Redazione di Hardware Upg
19-10-2001, 11:47
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4811.html">http://news.hwupgrade.it/4811.html</a>
AMD il 15 di questo mese ha ufficializzato l'architettura alla base delle cpu di ottava generazione "ClawHammer" e "SledgeHammer". Di seguito trovate il comunicato stampa in italiano, mentre a questo indirizzo trovate una notizia pubblicata su Hardware Upgrade relativa alla presentazione in .pdf rilasciata da AMD.
AMD ANNUNCIA L&#8217;ARCHITETTURA DEI MICROPROCESSORI
DI 8ª GENERAZIONE
- AMD ridefinisce l&#8217;architettura del computer con importanti innovazioni relative alla progettazione e alle prestazioni dei microprocessori-
*
SAN JOSE (California), 15 ottobre 2001- Oggi, al Microprocessor Forum, AMD (sigla al NYSE: AMD) ha comunicato al pubblico alcune informazioni sull&#8217;architettura dei microprocessori per PC di prossima generazione avente il nome in codice "Hammer." AMD ha sviluppato l'architettura "Hammer" come base dei suoi futuri microprocessori.
"L'architettura 'Hammer' è stata messa a punto per consentire ad AMD di espandersi dal mercato &#8216;dual processing&#8217; al mercato professionale con sistemi a 4 e 8 processori, e di fornire soluzioni complete per i mercati dei desktop ad alte prestazioni e dei notebook", ha dichiarato Fred Weber, vicepresidente e chief technical officer del Computation Products Group di AMD. "L'approccio AMD all'elaborazione a 64 bit privilegia le esigenze dei clienti IT. Esso consente agli IT manager di sfruttare il supporto preesistente, in modo da effettuare l'aggiornamento al software a 64 bit nel momento più opportuno e preservare i loro investimenti nelle applicazioni a 32 bit."
"Le innovazioni dell'architettura 'Hammer' consistono in un'elevata larghezza di banda, una memoria integrata ad alte prestazioni, un controller di input/output e di multiprocessing, e un bus di sistema ad alta scalabilità che utilizza la tecnologia HyperTransport&#8482;, con supporto per configurazioni a processore singolo e a più processori", ha proseguito Weber. "Nel complesso, queste innovazioni sono fatte per contribuire a eliminare i &#8216;colli di bottiglia&#8217; nei percorsi dei dati e accelerare il trasferimento delle informazioni, assicurando in tal modo maggiori prestazioni e quindi una maggiore produttività."
Un altro vantaggio importante per gli IT manager è la capacità di quest'architettura di eseguire perfettamente il software a 32 bit oltre a quello a 64 bit, riducendo in tal modo il Total Cost of Ownership.
Con "Hammer," AMD ha sviluppato un&#8217;architettura studiata per fornire prestazioni di sistema senza precedenti per i computer desktop e portatili, oltre che per le workstation e i server. Consapevole dell'esigenza degli utenti business e home di misurare accuratamente le prestazioni, AMD ha di recente annunciato di aver intrapreso la True Performance Initiative, per aiutare il settore dei computer a sviluppare un sistema di misura delle prestazioni dei processori su cui l'utente del PC possa fare affidamento. Le prestazioni dei processori, anziché essere valutate in base alla sola frequenza (in Megahertz) sono misurate come prodotto della frequenza per il numero di istruzioni per ciclo di clock. Si prevede che i prodotti sviluppati con l'architettura "Hammer" seguiranno questa iniziativa.
Da tempo, AMD lavora per eliminare i colli di bottiglia, presenti sia nel sistema che nel microprocessore, in modo da garantire prestazioni superiori. Le innovazioni realizzate in passato, quali l'architettura QuantiSpeed&#8482;, la tecnologia Smart MP, i bus avanzati di sistema e la memoria cache full-speed incorporata nel chip, sono tutte state sviluppate o migliorate da AMD. L'architettura "Hammer" di prossima generazione si colloca nel solco di questa tradizione, con il suo nucleo del microprocessore di ottava generazione e l'integrazione degli elementi principali del sistema.
Informazioni sull'architettura "Hammer"
Le aziende leader nel settore sono consapevoli dell'esigenza di prevedere e pianificare le future esigenze di elaborazione, mentre lavorano per risolvere i problemi di oggi. A differenza di altre architetture a 64 bit per microprocessori, l'architettura "Hammer" è studiata appositamente per consentire la migrazione dal codice a 32 bit al codice a 64 bit, fornendo alte prestazioni per entrambi. Tale scelta è stata effettuata per consentire agli IT manager di passare alle applicazioni a 64 bit quando si manifesta tale esigenza, continuando al tempo stesso a eseguire il codice a 32 bit in modo rapido ed efficiente. Le aziende stanno iniziando ad utilizzare applicazioni a 64 bit per soddisfare l'esigenza di programmi molto esigenti in fatto di memoria, per cui il requisito dell&#8217;esecuzione rapida e perfetta di entrambi i tipi di codice diviene di importanza vitale.
