PDA

View Full Version : Cruise control, decisamente pensati male.


rip82
24-04-2007, 12:30
Da poco piu' di un mesetto ho acquistato una nuova macchina dotata di cruise control, aggeggio mai provato prima, e sono rimasto abbastanza deluso da come funziona. Io concepisco un dispositivo di quel genere per mantenere un'andatura uniforme senza continuare a correggere la pressione sul'acceleratore e consumare meno, ero quindi convinto che funzionasse cosi'. Ho notato invece che mantiene costante la velocita', continuando a cazzuriare l'apertura del gas ed assecondando qualsiasi microsalita/discesa, ho realizzato che consumo meno tenendo costante la pressione sul pedale piuttosto che usandolo.
Poi quando si frena e gli si richiede la velocita' precedentemente impostata accelera con vigore, con gran spreco di nafta.

3NR1C0
24-04-2007, 12:33
E' nato per viaggi autostradali (per le freeway americane), infatti è economico solo se la strada è libera e priva di sali/scendi, altrimenti conviene il piede.

rip82
24-04-2007, 12:37
E' nato per viaggi autostradali (per le freeway americane), infatti è economico solo se la strada è libera e priva di sali/scendi, altrimenti conviene il piede.

E' comunque troppo rigoroso, sarebbe bastata una tolleranza un pochino piu' ampia, perche' anche su asfalto nuovo liscissimo e regolare continua ad intervenire (interventi piccoli, leggibili sul consumo istantaneo).

3NR1C0
24-04-2007, 12:45
E' comunque troppo rigoroso, sarebbe bastata una tolleranza un pochino piu' ampia, perche' anche su asfalto nuovo liscissimo e regolare continua ad intervenire (interventi piccoli, leggibili sul consumo istantaneo).

Onestamente per come uso l'auto io è uno strumento indispensabile che mi permette di rilassare il piede destro durante i lunghi viaggi.

Poi che sarebbe auspicabile vi fosse anche un selettore per impostare il dosaggio costante di gasolio indipendentemente dalla pendenza o dalla velocità sono d'accordo con te.

pon 87
24-04-2007, 13:47
Io trovo che sia utile anche per cercare di rispettare i limiti, imposti 90 o 130 a seconda della tipologia di strada, senza cruise attivo c'è sempre il diavoletto tentatore dietro l'angolo:D

3NR1C0
24-04-2007, 13:50
Io trovo che sia utile anche per cercare di rispettare i limiti, imposti 90 o 130 a seconda della tipologia di strada, senza cruise attivo c'è sempre il diavoletto tentatore dietro l'angolo:D

Taci va, poi con quelli con le 147 da 150CV rimappate che vogliono ingaggiare garini sui rettilinei perchè nelle curve se le prendono di santa ragione non ne parliamo :doh:

^free^
24-04-2007, 14:07
Io lo trovo INDISPENSABILE in autostrada...

imposto il cruise alla massima velocità possibile secondo CDS e sono felice :D
gambe riposate anche dopo 500km :D



certo, al di fuori dell'autostrada è una cagata pazzesca, ma nessuno ha detto che va usato nelle strade urbane :D

rip82
24-04-2007, 14:10
Io lo trovo INDISPENSABILE in autostrada...

imposto il cruise alla massima velocità possibile secondo CDS e sono felice :D
gambe riposate anche dopo 500km :D



certo, al di fuori dell'autostrada è una cagata pazzesca, ma nessuno ha detto che va usato nelle strade urbane :D

Pare che tu abbia letto poco dei 6 post precedenti, non si critica l'utilita', ma il tipo di funzionamento.

3NR1C0
24-04-2007, 14:11
Io lo trovo INDISPENSABILE in autostrada...

imposto il cruise alla massima velocità possibile secondo CDS e sono felice :D
gambe riposate anche dopo 500km :D



certo, al di fuori dell'autostrada è una cagata pazzesca, ma nessuno ha detto che va usato nelle strade urbane :D

In autostrada io lo imposto a 120km/h circa perchè è l'andatura in cui la mia auto esprime il miglior rapporto velocità/consumo.

Anche in statale a volte lo imposto, dipende dal traffico.

bjt2
24-04-2007, 14:44
Pare che tu abbia letto poco dei 6 post precedenti, non si critica l'utilita', ma il tipo di funzionamento.

