PDA

View Full Version : Software libero nelle PA, uffici e scuole a Report


Ominobianco
04-05-2007, 15:17
La Goodnews dell'ultima puntata di Report riguardava i risparmi ottenibili in un'ammministrazione pubblica utilizzando programmi Opensearch.
Si possono risparmiare 100euro a postazione di computer.
In scuole,comuni e altre amministrazioni pubbliche l'hanno fatto abbassando così i costi.

Se non l'avete visto guardatelo qui:
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E23688,00.html

Dovrebbero farlo in tutte le amministrazioni pubbliche...mi chiedo per quale cavolo di motivo non lo fanno...

fransys
04-05-2007, 15:20
Non per polemica,

ma non tutti i SW opensource (non search) sono cosi' user-friendly da utilizzare.
Magari Open Office si, ma ad esempio un SO come Linux e' piu' ostico per l'utente medio.

ciao

-kurgan-
04-05-2007, 15:22
SO come Linux e' piu' ostico per l'utente medio.


non proprio, è ostico per il sys admin medio.. ;)
all'utente puoi bloccare tutto il bloccabile, farebbe pure meno casini per me.

the_joe
04-05-2007, 15:23
La Goodnews dell'ultima puntata di Report riguardava i risparmi ottenibili in un'ammministrazione pubblica utilizzando programmi Opensearch.
Si possono risparmiare 100euro a postazione di computer.
In scuole,comuni e altre amministrazioni pubbliche l'hanno fatto abbassando così i costi.

Se non l'avete visto guardatelo qui:
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E23688,00.html

Dovrebbero farlo in tutte le amministrazioni pubbliche...mi chiedo per quale cavolo di motivo non lo fanno...

Il motivo lo dicono anche nel servizio...

SI va dalla incompetenza del personale che conosce solo windows, alla pigrizia del NON voler cambiare, a millemila altri motivi per cui windows è più semplice perchè bene o male tutti lo conoscono perchè è il sistema operativo di default su ogni pc.

dantes76
04-05-2007, 15:26
Din..Dooonnnnn

Si informa, il gentile Utente, che la Seguente parola

Risparmio

NON puo' essere usato in alcun modo, nello stesso paragarafo con le seguent parole:

Pubblica amministrazione
Italia
scuole
uffici
Diperndente Pubblico


poiche si sono vericati gravi casi di intossicazioni, espatri, avvelenamenti,perdita della memoria;scioperi, fraintendimenti.

Grazie

Din..Doonnn...

dantes76
04-05-2007, 15:29
Non per polemica,

ma non tutti i SW opensource (non search) sono cosi' user-friendly da utilizzare.
Magari Open Office si, ma ad esempio un SO come Linux e' piu' ostico per l'utente medio.

ciao

veramente non conoscono manco Win, percio' si partirebbe da una base vergine..[come una pietra da modellare..ma piu' dura]per uno delle poste, non fa alcuna differenza Win da Linux...
o open office da office...sono onnivori..cioe' non capiscono na mazza ne dell'uno, ne dell'altro..

lnessuno
04-05-2007, 15:33
nel mio caso (amministratore di una struttura informatica di 130pc), pur utilizzando sempre e solo linux a casa, non si può prendere in consdierzione il passaggio a linux per via di tutta la marea di software già in uso e spesso sviluppati ad hoc che girano sui vari pc.

per quanto riguarda office invece farei volentieri il passaggio, ma usando openoffice ci sono stati alcuni problemi di compatibilità con file scambiati con altri enti...

lnessuno
04-05-2007, 15:35
Din..Dooonnnnn

Si informa, il gentile Utente, che la Seguente parola

Risparmio

NON puo' essere usato in alcun modo, nello stesso paragarafo con le seguent parole:

Pubblica amministrazione
Italia
scuole
uffici
Diperndente Pubblico


poiche si sono vericati gravi casi di intossicazioni, espatri, avvelenamenti,perdita della memoria;scioperi, fraintendimenti.

Grazie

Din..Doonnn...

verissimo, purtroppo :( e non ti immagini quanto mi faccia incazzare... potrei raccontare alcuni episodi di soldi BUTTATI che farebbero incazzare un bel pò di persone.

dantes76
04-05-2007, 15:36
nel mio caso (amministratore di una struttura informatica di 130pc), pur utilizzando sempre e solo linux a casa, non si può prendere in consdierzione il passaggio a linux per via di tutta la marea di software già in uso e spesso sviluppati ad hoc che girano sui vari pc.

per quanto riguarda office invece farei volentieri il passaggio, ma usando openoffice ci sono stati alcuni problemi di compatibilità con file scambiati con altri enti...

questo poiche gli enti nazionali, o centrali(prov-regioni) usano un soft propietario
se la P.A iniziasse a usare software open come O office, non si avrebbero questo tipo di incompatibilita'

lnessuno
04-05-2007, 15:38
perchè è il sistema operativo di default su ogni pc.

questo no, in ogni gara consip adesso è obbligatorio lasciare la scelta all'amministrazione se preinstallare windows o linux... mediamente il risparmio è sui 50 euro se non ricordo male

dantes76
04-05-2007, 15:38
verissimo, purtroppo :( e non ti immagini quanto mi faccia incazzare... potrei raccontare alcuni episodi di soldi BUTTATI che farebbero incazzare un bel pò di persone.

