PDA

View Full Version : Conti pubblici: Moody’s promuove l'Italia


sider
04-05-2007, 08:08
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/05_Maggio/04/moody_italia_rapporto.shtml


Il governo ha iniziato a ridare slancio alla competitività sui mercati produttivi». Prevista una crescita del Pil del 2% nel 2007 STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
MILANO - L’agenzia di rating Moody’s, nel suo rapporto annuale sull’Italia, scrive che la coalizione di governo uscita vincitrice dalle elezioni politiche del 2006 «è stata in grado di far approvare la legge Finanziaria per il 2007 e ha iniziato a ridare slancio alla competitività sui mercati produttivi malgrado le ridotte aspettative, dovute all’assenza di una forte maggioranza di governo e alle incertezze politiche dei primi mesi di quest’anno».
RIEQUILIBRIO DEI CONTI PUBBLICI - L'Italia ha «varato riforme fiscali che probabilmente contribuiranno a sostenere il riequilibrio credibile dei conti pubblici attualmente in corso» scrive l'agenzia di rating nel suo rapporto annuale sull'Italia. «Il riequilibrio dei conti pubblici previsto dalla Finanziaria 2007 è principalmente basato sulle entrate con la conseguenza di un lieve aumento della pressione fiscale» spiega la vice presidente Sara Bertin autrice del rapporto . «Ciononostante - prosegue l'analista - l'aumento dell'imposizione fiscale è stato concepito in modo da ridurne al minimo l'incidenza sulla crescita del Pil (calcolata pari allo 0,3%, all'interno del range del governo che stima fra lo 0,2 e lo 0,4%). Secondo le previsioni di Moody's si dovrebbe assistere a un ulteriore riequilibrio dei conti pubblici nel medio periodo».
PIL - Moody's prevede una crescita del Pil italiano del 2% nel 2007 contro l'1,9% del 2006, mentre nel 2008 l'aumento sarà dell'1,4%. È quanto si legge nel rapporto annuale stilato dall'agenzia di rating.
RATING - Il rating Aa2 assegnato alla Repubblica Italiana «rispecchia sia il calo, lento ma costante, del rapporto tra debito pubblico e Pil sia l'importanza dell'appartenenza all'area euro». È quanto scrive l'agenzia internazionale Moody's nel suo annuale rapporto sull'Italia. Il rating Aa2 che ha un outlookstabile è stato assegnato da Moody's all' Italia nel maggio 2002. Sara Bertin ha ricordato come «il rapporto fra debito pubblico e Pil è sceso dal valore massimo del 123,8% del 1996 al 196,8% del 2006» aggiungendo come «a causa degli elevati indicatori di indebitamento, rivestono particolare importanza le questioni legate alla produzione potenziale e alla crescita del prodotto». «Un tasso di crescita superiore al 2% della produzione potenziale - rileva l'analista - consentirebbe all'Italia di generare un solido avanzo primario e ridurre il rapporto debito/Pil».
04 maggio 2007

Qualche buona notizia, per tirarsi un pò su di morale....

flisi71
04-05-2007, 08:27
Analogo articolo di Repubblica

http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/economia/conti-pubblici-40/moodys-promuove-governo/moodys-promuove-governo.html

Moody's promuove il Governo
"Ha ridato slancio a competitività"

MILANO - L'agenzia internazionale Moody's, nel suo annuale rapporto sull'Italia, promuove la politica economica del governo italiano, assegnando il rating AA2 che - si legge - "rispecchia sia il calo, lento ma costante, del rapporto tra debito pubblico e Pil sia l'importanza dell'appartenenza all'area euro".

Il rating AA2 che ha un outlook stabile è stato assegnato da Moody's all'Italia nel maggio 2002. La vice presidente e autrice del rapporto Sara Bertin ha ricordato come "il rapporto fra debito pubblico e Pil è sceso dal valore massimo del 123,8% del 1996 al 106,8% del 2006" aggiungendo come "a causa degli elevati indicatori di indebitamento, rivestono particolare importanza le questioni legate alla produzione potenziale e alla crescita del prodotto".
"Un tasso di crescita superiore al 2% della produzione potenziale - rileva l'analista - consentirebbe all'Italia di generare un solido avanzo primario e ridurre il rapporto debito/Pil".