Il problema è che quel dispositivo è nato con lo scopo di fare un tratto di (auto)strada nel minor tempo possibile, senza superare i limiti e senza stancare il piede... Se vuoi solo riposare il piede, puoi richiedere un accelleratore "a mano" (le vetture per invalidi ne sono provviste) ed impostarlo in modo che anche in discesa non superi il limite... Fatto sta che sarebbe auspicabile poter regolare la velocità di intervento, per evitare le brusche accelerate a cui accennavi... Prova a consultare il manuale... In fondo si tratta solo di un coefficiente della retroazione... Non gli costa nulla implementarlo...

17mika
24-04-2007, 14:58
Da poco piu' di un mesetto ho acquistato una nuova macchina dotata di cruise control, aggeggio mai provato prima, e sono rimasto abbastanza deluso da come funziona. Io concepisco un dispositivo di quel genere per mantenere un'andatura uniforme senza continuare a correggere la pressione sul'acceleratore e consumare meno, ero quindi convinto che funzionasse cosi'. Ho notato invece che mantiene costante la velocita', continuando a cazzuriare l'apertura del gas ed assecondando qualsiasi microsalita/discesa, ho realizzato che consumo meno tenendo costante la pressione sul pedale piuttosto che usandolo.
Poi quando si frena e gli si richiede la velocita' precedentemente impostata accelera con vigore, con gran spreco di nafta.

Io non l'ho visto così reattivo in eccesso. consumo sicuramente meno col cruise acceso.

kingv
24-04-2007, 15:02
Poi quando si frena e gli si richiede la velocita' precedentemente impostata accelera con vigore, con gran spreco di nafta.



io l'ho provato solo sulla C3 che una volta ho chiesto in prestito a mia mamma.
ho avuto la tua stessa impressione, è troppo sensibile e interviene in maniera troppo brusca, diminuendo il comfort e peggiorando i consumi.

max1123
24-04-2007, 15:12
Io non l'ho visto così reattivo in eccesso. consumo sicuramente meno col cruise acceso.

Idem, sperimentato con tre case differenti.
La condizione ideale è in abbinamento al cambio automatico.

rip82
24-04-2007, 18:20
io l'ho provato solo sulla C3 che una volta ho chiesto in prestito a mia mamma.
ho avuto la tua stessa impressione, è troppo sensibile e interviene in maniera troppo brusca, diminuendo il comfort e peggiorando i consumi.

Ho provato da passeggero quello della 147 1.6 e da guidatore quello della mia Ibiza 1.9/100, con entrambi si consuma di piu' che a tenere il piede destro ben fermo sul gas. Poi il mio strappa un pochino quando si preme sul freno disattivandolo.

max1123
24-04-2007, 18:30
Ho provato da passeggero quello della 147 1.6 e da guidatore quello della mia Ibiza 1.9/100, con entrambi si consuma di piu' che a tenere il piede destro ben fermo sul gas. Poi il mio strappa un pochino quando si preme sul freno disattivandolo.

Il comportamento a "strappo" è dovuto ad un problema di calibrazione errata dei parametri del controllore.

rip82
24-04-2007, 18:33
Il comportamento a "strappo" è dovuto ad un problema di calibrazione errata dei parametri del controllore.

L'ho immaginato, ma non ho voglia di portarla a far vedere, non e' un problema grave, e poi ho risolto disattivandolo col gas invece che col freno, accelerando si disinserisce morbido.

max1123
24-04-2007, 18:37
L'ho immaginato, ma non ho voglia di portarla a far vedere, non e' un problema grave, e poi ho risolto disattivandolo col gas invece che col freno, accelerando si disinserisce morbido.

Allora è quasi certo che si tratti di un'errata calibrazione.
Oltretutto, c'è il rischio che in concessionaria non sappiano che pesci pigliare, in questi casi o c'è un nuovo dataset con la correzione del bug, oppure non se ne fa nulla.

