View Full Version : Raw vs Jpeg (fine)
paolorush
11-05-2007, 13:21
Premetto che so che il raw è il "negativo digitale" che mantiene inalterati i files senza compressione, che restituisce esattamente ciò che legge il sensore (senza impostazioni di sorta), bla, bla... e che prima il jpeg nn si poteva modificare (bilanciamento bianchi, ecc.) e il raw sì:
Io uso Adobe Lightroom ed è eccezionale il modo in cui lavora (su bilanciamenti, saturazione, ecc.) anche sui Jpg (ovviamente fine).
Non c'è, anche al massimo ingrandimento a video, differenza visibile tra i raw e i jpg (max qualità). A questo punto vi chiedo: conviene ancora scattare in raw (con files di archiviazione di 9mb contro i 3mb del jpg fine) quando poi le foto le si stampano a 13x18 o al max. 30x40 (qualcuna)? è davvero così tanta la differenza ora che si possono modificare tutti i parametri anche sui jpg?
E poi chiedo, è meglio usare Adobe RGB o SRGB?
Io una canon eos350d.
Grazie.
Paolo
The_Killer
11-05-2007, 14:11
ieri un mio amico mi ha spiegato che la differenza si vede soprattutto se devi modificare i colori delle immagini: con i file raw non c'è problema, con i jpeg si fa un po' più fatica proprio a causa della compressione.
di più non so. :D
paolorush
11-05-2007, 14:50
ieri un mio amico mi ha spiegato che la differenza si vede soprattutto se devi modificare i colori delle immagini: con i file raw non c'è problema, con i jpeg si fa un po' più fatica proprio a causa della compressione.
di più non so. :D
Hmmm... :mbe:
marklevi
11-05-2007, 20:09
A questo punto vi chiedo: conviene ancora scattare in raw ?
E poi chiedo, è meglio usare Adobe RGB o SRGB?
se sei un mago che azzecca ogni esposizione e regolazione del WB il raw non ti serve...
io non sono un mago e lo preferisco... :D
se scatti in raw è irrilevante settare in camera adobeRGB o sRGB, lo decidi in fase di sviluppo sul pc come esportarli.
per la stampa adobe rgb, per la visualizzazione e web srgb
se devi scattare un foto di paesaggio o architettura e sicuramete conveniente usare il raw, che registra piu' informazioni e puoi lavoralarlo meglio in seguito.
nella foto di street dove conta la rapidità un jpg va piu che bene.;) Ciao
mike1964
11-05-2007, 21:05
C'è una cosa fondamentale del RAW che spesso non si capisce; il RAW, cioè, non serve ad avere foto più più più; o almeno, non sempre.
Se le condizioni di scatto sono ordinarie, il jpg tirerà fuori già tutto ciò che normalmente vi aspettate dalla foto; e voi sarete felicissimi così.
Ma se la condizone di scatto è appena un po' più critica; se dovete stare attenti a non bruciare le alte luci, oppure avete forti contrasti o - al contrario - una luce troppo piatta che vi porta tutto l'istogramma al medio; oppure se dovete scattare ad alti iso; se volete lavorare sulle curve, sui colori, sui dettagli, sul range dinamico, al limite delle possibilità della macchina... non c'è niente da fare: il RAW è un'altra cosa.
:)
Provo a esemplificare.
Il raw registra la risposta del sensore alla luce. Punto.
Il jpg prodotto dalla macchina e' il risultato di una pesante elaborazione del raw, elaborazione che e' a sua volta la somma di tante sotto-elaborazioni. In quest'ottica, puoi vedere il jpg come output di un complesso sistema che modifica il raw che gli viene passato in input.
Questo sistema di elaborazione fa si' che inevitabilmente qualcosa si perda nel passaggio raw->jpg.
Quando usi il raw, sostituisci alle elaborazioni fatte dalla macchina delle manipolazioni che tipicamente tu fai con il computer per arrivare al jpg finale.
Quando hai uno scatto non perfetto (che vuoi quindi modificare), puoi applicare tutte le correzioni del caso direttamente nel passaggio da raw a jpg che tu fai con il computer.
