View Full Version : Aiuto acquisto CANON EOS 350D + kit
paolorush
02-05-2007, 13:12
Ciao a tutti. Solo per pochi giorni in un negozio hanno messo l'offerta della CANON EOS 350D + 18/55 a 499euro. Nuova ovviamente.
Io ho una Nikon Collpix 5000 con cui (come nitidezza e colori) mi trovo bene. Non sono un Nikonista, però Canon nn l'ho mai usata e ho letto pareri buoni e non sul modello in oggetto.
Volendo una reflex (nn avrei soldi da spendere per un nuovo obbiettivo per un bel po') rimarrei con il pessimo 18/55 a lungo...
Mi consigliate l'acquisto o meglio cercare un usato (o comunque una Nikon?)
Grazie.
Paolo
AarnMunro
02-05-2007, 14:26
Ciao a tutti. Solo per pochi giorni in un negozio hanno messo l'offerta della CANON EOS 350D + 18/55 a 499euro. Nuova ovviamente.
Io ho una Nikon Collpix 5000 con cui (come nitidezza e colori) mi trovo bene. Non sono un Nikonista, però Canon nn l'ho mai usata e ho letto pareri buoni e non sul modello in oggetto.
Volendo una reflex (nn avrei soldi da spendere per un nuovo obbiettivo per un bel po') rimarrei con il pessimo 18/55 a lungo...
Mi consigliate l'acquisto o meglio cercare un usato (o comunque una Nikon?)
Grazie.
Paolo
Il prezzo è fantastico e l'obiettivo non è male...agli estremi di diaframma ammorbidisce un po', usato a f/8 è buono. Una volta fatta la mano e capita la reflex ti sarà naturale espandere il parco ottiche! Ed il 18-55 lo potrai usare d'attacco senza riguardi!
Guarda qui (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) cosa potrai prendere dopo!
paolorush
02-05-2007, 14:31
Il prezzo è fantastico e l'obiettivo non è male...agli estremi di diaframma ammorbidisce un po', usato a f/8 è buono. Una volta fatta la mano e capita la reflex ti sarà naturale espandere il parco ottiche! Ed il 18-55 lo potrai usare d'attacco senza riguardi!
Guarda qui (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) cosa potrai prendere dopo!
Quindi mi consigli l'acquisto!
Sono rimasto un po' perplesso dopo aver letto qui:http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html
A quel prezzo la 350d è un affarone.
E' comunque una reflex entry-level, per cui che il mirino e l'ergonomia siano decisamente inferiori alle analogiche è indiscutibile, ma come qualità fotografica è comunque molto buona.
Fatti un giro su photo4u, troverai parecchie belle foto scattate con la 350d e l'ottica in kit.
(IH)Patriota
02-05-2007, 16:40
Quindi mi consigli l'acquisto!
Sono rimasto un po' perplesso dopo aver letto qui:http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html
Su certe cose è difficile non essere d'accordo , se arrivi da una reflex a pellicola il mirino della 350D ti fa venire da piangere , per riprenderti devi andare almeno su una 5D o una 1D.
Come se non bastasse rispetto alle "vecchie" reflex a pellicola non c'è stigmometro o microprismi e quindi focheggiare a mano è realmente un problema.C'è anche da dire pero' che l' autofocus non è proprio li "a cazzo" , ho il vetrino "figo" per la 5D quello per mettere a fuoco a mano ma l' AF è 47325 volte piu' veloce e preciso di quello che posso fare io.
Sarebbe interessante anche capire come mai il primo signore si è trovato cosi' male con il 17-40 , anche perchè non ha assolutamente senso comprare una lente studiata per il formato pieno da castrare su un sensore APS sopratutto una lente che lavora bene da F8 ad F16 quando basta un bel tamron 17-50F2.8 per avere maggior velocita' spendendo praticamente la meta' (e se si fosse informato prima di fare la spesa avrebbe letto ovunque che ad F4 il 17-40 è morbido ;))
Insomma non si puo' pretendere che una reflex entry level come la 350D abbia le caratteristiche della serie 1 (come mirino , ergonomia , solidita' ecc..) pero' semplicemente guardando molte foto in giro mi chiedo:com'è che certa gente tira fuori delle gran belle foto con la 350D e questi signori che ovviamente vantano esperienze ventennali non ci sono riusciti ? Sara' colpa della macchina ?
Se sei nel dubbio semplicemente guarda le foto , chiedi a qualcuno qui sul forum di mandarti uno o due file di dimensioni originali e poi valuta tu ;)..
Ciauz
Pat
paolorush
02-05-2007, 16:59
Su certe cose è difficile non essere d'accordo , se arrivi da una reflex a pellicola il mirino della 350D ti fa venire da piangere , per riprenderti devi andare almeno su una 5D o una 1D.
Come se non bastasse rispetto alle "vecchie" reflex a pellicola non c'è stigmometro o microprismi e quindi focheggiare a mano è realmente un problema.C'è anche da dire pero' che l' autofocus non è proprio li "a cazzo" , ho il vetrino "figo" per la 5D quello per mettere a fuoco a mano ma l' AF è 47325 volte piu' veloce e preciso di quello che posso fare io.
