eliminazione della Persona consiste nell'eliminazione di quell'oggetto da una certa lista, l'undo consisterà nell'aggiungere la persona eliminata a quella lista e il redo nell'eliminarla (di nuovo).
Molte grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.