View Full Version : Altro che golpista... grande chavez!!
~ZeRO sTrEsS~
04-05-2007, 09:18
Venezuela - 18.4.2007
Addio debiti
Il Venezuela estingue il debito con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Adesso un altro obiettivo: la costituzione del Banco del Sur
Che il 2007 fosse un anno straordinario per il Venezuela lo si era intuito quando il presidente Chavez aveva chiesto (e ottenuto) dal parlamento i pieni poteri per portare a termine gran parte del suo programma politico.
Manifestazione a Caracas contro il Fondo Monetario InternazionaleLa straordinarietà di questo anno ha poi coinciso con il pagamento dei debiti contratti dal paese sudamericano nel corso del tempo. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale da qualche giorno hanno un cliente in meno.
E dal ministero delle Finanze arriva la conferma: "Il Venezuela è libero e grazie a dio i venezuelani di oggi e quelli che stanno per nascere non hanno nemmeno un centesimo di debito con questi organismi capeggiati dai falchi statunitensi" ha fatto sapere in pieno stile Chavista il ministro delle Finanze venezuelano, Rodrigo Cabezas, che ha aggiunto: “Con il pagamento dell'ultima rata di debito il Venezuela ha recuperato interamente la sua sovranità” .
Chavez durante un comizio pubblicoChavez dice la sua. Ma la soddisfazione traspare anche dalle parole del leader venezuelano Chavez: “Abbiamo trasformato il Venezuela da Paese indebitato e vincolato che eravamo, in un paese modesto ma importante e in un centro finanziario di appoggio ad altri paesi e popoli”, ha detto riferendosi al concreto contributo venezuelano nell' estinzione dei debiti argentini. “Sono felice di aver potuto aiutare il fratello stato d'Argentina e adesso anche loro non devono dare più un centesimo al Fmi e alla Banca Mondiale” ha ribadito Chavez.
Eppure il grande stato sudamericano avrebbe avuto la possibilità di spalmare il proprio debito fino al 2012. Anticipando di cinque anni l'estinzione della cifra dovuta agli organismi finanziari internazionali, le casse della repubblica bolivariana hanno risparmiato almeno 8 milioni di dollari Usa di interessi e aperto un ciclo storico politico nuovo.
“Chiudiamo una fase storica di indebitamento con Fmi e Banca Mondiale – dice soddisfatto il ministro Cabezas – iniziata nel 1989 con la presidenza di Carlos Perez. In quel periodo furono firmati accordi che hanno contribuito all'indebitamento nazionale”.
Il ministro delle Finanze Rodrigo CabezasBanca del Sud. Se da un lato la chiusura a Fmi e Banca Mondiale sembra ormai cosa definitiva, dall'altra Chavez lascia aperta la porta ad una possibile partecipazione del suo paese ai progetti del Bid (Banco Interamericano de desarrollo) e della Caf (Corporacion Andina de Fomento), anche se il vero progetto è la creazione della Banca del Sud.
Argentina, Bolivia, Ecuador, Venezuela e anche Brasile (che fra poco tempo formalizzerà la sua richiesta di far parte del gruppo) cercheranno di costruire un istituto di credito che abbia un forte impatto nella regione, conceda crediti ai paesi dell'area e rimpiazzi in questo modo il Fmi. “Adesso andremo per la nostra strada cercando di realizzare le istituzioni che ci chiedono i cittadini per i progetti di sviluppo sociale” ha detto il ministro Cabezas. “La banca del sud – ha aggiunto il ministro - sarà un soggetto finanziario professionale e tecnicamente adatto a preservare le nostre ricchezze e a utilizzare le risorse per grandi progetti di sviluppo”.
http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idc=16&idart=7788
Come mai non si é parlato di questa "IMPORTANTE NOTIZIA"??
Cmq grande chavez!!!
Bella cosa...mi fa piacere, soprattutto considerando come viene trattato dai cosiddetti paesi democratici...
Non contando che è uno dei pochi ad essere andato a far visita a Castro quando questi non sta bene..
