View Full Version : qual è la migliore ultracompatta
SonnyCorleone
13-05-2007, 22:14
sono intenzionato a prendere una ixus 75 della canon.. ma vorrei sapere se ci sono altre macchine potenzialmente migliori...
le caratteristiche sono buona resa dei colori, possibilità di fotografare in condizioni di poca luminosità, e buona durata batterie..
un'altra cosa in cosa influisce la grandezza del sensore e qual'è la scala di misurazione???
grazie
danyroma80
13-05-2007, 23:40
... le caratteristiche sono buona resa dei colori, possibilità di fotografare in condizioni di poca luminosità, e buona durata batterie..
In pratica hai descritto la fujifilm f31fd: è la migliore ultracompatta per foto al chiuso (insieme alla fujifilm f30), batteria da 580 scatti (il top per la categoria) e ottima resa cromatica anche di giorno.
Soffre un pochino di più di purple fringing rispetto alla canon, ma è un difetto che accade solo nei controluce esasperati e comunque risolvibile tramite photoshop e simili, in pochi secondi.
Domanda: visto che io userei la mia prox fotocamera quasi esclusivamente in automatico, la F31d dà una buona resa anche in questa modalità?
No perchè ne ho sentito parlare come una fotocamera che ha tante impostazioni anche manuali e io non sono così esigente (anche perchè ci capisco gran poco).
Grazie :)
markus80
14-05-2007, 09:49
si, anch'io avevo questo dubbio quando 3 mesi fa ho preso la f30, in effetti la modalità automatica non è consigliabile da utilizzare perchè spara iso troppo alti e le foto seppur belle danno ll'impressione di non essere al meglio, ed è vero.
La modalità manuale non è proprio completamente manuale, si possono impostare gli iso e poco più, io la uso impostando gli iso a 100 o al massimo a auto400 e devo dire che per tutti gli utilizzi è andata più che bene.
Una volta impostata su queste impostazioni non serve impostarla tutte le volte, basta accederla e scattare come un automatica qualsiasi.
danyroma80
14-05-2007, 09:54
si, anch'io avevo questo dubbio quando 3 mesi fa ho preso la f30, in effetti la modalità automatica non è consigliabile da utilizzare perchè spara iso troppo alti e le foto seppur belle danno ll'impressione di non essere al meglio, ed è vero.
La modalità manuale non è proprio completamente manuale, si possono impostare gli iso e poco più, io la uso impostando gli iso a 100 o al massimo a auto400 e devo dire che per tutti gli utilizzi è andata più che bene.
Una volta impostata su queste impostazioni non serve impostarla tutte le volte, basta accederla e scattare come un automatica qualsiasi.
confermo, la fotocamera tiene memoria delle ultime impostazioni manuali tant'è che non c'è bisogno di reimpostarle ad ogni accensione.
vero, anche io ce l'ho e la uso così.
ora come ora,se dovessi riprenderla, opterei per la F31 in quanto presenta una miglior gestione del rumore, più netto.
ciao
vero, anche io ce l'ho e la uso così.
ora come ora,se dovessi riprenderla, opterei per la F31 in quanto presenta una miglior gestione del rumore, più netto.
ciao
Appena Ordinata!:cool:
Ad essere sincero io sono in dubbio:
Volevo prendere la Casio nuova, quella dallo zoom 7x la Exlim EV-7 ma dai commenti e recensioni varie, la qualità dell' immagine non dev'essere un granchè.Allora ho guardato le Canon: Ixus 75...poi Ixus 800is e Ixus900ti...la 800 è stabilizzata ma fa foto di qualità inferiore rispetto alla 900.
Ora le Fuji ma la vorrei + compatta possibile (se non erro la 31d non ha le pile "stilo" vero?Ha la batteria al litio...)
ma poi, se la Fuji fa foto di ottima fattura, come mai mi costa 100 euro in meno rispetto alla IXUS 800 e 900?
Qual'è veramente la migliore:confused: magari dovrei guardarne altre?
