View Full Version : vista o xp??
domelu86
04-05-2007, 18:25
Ciao a tutti...devo comprare un portatile..ma ormai i migliori utilizzano tutti vista!!!ma vista è notoriamente criticato..quindi lo vorrei con xp...voi che mi consigliate??
ARMANDILLO
04-05-2007, 19:19
io l'ho dovuto prendere al media world con vista ma se avessi potuto scegliere (ora sto usando vista ) :muro: avrei preso xp...service pack 2... secondo me i miglioramenti di vista sono minimi e dispendiosi, xp sp2 è il miglior compromesso fra funzionalità e leggerezza mai raggiunto :mc: :cry: :cry:
hardvibes
04-05-2007, 21:04
XP!
secondo me vista è solo un sistema operativo provvisorio e transitorio (quelli della microsoft dovevano x forza tirare fuori qualcosa visto che è da tanti anni ormai che xp è in circolazione)
Dipende da cosa ci devi fare.
Se non c'è un motivo per cui ti serve XP (ad esempio qualche programma non ancora compatibile con vista) ti consiglierei di prendere il nuovo sistema.
non e' ancora tempo di windows vista...se proprio te lo installano allora lascialo e comportati da cavia per la comunità informatica :D
ma altrimenti non vale la pena ancora
io l'ho dovuto prendere al media world con vista ma se avessi potuto scegliere (ora sto usando vista ) :muro: avrei preso xp...service pack 2... secondo me i miglioramenti di vista sono minimi e dispendiosi, xp sp2 è il miglior compromesso fra funzionalità e leggerezza mai raggiunto :mc: :cry: :cry:
Io non definirei minimi i miglioramenti, soprattutto dal punto di vista della sicurezza e della gestione della memoria.
XP!
secondo me vista è solo un sistema operativo provvisorio e transitorio (quelli della microsoft dovevano x forza tirare fuori qualcosa visto che è da tanti anni ormai che xp è in circolazione)
Un sistema transitorio sarebbe stato un Vista uscito pochi anni dopo XP.
Vista come lo conosciamo noi è stato ampiamente riscritto.
non e' ancora tempo di windows vista...se proprio te lo installano allora lascialo e comportati da cavia per la comunità informatica :D
ma altrimenti non vale la pena ancora
La fase di beta testing pubblica è finita da un pezzo:sofico:
In ogni caso gli unici problemi che Vista può avere (Se il software che usi non ha problemi, ma in tal caso la colpa non è del sistema operativo) sono di natura hardware, ma se te lo danno preinstallato si presume non ce ne siano.
masteralex
05-05-2007, 01:15
ti dirò io sto seguendo windows vista dalle prime beta, l'ho installate tutte sul mio amico AmiloA 1630 e dalla beta alla versione finale ci sono stati tantissimi miglioramenti! ;) quindi non lo definirei un sistema transitorio, ma una nuova realtà ke col tempo cancellerà windows xp.. ma ci vuole ancora un po di tempo..
La fase di beta testing pubblica è finita da un pezzo:sofico:
In ogni caso gli unici problemi che Vista può avere (Se il software che usi non ha problemi, ma in tal caso la colpa non è del sistema operativo) sono di natura hardware, ma se te lo danno preinstallato si presume non ce ne siano.
certo che la fase di beta è finita...mentre il fatto che gli unici problemi che vista può avere sono quelli hardware non è assolutamente vero...
quindi a meno che non è gia' preinstallato non so quanto convenga ora come ora cancellare un xp sp2 a favore del nuovo arrivato
certo che la fase di beta è finita...mentre il fatto che gli unici problemi che vista può avere sono quelli hardware non è assolutamente vero...
quindi a meno che non è gia' preinstallato non so quanto convenga ora come ora cancellare un xp sp2 a favore del nuovo arrivato
Che problemi può avere allora?
Che problemi può avere allora?
Che problemi puo' avere?!??!?
qualsiasi errore di programmazione, indipendente dall'hardware...
vedrai quanto ti pioveranno aggiornamenti e sp fra qualche tempo: e questi non coprono solo bug riguardanti la macchina in se....
non mi dirai quindi che vista sia il sistema operativo perfetto (escludendo, come dici tu, questioni hardware)
io personalmente userei vista ma tra un anno, adesso ho cambiato il pc e ne ho comprato uno con vista, ma l'ho disinstallato e ho rimesso winXPsp2 che avevo nel pc vecchio, poi dopo che usciranno i service pack di vista allora installerò vista, tieni conto che adesso molti programmi con vista non funzionano ancora.
e poi con il pc nuovo vista è veloce, WinXP è velocissimo !:D
Confermo quanto detto da Scalor, anche io, la scorsa settimana, ho preso il Note nuovo e purtoppo c'era solo con Vista, già installato, l'ho usato un paio di ore e sono tornato al buon vecchio Wind XP Sp2, anche xchè x usare Vista oltre alla VGA adeguata servono almeno 1,5Gb di RAM (meglio ancora 2Gb) solo x allinearti alle richieste di memoria allocata rispetto a XP, il quale ne occupa 180Mb rispetto ai 480Mb di Wind Vista :eek: .................