Se usi jpg, invece, dovrai apportare delle modifiche ad un "oggetto" che e' gia' stato pesantemente elaborato e che, come detto, non possiede tutte le info dell'oggetto iniziale. Quindi, partendo dal jpg prodotto dalla macchina, puo' essere impossibile arrivare allo stesso jpg che tu produrresti lavorando sul raw.
Sono stato chiaro? :)
paolorush
14-05-2007, 11:11
se sei un mago che azzecca ogni esposizione e regolazione del WB il raw non ti serve...
io non sono un mago e lo preferisco... :D
se scatti in raw è irrilevante settare in camera adobeRGB o sRGB, lo decidi in fase di sviluppo sul pc come esportarli.
per la stampa adobe rgb, per la visualizzazione e web srgb
ripeto: con lightroom correggi allo stesso modo i bilanciamenti bianco, ecc. sia di raw che di jpg. Avete provato? Stampando un 13x18 vorrei proprio vedere le differenze di resa con gli stessi ritocchi su raw/jpg.
Paolo
dave4mame
14-05-2007, 11:30
sul sito che spiega come abilitare il salvataggio in RAW sulle powershot ho trovato questa prova comparata
http://digicanon.narod.ru/compare.htm
resta da valutare se il gioco vale la candela.
ripeto: con lightroom correggi allo stesso modo i bilanciamenti bianco, ecc. sia di raw che di jpg. Avete provato? Stampando un 13x18 vorrei proprio vedere le differenze di resa con gli stessi ritocchi su raw/jpg.
Paolo
E' probabile (io non ho mai fatto comparative) che in molte situazioni quello che dici tu sia vero.
Ma qui molti di noi usano il raw perche' e' lo strumento che ti permette di ottenere il massimo dalla post-produzione di uno scatto.
Se usi il jpg inevitabilmente introduci limitazioni (es. i colori sono rappresentati ad 8bit, non a 10/12 come succede con il raw).
E questo puo' bastare per decidere di scattare sempre il raw.
(IH)Patriota
14-05-2007, 14:07
ripeto: con lightroom correggi allo stesso modo i bilanciamenti bianco, ecc. sia di raw che di jpg. Avete provato? Stampando un 13x18 vorrei proprio vedere le differenze di resa con gli stessi ritocchi su raw/jpg.
Paolo
Che li puoi correggere non ci sono dubbi cosi' come non ci sono dubbi che dallo stesso scatto vengano fuori risultati differenti a seconda che si parta da un jpg o da un file RAW.
Jpg uscito dalla macchina
http://img217.imageshack.us/img217/8922/mg8634origzl4.jpg (http://imageshack.us)
Jpg pompato di 2 stop
http://img402.imageshack.us/img402/1006/mg86348bitmv7.jpg (http://imageshack.us)
RAW pompato di 2 stop
http://img402.imageshack.us/img402/1835/mg863416bitfr8.jpg (http://imageshack.us)
Io scatto sempre e solo in RAW , bilanciamento del bianco , colori , esposizione , recupero delle ombre ecc.. li faccio dopo con calma a casa e senza rischiare di perdere nulla.Se ho bisogno i jpg al volo esportare i CR2 da lightroom è un attimo , d'altra parte non trovo che abbia molto senso cercare la massima qualita' in fase di scatto usando attrezzature costose per poi rovinarle intervenendo sui jpg.
Non saranno mica 80€ di differenza per una schedina da 4Gb in piu' a rovinarmi ,inoltre trovo che il postwork (cosi' come lo era lo sviluppo con la pellicola) non sia altro che un' estensione della fase di scatto , non è la prima volta che per avere tempi veloci sottoespongo in fase di scatto per poi recuperare in postproduzione..
Ciauz
PAt
Stigmata
14-05-2007, 14:14
ripeto: con lightroom correggi allo stesso modo i bilanciamenti bianco, ecc. sia di raw che di jpg. Avete provato? Stampando un 13x18 vorrei proprio vedere le differenze di resa con gli stessi ritocchi su raw/jpg.
Paolo
Evidentemente fa un'altra cosa, dato che il jpg è generato applicando certe impostazioni in maniera non reversibile, mentre il raw è registrato al netto di tali impostazioni.
