View Full Version : meglio fat32 o ntsf per un hard disk esterno?
ranocchioxx
13-05-2007, 13:39
sto formattando il mio hard disk esterno usb e volevo sapere se era meglio farlo in fat32 o ntfs.
so che si sono alcuni piccoli vantaggi con l'ntfs come il non avere limiti sulla dimensione dei file, ma mi sembra di ricordare anche che in caso di disconnessione dell'hard disk dal pc senza l'operazione di disattivazione si possono avere maggiori possibilità di perdita dei dati o errori con l'ntsf!
voi cosa consigliate?
programmi da usare?
86alessio86
13-05-2007, 14:36
fat32,per formattarlo in fat 32 puoi utilizzare partition magic o programmi simili oppure usando gestione disco
ma io lo metterei in ntfs, comunque i problemi che hai esposto non ci sono perchè nell pannello di control > sistema > hardware e poi spuntare ottimizza per rimozione rapida o otimizza per prestazioni
86alessio86
13-05-2007, 21:29
io fat32 in quanto se avrai poi da spostarlo su un altro pc ho non ti prenderà l'ideao per qualche motivo di mettere un windows vecchio sei sicuro ke la fat32 viene letta da tutti
Angelus88
13-05-2007, 23:01
Le prestazioni sono migliori in ntfs però... basta analizzare il disco con l'utilità di deframmentazione per vedere quanto ci stà
ranocchioxx
14-05-2007, 00:16
ma io lo metterei in ntfs, comunque i problemi che hai esposto non ci sono perchè nell pannello di control > sistema > hardware e poi spuntare ottimizza per rimozione rapida o otimizza per prestazioni
con ottimizza per la rimozione rapida ho la stessa sicurezza del fat32 nel caso di rimozioni senza disattivazioni?
nelle prestazioni cosa cambia tra nfts e fat?
Angelus88
14-05-2007, 00:29
con ottimizza per la rimozione rapida ho la stessa sicurezza del fat32 nel caso di rimozioni senza disattivazioni?
Si.
Le prestazioni sono migliori in ntfs
tutmosi3
14-05-2007, 11:15
sto formattando il mio hard disk esterno usb e volevo sapere se era meglio farlo in fat32 o ntfs.
so che si sono alcuni piccoli vantaggi con l'ntfs come il non avere limiti sulla dimensione dei file, ma mi sembra di ricordare anche che in caso di disconnessione dell'hard disk dal pc senza l'operazione di disattivazione si possono avere maggiori possibilità di perdita dei dati o errori con l'ntsf!
voi cosa consigliate?
programmi da usare?
Dipende dall'uso che ne fai.
Se hai file maggiori di 4 GB, non puoi usare FAT32.
Se devi portare l'HD in giro connettendolo a PC datati (Windows 98, 95, ecc.) o altri sistemi operativi (Linux), devi usare FAT32.
Per formattare in NTFS o FAT32 non hai bisogno di nessun software.
Basta Windows.
Ciao
Angelus88
14-05-2007, 13:13
Per formattare in NTFS o FAT32 non hai bisogno di nessun software.
Basta Windows.
Ciao
Dipende le dimensioni dell'hard disk esterno solo il windows non basta
ziozetti
14-05-2007, 15:46
Dipende le dimensioni dell'hard disk esterno solo il windows non basta
Di norma sopra i 137 Gb serve o un programmino specifico del produttore o utilities esterne.
Suppongo che Gparted supporti hd di grandi dimensioni... ma non ho mai provato.
ziozetti
14-05-2007, 15:49
Le prestazioni sono migliori in ntfs
Sapevo che le prestazioni (intese come velocità pura) erano migliori in fat poiché non essendo journaled non ha bisogno di "prender nota" di quanto avviene.
Di contro ntfs (o qualsiasi altro fs journaled) è più sicuro.
ziozetti
14-05-2007, 15:53
Dipende dall'uso che ne fai.
Se hai file maggiori di 4 GB, non puoi usare FAT32.
Se devi portare l'HD in giro connettendolo a PC datati (Windows 98, 95, ecc.) o altri sistemi operativi (Linux), devi usare FAT32.
Per formattare in NTFS o FAT32 non hai bisogno di nessun software.
Basta Windows.
Ciao
O mio faraone buongiorno a te! :D
Concordo su quasi tutta la linea, fatto salvo che Linux legge comunque NTFS (ma non scrive, di norma) e che Win98 necessita comunque di drivers per poter vedere hd/penne usb, quindi l'immediatezza viene un po' meno.
tutmosi3
14-05-2007, 16:19
Vecchio amico.
Come andiamo?
Hai anticipato i miei passi.
Avrei portato il discorso in quei termini non appena ranocchioxx avess risposto.
Ciao
tutmosi3
14-05-2007, 16:21
Sapevo che le prestazioni (intese come velocità pura) erano migliori in fat poiché non essendo journaled non ha bisogno di "prender nota" di quanto avviene.
Di contro ntfs (o qualsiasi altro fs journaled) è più sicuro.
D'accordo su tutta la linea.
La prova più ecltante si ha nei notebook che montano HD 5400 r/m, se li tieni in FAT32, noti la differenza.
Ciao
ma io lo metterei in ntfs, comunque i problemi che hai esposto non ci sono perchè nell pannello di control > sistema > hardware e poi spuntare ottimizza per rimozione rapida o otimizza per prestazioni
non trovo questa opzione :mbe:
guarda nelle proprità del disco e dovrebbe esserci
comunque....
ormai chi utilizza più w98? nessuno o quasi
poi... ormai con ntfs-3g puoi scrivere tranquillamente senza problemi su una partizione ntfs in linux, cosa che faccio tranquillamente sui miei pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.