Se poi consideri che alcuni programmi non girano , l'ago della bilancia tende a favore di XP, e x dirla tutta alla fine, se non consideri l'aspetto grafico non c'è tutta sta innovazione, che vogliono farti credere :cry: ...............
Poi, io, personalmente, sono dell'idea che il Pc "potente" ti serve x fare girare le applicazioni e non il sistema operativo :D ................
ByeZ..............
;)
masteralex
05-05-2007, 12:20
pienamente d'accordo!
io personalmente userei vista ma tra un anno, adesso ho cambiato il pc e ne ho comprato uno con vista, ma l'ho disinstallato e ho rimesso winXPsp2 che avevo nel pc vecchio, poi dopo che usciranno i service pack di vista allora installerò vista, tieni conto che adesso molti programmi con vista non funzionano ancora.
e poi con il pc nuovo vista è veloce, WinXP è velocissimo !:D
pienamente d'accordo, ho fatto lo stesso
480Mb di Wind Vista :eek: .................
Ti sei mai chiesto cosa allocano?
Cercati qualcosa sulla cache o su Super Fetch, non è che Vista alloca memoria tanto per fare, applica solo il principio per cui "free ram is bad ram"
Se poi consideri che alcuni programmi non girano l'ago della bilancia tende a favore di XP
Solo se devi usare uno di questi programmi
se non consideri l'aspetto grafico non c'è tutta sta innovazione, che vogliono farti credere :cry: ...............
E' solo più sicuro (non solo per UAC), porta l'interfaccia grafica dalla CPU alla GPU, ha una migliore gestione della memoria, ha la funzione di indicizzazione/ricerca rapida...
http://puntodivista.mirkotebaldi.it/2007/05/04/perche-windows-vista-e-piu-sicuro-degli-altri-windows/
Poi, io, personalmente, sono dell'idea che il Pc "potente" ti serve x fare girare le applicazioni e non il sistema operativo :D ................
ByeZ..............
;)
Potrei essere daccordo, però c'è da dire che le funzionalità in più necessitano logicamente maggiori risorse. Ma per ora io l'ho testato su pc con un paio d'anni e va più che bene.
pisandlove
05-05-2007, 13:23
un bel sistema con linux
ubuntu
mandriva
opensuse
fedora.
evvai alla grande
Nokia N91
05-05-2007, 13:38
Uso Windows Vista Home Premium da circa 2 mesi e quindi ritengo che la mia opinione valga qualcosa in più rispetto a chi non lo ha mai utilizzato e critica questo sistema operativo solo perchè è opera di Microsoft.
Considerando che Vista è stato rilasciato circa sei anni dopo XP, mi sarei aspettato qualche vera e proprio innovazione che non c'è stata anche se le novità sono tante. Continuate a sostenere di preferire XP soprattutto perchè è più veloce di Vista che invece necessita di 2 GB di RAM per funzionare al meglio. Allora è meglio che vi informate come gestisce la RAM il nuovo OS. Ho provato anche XP sul mio PC è posso affermare con certezza che Vista è nettamente più veloce di XP nelle operazioni più comuni. Basta pensare alla finestra dove compaiono i programmi installati. XP te li visualizza tutti in un colpo dopo averci messo 10 secondi a caricarli (dipende ovviamente dalla quantità di programmi installati) mentre Vista (come in tutte le altre occasioni) ti mostra i programmi installati "uno alla volta" in modo che tu non debba aspettare che li abbia caricati tutti per eseguire un'operazione e comunque anche se i programmi installati sono tanti ci mette un attimo a caricarli tutti.
Capisco che dice che è meglio Linux o MAC OS ma rispetto a XP, Vista è sicuramente migliore sotto molti punti di vista... Ovviamente ci sono ancora dei problemi di compatibilità con alcuni software ma questo è normale ed entro pochi mesi la situazione sarà decisamente migliore.
Il mio consiglio è quello di comprare il notebook con Vista (se proprio usi dei programmi professionali non ancora compatibili allora è ovvio che devi restare su XP) perchè che lo vogliate o no, Vista è il presente e futuro dei sistemi operativi Microsoft, mentre XP è il presente e il passato. Buttare 100 € per una licenza di XP non ha senso secondo me.
Buttare 100 € per una licenza di XP non ha senso secondo me.
Esatto, è questo il punto. Se compro un portatile adesso senza windows vista poi tra un anno/due anni che faccio? Mi metto il cappello con le orecchie d'asino.
Se per adesso ci sono problemi pazienza...
Che problemi puo' avere?!??!?
qualsiasi errore di programmazione, indipendente dall'hardware...
vedrai quanto ti pioveranno aggiornamenti e sp fra qualche tempo: e questi non coprono solo bug riguardanti la macchina in se....
non mi dirai quindi che vista sia il sistema operativo perfetto (escludendo, come dici tu, questioni hardware)
Errori di programmazione che sono presenti in qualsiasi software, non solo in Windows Vista e dato che almeno il 40% del codice di Windows Vista è presente anche in Windows XP significa che con buona probabilità un bug che affligge il primo affligge anche il secondo (exploit dei cursori per esempio) ma con la possibilità che su Windows Vista sia inservibile grazie all'ALSR, all'UAC ed alla miglior gestione dei privilegi.
