PDA

View Full Version : Problema Collegamento unità cd-rom


Totti 88
29-04-2007, 11:50
Ciao a tutti. :)

Ho da poco acquistato un computer un pò datato (pentium 2) e vorrei installare windows 98. Ho modificato l'ordine di boot e ho messo per prima l'unità cd-rom. Una volta riavviato il computer (con inserito il floppy di windows 98) non mi fa partire l'installazione di Windows perchè non è stata trovata nessuna unità cd-rom (No drives found).
Ho provato ad aprire il pc e ho scambiato il posto del connettore ide dell' hard disk con quello del cd-rom, cosi facendo il lettore cd mi viene rilevato correttamente ma non mi viene più visto l'hard disk!
In pratica se metto il cavo in questo modo mi vede solo l'hard disk:

http://img176.imageshack.us/my.php?image=hdkfc3.jpg

E se lo metto cosi mi rileva solo l'unità cd-rom:

http://img149.imageshack.us/my.php?image=cdbm8.jpg

Dove ho sbagliato?

Grazie in anticipo.

Dahlar
29-04-2007, 12:01
Collega entrambe i cavi IDE, uno ad un connettore e l'altro all'altro connettore della scheda madre (ne hai due apposta).
Se così non ti vede uno o l'altro, può essere che sia disabilitato uno dei due canali dal Bios, dai un'occhiata alle impostazioni.
Se infine anche nel bios sono entrambi attivi, allora può essere partito uno dei due canali (cosa molto improbabile).

E visto che hai la possibilità di far partire il CD originale di windows 98 non ti serve il floppy per installare il sistema operativo!

Totti 88
29-04-2007, 13:04
Ho collegato il primo cavo all' hd e l'altro al cd-rom.

Mi pare che le porte IDE siano abilitate dal bios, io lo tengo settato cosi (scusa la qualità delle immagini):

http://img413.imageshack.us/my.php?image=bios1kp7.jpg
http://img149.imageshack.us/my.php?image=bios2uv3.jpg

Cosi facendo mi rileva solo l'hd. :cry:

Dahlar
29-04-2007, 13:19
Dovrebbe esserci una voce (naviga nelle varie pagine del bios) che dice Bus MAster (o qualcosa del genere), che va impostata a Both (entrambi).
Comunque, nel caso peggiore, ti fosse partito il secondo canale IDE (cosa di cui dubito fortemente) puoi sempre collegare entrambi HD e CD-Rom sulla stessa piattina IDE, metti l'hard disk come MAster (coi jumper di dietro) e il CD-Rom come Slave (sempre attraverso i jumper che ha sul retro).
Visto che comunque un canale ti funziona così potrai reinstallare il PC.

Totti 88
29-04-2007, 14:08
Grazie per le dritte. :)

Ho provato a cercare la voce bus master nel bios ma non c'è niente di simile (è una mobo molto vecchia), cmq penso che sia andata la seconda porta IDE poichè quando ho aperto il computer (che ho comprato usato) ho visto che il cavo era staccato, mi sa che se ne erano già accorti che non andava. :rolleyes:
Cmq come si fa a collegarli con lo stesso cavo mettendoli uno in slave e l'altro in master? Non ho mai fatto niente del genere. Mi servirebbe una spiegazione dettagliata.

Grazie. :p

Dahlar
29-04-2007, 16:55
Dietro al disco e al lettore c'è una serie di pin, disposta più o meno in questo modo:

::::.

ci dovrebbe inoltre essere su un jumperino, cioè qualcosa di simile a questi:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Jumperblock-shunts.jpg

che cortocircuita due di questi pin (contatti) verticalmente.
Sull'hard disk c'è di solito stampigliato uno schema, sulla parte superiore, che descrive quali sono le coppie da cortocircuitare per ottenere una delle seguenti configurazioni:
- Master
- Slave
- Cable Select
Riconosci la coppia da cortocircuitare basandoti sul disegno... si vede infatti un pin isolato (come nello schema dei pin che ti ho messo sopra).
Il pin isolato è quello di riferimento, quindi comunque sia disegnato lo schema ti basta prendere a riferimento quel pin e contare la posizione della coppia di pin da cortocircuitare a partire dalla posizione del pin di riferimento.

PEr il lettore è molto simile...
Sui lettori solitamente non c'è stampato lo schema di cortocircuitazione dei pin, ma vicini ai pin c'è impressa una piccola scritta, es:
- MS o MR = master
- SL = slave
- CS = Cable Select

Il lettore lo metti Slave, cioè cortocircuiti i due pin SL usando il jumperino che già dovrebbe essere inserito (probabilmente in posizione master).

Quindi colleghi tutti e due i dispositivi alla stessa piattina IDE (quella grigia), ma mi raccomando di usare una con 80 fili se possibile (i collegamenti sulla presa nera sono sempre 40).

Finito...

Totti 88
29-04-2007, 18:40
Grazie mille, tutto risolto. ;)

Mr. T
29-04-2007, 18:40
Quindi colleghi tutti e due i dispositivi alla stessa piattina IDE (quella grigia), ma mi raccomando di usare una con 80 fili se possibile (i collegamenti sulla presa nera sono sempre 40).


Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ma che differenza c'è tra i 40 e gli 80 fili??

Dahlar
29-04-2007, 19:12
quelle da 40 vanno bene fino all'ATA66 poi risentono delle interferenze, quindi se il suo HD fosse stato ata100 non sarebbe potuto andare alla massima velocità.

Mr. T
29-04-2007, 19:48
quelle da 40 vanno bene fino all'ATA66 poi risentono delle interferenze, quindi se il suo HD fosse stato ata100 non sarebbe potuto andare alla massima velocità.

Immagino che la differenza si veda ad occhio??
Appena torno a casa controllo.
Ciauz

Dahlar
29-04-2007, 21:20
si i filetti sono molto piccoli in quello da 80, mentre in quello da 40 sono di poco meno di mezzo millimetro