Zortan69
24-04-2007, 18:54
è una banale questione software. Se lo svilupopatore imposta rampe di salita morbide l'auto in salita rallenta un pò e per riprendere impiega parecchio, se le rampe son cattive apre di brutto. E' una questione di parametrazione software. Banale per chi lo fa tra l'altro. Devi arrabbiarti con chi ha dato la delibera a produrre e che non ha testato per bene il cruise.

max1123
24-04-2007, 18:59
è una banale questione software. Se lo svilupopatore imposta rampe di salita morbide l'auto in salita rallenta un pò e per riprendere impiega parecchio, se le rampe son cattive apre di brutto. E' una questione di parametrazione software. Banale per chi lo fa tra l'altro. Devi arrabbiarti con chi ha dato la delibera a produrre e che non ha testato per bene il cruise.

Esattamente.

ninja750
24-04-2007, 20:42
sulla mia lo uso poco perchè è molto brusco

sulla accord di mio padre lo uso molto di più perchè è molto dolce e progressivo, decisamente meglio

Qix
25-04-2007, 08:36
Taci va, poi con quelli con le 147 da 150CV rimappate che vogliono ingaggiare garini sui rettilinei perchè nelle curve se le prendono di santa ragione non ne parliamo :doh:

:spam:
Cosa diavolo c'entra questo intervento con il thread? :rolleyes:
Solita polemica fra cruccofili ed alfisti? basta... :rolleyes:

wheisback
25-04-2007, 10:24
se il problema è che la centralina imposta i vari parametri per mantenere la velocità costante non capisco il motivo della critica.

L'idea del cruise control è di impostare una velocità di crociera, come sugli aerei, e lasciare all'auto il compito di autoregolarsi, è chiaro quindi che variando le condizioni esterne (salite, discese, attrito del manto stradale, vento, etc..) la centralina intervenga. Se questo influisce sui consumi (ma secondo me la differenza col piede è impercettibile) c'è poco da lamentarsi, il cruise control non fa altro che svolgere il compito per cui viene attivato: mantenere costante la velocità. Se non volete che ciò accada, semplicemente non attivatelo.

Lamentarsi di questo è come inserire il controllo di trazione e incavolarsi che l'auto non pattina, tanto per fare un esempio, oppure è come lamentarsi che l'indicazione del consumo istantaneo indicato dal computer di bordo continua a ballare, se si chiama istantaneo non può far altro che ballare.

Per quanto riguarda invece il vigore con cui l'auto si riporta alla velocità di crociera, non so che auto abbiate, ma nella mia, una volta che si disattiva il controllo (perchè freno, accelero, premo la frizione) per reimpostarlo devo portare la macchina alla velocità desiderata e premere il pulsante del cruise per attivarlo nuovamente. Quindi la rapidità con cui raggiungere la velocità di crociera non la imposta la centralina ma il guidatore.

Mi pare molto strano che nelle vostre auto il cruise control si attivi da solo, sarebbe alquanto pericoloso, vorrebbe dire che io viaggio a 130 km/h con cruise settato, freno, il cruise si disattiva e non appena tolgo il piede dal freno la macchina schizza dinuovo a 130? :rolleyes: ........magari io volevo fermarmi e invece mi ritrovo dinuovo a 130.
Spero di non aver capito il senso della critica.

max1123
25-04-2007, 10:36
Per quanto riguarda invece il vigore con cui l'auto si riporta alla velocità di crociera, non so che auto abbiate, ma nella mia, una volta che si disattiva il controllo (perchè freno, accelero, premo la frizione) per reimpostarlo devo portare la macchina alla velocità desiderata e premere il pulsante del cruise per attivarlo nuovamente. Quindi la rapidità con cui raggiungere la velocità di crociera non la imposta la centralina ma il guidatore.

Normalmente (cruise control BOSCH) oltre a quelle citate da te, esiste anche la funzione RESUME, che permette - una volta disattivato il cruise control tramite pedale freno o frizione, ovviamente non tramite interruttore on/off - di ripristinare tramite un comando manuale l'ultima velocità di crociera impostata in precedenza.
Che auto hai, per curiosità?

wheisback
25-04-2007, 11:03
Normalmente (cruise control BOSCH) oltre a quelle citate da te, esiste anche la funzione RESUME, che permette - una volta disattivato il cruise control tramite pedale freno o frizione, ovviamente non tramite interruttore on/off - di ripristinare tramite un comando manuale l'ultima velocità di crociera impostata in precedenza.
Che auto hai, per curiosità?
alfa 166.