Bush si starà rodendo i canini...LOL:D
A me chavez piace
a me piace pure Ahmadinejad;) :)
zerothehero
04-05-2007, 10:02
Capirai..con tutti i dollarazzi incassati con l'aumento del petrolio non ci vuole molto ad estinguere il debito contratto con la Banca Mondiale.
Capirai..con tutti i dollarazzi incassati con l'aumento del petrolio non ci vuole molto ad estinguere il debito contratto con la Banca Mondiale.
Questo è certo, ma essersi liberati dell'FMI è una gran cosa.
Capirai..con tutti i dollarazzi incassati con l'aumento del petrolio non ci vuole molto ad estinguere il debito contratto con la Banca Mondiale.
I soldi possono essere impiegati in molti modi, e non tutti leciti. Nella sua posizione poteva fare quello che voleva, ed ha fatto una cosa giusta.
Criticare anche questo mi sembra paradossale.
LittleLux
04-05-2007, 10:21
Capirai..con tutti i dollarazzi incassati con l'aumento del petrolio non ci vuole molto ad estinguere il debito contratto con la Banca Mondiale.
Beh, questa è una affermazione il cui senso non riesco a comprendere.
Certo il Venezuela ha avuto ed ha un grande beneficio dai livelli altissimi raggiunti dal greggio, tuttavia se avessero portato avanti politiche dissennate oppure disoneste, insomma, politiche tipiche di un paese sudamericano :D , tale risultato il Venezuela non lo avrebbe mai raggiunto.
Affrancarsi dalla stretta del FMI non è poca cosa, e i disastri che questo ha compiuto sulle economie di molti paesi sono arcinote.
Chevelle
04-05-2007, 10:21
a me piace pure Ahmadinejad;) :)
E a me piace pure Evo Morales
zerothehero
04-05-2007, 10:24
Questo è certo, ma essersi liberati dell'FMI è una gran cosa.
La Banca Mondiale presta denaro, anche a tassi agevolati in caso di paesi indigenti (ADA mi pare)..il problema non è la Banca Mondiale, ma l'uso che si fa del denaro prestato.
zerothehero
04-05-2007, 10:27
Beh, questa è una affermazione il cui senso non riesco a comprendere.
Certo il Venezuela ha avuto ed ha un grande beneficio dai livelli altissimi raggiunti dal greggio, tuttavia se avessero portato avanti politiche dissennate oppure disoneste, insomma, politiche tipiche di un paese sudamericano :D , tale risultato il Venezuela non lo avrebbe mai raggiunto.
Affrancarsi dalla stretta del FMI non è poca cosa, e i disastri che questo ha compiuto sulle economie di molti paesi sono arcinote.
Il disastro è dovuto alla classe politica rapinatrice, truffaldina, criminale, senza alcun senso etico dello stato che è propria di buona parte dei paesi africani...la cosa poi è aggravata dal fatto che in Africa, a parte l'esperienza degli stati islamici non esiste di fatto il concetto "di stato" e di monopolio della forza "statale"...quindi qualsiasi investimento è di fatto buttato nel cesso, visto che il denaro prestato finisce nelle nostre banche in conti segreti cifrati. ^_^
zerothehero
04-05-2007, 10:38
Beh, questa è una affermazione il cui senso non riesco a comprendere.
Certo il Venezuela ha avuto ed ha un grande beneficio dai livelli altissimi raggiunti dal greggio, tuttavia se avessero portato avanti politiche dissennate oppure disoneste, insomma, politiche tipiche di un paese sudamericano :D , tale risultato il Venezuela non lo avrebbe mai raggiunto.
.
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
Chavez, il fu golpista?
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
LittleLux
04-05-2007, 10:44
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
Chavez, il fu golpista?
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
Bè, insomma, il paragone tra Hitler e Chavez è, ammetterai, un tantinello tirato per i capelli.