Sarebbe interessante anche capire come mai il primo signore si è trovato cosi' male con il 17-40 , anche perchè non ha assolutamente senso comprare una lente studiata per il formato pieno da castrare su un sensore APS sopratutto una lente che lavora bene da F8 ad F16 quando basta un bel tamron 17-50F2.8 per avere maggior velocita' spendendo praticamente la meta' (e se si fosse informato prima di fare la spesa avrebbe letto ovunque che ad F4 il 17-40 è morbido ;))
Insomma non si puo' pretendere che una reflex entry level come la 350D abbia le caratteristiche della serie 1 (come mirino , ergonomia , solidita' ecc..) pero' semplicemente guardando molte foto in giro mi chiedo:com'è che certa gente tira fuori delle gran belle foto con la 350D e questi signori che ovviamente vantano esperienze ventennali non ci sono riusciti ? Sara' colpa della macchina ?
Se sei nel dubbio semplicemente guarda le foto , chiedi a qualcuno qui sul forum di mandarti uno o due file di dimensioni originali e poi valuta tu ;)..
Ciauz
Pat
Quindi anche tu mi consigli l'acquisto della 350D in oggetto.
Grosse differenze con le Nikon di pari prezzo mi sembra nn ce ne siano, correggetemi se sbaglio e, se tra 1 anno mi comprerò un bell'obbiettivo Hi price potrò soddisfare le mie esigenze (naturalistiche, vacanze) senza pentirmi dell'acquisto.
Giusto?
Paolo
(IH)Patriota
02-05-2007, 18:40
Quindi anche tu mi consigli l'acquisto della 350D in oggetto.
Grosse differenze con le Nikon di pari prezzo mi sembra nn ce ne siano, correggetemi se sbaglio e, se tra 1 anno mi comprerò un bell'obbiettivo Hi price potrò soddisfare le mie esigenze (naturalistiche, vacanze) senza pentirmi dell'acquisto.
Giusto?
Paolo
Ciao Paolo
come hai detto tu grosse differenze con nikon non ne esistono (sulla medesima fascia di prezzo) calcola che la fotografia è fatta principalmente dal vetro che ci metti davanti , se alla 5D ci attacco un "culo di bottiglia" anche se il corpo costa 2200€ non ci tirerei fuori nulla , e i vetri durano parecchio ed è sempre il miglior investimento che puoi fare :D.
Elwood77 (http://www.marcodonatiello.com) ci ha scattato per un bel po' e prima di quella aveva una normalissima 300D .. non mi pare che abbia mai avuto grandi difficolta' , molte sue foto sono state premiate ed anche pubblicate ;) ...
IMHO vai tranquillo , poi come ti ho detto se sei nel dubbio chiedi a qualcuno del forum di mandarti qualche scatto (esempio ad Aarnmunro che mi pare la sfrutti tanto ed anche bene ;)) , poi valuta gli scatti ;)
Ciauz
Pat
AarnMunro
02-05-2007, 18:52
I gave him no money!
Fai un giro sulle mie foto in sign!
PS:D
paolorush
02-05-2007, 23:57
Grazie per le risposte. Ho visto le foto di Aarn Murro e sono davvero belle (ma come sarebbero venute con il semplice 18-55?). Il fatto è che gli obbiettivi costano un occhio e per un bel po' dovrei usare solo quello...
Mi hanno detto che l'autofocus della 350 ha difficoltà a mettere a fuoco con poca luce, come si riesce ad ovviare a questo inconveniente facendo foto notturne nitide come quelle di Aarn Murro?
Io provengo da una Nikon Coolpix 5000 e la macchina la userei soprattutto in automatico per foto naturalistiche e in vacanza. Vorrei un domani montare un'unica ottica che faccia da grandangolo (anche se nn troppo spinto) e un discreto tele, per nn portarmi in giro tante lenti, ma un obbiettivo come quello costa un migliaio di euro (!).
In sostanza l'investimento si presenta oneroso: la differenza dalla mia coolpix è notevole o nn vale la spesa? Addirittura in quel link che ho postato uno dei 2 tizi rimpiangeva proprio la coolpix 5000! Come possono esserci pareri tanto discordanti mi chiedo?
Paolo
AarnMunro
03-05-2007, 07:02
Grazie per le risposte. Ho visto le foto di Aarn Murro e sono davvero belle (ma come sarebbero venute con il semplice 18-55?). Il fatto è che gli obbiettivi costano un occhio e per un bel po' dovrei usare solo quello...
Mi hanno detto che l'autofocus della 350 ha difficoltà a mettere a fuoco con poca luce, come si riesce ad ovviare a questo inconveniente facendo foto notturne nitide come quelle di Aarn Murro?
Io provengo da una Nikon Coolpix 5000 e la macchina la userei soprattutto in automatico per foto naturalistiche e in vacanza. Vorrei un domani montare un'unica ottica che faccia da grandangolo (anche se nn troppo spinto) e un discreto tele, per nn portarmi in giro tante lenti, ma un obbiettivo come quello costa un migliaio di euro (!).
In sostanza l'investimento si presenta oneroso: la differenza dalla mia coolpix è notevole o nn vale la spesa? Addirittura in quel link che ho postato uno dei 2 tizi rimpiangeva proprio la coolpix 5000! Come possono esserci pareri tanto discordanti mi chiedo?