guarda non ne parlo, altrimenti mi viene l'ulcera, ho fatto come stagista, 6 mesi presso il comune della mia citta, e dopo presso i vari uff [sempre del comune] come il C.E.D...veramente..dopo due mesi, mi dovevo prendere qualcosa per non sentire e ne vedere...

lnessuno
04-05-2007, 15:39
questo poiche gli enti nazionali, o centrali(prov-regioni) usano un soft propietario
se la P.A iniziasse a usare software open come O office, non si avrebbero questo tipo di incompatibilita'

in questo caso dovrebbero spostarsi TUTTI gli enti pubblici di colpo & in massa a software libero... penso che sarebbe un pò improponibile

dantes76
04-05-2007, 15:44
in questo caso dovrebbero spostarsi TUTTI gli enti pubblici di colpo & in massa a software libero... penso che sarebbe un pò improponibile

mmm le grosse amministrazioni centrali[statali-regionali-prov],o enti[previdenza] ogni tot anni, fanno degli aggiornamenti programmati, upgrade in massa, in queste occasioni si potrebbe passare a software open source

the_joe
04-05-2007, 15:46
questo no, in ogni gara consip adesso è obbligatorio lasciare la scelta all'amministrazione se preinstallare windows o linux... mediamente il risparmio è sui 50 euro se non ricordo male

Mi sono espresso male, intendevo dire che in ogni PC con cui una persona normale viene a contatto o perchè lo ha in casa, o perchè lo usa in biblioteca o perchè ce l'ha l'amico o il figlio ecc. ecc., molto probabilmente il sistema operativo è windows.


Poi io stesso qua in ditta ho preparato alcuni client con linux e chi li usa non nota la differenza con gli altri che hanno windows, ma come al solito ci vuole qualcuno che si sbatta per farlo e trovare qualcuno con queste qualità nella PA è come andare a cercare il ghiaccio nel deserto del sahara.

(nel municipio del mio paese sono 5 anni che hanno cambiato tutto il sistema informatico e ancora non funziona la rete perchè l'appalto lo ha vinto una ditta che è a 200Km di distanza) :muro:

lnessuno
04-05-2007, 15:48
mmm le grosse amministrazioni centrali[statali-regionali-prov],o enti[previdenza] ogni tot anni, fanno degli aggiornamenti programmati, upgrade in massa, in queste occasioni si potrebbe passare a software open source

si ma considera che non c'è solo windows + office, ma ci sarebbe anche probabilmetne da riscrivere un bel pò di software fatti ad hoc, quindi tempo per reimparare il tutto e tutto ciò che ne consegue...

secondo me l'ideale potrebbe essere che i nuovi assunti iniziassero a lavorare su postazioni open source messe li apposta per loro, mentre quelle vecchie vanno a sparire man mano che i dipendenti se ne vanno in pensione... ma c'è il problema della condivisione dei dati e comunque richiederebbe un bel pò di anni...

dantes76
04-05-2007, 15:56
Mi sono espresso male, intendevo dire che in ogni PC con cui una persona normale viene a contatto o perchè lo ha in casa, o perchè lo usa in biblioteca o perchè ce l'ha l'amico o il figlio ecc. ecc., molto probabilmente il sistema operativo è windows.


Poi io stesso qua in ditta ho preparato alcuni client con linux e chi li usa non nota la differenza con gli altri che hanno windows, ma come al solito ci vuole qualcuno che si sbatta per farlo e trovare qualcuno con queste qualità nella PA è come andare a cercare il ghiaccio nel deserto del sahara.

(nel municipio del mio paese sono 5 anni che hanno cambiato tutto il sistema informatico e ancora non funziona la rete perchè l'appalto lo ha vinto una ditta che è a 200Km di distanza) :muro:

nel municipio dove sono stato io, per chiedere info, o assistenza a quelli ced, dovevamo fare una richiesta scritta, protocollarla,farla firmare all'addetto, spedirla[portarla a mano..] al centro smistamento del comune[circa 500mt di distanza] da li, veniva smistata al ced...
il fatto e che il ced dista circa 10 mt dalla sede del comune...sta al piano di sotto...:D

dantes76
04-05-2007, 15:58
si ma considera che non c'è solo windows + office, ma ci sarebbe anche probabilmetne da riscrivere un bel pò di software fatti ad hoc, quindi tempo per reimparare il tutto e tutto ciò che ne consegue...

secondo me l'ideale potrebbe essere che i nuovi assunti iniziassero a lavorare su postazioni open source messe li apposta per loro, mentre quelle vecchie vanno a sparire man mano che i dipendenti se ne vanno in pensione... ma c'è il problema della condivisione dei dati e comunque richiederebbe un bel pò di anni...

per prima si potrebbe iniziare a dare uno standard..iniziamo con open office
e dopo si deve partire da un punto, dico prima si inizia meglio e', se avessimo iniziato nel 2000, adesso, per fare un cambiamento di massa, ci sarebbero stati meno prob, dico come adeguamento

as10640
04-05-2007, 16:25
nel mio caso (amministratore di una struttura informatica di 130pc), pur utilizzando sempre e solo linux a casa, non si può prendere in consdierzione il passaggio a linux per via di tutta la marea di software già in uso e spesso sviluppati ad hoc che girano sui vari pc.

per quanto riguarda office invece farei volentieri il passaggio, ma usando openoffice ci sono stati alcuni problemi di compatibilità con file scambiati con altri enti...

Nel mio caso (250 PC e 30 server) dopo attenta valutazione è stato fatto il passaggio a openoffice... e sapete qual'è stata l'opinione generale degli utenti? "lo fate per risparmiare".....