Vorrei giusto far notare che nella storia recente non è mai esistito un sistema operativo che nei primi 3 mesi ha avuto così pochi problemi come Windows Vista.
Le tanto blasonate distribuzioni GNU/linux, Mac OS X (e sono felice utente di entrambi) hanno avuto molti più problemi nel periodo post-lancio; questo mi sembra indice di ottimo lavoro svolto da Microsoft con Windows Vista. :O
Nokia N91
05-05-2007, 13:57
Errori di programmazione che sono presenti in qualsiasi software, non solo in Windows Vista e dato che almeno il 40% del codice di Windows Vista è presente anche in Windows XP significa che con buona probabilità un bug che affligge il primo affligge anche il secondo (exploit dei cursori per esempio) ma con la possibilità che su Windows Vista sia inservibile grazie all'ALSR, all'UAC ed alla miglior gestione dei privilegi.
Vorrei giusto far notare che nella storia recente non è mai esistito un sistema operativo che nei primi 3 mesi ha avuto così pochi problemi come Windows Vista.
Le tanto blasonate distribuzioni GNU/linux, Mac OS X (e sono felice utente di entrambi) hanno avuto molti più problemi nel periodo post-lancio; questo mi sembra indice di ottimo lavoro svolto da Microsoft con Windows Vista. :O
Dopo 2 anni di beta-testing è il minimo:D
io da inizio aprile ho aggiornato nel mio hp dv6162 xp a vista e sicnermanete non ho avuto un solo problema, anzi il notebook funziona meglio in tutto, è più veloce e reattivo, non si è mai bloccato e , per dirne una, il wifi funziona decisamente meglio e la memoria delle scheda video condivisa è aumentata.
quindi io vi consiglio vista, anche in previsione futura
Errori di programmazione che sono presenti in qualsiasi software, non solo in Windows Vista e dato che almeno il 40% del codice di Windows Vista è presente anche in Windows XP significa che con buona probabilità un bug che affligge il primo affligge anche il secondo (exploit dei cursori per esempio) ma con la possibilità che su Windows Vista sia inservibile grazie all'ALSR, all'UAC ed alla miglior gestione dei privilegi.
Vorrei giusto far notare che nella storia recente non è mai esistito un sistema operativo che nei primi 3 mesi ha avuto così pochi problemi come Windows Vista.
Le tanto blasonate distribuzioni GNU/linux, Mac OS X (e sono felice utente di entrambi) hanno avuto molti più problemi nel periodo post-lancio; questo mi sembra indice di ottimo lavoro svolto da Microsoft con Windows Vista. :O
certo hai ragione, ma oggi come oggi non conviene (imho) utilizzare windows vista proprio perche' e' all'inizio...non ho detto che gli altri os non abbiano avuto problemi, ma che al confronto ne hanno di meno....
Nokia N91
05-05-2007, 16:02
certo hai ragione, ma oggi come oggi non conviene (imho) utilizzare windows vista proprio perche' e' all'inizio...non ho detto che gli altri os non abbiano avuto problemi, ma che al confronto ne hanno di meno....
Elencami i problemi di Vista così forse ti posso dare ragione:O
ma solo i problemi riguardanti lo uac&dmr...fastidiosissime procedure per diventare proprietari di file: limita terribilmente la liberta' dell'utente...non che il suo mangiare risorse solo per avere qualche inutile finestrella 3d....
poi tutti quei problemi - che si scopriranno nel tempo - e che per cui verranno gli aggiornamenti...
ma solo i problemi riguardanti lo uac&dmr...fastidiosissime procedure per diventare proprietari di file: limita terribilmente la liberta' dell'utente...non che il suo mangiare risorse solo per avere qualche inutile finestrella 3d....
poi tutti quei problemi - che si scopriranno nel tempo - e che per cui verranno gli aggiornamenti...
UAC si apre solo se tu vuoi toccare file di sistema, e mi pare il minimo.
dmr? Intendevi DRM? se si sappi che prima devi avere un file protetto da DRM (ad esempio acquistato su internet), da solo Vista non fa nulla (e come potrebbe?).
Non c'è solo qualche finestrella 3d, poi cosa intendi per mangiare risosre?
Nokia N91
05-05-2007, 16:33
ma solo i problemi riguardanti lo uac&dmr...fastidiosissime procedure per diventare proprietari di file: limita terribilmente la liberta' dell'utente...non che il suo mangiare risorse solo per avere qualche inutile finestrella 3d....
poi tutti quei problemi - che si scopriranno nel tempo - e che per cui verranno gli aggiornamenti...
Basta disabilitarlo!:O Non ci vuole molto e poi è solo per la sicurezza anche se dopo un po' diventa stressante ma non vedo il problema. Più sicurezza = qualche fastidioso messaggio, Meno sicurezza = stessa situazione di XP
Le inutili finestrelle in 3D, vengono attivate cliccando su un'icona, mentre l'interfaccia grafica è molto più bella rispetto a quella di XP e se non ti piace metti quella basic. Come ho già detto, Vista è più veloce di XP quindi può "ciucciare" anche 800 TB di RAM ma se è più veloce chissene frega!
ma solo i problemi riguardanti lo uac&dmr...fastidiosissime procedure per diventare proprietari di file: limita terribilmente la liberta' dell'utente...non che il suo mangiare risorse solo per avere qualche inutile finestrella 3d....
poi tutti quei problemi - che si scopriranno nel tempo - e che per cui verranno gli aggiornamenti...
