PDA

View Full Version : Richiesta informazione violazione pc


Incredulo
11-05-2007, 11:25
Scusate, un’informazione. E’ possibile risalire ad operazioni fatte con il computer ad una determinata ora (o cmq in un determinato breve lasso di tempo)?

Vi spiego…un mio amico vorrebbe risalire, se possibile, ad operazioni fatte su un pc da un suo operaio che nn era di turno e che nn era assolutamente autorizzato ad usarlo. Il tutto è stato fatto durante la sua e mia assenza, essendo impegnato a formattargli un altro computer.
Avendo già avuto in passato brutte sorprese, e nn avendo in questo momento tempo, mi ha chiesto aiuto o se potevo informarmi in qlc modo, ma...io sono solo un dilettante.:muro:

Si può sapere se ha cercato informazioni sull’hardisk, utilizzato il web o mandato mail? Esistono applicazioni di windows o programmi per controllare?
Grazie anticipatamente a chi è in grado di aiutarmi, essendo oramai ora di pranzo e nn volendo rompere le scatole a nessuno.:D

xcdegasp
11-05-2007, 12:38
allora dovreste sapere meglio di altri le regolamentazioni aziendali e cosa prevedano per il monitoring dei dipendenti ;)

wizard1993
11-05-2007, 13:25
allora dovreste sapere meglio di altri le regolamentazioni aziendali e cosa prevedano per il monitoring dei dipendenti ;)

il sistema vi è; ed è applicabile solo nel caso in cui l'uso illecito del pc sia stato documentato in precedenza con altre fonti; quali telecamere di sorveglianza che non inquadrino lo schermo ecc. comunque io non me la sento di avere la responsabiltà di farti passibile di denuncia ragion per cui, prima telefona al tuo avvocato e poi ne riparliamo

Incredulo
11-05-2007, 14:45
In quella ditta gli operai utilizzano macchinari come torni, ecc...

Ci sono 2 pc di utilizzo rispettivo del mio amico che è il titolare dell'officina e uno della segretaria. Nessun altro è autorizzato ad utilizzare i pc, motivo x cui non sono monitorizzati.
E' stato riportato da un altro operaio che qualcuno ha utilizzato il pc dicendo che il titolare ne era a conoscenza (cosa nn vera) e siccome mi era già capitato di formattargli un pc a causa di un virus preso in nn si sa che modo, mi ha chiesto se era possibile risalire se era stato utilizzato x accedere a siti poco sicuri o addirittura x fare qualche danno o dispetto.

Al + presto cmq verranno chieste spiegazioni all'operaio stesso...

wizard1993
11-05-2007, 14:50
chiedi il tuo avvocato; c'è una sentenza del garante dell privicy che non ammette ciò.

Incredulo
11-05-2007, 15:03
mhm...da cm leggo probabilmente sono stato frainteso...nn sono io il titolare, nn fingo di essere qlc altro, ma cmq riferirò della necessità di trovare un'altra soluzione...anche informatica.
byez:cool:

xcdegasp
11-05-2007, 22:53
mhm...da cm leggo probabilmente sono stato frainteso...nn sono io il titolare, nn fingo di essere qlc altro, ma cmq riferirò della necessità di trovare un'altra soluzione...anche informatica.
byez:cool:
il problema è che bastava bloccare l'uso del pc tramite password quando ci si allontana..
se tale password fosse stata comunicata doveva poi essere subito cambiata!

non avvenendo questo è impossibile aiutarti perchè si violano le regolamentazioni sulla privacy.
mi spiace ;)

black92
12-05-2007, 08:27
è abbastanza testardo il nostro ragazzo qui... :D

lancetta
12-05-2007, 09:24
una curiosità: se vado a vedere cronologia e che sò i temporanei ecc..violo lo stesso la privacy?:confused:

juninho85
12-05-2007, 10:07
se sul pc è installato windows xp potresti risalire a qualche informazione utile da servizi di amministrazione/visualizzazione eventi.
l'ideale sarebbe stato aver avuto un keylogger in maniera tale da registra ogni click di mouse e pigiata sulla tastiera

xcdegasp
12-05-2007, 10:58
una curiosità: se vado a vedere cronologia e che sò i temporanei ecc..violo lo stesso la privacy?:confused:

il visionare offline le pagina memorizzate in cronologia e temporanei potrebbe essere considerato violazione della privacy...
andrebbe infatti sempre cancellata alla chiusura del browser ;)

ma quello più importante è la memorizzazione dei "moduli" o password, lì si che c'è una violazione non indifferente della privacy :)