Paolo
Il mondo è bello perchè vario...io rimpiango ancora la mia GPZ900R (:cry: ) Se hai problemi di AF (cosa non vera) forse è perchè non sai come funziona...un soggetto uniforme, monocolore e senza riflessi è l'incubo dell'AF...ma si può mirare un qualchecosa equidistante e bloccare il fuoco e tornare al soggetto precedente... o sfruttare la distanza iperfocale, o la messa a fuoco manuale o sfruttare i riferimenti sulla lente per la corretta distanza (il mio Tamron li ha).
Per le lenti, con due sigma e 500 euro copri da 17 a 300mm con una buona qualità. Poi si vedrà...
paolorush
04-05-2007, 16:20
è arrivata al negozio la 350D + 18/55 a 499 euro! Ho detto di tenermene una, vado a prenderla tra un paio d'ore. Poi mi è venuto il solito dubbio che ti ammazza:
e se spendessi 150 euro in + e prendessi la Canon 400??
Ho letto per 2 ore le differenze e in effetti ce ne sono.
Che dite? Mi lancio cmq sulla 350 o la differenza è davvero così rilevante?
Paolo
AarnMunro
04-05-2007, 17:15
è arrivata al negozio la 350D + 18/55 a 499 euro! Ho detto di tenermene una, vado a prenderla tra un paio d'ore. Poi mi è venuto il solito dubbio che ti ammazza:
e se spendessi 150 euro in + e prendessi la Canon 400??
Ho letto per 2 ore le differenze e in effetti ce ne sono.
Che dite? Mi lancio cmq sulla 350 o la differenza è davvero così rilevante?
Paolo
150 euri sono tanti.
Hai la tua testa usala! Non dare a noi la responsabilità!
paolorush
04-05-2007, 17:20
150 euri sono tanti.
Hai la tua testa usala! Non dare a noi la responsabilità!
Hai ragione! Vado a prendere la 350! e tanti saluti!
Paolo
AarnMunro
04-05-2007, 18:02
Hai ragione! Vado a prendere la 350! e tanti saluti!
Paolo
A disposizione per qualsiasi domanda! Quando l'avrai caricata ed accesa!
cescoo78
04-05-2007, 18:06
anche mio papà vorrebbe comprarla a quel prezzo negozi expert... a 499
ho visto che quel modello cmq nn ha lo stabilizzatore ottico vero?
AarnMunro
04-05-2007, 22:42
Nella Canon lo stabilizz. è nelle lenti...così ne vedi l'effetto anche nel mirino.
Le ottiche che hanno questo plus sono quelle con IS nel nome.
paolorush
04-05-2007, 23:16
Presa! Ora parto per il week end e scatto come una scimmia impazzita! Al ritorno posto le impressioni/domande.
Grazie a tutti!!!
Paolo
.:The Dragon:.
04-05-2007, 23:34
Mi pare di aver visto la stessa offerta in un centro commerciale, guarda l'offerta è ottima a mio avviso, quindi se è per iniziare ad usare una reflex digitale prendila tranquillamente.
paolorush
07-05-2007, 12:58
Ciao a tutti. Ho passato il week end a scattare e devo dire (sarà per la mia inesperienza) che mi sono trovato benissimo con la Canon! Anche con l'obbiettivo in dotazione ho fatto foto che mi hanno dato grandi soddisfazioni!
Potete vederne alcune qui:
http://picasaweb.google.com/paolorush
Quindi ringrazio tutti per i consigli che mi hanno condotto a questo ottimo acquisto!!!
Paolo
PS. E ora inizio a mettere via i soldi per un bel 18/200 (mi piacerebbe un unico obbiettivo che faccia "tutto" consentendomi di muovermi comodamente in vacanza senza portare dietro un set di obbiettivi). Mi consigliate il migliore 18/200?
Paolo
AarnMunro
07-05-2007, 13:23
Ciao a tutti. Ho passato il week end a scattare e devo dire (sarà per la mia inesperienza) che mi sono trovato benissimo con la Canon! Anche con l'obbiettivo in dotazione ho fatto foto che mi hanno dato grandi soddisfazioni!
Potete vederne alcune qui:
http://picasaweb.google.com/paolorush
Quindi ringrazio tutti per i consigli che mi hanno condotto a questo ottimo acquisto!!!
Paolo
PS. E ora inizio a mettere via i soldi per un bel 18/200 (mi piacerebbe un unico obbiettivo che faccia "tutto" consentendomi di muovermi comodamente in vacanza senza portare dietro un set di obbiettivi). Mi consigliate il migliore 18/200?
Paolo
Complimenti, bell'inizio!
Vai su photozone e scegliti l'obiettivo: photozone --> reviews
Adesso finalmente ho capito dove vendono la 350 a 499.
E anche in questo post Aarn ha consigliato photozone.
paolorush
07-05-2007, 13:45
Complimenti, bell'inizio!
Vai su photozone e scegliti l'obiettivo: photozone --> reviews
Il Sigma e il Tamron non hanno una bella recensione, anzi…
Il migliore sembra il Nikkor (ma nn è compatibile con Canon, vero?).
Non capisco perché ma obbiettivo Canon 18/200 nn c’è…
Paolo
scatta acquistone in settimana!!!