UAC non crea problemi se si lavora con i propri file e personalmente l'utente 'filippo' non diventa proprietario dei file di sistema. Comunque il "problema UAC" lo avresti con GNU/linux, lo avresti con Mac OS X e lo avresti con qualsiasi altro sistema operativo evoluto. :O
Per quanto riguarda i DRM, Windows Vista non crea nessunissimo problema.
Stando al tuo ragionamento sull'occupazione delle risorse (immagino che tu ti riferisca alla memoria RAM in modo particolare) sappi che dovrei dire che Mac OS X fa schifo perché ha lo stesso identico comportamento di Windows Vista. ;)
Stando al tuo ragionamento sull'occupazione delle risorse (immagino che tu ti riferisca alla memoria RAM in modo particolare) sappi che dovrei dire che Mac OS X fa schifo perché ha lo stesso identico comportamento di Windows Vista. ;)
infatti parlo di windows xp e non di mac os....
che lo uac sia un problema non l'ho detto solo io, ma anche la kaspersky...si faccia una ricerca su google...
chissefrega se vista utilizza 800tb di memoria?? certo se non usi altre applicazioni potenti e hai tantissimi $$$ da utilizzare per la ram...quindi non diciamo sciocchezze
intendevo DRM naturalmente...e questo non crea nessun problema certo: se non il problema che implementare il drm richiede risorse hardware non proprio indifferenti poichè l'os ogni secondo controlla quello che fa l'utente...non che obbliga l'utente stesso a comportarsi in modo del tutto limitato anche sui propri file
tutti questi problemi non mi portano a dire che fra qualche tempo vista non lo utilizzero'...significano solo che ADESSO non lo utilizzero'...
infatti parlo di windows xp e non di mac os....
che lo uac sia un problema non l'ho detto solo io, ma anche la kaspersky...si faccia una ricerca su google...
Kaspersky può dire quello che vuole.
E' agli occhi di tutti che le tecnologie di sicurezza introdotte da Microsoft in Windows Vista sono solo un passo avanti. Prendi l'esempio che ho fatto prima, l'exploit dei cursori animati (0-day, non una cosa da poco) su Windows Vista (configurato di default) non funziona mentre Windows XP (anche dotato di antivirus aggiornato - e gli antivirus non conoscevano i possibili malware trattandosi di 0-day) cadeva miseramente. :asd:
Inoltre senza usare software di terze parti si può partire dalla configurazione standard di Windows Vista ed arrivare ad una configurazione più usabile e nel contempo più sicura. :O
PS: le software house che producono antivirus sono spaventate dal fatto che allo stato attuale i virus non siano in grado di ledere una buona configurazione di Windows Vista a meno che non sia l'utente stesso a volerlo fare.
chissefrega se vista utilizza 800tb di memoria?? certo se non usi altre applicazioni potenti e hai tantissimi $$$ da utilizzare per la ram...quindi non diciamo sciocchezze
Per prima cosa sarebbe bene capire perché Windows Vista fa questo uso della memoria, stesso comportamento che d'altro canto mettono in atto Mac OS X e GNU/linux, giusto per citare 2 sistemi operativi che vengono considerati di alto livello.
Una volta capito come Windows Vista utilizza la RAM potrai anche capire perché l'occupazione della memoria non è un problema. ;)
Ci sono delle semplici guide che spiegano a grandi linee come funziona il kernel di un sistema operativo (in particolare ci interessa il funzionamento del memory management) che aiutano moltissimo. :p
intendevo DRM naturalmente...e questo non crea nessun problema certo: se non il problema che implementare il drm richiede risorse hardware non proprio indifferenti poichè l'os ogni secondo controlla quello che fa l'utente...non che obbliga l'utente stesso a comportarsi in modo del tutto limitato anche sui propri file
tutti questi problemi non mi portano a dire che fra qualche tempo vista non lo utilizzero'...significano solo che ADESSO non lo utilizzero'...
L'implementazione dei DRM in Windows Vista non lavora assolutamente come hai descritto tu, quella è una fantasia perversa di qualcuno che ha messo in giro voci ma non sapeva precisamente di cosa stesse parlando.
La gestione dei DRM in Windows Vista è tale e quale a quella che opera Windows XP (sapevi che Windows XP gestisce i file protetti da DRM, vero?!). :stordita:
Io ormai sono passato a vista nessun problema..
I programmi di maggiore utilizzo funzionano tutti..
A livello di pesantezza non e' lontanissimo da xp ..un mio socio lo fa girare tranquillamente su un portatile amd 3200+ con 1gb di ram tutto tranquillo...
cmq sono sempre le solite lagne che si sentono ad ogni passaggio di SO.. e tra l'altro xp all'inizio era molto meno stabile di vista .. dava periferiche non compatibili da tutte le parti.. ma i driver li installava cmq..
Per prima cosa sarebbe bene capire perché Windows Vista fa questo uso della memoria, stesso comportamento che d'altro canto mettono in atto Mac OS X e GNU/linux, giusto per citare 2 sistemi operativi che vengono considerati di alto livello.
