View Full Version : reflex entry level kit (400D) vs bridge 6500fd
ciao a tutti.
spesso si sente parlare del fatto che una reflex con ottica kit (per esempio uno canon 400D) abbia un obiettivo di mediocre qualità incluso.
vorrei capire quanta differenza ci potrebbe essere per esempio con una bridge considerata molto bene nel suo settore tipo la fuji 6500fd per quanto riguarda il risultato finale delle foto (ad esempio per un uso "panoramistico").
io credo che una reflex in ogni caso dia una qualità superiore, però ho letto anche alcuni pareri che affermano che non ci sia questa grande differenza nei casi sopracitati, a meno che non si voglia prendere un obiettivo (per la reflex) decisamente migliore di quello in kit.
vorrei sentire un pò di vostri pareri su questo argomento.
ciao!
In foto di giorno con buona illuminazione le differenze saranno minime.
I vantaggi di una reflex rispetto ad una compatta si evidenzieranno in condizioni di scarsa luce quando bisogna salire con gli ISO (dai 400 in su).
Con una reflex hai comunque anche altri vantaggi, come la maggior velocità operativa, la possibilità di 'giocare' con la profondità di campo, ecc.
grazie, attendo altri pareri :p
penso anche io che tra una buona compatta ed una dslr con la lente in kit, di giorno a f8 ci sia poca o nulla differenza. certo è che il discorso cambia se si va a modificare una qualsiasi delle condizioni evidenziate...
(IH)Patriota
26-04-2007, 21:35
C'era da qualche parte in rete una comparativa tra la blasonata lente leica dell' FZ50 ed il 18-55 II montato su 400D.
A grandi linee nel range di focali in cui potevano essere confrontate (l' FZ50 ha un' escursione equivalente ad oltre 400mm) non c'erano differenze abnormi , forse un filo meglio la lente dell' FZ50 che aveva risultati sovrapponibili a quelli del 18-55 II ma uno o due stop prima , anche se poi ad alti ISO il lievissimo vantaggio della lente veniva meno causa impastamento dettagli dovuti all' NR (noise reduction) in azione per "limitare" l' impatto del rumore.
IMHO il 18-55 del kit è la lente giusta per cominciare ad imparare , quando poi arriva il giorno in cui te la senti stretta significa che sara' il momento di investire in un' altra ottica , capendo ed apprezzando le differenze.
Con la 300D ho tenuto il 18-55 quasi un anno , all' inizio pensavo che spendere 300€ per una lente era follia pura e pensavo che gli zoom erano il futuro (per via della maggior comodita').
Ad oggi ho speso circa 5000€ solo in lenti ed amo le ottiche fisse per via della qualita' superba che riescono a restituire ;) ma tutto è cominciato con quel "cesso" di lente che qualitativamente non rimpiango ma che a qualcosa è servito :D
Ciauz
PAt
beh, io sono alle prime armi.
nell'eventualità che dovessi prendere una reflex tipo la 400D, qualora in un secondo momento volessi cambiare ottica (mi interessano soprattutto le foto panoramiche in montagna,e un pò di uso generale), quanto dovrei spendere per avere un qualcosa non dico di buono (e costoso) ma di discreto?
con 200/350 euro riuscirei a prendere magari un grandangolo (non una cosa esosa tipo ultra wide) che mi consenta effettivamente di vedere la differenza col famoso 18/55 del kit?
grazie ancora!
(IH)Patriota
26-04-2007, 21:50
Sigma 17-70 (300€) oppure Tamron 17-50F2.8 (380€) e i risultati sono garantiti ;) , con nessuna compatta ti puoi avvicinare alla resa di lenti del genere (è salendo con il prezzo puo' esserci di meglio ma IMHO al 99% non serve spendere di piu')
Ciauz
Pat
ti ringrazio, speravo proprio in una risposta simile.
diciamo quindi che con circa 1000 euro, si riesce a raggiungere un livello qualitativo che non avrà NULLA a che fare con una qualsiasi compatta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.