PDA

View Full Version : controllo remoto


kh4nzo
12-05-2007, 00:32
ciao a tutti
volevo sapere se esiste un'applicazione abbastanza facile da usare per gestire il mio pc fisso in remoto da un macbook.....grazie ciao..

kh4nzo
12-05-2007, 00:51
ho letto la guida di mauna kea postata precedentemente...ma io mi connetto a internet con un router...che indirizzo ip devo mettere dentro remote controll?!

montegentile
12-05-2007, 08:13
Esiste R.D.C. (Remote Desktop Connection) di Microsoft che ne fa una versione anche per Mac.

Lo scarichi, lo installi, abiliti il controllo remoto sul tuo PC fisso dotato di Windows XP, configuri il tuo router per far avere un IP esterno al tuo pc fisso, vai lontano lontano, ti colleghi ad internet con tuo MacBook, lanci RDC, ci metti dentro l'IP esterno di cui sopra e prendi il controllo del tuo fisso a casa...

kh4nzo
12-05-2007, 09:50
uhm...non sai come configurare un router netgear per l'ip esterno?

montegentile
12-05-2007, 13:46
Devi trovare su Internet le porte che utilizza RDC per funzionare, poi dai un IP fisso al tuo PC di casa e crei un Virtual Server sull'IP interno del tuo PC fisso sul quale abiliti le porte di prima, oppure tutte le porte... fai tu.

A quel punto l'IP esterno è quello dell'interfaccia esterna del router che però se chiamato da fuori rigira i pacchetti sull'IP interno del tuo PC fisso.

Janky
12-05-2007, 13:53
Devi trovare su Internet le porte che utilizza RDC per funzionare, poi dai un IP fisso al tuo PC di casa e crei un Virtual Server sull'IP interno del tuo PC fisso sul quale abiliti le porte di prima, oppure tutte le porte... fai tu.

A quel punto l'IP esterno è quello dell'interfaccia esterna del router che però se chiamato da fuori rigira i pacchetti sull'IP interno del tuo PC fisso.

lol detta così non l'ho capito neanche io che lo so :D

semplicemente... devi entrare nelle impostazioni del router e redirigere con il port forwarding tutto il traffico che arriva sulla porta usata dal server vnc che usi (che sia rdc o quant'altro) sull'ip fisso del pc che vuoi controllare

in questo modo tutti i dati che arrivano al router su quella porta, vengono automaticamente rediretti dal router sul pc che ti interessa

Ufobobo
12-05-2007, 14:17
Ti conviene prenderti un DNS su un qualsiasi gestore, il piu famoso è sicuramente Dyndns.com , configurare il router con quel dns in modo che venga assoaciato all'IP che ti viene assegnato dal provider.

Nattare le porte sul router che utilizza il programma Remote Desktop Connection

Fatto questo potrai connetterti al DNS che hai preso su DynDNS

MacNeo
12-05-2007, 14:27
ma dyndns.com e .org si sono uniti?
mi ricordavo che erano separati una volta, uno era pay e l'altro gratuito :confused:

fabioxp
12-05-2007, 17:01
ciao, ho visto che esiste il programmillo no-ip anche per mac e mi fa comodo perchè dovrò collegarmi all'imac di un mio amico, tramite internet, da casa mia sia con pc che con mac. In questo ultimo caso il programma Apple Remote Desktop funziona meglio di un generico vnc, ovvero in cosa consiste esattamente?
Ciao e grazie.

Janky
13-05-2007, 03:55
In questo ultimo caso il programma Apple Remote Desktop funziona meglio di un generico vnc, ovvero in cosa consiste esattamente?
Ciao e grazie.
no, dovrebbero funzionare uguale, visto che credo proprio che apple remote desktop usi proprio il protocollo vnc

Ufobobo
13-05-2007, 16:02
ma dyndns.com e .org si sono uniti?
mi ricordavo che erano separati una volta, uno era pay e l'altro gratuito :confused:

Può essere, sinceramente non lo so, io ho un account su dyndns.com free.

MacNeo
13-05-2007, 16:32
no, dovrebbero funzionare uguale, visto che credo proprio che apple remote desktop usi proprio il protocollo vnccon ARD puoi fare un po' più di cose... diciamo che la gestione di mouse e tastiera è la stessa, solo che con ARD puoi ottenere anche info sul computer, effettuare eventuali installazioni remote di pkg e altre robe. La base è la stessa insomma, Apple gli ha solo aggiunto un po' di funzioni.

fabioxp
13-05-2007, 18:37
con ARD puoi fare un po' più di cose... diciamo che la gestione di mouse e tastiera è la stessa, solo che con ARD puoi ottenere anche info sul computer, effettuare eventuali installazioni remote di pkg e altre robe. La base è la stessa insomma, Apple gli ha solo aggiunto un po' di funzioni.

Grazie a tutti per le utili risposte; avrei un ultima banale domanda: ARD funziona anche tra 2 computer non collegati direttamente ma, per esempio, tra 2 computer collegati ad internet di cui conosco indirizzo ip tramite il servizio no-ip?
Se fosse così mi sarebbe molto utile la funzione di installazione pkg e di visualizzazione del desktop del nuovo iMac di un mio amico, che spesso mi chiama per risolvere alcuni problemi e ogni volta devo farlo per telefono, ripetere le stesse operazioni a casa mia per fare un passo-passo, ovviamente sarei limitato dalla velocità della connessione ma è un prezzo da pagare qui in italia.
Ciao.