Una volta capito come Windows Vista utilizza la RAM potrai anche capire perché l'occupazione della memoria non è un problema. ;)
ma anche tu, saprai che questo non significa molto: fatto sta che richiede un quantitativo di ram superiore, molto superiore e anche se porta a tutti i vantaggi che vuoi la ram è ancora costosa e "poca"...incomincia a usare con 1gb di ram windows vista con 3dstudio, o con un il gioco crysis....
L'implementazione dei DRM in Windows Vista non lavora assolutamente come hai descritto tu, quella è una fantasia perversa di qualcuno che ha messo in giro voci ma non sapeva precisamente di cosa stesse parlando.
La gestione dei DRM in Windows Vista è tale e quale a quella che opera Windows XP (sapevi che Windows XP gestisce i file protetti da DRM, vero?!). :stordita:anche il fatto di limitare la qualità audio/video...e tutti i controlli che ci vogliono per limitarla che abbassano (solo controlli belli pesanti) l'efficienza del sistema......
vedi questo link
http://www.doxaliber.it/windows-vista-esce-malamente-sconfitto-nei-test-di-velocita-fatti-da-toms-hardware-guide/390
ma anche tu, saprai che questo non significa molto: fatto sta che richiede un quantitativo di ram superiore, molto superiore e anche se porta a tutti i vantaggi che vuoi la ram è ancora costosa e "poca"...incomincia a usare con 1gb di ram windows vista con 3dstudio, o con un il gioco crysis....
anche il fatto di limitare la qualità audio/video...e tutti i controlli che ci vogliono per limitarla che abbassano (solo controlli belli pesanti) l'efficienza del sistema......
vedi questo link
http://www.doxaliber.it/windows-vista-esce-malamente-sconfitto-nei-test-di-velocita-fatti-da-toms-hardware-guide/390
Perché ti ostini a parlare senza capire come funziona il sistema di caching che adotta Windows Vista? :muro:
Io ti sto dicendo che tutti gli altri sistemi operativi evoluti hanno lo stesso comportamento e non hanno problemi utilizzando programmi che richiedono molta RAM, la stessa cosa succede a Windows Vista.
Vediamo se spiegandone il funzionamento (in modo del tutto superficiale, per capire qualche cosa - poca roba - ci ho messo un intero corso di informatica) la situazione migliora. Se il sistema alloca 600 MB di cache (quindi memoria utile a velocizzare operazioni di accesso future) quella memoria si può liberare senza problemi nel caso sia utile per altri programmi.
Il problema più grande di Windows Vista al momento sono i driver delle schede grafiche che penalizzano il sistema operativo nei benchmark grafici, in modo particolare in quei benchmark che fanno uso delle librerie OpenGL che come saprai in Windows Vista devono essere implementate completamente dal driver della scheda grafica. :O
Per quanto riguarda l'implementazione del supporto al TPM e DRM io mi chiedo dove tu vada a prendere queste tue idee infondate. Non ci sono prove che ci sia un'implementazione simile ed infatti non c'è.
L'unica funzione che fa uso del TPM (se presente, non è una caratteristica necessaria) è BitLocker che è presente solo nelle versioni Ultimate ed Enterprise.
Per quanto riguarda la gestione dei DRM ti ripeto che non ci sono differenze sostanziali nel suo utilizzo rispetto a quanto fa Windows XP.
Parlando delle limitazione di qualità nell'uscita video e quant'altro io non ne posso soffrire (e credo neppure tu) e ti spiego perché. La limitazione è dovuta al protocollo HDPC che lavora solo sulle interfaccie HDMI che non credo tu utilizzi e a quanto ne so non è stata neppure verificata la presenza di queste limitazione. :)
PS: per quanto io possa essere in accordo con Tom's e le sue conclusioni direi che il link che hai postato non ha nessun credibilità, potrei scrivere le stesse cose sul mio sito, sarei credibile?!
L'autore di quell' "articolo" sostiene che le nuove versioni di ogni OS Microsoft non sono mai superiori rispetto alle precedenti; prova a fare dei benchmark con Windows NT, Windows 2000 e Windows XP. Windows XP sarà innegabilmente il più veloce anche se al suo debutto era nettamente più lento di Windows 2000.
Vedrai che fra qualche mese le prestazioni di Windows XP saranno un ricordo. ;)
Piuttosto il vantaggio di Windows Vista non lo potrai riscontrare con i benchmark, io stesso usando dei vecchi giochi ho notate un peggioramente nel frame rate, sono il primo a dirlo (anche se il problema dipende fortemente dai driver) ma nell'utilizzo generale (web, mail, musica, immagini, video) Windows Vista è nettamente più veloce, rotondo e responsivo di Windows XP nel cambiamento tra un task e l'altro.
I test che HWUpgrade ha fatto con la RC2 qualche tempo fa lo dimostrano, negli scenari monotasking Windows Vista può risultare più lento di Windows XP ma negli scenari fortemente multitasking Windows Vista è molto superiore a Windows XP merito di tutte quelle innovazioni che l'autore di quell' "articolo" che hai postato non vuole riconoscere, forse perché quando le vede elencate non sa cosa siano. ;)
Perché ti ostini a parlare senza capire come funziona il sistema di caching che adotta Windows Vista? :muro:
Io ti sto dicendo che tutti gli altri sistemi operativi evoluti hanno lo stesso comportamento e non hanno problemi utilizzando programmi che richiedono molta RAM, la stessa cosa succede a Windows Vista.
