PDA

View Full Version : quanti scatti può fare un obiettivo se "trattato bene"?


freccia_1982
06-05-2007, 21:12
Come da oggetto.
grazie.

Paganetor
07-05-2007, 08:47
la lente di una reflex, intendi?

non so se ci sono statistiche a riguardo... la prima cosa che mi viene in mente è che i contatti dell'obiettivo potrebbero ossidarsi (ma si puliscono facilmente).

se non entra polvere/sabbia nel barilotto anche le lamelle del diaframma e i meccanismi di zoom (se è uno zoom) e di messa a fuoco non dovrebbero guastarsi tanto facilmente...

vale sempre la regola "quello che non c'è non può guastarsi", quindi a parità di condizioni statisticamente è più facile che si guasti uno zoom stabilizzato di uno zoom normale. Sempre statisticamente i fissi dovrebbero reggere di più, ma stiamo discutendo sul sesso degli angeli :D

AarnMunro
07-05-2007, 09:51
Visto che il ragazzo vuole i numeri, diamoglieli!
Un corpo pro o semi pro almeno 50000 scatti (specchietto e tendine) dovrebbe assicurarli. Quindi per una lente raddoppierei questo numero senza problemi.
Signori, se avete risultati più precisi...(probabilmente Patriota o Teod sapranno correggermi)...secondo me sono stato prudente!

Paganetor
07-05-2007, 09:55
Visto che il ragazzo vuole i numeri, diamoglieli!
Un corpo pro o semi pro almeno 50000 scatti (specchietto e tendine) dovrebbe assicurarli. Quindi per una lente raddoppierei questo numero senza problemi.
Signori, se avete risultati più precisi...(probabilmente Patriota o Teod sapranno correggermi)...secondo me sono stato prudente!

sì, ma sono tutte statistiche un po' "campate in aria"... se ti si infila un granellino di polvere nel corpo e ti si incastra in qualche modo nella tendina butti l'otturatore anche dopo 5 scatti :D

e poi ci sono corpi e lenti tropicalizzati, che dovrebbero resistere meglio agli agenti atmosferici....

tommy781
07-05-2007, 16:35
infatti, parliamo di lenti tropicalizzate puoi praticamente portartele nella tomba senza troppi problemi, ma anche quelle normali ti possono durare una vita se tenute con cura, come sempre è l'uso e la manutenzione a determinare la durate di un oggetto.

D1o
07-05-2007, 19:17
ci sono lenti funzionanti degli anni venti che ancora sono perfette.

per avere un'idea direi piu di quanti ne puoi fare te, i tuoi figli ed i tuoi nipoti.:D

AarnMunro
07-05-2007, 19:33
Ricordatevi che una volta non si scattava così tanto... le stampe costavano e la macchina era quasi un lusso...i miei, mio nonno, mio padre...4 o 5 rullini ad estate... e poi forse a Natale qualche altro scatto!:)

manclu
07-05-2007, 21:42
Io ho fatto i conti in tasca ad un fotografo di Cagliari che ha venduto una 10 d ad un mio amico.


Il professionitsta ha l'agenda tutta piena fra matrimoni e cerimonie varie, e gli ho conteggiato un 1500/2000 scatti a settimana.

Se aveva la macchina da almeno 4 anni il conto è presto fatto.

Il mio amico avrà fatto un affare a prenderla da un fotografo? E' come comprare una macchina usata bianca con la scritta taxi sulla capote.

teod
07-05-2007, 22:59
Prima cosa che parte: batteria
Seconda cosa che lascia il mondo della fotografia: otturatore (min. 100.000 scatti per le entry level, fino a 200.000 o 300.000 scatti per i corpi pro)
Ultima cosa che raggiunge l'aldilà fotografico: sensore
Il resto se lo porta via la sfiga.
Ciao

orlando_b
08-05-2007, 06:57
Mi state facendo smettere gli scatti di prova co sti discorsi :rolleyes:

Paganetor
08-05-2007, 07:28
Mi state facendo smettere gli scatti di prova co sti discorsi :rolleyes:

:D

simalan
08-05-2007, 13:41
circa un mese fa ho fatto un rullino di FP4 con la Pentax MX usando il 135/3.5 super takumar degli anni '70 e mi sembrava nuovo di zecca! come d'altra parte il 50mm 1.4 e il 28mm 2.8 sempre della stessa serie...