L'Italia - si legge ancora nel rapporto - ha "varato riforme fiscali che probabilmente contribuiranno a sostenere il riequilibrio credibile dei conti pubblici attualmente in corso". "Il riequilibrio dei conti pubblici previsto dalla Finanziaria 2007 è principalmente basato sulle entrate con la conseguenza di un lieve aumento della pressione fiscale" spiega la vice presidente di Moody's e autrice del rapporto Sara Bertin.
"Ciononostante - prosegue l'analista - l'aumento dell'imposizione fiscale è stato concepito in modo da ridurne al minimo l'incidenza sulla crescita del Pil (calcolata pari allo 0,3%, all'interno del range del governo che stima fra lo 0,2 e lo 0,4%). Secondo le previsioni di Moody's si dovrebbe assistere a un ulteriore riequilibrio dei conti pubblici nel medio periodo".

"La coalizione di governo uscita vincitrice, sebbene di stretta misura, delle elezioni politiche del 2006 è stata in grado di far approvare la legge finanziaria 2007 e ha iniziato a ridare slancio alla competitività sui mercati produttivi", aggiunge la vice presidente di Moody's.

Questo è avvenuto, spiega l'analista, "malgrado le ridotte aspettative, dovute all'assenza di una forte maggioranza di governo e alle incertezze politiche dei primi mesi di quest'anno". La vita politica in Italia - si legge ancora nel rapporto di Moody's - dovrebbe restare "vivace" nel medio termine. Malgrado il superamento della crisi di febbraio e il varo del nuovo programma di governo in 12 punti, "la coalizione continua a restare debole al suo interno" e Moody's prevede nuovi "scompigli" nel medio termine. Il governo Prodi è stato, tuttavia, in grado di far passare la finanziaria 2007 e di far progredire il pacchetto di riforme. L'agenda delle riforme potrebbe essere modificata in parte a seguito della recente crisi di governo e ci potrebbero essere "turbolenze anche più intense" nel parlamento o tra la popolazione se il governo dovesse annunciare nuove riforme delle pensioni.

(4 maggio 2007)

-------------------



Ciao

Federico

sider
04-05-2007, 09:00
Un passo avanti rispetto al precedente governo, questo non si può negare. Anche se preferirei riforme senza troppi aumenti di tasse

CYRANO
04-05-2007, 11:36
ottima cosa!



Coaozokaza

Fil9998
04-05-2007, 11:47
due notizie TRAVOLGENTI OGGI!!

gli ammerigani dicono che il governo dei Komunisti di prodi,
nemico giurato di Silvio che invece è ammigo pappa e ciccia di zio BUS
ha reso l'italia

1 più democratica e libera
2 più ricca

...


perchè faccio fatica a credere a tutti??


forse perchè Silvio è amico anche di putin che è il DUCE dei Komunisti che grazie alla commissione mitrokin istituita sotto silvio risultava che prodi era sul libro paga dei servizi segreti russi?


come a dire che silvio rinfaccia a prodi di fare i favori del suo (di silvio e non di prodi) caro amico di merende putin?





Forse perchè ottiene dagli usa pù d'alema che la buon'anima di fini, seppur ha dovuto fare il salto triplo carpiato in visita in istraele per rinnegare le proprie generalità?



e quindi c'è da pensare che fini sia pù komunista di d'alema se doveva mettersi di più a angolo retto??





cioè...
alla fine...


comè che tutti da bianchi prima o poi diventan gialli, da gialli diventan celesti, da amici nemici, da nemici ad alleati,
da sani diventan salvi e










ma che sistematicamete decennio dopo decennio, governo dopo governo,


viviamo sempre più con le pezze al :ciapet:


e nella confusione e nelloscaricabarile generale non si riesce mai amettere nessuno davanti alle sue responsabilità ??








ah, ecco,
l'italia è il paese dei miracoli,



DEL RESTO ABBIAMO IL SANTO PADRE CHE RISIEDE SUL NOSTRO TERRITORIO ....

flisi71
04-05-2007, 11:52
Un passo avanti rispetto al precedente governo, questo non si può negare. Anche se preferirei riforme senza troppi aumenti di tasse

Aspetta: a breve arriverà qualcuno ricordandoci che il declassamento del rating dello scorso ottobre era interamente ed esclusivamente dovuto ai primi mesi di azione del governo di csx, mentre il risultato di oggi è dovuto in larga parte all'azione del precedente governo :sofico:
Io la metto sul ridere, ma non dispero che qualcuno arrivi sostenendo seriamente tale "volo pindarico"..