Il Sigma e il Tamron non hanno una bella recensione, anzi…
Il migliore sembra il Nikkor (ma nn è compatibile con Canon, vero?).
Non capisco perché ma obbiettivo Canon 18/200 nn c’è…
Paolo
non mi preoccuperei piu di tanto di questa mancanza: sono due estremi così lontani (sul tipo di fotografia) che 200mm spesso son pochi, e quindi conviene comprarsi 2 vetri distinti, spendendo meno e con più qualità (generalmente)
paolorush
07-05-2007, 16:38
non mi preoccuperei piu di tanto di questa mancanza: sono due estremi così lontani (sul tipo di fotografia) che 200mm spesso son pochi, e quindi conviene comprarsi 2 vetri distinti, spendendo meno e con più qualità (generalmente)
Che significa che 200mm son pochi?
Non capisco.
Paolo
che le foto ti ritroverai a farle in wide (17-24mm) o in normale (35-50) o in tele (70-200/300), ma raramente mischierai le foto in una "sessione" (chiamala sessione/giornata/visita di una città o un parco/partita di qualcosa).
Per questo motivo, una lente come il 18-200 ti troverai ad usarla, probabilmente, nel 90% degli scatti nelle lunghezze tra 17 e 50-70, nel 10% nelle restanti focali.
A questo punto, conviene prendere una lente "tuttofare" per quel 10% degli scatti sacrificando generalmente nitidezza, incisività, luminosità e velocità af oppure conviene prendersi 2 lenti e dedicarle una allo "street/paesaggi" ed una alla natura/sport, con risultati mediamente migliori?
oltretutto, per lo sport e soprattutto la natura spesso 200mm non bastano, resti comunque "lontano".
Comprare una reflex e metterci su una lente come un 18-millemila mi si avvicina all' acquisto di una bridge, che pur non avendo alcuni dei pregi delle reflex ha altri vantaggi.
paolorush
07-05-2007, 16:57
che le foto ti ritroverai a farle in wide (17-24mm) o in normale (35-50) o in tele (70-200/300), ma raramente mischierai le foto in una "sessione" (chiamala sessione/giornata/visita di una città o un parco/partita di qualcosa).
Per questo motivo, una lente come il 18-200 ti troverai ad usarla, probabilmente, nel 90% degli scatti nelle lunghezze tra 17 e 50-70, nel 10% nelle restanti focali.
A questo punto, conviene prendere una lente "tuttofare" per quel 10% degli scatti sacrificando generalmente nitidezza, incisività, luminosità e velocità af oppure conviene prendersi 2 lenti e dedicarle una allo "street/paesaggi" ed una alla natura/sport, con risultati mediamente migliori?
oltretutto, per lo sport e soprattutto la natura spesso 200mm non bastano, resti comunque "lontano".
Comprare una reflex e metterci su una lente come un 18-millemila mi si avvicina all' acquisto di una bridge, che pur non avendo alcuni dei pregi delle reflex ha altri vantaggi.
Capisco, credo tu abbia ragione, ma se parto per una vacanza di un mese in Africa e faccio tanti giri (parchi, città, mare) e un safari, ho bisogno di un obbiettivo che mi faccia sia il panorama sia la foto al leone lontano avvistato dalla jeep. Di solito le mie vacanze sono così, e l a macchina l’ho presa per questo.
L’idea di scarpinare sotto il sole con la valigetta degli obbiettivi e cambiare lente per i diversi usi (anche camminando per un parco vedo l’uccellino sull’albero e dico”azz, presto devo mettere il tele!” cambio tutto e magari intanto quello scappa) non mi convince molto. Non so, essendo niubbo, di quanto perdo in qualità con un obbiettivo unico (magari più buono e più costoso) rispetto ai 2 che dici tu? Calcola che a me soddisfa già la qualità che mi rende il 18/55 in dotazione.
Paolo
ti sei già dato la risposta.
a 200mm il leone sarà un puntino in mezzo alla foto, e l' uccellino del parco sarà qualcosa che devi vedere con un microscopio, o quasi.
se sei in jeep nella savana, che te ne fai di un 17mm? o di un 50mm? nulla, se stai facendo un safari.
ti serviranno (soprattutto il 17mm) per fare i panorami o qualche ritratto sporadico, ma per la maggior parte del tempo avrai montato un tele. Il tempo per cambiare lente é di 10 secondi al massimo, e il panorama non scappa.
Stessa cosa nel caso di birdwatching: tieni sempre montato il tele, se ti serve un attimo qualcosa di più largo in 10 secondi lo smonti e cambi lente.
Viceversa in città: userai quasi sempre il wide. Se ti serve un tele per schiacciare i piani o per ridurre la pdc o prendere un particolare, 10 secondi e lo cambi...
in genere, scatterai foto o a cose molto vicine o a cose molto lontane, non ti troverai quasi mai a scattare a soggetti posto alla distanza "media", forse perché tale distanza é meno "interessante" perché ti da una prospettiva conosciuta.
E la differenza, a parità di costo, é imbarazzante a favore di un corredo frazionato.
Se tu poi dici che il 18-55 ti avanza come qualità, allora può soddisfarti anche un 28-200, e ne esistono anche a basso prezzo.
