PDA

View Full Version : P2P, partite le richieste di risarcimento dei famosi 4000 utenti.


CoreDump
08-05-2007, 23:24
Se non lo sapete non molto tempo fà una società discografica tedesca a richiesto e ottenuto ben 3636 nominativi
di utenti italiani colpevoli di aver condiviso o scaricato attraverso il software p2p emule dei brani della società discografica
medesima, qui l'articolo :

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1925032

ora in data ordierna sono cominciate a fioccare le raccomandate dallo studio legale della società discografica,
tale Mahlknecht & Rottensteiner ha inviato raccomandate chiedendo di riumuovere gli incriminati file e di pagare
330 euro entro 14 giorni altrimenti procederà per vie penali ( cosi come previsto dalla legge italiana ), l'articolo di oggi qui :

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1979488&r=PI

Ora, al di la della palese violazione della privacy, quello che mi chiedo io e che a me sembra una specie di estorsione
pseudo legalizzata, con quale criterio una società privata, usando un software privato può ( tramite ISP ) risalire
all'IP dell'ipotetico computer incriminato, senza neanche sapere se il file in questione risiedeva o riesiede ancora
sul pc medesimo? :mbe: quello che mi chiedo ma il garante della privacy dove sta? e troppo impeganto con vallettopoli? :doh:

Teox82
08-05-2007, 23:30
Non farti tante domande:in questa storia NIENTE è normale.Estorsione,violazione della privacy,il garante che casualmente se ne sta zitto,il rischio concreto di processi penali.Il tutto per qualche mp3 di cantanti improbabili,scaricati con tutta probabilità da ragazzini.

Schifo e ancora schifo

stbarlet
08-05-2007, 23:50
Non farti tante domande:in questa storia NIENTE è normale.Estorsione,violazione della privacy,il garante che casualmente se ne sta zitto,il rischio concreto di processi penali.Il tutto per qualche mp3 di cantanti improbabili,scaricati con tutta probabilità da ragazzini.

Schifo e ancora schifo



quoto

fabio80
09-05-2007, 00:44
ma se qualcuno partisse con una controdenuncia per violazione privacy? e anche per estorsione, in fondo di questo si tratta. una società non ha alcuna voce in capitolo per richiedere risarcimenti così a casaccio

fabio80
09-05-2007, 00:47
.... mp3 di cantanti improbabili...

artistoni!!!

Carl Keaton Jr.
Colin Rich
Emma Lanford
James Kakande
Mousse T.
Omar
Roachford
SO PHAT!
VD3 Beatz
Warren G.


:wtf:

ozeta
09-05-2007, 01:11
artistoni!!!

Carl Keaton Jr.
Colin Rich
Emma Lanford
James Kakande
Mousse T.
Omar
Roachford
SO PHAT!
VD3 Beatz
Warren G.


:wtf:

mousse t ha riscosso successo in discoteca..ma già 3-4 anni fa...:mc:

il resto della storia mi lascia assolutamente perplesso...il bello è che un magistrato ha dato il via libera ad una società estera di effettuare una ricerca violando privacy e interpellando i provider...mah..:mc:

dantes76
09-05-2007, 01:16
Significa che qualcuno dall'estero, puo' richiedere dati sensibili a una societa' italiana, su cittadini italiani, fottendosene delle leggi italiane? della magistratura italiana...
strano perche quando ci stava da approvare a livello europeo: il mandato di cattura europeo, allora si che qualcuno fece valere le leggi italiane...e il propio culo...italiano..

onesky
09-05-2007, 06:43
La consegna dei dati è stata decisa da una ordinanza del Tribunale di Roma (procedimento n. 81901/2006) con cui si è ribaltata una precedente sentenza che avrebbe invece consentito a Telecom di evitare il passaggio di quelle informazioni. I dati raccolti da Peppermint consistono sostanzialmente nel numero IP degli utenti che, ponendo in condivisione i propri file tramite piattaforme come eMule o BitTorrent, sono stati "intercettati". A svolgere questo lavoro di individuazione dei file abusivi è stata la svizzera Logistep, da tempo già impegnata anche in altri paesi per conto di produttori non solo di musica ma anche di film, videogame e via dicendo.

"Analizziamo tutte le più note piattaforme - spiega il direttore generale di Logistep Richard M. Schneider a Punto Informatico - come eMule, eDonkye o BitTorrent, non ci occupiamo di chi scarica perché ci focalizziamo su chi pone in condivisione materiale abusivo. In questo caso possiamo dire che mediamente abbiamo rilevato tra i 20 e i 30 file caricati e messi a disposizione di tutti dagli utenti".

"È la prima volta che tante persone in Italia vengono individuate - spiega a Punto Informatico l'avvocato Otto Mahlknecht, che per conto di Logistep-Peppermint ha seguito il caso - ed accade perché la direttiva europea cosiddetta IP enforcement ha aumentato i diritti dei danneggiati. In Italia è stata recepita ed ora per i provider diventa obbligatorio fornire i dati personali degli utenti" in caso di contestazione da parte dei detentori dei diritti.

L'ordinanza nei fatti riconosce queste novità e stabilisce una sorta di dovere di collaborazione degli ISP, un dovere che in precedenza i provider avevano solo rispetto all'intervento delle forze dell'ordine o di pubbliche autorità, e che ora invece è esteso anche a soggetti privati come, appunto, i discografici.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1925032

CoreDump
09-05-2007, 08:35
Significa che qualcuno dall'estero, puo' richiedere dati sensibili a una societa' italiana, su cittadini italiani, fottendosene delle leggi italiane? della magistratura italiana...
strano perche quando ci stava da approvare a livello europeo: il mandato di cattura europeo, allora si che qualcuno fece valere le leggi italiane...e il propio culo...italiano..

Come fà notare qualcuno sul forum di PI, il problema potrebbe essere questo :

Roma - C'è preoccupazione in rete per il recepimento italiano approvato con un singolare iter d'urgenza dal Parlamento a Camere sciolte, un provvedimento che secondo gli esperti che lo stanno esaminando mette in mezzo i provider riducendo ulteriormente gli spazi di libertà degli utenti italiani. Pone al centro la protezione della proprietà intellettuale, questa l'accusa che viene formulata in queste ore, senza curarsi di come funziona la rete e, dunque, schiacciando ancora una volta sotto normative di parte le promesse di sviluppo offerte da Internet.