Impressionante l'esempio di Pat :eek:
paolorush
14-05-2007, 14:42
L’esempio di Pat è impressionante davvero, sembra quasi che il jpg sovraesposto sia stato bruciato da un’eccessiva saturazione applicata in post produzione.
Cmq sembra decisamente meglio il raw, mi avete convinto.
Per arrivare alla foto da portare al negozio di stampa:
1 scatto in raw;
2 ritocco in Lightroom
3 esporto un tiff da Lightroom
4 importo il tiff in Photoshop per gli ultimi ritocchi
5 converto i 16 bit in 8 bit (o no?)
6 converto da RGB a CMYK (o no?)
7 salvo in tiff
8 porto allo stampatore
giusto?
Paolo
PS. Ma i vostri stampatori nn vi dicono niente quando arrivate con dei tiff da 30Mb cad. o più??
marklevi
14-05-2007, 22:01
1 scatto in raw;
2 ritocco in Lightroom
3 esporto un tiff da Lightroom
4 importo il tiff in Photoshop per gli ultimi ritocchi
5 converto i 16 bit in 8 bit (o no?)
6 converto da RGB a CMYK (o no?)
7 salvo in tiff
8 porto allo stampatore
sinceramente... un buon jpg poco compresso 8 bit va bene per il 99% delle stampe... imho...
quindi io da lightroom porto fuori il jpg. se serve altra modifica passa per pscs... se non serve altra modifica.. va direttamente in stampa
paolorush
14-05-2007, 23:06
sinceramente... un buon jpg poco compresso 8 bit va bene per il 99% delle stampe... imho...
quindi io da lightroom porto fuori il jpg. se serve altra modifica passa per pscs... se non serve altra modifica.. va direttamente in stampa
Quindi se ho capito bene, scatti in raw, importi in Lightroom (a 8 bit), esporti un jpg (a 8 bit), lo modifichi in pscs e salvi ancora un jpg per la stampa. Giusto?
Invece se scattassi direttamente in jpg, ci sarebbe lo svantaggio di rendere più evidente la perdita di qualità dopo le suddette elaborazioni in pscs.
Ho capito bene?
Paolo
PS. Meno male che ho comprato l'HD/lettore di schede portatile da 40Gb, se no in vacanza devo partire con 10 schede :D
Quindi se ho capito bene, scatti in raw, importi in Lightroom (a 8 bit), esporti un jpg (a 8 bit), lo modifichi in pscs e salvi ancora un jpg per la stampa. Giusto?
IMHO, no :)
Importi in Lightroom (in raw, quindi no 8 bit ma tanti quanti ne prevede il raw), fai le modifiche che vuoi, esporti in TIFF 16 bit (ma credo che LR esporti TIFF a soli 16 bit), cosi' non introduci limitazioni nel passaggio, fai altre modifiche in PS ed alla fine esporti in jpg (max qualita'!).
Se lavori solo in LR, puoi evitare il passaggio intermedio ed esportare direttamente da LR la foto elaborata in jpg (sempre max qualita').
In sostanza, la traduzione in jpg dovrebbe essere l'operazione finale, quella che produce il file per la stampa. Prima, conviene lavorare in altri formati meno limitati (raw o tiff, appunto).
PS. Meno male che ho comprato l'HD/lettore di schede portatile da 40Gb, se no in vacanza devo partire con 10 schede :D
Ti capisco ;)
L'ultima vacanza che ho fatto sono stato fuori 9 giorni. Ho una SD da 1GB e scatto solo raw. Nelle giornate + propizie riempivo quasi tutta la SD al giorno... Se non avesso avuto l'HD portatile :rolleyes: ;)
Stigmata
15-05-2007, 08:04
In sostanza, la traduzione in jpg dovrebbe essere l'operazione finale, quella che produce il file per la stampa. Prima, conviene lavorare in altri formati meno limitati (raw o tiff, appunto).
Se stampi online si, ma se vai di persona in un laboratorio portati i TIFF.
L'unica volta che ho stampato avevo la chiavetta usb da 1gb piena... ed erano 10 foto :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.