Ciao

Federico

Fil9998
04-05-2007, 11:59
nel pese della libertà e dei miracoli...


QUESTO E ALTRO -





in verità il problema è che noi a fine mese non risuciamo ad accorgerci di quanto in realtàs siamo liberi e siamo ricchi....


io proprio non me ne accorgo.

edoardovendrami
04-05-2007, 12:17
Un passo avanti rispetto al precedente governo, questo non si può negare. Anche se preferirei riforme senza troppi aumenti di tasse

Ma quale passo in avanti del governo, quale moracolo? così sono capace pure io, aumento le tasse a voi, così metto i conti aposto.
Qui i meriti vanno tutti a noi che stiamo pagando più tasse.

FabioGreggio
04-05-2007, 12:30
Ma quale passo in avanti del governo, quale moracolo? così sono capace pure io, aumento le tasse a voi, così metto i conti aposto.
Qui i meriti vanno tutti a noi che stiamo pagando più tasse.


Hai dimenticato che non ci sono più le mezze stagioni e che una rondine non fa primavera.


Cmq, meglio pagare qualcosa in più per pagare meno tutti, che come prima tenersi il debito e far pagare le tasse ai soliti pirlotti delle buste paga e tutti gli altri "vai con i Suv!"

Forse è guisto dire che molti "hanno cominciato a pagare le tesse pure loro".
E' diverso.

Non mi è simpatico, ma è il caso di dire: Bella Prodi!

fg

Matrixbob
04-05-2007, 12:32
Merito del governo precedente!
...
..
.










:rolleyes:

sider
04-05-2007, 12:36
Ma quale passo in avanti del governo, quale moracolo? così sono capace pure io, aumento le tasse a voi, così metto i conti aposto.
Qui i meriti vanno tutti a noi che stiamo pagando più tasse.

Finchè si vedono le tasse come una cosa negativa invece che una cosa necessaria l'Italia resterà sempre terzo mondo

detto questo, avrei preferito minori interventi sulle tasse (ma sempre necessari) e maggiori tagli dove si può (non certo la sanità).

strat09
04-05-2007, 12:37
Aspetta: a breve arriverà qualcuno ricordandoci che il declassamento del rating dello scorso ottobre era interamente ed esclusivamente dovuto ai primi mesi di azione del governo di csx, mentre il risultato di oggi è dovuto in larga parte all'azione del precedente governo :sofico:
Io la metto sul ridere, ma non dispero che qualcuno arrivi sostenendo seriamente tale "volo pindarico"..


Ciao

Federico

azz... mi hai scoperto :stordita:

comunque non ci volevano le agenzie di rating per capire che "un pochino meglio" di tremonti era abbastanza semplice

FabioGreggio
04-05-2007, 12:38
Merito del governo precedente!
...
..
.

Senza dubbio.

I problemi erano colpa del governo prima del cdx.
I meriti sono del governo prima del csx.

Cambi una consonante e ti cambia la vita!:Prrr:

fg










:rolleyes:[/QUOTE]

strat09
04-05-2007, 12:39
detto questo, avrei preferito minori interventi sulle tasse (ma sempre necessari) e maggiori tagli dove si può (non certo la sanità).

fammi indovinare... politica? :D

scherzi a parte anche oggi Prodi ha ribadito che proprio dalla classe politica dovrebbe partire il buon esempio, speriamo bene (e che i tagli alle indennità non vengano annullati alle camere come in occasione dell'ultima finanziaria)

edoardovendrami
04-05-2007, 12:42
Finchè si vedono le tasse come una cosa negativa invece che una cosa necessaria l'Italia resterà sempre terzo mondo

detto questo, avrei preferito minori interventi sulle tasse (ma sempre necessari) e maggiori tagli dove si può (non certo la sanità).
Quella di pagare meno tasse dicevo per i dipendenti publici che hanno sempre pagato le tasse. Non parlavo degli evasori.
Ma si dai, più tasse per tutti così saremmo tutti più ricchi.