Tutto questo nasce dal recepimento della direttiva Frattini sulla proprietà intellettuale (2004/48), che nella versione italiana subisce però particolarissime modifiche che offrono ai detentori dei diritti di proprietà intellettuale la possibilità di muoversi con ancora maggiore dinamismo sugli abusi che ritengono vengano commessi in rete.

Il decreto legislativo con cui viene recepita la direttiva non definisce con esattezza una serie di concetti fondamentali, dall'equiparazione della proprietà industriale con la proprietà intellettuale alla definizione di "intermediario" per chi presta servizi a chi viola la proprietà intellettuale: una vaghezza che, come sempre nella storia normativa italiana, si traduce in una conseguente incertezza del diritto. Le conseguenze sono potenzialmente enormi.

Ad allertare sulla criticità della normativa era stato nei giorni scorsi il solo senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, con una denuncia che viene ora rilanciata da ALCEI, l'associazione italiana che si batte per le libertà digitali. Secondo ALCEI il recepimento italiano è stato manipolato affinché le norme, pur non esplicitamente rivolte alla rete, siano applicabili a provider ed utenti. I primi, infatti, saranno costretti a "immolare" i propri abbonati, per dirla con le parole di ALCEI, per non subire pesanti richieste di risarcimento.

La manipolazione, secondo ALCEI, risulterebbe evidente tanto nella traduzione in italiano del testo originale della direttiva, quanto per l'omissione nel recepimento di una serie di disposizioni che riguardano doveri e responsabilità dei titolari dei diritti.

"Un esempio di uso strumentale degli errori di traduzione - spiega ALCEI in una nota diffusa nelle scorse ore - è la trasposizione dell'art. 6 della direttiva, che fissa le condizioni alle quali il giudice può concedere un provvedimento di urgenza in caso di violazioni. L'articolo in questione è intitolato nel testo portoghese prova, nel testo spagnolo pruebas, nel testo francesce preuves, nel testo tedesco beweise, e nel testo italiano elementi di prova. Ma il legislatore italiano ha preferito affidarsi al solo testo inglese che usa la parola evidence (che quando è definita circumstantial può essere intesa come indizio) per inserire nel testo del decreto legislativo il significato sbagliato. Così facendo è possibile ottenere provvedimenti di urgenza senza dover fornire troppe spiegazioni. C'è infatti una differenza sostanziale tra indizi e prove.

Ma la parte indubbiamente più preoccupante del recepimento per il futuro della rete italiana è quella che prende di mira gli intermediari, così considerati tutti coloro che, come accennato, prestano servizi a chi viola la proprietà intellettuale. Non solo quindi, ad esempio, un corriere espresso che trasporta merce contraffatta spedita da un proprio cliente ma anche, spiega ALCEI, un provider attraverso la cui rete vengano commessi degli illeciti. Un provvedimento che mette gli ISP in una situazione del tutto scomoda: per evitare pesanti sanzioni dovranno agire. Il problema è capire come, una questione su cui già nelle prossime ore le associazioni degli ISP italiani intendono intervenire. A Punto Informatico più di un operatore ha espresso vivissima preoccupazione per il futuro stesso della propria attività.

"Sarebbe stato necessario - sottolinea l'associazione ? come peraltro si accenna nella direttiva, specificare che la norma si applica solo a chi volontariamente e consapevolmente mette a disposizione servizi internet per fini illeciti".

Che il tutto sia un parto frettoloso e forse voluto dai "soliti noti", come li definisce ALCEI, sembra dimostrato dal fatto che si tenti di utilizzare le normative sul diritto d'autore per regolamentare Internet. Soprattutto, lo si fa quando proprio la direttiva Frattini dichiara espressamente che non sono comprese nella direttiva né le questioni sul software né quelle sul diritto d'autore nella Società dell'informazione.

Siamo dunque, spiegano coloro che stanno esaminando ora il provvedimento, dinanzi ad un nuovo "recepimento all'italiana", tanto più che la direttiva rimanda per le questioni relative alle nuove tecnologie ad un'altra direttiva, già recepita in Italia (decreto legislativo 68/03). Non solo, un altro decreto legislativo, il 70/2003, che recepisce un'ulteriore direttiva, già si occupa delle responsabilità dei provider.

Di interesse anche il fatto che nel testo italiano sia letteralmente scomparsa la parte della direttiva che consentiva a chi subiva ingiustamente un'azione dei titolari dei diritti di rivalersi e di chiedere i danni.

"E' inevitabile il sospetto - conclude ALCEI - che tutte queste manipolazioni siano intese a favorire con poco comprensibile fretta ristretti e specifici interessi privati a danno continuo e sistematico di tutti i cittadini e delle imprese che tengono in piedi l'internet italiana. Si predica tanto su innovazione e sulla società dell'informazione, ma poi sono queste ? ancora una volta - le assurde costrizioni che vengono imposte".

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57936

Tefnut
09-05-2007, 08:57
che schifo

franklar
09-05-2007, 09:56
Le lobbies agiscono a livello europeo facendo approvare quel che gli pare da deputati ignoranti in materia, che si fidano di quel che viene detto loro e basta.



Vi consiglio di seguire questa discussione, in cui intervengono molti sfortunati raggiunti dalla ridicola raccomandata.

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=185269

Jammed_Death
09-05-2007, 10:00
ma senza usare questi metodi, chiunque utilizzi il p2p per scaricare file illegalmente non può essere punito, perchè a meno che i carabinieri non vengano a casa tua come scoprono che scarichi?

cprintf
09-05-2007, 11:32
Puoi sempre affidarti a servizi di anonimizzazione (ad es. www.relakks.com)

Ormai siamo alla giungla e credo sia ora di tutelarsi perché tanto nella giungla lamentarsi è inutile.

Nockmaar
09-05-2007, 11:36
Io pero' chiedo sempre di tornare alla domanda di fondo: "avete pagato per quegli mp3 scaricati"?

CoreDump
09-05-2007, 11:42
ma senza usare questi metodi, chiunque utilizzi il p2p per scaricare file illegalmente non può essere punito, perchè a meno che i carabinieri non vengano a casa tua come scoprono che scarichi?