E' un fatto di principio.... se l'utente medio ha il sentore che una cosa viene fatta per uno scopo economico, parte prevenuto... qundi a mio avviso sarebbe pressochè impossibile passare a Linux, pena una rivolta....

matrizoo
04-05-2007, 18:02
Nel mio caso (250 PC e 30 server) dopo attenta valutazione è stato fatto il passaggio a openoffice... e sapete qual'è stata l'opinione generale degli utenti? "lo fate per risparmiare".....

E' un fatto di principio.... se l'utente medio ha il sentore che una cosa viene fatta per uno scopo economico, parte prevenuto... qundi a mio avviso sarebbe pressochè impossibile passare a Linux, pena una rivolta....

beh si, è vero...
fate la rivolta?
ci vuole una riduzione del personale:O
se ci riescono a Bolzano ci possono riuscire anche da altre parti...
e badate che non si parlava soltanto di windows, si parlava di aggiornamento software in generale, quindi i soldi risparmiati sarebbero tanti...

stbarlet
04-05-2007, 18:32
Scherzate? Mica ci si puo installare l`ennesimo norton su Linux..





Chiedo ai piu esperti perche non me ne intendo molto ( sto usando linux ora, ma oltre la normale amministrazione non vado).. Sarebbe ad esempio possibile fare quello che si usa farein molte scuole,intendo condividere il desktop di unamacchina( a cui adesempio lavora il professore) con le altre ( studenti )?

lnessuno
04-05-2007, 18:39
Scherzate? Mica ci si puo installare l`ennesimo norton su Linux..





Chiedo ai piu esperti perche non me ne intendo molto ( sto usando linux ora, ma oltre la normale amministrazione non vado).. Sarebbe ad esempio possibile fare quello che si usa farein molte scuole,intendo condividere il desktop di unamacchina( a cui adesempio lavora il professore) con le altre ( studenti )?

certamente :p direi anche in modo più flessibile che con windows...

LittleLux
04-05-2007, 19:16
questo poiche gli enti nazionali, o centrali(prov-regioni) usano un soft propietario
se la P.A iniziasse a usare software open come O office, non si avrebbero questo tipo di incompatibilita'

trovami software opensource, che so, per la gestione delle pratiche edilizie o per la gestione finanziaria di un ente locale...prima di parlare bisognerebbe essere un minimo informati. Ciò non toglie tuttavia che lo spreco, l'ignoranza informatica siano diffusissimi nella P.A.. La verità è che al massimo si potrebbe cambiare solo il sistema operativo le suite di office automation con software os. Il chè sarebbe già un bel successo ed un notevole risparmio.

marco.r
04-05-2007, 19:16
non proprio, è ostico per il sys admin medio.. ;)
all'utente puoi bloccare tutto il bloccabile, farebbe pure meno casini per me.
Si puo' fare questo pure sotto windows, solo che la media degli admin windows e' sotto il livello di admin medio... :stordita:

stbarlet
04-05-2007, 19:22
Si puo' fare questo pure sotto windows, solo che la media degli admin windows e' sotto il livello di admin medio... :stordita:


quoto :asd:


Comunque, visto che i programmi non nascono dal nulla, programmare per linux o per windows mi sembra piu o meno la stessa cosa.

karplus
04-05-2007, 20:19
Beh spesso ho visto che vengono usati programmi scritti in java, questi sarebbero già nativamente eseguibili sotto linux. :mbe:

ania
04-05-2007, 21:25
La Goodnews dell'ultima puntata di Report riguardava i risparmi ottenibili in un'ammministrazione pubblica utilizzando programmi Opensource.

Se non l'avete visto guardatelo qui:
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E23688,00.html


@Ominobianco
grazie mille per avere aperto questo thread e segnalato il servizio giornalistico, perchè è solo grazie a questo thread ed al link che hai postato, che io ho potuto apprezzare quel documento, visto che la trasmissione mi era purtroppo passata inosservata.

ciao!!!

^TiGeRShArK^
04-05-2007, 22:37
Beh spesso ho visto che vengono usati programmi scritti in java, questi sarebbero già nativamente eseguibili sotto linux. :mbe:

java nella PA? :mbe:
forse volevi dire cobol o clipper... :fagiano:
Certi programmi che girano sono stati fatti quando ancora java non era neanche nella mente dei suoi creatori probabilmente :asd:

wisher
04-05-2007, 22:46
La pubblica amministrazione che tipo di licenze ha?
Si parla di 100€/anno per pc, ma in teoria questo prezzo lo si dovrebbe pagare solo una tantum, no?:confused:

karplus
04-05-2007, 22:52
java nella PA? :mbe:
forse volevi dire cobol o clipper... :fagiano:
Certi programmi che girano sono stati fatti quando ancora java non era neanche nella mente dei suoi creatori probabilmente :asd:

cobol é quello con le scritte arancioni su sfondo nero? :stordita:

Mia mamma lavora nelle scuole medie, e vedo che alcuni sw che usano si basano su java... :fagiano:

lnessuno
04-05-2007, 23:00
Beh spesso ho visto che vengono usati programmi scritti in java, questi sarebbero già nativamente eseguibili sotto linux. :mbe:


dalle mie parti è quasi tutto basato su access! :cry:

adesso sto cercando con un bel pò di pazienza di far diventare tutto "lato server", in php o asp (non amo molto l'asp, ma quando ho iniziato potevo usare solo quello e in un certo senso ormai ho le mani legate per molte cose), ma chiaramente non posso fare questo lavoro per tutti i software... diventerei cretino, e comunque per molte cose non ne avrei nemmeno le capacità :p

lnessuno
04-05-2007, 23:03
La pubblica amministrazione che tipo di licenze ha?
Si parla di 100€/anno per pc, ma in teoria questo prezzo lo si dovrebbe pagare solo una tantum, no?:confused:


da noi ci sono licenze government o come diamine si chiamano... a quanto ho capito (poco) praticamente tu compri la licenza per x anni, e in questo periodo di tempo hai diritto ad avere anche eventuali aggiornamenti di software. praticamente compri office xp, quando esce il 2003 sei autorizzato ad installarlo e forse te lo mandano in ufficio addirittura...

però costa! :stordita:

Valery Borzov
04-05-2007, 23:29
D'accordo che la transizione è lunga ed insidiosa.
Pero' da qualche parte bisognerebbe pure iniziare, si tratta di risparmiare soldoni, che potrebbero essere spesi in modo migliore.
Lo stesso nelle aziende private, il costo delle licenze M$ è un vero e proprio pizzo milionario, sottratto agli investimenti.
Il mito che Linux sia più difficile è, per l'appunto, un mito, dovuto al fatto che siamo abituati sin da scuola a usare le porcate Microsoft.
Si potrebbe iniziare almeno dai formati dei documenti, è assurdo e pericoloso che documenti pubblici siano sottoposti a formati proprietari, e a licenze che, non dimentichiamolo, possono essere cambiate e revocate quando il padrone lo desidera.. in nessun altro campo delle attività umane ed economiche è stato mai consentito un simile monopolio e una simile subalternità ad una sola azienda.

as10640
05-05-2007, 07:50
da noi ci sono licenze government o come diamine si chiamano... a quanto ho capito (poco) praticamente tu compri la licenza per x anni, e in questo periodo di tempo hai diritto ad avere anche eventuali aggiornamenti di software. praticamente compri office xp, quando esce il 2003 sei autorizzato ad installarlo e forse te lo mandano in ufficio addirittura...

però costa! :stordita:

Si... si chiama "software assurance".... in altre parole paghi una tariffa a rate alla Microsoft e hai diritto a tutti i gli aggiornamenti anche di versione che escono nel periodo. Questo ovviamente è fattibile anche per i sistemi operativi.

Sul fatto che costa posso affermare con assoluta certezza che le politiche di vendita di Microsoft sono estremamente "flessibili". Infatti sul sito non troverai mai il prezzo di 100 licenze Office, sei costretto a passare attraverso un reseller che mercanteggerà il prezzo a mo' dei Beduini....
Ovviamente più il profitto (anche indiretto) che ne verrà alla Microsoft sarà alto, più la Microsoft scenderà nel prezzo.

PS: per profitto indiretto intendo: se un impiegato usa Windows in Ufficio è probabile che acquisterà un PC per casa con Windows....

PPS: ricordate quando la Beta di Vista è stata disponibile per un po' su Bittorrent con il benestare Microsoft??

as10640
05-05-2007, 07:58
Pero' da qualche parte bisognerebbe pure iniziare, si tratta di risparmiare soldoni, che potrebbero essere spesi in modo migliore.
Il mito che Linux sia più difficile è, per l'appunto, un mito, dovuto al fatto che siamo abituati sin da scuola a usare le porcate Microsoft.
Una situazione in cui, come tu dici, sin da scuola siamo abituati ad usare Microsoft quanto credi ci voglia a cambiarla?
Le pubbliche amministrazioni si trovano ad assumere impiegati che sanno già usare Office e per quelle 4 menate che devono fare tanto basta. Altrimenti sarebbero costretti a fare corsi sui nuovi applicativi...
Un impiegato di fatto non ha voglia di sbattersi perchè l'azienda vuole risparmiare...

Dammi retta... sono 20 anni che usiamo Microsoft e ce ne vorranno altrettanti per passare a Sistemi alternativi...

Un esempio per tutti: finchè i videogame non inizieranno a farli per Linux, la diffusione Home sarà molto bassa.....

fsdfdsddijsdfsdfo
05-05-2007, 09:46
Una situazione in cui, come tu dici, sin da scuola siamo abituati ad usare Microsoft quanto credi ci voglia a cambiarla?
Le pubbliche amministrazioni si trovano ad assumere impiegati che sanno già usare Office e per quelle 4 menate che devono fare tanto basta. Altrimenti sarebbero costretti a fare corsi sui nuovi applicativi...
Un impiegato di fatto non ha voglia di sbattersi perchè l'azienda vuole risparmiare...

Dammi retta... sono 20 anni che usiamo Microsoft e ce ne vorranno altrettanti per passare a Sistemi alternativi...


è una questione di rispetto verso i cittadini.

Perchè tu devi sprecare i soldi delle tasse in software propietario?
Perchè devi constringere tutti a usare quel software solo perchè sei pigro?




Un esempio per tutti: finchè i videogame non inizieranno a farli per Linux, la diffusione Home sarà molto bassa.....

Perdonami, magari sarà perchè sono della vecchia scuola, ma la mia idea è che il pc serve a lavorare, le console a giocare.