FabioGreggio
04-05-2007, 12:42
fammi indovinare... politica? :D

scherzi a parte anche oggi Prodi ha ribadito che proprio dalla classe politica dovrebbe partire il buon esempio, speriamo bene (e che i tagli alle indennità non vengano annullati alle camere come in occasione dell'ultima finanziaria)

Si è vero. Ricordo l'ex Ministro del Lavoro, Maroni.
Si scagliò contro le baby pensioni caldeggaite dai Komunisti.

Lui.
Che èrende un vitalizio esentasse di 3150 euro dopo solo 5 anni di legislatura e aveva poco più di 40 anni.

Capisco che dica di avercelo duro!

fg

dantes76
04-05-2007, 12:43
Ma quale passo in avanti del governo, quale moracolo? così sono capace pure io, aumento le tasse a voi, così metto i conti aposto.
Qui i meriti vanno tutti a noi che stiamo pagando più tasse.

forse parli di evasione? dico parli di qualche centinaio di miliardi euro di evasione? ah..no?
cmq vuoi pagare meno tasse? quando si parla di lotta all'evasione, e qualcuno parla di privacy... vomita

cmq..sembra di rileggere la storia dell'argentina... la realta andava a puttane..tutti consigliavano di investire in argentina...dandone valutazioni favorevoli

FabioGreggio
04-05-2007, 12:44
Quella di pagare meno tasse dicevo per i dipendenti publici che hanno sempre pagato le tasse. Non parlavo degli evasori.
Ma si dai, più tasse per tutti così saremmo tutti più ricchi.

Sbagliato.
Più tasse per chi ha molto
Di meno per chi ha poco, nulla per chi non ha nulla.

Fino ad ora era il contrario.
Quando ho visto che anche i farmacisti e gli avvocati scioperano, ho detto: ce l'abbiamo fatta!
asd asd

edoardovendrami
04-05-2007, 12:49
Finchè si vedono le tasse come una cosa negativa invece che una cosa necessaria l'Italia resterà sempre terzo mondo

detto questo, avrei preferito minori interventi sulle tasse (ma sempre necessari) e maggiori tagli dove si può (non certo la sanità).

Proprio sulla sanità ci sta bene un taglio, sai quanti primari inutili ci sono, nel senso che lo stipendio come dipendente pubblico lo prendono e non lavorano ma vanno a lavorare nel privato, così hanno 2 stipendi) , lo so non hai idea perchè non sei del ramo.

dantes76
04-05-2007, 12:52
Proprio sulla sanità ci sta bene un taglio, sai quanti primari inutili ci sono, nel senso che lo stipendio come dipendente pubblico lo prendono e non lavorano ma vanno a lavorare nel privato, così hanno 2 stipendi) , lo so non hai idea perchè non sei del ramo.

Prima di fare un taglio alla sanita'..si deve vedere quelli che mangiano sulla sanita': una persona che guadagna 200.000€ l'anno, e dopo presenta l'esenzione del ticket.. questo sarebbe un bel taglio....

strat09
04-05-2007, 13:26
Proprio sulla sanità ci sta bene un taglio, sai quanti primari inutili ci sono, nel senso che lo stipendio come dipendente pubblico lo prendono e non lavorano ma vanno a lavorare nel privato, così hanno 2 stipendi) , lo so non hai idea perchè non sei del ramo.

fossero gli stipendi dei primari il problema :rolleyes:
se solo si rivalutassero, giusto per rimanere in ambito, i finanziamenti alle cliniche private potremmo mantenere il doppio dei primari con il quadruplo dello stipendio.

