PDA

View Full Version : Problema con d-link 320-t e router netgear


PdG
30-04-2007, 17:21
salve a tutti.
Ho un router netgear modello WPN824, che ho usato da sempre con un modem alcatel speed touch home.
Dal momento che telecom mi ha proposto il passaggio alla adsl2+, ho acquistato un modem d-lin 320-t, che pero' non riesco a far andare col router.

Collegando il pc direttamente al modem, sembra andare tutto senza grossi problemi, ma i guai arrivano quando il modem lo attacco al router, al posto del vecchio speed touch.
A parte che devo inserire manualmente i dns nelle propieta' di rete, e pazienza, ma dopo pochi minuti, la connessione non va piu', e non riesco nemmeno a vedere piu' il router.
Cosa sbaglio? devo disattivare il dhcp sul modem? va settato qualcosa di particolare sul router? sono semplicemente incompatibili?

Grazie.

BTS
30-04-2007, 18:43
nessuna incompatibilità.

che indirizzi di rete utilizzi?

PdG
30-04-2007, 18:57
nessuna incompatibilità.

che indirizzi di rete utilizzi?

allora, per il 320T ho settato il 192.168.1.222 per evitare conflitti con il router che e' 192.168.1.1

Dopodiche' mi limito a togliere nel router la richiesta di login pppoe visto che ci pensa il modem, ma forse mi sfugge qualcosa.
Ripeto: fatico da matti a prendere i dsn, qualche volta riesco a connettermi, ma dura un paio di minuti e poi non navigo piu', mentre collegando al pc direttamente il modem sembra andare tutto bene.
Tra l'altro ho dovuto impazzire non poco per trovare la modulazione corretta. Pare che l'adsl normale multi mode funzioni, gli altri no, ma non credo sia questo il problema.
Il led sync non lampeggia, quindi la connessione c'e'.
Infine quando son collegato via router, l'indirizzo 192.168.1.222 non viene visto, per configurare il modem devo collegar direttamente il modem al pc.

Idee?
Cosa sbaglio?

Harry_Callahan
30-04-2007, 18:57
salve a tutti.
Ho un router netgear modello WPN824, che ho usato da sempre con un modem alcatel speed touch home.
Dal momento che telecom mi ha proposto il passaggio alla adsl2+, ho acquistato un modem d-lin 320-t, che pero' non riesco a far andare col router.

Collegando il pc direttamente al modem, sembra andare tutto senza grossi problemi, ma i guai arrivano quando il modem lo attacco al router, al posto del vecchio speed touch.
A parte che devo inserire manualmente i dns nelle propieta' di rete, e pazienza, ma dopo pochi minuti, la connessione non va piu', e non riesco nemmeno a vedere piu' il router.
Cosa sbaglio? devo disattivare il dhcp sul modem? va settato qualcosa di particolare sul router? sono semplicemente incompatibili?

Grazie.

per fare un lavoro come si deve:

1)Dlink mettilo in 1483 Bridged IP LLC
2) Colleghi i Dlink alla porta WAN del Netgear
3) la user\password la metti nel PPPoE del Netgear

Il Netgear deve aver il NAT-Firewall e DHCP abilitato

tutti i computers si attaccano al Netgear

Harry_Callahan
30-04-2007, 18:59
allora, per il 320T ho settato il 192.168.1.222 per evitare conflitti con il router che e' 192.168.1.1

Dopodiche' mi limito a togliere nel router la richiesta di login pppoe visto che ci pensa il modem, ma forse mi sfugge qualcosa.
Ripeto: fatico da matti a prendere i dsn, qualche volta riesco a connettermi, ma dura un paio di minuti e poi non navigo piu', mentre collegando al pc direttamente il modem sembra andare tutto bene.
Tra l'altro ho dovuto impazzire non poco per trovare la modulazione corretta. Pare che l'adsl normale multi mode funzioni, gli altri no, ma non credo sia questo il problema.
Il led sync non lampeggia, quindi la connessione c'e'.
Infine quando son collegato via router, l'indirizzo 192.168.1.222 non viene visto, per configurare il modem devo collegar direttamente il modem al pc.

Idee?
Cosa sbaglio?

ti incasini perchè utilizzi 2 router in serie(doppio NAT)

con la mia procedura, il Dlink fa da modem PURO e il Netgear fa il lavoro di Router

edit: errore mio, il DLink è modem, non router. In ogni caso lavoro meglio in Bridge Mode

PdG
30-04-2007, 22:32
ti incasini perchè utilizzi 2 router in serie(doppio NAT)

con la mia procedura, il Dlink fa da modem PURO e il Netgear fa il lavoro di Router

edit: errore mio, il DLink è modem, non router. In ogni caso lavoro meglio in Bridge Mode

gentilissimo.
Ora provo, eventualmente approfitto di te se non ne vengo a capo.

PdG
30-04-2007, 23:19
ti incasini perchè utilizzi 2 router in serie(doppio NAT)

con la mia procedura, il Dlink fa da modem PURO e il Netgear fa il lavoro di Router

edit: errore mio, il DLink è modem, non router. In ogni caso lavoro meglio in Bridge Mode

Ti devo una birra.
A quanto pare ora va tutto.
Ero abituato al "vecchio" modem che evidentemente e' gia' configurato come bridge (e che quindi necessita di un router o di una connessione pppoe definita sul pc), mentre quelli nuovi hanno tutto incluso ma evidentemente mal si sposano con un router.
Grazie mille.

L'unica cosa che mi spiace, ed e' l'ultima domanda giuro :) e' che non riesco comunque piu' ad accedere all'interfaccia web del modem.
Se mi collego a 192.168.1.222 sta li' in attesa e poi mi da errore.
Suggerimenti?

Harry_Callahan
01-05-2007, 06:37
pare

quelli nuovi hanno tutto incluso ma evidentemente mal si sposano con un router.


L'unica cosa che mi spiace, ed e' l'ultima domanda giuro :) e' che non riesco comunque piu' ad accedere all'interfaccia web del modem.
Se mi collego a 192.168.1.222 sta li' in attesa e poi mi da errore.
Suggerimenti?

"pare"...... o funziona oppure non funziona. Il condizionale su queste cose non deve esistere... ;) scherzo comunque

si sposano male per il DHCP, mi sono appena ricordato un problema simile, mi è capitato sempre con un Dlink e uno ZyXEL. Si vede che i server DHCP si sovrappongono e vanno in conflitto

per l'ultimo problema bisogna ragionare un attimo..
diciamo che se colleghi un PC direttamente al Dlink(192.168.1.222) e il PC ha il TCP/IP tutto in automatico, è normale che non entri in quanto il server DHCP del Dlink è disabilitato(in bridge non esiste firewall, NAT e DHCP), quindi per entrarci dovresti forzare il TCP/IP sul PC(mettere manulamente IP-sub-Gateway)

con un PC dietro il Netgear non dovrebbero esserci dei problemi in quanto il server DHCP Netgear assegna IP di tipo 192.168.1.y. Al massimo prova a resettare il Dlink, gli metti l'IP 192.168.1.100 e lo metti di nuovo in BRIDGE. Magari c'è una regola del Firewall Netgear che ti blocca

Saluti