Spendi 600 euro per una scheda grafica che fra 2 anni neanche va piu bene, quando con la metà del prezzo puoi avere una console con MOLTI piu giochi e molto piu divertente?

pierodj
05-05-2007, 10:54
l'iniziativa è senza dubbio apprezzabile, ma non so quanto sarà facile e conveniente il passaggio...

si risparmiano i soldi della licenza, ma bisogna considerare il tempo e i costi per pagare qualcuno di qualificato che installi e configuri linux su tutte le macchine, per pagare i corsi di formazione del personale che a stento sa usare windows :asd:, per pagare qualche sistemista esperto in caso di problemi...

senza contare che in molti enti ci sono software proprietari che non possono essere sostituiti col semplice openoffice :fagiano:

as10640
05-05-2007, 11:06
Perdonami, magari sarà perchè sono della vecchia scuola, ma la mia idea è che il pc serve a lavorare, le console a giocare.

Spendi 600 euro per una scheda grafica che fra 2 anni neanche va piu bene, quando con la metà del prezzo puoi avere una console con MOLTI piu giochi e molto piu divertente?

Sono perfettamente d'accordo con te che è un fatto di rispetto..... ma il discorso che il pc serve a lavorare, le console a giocare purtroppo non è così.... frequenta un po' le sezioni Overclocking, motherboard e schede video.... te ne accorgerai.
Ad esempio le console ne escono troppe e troppo spesso... invece la piattaforma x86 rimarrà.... è questo che consente ai PC di rimanere estremamente competitivi nell'ambito gaming....

EDIT: è lo dimostra il fatto che se il PC servisse solo a lavorare saremmo ancora ai Pentium III 800

fsdfdsddijsdfsdfo
05-05-2007, 11:24
Sono perfettamente d'accordo con te che è un fatto di rispetto..... ma il discorso che il pc serve a lavorare, le console a giocare purtroppo non è così.... frequenta un po' le sezioni Overclocking, motherboard e schede video.... te ne accorgerai.


beh ovvio ci siano gli enthusiast...
soprattutto in un forum di informatica...

ma le vendite ci dimostrano che le console sono preferite dalla stragrande maggioranza dei videogiocatori. Lo si dice e lo si ripete: QUESTO FORUM NON è UN CAMPIONE STATISTICO AFFIDABILE.
Sennò il 50% della gente userebbe linux, e quasi nessuno IE.



Ad esempio le console ne escono troppe e troppo spesso... invece la piattaforma x86 rimarrà.... è questo che consente ai PC di rimanere estremamente competitivi nell'ambito gaming....


Anche linux gira su x86! eppure non ha cosi tanti giochi... La compatibilità è data da altro.

Ne escono troppe e troppo spesso?
Ma se ogni 6 mesi l'architettura delle GPU cambia,

Nel mercato ci sono solo 3 console ormai da 4 generazioni, durano 5 anni, e anche dopo i 5 anni continuano a essere piu che usabili, dato l'enorme parco giochi, di gran lunga qualitativamente superiore rispetto al pc (FPS e RTS esclusi).

Prova ne è che io ancora gioco con il n64!


EDIT: è lo dimostra il fatto che se il PC servisse solo a lavorare saremmo ancora ai Pentium III 800

Forse per i (non) lavori che ci fai tu.

A me un Core 2 duo t5500 mi sta stretto anche quando lavoro da linea di comando linux, senza desktop grafico!

Dipende tutto da cosa ci fai.

as10640
05-05-2007, 11:28
beh ovvio ci siano gli enthusiast...
soprattutto in un forum di informatica...

ma le vendite ci dimostrano che le console sono preferite dalla stragrande maggioranza dei videogiocatori. Lo si dice e lo si ripete: QUESTO FORUM NON è UN CAMPIONE STATISTICO AFFIDABILE.
Sennò il 50% della gente userebbe linux, e quasi nessuno IE.




Anche linux gira su x86! eppure non ha cosi tanti giochi... La compatibilità è data da altro.

Ne escono troppe e troppo spesso?
Ma se ogni 6 mesi l'architettura delle GPU cambia,

Nel mercato ci sono solo 3 console ormai da 4 generazioni, durano 5 anni, e anche dopo i 5 anni continuano a essere piu che usabili, dato l'enorme parco giochi, di gran lunga qualitativamente superiore rispetto al pc (FPS e RTS esclusi).

Prova ne è che io ancora gioco con il n64!



Forse per i (non) lavori che ci fai tu.

A me un Core 2 duo t5500 mi sta stretto anche quando lavoro da linea di comando linux, senza desktop grafico!

Dipende tutto da cosa ci fai.

Vabbè.... se non vuoi capire....

fsdfdsddijsdfsdfo
05-05-2007, 11:31
Vabbè.... se non vuoi capire....

sei tu che non sai rispondere.

Non scaricare le colpe sugli altri.

as10640
05-05-2007, 11:46
sei tu che non sai rispondere.

Non scaricare le colpe sugli altri.

Ho fatto una analisi dei motivi per cui le piattaforme x86 vengono ancora usate per i giochi.... è unutile che mi riporti il TUO caso.....

L'utente DOMESTICO MEDIO usa windows e i motivi sono:

- Semplicità di installazione
- Facilità a reperire applicativi
- Facilità a reperire driver
- Facilità di configurazione
- Facilità a reperire i giochi

Io non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro.... sto solo analizzando cosa fa la maggioranza della gente.
E i PC che vendono ad esempio da Mediaworld (ma anche Dell e HP online) ne è la conferma....