sider
04-05-2007, 13:37
Tagliare i fondi alla sanità in malora mi sembra pericoloso.
Ristrutturarla ed ottimizzarla sarebbe meglio . E controllare i casi tipo Cuffaro/Sanità siciliana e la sanità della regione lazio con le genialate di Storace.

tdi150cv
05-05-2007, 10:58
Cmq, meglio pagare qualcosa in più per pagare meno tutti.

fg

mi sa che hai qualche concetto da farti chiarire.

roverello
05-05-2007, 16:45
Prima di fare un taglio alla sanita'..si deve vedere quelli che mangiano sulla sanita': una persona che guadagna 200.000€ l'anno, e dopo presenta l'esenzione del ticket.. questo sarebbe un bel taglio....

I tagli alla sanità andrebbero fatti, ma non alla sanità che cura il paziente, ma a quella parte che con la salute del paziente non ha nulla a che vedere.
MI spiego: perchè quando si fanno tagli alla sanità non si tagliano le voci di costo inutili o dove ci sono evidenti sprechi?
Invece come al solito la struttura burocratica fa da zoccolo duro e il taglio dei costi viene tutto scaricato sulla parte assistenziale.
E poi basta con questi medici falliti che fannoi direttori generali, che hanno creato una sorta di oligarchia strapagata, che non hanno idea di come si gestisca una struttura semplice, figuriamoci realtà complesse come le USL.
E che sono lì per incarico politico.
E che in una azienda privata non li vorrebbero neppure come centralinisti.
Dalle mie parti l'unico bravo è morto di malattia a 50 anni.
Invece un direttore generale che ha mezzo mandato in bancarotta una USL non trovò di meglio che addossare la colpa ai medici in quanto troppo pagati.
La regione lo rimuove, con lauto premio, passano meno di 2 anni e rieccolo in pista come direttore sanitario di un importantissimo polo di ricerca e cura oncologica.
Stai tranquillo che a fare il centralinista ci finisce il giovane capace, ma che non è amico di nessuno.

Onisem
05-05-2007, 17:50
I tagli alla sanità andrebbero fatti, ma non alla sanità che cura il paziente, ma a quella parte che con la salute del paziente non ha nulla a che vedere.
MI spiego: perchè quando si fanno tagli alla sanità non si tagliano le voci di costo inutili o dove ci sono evidenti sprechi?
Invece come al solito la struttura burocratica fa da zoccolo duro e il taglio dei costi viene tutto scaricato sulla parte assistenziale.
E poi basta con questi medici falliti che fannoi direttori generali, che hanno creato una sorta di oligarchia strapagata, che non hanno idea di come si gestisca una struttura semplice, figuriamoci realtà complesse come le USL.
E che sono lì per incarico politico.
E che in una azienda privata non li vorrebbero neppure come centralinisti.
Dalle mie parti l'unico bravo è morto di malattia a 50 anni.
Invece un direttore generale che ha mezzo mandato in bancarotta una USL non trovò di meglio che addossare la colpa ai medici in quanto troppo pagati.
La regione lo rimuove, con lauto premio, passano meno di 2 anni e rieccolo in pista come direttore sanitario di un importantissimo polo di ricerca e cura oncologica.
Stai tranquillo che a fare il centralinista ci finisce il giovane capace, ma che non è amico di nessuno.

Da quotare.

FabioGreggio
05-05-2007, 21:52
Ovviamente la mia opinione in proposito è più che nota ma mi piacerebbe sapere come mai tutti i politicanti della tua parte politica e collegati che sono in parlamento da molte più legislature ed hanno maturato vitalizi ben maggiori li "dimentichi" sempre.:D :D

Io no, mi sorprende, con tutta la gnocca che potrebbe permettersim, gli stia ancora ritto senza l'aiutino di un preservativo con le stecche come un bustino.:D :D

P.S. Almeno Maroni ha aperto bocca contro una delle mille e mille palesi ingiustizie di questo paese ma forse avresti preferito tacesse in quanto, non lo so ma azzardo deducendo dalla tua reazione, i percettori delle pensioni in oggetto sono in stragrande maggioranza appartenenti ad una certa fazione dii cui fai parte pure tu.:asd: :asd:

Mapperò ha aperto bocca e poi ha intascato la baby pensione:Prrr:

Quelli della mia parte erano in molti ad esserne favorevoli.
RC per prima.
il problema in questo caso è proprio l'ex venditore di cosmetici Avon nonchè organista di complessino, Maroni, che giustamente date quelle mansioni fu promosso dato il know-how a ministro del Lavorohttp://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/rofl.gif

mettere dei semplici diplomati o dei personaggi fuori luogo in Ministeri importanti è sempre un rischio.
Come l'ex Ministro della Giustizia Castelli, per esempio, si occupò di giustizia ed era un ingegnere idraulico.
Invece di occuparsi di pompe si occupò di allungare i tempi dei processi per agevolare qualche prescrizione...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/joint.gif

Oppure l'ex Ministro della Devoluzione, Calderoli, che avendo know how di Odontotecnico, fu, giustamente posto a quel Ministero....http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/rofl3.gif

Del fatto che il Ministro dell'economia era un semplice Commercialista ne parliamo in un secodsno momento...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/shakinass.gif


Il fatto è che questa promozione di Moody's vi incattivisce e ve fa rosicà na cifffra...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/whip.gif

fg

StefAno Giammarco
05-05-2007, 22:34
Mapperò ha aperto bocca e poi ha intascato la baby pensione:Prrr:

Quelli della mia parte erano in molti ad esserne favorevoli.
RC per prima.
il problema in questo caso è proprio l'ex venditore di cosmetici Avon nonchè organista di complessino, Maroni, che giustamente date quelle mansioni fu promosso dato il know-how a ministro del Lavorohttp://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/rofl.gif

mettere dei semplici diplomati o dei personaggi fuori luogo in Ministeri importanti è sempre un rischio.
Come l'ex Ministro della Giustizia Castelli, per esempio, si occupò di giustizia ed era un ingegnere idraulico.
Invece di occuparsi di pompe si occupò di allungare i tempi dei processi per agevolare qualche prescrizione...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/joint.gif

Oppure l'ex Ministro della Devoluzione, Calderoli, che avendo know how di Odontotecnico, fu, giustamente posto a quel Ministero....http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/rofl3.gif

Del fatto che il Ministro dell'economia era un semplice Commercialista ne parliamo in un secodsno momento...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/shakinass.gif


Il fatto è che questa promozione di Moody's vi incattivisce e ve fa rosicà na cifffra...http://www.radicalsocialismo.it/forum/images/smiles/whip.gif

fg

Tanto per la cronaca, non che mi freghi nulla ma visto che lo scrivi spesso. Tremonti è laureato in giurisprudenza, poi per carità è stato o forse è ancora docente di diritto tributario ma questo non fa di lui un commercialista ed in ogni caso, al dila del giudizio su suo operato, qualche titolo per ricoprire quell'ufficio l'aveva. Maroni suona il sassofono ed è anche lui laureato in giurisprudenza ed ha collaborato con varie aziende, non è che perché uno ha fatto un po' di porta a porta diventa idiota a vita. Calderoli è medico chirurgo specializzato in chirurgia maxillo-facciale (vero è che vari suoi parenti sono dentisti ma questo non fa di lui un odontotecnico).
Non fai prima a dire che non ti piacciono senza "depistaggi"? In tal caso sarei d'accordo con te, non mi fanno nessuna simpatia.

FabioGreggio
05-05-2007, 23:17
Tanto per la cronaca, non che mi freghi nulla ma visto che lo scrivi spesso. Tremonti è laureato in giurisprudenza, poi per carità è stato o forse è ancora docente di diritto tributario ma questo non fa di lui un commercialista ed in ogni caso, al dila del giudizio su suo operato, qualche titolo per ricoprire quell'ufficio l'aveva. Maroni suona il sassofono ed è anche lui laureato in giurisprudenza ed ha collaborato con varie aziende, non è che perché uno ha fatto un po' di porta a porta diventa idiota a vita. Calderoli è medico chirurgo specializzato in chirurgia maxillo-facciale (vero è che vari suoi parenti sono dentisti ma questo non fa di lui un odontotecnico).
Non fai prima a dire che non ti piacciono senza "depistaggi"? In tal caso sarei d'accordo con te, non mi fanno nessuna simpatia.