Vediamo se spiegandone il funzionamento (in modo del tutto superficiale, per capire qualche cosa - poca roba - ci ho messo un intero corso di informatica) la situazione migliora. Se il sistema alloca 600 MB di cache (quindi memoria utile a velocizzare operazioni di accesso future) quella memoria si può liberare senza problemi nel caso sia utile per altri programmi.
Il problema più grande di Windows Vista al momento sono i driver delle schede grafiche che penalizzano il sistema operativo nei benchmark grafici, in modo particolare in quei benchmark che fanno uso delle librerie OpenGL che come saprai in Windows Vista devono essere implementate completamente dal driver della scheda grafica. :O
Per quanto riguarda l'implementazione del supporto al TPM e DRM io mi chiedo dove tu vada a prendere queste tue idee infondate. Non ci sono prove che ci sia un'implementazione simile ed infatti non c'è.
L'unica funzione che fa uso del TPM (se presente, non è una caratteristica necessaria) è BitLocker che è presente solo nelle versioni Ultimate ed Enterprise.
Per quanto riguarda la gestione dei DRM ti ripeto che non ci sono differenze sostanziali nel suo utilizzo rispetto a quanto fa Windows XP.
Parlando delle limitazione di qualità nell'uscita video e quant'altro io non ne posso soffrire (e credo neppure tu) e ti spiego perché. La limitazione è dovuta al protocollo HDPC che lavora solo sulle interfaccie HDMI che non credo tu utilizzi e a quanto ne so non è stata neppure verificata la presenza di queste limitazione. :)
PS: per quanto io possa essere in accordo con Tom's e le sue conclusioni direi che il link che hai postato non ha nessun credibilità, potrei scrivere le stesse cose sul mio sito, sarei credibile?!
L'autore di quell' "articolo" sostiene che le nuove versioni di ogni OS Microsoft non sono mai superiori rispetto alle precedenti; prova a fare dei benchmark con Windows NT, Windows 2000 e Windows XP. Windows XP sarà innegabilmente il più veloce anche se al suo debutto era nettamente più lento di Windows 2000.
Vedrai che fra qualche mese le prestazioni di Windows XP saranno un ricordo. ;)
Piuttosto il vantaggio di Windows Vista non lo potrai riscontrare con i benchmark, io stesso usando dei vecchi giochi ho notate un peggioramente nel frame rate, sono il primo a dirlo (anche se il problema dipende fortemente dai driver) ma nell'utilizzo generale (web, mail, musica, immagini, video) Windows Vista è nettamente più veloce, rotondo e responsivo di Windows XP nel cambiamento tra un task e l'altro.
I test che HWUpgrade ha fatto con la RC2 qualche tempo fa lo dimostrano, negli scenari monotasking Windows Vista può risultare più lento di Windows XP ma negli scenari fortemente multitasking Windows Vista è molto superiore a Windows XP merito di tutte quelle innovazioni che l'autore di quell' "articolo" che hai postato non vuole riconoscere, forse perché quando le vede elencate non sa cosa siano. ;)
cerca di far poco il sapientino...che io mi ostino a parlare quanto voglio...
l'autore di quell'articolo credo che ne sappia poichè i benchmark sono stati fatti da http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/index.html
cerca di far poco il sapientino...che io mi ostino a parlare quanto voglio...
l'autore di quell'articolo credo che ne sappia poichè i benchmark sono stati fatti da http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/index.html
Quando dico che non leggi lo faccio a giusta ragione, ecco cosa ho scritto:
...
PS: per quanto io possa essere in accordo con Tom's e le sue conclusioni direi che il link che hai postato non ha nessun credibilità, potrei scrivere le stesse cose sul mio sito, sarei credibile?!
...
io ho detto che Tom's ha ragione e sono in disaccordo con quello che ha aggiunto il tizio che ha scritto l'articolo del link che hai postato che non puntava a Tom's. :rolleyes:
Io conosco in minima parte il funzionamento di un memory manager di un kernel generico, traggo le mie conclusioni in base a questo e penso di poter dare un piccolo giudizio sul comportamento di Windows Vista (che guarda caso è quello che danno anche gli addetti ai lavori ed anche Tom's ne parla in un altro articolo su Windows Vista). Tu da cosa trai le conclusioni sul funzionamento del memory manager del kernel di Windows Vista?
Quando dico che non leggi lo faccio a giusta ragione, ecco cosa ho scritto:
io ho detto che Tom's ha ragione e sono in disaccordo con quello che ha aggiunto il tizio che ha scritto l'articolo del link che hai postato che non puntava a Tom's. :rolleyes:
Io conosco in minima parte il funzionamento di un memory manager di un kernel generico, traggo le mie conclusioni in base a questo e penso di poter dare un piccolo giudizio sul comportamento di Windows Vista (che guarda caso è quello che danno anche gli addetti ai lavori ed anche Tom's ne parla in un altro articolo su Windows Vista). Tu da cosa trai le conclusioni sul funzionamento del memory manager del kernel di Windows Vista?