Informazioni sulla tecnologia x86-64 di AMD
L'approccio diretto adottato da AMD nei confronti dell&#8217;elaborazione a 64 bit si basa sul set di istruzioni x86, una delle tecnologie più collaudate e più ampiamente supportate del settore. La tecnologia x86-64 di AMD è progettata appositamente per supportare applicazioni che utilizzano grandi quantità di memoria fisica e virtuale, ad esempio i server ad alte prestazioni, i sistemi di gestione di database e gli strumenti CAD. La tecnologia x86-64 si integra perfettamente nell&#8217;attuale ambiente di elaborazione e supporto, ed è studiata per consentire alle imprese di utilizzare sistemi a 64 bit ad alte prestazioni che forniscano al tempo stesso prestazioni eccellenti anche con l&#8217;attuale software a 32 bit, nel quale sono stati investiti miliardi di dollari.
Notizie sulla tecnologia HyperTransport&#8482;
HyperTransport è una nuova tecnologia che fornisce un collegamento point-to-point ad alta velocità ed elevate prestazioni per i circuiti integrati. HyperTransport assicura una connessione universale progettata per ridurre il numero di bus presenti all'interno del sistema, assicurare un collegamento ad elevate prestazioni per le applicazioni embedded, e consentire la realizzazione di sistemi multiprocessori ad elevata scalabilità. Essa è stata progettata per rendere possibili le comunicazioni tra i chip presenti all'interno dei PC, i dispositivi di rete e di comunicazione, con una velocità fino 48 volte superiore a quella consentita dalle tecnologie preesistenti.
Notizie su AMD
AMD è un fornitore globale di circuiti integrati per i mercati dei personal computer, dei computer in rete e delle telecomunicazioni, con stabilimenti di produzione negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Asia. AMD, facente parte di Fortune 500 e Standard & Poor&#8217;s 500 Company, produce microprocessori, dispositivi a memoria Flash e circuiti ausiliari per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e delle reti.
Fondata nel 1969, AMD, la cui sede centrale è a Sunnyvale (California), nel 2000 ha denunciato ricavi per 4,6 miliardi di dollari (sigla alla borsa valori di New York: AMD).
AMD sul Web
Per ulteriori informazioni su questo annuncio, visitate la nostra "Virtual Press room", all&#8217;indirizzo : http://www.amd.com/news/virtualpress/index.html
Comunicati stampa e altre informazioni sui prodotti AMD sono disponibili sul sito AMD all&#8217;indirizzo www.amd.com/news/news.html.
AMD, il logo AMDe le rispettive combinazioni, nonché QuantiSpeed, sono marchi di fabbrica di proprietà di Advanced Micro Devices, Inc. HyperTransport è un marchio di fabbrica di proprietà di HyperTransport Technology Consortium.
AMD il 15 di questo mese ha ufficializzato l'architettura alla base delle cpu di ottava generazione "ClawHammer" e "SledgeHammer". Di seguito trovate il comunicato stampa in italiano, mentre a questo indirizzo trovate una notizia pubblicata su Hardware Upgrade relativa alla presentazione in .pdf rilasciata da AMD.
AMD ANNUNCIA L&#8217;ARCHITETTURA DEI MICROPROCESSORI
DI 8ª GENERAZIONE
- AMD ridefinisce l&#8217;architettura del computer con importanti innovazioni relative alla progettazione e alle prestazioni dei microprocessori-
*
SAN JOSE (California), 15 ottobre 2001- Oggi, al Microprocessor Forum, AMD (sigla al NYSE: AMD) ha comunicato al pubblico alcune informazioni sull&#8217;architettura dei microprocessori per PC di prossima generazione avente il nome in codice "Hammer." AMD ha sviluppato l'architettura "Hammer" come base dei suoi futuri microprocessori.
"L'architettura 'Hammer' è stata messa a punto per consentire ad AMD di espandersi dal mercato &#8216;dual processing&#8217; al mercato professionale con sistemi a 4 e 8 processori, e di fornire soluzioni complete per i mercati dei desktop ad alte prestazioni e dei notebook", ha dichiarato Fred Weber, vicepresidente e chief technical officer del Computation Products Group di AMD. "L'approccio AMD all'elaborazione a 64 bit privilegia le esigenze dei clienti IT. Esso consente agli IT manager di sfruttare il supporto preesistente, in modo da effettuare l'aggiornamento al software a 64 bit nel momento più opportuno e preservare i loro investimenti nelle applicazioni a 32 bit."
"Le innovazioni dell'architettura 'Hammer' consistono in un'elevata larghezza di banda, una memoria integrata ad alte prestazioni, un controller di input/output e di multiprocessing, e un bus di sistema ad alta scalabilità che utilizza la tecnologia HyperTransport&#8482;, con supporto per configurazioni a processore singolo e a più processori", ha proseguito Weber. "Nel complesso, queste innovazioni sono fatte per contribuire a eliminare i &#8216;colli di bottiglia&#8217; nei percorsi dei dati e accelerare il trasferimento delle informazioni, assicurando in tal modo maggiori prestazioni e quindi una maggiore produttività."
Un altro vantaggio importante per gli IT manager è la capacità di quest'architettura di eseguire perfettamente il software a 32 bit oltre a quello a 64 bit, riducendo in tal modo il Total Cost of Ownership.