ovviamente sono ottiche fisse, gli zoom hanno una durata molto inferiore a causa del gioco delle camme interne... specialmente quelli con escursione estrema dove il disegno prevede spostamenti differenti delle lenti.

segnalo che viene consigliato di evitare bruschi movimenti delle zumate, per evitare l'effetto di turbolenza dell'aria interna, che tende a prelevare polvere dall'esterno e depositarla sulle lenti e sul sensore.
ciao

albe

Paganetor
08-05-2007, 13:49
http://img338.imageshack.us/img338/5894/BrokenFilter7-16-05.jpg

:cry:

Luca-BH
08-05-2007, 13:50
Minchia!!! :eek:

Ma si e' frantumato solo il filtro, oppure anche la lente frontale ha ricevuto danni??

.... e come diavolo si e' ridotto cosi???

Paganetor
08-05-2007, 13:52
quello rotto è il filtro, ma sembra che anche la lente frontale sia partita (non vedo riflessi :mbe: )

sarà caduto :mc:

elwood_77
08-05-2007, 14:22
http://img338.imageshack.us/img338/5894/BrokenFilter7-16-05.jpg

:cry:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mazza...povera lente....
Tornando al topic, ci sono lenti che durano davvero un avita, soprattutto le ottiche fisse...
Quelle di un tempo nn avevano motorini ed erano manuali, come le macchine d'altronde...quelle che con una molla e un pezzo di fil di ferro si aggiustano...meno elettronica c'è, più possono durare o sono facilmente riparabili (a livello teorico, bisognerebbe conoscere un ottimo riparatore di macchine/ottiche di un tempo)

Ciao

Paganetor
08-05-2007, 14:38
vero! le vecchie macchine meccaniche sono dei veri muli!

ho dei conoscenti che hanno fatto una crociera in Antartide: non sapete quante macchine digitali hanno smesso di funzionare con quel freddo! :D e quelle che funzionavano cannavano esposizione e bilanciamento del bianco per colpa dei riflessi del ghiaccio :asd:

c'era uno con una macchina completamente meccanica e i suoi bravi rullini che scattava senza problemi :D

quasi quasi me ne procuro una e "imparo" a fare foto come si deve :read:

Stigmata
08-05-2007, 21:34
http://img338.imageshack.us/img338/5894/BrokenFilter7-16-05.jpg

:cry:

AAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH

PAZZOOOOOOOOOOOO!!!

:D

D1o
08-05-2007, 23:09
chi ha detto che una volta si scattava di meno imho ha sparato una cazzata. il fotografo sotto casa mia fino a 2 anni fa faceva i matrimoni con una rollei che prima era di suo padre (matrimonialista anche lui). sono a spanne 400-600 foto a WE. scommetto un dollaro contro un fagiolo che ha scattato piu quella macchina che tutti noi messi insieme.:read:

per chi ha postato la foto del biancone spatafrasciato: sul biglietto da visita si legge "PAINTBALL photograpy"... mal voluto non è mai troppo.:O

cmq si, la prima cosa che parte è l'otturatore (ma noi negli obiettivi non abbiamo questi problemi :D ) direi che i problemi principali per una lente sono graffi, scollamenti e muffe.

Paganetor
08-05-2007, 23:14
chi ha detto che una volta si scattava di meno imho ha sparato una cazzata. il fotografo sotto casa mia fino a 2 anni fa faceva i matrimoni con una rollei che prima era di suo padre (matrimonialista anche lui). sono a spanne 400-600 foto a WE. scommetto un dollaro contro un fagiolo che ha scattato piu quella macchina che tutti noi messi insieme.:read:

per chi ha postato la foto del biancone spatafrasciato: sul biglietto da visita si legge "PAINTBALL photograpy"... mal voluto non è mai troppo.:O

cmq si, la prima cosa che parte è l'otturatore (ma noi negli obiettivi non abbiamo questi problemi :D ) direi che i problemi principali per una lente sono graffi, scollamenti e muffe.

con "una volta si scattava di meno" si intende per unità di tempo... ovvio che se prendi la macchina del tuo bisnonno fotografo, che l'ha passata a tuo papà fotografo, il quale a sua volta l'ha passata a te, avrai per le mani una macchina che ha fatto due milioni di foto :D

un matrimonialista che scatta in digitale i 600 scatti li fa facili facili in una cerimonia ;)