Abbastanza confuso:mc:
SonnyCorleone
14-05-2007, 11:52
la f40 appena uscita sembrerebbe anche meglio della f31, che ne pensate?
un'altra macchina è la pentax a30 piccola, con stabilizzatore, arriva fino a 3200 iso stabilizzato e fa video direttamente in dvx.. anche questa sembra ottima ma nessuno mi ha saputo dire come è come resa di colori e ottica..
qualcuno la conosce?
danyroma80
14-05-2007, 12:35
no, meglio la f31 davvero
la f40 appena uscita sembrerebbe anche meglio della f31, che ne pensate?
un'altra macchina è la pentax a30 piccola, con stabilizzatore, arriva fino a 3200 iso stabilizzato e fa video direttamente in dvx.. anche questa sembra ottima ma nessuno mi ha saputo dire come è come resa di colori e ottica..
qualcuno la conosce?
credo che difficilmente sia utilizzabile a Iso 3200....
il problema di questa macchina dovrebbero essere almeno 2
troppi megapixel....
e nessuna regolazione
SonnyCorleone
14-05-2007, 14:12
si però notavo che anche la pentax monta un sensore abbastanza grande 1/1,8" contro l' 1/1,7" della fuji.. contando che io non son un buon fotografo (non ho una mano fermissima) lo stabilizzatore sarebbe utile (quello della pentax si chiama shake reduction sembra fatto apposta per tremolii).. sulla qualità della f31d non si discute tutti dicono sia ottima.. è solo che non avendo nessuno che conosce la qualità in resa di colori della pentax mi ferma un pò... altrimenti per quanto riguarda funzioni sembra migliore la pentax.. ha pure i filmati in dvx che non è da poco e poi usa le sd meno costose delle xd... insomma è un bel dilemma .. guardavo anche per le regolazioni.. ha diverse funzioni manuali anche la pentax..
dove si possono trovare comparazioni di foto? così potrei vedere la qualità pentax e a quel punto decidere
si però notavo che anche la pentax monta un sensore abbastanza grande 1/1,8" contro l' 1/1,7" della fuji.. contando che io non son un buon fotografo (non ho una mano fermissima) lo stabilizzatore sarebbe utile (quello della pentax si chiama shake reduction sembra fatto apposta per tremolii).. sulla qualità della f31d non si discute tutti dicono sia ottima.. è solo che non avendo nessuno che conosce la qualità in resa di colori della pentax mi ferma un pò... altrimenti per quanto riguarda funzioni sembra migliore la pentax.. ha pure i filmati in dvx che non è da poco e poi usa le sd meno costose delle xd... insomma è un bel dilemma .. guardavo anche per le regolazioni.. ha diverse funzioni manuali anche la pentax..
dove si possono trovare comparazioni di foto? così potrei vedere la qualità pentax e a quel punto decidere
Innanzitutto il sensore della Fuji deve gestire solo 6 mpx
contro i 10! della Pentax! cosa non di poco!
lo stabilizzatore per zoom così bassi serve a poco....
la macchina fotografica deve fare prima buone foto e poi eventualmente vedere le varie funzioni video
nella pentax non vi è ne Aperture priority ne Shutter priority
le xd da 1 Gb si trovano ormai a 20/25€....
la Pentax optio A30 monta un sensore da 1/2.5 quindi MOLTO PIU 'PICCOLO delle altre da 1/1.8... e ha la bellezza di 10mpx...
un ragionamento logico farebbe supporre che le immagini saranno:
1- estremamente rumorose
2- meno rumorose ma poco definite per l'eccessivo intervento del NR
e da quì non si scappa...
il funzionamento dell'anti shake è secondo me, abbastanza opinabile... non è ottico, ma è quello elettromagnetico montato sul sensore... che su un sensore grande come quello della 10d fa qualcosa di sicuro... ma su un sensore di queste dimensioni bisogna vedere quanto è il grado di intervento.
il discorso è sempre quello... sulla carta le cose vanno sempre bene...
