View Full Version : Fruttosio per i diabetici?
Non è per me, ma per un'amica diabetica tipo 1, vi riporto le domande che mi ha posto:
1) può metterci 1-2 cucchiaini nel latte al posto dello zucchero o di un dolcificante artificiale ?
2) non è che a lungo termine gli "assorbe" completamente la riserva insulinica nel suo pancreas?
Vi ringrazio (anche da parte sua)
:)
stbarlet
08-05-2007, 12:32
c`e stata una recente discussione sullo zucchero e i dolcificanti. Comuqnue da quel che ricordo il fruttosio , non richiama immediatamente l`insulina per il suo metabolismo, pero sinceramente non ho mai sentito dare del fruttosio ai diabetici, al posto del saccarosio.
Siddhartha
08-05-2007, 16:07
Non è per me, ma per un'amica diabetica tipo 1, vi riporto le domande che mi ha posto:
1) può metterci 1-2 cucchiaini nel latte al posto dello zucchero o di un dolcificante artificiale ?
2) non è che a lungo termine gli "assorbe" completamente la riserva insulinica nel suo pancreas?
Vi ringrazio (anche da parte sua)
:)
se segue rigidamente la terapia, quei 2 cucchiaini non le faranno nulla, no nti preoccupare!!! ;)
cambiare saccarosio con fruttosio non è che sia sta gran differenza (il primo è un monosaccaride, il secondo un disaccaride) in quanto il saccarosio viene prontamente scisso in monosacacridi e assorbito dall'intestino!
cmq se è in terapia, avrà sicuramente un diabetologo che la segue a cui potrà chiedere spiegazioni! :)
Tra l'altro ero al bar, prendo in mano una bustina di dolcificante (giusto per curiosità of course :D ) e sapete qual era l'ingrediente in maggior concentrazione? Proprio il saccarosio! Sì nelle bustine di aspartame probabilmente per dare un gusto decente o chennesò mettono il saccarosio :D :D , quindi pensate se uno, nell'ignoranza ne abusa! :D
Morale della favola usare sempre tutto cum grano salis!
se segue rigidamente la terapia, quei 2 cucchiaini non le faranno nulla, no nti preoccupare!!! ;)
cambiare saccarosio con fruttosio non è che sia sta gran differenza (il primo è un monosaccaride, il secondo un disaccaride) in quanto il saccarosio viene prontamente scisso in monosacacridi e assorbito dall'intestino!
Ehh?? Non è che potresti tradurre per un povero ignorantello in materia? :p
cmq se è in terapia, avrà sicuramente un diabetologo che la segue a cui potrà chiedere spiegazioni! :)
Beh chiaro, addirittura fino a poco tempo fa metteva lo zuccherò! :D
Siddhartha
09-05-2007, 16:54
Ehh?? Non è che potresti tradurre per un povero ignorantello in materia? :p
Beh chiaro, addirittura fino a poco tempo fa metteva lo zuccherò! :D
in parole povere il fruttosio è costituito da una sola subunità e assorbito come tale; il saccarosio (il comune zucchero da cucina) è invece formato da due subunità (glucosio e lo stesso fruttosio): nell'intestino, il saccarosio viene scisso in due e assorbito! poichè il processo di scissione è rapido e le subunità sono prontamente disponibili per l'assorbimento a livello dell'epitelio intestinale, il glucosio e il fruttosio derivanti dalla scissione del glucosio vengono prontamente assorbiti! inoltre dalla scissione del saccarosio, deriva proprio una molecola di fruttosio: quindi non vi è grande differenza tra l'assunzione di fruttosio e quella di saccarosio!!! ;)
Therock2709
10-05-2007, 09:47
Tra l'altro ero al bar, prendo in mano una bustina di dolcificante (giusto per curiosità of course :D ) e sapete qual era l'ingrediente in maggior concentrazione? Proprio il saccarosio! Sì nelle bustine di aspartame probabilmente per dare un gusto decente o chennesò mettono il saccarosio :D :D , quindi pensate se uno, nell'ignoranza ne abusa! :D
Morale della favola usare sempre tutto cum grano salis!
Dipende da che tipo di dolcificanti: alcuni usano lo stesso saccarosio, altri l'aspartame. Ma questi ultimi sono fortemente sconsligliati nel caffe' poiche' e' caldo (molto caldo all'inizio...). Anzi, ultimamente sconsigliano l'aspartame sempre e comunque...
Per chi chiedeva del fruttosio: non so niente di chimica, ma a livello pratico posso dirti che l'effetto sulla glicemia e' + "lento". Cioe' col saccarosio la glicemia si alza quasi subito, col fruttosio ci mette un po' di piu' ;)
Dipende da che tipo di dolcificanti: alcuni usano lo stesso saccarosio, altri l'aspartame.Quello di cui parlavo io era a base di aspartame, che basta che sia il quantità bassisime per dare il gusto dolce.
Poi se un dolcificante usasse solo il saccarosio come dici tu non sarebbe più un dolcificante, ma semplice zucchero da cucina :D
Perry_Rhodan
11-05-2007, 22:16
Il fruttosio ha un potere dolcificante superiore al saccarosio ( 30% in più ), più "saporito" e esalta maggiormente i caratteri di fruttato e freschezza, in definitiva ne basta la metà o anche meno.
Inoltre ha un basso indice glicemico, cioè alza poco la glicemia e con tempi più lunghi.
In parte viene metabolizzato dal fegato con un ciclo che non richiede insulina.
E' questo anche un suo limite in quanto alla lunga potrebbe danneggiare il fegato.
E' da sottolineneare comunque che è molto diffuso in natura e quindi assolutamente compatibile con il nostro metabolismo a differenza di altri dolcificanti, specialmente quelli di sintesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.