M@n
09-05-2007, 10:12
chi ha detto che una volta si scattava di meno imho ha sparato una cazzata. il fotografo sotto casa mia fino a 2 anni fa faceva i matrimoni con una rollei che prima era di suo padre (matrimonialista anche lui). sono a spanne 400-600 foto a WE. scommetto un dollaro contro un fagiolo che ha scattato piu quella macchina che tutti noi messi insieme.:read:

per chi ha postato la foto del biancone spatafrasciato: sul biglietto da visita si legge "PAINTBALL photograpy"... mal voluto non è mai troppo.:O

cmq si, la prima cosa che parte è l'otturatore (ma noi negli obiettivi non abbiamo questi problemi :D ) direi che i problemi principali per una lente sono graffi, scollamenti e muffe.

beh, dai...
ora si scatta di piu' (e attenzione, di piu' non vuol dire meglio :D )
Io ad esempio quando andavo in ferie con la macchina a rullini mi portavo 5 o 6 o 7 rullini e facevo circa 200 - 300 foto.
L'ultima volta che sono andato in ferie con le digitali (una compatta da taschino e la 350d) ne ho fatte 988 .
Cona la digitale e' cosi'.. scatti a raffica tanto le foto "non costano niente"

AarnMunro
09-05-2007, 12:31
chi ha detto che una volta si scattava di meno imho ha sparato una cazzata.

Secondo te mi riferivo a professionisti od a gente come noi? Perchè estremizzare un semplice discorso?
Un professionista con la digitale in ogni caso fa più foto di uno di vent'anni fa con l'analogica.
E' una cazzata anche questa?

Paganetor
09-05-2007, 12:32
Secondo te mi riferivo a professionisti od a gente come noi? Perchè estremizzare un semplice discorso?
Un professionista con la digitale in ogni caso fa più foto di uno di vent'anni fa con l'analogica.
E' una cazzata anche questa?

*

AarnMunro
09-05-2007, 13:54
*

Si, no, forse ...con una breve spiegazione, grazie.

Comunque si sta parlando del sesso degli angeli...

Paganetor
09-05-2007, 14:22
Si, no, forse ...con una breve spiegazione, grazie.

Comunque si sta parlando del sesso degli angeli...

è inteso con "quoto quello che dici" :D

concordo sul sesso degli angeli ;)

D1o
09-05-2007, 14:37
Secondo te mi riferivo a professionisti od a gente come noi? Perchè estremizzare un semplice discorso?
Un professionista con la digitale in ogni caso fa più foto di uno di vent'anni fa con l'analogica.
E' una cazzata anche questa?

perchè si parlava della vita di un obbiettivo, ecco perche.

io non ho mai sentito dire di un obbiettivo rotto da buttare via, nemmeno quelli usati dai pro, a meno di botte o cadute.

e poi che c'entra ora l'unità di tempo? come per le macchine si parla di otturatori testati per x scatti, per le lenti si parlerà di x scatti fatti durante la vita utile.

ovvio che un pro digitale scatta di piu di un pro che usa film.

ma il pro che ha ereditato la roba dal padre pro, usa attrezzatura che ha scattato sempre e comunque piu di quanto potra mai fare un'ottica dx usata da un pro digitale o un qualsiasi obbiettivo usato da un comune mortale, perche parte avvantaggiata di 30 o piu anni di matrimoni alle spalle.

e comunque, i disallineamenti si sistemano, i giochi delle ghiere anche, il diaframma è di una banalità estrema da riparare, l'unico problema insormontabile sono i funghi e i le velature causati dai collanti.

usm, vr, afs non ho idea.

AarnMunro
09-05-2007, 14:40
Si, concordo con ambi!
Penso non sia il caso di proseguire...

Paganetor
09-05-2007, 14:46
Si, concordo con ambi!
Penso non sia il caso di proseguire...

CLOSED!

:D

marklevi
09-05-2007, 18:41
per assurdo un obiettivo fisso, manual focus, usato sempre alla massima apertura (es ritratti) potrebbe essere eterno. il vetro è biodegradabile? :D

teod
09-05-2007, 18:57
per assurdo un obiettivo fisso, manual focus, usato sempre alla massima apertura (es ritratti) potrebbe essere eterno. il vetro è biodegradabile? :D

No, ma è soggetto ad opacizzazione (in alcuni casi, specie se usato in esterni), a muffe e lo strato antiriflesso non è eterno. :D
Ciao