ciao
albe
SonnyCorleone
14-05-2007, 14:39
sei stato abbastanza chiaro.. comprendo la questione megapixel però non capisco perchè per esempio delle canon ixus da 8 o 7 megapixel in un sensore più piccolo 1/2,5" si dice abbiamo ottimi risultati... un'altra cosa è sta storia dello stabilizzatore.. tu dici che per le classiche compatte ovvero quelle che montano di norma un 3x non serve.. altri dicono che si notano eccome le differenze.. anche se ora son più propenso verso la fuji.. (a una cosa leggevo che la pentax puoi scegliere a quanti megapixel scattare quindi a seconda della situazione potresti optare per abbassare i megapixel e in altre alzarli)
un'ultima cosa poi non rompo più.. la resa dei colori da cosa è data? dal sensore o dall'ottica???
SonnyCorleone
14-05-2007, 14:44
la Pentax optio A30 monta un sensore da 1/2.5 quindi MOLTO PIU 'PICCOLO delle altre da 1/1.8... e ha la bellezza di 10mpx...
un ragionamento logico farebbe supporre che le immagini saranno:
1- estremamente rumorose
2- meno rumorose ma poco definite per l'eccessivo intervento del NR
e da quì non si scappa...
il funzionamento dell'anti shake è secondo me, abbastanza opinabile... non è ottico, ma è quello elettromagnetico montato sul sensore... che su un sensore grande come quello della 10d fa qualcosa di sicuro... ma su un sensore di queste dimensioni bisogna vedere quanto è il grado di intervento.
il discorso è sempre quello... sulla carta le cose vanno sempre bene...
ciao
albe
cmq la pentax monta un sensore da 1,8" ne son sicuro...
sei stato abbastanza chiaro.. comprendo la questione megapixel però non capisco perchè per esempio delle canon ixus da 8 o 7 megapixel in un sensore più piccolo 1/2,5" si dice abbiamo ottimi risultati... un'altra cosa è sta storia dello stabilizzatore.. tu dici che per le classiche compatte ovvero quelle che montano di norma un 3x non serve.. altri dicono che si notano eccome le differenze.. anche se ora son più propenso verso la fuji.. (a una cosa leggevo che la pentax puoi scegliere a quanti megapixel scattare quindi a seconda della situazione potresti optare per abbassare i megapixel e in altre alzarli)
un'ultima cosa poi non rompo più.. la resa dei colori da cosa è data? dal sensore o dall'ottica???
se il sensore è da 10 mpx la macchina scatterà cmq foto a quella risoluzione per poi riadattarle alle impostazioni scelte dall'utente....
la resa dei colori è data da tanti fattori sia software che hardware... è un mix di entrambe le cose....
PS: se uno ha bisogno dello stabilizatore per foto a 3x meglio che cambi "mestiere"!!!!:D
... guarda, ti dico una cosa...
da 38 a 114 mm ottici in genere, a meno che non stai facendo dei notturni e allora ci vuole il cavalletto, si può scattare abbastanza in tranquillità... Sabato sera con amici ho scattato con la F30 a cena in un ristorante illuminato normalmente, senza problemi, portando la sensibilità agli 800 iso (puliti) della fuji.
ovviamente se c'è lo stabilizzatore, meglio... però preferirei avere sempre , per prima cosa, rumore basso.
non capisco invece la tua osservazione sui megapixel, temo che qualche commesso ti abbia spiegato male... ogni compatta può scattare a mpx minori di quelli nominali. Ma non si capisce la necessità... servirebbe solamente, nel caso che la scheda sia quasi finita, a poter scattare ancora qualche foto. Però, in questo caso è molto meglio aumentare un pò la compressione, piuttosto che ridurre i mpx.
Info tecnica: forse non sai come funziona il discorso... se ho una macchina a10mpx e la setto a 5mpx, la macchina non fa altro che scattare l'immagine usando tutto il sensore (10mpx, non può mica tagliarlo..) e poi eseguire un ridimensionamento a 5 mpx, quello che faresti tu con un programmino di editing.
Il colre vienegestito da un processore opportunamente dedicato.
ciao
albe
cmq la pentax monta un sensore da 1,8" ne son sicuro...
vai a questo indirizzo e leggi le caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?cameras=pentax_optioa30&method=sidebyside
non era la A30?