Se però ti capita di provare altro, entri purtroppo in un circolo vizioso.
AarnMunro
07-05-2007, 18:05
Adesso finalmente ho capito dove vendono la 350 a 499.
E anche in questo post Aarn ha consigliato photozone.
C'è forse un sito migliore? Con tutte quelle lenti...:D
Poi mi piace perchè oltre tutte le prove strumentali ci sono pure delle foto fatte proprio con una APSc Canon...
Te cosa aspetti a prenderti una 400D...se mi ricordo eri vicino a farlo...
...e poi ci posti tutte le cale intorno a Cagliari, dal Poetto a Cala Mosca a Cala Regina (ho fatto confusione?)...tutte memorie di quando venni lì in moto (rischiosissimo: se esci di strada obecchi i fichi d'India o un cagliaritano che vende Ricci!)
Un Mirto (rosso e ghiacciato) alla tua salute!
AarnMunro
07-05-2007, 18:15
Il Sigma e il Tamron non hanno una bella recensione, anzi…
Il migliore sembra il Nikkor (ma nn è compatibile con Canon, vero?).
Non capisco perché ma obbiettivo Canon 18/200 nn c’è…
Paolo
Purtroppo lo zoom da tantissimo a pochissimo, non è un granchè.
Segui Street, con tre lenti fai tutto: il 50 1.8, un 18-70 ed un 70-300 Quali lo decidi tu con i tuoi soldi...ti sconsiglio tutto subito, ogni cosa va imparata, sudata, ponderata (e meritata!) Così c'è più gusto!
Purtroppo lo zoom da tantissimo a pochissimo, non è un granchè.
Segui Street, con tre lenti fai tutto: il 50 1.8, un 18-70 ed un 70-300 Quali lo decidi tu con i tuoi soldi...ti sconsiglio tutto subito, ogni cosa va imparata, sudata, ponderata (e meritata!) Così c'è più gusto!
che consigli gli dai? Proprio me deve seguire? Non se lo auguri :asd:
io mi son ritrovato con un 18-50, un 35-135, un 50 1.8, un 70-300 e il nuovo acquisto della scuderia un 17-35 2.8 che non credo però mi arrivi prima di questo we :P
Se deve scegliere qualche esempio, mi stia alla larga :D
(però, il 35-135 lo vendo se qualcuno fosse interessato, e se il 17-35 fosse buono anche il 18-50)
paolorush
08-05-2007, 09:14
Quindi, secondo voi, la cosa migliore sarebbe (con un max di 2 e nn di 3 lenti):
18-70 (faccio quasi tutte le foto in giro)
70-300 (lo uso per "catturare" i dettagli lontani)
Giusto?
Se è così quali sono seondo voi i migliori come qualità/prezzo di questi 2?
PS. a 200 nn sapevo che venisse un bruscolo il leone, pensavo ingrandisse di più (ci vuole almeno il 300?)
Grazie.
Paolo
AarnMunro
08-05-2007, 09:47
Quindi, secondo voi, la cosa migliore sarebbe (con un max di 2 e nn di 3 lenti):
18-70 (faccio quasi tutte le foto in giro)
70-300 (lo uso per "catturare" i dettagli lontani)
Giusto?
Se è così quali sono seondo voi i migliori come qualità/prezzo di questi 2?
PS. a 200 nn sapevo che venisse un bruscolo il leone, pensavo ingrandisse di più (ci vuole almeno il 300?)
Grazie.
Paolo
Noo, basta andargli più vicino! Sta attento che sotto i 5m puzzano da far schifo! :D
Allora se la qualità ti basta che sia superiore a quella del 18-55 (ottimo a centro diaframmi, per quel costa naturalmente!) sarai felicissimo con il Sigma 70-300 apo e per il wide per adesso tieniti quello che hai e prenditi il 50 1.8.
Meno di così non puoi spendere (300 in totale). Poi si vedrà.
paolorush
08-05-2007, 11:50
Guardando in giro mi ingolosisce parecchio il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 USM IS che potrei tenere in abbinato con il 18-55 (kit) per un po'.
Magari potrei cercarlo usato. Che ne dite? Non ha la funzione macro, vero?
Paolo
AarnMunro
08-05-2007, 12:21
Ma tu le vedi le firme di chi posta... ?:D
Mininma distanza di MAF circa 1m e mezzo.
Ottimo.
paolorush
08-05-2007, 12:30
Ma tu le vedi le firme di chi posta... ?:D
Mininma distanza di MAF circa 1m e mezzo.
Ottimo.
Ho visto che ce l'hai anche tu :D
Dimmi le tue impressioni in merito (se minimo 1 metro e mezzo riesci cmq a fare dei primissimi piani? Tipo l'ape sul fiore, insomma...). Scusa per le domande ma nn ho mai avuto una reflex prima.
Paolo
Stigmata
09-05-2007, 09:24
Paolo, non partire subito a razzo pensando a cosa acquistare... non lo puoi sapere a priori secondo me. Stai sul generico e aspetta di capire che tipo di fotografia ti piace fare.