Hai detto la frase:
Windows Vista è molto superiore a Windows XP merito di tutte quelle innovazioni che l'autore di quell' "articolo" che hai postato non vuole riconoscere, forse perché quando le vede elencate non sa cosa siano
l'autore di quell'articolo riassume quello di tom's hw...
ti stavo dicendo che molti non hanno forse la tua disponibilita' economica per avere giga di ram aggiuntivi per far andare windows...non ne capisco di memory management, di kernel e di niente...so solo che, poichè, non uso windows solo per cambiare sfondo del desktop di tanto in tanto, parte della memoria mi serve anche per far funzionare software che richiedono un grosso quantitativo di ram...punto e stop.
calmati.
Hai detto la frase:
Windows Vista è molto superiore a Windows XP merito di tutte quelle innovazioni che l'autore di quell' "articolo" che hai postato non vuole riconoscere, forse perché quando le vede elencate non sa cosa siano
l'autore di quell'articolo riassume quello di tom's hw...
Finché ha riportato le conclusioni di Tom's nulla da eccepire, ha fatto un banalissimo copia incolla. Il problema è stato il paragrafo: Conclusioni personali è li che cade in errore, ed lo fa pesantemente; forse perché non conosce al 100% quello di cui sta parlando. :)
ti stavo dicendo che molti non hanno forse la tua disponibilita' economica per avere giga di ram aggiuntivi per far andare windows...non ne capisco di memory management, di kernel e di niente...so solo che, poichè, non uso windows solo per cambiare sfondo del desktop di tanto in tanto, parte della memoria mi serve anche per far funzionare software che richiedono un grosso quantitativo di ram...punto e stop.
calmati.
Ho 4 PC in casa, 2 fissi (4 anni il primo, 6 anni il secondo) rispettivamente con 1 GB e 512 MB di RAM e 2 portatili, il mio con 1 GB di RAM e quello di mia sorella con 512 MB di RAM.
La disponibilità non è molta, raccatto un po' di tutto quando posso. :p
Quello che ho tentato di spiegarti è che Windows Vista dice di occupare quasi tutta la memoria disponibile (la memoria libera effettiva è di 20 MB circa) ma il 60% della memoria che occupa è rilasciabile all'istante (a costo 0 dal sistema senza necessità di effettuare degli swap in memoria di massa) se un programma più "pesante" la richiede oppure, in uno scenario ancora migliore, il programma che richiede quella memoria è già precaricato nella cache che Windows Vista accumula per poter velocizzare l'avvio delle applicazioni.
Visto che sei un appassionato di Tom's ti posto il contenuto della spiegazione direttamente da un loro articolo, è superficiale ma fa capire il funzionamento del sistema.
Avrete già sentito parlare di SuperFetch, una funzionalità dai benefici interessanti. Primo punto: questa caratteristica è disponibile in tutte le versioni di Windows Vista. Dato che molti computer figurano una parte di memoria inutilizzata, SuperFetch la usa automaticamente precaricando le vostre applicazioni preferite all'interno della memoria. Secondo Microsoft questo processo elimina i cosiddetti stati di memoria fredda, nei quali la ram è inutilizzata. In pratica, SuperFetch memorizza i dati principali delle applicazioni avviate con maggiore regolarità. Dando per scontato che ci sia sufficiente memoria RAM, SuperFetch riempirà lo spazio disponibile con più dati di applicazioni possibili.
La teoria che sta dietro a SuperFetch è molto semplice: se lanciate un'applicazione in Windows XP questa verrà caricata dall'hard disk e, poichè l'hard disk è piuttosto lento rispetto alla RAM (60-90 MB/s vs. 5-7 GB/s), l'accesso alla memoria nelle operazioni I/O è preferibile. Di fatto, SuperFetch riduce il tempo d'avvio delle applicazioni siccome può prelevare parte dei dati necessari all'avvio dalle zone di memoria dove questi sono stati archiviati in precedenza.
Questa funzionalità va oltre il caching convenzionale di Windows: quando riavviate il sistema i dati nella cache svaniscono o, durante l'uso di tutti i giorni, possono essere spodestati da altri programmi. Al riavvio del sistema SuperFetch invece popola nuovamente la memoria con i dati delle applicazioni durante i tempi morti, altrimenti detti di "idle".
Tuttavia è bene sottolineare che non si può avere qualcosa senza dare nulla in cambio: dovrete avere abbastanza memoria libera per far sì che SuperFetch funzioni efficientemente. In genere 512 Mbyte di RAM non sono abbastanza per migliorare il tempo d'avvio delle applicazioni, perchè gran parte della memoria, se non tutta, sarà occupata dal sistema operativo e ne resterà ben poca per le applicazioni. Uno o 2 Gigabyte di ram saranno invece più utili a SuperFetch.
La funzionalità SuperFetch va oltre il sistema di caching tradizionale: analizza le azioni effettuate dall'utente e si appunta le applicazioni avviate con più frequenza. Facciamo un esempio considerando un utente che arriva in ufficio alla mattina e accende il PC: avvia Outllook per le email, avvia messenger, poi il browser e probabilmente applicazioni aggiuntive come un ambiente di sviluppo. Se queste azioni accadono ogni mattina, nello stesso ordine, SuperFetch lo ricorderà e incomincerà a copiare queste applicazioni nella memoria principale.