Riguardo al ripristino della velocità adesso ho capito. Beh, il progettista in questo caso non è libero di scegliere l'accelerazione che più gli aggrada, esistono delle norme in tal senso, pensa alle rampe degli ascensori o delle metropolitane.

max1123
25-04-2007, 11:25
alfa 166.

Riguardo al ripristino della velocità adesso ho capito. Beh, il progettista in questo caso non è libero di scegliere l'accelerazione che più gli aggrada, esistono delle norme in tal senso, pensa alle rampe degli ascensori o delle metropolitane.

Io sono progettista (o meglio, di questo aspetto me ne sono occupato per un certo tempo) :D
In questo caso le norme sono decisamente di manica larga.
È evidente che un comportamento troppo nervoso in prossimità del set point sia dovuto ad una scarsa attenzione nella determinazione dei parametri caratteristici del controllore PID, peraltro piuttosto facili da calibrare (come detto in precedenza).

Marci
25-04-2007, 11:26
alfa 166.

Riguardo al ripristino della velocità adesso ho capito. Beh, il progettista in questo caso non è libero di scegliere l'accelerazione che più gli aggrada, esistono delle norme in tal senso, pensa alle rampe degli ascensori o delle metropolitane.

avuta una 166 con il cruise; è una figata poter accelerare con la levetta dietro al volante per fare i sorpassi:D poi ritorna in automatico alla velocità impostata

wheisback
25-04-2007, 11:49
Io sono progettista (o meglio, di questo aspetto me ne sono occupato per un certo tempo) :D
In questo caso le norme sono decisamente di manica larga.
È evidente che un comportamento troppo nervoso in prossimità del set point sia dovuto ad una scarsa attenzione nella determinazione dei parametri caratteristici del controllore PID, peraltro piuttosto facili da calibrare (come detto in precedenza).
Premesso che ricordo ben poco di controllo, ma se la memoria non mi bidona, l'uso di un controllore PID serve proprio per diminuire le elongazioni della risposta (per quanto riguarda la parte derivativa) e per migliorare il tempo di salita (per quanto riguarda la parte proporzionale), quindi se si usasse un controllore PID sarebbe insito nella sua natura un comportamento del genere.
Ma sui controlli mi fermo qui perchè non è il mio campo.

Per quanto riguarda invece il funzionamento, immagino che gli interventi del cruise servano per far rimanere il punto di funzionamento tanto più vicino a quello impostato.
Questo perchè a priori la centralina non può sapere la causa dell'allontamento dalle condizioni di regime, potrebbe essere una salita breve oppure una salita lunga, visto che il comportamento del motore cambierebbe sostanzialmente vale la pena intervenire subito per non ritrovarsi impiccati.

ironmanu
25-04-2007, 17:37
scusate ma quella del cruise che fa consumare PIU' CHE IL PIEDE in salita mi pare un po' stracciata.
Te credo che in salita a pressione costante consumi meno, STAI RALLENTANDO!!!!

rip82
25-04-2007, 23:44
scusate ma quella del cruise che fa consumare PIU' CHE IL PIEDE in salita mi pare un po' stracciata.
Te credo che in salita a pressione costante consumi meno, STAI RALLENTANDO!!!!

Ma del cruise control in salita non me ne faccio una cippa, per come lo concepisco io la taratura ideale sarebbe la seguente: apertura del gas costante con tolleranza 5Km/h, oltrepassata la tolleranza scatta l'intervento, cosi' potrebbe intervenire in caso di salite pronunciate, ma evitare di cazzuriare il gas per i microscopici saliscendi delle strade in piano, in questo modo la macchina, almeno in piano, consumerebbe il minimo indispensabile.
Comunque nessuno ha mai parlato di salita, si e' sempre parlato di strade piane, che ovviamente non sono tirate con la bolla. Tuttavia ammetto che la tentazione di fare del sarcasmo gratuito sia talvolta irrinunciabile.

ninja750
26-04-2007, 09:28
Normalmente (cruise control BOSCH) oltre a quelle citate da te, esiste anche la funzione RESUME, che permette - una volta disattivato il cruise control tramite pedale freno o frizione, ovviamente non tramite interruttore on/off - di ripristinare tramite un comando manuale l'ultima velocità di crociera impostata in precedenza.
Che auto hai, per curiosità?