Comunque, il mio era un discorso non improntato al voler prendere a modello chicessia, bensì alla pura constatazione di un fatto, e cioè l'estinzione del debito che il Venezuela aveva contratto con il FMI, che, ribadisco, certo anche con la complicità di politici corrotti, ha creato perlopiù solo dei disastri.
zerothehero
04-05-2007, 10:50
Bè, insomma, il paragone tra Hitler e Chavez è, ammetterai, un tantinello tirato per i capelli.
Comunque, il mio era un discorso non improntato al voler prendere a modello chicessia, bensì alla pura constatazione di un fatto, e cioè l'estinzione del debito che il Venezuela aveva contratto con il FMI, che, ribadisco, certo anche con la complicità di politici corrotti, ha creato perlopiù solo dei disastri.
Ok. :D ..ma ritengo più responsabili del disastro chi ha sperperato il denaro, non chi l'ha prestato.
Se il denaro prestato fosse stato usato in modo corretto, il disastro non vi sarebbe stato.
Inoltre la banca mondiale garantisce l'accesso al credito ad un certo numero di stati che non avrebbero alcuna possibilità di ottenere credito (i cosidetti IDA countries) perchè non offrono sufficienti garanzie.
shambler1
04-05-2007, 10:53
Davvero hai paragonato Hitler a Chavez ? :D :D :D
La Banca Mondiale presta denaro, anche a tassi agevolati in caso di paesi indigenti (ADA mi pare)..il problema non è la Banca Mondiale, ma l'uso che si fa del denaro prestato.
Come ben sai gli errori dei leader o meglio le azioni comandate dalle multinazionali si riflettono sulla popolazione. Meglio liberarsi di FMI in definitiva.
Sono un po come il Tronchetto e compagnia di Telecom azionista e dipendente allo stesso tempo.
Il risultato che ha portato a casa Chavez è apprezzabile, lui un po meno.
LittleLux
04-05-2007, 11:00
Ok. :D ..ma ritengo più responsabili del disastro chi ha sperperato il denaro, non chi l'ha prestato.
Se il denaro prestato fosse stato usato in modo corretto, il disastro non vi sarebbe stato.
Inoltre la banca mondiale garantisce l'accesso al credito ad un certo numero di stati che non avrebbero alcuna possibilità di ottenere credito (i cosidetti IDA countries) perchè non offrono sufficienti garanzie.
Si, ok. Non dico che l'istituto della banca mondiale sia inutile, però...ci sono molti però. Sai bene che essa non eroga prestiti così, sulla fiducia, ma in cambio vuole che i paesi creditori attuino la politica economica dettata dalla stessa. A tal proposito, Argentina docet, un mix tremendo tra politici incapaci (per non dire peggio) politiche economiche imposte dal FMI...spesso, purtroppo, i prestiti erogati diventano un mezzo di controllo politico sui paesi, in genere, purtroppo, quelli più poveri e quindi anche più deboli.
zerothehero
04-05-2007, 11:06
Come ben sai gli errori dei leader o meglio le azioni comandate dalle multinazionali si riflettono sulla popolazione. Meglio liberarsi di FMI in definitiva.
Sono un po come il Tronchetto e compagnia di Telecom azionista e dipendente allo stesso tempo.
Il risultato che ha portato a casa Chavez è apprezzabile, lui un po meno.
Si sono d'accordo..è sempre meglio non indebitarsi con le istituzioni finanziarie, nè avere debiti eccessivi.
zerothehero
04-05-2007, 11:08
Si, ok. Non dico che l'istituto della banca mondiale sia inutile, però...ci sono molti però. Sai bene che essa non eroga prestiti così, sulla fiducia, ma in cambio vuole che i paesi creditori attuino la politica economica dettata dalla stessa. A tal proposito, Argentina docet, un mix tremendo tra politici incapaci (per non dire peggio) politiche economiche imposte dal FMI...spesso, purtroppo, i prestiti erogati diventano un mezzo di controllo politico sui paesi, in genere, purtroppo, quelli più poveri e quindi anche più deboli.