Lo dicevano anche a me, e io pensavo: "ma che cazzo di risposte sono, a me piace fotografare in generale, qualsiasi cosa mi piace". Bene, quando avevo la 300d ho comprato un 70-200 f/4L perchè attratto dalla sua qualità (indiscutibile) e perchè "un tele serve sempre". Risultato: usato a Praga una sera sola, perchè ho *voluto* usarlo... l'ho rivenduto dopo poco e mi sono preso altre lenti che si adattavano di più a quello che stava diventanto la MIA fotografia.
Divertiti, prima di tutto :)
(IH)Patriota
09-05-2007, 11:14
Stigmata ha ragione , appena la fotogrfia "ti piglia" vuoi possedere ogni genere di attrezatura salvo poi non usarla , io al posto del tele ho fatto la stessa fine con le macro che mi piacciono tantissimo (quando scattano gli altri) ma per cui non ho pazienza (a star dietro ad un ragnetto per piu' di due minuti mi fa venir voglia di ucciderlo :D) , acquistato e rivenduto in meno di 4 mesi l' attrezzatura macro ;) ora mi accontento di qualche close up con il 420mm :D.
Cerca nel limite del possibile di aspettare almeno un mesetto , scatta scatta e scatta e guarda piu' gallery possibile ;)
Ciauz
Pat
paolorush
09-05-2007, 11:20
Paolo, non partire subito a razzo pensando a cosa acquistare... non lo puoi sapere a priori secondo me. Stai sul generico e aspetta di capire che tipo di fotografia ti piace fare.
Lo dicevano anche a me, e io pensavo: "ma che cazzo di risposte sono, a me piace fotografare in generale, qualsiasi cosa mi piace". Bene, quando avevo la 300d ho comprato un 70-200 f/4L perchè attratto dalla sua qualità (indiscutibile) e perchè "un tele serve sempre". Risultato: usato a Praga una sera sola, perchè ho *voluto* usarlo... l'ho rivenduto dopo poco e mi sono preso altre lenti che si adattavano di più a quello che stava diventanto la MIA fotografia.
Divertiti, prima di tutto :)
Ciao, cerco di spiegarti che cosa mi piace:
calcolando che la macchina la uso principalmente quando vado in vacanza (lunga o breve che sia) inizialmente volevo un obbiettivo solo per nn portarmi troppa roba in giro (tipo un 18-200). Poi ho letto che qualitativamente sono un po delle ciofeche e ho detto: va be’, al massimo 2 obbiettivi.
1) è il 18-55 in dotazione (finchè nn lo cambierò con uno analogo piu prestante).
2) un 70-300 per avere un’ampiezza focale + o – completa.
Esempio: vado in giro per la città in visita e uso il primo. Ci scatto tutto. Poi vado a fare birdwatching/safari/visita museo farfalle (e altri 1000 esempi) o semplicemente vedo un campanile con delle belle campane, o un faro lontano in Normandia e metto il 70-300.
A me piace tanto fotografare anche l’ape sul fiore o un panning o un primo piano della mia tipa con dietro sfocato, mi piace proprio quel tipo di foto, e credo sia meglio avere il tele per farle (anche se con funzione macro sarebbe ancora meglio, ma nn esageriamo). Però ovviamente mi serve anche un obbiettivo con cui fare tutte le foto dai 18 ai 35mm. (qualche wide e panoramiche di ciò che vedo).
Ciò che NON vorrei, è dover cambiare sempre o spesso gli obbiettivi (metto 18-70 per questa foto, ora il 50 fisso, ora un tele, ora… nn riuscirei a godermi la fotografia in qto modo).
L’anno scorso sono salito in cima allo Stromboli e ho visto l’eruzione. Mi sono mangiato i maroni di avere la mia compattina (se avessi avuto un tele, sai che foto?) ma salire a piedi lassù con appesa al collo una borsa con macchina obbiettivi e tutto… per carità!
Spero di essere stato chiaro. Che mi consigli, quindi?
Paolo
(IH)Patriota
09-05-2007, 11:42
Sigma 17-70F2.8-4.5 e sigma 70-300 APO MACRO per quando sai che devi andare lungo.
Calcola che il 17-70 lo terrai montato tanto a meno che tu non faccia sportiva o naturalistica (ovvero esci con l' idea di far un certo tipo di fotografia).
Ciauz
Pat
Stigmata
09-05-2007, 11:54
Sigma 17-70F2.8-4.5 e sigma 70-300 APO MACRO per quando sai che devi andare lungo.
Calcola che il 17-70 lo terrai montato tanto a meno che tu non faccia sportiva o naturalistica (ovvero esci con l' idea di far un certo tipo di fotografia).
Ciauz
Pat
Se proprio vuoi partire da subito con tante focali coperte fai come dice Pat, ma sicuramente il 17-70 sarà su il 90% del tempo, dato che l'altra lente è già abbastanza specialistica. Poi ti fai un'idea... e cominci a migliorare fino ad ammalarti di "dipendenza da L" :asd:
paolorush
09-05-2007, 12:25
Sigma 17-70F2.8-4.5 e sigma 70-300 APO MACRO per quando sai che devi andare lungo.
Calcola che il 17-70 lo terrai montato tanto a meno che tu non faccia sportiva o naturalistica (ovvero esci con l' idea di far un certo tipo di fotografia).
Ciauz
Pat
Per il Sigma 17-70 mi trovi d'accordissimo.