Il problema secondo me non è tanto il metodo ma chi lo adotta, ricordati che stiamo parlando di una società privata
che si appoggia su un software proprietario che per quanto mi riguarda potrebbe anche restituire dati falsi, se sono
cosi sicuri di aver ragione potevano procedere direttamente per vie LEGALI, invece la cosa a me suona tanto da
estorsione, ti mandiamo una lettera di diffida perchè secondo noi ti abbiamo preso con il sorcio in bocca, se paghi
entro 14 giorni non ti denunciamo, non so mica quanto sia legale una cosa del genere ;)

Jammed_Death
09-05-2007, 11:43
Io pero' chiedo sempre di tornare alla domanda di fondo: "avete pagato per quegli mp3 scaricati"?

infatti anche tu hai ragione...ma io volevo parlare del paradosso...insomma, la legge vieta di scaricare file protetti da copyright (giusto?), ma la lagge sulla privacy impedisce di rintracciare chi scarica...(rigiusto?)

CoreDump
09-05-2007, 11:43
Puoi sempre affidarti a servizi di anonimizzazione (ad es. www.relakks.com)

Ormai siamo alla giungla e credo sia ora di tutelarsi perché tanto nella giungla lamentarsi è inutile.

Se è per questo esistono programmi completamente anonimi con il giapponese Share ( erede di Winny ) ;)

fabio80
09-05-2007, 11:45
Il problema secondo me non è tanto il metodo ma chi lo adotta, ricordati che stiamo parlando di una società privata
che si appoggia su un software proprietario che per quanto mi riguarda potrebbe anche restituire dati falsi, se sono
cosi sicuri di aver ragione potevano procedere direttamente per vie LEGALI, invece la cosa a me suona tanto da
estorsione, ti mandiamo una lettera di diffida perchè secondo noi ti abbiamo preso con il sorcio in bocca, se paghi
entro 14 giorni non ti denunciamo, non so mica quanto sia legale una cosa del genere ;)

in USA azioni simili hanno dato vita a pocedimenti conlusisi con ricchi risarcimenti del presunto pirata... fanno leva sul fatto che una raccomandata di uno studio legale annodi un pò l'intestino. di fatto, non vedo molta differenza col pizzo mafioso, anche perchè non c'è alcuna prova che vi sia stato effettivamente un download

e nel caso, uno butta via l'hd e sfido chiunque a provare chissà cosa.. con un log? i log si scrivono col notepad

CoreDump
09-05-2007, 11:46
Io pero' chiedo sempre di tornare alla domanda di fondo: "avete pagato per quegli mp3 scaricati"?

Qui non si sta discutendo ( almeno non io :) ) se sia legale o meno la faccenda, e ovvio che è illegale scaricare materiale
coperto da copyright, piuttosto io discuto sul metodo applicato ;)

Nockmaar
09-05-2007, 11:46
infatti anche tu hai ragione...ma io volevo parlare del paradosso...insomma, la legge vieta di scaricare file protetti da copyright (giusto?), ma la lagge sulla privacy impedisce di rintracciare chi scarica...(rigiusto?)

Su questo non ti posso dar torto. Io non critico le campagne di certe societa' atte a tutelare i propri clienti. Il problema sono i metodi e, in certi casi, la sensibilita' ( su questo la RIAA ha oltrepassato la decenza piu' di una volta ).

E quoto CoreDump. Loro intanto mandando la raccomandata e quelli meno "scafati" pagano per stare tranquilli.

Poi, in caso, la societa' discografica vedra' se denunciare i restanti utenti che non hanno cacciato una lira. Cosa di cui, sinceramente, dubito.

ania
09-05-2007, 11:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17063312#post17063312
Emule/Edonkey Official Thread ver.2.1

Tefnut
09-05-2007, 11:51
oltretutto
mp3 ---> penale..

che bella la legge italiana

fabio80
09-05-2007, 11:57
oltretutto
mp3 ---> penale..

che bella la legge italiana

http://fareladestra.blogosfere.it/114552442596.jpg

as10640
09-05-2007, 12:00
Io pero' chiedo sempre di tornare alla domanda di fondo: "avete pagato per quegli mp3 scaricati"?

Certo!!! Basta averli masterizzati su un CD o DVD (su cui è applicata la tassa SIAE per l'utilizzo presunto).... :read:

momo-racing
09-05-2007, 13:18
riporto alcuni interventi interessanti tratti dalla discussione del forum P2P:

Io ho letto un po' di forum stranieri, e la Logistep AG ha fatto la stessa cosa (solo anticipando di qualche settimana) con:
- 500 inglesi per il gioco "Dream Pinball" per conto della Zuxxez;
- 20.000 (VENTIMILA!) tedeschi sempre per lo stesso gioco;
- oltre 5000 francesi per il gioco "Call of Juarez" della Techland.

Alla stampa francese, Logitech ha dichiarato che Techland è il suo primo cliente francese ma che sarebbero seguiti case discografiche, produttori di software e cinematrografici.

Da quel che ho letto (ma sul forum francese Ratiatum ci sono quasi 4000 post, e ne ho letti solo una minima parte) questa Logitech ha raccolto per mesi e mesi, di sua iniziativa, liste di IP che avevano files protetti da copyright, e ad un certo punto è andata, sempre di propria iniziativa, a bussare alle porte dei proprietari proponendo l'affare (bisogna ammetterlo, se funziona, hanno trovato un gran modo di fare soldi). Quindi capite bene che il caso Peppermint può essere davvero solo il primo di una serie, ed è importante che si senta coinvolto anche chi non ha mai scaricato Mousse T o altro trash della Peppermint...
L'associazione Razorback ha fatto una causa penale al garante della privacy svizzero, perchè una società svizzera senza nessuna autorizzazione legale esplicita, non può, di sua iniziativa, mettersi a spulciare nei pc di utenti nè svizzeri nè, tantomeno, stranieri...

se fosse veramente così, cosa tutta da dimostrare, ci sarebbero gli estremi
per una denuncia coi fiocchi. Siamo al livello di vallettopoli: una ditta che, come Corona, raccoglie dati sensibili su persone al solo scopo di poter estorcere loro denaro. Come se io andassi in giro a fotografare i ladri d'auto per strada e anziché denunciarli alla polizia li ricattassi per non farlo.