L'argentina ha vissuto al di sopra delle sue possibilità, inoltre la politica Cavallo (pesos 1:1 con dollaro) ha portato un potere d'acquisto dei prodotti esteri favorevole, ma ha distrutto la competitività delle aziende argentine...da lì il crollo.
zerothehero
04-05-2007, 11:10
Davvero hai paragonato Hitler a Chavez ? :D :D :D
Si come Bagnasco ha paragonato i pedofili agli omosessuali.. :p se si vuole travisare quanto detto, che lo si faccia con tutti. :fagiano:
Ho voluto dire una cosa semplice, semplice: non basta un singolo atto, per nobilitare un regime politico.
Altrimenti bisognerebbe dire quanto è stato bravo Hitler a portare la piena occupazione in Germania.
generals
04-05-2007, 12:08
Bisognerebbe vedere anche come se la passano ora i Venezuelani se ci sono pissibilità di crescita, ricordo che In Romania il dittatore Ceausescu si pose l'obiettivo di restituire tutto il debito contratto ed esportava tutto il PIL per poterlo fare ma in questo modo affamò letteralmente la gente che non poteva più vivere. Spero che in venezuela non sia stato commesso lo stesso errore.......:O
FabioGreggio
04-05-2007, 12:22
Capirai..con tutti i dollarazzi incassati con l'aumento del petrolio non ci vuole molto ad estinguere il debito contratto con la Banca Mondiale.
Mica vero.
Se ci fosse stato un bel Liberistone di quelli che abbiamo anche qui, la torta si suddivideva fra i soliti 50 e magari lo chiamavano tesoretto....:D da tenersi ben saldo fra l'imprenditoria e i furbi della Confy.
Invece Chavez ha avuto il coraggio di riversarli sul sociale.
Altro che balle...
fg
FabioGreggio
04-05-2007, 12:25
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
Chavez, il fu golpista?
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
O Tremonti in Italia....:rotfl: :rotfl:
fg
O Tremonti in Italia....:rotfl: :rotfl:
fg
stavo giusto aspettando di vedere tirata in ballo la cdx... puntuale come la diarrea mensile
La Banca Mondiale presta denaro, anche a tassi agevolati in caso di paesi indigenti (ADA mi pare)..il problema non è la Banca Mondiale, ma l'uso che si fa del denaro prestato.
il problema sono le condizioni che il FMI impone per concedere i prestiti.
Ricordo che i capitali del FMI derivano da banche private, che hanno tutto l'interesse affinchè nei paesi cui prestano soldi sia libreralizzato TUTTO ma proprio TUTTO, finanche sanità, scuola, risorse idriche.
Il che, in paesi poverissimi, significa escludere gran parte della popolazione dall'utilizzo di questi servizi.
in buona sostanza, il FMI "tiene per le palle" moltissimi paesi poveri, che magari sono gravati da debiti contratti decenni prima dai soliti dittatorelli filo-occidentali per comprare armamenti (indovinate chi glieli vende?) e pagare eserciti per scannarsi.
Poi il dittatore muore, il debito resta e la devastazione bellica pure.
Basta guardare all'Africa...
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
Chavez, il fu golpista?
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
"Pinochet risanò l'economia" è abbastanza un'enormità.
I salari crollarono, la disoccupazione esplose.
Il tutto mentre le multinazionali americane facevano affari d'oro (era stato messo lì appposta, d'altra parte)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pinochet#Politica_economica
ci vollero 13 anni perchè l'economia si riprendesse.
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
Chavez, il fu golpista?
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
Lula è molto discutibile, non ha certo fatto miracoli e si è portato dietro una serie di personaggi corrotti che ne offuscano la credibilità.
Lula è a tutti gli effetti una "delusione" per la sinistra in tutto il mondo.
nomeutente
04-05-2007, 13:42
O Tremonti in Italia....:rotfl: :rotfl:
fg
stavo giusto aspettando di vedere tirata in ballo la cdx... puntuale come la diarrea mensile
Adesso siamo pari.
Tornate in topic.