Ho letto invece molto sul Canon 70-300, ha l’USM ed è stabilizzato (molti pareri lo definiscono fermo anche senza cavalletto). Inoltre, sia recensioni che pareri di vari utenti, lo definiscono un L mascherato (con qualità vicina al 70/200 L). L’unico difetto, IMHO, è il fatto che nn sia macro, nn abbia il paraluce in dotazione, e prendendolo usato si rischia di incappare in modelli difettati (Canon aveva ritirato quella specifica ottica per via di un problema su scatti verticali con paraluce).
Ho letto su un sito di recensioni inglese che sia il Sigma sia il Tamron soffrono (rispetto al Canon) di più vignettatura e aberrazioni cromatiche (sui bordi). Certo, che nel Canon la mancanza dell’effetto macro potrebbe farmi pentire, ma con un forte close up a 300 come viene? Non ho mai visto foto a 300 closappate con quel tele.
Paolo
AarnMunro
09-05-2007, 12:37
Ho visto che ce l'hai anche tu :D
Dimmi le tue impressioni in merito (se minimo 1 metro e mezzo riesci cmq a fare dei primissimi piani? Tipo l'ape sul fiore, insomma...). Scusa per le domande ma nn ho mai avuto una reflex prima.
Paolo
Stasera ti posto una foto che feci...passienta un po'
Paolo, non partire subito a razzo pensando a cosa acquistare... non lo puoi sapere a priori secondo me. Stai sul generico e aspetta di capire che tipo di fotografia ti piace fare.
...
Divertiti, prima di tutto :)
Quoto, non puoi avere tutto subito, non te lo godresti e non lo capiresti.
E sarebbero soldi sbattuti via...
paolorush
09-05-2007, 12:45
Stasera ti posto una foto che feci...passienta un po'
Quoto, non puoi avere tutto subito, non te lo godresti e non lo capiresti.
E sarebbero soldi sbattuti via...
Ok, aspetto la foto. :D
Paolo
(IH)Patriota
09-05-2007, 12:57
..Ho letto invece molto sul Canon 70-300, ha l’USM ed è stabilizzato (molti pareri lo definiscono fermo anche senza cavalletto). Inoltre, sia recensioni che pareri di vari utenti, lo definiscono un L mascherato (con qualità vicina al 70/200 L). L’unico difetto, IMHO, è il fatto che nn sia macro, nn abbia il paraluce in dotazione, e prendendolo usato si rischia di incappare in modelli difettati (Canon aveva ritirato quella specifica ottica per via di un problema su scatti verticali con paraluce).
Le foto te la da Aarn pero' stai paragonando una buonissima lente da 600€ (il 70-300 IS USM) con una buona da 200€ (sigma 70-300 APO Macro).
Siccome in campo tele per canon ci sono 8000 versioni ti consiglierei di vedere quali focali ti interessano maggiormente , quanta luminosita' ti serve , se ti serve stabilizzato o meno anche perchè per 600€ scegliere "al buio" tra il 70-300 F4-5.6 IS USM ed il 70-200F4L.
All' inizio si sente sempre la necessita' di coprire ogni focale e per il range piu' esteso possibile salvo poi scoprire di non usare mai gli ultimi 100m di un 300 (calcola che vanno moltiplicati quindi un 200mm su aps diventano 320mm).
Io prima di decidere per il 70-200F2.8 mi sono fatto un giro di qualche mese con il sigma , ho stabilito che 300mm erano troppo lunghi (oltre i 200mm li ho usati solo in pista per la superbike) ed ho preferito avere piu' luce.
Idem per le focali tra 24-70mm , sto cedendo il 24-105F4 stabilizzato per il 24-70F2.8 non stabilizzato e piu' luminoso visto che lo stabilizzatore in quelle focali lo trovo inutile...
Ciauz
Pat
paolorush
09-05-2007, 14:26
Le foto te la da Aarn pero' stai paragonando una buonissima lente da 600€ (il 70-300 IS USM) con una buona da 200€ (sigma 70-300 APO Macro).
Siccome in campo tele per canon ci sono 8000 versioni ti consiglierei di vedere quali focali ti interessano maggiormente , quanta luminosita' ti serve , se ti serve stabilizzato o meno anche perchè per 600€ scegliere "al buio" tra il 70-300 F4-5.6 IS USM ed il 70-200F4L.
All' inizio si sente sempre la necessita' di coprire ogni focale e per il range piu' esteso possibile salvo poi scoprire di non usare mai gli ultimi 100m di un 300 (calcola che vanno moltiplicati quindi un 200mm su aps diventano 320mm).
Io prima di decidere per il 70-200F2.8 mi sono fatto un giro di qualche mese con il sigma , ho stabilito che 300mm erano troppo lunghi (oltre i 200mm li ho usati solo in pista per la superbike) ed ho preferito avere piu' luce.
Idem per le focali tra 24-70mm , sto cedendo il 24-105F4 stabilizzato per il 24-70F2.8 non stabilizzato e piu' luminoso visto che lo stabilizzatore in quelle focali lo trovo inutile...
Ciauz
Pat
Il fatto è che nn conosco nessuno che mi faccia provare gli obbiettivi... :muro:
come si fa?