fabio80
09-05-2007, 13:21
Logistep, la logitech lasciamola dove sta:sofico:

come sospettavo, ad ogni modo, questi sono paladini della legge a modo loro. :rolleyes:

CoreDump
09-05-2007, 16:19
Un primo giudizio legale sulla questione ...

http://www.pc-facile.com/news/p2p_richiesto_risarcimento_4000_utenti_ecco_parere_avvocato/49766.htm

Sinclair63
09-05-2007, 17:44
oltretutto
mp3 ---> penale..

che bella la legge italiana

Ti meravigli?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1461179

Siamo alla frutta...:rolleyes:

icoborg
09-05-2007, 19:00
in USA azioni simili hanno dato vita a pocedimenti conlusisi con ricchi risarcimenti del presunto pirata... fanno leva sul fatto che una raccomandata di uno studio legale annodi un pò l'intestino. di fatto, non vedo molta differenza col pizzo mafioso, anche perchè non c'è alcuna prova che vi sia stato effettivamente un download

e nel caso, uno butta via l'hd e sfido chiunque a provare chissà cosa.. con un log? i log si scrivono col notepad

:asd:^^

franklar
09-05-2007, 22:04
La reazione dell'Adiconsum

http://adiconsum.inforing.it/shared/foto_articoli/a_205.pdf

dr.ake
09-05-2007, 22:11
Quotando in toto tutto lo schifo di cui trasuda il thread..

Che range di ip devo bloccare?

Teox82
09-05-2007, 22:40
La reazione dell'Adiconsum

http://adiconsum.inforing.it/shared/foto _articoli/a_205.pdf

non funziona il link :(

dr.ake
09-05-2007, 22:44
C'è uno spazio di troppo

http://adiconsum.inforing.it/shared/foto_articoli/a_205.pdf

fabio80
09-05-2007, 22:47
in effetti sta logistep, oltre ad avere agito prima dell'approvazione di IPRED, non è nemmeno nella UE

sono dei malfattori a tutti gli effetti, perseguibili penalmente!!!

alla faccia degli sbizzerotti ligi ligi alle leggi...

dr.ake
09-05-2007, 22:58
Comunque notate pure l'assenza di una notizia così nei media convenzionali.. è tutto il giorno che circola eppure io non ho visto ne sentito nulla (anche se è vero che la tv la guardo di rado e la radio l'ascolto in macchina tra un cliente e l'altro)

franklar
09-05-2007, 23:08
non funziona il link :(

Errore mio, sorry :doh:

SkyCat1000
09-05-2007, 23:15
se vanno avanti cosi rimettono in vigore lo "Ius primae noctis" per avere scaricato un mp3

dr.ake
09-05-2007, 23:25
Dici che lo sfigatissimo Mousse-T che già era al vertice della classifica delle comete è più bravo a letto con (come nel mio caso) persone dello stesso sesso?

Cmq è una violazione palese dei diritti individuali.. non si può fare indagare una società svizzera su paesi comunitari nascondendosi dietro ad una direttiva (europea appunto) recepita dal parlamento italiano in fretta e furia (solo perchè bisogna far contenta bruxelles) e poi proporre una via di uscita all'italiana (tangente, mazzettina, obolo, come volete chiamarlo) con termine ultimo per il pagamento il 14 maggio per evitare che la gente si possa organizzare in massa contro lo studio legale..

dai è una cosa da fermare subito altrimenti sony, bmg e altre ci si tuffano e fanno scansioni su madonna, red hot chili peppers, robbie williams.. e via discorrendo.

momo-racing
10-05-2007, 00:23
stando alle informazioni che ho raccolto in giornata, la situazione che si delinea è la seguente:

la logistep ha raccolto dati sensibili sui travvici p2p di migliaia di utenti in italia, francia, germania e inghilterra. E' poi andata in giro a mendicare a case discografiche e software house, dicendo di avere a disposizione questi dati, e dicendo che impugnando gli stessi si sarebbe potuta intentare una causa agli utenti. Ha poi demandato le beghe legali della questione allo studio legale in questione. Si vocifera addirittura che abbia legami con software house "di basso rango" tipo quelle che creano giochini in flash e simili che abbiano di proposito diffuso i propri programmi sui canali P2P al solo scopo di poter tracciare tali file e poter raccogliere dati sulle persone che se li scambiavano. In germania e inghilterra sembra infatti che siano state sporte denunce riguardo un giochino di flipper veramente ignobile.
Proseguendo, la linea di condotta è stata la stessa ovunque: raccomandate con richieste di risarcimento forfettarie dietro minaccia di denunce legali entro brevissimo termine. Il meccanismo su cui giocano è dunque quello di far cagar sotto la gente, non dare loro tempo di organizzarsi e decidere il dafarsi e fargli scucire i soldi subito sull'onda della paura. A quanto pare in germania han denunciato così 20mila persone due anni fa e analoghe operazioni stanno compiendo ora in inghilterra francia e ovvaimente italia.

Di fatto sembra che non abbiano in mano nulla di impugnabile concretamente in tribunale, sembra che i casi in cui siano effettivamente andati in tribunale si contino sulle dita di una mano e sembra che le uniche cause vinte siano quelle in cui gli accusati abbiano più o meno apertamente dichiarato di essere in qualche modo colpevoli. L'interesse a non andare in tribunale è dunque di fatto oltre al vostro anche il loro, perchè se portassero in tribunale troppa gente il giochino che hanno abilmente costruito gli si romperebbe in mano.

Di fatto ci si trova di fronte a un "sistema" intero montato ad arte per spillare deliberatamente soldi alla gente, taglieggiarla se vogliamo e di fatto se ci fosse modo di provare oltre ogni dubbio quelle che fino ad ora sono solo delle congetture ( cosa che però richiederebbe enormi sforzi e enormi costi ) si potrebbe addirittura mandarli in galera.