-kurgan-
04-05-2007, 13:46
Lula è a tutti gli effetti una "delusione" per la sinistra in tutto il mondo.
beh, oddio.. bisogna anche dire che non è certo un paese "facile" da governare, c'è una tensione sociale allucinante.. vie di comunicazione (strade, ferrovie) inesistenti.. multinazionali varie che premono per questo o quel motivo.
insomma, facile parlare dall'esterno ;)
beh, oddio.. bisogna anche dire che non è certo un paese "facile" da governare, c'è una tensione sociale allucinante.. vie di comunicazione (strade, ferrovie) inesistenti.. multinazionali varie che premono per questo o quel motivo.
insomma, facile parlare dall'esterno ;)
per carità ;)
però la corruzione non è mica "obbligatoria"... addirittura dei ministri,come dire...
zerothehero
04-05-2007, 13:52
Lula è molto discutibile, non ha certo fatto miracoli e si è portato dietro una serie di personaggi corrotti che ne offuscano la credibilità.
Lula è a tutti gli effetti una "delusione" per la sinistra in tutto il mondo.
Lula è di sinistra e sta risanando il deficit brasiliano..certamente molto meglio di Chavez che coltiva alleanza con Castro e Ahamadinejad, oltre al fatto che Chavez è stato un golpista..ad ognuno le sue preferenze cmq. :D
sono sicuro che apprezzerai la citazione di Mao :D
"non importa il colore del gatto, basta che prenda il topo":
Direi che i venezuelani stanno meglio di quando non c'era Chavez, questo a me basta, petrolio o non petrolio.
Da ex-militare avrebbe potutto usare tutti i petrodollari per gli armamenti, cosa che non ha fatto.
zerothehero
04-05-2007, 13:57
"Pinochet risanò l'economia" è abbastanza un'enormità.
I salari crollarono, la disoccupazione esplose.
Il tutto mentre le multinazionali americane facevano affari d'oro (era stato messo lì appposta, d'altra parte)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pinochet#Politica_economica
ci vollero 13 anni perchè l'economia si riprendesse.
La disoccupazione rientra nel processo di ristrutturazione economico del paese..che c'entra la crescita economica con la disoccupazione?
Nulla...la germania pianificata dell'est prima della riunificazione aveva di fatto una disoccupazione molto bassa, eppure l'economia era stagnante.
Crescita economica non vuol dire piena occupazione.
rendiamo il tuo stesso link
Le politiche di Pinochet portarono ad una sostanziale crescita del Prodotto Interno Lordo, in contrasto con la crescita negativa vista nell'ultimo anno dell'amministrazione Allende . Il 20% più ricco dei percettori di reddito in conclusione fu quello che guadagnò di più da tale crescita, ricevendo l'85% dell'incremento [Schatan, 1990]. Anche il debito estero crebbe sostanzialmente sotto Pinochet, salendo del 300% tra il 1974 e il 1988.
Le politiche di Pinochet vennero lodate internazionalmente per essere riuscite a trasformare l'economia cilena e aver portato ad un "miracolo economico". Il primo ministro britannico Margaret Thatcher accreditò Pinochet per una prosperosa economia della libera impresa, e ridimensionò il mancato rispetto dei diritti umani da parte della giunta, condannando una "sinistra internazionale organizzata che è in cerca di vendetta".
A seguito del ripristino della democrazia cilena e durante le amministrazioni succesive al regime di Pinochet, l'economia cilena ha prosperato, ed oggi la nazione è cosiderata una storia di successo tra i paesi latino-americani . La disoccupazione era all'8,5% nel 2003, con un tasso di povertà stimato al 20,6% nel 2000, entrambe cifre basse per quella regione [1]. I sostenitori delle politiche economiche di Pinochet sostengono che le tre amministrazioni successive contribuirono a questo successo mantenendo e continuando le riforme iniziate dalla giunta, ma il legame tra le politiche di Pinochet e il boom degli anni '90 rimane soggetto a controversie.
Capisco che il suo antiamericanismo mandi in brodo di giuggiole alcuni, però io come modelli ne sceglierei altri..
Se proprio si deve prendere a modello uno di sinistra che i conti li ha risanati, basta prendere a modello Lula, in Brasile.
Concordo.