Essere laureati non da la patente di intelligenti, ne da automaticamente lustro.

Nella fattispecie, Tremonti era il commercialsita di Berlusconi.
Se poi ha una cattedra a Pavia di diritto, è pur sempre un commercialista.
Di Berlusconi, diventa anche singolare.

Maroni era venditore di prodotti Avon e se nella biografia leggi " ha collaborato con varie aziende" questo non significa nulla.
Anche l'operaio Gavino Pischedda, tornitore, ha collaborato con molte aziende. Ci piacerbbe sapere con quali mansioni: fossro prestigiose, le sapremmo di sicuro.

Calderoli si legge è chirurgo.
In realtà ha operato come odontotecnico.
Ma anche se fosse chirurgo, essere Ministro della Devoluscion lo trovo lo stesso leggermente fuori contesto.

Anche Prosperini (AN) èrisulta medico chirurgo. Ma tu lo hai visto? E soprattutto faresti operare tuo figlio da lui?
Avere una laurea di chirurgia non significa essere chirurghi, ma essere riusciti ad avere titoli per provare ad esserlo.

Su Bossi la faccenda è peggiore.
Andava a Pavia e faceva credere di frequentare l'Università.
Quando la moglie, stanca di non vedere risultati chiese chiarimenti, scoprì che Umberto non solo non frequentava, ma pare a Pavia "bimblanasse" fra i gruppuscoli della sx extraparlamentare cazzeggiando invece di studiare.
Non essendo laureato, rimane diplomato per corrispondenza.

Esistono articoli più esaurienti se fai una ricerca nell'archivio di L'Espresso.
Buona lettura:-))

fg

DvL^Nemo
05-05-2007, 23:49
Io penso che se l'Italia fosse mezza volta piu' onesta di come e' adesso, altro che Germania, saremmo noi il "treno" dell'Europa, nel dopoguerra eravamo nel mondo come crescita del pil solo dietro al Giappone.. Troppa malavita strozza il nostro paese..

fsdfdsddijsdfsdfo
06-05-2007, 11:24
Certamente si, e come "se il denaro non fa la felicità figuriamoci la miseria" figurati il non esserlo affatto !!!!!!!.:D :D :D :D


Tra laurea e intelligenza non c'è ALCUNA correlazione.

Molte università sono solo una presa per il sedere.

Guarda la cattolica: Ogni anno sforna decine di economisti che diventeranno la nuova classe dirigente milanese.

E non sanno neanche fare un integrale.


P.S. Mai pensato a migliorare te stesso invece di consolarti con pretese insufficienze altrui ?.

Solo in italia se uno fa notare che i ministri sono completamente inadatti al loro lavoro allora si critica lui e non i colpevoli.

Intanto cosa ne pensi del fatto che i nostri ex-ministri sembrano l'armata brancaleone?

fsdfdsddijsdfsdfo
06-05-2007, 12:13
Nemmeno tra la sua mancanza e l'intelligenza.


se non c'è relazione tra laurea e intelligenza non c'è neanche realazione tra laurea e non intelligenza.

Un logico ti direbbe: "Ignorante! Tertium non datur" :D:D




La scuola non può insegnartii nulla tranne la cosa più importante che esista ma molti non se ne accorgono. Questa cosa è costituuita dall'insegnare agli studenti l'arte di apprendere ed una volta appresa è per sempre mentre aspettarsi altro non è logico se non in certe materie scientifiche nelle quali il sapere noto costituisce la pedana di lancio per avventurarsi nell'ignoto ma sempre occorre il conoscere come inparare, altrimenti il tutto diviene sterile nozionismo involuto.


Smettiamola con queste balle.

Il liceo ti insegna a studiare.

All'università studi e basta.

Che cazzo di economista sei se non sai cos'è l'economia?

Cosa fa un economista che ha bisogno di pianificare lo sviluppo di un'azienda magari? Cos'è va a naso perchè tanto gli integrali non servono?