SonnyCorleone
14-05-2007, 15:27
vai a questo indirizzo e leggi le caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?cameras=pentax_optioa30&method=sidebyside
non era la A30?
no è sbagliato li, in tutti gli altri siti compreso quello pentax ufficiale dice 1,8"..
cmq ho capito il discorso pixel.. fin lì ci arrivo.. mentre non potendo provare una foto con o senza stabilizzatore non so se serve...
poi a quanto pare sta fuji è imbattibile quindi credo che andrò su quella.. resta sempre quel piccolo dubbio sulla pentax per il fatto che nessuno l'ha provata e può dire che foto faccia realmente...
si però notavo che anche la pentax monta un sensore abbastanza grande 1/1,8" contro l' 1/1,7" della fuji.. contando che io non son un buon fotografo (non ho una mano fermissima) lo stabilizzatore sarebbe utile (quello della pentax si chiama shake reduction sembra fatto apposta per tremolii).. sulla qualità della f31d non si discute tutti dicono sia ottima.. è solo che non avendo nessuno che conosce la qualità in resa di colori della pentax mi ferma un pò... altrimenti per quanto riguarda funzioni sembra migliore la pentax.. ha pure i filmati in dvx che non è da poco e poi usa le sd meno costose delle xd... insomma è un bel dilemma .. guardavo anche per le regolazioni.. ha diverse funzioni manuali anche la pentax..
dove si possono trovare comparazioni di foto? così potrei vedere la qualità pentax e a quel punto decidere
Qua c'e una recensione della Pentax a30:
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/optio_a30.html
Ciao
Biostreet
15-05-2007, 10:07
Dalle foto in esempio sembra proprio che il sensore della A30 sia un po' troppo "tirato"; hanno aggiunto megapixel a carrettate per perdere in qualità e in dettaglio. Voi che dite?
Posto due esempi di foto per vedere le differenze:
Optio A30
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a30/samples/imgp0036.jpg
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a30/samples/imgp0106.jpg
Fuji F30
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/samples/dscf0007.jpg
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/samples/dscf0067.jpg
le foto sono ovviamente più grandi quelle della A30, forse riducendole su PC si guadagna qualcosa in nitidezza.
La foto a 1600 ISO non è minimamente paragonabile.
Fujifilm ha creato un gran bel Sensore!!
danyroma80
15-05-2007, 15:06
scontato il fatto che la qualità delle compatte fuji ad alti iso non è arrivabile da nessuno, questa pentax in definitiva non è affatto male se paragonata alle altre concorrenti.
scontato il fatto che la qualità delle compatte fuji ad alti iso non è arrivabile da nessuno, questa pentax in definitiva non è affatto male se paragonata alle altre concorrenti.
qualcuno che ce l'ha puo confermare?
In pratica hai descritto la fujifilm f31fd: è la migliore ultracompatta per foto al chiuso (insieme alla fujifilm f30), batteria da 580 scatti (il top per la categoria) e ottima resa cromatica anche di giorno.
Soffre un pochino di più di purple fringing rispetto alla canon, ma è un difetto che accade solo nei controluce esasperati e comunque risolvibile tramite photoshop e simili, in pochi secondi.
Dpreview dice:
As with the F30 this is a camera that wins a Highly Recommended only if you regularly shoot in low light - if you only ever take pictures in blazing sunshine there are competitors with far more impressive feature lists or lower prices. But you just can't take away from Fuji the fact that - at this moment in time - this unassuming little 6MP camera still sets the benchmark for image quality in the entire compact sector. It's also a surprisingly reliable 'point and shoot' model with excellent color and accurate focus/metering in most circumstances.
Posto due esempi di foto per vedere le differenze:
Optio A30
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a30/samples/imgp0036.jpg
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a30/samples/imgp0106.jpg
Fuji F30
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/samples/dscf0007.jpg
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/f30/samples/dscf0067.jpg
quella al chiuso, è sicuramente meglio quella della fuji.
quella all'apero, la foto scattata dalla fuji tra le foglie delgli alberi c'è tantissimo viola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.