Il progetto di Chavez di cambiare la costituzione venezuelana da repubblica democratica a repubblica socialista non mi convince nemmeno un po'. Per quanto si possa pensare bene di Chavez come politico, questa mi sembra una scelta miope: anche Lenin non era malaccio, ma a lui è seguito Stalin ed è stata tutta un'altra musica.
-kurgan-
04-05-2007, 14:05
per carità ;)
però la corruzione non è mica "obbligatoria"... addirittura dei ministri,come dire...
pure in casa nostra, eh :D
blamecanada
04-05-2007, 14:15
La disoccupazione rientra nel processo di ristrutturazione economico del paese..che c'entra la crescita economica con la disoccupazione?
Nulla...la germania pianificata dell'est prima della riunificazione aveva di fatto una disoccupazione molto bassa, eppure l'economia era stagnante.
Crescita economica non vuol dire piena occupazione.
Vallo a dire ai disoccupati che la crescita economica non è piena occupazione...
La crescita economica dovrebbe essere abbinata alla piena occupazione, una cosa non deve escludere l'altra.
Le politiche di Pinochet portarono ad una sostanziale crescita del Prodotto Interno Lordo, in contrasto con la crescita negativa vista nell'ultimo anno dell'amministrazione Allende.
Diciamo che quello è avvenuto anche perché hanno posto l'embargo sul Cile nonché finanziato gli avversari di Allende per fare cose piú o meno lecite.
Il 20% più ricco dei percettori di reddito in conclusione fu quello che guadagnò di più da tale crescita, ricevendo l'85% dell'incremento [Schatan, 1990].
Appunto.
sono sicuro che apprezzerai la citazione di Mao :D
"non importa il colore del gatto, basta che prenda il topo":
Direi che i venezuelani stanno meglio di quando non c'era Chavez, questo a me basta, petrolio o non petrolio.
Da ex-militare avrebbe potutto usare tutti i petrodollari per gli armamenti, cosa che non ha fatto.
Concordo.
nomeutente
04-05-2007, 14:23
C'è però da dire che il (imho molto sopravvalutato, ma non quanto Lula) governo Chavez ha in passato convertito il debito estero con nuovi buoni di debito interno. Una sorta di finanza creativa, insomma :D
blamecanada
04-05-2007, 14:24
Concordo.
Il progetto di Chavez di cambiare la costituzione venezuelana da repubblica democratica a repubblica socialista non mi convince nemmeno un po'. Per quanto si possa pensare bene di Chavez come politico, questa mi sembra una scelta miope: anche Lenin non era malaccio, ma a lui è seguito Stalin ed è stata tutta un'altra musica.
Repubblica socialista non vuol dire mica dittatura autocratica.
Stalin ha approfittato della situazione sociale confusa conseguente alla rivoluzione (che è stata 7 anni prima della morte di Lenin, mica secoli) ed alla successiva guerra civile (in cui sono intervenuti Regno Unito, Francia e Stati Uniti, mica degli staterelli da poco) che avevano portato ad un irrigidimento della struttura dello Stato.
nomeutente
04-05-2007, 14:28
Il progetto di Chavez di cambiare la costituzione venezuelana da repubblica democratica a repubblica socialista non mi convince nemmeno un po'.
Perché il Venezuela possa dirsi "socialista" erano necessarie due cose:
1) che le imprese fossero nazionalizzate senza indennizzo: non si è mai visto che un socialista paghi il capitalista per avere il permesso di fare il socialismo :D
2) le imprese nazionalizzate dovrebbero essere poste sotto il controllo dei lavoratori (cioè gestite dai consigli di fabbrica).
In assenza di ciò, si può dire che il Venezuela ha una politica economica e industriale diversa da quella di stati liberisti semicoloniali, ma la parola "socialismo" imho è un po' grossa ;)
~ZeRO sTrEsS~
04-05-2007, 14:33
C'è però da dire che il (imho molto sopravvalutato, ma non quanto Lula) governo Chavez ha in passato convertito il debito estero con nuovi buoni di debito interno. Una sorta di finanza creativa, insomma :D
preferisco avere i debiti con parenti piú che altro con strozzini...
imho se il debito pubblico italiano finisse in manin straniere sarebbero dei bei cavoli... un po come sta finendo gli usa che hanno un debito enorme nei confronti della cina che ha acquistato i buoni di stato.