(IH)Patriota
09-05-2007, 15:40
Be non è sempre necessario provare tutte le lenti , devi farti un' idea delle situazioni in cui puoi venirti a trovare e poi valuti in base all' attrezzatura che hai (ecco perchè prima di investire € in lenti è il caso di farsi un minimo di esperienza).
Quando si inizia è difficile farsi un' idea di quali lunghezze focali (in mm) normalmente si usano , si cerca sempre di usare lenti zoom (e quindi con focale variabile) e con un range il piu' esteso possibile (per evitare di essere scoperti) di fatto poi si usano sempre le stesse focali.
Un 480mm (quindi un 300mm su aps-c) lo porterei solo in pista o cmq all' aperto perchè in un palazzetto sarebbe sempre troppo lungo , calcola anche che per non avere foto mosse dovresti avere sempre tempi superiori ad 1/500 e se è un F5.6 potrebbe (anzi sicuramente) non bastarti la luce ;) (che è sempre il vero problema).
Ai neofiti i fissi non piacciono perchè devi scegliere la lente giusta per il momento giusto e senza l' adeguata esperienza il rischio di sbagliare è molto alto.Per andare a fotografare le frecce tricolore non mi sono portato 12kg di corredo completo ma semplicemente il 70-200mm , il 300mm (per gli aerei) ed il 50mm (per tutto il resto ;)) venerdi sera andro ' a fotografare nuovamente la Merqury band a Vigevano ed andrò solo con 50mm 85mm 135mm , il resto è inutile e poco luminoso ;).
Ciauz
Pat
paolorush
09-05-2007, 15:58
Be non è sempre necessario provare tutte le lenti , devi farti un' idea delle situazioni in cui puoi venirti a trovare e poi valuti in base all' attrezzatura che hai (ecco perchè prima di investire € in lenti è il caso di farsi un minimo di esperienza).
Quando si inizia è difficile farsi un' idea di quali lunghezze focali (in mm) normalmente si usano , si cerca sempre di usare lenti zoom (e quindi con focale variabile) e con un range il piu' esteso possibile (per evitare di essere scoperti) di fatto poi si usano sempre le stesse focali.
Un 480mm (quindi un 300mm su aps-c) lo porterei solo in pista o cmq all' aperto perchè in un palazzetto sarebbe sempre troppo lungo , calcola anche che per non avere foto mosse dovresti avere sempre tempi superiori ad 1/500 e se è un F5.6 potrebbe (anzi sicuramente) non bastarti la luce ;) (che è sempre il vero problema).
Ai neofiti i fissi non piacciono perchè devi scegliere la lente giusta per il momento giusto e senza l' adeguata esperienza il rischio di sbagliare è molto alto.Per andare a fotografare le frecce tricolore non mi sono portato 12kg di corredo completo ma semplicemente il 70-200mm , il 300mm (per gli aerei) ed il 50mm (per tutto il resto ;)) venerdi sera andro ' a fotografare nuovamente la Merqury band a Vigevano ed andrò solo con 50mm 85mm 135mm , il resto è inutile e poco luminoso ;).
Ciauz
Pat
Vero. Forse è meglio che io inizi con il Sigma 17-70 e poi veda di cosa ho bisogno. A me piacerebbe fare foto così…
http://www.canoniani.it/images.asp?cat=3466&id=12144
Paolo
Stigmata
09-05-2007, 16:10
Vero. Forse è meglio che io inizi con il Sigma 17-70 e poi veda di cosa ho bisogno. A me piacerebbe fare foto così…
http://www.canoniani.it/images.asp?cat=3466&id=12144
Paolo
Credo sia un'ottima idea. Tanto più che se vuoi provare una focale più lunga ti basterà un modesto investimento per portarti a casa un 70-300 sigma... ma dopo però, imho.
AarnMunro
09-05-2007, 19:37
Ok, aspetto la foto. :D
Paolo
Il fatto è che nn conosco nessuno che mi faccia provare gli obbiettivi... :muro:
come si fa?
Vieni a bere una birra da noi! Con quello che spenderesti peò ne compri uno migliore.
Quindi fidati di noi, come feci io!
...da circa un metro e mezzo
http://img247.imageshack.us/img247/4960/img2638azionatati1.jpg (http://imageshack.us)
da circa 300000 km
http://img501.imageshack.us/img501/1040/luuunaoe8.jpg (http://imageshack.us)
paolorush
10-05-2007, 11:37
X Aarn Murro:
Belle le foto! Da quel che vedo il 70-300 fa proprio ciò di cui ho bisogno (parlo di quella percentuale di foto che mi piacerebbe fare diciamo “fuori norma”). L’assenza della funzione macro nn mi sembra un gosso limite, per catturare il piccolo. Tu che dici?
Paolo
PS. Cmq ho deciso che prima prenderò il 17-70 f2.8 della Sigma (se lo trovo usato) e poi cerco di provare il 70-300 da qualche parte. Io vivo a Bologna, ma vengo da Lavagna (vedendo le tue foto di Camogli direi che ci vai anche tu ogni tanto). Magari un week end c s può trovare da quelle parti.
@ Aarn:
:eekk: :eekk: :eekk:
AarnMunro
10-05-2007, 12:28
C'è il trucco!
Quella cavalletta era da 5 cm! Non era di quelle piccinine da prato, era da piaga d'egitto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.