La gente vuole Windows, fine della storia.

lnessuno
05-05-2007, 11:53
Ho fatto una analisi dei motivi per cui le piattaforme x86 vengono ancora usate per i giochi.... è unutile che mi riporti il TUO caso.....

L'utente DOMESTICO MEDIO usa windows e i motivi sono:

- Semplicità di installazione
- Facilità a reperire applicativi
- Facilità a reperire driver
- Facilità di configurazione
- Facilità a reperire i giochi

Io non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro.... sto solo analizzando cosa fa la maggioranza della gente.
E i PC che vendono ad esempio da Mediaworld (ma anche Dell e HP online) ne è la conferma....

La gente vuole Windows, fine della storia.

tutti falsi quei punti... l'utente domestico medio usa windows, attualmente, perchè se lo trova già configurato e non ha voglia/capacità di configurare nemmeno un mouse, se se ne presentasse la necessità. chiamerebbero l'amico o il negoziante che glielo fa.

detto questo, se sui computer ci fosse installato linux probabilmente per l'utente medio non cambierebbe proprio nulla, se non per il fatto che installare programmi è enormemente più facile con linux che non con windows.

l'unico punto su cui sono d'accordo con te è la facilità a reperire i giochi

as10640
05-05-2007, 11:58
tutti falsi quei punti... l'utente domestico medio usa windows, attualmente, perchè se lo trova già configurato e non ha voglia/capacità di configurare nemmeno un mouse, se se ne presentasse la necessità. chiamerebbero l'amico o il negoziante che glielo fa.

detto questo, se sui computer ci fosse installato linux probabilmente per l'utente medio non cambierebbe proprio nulla, se non per il fatto che installare programmi è enormemente più facile con linux che non con windows.

l'unico punto su cui sono d'accordo con te è la facilità a reperire i giochi

Metti in un negozio di fianco due PC uguali uno con Linux e l'atro con Windows.... vediamo quale ti comprano...

lnessuno
05-05-2007, 12:03
Metti in un negozio di fianco due PC uguali uno con Linux e l'atro con Windows.... vediamo quale ti comprano...

se è totalmente ignorante di pc, quello col prezzo più basso ^_^

altrimenti quello con windows -forse- perchè lo conosce già un pò.


mio padre che naviga e scrive documenti con word preferisce linux cmq... :D

pierodj
05-05-2007, 12:47
tutti falsi quei punti... l'utente domestico medio usa windows, attualmente, perchè se lo trova già configurato e non ha voglia/capacità di configurare nemmeno un mouse, se se ne presentasse la necessità. chiamerebbero l'amico o il negoziante che glielo fa.

detto questo, se sui computer ci fosse installato linux probabilmente per l'utente medio non cambierebbe proprio nulla, se non per il fatto che installare programmi è enormemente più facile con linux che non con windows.

l'unico punto su cui sono d'accordo con te è la facilità a reperire i giochi
non è solo questione di voglia/capacità, è anche questione di tempo necessario per rendere il tutto funzionante...

ho installato ubuntu la scorsa estate sul notebook, e ho dovuto perdere quasi una settimana per rendere il tutto funzionante.

primo problema col partizionatore di ubuntu, che ha fatto un gran casino, fortunatamente risolto col buon partition magic e senza nessuna perdita di dati.

secondo problema: il touchpad funziona, ma il mouse usb va a scatti; dopo estenuanti ricerche trovo una discussione su un forum dove si consiglia di metere la riga "irqpoll" nella configurazione di GRUB.

terzo problema: l'audio non funziona; riesco a risolverlo smanettando nel pannello, col risultato che il volume si può cambiare solo spostando il selettore del surround :confused:, praticamente non posso usare i tasti funzione del portatile, ma ogni volta devo aprire il pannello del mixer.

quarto problema: per riuscire a far funzionare il mio multifunzione samsung (che pure viene dichiarato compatibile con linux e fornito con driver appositi) mi ci son voluti ben due giorni di tentativi e ricerche su internet.

potrei continuare ancora a lungo con le mille altre cose da installare successivamente (librerie per poter vedere i dvd, font microsoft per vedere le pagine web in maniera decente, ecc. ecc.).

ora, prevedendo tutto ciò ho deciso di provare linux in un periodo estivo in cui avevo poco o nulla da fare e potevo dedicarmi alla configurazione senza troppi problemi.

tuttavia capisco benissimo che una persona che usa il pc per lavoro preferisca windows tutto bello pronto e configurato, con la stampante che si installa in 1 minuto e mezzo collegando il cavo e mettendo un cd.

lnessuno
05-05-2007, 12:50
non è solo questione di voglia/capacità, è anche questione di tempo necessario per rendere il tutto funzionante...



parlavo di utenti NON amministratori, cioè la maggior parte delle persone... che comprano una stampante e chiamano l'amico per installarla.

as10640
05-05-2007, 12:53
parlavo di utenti NON amministratori, cioè la maggior parte delle persone... che comprano una stampante e chiamano l'amico per installarla.

Anche lui....

pierodj
05-05-2007, 12:55
io non chiamo nè amici nè negozianti per installare una stampante, uso il pc dai tempi del dos 5.0... :D
tuttavia il fatto che ci abbia dovuto sbattere la testa per giorni cercando di rendere il tutto funzionante non depone certo a favore della semplicità d'uso di linux :fagiano:

Senza Fili
05-05-2007, 13:13
Ho fatto una analisi dei motivi per cui le piattaforme x86 vengono ancora usate per i giochi.... è unutile che mi riporti il TUO caso.....