4 maggio 2007
Venezuela: Chavez vuole nazionalizzare siderurgia e banche private
Il presidente Hugo Chavez ha minacciato di nazionalizzare la più grande azienda siderurgica del Venezuela e le banche private se questi due settori strategici dell'economia non faranno dell'interesse nazionale una priorità. In un discorso trasmesso in televisione, il leader socialista ha minacciato la nazionalizzazione delle acciaierie Sidor se l'azienda continuerà a privilegiare i mercati internazionali invece che le industrie nazionali, soprattutto del settore pretrolifero. Lo stesso monito vale per le banche, la cui priorità dovrebbe essere il finanziamento delle imprese nazionali.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2007/05/venezuela-chavez.shtml?uuid=d5adc572-fa35-11db-a50c-00000e251029&type=Libero
nomeutente
04-05-2007, 14:36
preferisco avere i debiti con parenti piú che altro con strozzini...
imho se il debito pubblico italiano finisse in manin straniere sarebbero dei bei cavoli... un po come sta finendo gli usa che hanno un debito enorme nei confronti della cina che ha acquistato i buoni di stato.
Certamente avere debiti con il fmi o debiti interni ha una valenza politica diversa, ma dal punto di vista economico il Venezuela ha sempre un debito, non è che è in attivo ;)
~ZeRO sTrEsS~
04-05-2007, 16:06
Certamente avere debiti con il fmi o debiti interni ha una valenza politica diversa, ma dal punto di vista economico il Venezuela ha sempre un debito, non è che è in attivo ;)
il problema del debito é che tutti i paesi hanno i debiti perfino l'america ha trilioni di dollari di debiti... molto meno del venezuela :)
-kurgan-
04-05-2007, 16:08
Certamente avere debiti con il fmi o debiti interni ha una valenza politica diversa, ma dal punto di vista economico il Venezuela ha sempre un debito, non è che è in attivo ;)
non esistono paesi in attivo, forse solo gli emirati arabi ;)
non avere debiti ingenti con l'estero vuol dire essere meno ricattabili.. cosa che per un paese sudamericano credo sia una novità.
dantes76
04-05-2007, 16:11
Hitler portò la piena occupazione e Pinochet risanò l'economia...che facciamo li prendiamo a modello? :p
il primo risano' l'economia per 5 anni.. dopo, be a te piace, come modello economico, visto che inizio e fine coincidono
il secondo e na balla..di quelle grosse
come si chiamavano? chicago boys?...mi aiuti? vediamo come sanaro l'economia del Cile? vediamo il cile come sta adesso? inizo e fine..
nomeutente
04-05-2007, 16:15
il problema del debito é che tutti i paesi hanno i debiti perfino l'america ha trilioni di dollari di debiti... molto meno del venezuela :)
non esistono paesi in attivo, forse solo gli emirati arabi ;)
non avere debiti ingenti con l'estero vuol dire essere meno ricattabili.. cosa che per un paese sudamericano credo sia una novità.
Siete insopportabili :mad:
:D
A fronte della notizia "Il Venezuela ha estinto il debito", ho semplicemente detto che se lo avesse estinto perché ha i soldi sarebbe una cosa, ma se lo ha estinto con una partita di giro è un'altra. Tutto qui. :D
Che poi tutti abbiano un debito è un altro conto, ma se io esco trionfante dicendo "ho estinto il mutuo della casa" e poi per estinguere il mutuo ho fatto un prestito con mia sorella a condizioni ancora più svantaggiose non ho molto di cui gioire ;)
~ZeRO sTrEsS~
04-05-2007, 16:52
Siete insopportabili :mad:
:D
A fronte della notizia "Il Venezuela ha estinto il debito", ho semplicemente detto che se lo avesse estinto perché ha i soldi sarebbe una cosa, ma se lo ha estinto con una partita di giro è un'altra. Tutto qui. :D
Che poi tutti abbiano un debito è un altro conto, ma se io esco trionfante dicendo "ho estinto il mutuo della casa" e poi per estinguere il mutuo ho fatto un prestito con mia sorella a condizioni ancora più svantaggiose non ho molto di cui gioire ;)
hihihi
cmq la notizia é riportata male ne ho trovate in spagnolo e il vero annuncio non é stato l'estinguersi dal debito ma lasciare formalmente la FMI stozzini dei paesi poveri e la creazione del banco del sur un fondo monetario del sud america dove tutti i paesi sud americani possono aiutarsi a vicenda... questa era la novitá non il vero e proprio fatto che il debito é estinto ma l'autonomia che si é creata.