Il risultato sarà semplice ed effettivo: quando tornerete dal caffé, le vostre applicazioni saranno disponibili e più reattive, perchè tutti i dati sono già presenti nella memoria principale. Similmente al caching convenzionale di Windows, SuperFetch non tocca i dati nella cache fuorché non ci sia un'applicazione che richieda maggiore memoria di sistema. Windows non mette in priorità SuperFetch rispetto alla richiesta di memoria delle applicazioni, causando all'amministrazione della memoria lo scambio dei dati nel file di swap, rallentando considerevolmente il sistema operativo.
In soldoni, SuperFetch ricolloca i dati delle applicazioni dal lento hard disk all'interno della memoria principale, che è nettamente più veloce. Utilizza la capacità di archiviazione a disposizione per creare un cosiddetto "warm memory state" - stato di memoria caldo - per rendere i programmi più reattivi. Tuttavia, SuperFetch necessita di un buon quantitativo di memoria principale: con solo 512 MB di RAM, l'efficienza sarà minima, siccome basterà Windows e 2-3 applicazioni per riempire tutta la memoria, lasciando ben poco spazio per i dati della cache. Se non lavorate con più programmi alla volta, 1GByte sarà sufficiente per notare un cambiamento rispetto a Windows XP. Tuttavia i risultati migliori si ottengono con 2 GB.
Molti PC sono tecnicamente capaci di avviare Windows Vista correttamente, sebbene abbiano solo 512 MB o 1 GB di memoria. Per questo motivo Microsoft ci presenta una strada alternativa per espandere la RAM senza installare più DRAM fisica.
Nokia N91
06-05-2007, 17:33
Finché ha riportato le conclusioni di Tom's nulla da eccepire, ha fatto un banalissimo copia incolla. Il problema è stato il paragrafo: Conclusioni personali è li che cade in errore, ed lo fa pesantemente; forse perché non conosce al 100% quello di cui sta parlando. :)
Ho 4 PC in casa, 2 fissi (4 anni il primo, 6 anni il secondo) rispettivamente con 1 GB e 512 MB di RAM e 2 portatili, il mio con 1 GB di RAM e quello di mia sorella con 512 MB di RAM.
La disponibilità non è molta, raccatto un po' di tutto quando posso. :p
Quello che ho tentato di spiegarti è che Windows Vista dice di occupare quasi tutta la memoria disponibile (la memoria libera effettiva è di 20 MB circa) ma il 60% della memoria che occupa è rilasciabile all'istante (a costo 0 dal sistema senza necessità di effettuare degli swap in memoria di massa) se un programma più "pesante" la richiede oppure, in uno scenario ancora migliore, il programma che richiede quella memoria è già precaricato nella cache che Windows Vista accumula per poter velocizzare l'avvio delle applicazioni.
Visto che sei un appassionato di Tom's ti posto il contenuto della spiegazione direttamente da un loro articolo, è superficiale ma fa capire il funzionamento del sistema.
Lascialo perdere! è inutile sprecare del tempo per persone tesarde che vogliono solo aver ragione... Se non ci arriva non ci puoi fare niente. ;)
Nokia N91
06-05-2007, 17:34
parte della memoria mi serve anche per far funzionare software che richiedono un grosso quantitativo di ram...punto e stop.
calmati.
Complimenti! Questo dimostra che non hai capito proprio nulla dalla spiegazione di sirus:p
Lascialo perdere! è inutile sprecare del tempo per persone tesarde che vogliono solo aver ragione... Se non ci arriva non ci puoi fare niente. ;)
lascialo perdere? testardo? non mi faccio dire ste cose da un crucco. ok?
posso metterla su un altro piano...sei tu che ti fissi e non ascolti!
"Se non ci arriva non ci puoi fare niente?" lo dici a qualcun'altro! Stai calmo!
c'e' modo e modo per dire le cose e per farmele capire : e' inutile che ti poni con atteggiamenti superiori, quando sarai in realta' solo un poveretto.
Nokia N91
06-05-2007, 19:31
lascialo perdere? testardo? non mi faccio dire ste cose da un crucco. ok?
posso metterla su un altro piano...sei tu che ti fissi e non ascolti!
"Se non ci arriva non ci puoi fare niente?" lo dici a qualcun'altro! Stai calmo!
c'e' modo e modo per dire le cose e per farmele capire : e' inutile che ti poni con atteggiamenti superiori, quando sarai in realta' solo un poveretto.
Tranquillo dai:Prrr: stavo scherzando:doh:
Testardo non è un'offesa.;) sirus ha spiegato come Vista gestisce la RAM quindi dopo due pagine di messaggi dici che non te ne frega niente perchè "parte della memoria mi serve anche per far funzionare software che richiedono un grosso quantitativo di ram...punto e stop".
Non ha proprio senso questa tua affermazione. Poi ti consiglio di provare Vista per almeno un po' di tempo e poi puoi giudicare l'OS.;)
Comunque hai sbagliato proprio persona per quanto riguarda i "crucchi"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.