L'utente DOMESTICO MEDIO usa windows e i motivi sono:

- Semplicità di installazione
- Facilità a reperire applicativi
- Facilità a reperire driver
- Facilità di configurazione
- Facilità a reperire i giochi

Io non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro.... sto solo analizzando cosa fa la maggioranza della gente.
E i PC che vendono ad esempio da Mediaworld (ma anche Dell e HP online) ne è la conferma....

La gente vuole Windows, fine della storia.



Quoto...aggiungo che, se parliamo del mondo del lavoro, il tempo è denaro, quindi il tempo perso per eventualmente insegnare ai dipendenti ad usare linux è tempo tolto al lavoro vero e proprio...dalla serie per risparmiare 100 euro di software bisognerebbe buttare al vento ore, mesi, di tempo lavorativo, anche perchè spesso negli uffici lavorano anche persone di una certa età, alle quali spiegare come si usa un sistema diverso è più difficile che mai.

Discorso diverso per Openoffice, lo sto usando da un po, ed è ottimo perchè molto molto simile a office.

Senza Fili
05-05-2007, 13:20
tutti falsi quei punti... l'utente domestico medio usa windows, attualmente, perchè se lo trova già configurato e non ha voglia/capacità di configurare nemmeno un mouse, se se ne presentasse la necessità. chiamerebbero l'amico o il negoziante che glielo fa.

detto questo, se sui computer ci fosse installato linux probabilmente per l'utente medio non cambierebbe proprio nulla, se non per il fatto che installare programmi è enormemente più facile con linux che non con windows.

l'unico punto su cui sono d'accordo con te è la facilità a reperire i giochi

Ma anche no, l'utente medio usa windows perchè non ha tempo nè voglia di perdere tempo nel tentare di far funzionare cose che con windows funzionano con un click...piccolo esempio, un anno fa installai suse per prova, all'epoca navigavo via cellulare-modem gprs in bluetooth...ci credi che dopo una settimana di prove e ricerche ho appurato che non esistevano driver per far funzionare il mio sonyericsson come modem? Non solo, non esistevano nemmeno driver per il mio modem 56k interno...inutile dire che la soluzione fu un bel format...per cui se con linux biosgna ogni volta rottamare periferiche il risparmio è proprio grande eh, non contando poi il tempo da perdere ogni volta per reperire driver...l'utente medio vuole un sistema che riconosca la gran parte delle periferiche e compatibile col maggior numero di programmi, ad oggi, che vi piaccia o no, ciò è offerto solo da Xp, nemmeno da Vista ancora...

p.s. se com prassi un laptop con installato linux o lo spianerei per mettere Xp pro, oppure installerei anche Xp usando linux solo saltuariamente, visto che il mio tempo è prezioso, e quando dopo una gioranta di lavoro mi metto al pc PRETENDO un pc che funzioni senza rompimenti di palle ;)

Willy McBride
05-05-2007, 13:43
Ho fatto una analisi dei motivi per cui le piattaforme x86 vengono ancora usate per i giochi.... è unutile che mi riporti il TUO caso.....

L'utente DOMESTICO MEDIO usa windows e i motivi sono:

- Semplicità di installazione
- Facilità a reperire applicativi
- Facilità a reperire driver
- Facilità di configurazione
- Facilità a reperire i giochi

Io non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro.... sto solo analizzando cosa fa la maggioranza della gente.
E i PC che vendono ad esempio da Mediaworld (ma anche Dell e HP online) ne è la conferma....

La gente vuole Windows, fine della storia.

Sbagliato. Come al solito, tu non hai idea di cosa sia l'utente domestico medio. L'utente domestico medio è (cito casi che mi sono capitati di persona):

* quello che ti telefona per sapere come si mettono le lettere greche in word perché gli servono per scrivere la relazione di laboratorio
* quello che ti telefona perché ha provato a masterizzare un cd e quando l'ha portato al suo relatore l'ha trovato vuoto e non ha idea di come sia successo
* quello che ha lo stesso computer da 5 anni e non ha mai fatto uno scandisk né una deframmentazione
* quello che navigando si è preso 16 virus diversi e per risolvere ha dovuto portare il pc intero da un amico

Quello di cui parli non è l'utente medio, tu hai descritto una persona che usa il computer regolarmente perché gli piace usare il computer, non perché gli SERVE usare il computer.
L'utente medio non installa software, chiama qualcuno per installarlo (anzi, si fa portare anche il software sotto forma di cd masterizzato), non installa i driver perché non sa cosa sia un driver (anzi, non sa cosa sia una scheda video, o l'USB, sa che c'è la spina e lì devi attaccare il cavo), l'utente medio non configura, se non lo sfondo del desktop, e non cerca software su internet a meno che qualcuno non gli abbia detto di farlo.
E guarda caso, l'utente che hai descritto tu è quello che ha più problemi con linux perché ha imparato come fare certe cose con windows e non ha voglia di cambiare.