roverello
04-05-2007, 17:03
Ok. :D ..ma ritengo più responsabili del disastro chi ha sperperato il denaro, non chi l'ha prestato.
Se il denaro prestato fosse stato usato in modo corretto, il disastro non vi sarebbe stato.
Inoltre la banca mondiale garantisce l'accesso al credito ad un certo numero di stati che non avrebbero alcuna possibilità di ottenere credito (i cosidetti IDA countries) perchè non offrono sufficienti garanzie.
Guarda che chi lo presta lo presta a progetto, e controlla come vengono spesi.
E quindi chi lo presta è almeno connivente.
Ma in realtà è peggio: vuole che siano spesi in progetti che spesso sono realizzati da imprese amiche, e quindi in realtà il paese povero contrae un debito per realizzare opere (di cui semmai ha pure bisogno) ma della cui realizzazione vengono incaricate imprese amiche del finanziatore.
Se poi andiamo a vedere nel dettaglio, cerco di spiegarmi velocemente con un caso tipico verificatosi anni fa in Africa nord-occidentale (tieni presente che conosco molto bene l'Africa, dal vero):
Serve acqua, quindi servono pozzi.
L'istruzione della pratica ha comunque un costo alto rispetto al valore dell'opera, quindi si pensa di costruire uno sbarramento.
L'opera viene finanziata e realizzata; il terreno è pianeggiante e quindi ne scaturisca un lago di ampia estensione e poca profondità.
All'inizio della stagione calda il calore fa evaporare tutta l'acqua accumulata rendendo lo stagno una palude, e diminuendo invece che aumentare la disponibilità di acqua.
Il finanziatore, che ha imposto quell'opera invece di semplici pozzi con pompa manuale, i soldi li vuole inidietro.
Per quanto riguarda i governi corrotti, alla grosse compagnie di materie prime ciò conviene.
Se fossero tutti Chavez staremmo freschi.
E comunque ora ci pensano i cinesi a sistemare il problema delle materie prime e del debito dei paesi africani.
Mo te ne accorgi....
LittleLux
04-05-2007, 17:09
stavo giusto aspettando di vedere tirata in ballo la cdx... puntuale come la diarrea mensile
hai la diarrea tutti i mesi?!? azzo, io mi preoccuperei.:D
roverello
04-05-2007, 17:10
il primo risano' l'economia per 5 anni.. dopo, be a te piace, come modello economico, visto che inizio e fine coincidono
il secondo e na balla..di quelle grosse
come si chiamavano? chicago boys?...mi aiuti? vediamo come sanaro l'economia del Cile? vediamo il cile come sta adesso? inizo e fine..
Sì, Chicago boys.
Il Cile fu l'unico stato dove le loro teorie furono applicate appieno.
risultato alla fine del regime del criminale?
Con lo stipendio giornaliero un professore universitario non era in grado di bersì un caffè in un bar che non fosse una bettola.
Sicuramente ha risanato le imprese di pompe funebri, vista la strage...
roverello
04-05-2007, 17:11
hai la diarrea tutti i mesi?!? azzo, io mi preoccuperei.:D
Colite spastica, in termini tecnici...
LittleLux
04-05-2007, 17:17
Colite spastica, in termini tecnici...
sguaraus in termini terra terra.:O :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.