Insomma, sembra che stiano sfruttando l'altro lato della medaglia del P2P: se da un lato gli internauti si sono resi conto di potersi scambiare file protetti da copyright coperti da una relativa impunità, dall'altro studi legali come qeusto sembra stiano cercando di sfruttare il disordine legati agli ordinamenti sul diritto d'autore e sul diritto informatico per spillare soldi alla gente approfittando di una relativa impunità.

il consiglio che arriva dalla germania, che è invischiata da 2 anni in un caso del tutto analogo, è quello di ignorare completamente le raccomandate, e aspettare che smettano di importunarvi perchè di fatto si tratterebbe solo di spam.
Il mio sogno invece sarebbe quello di fargli una controcausa collettiva e lasciarli in mutande.

franklar
10-05-2007, 00:35
stando alle informazioni che ho raccolto in giornata, la situazione che si delinea è la seguente:


Che per caso hai letto qua ?

http://www.ratiatum.com/forum/index.php?showtopic=72992

:asd:




Insomma, sembra che stiano sfruttando l'altro lato della medaglia del P2P: se da un lato gli internauti si sono resi conto di potersi scambiare file protetti da copyright coperti da una relativa impunità, dall'altro studi legali come qeusto sembra stiano cercando di sfruttare il disordine legati agli ordinamenti sul diritto d'autore e sul diritto informatico per spillare soldi alla gente approfittando di una relativa impunità.

Un disordine tale che persino alcuni avvocati stanno prendendo maledettamente sul serio quelle lettere.




Il mio sogno invece sarebbe quello di fargli una controcausa collettiva e lasciarli in mutande.

*

momo-racing
10-05-2007, 00:58
questa la situazione in germania, dopo 2 anni, in base a quello che si legge in rete:

Siccome una cosa come questa, sempre via Logistep, è già avvenuta in Germania negli ultimi mesi del 2005, e 20.000 persone hanno ricevuto lo stesso tipo di lettera per aver "uploadato" il gioco "Earth 2160" di proprietà della Zuxxez, pur con qualche differenza legislativa tra Germania e Italia, ho trovato interessante capire cosa è successo da loro in seguito.

- alcune persone, spaventate, hanno pagato; nessuna dichiara di aver ricevuto alcunché che lo attesti; in compenso alcune hanno ricevuto altre lettere in seguito per altri files;
- alcune persone dichiarano di non avere né pagato né risposto in alcun modo alla lettera dello studio legale, e che da allora (novembre 2005) la cosa non ha avuto nessun seguito;
- poichè in Germania (ma non sono sicuro, non so il tedesco-giuridico cosi bene) la pubblica autorità sembra essere obbligata a procedere d'ufficio quando riscontra un illecito penale, nei mesi successivi (gennaio-febbraio 2006) circa 9000 persone hanno ricevuto l'avviso che "era stata avviata un'indagine preliminare" nei propri confronti;
- poco tempo dopo sono state effettuate 130 perquisizioni a domicilio; in alcuni casi, in cui sono state trovate prove materiali sufficienti a procedere, una decina di persone ha subito una condanna;
- Logistep/Zuxxez ha fatto causa contro una manciata di singole persone, perdendole quasi tutte;
- il tribunale di Karlsruhe ha stabilito che, convenzionalmente, per il futuro le segnalazioni di Logistep verranno prese in considerazione solo se dimostranti

momo-racing
10-05-2007, 01:10
Che per caso hai letto qua ?

http://www.ratiatum.com/forum/index.php?showtopic=72992

:asd:


a dire il vero le mie notizie arrivano più o meno tutte da qui:

http://www.p2pforum.it/forum/forumdisplay.php?f=193

ma tra i link esterni c'era pure quello citato da te :asd:

CYRANO
10-05-2007, 05:53
che ladri...


Coapzpza

as10640
10-05-2007, 06:51
Beh... a me se arriva una raccomandata che mi chiede dei soldi:

1) Non pago
2) Vado dritto in Questura....

In uno stato in cui siamo capaci di inviare i falsi moduli per il canone RAI, non c'è da stupirsi di niente.....
forse questo in Germania non lo sanno.... :D

brown
10-05-2007, 07:50
interessante ..
prima monitorizzano i nostri ip ...
e poi chiedono il permesso per poterlo fare ...

SkyCat1000
10-05-2007, 08:00
invece di usare emule con i server usate emule con la rete kademilla che è server less , il futuro sono le reti server less criptate

CoreDump
10-05-2007, 08:22
invece di usare emule con i server usate emule con la rete kademilla che è server less , il futuro sono le reti server less criptate

Guarda che è uguale, il fatto che sia serverless nn significa che è criptata e viceversa, con kadmelia il tuo IP è tracciabile
come quando usi i server, se vuoi essere anonimo devi migrare su altri lidi come il programma p2p giapponese share ;)

SkyCat1000
10-05-2007, 08:31
Guarda che è uguale, il fatto che sia serverless nn significa che è criptata e viceversa, con kadmelia il tuo IP è tracciabile
come quando usi i server, se vuoi essere anonimo devi migrare su altri lidi come il programma p2p giapponese share ;)

i jappo sono sempre avanti :D

franklar
10-05-2007, 09:06
il futuro sono le reti server less criptate

Sono convinto che, quando arriverà questo "futuro", le lobbies si muoveranno per dettare ai nostri politici nuove direttive europee che renderanno illegale l'uso di reti criptate non autorizzate, e obbligheranno i provider a rilevare e denunciare automaticamente ed immediatamente questo tipo di traffico. :rolleyes:

Il problema di fondo è che i politici non ne capiscono nulla, con l'eccezione di pochi ( i soliti Cortiana, Folena etc. ), e quindi si fanno dettare lettera per lettera dalle lobbies del settore le leggi da portare avanti. :read:

Perchè VOI ELETTORI NON CONTATE NULLA ! :help:

polli079
10-05-2007, 09:18
E' illegale scaricare : si
E' illegale violare la privacy : si
Partendo da questo presupposto, trovo incoerente il cercare di arrivare alla giustizia attraverso metodi illegali ma ormai la coerenza è una merce rara.
Solo pochi giorni fa il nostro presidente diceva "carcere solo per i reati più gravi" (condiviso dal ministro della giustizia), poi si viene a parlare di reato penale per "scaricare" Mp3, proprio coerente come cosa.
Concludendo sono d'accordo su chi dice che non è legale scaricare ma a chi dice questo ricordo che non si può tener conto della legge solo quando fa comodo quindi, se proprio dobbiamo parlare di legge, che trovino altri modi per scoprire questi reati.