Intanto come manager è strapagato, ma le sue scelte sbagliate le paga l'operaio licenziato.



Il problema non sono gli incapaci laureati ma chi affida ad incapaci posti importanti basandosi solo su di un pezzo di carta certificato da non si sa bene chi e perchè senza verificarne l'effettivo valore. Perchè credi che in questo paese Berlusconi rappresenti, poveri noi sigh !!!, il meno peggio ?, in fondo costui ha mostrato di avere talento e capacità mentre sugli gli altri è opportuno stendere un velo pietoso.


Se fosse vero ti quoterei.
Il problema è che ci sono troppe ombre sulla fonte del suo denaro.

Lo sai che il padre del presidente operaio era un direttore di banca?

Lo sai che quella banca contava clienti come Totò Riina, Provenzano, e altri boss mafiosi?

E lo sai che è stato condannato per associazione mafiosa?

Lo sai che la banca è stata sciolta per collusione mafiosa?

Lo sai che è provato che i boss abbiano fatto ENORMI regalie a Luigi Berlusconi, che poi le ha date al figlio?

Queste non sono supposizioni, ma fatti provati dalla magistratura italiana.

Pensi ancora che lui ce l'abbia fatta solo per merito suo?


Certo, avveniva col precedente governo ed avviene la stessa cosa ora con la "serietà al governo" ma la colpa è sempre degli italioti che tali sono in stragrande maggioranza ed esprimono, di conseguenza, una classe politica degna di loro.


Beh diciamo che ora il ministro dell'economia è un economista, il ministro dell'istruzione ha fatto il professore (a ripensare alla moratti mi vengono ancora i brividi), il ministro della ricerca è una mente eccezzionale (normale di pisa per capirci), ... e cosi via...

magari non ci riescono ma ci provano...


Su infrastrutture e giustizia invece hanno cannato al 100%


La mia opinione, non certo tenera ne bonaria, è nota e dovresti esserne a conoscenza ma io non conosco la tua rispetto l'armata brancaleone espressa dall'opposta fazione che è ora al governo, vuoi esternarla in modo serio o rimanere all'italico quanto classico "lui è peggio di me" ?.

allora smettiamola con questo complesso del: E ma lui.

Non sei un bambino, ora parliamo dei vecchi minstri, senza tirare in ballo i nuovi.

Che non sono tutto sto gran che, ma almeno ci provano...

Diciamo che almeno non caldeggiano il lavoro nero e l'evasione fiscale...

FabioGreggio
06-05-2007, 23:48
Certamente si, e come "se il denaro non fa la felicità figuriamoci la miseria" figurati il non esserlo affatto !!!!!!!.:D :D :D :D

P.S. Mai pensato a migliorare te stesso invece di consolarti con pretese insufficienze altrui ?.


Io mi miglioro ogni giorno.

Soprattutto quando leggo te. :Prrr:

fg

FabioGreggio
06-05-2007, 23:52
Ma va affangiro Fabio, non ho sentito Bertinotti protestare contro la famigerata "legge mosca" e neppure i sindacalisti che si dichiarano difensori dei diritti dei lavoratori ma che non esitano un microsecondo ad avvalesri di privilegi scaricandone il costo su coloroi deii quali dichiarano di ergersi a paladini.

Sai benissimo il mio parere in merito e che cosa farei per le pensioni dei parlamentari portandole a contribuzione inps e mandandoli in pensione con le medesime regole dei lavoratori dell'industria privata. In compenso tu abbi almeno il buongusto di piantarla di criticare altri predicando bene per poi prender le parti di chi razzola addirittura peggio e sopratutto di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto perchè quando si scherza si scherza ma tu hai passato il confine fingendo di scherzare e dovresti ben sapere che se puoi farti gioco di altri con me non dovresti provarci in quanto è probabilissimo che ti peschi con le mani nel vasetto della marmellata.

Figurati, MRS (www.++++.it) sta valutando una proposta di sollecitazione popolare per la diminuzione dello stipendio dei parlamentari.



Anche quello di Maroni, of course...
Così sarà più coerente con la battaglia a Roma ladrona!:Prrr: :Prrr:

effeggì