View Full Version : mirino angolare [angle finder]
continuiamocosì
30-04-2007, 07:48
Non sempre l'occhio si riesce ad appoggiarlo sul mirino della reflex durante la fase di scatto (o perchè dovresti sdraiarti per terra oppure hai un'impedimento fisico, ecc..) quindi mi è venuto scontato pensare di acquistare per la 400D un mirino angolare.
Prima però mi piacerebbe avere notizie da parte vostra sulla sua reale praticità (utilità, pregi e difetti); voi come fate ad effettuare inquadrature "particolari"? Scattate la foto alla "cieca" e poi la controllate sul display?
grazie
Non sempre l'occhio si riesce ad appoggiarlo sul mirino della reflex durante la fase di scatto (o perchè dovresti sdraiarti per terra oppure hai un'impedimento fisico, ecc..) quindi mi è venuto scontato pensare di acquistare per la 400D un mirino angolare.
Prima però mi piacerebbe avere notizie da parte vostra sulla sua reale praticità (utilità, pregi e difetti); voi come fate ad effettuare inquadrature "particolari"? Scattate la foto alla "cieca" e poi la controllate sul display?
grazie
Non ho mai sentito parlare di quest'oggetto. E non metto in dubbio la sua utilità... se hai soldi da spendere. Ma per l'esperienza che sto avendo io ti assicuro che le volte in cui vorrai un'angolazione particolare saranno 1 su 1000, quindi quell'una volta puoi anche scattare un paio di volte senza guardare nel mirino e vedere nel display se il risultato di garba.
In ogni caso se tu con la 400d hai intenzione di fare solo foto da angolature strane, o ti serve per lavoro per fare foto di un certo tipo, beh allora prendilo tranquillamente.
Ma per l'uso quotidiano ti posso dire che non serve a molto, perchè verrebbe usato non poco, di +.. ;)
continuiamocosì
30-04-2007, 12:51
il prezzo è molto variabile a seconda della marca e delle caratteristiche (dai 40€ in su ... c'è poi la versione anche lcd :sbav:
Per anni mi sono abituato a cercare anche angolazioni particolari di scatto e con la Minolta A1 che ha il display snodato era una favola.
Adesso quando mi capita di porre la macchina quasi raso-terra oppure sopra la testa oppure appoggiata ad un muretto con dietro un burrone (:D ), ecc... mi da fastidio non poter studiare l'inquadratura nel dettaglio e fare alla cieca croppando dopo per centrare la foto. :(
Arrivare a spendere 150-200€ per un mirino angolare non avrei molta voglia ma nemmeno spendere solo 40€ per poi scoprire che non funziona correttamente.
code010101
30-04-2007, 13:47
il prezzo è molto variabile a seconda della marca e delle caratteristiche (dai 40€ in su ... c'è poi la versione anche lcd :sbav:
Per anni mi sono abituato a cercare anche angolazioni particolari di scatto e con la Minolta A1 che ha il display snodato era una favola.
Adesso quando mi capita di porre la macchina quasi raso-terra oppure sopra la testa oppure appoggiata ad un muretto con dietro un burrone (:D ), ecc... mi da fastidio non poter studiare l'inquadratura nel dettaglio e fare alla cieca croppando dopo per centrare la foto. :(
Arrivare a spendere 150-200€ per un mirino angolare non avrei molta voglia ma nemmeno spendere solo 40€ per poi scoprire che non funziona correttamente.
in effetti anche io alle volte sento la mancanza del display snodato della mia Coolpix, ora che ho una DSLR.
Sinceramente non so se valga la pena, dipende da quanto spesso ne senti la necessità.
Io ho deciso che posso farne a meno. Tra l'altro è una di quelle cose da ingombrano, magari finisco per lasciarlo a casa proprio quando mi serve!
Sul prezzo, non so, ma si tratta sempre di uno strumento ottico, quelli troppo economici li eviterei...
Ste
continuiamocosì
01-05-2007, 12:49
essere abituati ad un display snodato è una brutta cosa per chi passa poi al mondo delle D reflex ;) .
Visto lo scarso interesse verso questo accessorio incomincio ad essere convinto che è solo una questione di ri-abituarsi al solo mirino ottico.
Continuo senza poi vedrò se l'astinenza mi peggiorerà le cose oppure no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.