PS. personale dell'amministrazione pubblica: non sottovalutate quello che possono o non possono fare. Mia madre, che lavorava all'ENEL, ha cominciato a usare i computer a metà anni '80, con la videoscrittura (che all'epoca non voleva dire PC + Word ma era più o meno una macchina dedicata), poi è passata a DOS + WordPerfect, poi a DOS + Word 5.0, poi a Windows for Workgroups 3.11 + WinWord e infine a Windows NT, senza dimenticare un periodo in cui ha adoperato regolarmente anche Excel 2.1 e poi DB3, DB-IV e DataEase. Nonostante questo mia madre "non sa niente" di computer: non ha mai "installato software", non ha mai "scaricato driver", non ha mai "configurato il sistema". All'utente in ambiente lavorativo basta saper usare le applicazioni, non è un suo problema il sistema operativo sottostante.

pierodj
05-05-2007, 13:51
beh oddio, questo che descrivi tu è più l'utente idiota, non l'utente medio :asd:

Willy McBride
05-05-2007, 13:57
beh oddio, questo che descrivi tu è più l'utente idiota, non l'utente medio :asd:

Se ti dicessi che la prima persona era una studentessa al terzo anno di ingegneria, laureata triennale con 100 e alla specialistica con almeno 108 (vista la media, non so che voto abbia preso di preciso)?
Che la seconda persona era una tesista in Economia e commercio?
Che la terza era un laureato con 110 e lode in lingua e letteratura inglese che ha insegnato negli stati uniti per 5 anni?
Che la quarta era un laureando in Lettere?

Quindi non si tratta di "stupidi", di persone che "non ci arrivano". Nessuno è obbligato per legge a fare un corso prima di comprarsi un computer, e ti assicuro che la maggior parte delle persone che hanno un computer non sono più competenti di quelle di cui ho parlato.

Fritz!
05-05-2007, 14:21
Dico la mia

al dilà dell'utente singolo domestico, per il quale ovviamente non cambia molto nell'usare openoffice invece di MS,e risparmia il costo della licenza....

PEr gran parte delle PA, come per qualunque azienda, non si può impostare il discorso sull'utenza singola, ma sulla gestione globale delle risorse informatiche....

E in questo senso basarsi su un sistema di software linux non è semplice, perchè i tecnici per gestirla e fare assistenza non sono molti.... quindi i costi aumentano e alla fine il risparmio della licenza non vale le maggiori difficoltà e costi per la gestione del sistema....

fsdfdsddijsdfsdfo
05-05-2007, 15:31
non è solo questione di voglia/capacità, è anche questione di tempo necessario per rendere il tutto funzionante...


un caso di sicuro sfortunato.

DI sicuro i disagi sono inferiori a quelli che patiscono adesso gli utenti Vista.

E comunque windows funziona non per bonta dei programmatori microsoft, ma perchè le case rilasciano driver comunque spesso scritti male o malfunzionanti.

Guarda i driver per le schede video: Quelle vecchie (tipo 9200) funzionano meglio su linux con i driver opensource rispetto a quelli rilasciati dalla casa.

fsdfdsddijsdfsdfo
05-05-2007, 15:34
Ho fatto una analisi dei motivi per cui le piattaforme x86 vengono ancora usate per i giochi.... è unutile che mi riporti il TUO caso.....

L'utente DOMESTICO MEDIO usa windows e i motivi sono:

- Semplicità di installazione
- Facilità a reperire applicativi
- Facilità a reperire driver
- Facilità di configurazione
- Facilità a reperire i giochi

Io non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro.... sto solo analizzando cosa fa la maggioranza della gente.
E i PC che vendono ad esempio da Mediaworld (ma anche Dell e HP online) ne è la conferma....


Ti posso fare un esempio per smentirti?

La mia stampante multifunzione laserjet hp sotto windows ci mette circa 30 minuti ad installarsi.

Sotto linux appena la collego mi chiede se voglio stampare una pagina di prova.


La gente vuole Windows, fine della storia.

basta coi pregiudizzi.


http://i.dell.com/images/us/segments/dhs/ubuntu_banner_728x400.jpg (http://www.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/ubuntu?c=us&cs=19&l=en&)

as10640
05-05-2007, 15:36
Sbagliato. Come al solito, tu non hai idea di cosa sia l'utente domestico medio. L'utente domestico medio è (cito casi che mi sono capitati di persona)

L'utente medio è quello che fa la maggioranza delle vendite nei negozi...

roverello
05-05-2007, 15:44
si ma considera che non c'è solo windows + office, ma ci sarebbe anche probabilmetne da riscrivere un bel pò di software fatti ad hoc, quindi tempo per reimparare il tutto e tutto ciò che ne consegue...

secondo me l'ideale potrebbe essere che i nuovi assunti iniziassero a lavorare su postazioni open source messe li apposta per loro, mentre quelle vecchie vanno a sparire man mano che i dipendenti se ne vanno in pensione... ma c'è il problema della condivisione dei dati e comunque richiederebbe un bel pò di anni...

C'è una marea di sw commerciale scritto per Windows o addirittura per MS-DOS.
E poi ci sono gli emulatori host IBM, tuttora molto usati.
Secondo me il passaggio ad OpenOffice sarebbe abbastanza semplice.
A Linux (per non fare nomi) solo disponendo di un sw di emulazione che ricrei l'ambiente Windows, che sarebbe certamente più economico che riscrivere il sw.

Willy McBride
05-05-2007, 15:47
L'utente medio è quello che fa la maggioranza delle vendite nei negozi...

Cioè quello che va all'ipermercato e si porta a casa il pc? O entra nel punto vendita locale della catena di informatica in franchising e compra il pc che gli propongono?
Non mi risulta che qualche commerciante imponga ai clienti di superare un corso di informatica prima di accettare i soldi.

cdimauro
05-05-2007, 20:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16966417&postcount=159