Willy McBride
10-05-2007, 09:32
Tra l'altro non sono terribilmente certo dell'affidabilità del software che è stato usato. Al di là del fatto che questa Logistep ha il controllo totale sul modo in cui i log vengono creati, non mi pare che si parli di sincronizzazione tra il loro orario e quello dei provider, per non parlare del fatto che non mi pare che il protocollo ed2k né kademlia supportino una disconnessione esplicita. Mi è capitato di ricevere tentativi di connessione sulle porte tipiche di eMule pur non utilizzando il programma, probabilmente perché il mio IP era entrato nella "lista" di qualche client o server prima che mi venisse assegnato.

as10640
10-05-2007, 09:42
Sono convinto che, quando arriverà questo "futuro", le lobbies si muoveranno per dettare ai nostri politici nuove direttive europee che renderanno illegale l'uso di reti criptate non autorizzate, e obbligheranno i provider a rilevare e denunciare automaticamente ed immediatamente questo tipo di traffico. :rolleyes:

Interessante.... sarà curioso vedere come si provvederà a negare il diritto alla criptatura dei dati....

franklar
10-05-2007, 09:46
E' vero: se si ha un IP dinamico capita di connettersi e vedersi assegnato un IP usato solo pochi minuti prima da uno scaricatore folle :D per cui i firewall iniziano a segnalare pacchetti in arrivo sulle tipiche porte usate da emule.

Quindi si, basterebbe un minuto di sfasamento tra l'orologio del server logistep e quello del provider e tutta l'affidabilità del programmino se ne va a donnine :asd:
Lo sfasamento è possibilissimo, se uno dei due tra logistep e provider non aggiorna il proprio orario da un server di riferimento orario affidabile.

as10640
10-05-2007, 09:51
E' vero: se si ha un IP dinamico capita di connettersi e vedersi assegnato un IP usato solo pochi minuti prima da uno scaricatore folle :D per cui i firewall iniziano a segnalare pacchetti in arrivo sulle tipiche porte usate da emule.

Quindi si, basterebbe un minuto di sfasamento tra l'orologio del server logistep e quello del provider e tutta l'affidabilità del programmino se ne va a donnine :asd:
Lo sfasamento è possibilissimo, se uno dei due tra logistep e provider non aggiorna il proprio orario da un server di riferimento orario affidabile.

Si... ma IMHO è inutile che stiamo a disquisire su queste cose quando in realtà il problema è molto più semplice:
- Pedopornografia= reato
- Mp3= reato

Se io scarico del materiale pedopornografico, mi aspetto che alla porta suoni la Polizia/Carabinieri/GdF.....
Se invece scarico degli Mp3 ecco che mi può arrivare una fantomatica richiesta di risarcimento danni....

Ora se nel primo caso vi è un mandato, con sequestro di HD e materiale vario, perchè nel secondo caso no?

Qui secondo me c'è un vizio di forma....

franklar
10-05-2007, 09:51
Interessante.... sarà curioso vedere come si provvederà a negare il diritto alla criptatura dei dati....


Diritto ? E dov'è scritto che sia un diritto inoppugnabile ?

In alcuni paesi è tuttora ILLEGALE crittografare dati, in Francia lo era quasi del tutto fino al 1999 (http://www.alcei.it/?p=66), negli USA ci sono sempre state forti restrizioni sugli algoritmi e la lunghezza delle chiavi utilizzabili.


Chi ha forti interessi e grande potere può far scrivere ai politici le leggi che vuole...

as10640
10-05-2007, 09:53
Diritto ? E dov'è scritto che sia un diritto inoppugnabile ?

In alcuni paesi è tuttora ILLEGALE crittografare dati, in Francia lo era quasi del tutto fino al 1999 (http://www.alcei.it/?p=66), negli USA ci sono sempre state forti restrizioni sugli algoritmi e la lunghezza delle chiavi utilizzabili.


Chi ha forti interessi e grande potere può far scrivere ai politici le leggi che vuole...

Se io ti mando un SMS con scritto sdklvnjhfdjlghfukghrdughjkdrfh
E tu capisci cosa vuol dire, vorrei vedere che qualcuno mi faccia l'appunto "senti... ti ho intercettato... ma io non capisco...."

franklar
10-05-2007, 09:55
Se io scarico del materiale pedopornografico, mi aspetto che alla porta suoni la Polizia/Carabinieri/GdF.....
Se invece scarico degli Mp3 ecco che mi può arrivare una fantomatica richiesta di risarcimento danni....



E' ovvio che, secondo il comune buon senso, ci si aspetta che siano le forze dell'ordine a vigilare sui comportamenti illeciti, non il primo pinco pallino privato che passa a farsi giustizia da solo.

Il punto è che legge ( e giurisprudenza ) e buon senso spesso non combaciano, e un giudice di Roma ha stabilito che i file di log scritti da un pinco pallino qualunque, senza nemmeno la supervisione delle forze dell'ordine, sono a tutti gli effetti delle prove valide. Quella ordinanza è allucinante ! :eek:

franklar
10-05-2007, 09:59
Se io ti mando un SMS con scritto sdklvnjhfdjlghfukghrdughjkdrfh
E tu capisci cosa vuol dire, vorrei vedere che qualcuno mi faccia l'appunto "senti... ti ho intercettato... ma io non capisco...."


E comunque per la legge italiana è già ILLEGALE crittografare dati illegali ( con contenuti protetti da copyright, ma anche di altra natura, pedopornografia etc. ).

Per le industrie del settore, e per i loro rappresentanti in Europa, è uno scherzo fare approvare una direttiva che vieta l'uso di reti p2p anonime e criptate, perchè faranno valere l'assunto "p2p = illegale".

Rimane legale solo quello che si paga ( a loro, naturalmente :D )

as10640
10-05-2007, 10:01
E comunque per la legge italiana è già ILLEGALE crittografare dati illegali ( con contenuti protetti da copyright, ma anche di altra natura, pedopornografia etc. ).

Per le industrie del settore, e per i loro rappresentanti in Europa, è uno scherzo fare approvare una direttiva che vieta l'uso di reti p2p anonime e criptate, perchè faranno valere l'assunto "p2p = illegale".

Rimane legale solo quello che si paga ( a loro, naturalmente :D )

Secondo me per la legge italiana sono illegali i dati, non crittografarli.