@ juninho85:
sbagliatissimo!
se si adottano semplicissimi accorgimenti (come prevede la stessa normativa) e che dovrebbero essere più di buon senso che dettati da obblighi istituzionali, ci si accorge che si risolvono istantaneamente il 90% dei problemi!

il prevedere un keylogger è un caso estremo come ad esempio che quel pc faccia da esca a causa di un costante accesso indesiderato..
se questa situazione si verifica va' analizzato in modo specifico la situazione perchè si esce dalla situazione standard.
esempio analizzare:

_ dove il pc sia collocato (magari il spostarlo in una zona più in vista lo pone meno bersaglio di attenzioni indesiderate)

_ prevedere una password più complicata (un buon livello di partenza è minimo 8 caratteri di cui almeno uno che sia numerico, almeno uno che sia maiuscolo, e almeno uno che sia un carattere speciale esempio "@#,.:;-_><!" ) e cambiarla minimo ogni 3 mesi e che debba necessaiamente essere differente dalle ultime 3 o 4 usate

_ screensaver che entri in azione dopo 5 min che la postazione non è usata e richiesta di password per terminare lo screensaver;

_ abituarsi a "bloccare" la postazione appena ci si allontana

_ ogni utilizzatore del pc deve avere un account con privilegi limitati che ne impediscano il poter installare software

_ eseguire backup frequenti e sopratutto in tempi regolari, esempio ogni settimana o ogni 3 giorni..
dipende dal grado di importanza e dalla quantità di lavoro eseguito abitualmente


non serve un keylogger... e cmq la quantità di dati memorizzati dal keylogger e da analizzare sarebbe così ingente che non riusciresti a farlo quando vorresti.. inoltre sarebbe cmq troppo tardi per porre rimedio ;)

black92
12-05-2007, 11:43
perfettamente d'accordo con xcdegasp :)

juninho85
12-05-2007, 12:32
@ juninho85:
sbagliatissimo!


era in risposta al primo post

wizard1993
12-05-2007, 12:32
il visionare offline le pagina memorizzate in cronologia e temporanei potrebbe essere considerato violazione della privacy...
andrebbe infatti sempre cancellata alla chiusura del browser ;)

ma quello più importante è la memorizzazione dei "moduli" o password, lì si che c'è una violazione non indifferente della privacy :)


@ juninho85:
sbagliatissimo!
se si adottano semplicissimi accorgimenti (come prevede la stessa normativa) e che dovrebbero essere più di buon senso che dettati da obblighi istituzionali, ci si accorge che si risolvono istantaneamente il 90% dei problemi!

il prevedere un keylogger è un caso estremo come ad esempio che quel pc faccia da esca a causa di un costante accesso indesiderato..
se questa situazione si verifica va' analizzato in modo specifico la situazione perchè si esce dalla situazione standard.
esempio analizzare:

_ dove il pc sia collocato (magari il spostarlo in una zona più in vista lo pone meno bersaglio di attenzioni indesiderate)

_ prevedere una password più complicata (un buon livello di partenza è minimo 8 caratteri di cui almeno uno che sia numerico, almeno uno che sia maiuscolo, e almeno uno che sia un carattere speciale esempio "@#,.:;-_><!" ) e cambiarla minimo ogni 3 mesi e che debba necessaiamente essere differente dalle ultime 3 o 4 usate

_ screensaver che entri in azione dopo 5 min che la postazione non è usata e richiesta di password per terminare lo screensaver;

_ abituarsi a "bloccare" la postazione appena ci si allontana

_ ogni utilizzatore del pc deve avere un account con privilegi limitati che ne impediscano il poter installare software

_ eseguire backup frequenti e sopratutto in tempi regolari, esempio ogni settimana o ogni 3 giorni..
dipende dal grado di importanza e dalla quantità di lavoro eseguito abitualmente


non serve un keylogger... e cmq la quantità di dati memorizzati dal keylogger e da analizzare sarebbe così ingente che non riusciresti a farlo quando vorresti.. inoltre sarebbe cmq troppo tardi per porre rimedio ;)



la normativa non prevede comunque che queste cose si forzano in 5 minuti, ma li scatta la denuncia per pirateria informatica