Con "Hammer," AMD ha sviluppato un&#8217;architettura studiata per fornire prestazioni di sistema senza precedenti per i computer desktop e portatili, oltre che per le workstation e i server. Consapevole dell'esigenza degli utenti business e home di misurare accuratamente le prestazioni, AMD ha di recente annunciato di aver intrapreso la True Performance Initiative, per aiutare il settore dei computer a sviluppare un sistema di misura delle prestazioni dei processori su cui l'utente del PC possa fare affidamento. Le prestazioni dei processori, anziché essere valutate in base alla sola frequenza (in Megahertz) sono misurate come prodotto della frequenza per il numero di istruzioni per ciclo di clock. Si prevede che i prodotti sviluppati con l'architettura "Hammer" seguiranno questa iniziativa.
Da tempo, AMD lavora per eliminare i colli di bottiglia, presenti sia nel sistema che nel microprocessore, in modo da garantire prestazioni superiori. Le innovazioni realizzate in passato, quali l'architettura QuantiSpeed&#8482;, la tecnologia Smart MP, i bus avanzati di sistema e la memoria cache full-speed incorporata nel chip, sono tutte state sviluppate o migliorate da AMD. L'architettura "Hammer" di prossima generazione si colloca nel solco di questa tradizione, con il suo nucleo del microprocessore di ottava generazione e l'integrazione degli elementi principali del sistema.
Informazioni sull'architettura "Hammer"
Le aziende leader nel settore sono consapevoli dell'esigenza di prevedere e pianificare le future esigenze di elaborazione, mentre lavorano per risolvere i problemi di oggi. A differenza di altre architetture a 64 bit per microprocessori, l'architettura "Hammer" è studiata appositamente per consentire la migrazione dal codice a 32 bit al codice a 64 bit, fornendo alte prestazioni per entrambi. Tale scelta è stata effettuata per consentire agli IT manager di passare alle applicazioni a 64 bit quando si manifesta tale esigenza, continuando al tempo stesso a eseguire il codice a 32 bit in modo rapido ed efficiente. Le aziende stanno iniziando ad utilizzare applicazioni a 64 bit per soddisfare l'esigenza di programmi molto esigenti in fatto di memoria, per cui il requisito dell&#8217;esecuzione rapida e perfetta di entrambi i tipi di codice diviene di importanza vitale.
Informazioni sulla tecnologia x86-64 di AMD
L'approccio diretto adottato da AMD nei confronti dell&#8217;elaborazione a 64 bit si basa sul set di istruzioni x86, una delle tecnologie più collaudate e più ampiamente supportate del settore. La tecnologia x86-64 di AMD è progettata appositamente per supportare applicazioni che utilizzano grandi quantità di memoria fisica e virtuale, ad esempio i server ad alte prestazioni, i sistemi di gestione di database e gli strumenti CAD. La tecnologia x86-64 si integra perfettamente nell&#8217;attuale ambiente di elaborazione e supporto, ed è studiata per consentire alle imprese di utilizzare sistemi a 64 bit ad alte prestazioni che forniscano al tempo stesso prestazioni eccellenti anche con l&#8217;attuale software a 32 bit, nel quale sono stati investiti miliardi di dollari.
Notizie sulla tecnologia HyperTransport&#8482;
HyperTransport è una nuova tecnologia che fornisce un collegamento point-to-point ad alta velocità ed elevate prestazioni per i circuiti integrati. HyperTransport assicura una connessione universale progettata per ridurre il numero di bus presenti all'interno del sistema, assicurare un collegamento ad elevate prestazioni per le applicazioni embedded, e consentire la realizzazione di sistemi multiprocessori ad elevata scalabilità. Essa è stata progettata per rendere possibili le comunicazioni tra i chip presenti all'interno dei PC, i dispositivi di rete e di comunicazione, con una velocità fino 48 volte superiore a quella consentita dalle tecnologie preesistenti.
Notizie su AMD
AMD è un fornitore globale di circuiti integrati per i mercati dei personal computer, dei computer in rete e delle telecomunicazioni, con stabilimenti di produzione negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Asia. AMD, facente parte di Fortune 500 e Standard & Poor&#8217;s 500 Company, produce microprocessori, dispositivi a memoria Flash e circuiti ausiliari per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e delle reti.
Fondata nel 1969, AMD, la cui sede centrale è a Sunnyvale (California), nel 2000 ha denunciato ricavi per 4,6 miliardi di dollari (sigla alla borsa valori di New York: AMD).
AMD sul Web
Per ulteriori informazioni su questo annuncio, visitate la nostra "Virtual Press room", all&#8217;indirizzo : http://www.amd.com/news/virtualpress/index.html
Comunicati stampa e altre informazioni sui prodotti AMD sono disponibili sul sito AMD all&#8217;indirizzo www.amd.com/news/news.html.
AMD, il logo AMDe le rispettive combinazioni, nonché QuantiSpeed, sono marchi di fabbrica di proprietà di Advanced Micro Devices, Inc. HyperTransport è un marchio di fabbrica di proprietà di HyperTransport Technology Consortium.