Se io sparo a qualcuno, il reato è omicidio, non omissione di soccorso, perchè uno esclude l'altro....

franklar
10-05-2007, 10:08
Secondo me per la legge italiana sono illegali i dati, non crittografarli.

Se scarichi 100Gb di mp3 e li metti in condivisione su un disco compi un reato. Crittografando il disco compi un altro reato, a quanto ne so. Una specie di occultamento di prove, o del corpo del reato insomma.

Magari nessuno riuscirà mai a decodificarlo e estrarne il contenuto, ma se ci sono abbastanza prove per dire che lì sicuramente c'è materiale illegale, allora ti vengono contestati due reati al posto di uno. :read:

franklar
10-05-2007, 10:27
Nuovo appello di Fiorello Cortiana al Garante della Privacy, sempre che quest'ultimo esista ancora da qualche parte e sia ancora vivo e cosciente... :rolleyes: :asd:

http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13939&forum=4&post_id=91373#forumpost91373

CoreDump
10-05-2007, 10:59
Se scarichi 100Gb di mp3 e li metti in condivisione su un disco compi un reato. Crittografando il disco compi un altro reato, a quanto ne so. Una specie di occultamento di prove, o del corpo del reato insomma.

Magari nessuno riuscirà mai a decodificarlo e estrarne il contenuto, ma se ci sono abbastanza prove per dire che lì sicuramente c'è materiale illegale, allora ti vengono contestati due reati al posto di uno. :read:

Ma anche no, guarda sono daccordissimo che se i programmi p2p anonimi dovessero prendere piedi le major del settore
non staranno certo a guardare ;) ma per incolpare qualcuno ci vogliono le prove, certo è che finchè un giudice avallerà come
prove dei log tracciati da terze parti ( privati ) con un software scritto ( o modificato ) da terze parti ( sempre privati ) bè
ci si può aspettare di tutto e di più :muro: e anche per questo che con programmi p2p come share ( ma anche protocolli
complessi come l'fcp di freenet dove share e il predecessore winny attingono ) non è possibile associare
ip/file/utente. Comunque secondo me il problema è che ce proprio una carenza ( per non dire ignoranza ) giuridica
per quanto riguarda l'informatica e internet in generale :rolleyes:

drakend
10-05-2007, 11:14
Visto che basta presentare un file di testo e questo viene considerato una "prova" allora anche io posso mettere che qualche ip della siae, a tal giorno ora minuto secondo ecc, condivideva un mp3 prodotto da me senza autorizzazione. Posso richiedere un risarcimento danni miliardario e se di questo mio mp3 non si trova traccia negli hd della siae questi si beccano pure la denuncia per offuscamento delle prove: il mio file di testo dimostra chiaramente che loro sono colpevoli. :rotfl:

Ah poi ho un vicino di casa che mi sta sulle palle porto un file di testo alla polizia da cui si evince che condivideva qualche video pedofilo: scatta il blitz con le teste di cuoio e incarcerazione immediata in isolamento. Poi non c'è traccia di questi video? Bene si becca pure la condanna per offuscamento delle prove! Così me lo sono levato dalle palle per almeno una ventina d'anni! :D

:rolleyes:
Non scherziamo nemmeno un po' gente: quei "log" hanno una valenza giudiziaria pari a zero e in un eventuale processo sarebbero scartati già alla prima udienza. Il giudice che li ha considerati come prova non conosce il funzionamento di Internet, per dirla in modo civile. :rolleyes:

franklar
10-05-2007, 11:36
Visto che basta presentare un file di testo e questo viene considerato una "prova" allora anche io posso mettere che qualche ip della siae, a tal giorno ora minuto secondo ecc, condivideva un mp3 prodotto da me senza autorizzazione. Posso richiedere un risarcimento danni miliardario e se di questo mio mp3 non si trova traccia negli hd della siae questi si beccano pure la denuncia per offuscamento delle prove: il mio file di testo dimostra chiaramente che loro sono colpevoli. :rotfl:

Non scherziamo nemmeno un po' gente: quei "log" hanno una valenza giudiziaria pari a zero e in un eventuale processo sarebbero scartati già alla prima udienza. Il giudice che li ha considerati come prova non conosce il funzionamento di Internet, per dirla in modo civile. :rolleyes:


Dovresti riuscire, come ha fatto la Logistep, ad ottenere una ordinanza da un giudice che sancisce che il tuo sistema di monitoring e logging è valido. Buona fortuna. :D

Il giudice in questione probabilmente non sa neanche accendere un computer, ma la sua parola vale più del comune buon senso, fino a pronunciazioni contrarie da parte di altri giudici, o ad una legge che metta finalmente le cose in chiaro.

as10640
10-05-2007, 11:45
Dovresti riuscire, come ha fatto la Logistep, ad ottenere una ordinanza da un giudice che sancisce che il tuo sistema di monitoring e logging è valido. Buona fortuna.

Quindi fammi capire.... questa azienda di brave persone cosa monitorava? Solo il traffico....?? Cioè un determinato IP a loro risultava inviare o ricevere pacchetti TCP con all'interno parti di Mp3 o cosa?

franklar
10-05-2007, 11:54
Quindi fammi capire.... questa azienda di brave persone cosa monitorava? Solo il traffico....?? Cioè un determinato IP a loro risultava inviare o ricevere pacchetti TCP con all'interno parti di Mp3 o cosa?

Usavano un client shareaza modificato, che automaticamente tentava di scaricare dalla rete ed2k-emule una lista di file dei loro "artisti" protetti.

Ora, non è ben chiaro se abbiano tenuto traccia degli IP corrispondenti ad utenti che tenevano il file in condivisione, ma da cui la Logistep non è riuscita a scaricare nulla, oppure quelli da cui è almeno riuscita a scaricare un pezzetto ( chunk ) oppure solo quelli da cui ha scaricato tutto il file.

++CERO++
10-05-2007, 12:11
Se io sapevo che votando PRODI avrei rimesso in sella AMATO cioè l'apoteosi
delle ladrate dei socialisti.. avrei votato pannella ! :mad:

ADDAVEDAIE .... alle prossime col :sofico: che gli rivoto ! :Prrr:

SkyCat1000
10-05-2007, 12:15
Sono convinto che, quando arriverà questo "futuro", le lobbies si muoveranno per dettare ai nostri politici nuove direttive europee che renderanno illegale l'uso di reti criptate non autorizzate, e obbligheranno i provider a rilevare e denunciare automaticamente ed immediatamente questo tipo di traffico. :rolleyes:

Il problema di fondo è che i politici non ne capiscono nulla, con l'eccezione di pochi ( i soliti Cortiana, Folena etc. ), e quindi si fanno dettare lettera per lettera dalle lobbies del settore le leggi da portare avanti. :read:

Perchè VOI ELETTORI NON CONTATE NULLA ! :help:

nelle ultime implementazioni sono riusciti a far apparire il traffico di dati uguale a quell'altro, generano addirittura traffico fittizio, per chiudere quel tipo di traffico un provider dovrebbe togliere internet a tutti i computer del pianeta
:Prrr:
Guarda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Netsukuku

drakend
10-05-2007, 12:20
Dovresti riuscire, come ha fatto la Logistep, ad ottenere una ordinanza da un giudice che sancisce che il tuo sistema di monitoring e logging è valido. Buona fortuna. :D

Non deve essere tanto difficile dato che si è dato valore di prova il materiale prodotto dall'accusa. Quei file di testo potrebbero esserseli inventati di sana pianta quindi non hanno alcun valore legale di prove: le prove sono quelle presentate dalle indagini indipendenti delle forze di polizia, non quelle prodotte dall'accusa. Che poi un giudice non ci è arrivato fa sorgere spontanea la seguente domanda: perché sta lì a fare il giudice? :rolleyes:


Il giudice in questione probabilmente non sa neanche accendere un computer, ma la sua parola vale più del comune buon senso, fino a pronunciazioni contrarie da parte di altri giudici, o ad una legge che metta finalmente le cose in chiaro.
Legge che metta finalmente le cose in chiaro? Aspettiamo due generazioni almeno: devono ancora passare le mummie (Andreotti, Prodi, Berlusconi), poi i vecchi sessantottini (Rutelli, Fassino ecc).

franklar
10-05-2007, 12:28
Legge che metta finalmente le cose in chiaro? Aspettiamo due generazioni almeno: devono ancora passare le mummie (Andreotti, Prodi, Berlusconi), poi i vecchi sessantottini (Rutelli, Fassino ecc).

Troppo impegnati a fare annoiare a morte la gente con interminabili discussioni sul Partito Democratico. Pensino ad abolire la Urbani, altro che chiacchiere... :O

fluke81
10-05-2007, 12:31
una cosa mi chiedevo,se un dvd invece di scaricarlo lo compro dal marocchino commetto sempre lo stesso reato?:mbe:

fabio80
10-05-2007, 15:29
se c'è una cosa che mi stupisce è che quest'azienda ha ancora il suo sito online...:stordita:

as10640
10-05-2007, 17:20
una cosa mi chiedevo,se un dvd invece di scaricarlo lo compro dal marocchino commetto sempre lo stesso reato?:mbe:

Ovviamente si....

fabio80
10-05-2007, 17:21
Ovviamente si....

non c'è diffusione, mi sa che la cosa cambia

Insert coin
10-05-2007, 17:29
Scusate ma perchè l'Unione non ha ancora abolito la legge Urbani?:confused:

Teox82
10-05-2007, 17:33
Scusate ma perchè l'Unione non ha ancora abolito la legge Urbani?:confused:

Perchè il magna-magna è bipartisan

Insert coin
10-05-2007, 17:42
Perchè il magna-magna è bipartisan

E quindi la SIAE fa più paura di Berlusconi?:confused: :confused: :confused:

dr.ake
10-05-2007, 18:39
Beh se metti che metà sono pressochè ignoranti (vedi servizi iene) un'altra buona parte, magari con le dovute intersezioni sono pure fatti (vedi sempre servizi iene) e aggiungi la ciliegina sulla torta che sono loro stessi a dire che la politica ha bisogno di giovani, io li manderei -tutti- a casa e cercherei gente che sappia ALMENO cosa sta votando al parlamento..

Anche il download cmq è bipartisan ;)

dantes76
10-05-2007, 21:38
Scusate ma perchè l'Unione non ha ancora abolito la legge Urbani?:confused:

perche l'ha votata....[una storia lunga, fatta di bugie, da parte di urbani, che aveva promesso dei cambiamenti dopo il voto della stessa]...

Teox82
10-05-2007, 22:35
perche l'ha votata....[una storia lunga, fatta di bugie, da parte di urbani, che aveva promesso dei cambiamenti dopo il voto della stessa]...

Visto che sono al governo loro adesso possono cambiarla,mica l'hanno incisa nella pietra.

as10640
11-05-2007, 08:43
non c'è diffusione, mi sa che la cosa cambia

Ah... ho capito... quindi basta spostare i file una volta scaricati fuori dalla condivisione....

icoborg
11-05-2007, 10:48
Ah... ho capito... quindi basta spostare i file una volta scaricati fuori dalla condivisione....

nn serve apena inizi lo stai gia condividendo..

as10640
11-05-2007, 11:57
nn serve apena inizi lo stai gia condividendo..

Si... ma in questo modo condivido solo ciò che scarico....

Beelzebub
11-05-2007, 12:40
Perchè il magna-magna è bipartisan

Risposta esatta! :D :(

++CERO++
11-05-2007, 12:56
è tutta una balla di punto informatico :Prrr:

e voi gli state pure a crede :D

io denuncerebbi pupunto informatico ;)

fabio80
11-05-2007, 12:57
è tutta una balla di punto informatico :Prrr:

e voi gli state pure a crede :D

:mbe:

CoreDump
11-05-2007, 18:48
è tutta una balla di punto informatico :Prrr:

e voi gli state pure a crede :D

io denuncerebbi pupunto informatico ;)

Quindi secondo anche le lettere di denuncia le ha inviate PI :mbe:

icoborg
11-05-2007, 18:51
Si... ma in questo modo condivido solo ciò che scarico....

e cosa cambia scusa?

v10_star
11-05-2007, 20:10
ma io mi domando perchè noi italiano ci dobbiamo sempre calare le braghe e girarci :mad: per farci inculare.

proprio non lo capisco

questo è il momeno di migrare tutti quanti in massa verso TOR