il cruise sulla mia è talmente stupido che ti riporta a crociera nel minor tempo possibile, quindi se avevo impostato 130km/h e sono a 90 dà tuuuuutto gas fino a 129km/h e poi si stabilizza a 130, decisamente brutto

max1123
26-04-2007, 09:45
il cruise sulla mia è talmente stupido che ti riporta a crociera nel minor tempo possibile, quindi se avevo impostato 130km/h e sono a 90 dà tuuuuutto gas fino a 129km/h e poi si stabilizza a 130, decisamente brutto

È tipico delle auto sportive, e spesso si tende a trasferirlo anche nelle classi inferiori.
Purtroppo se la maggior parte dei clienti chiede un settaggio simile, ci si adegua.
Per inciso, si comporta così anche la mia attuale (la precedente era un po' meno brusca).

3NR1C0
26-04-2007, 09:54
:spam:
Cosa diavolo c'entra questo intervento con il thread? :rolleyes:
Solita polemica fra cruccofili ed alfisti? basta... :rolleyes:

Veramente era la polemica di un attuale alfista verso un altro alfista con più CV, ma con meno capacità alla guida :asd:

Cmq se le è prese di santa ragione :D:D:D

kingv
26-04-2007, 09:55
È tipico delle auto sportive, e spesso si tende a trasferirlo anche nelle classi inferiori.
Purtroppo se la maggior parte dei clienti chiede un settaggio simile, ci si adegua.



non è una scelta molto furba, dato che non penso che sia un accessorio usato nella guida sportiva. Magari il conducente tipo di un'M3 fa sempre dei ripresoni per tornare alla velocità di crociera, ma quello di auto più normali di solito preferisce comfort e risparmio.

3NR1C0
26-04-2007, 09:56
il cruise sulla mia è talmente stupido che ti riporta a crociera nel minor tempo possibile, quindi se avevo impostato 130km/h e sono a 90 dà tuuuuutto gas fino a 129km/h e poi si stabilizza a 130, decisamente brutto

Anche il mio funziona così, infatti io il pulsante di ripristino non lo uso mai se sono sotto la soglia di velocità preimpostata... salgo con il piede e poi lo premo in prossimità della velocità registrata.

max1123
26-04-2007, 10:00
non è una scelta molto furba, dato che non penso che sia un accessorio usato nella guida sportiva. Magari il conducente tipo di un'M3 fa sempre dei ripresoni per tornare alla velocità di crociera, ma quello di auto più normali di solito preferisce comfort e risparmio.

Stando ai sondaggi eseguiti presso i clienti (comprendendo tutti i settori), non sembra essere così. Evidentemente i più pensano che "faccia figo".
Anche a me sembra idiota come scelta, ma tant'è.

Dumah Brazorf
26-04-2007, 10:03
Un comportamento così brusco è sicuramente da imputare alla scarsa attenzione nel configurare il controllore, è evidente per chi abbia studiato un po' di automatica.

ninja750
26-04-2007, 10:13
non è una scelta molto furba, dato che non penso che sia un accessorio usato nella guida sportiva. Magari il conducente tipo di un'M3 fa sempre dei ripresoni per tornare alla velocità di crociera, ma quello di auto più normali di solito preferisce comfort e risparmio.

più che poco furba direi decisamente idiota! anche io a questo punto torno alla velocità di cruise da solo e faccio il restore quando sono nei pressi

Senza Fili
26-04-2007, 10:22
Ce l'avevo sulla vecchia auto, uno degli optional imho più inutili che abbia mai provato, difatti non lo vorrò mai più...

Tranqui
26-04-2007, 10:40
Anche il mio funziona così, infatti io il pulsante di ripristino non lo uso mai se sono sotto la soglia di velocità preimpostata... salgo con il piede e poi lo premo in prossimità della velocità registrata.

Idem, anche sulla mia è inutilizzabile il tasto resume :rolleyes:
Inconcepibile su una bmw del 2006 :mad:

max1123
26-04-2007, 10:44
Come dicevo ieri, il tasto resume ha un certo senso se abbinato ad un cambio automatico.

3NR1C0
26-04-2007, 10:46
Idem, anche sulla mia è inutilizzabile il tasto resume :rolleyes:
Inconcepibile su una bmw del 2006 :mad:

Ciò non toglie che per chi come me fa abbondante uso di autostrade e strade a scorrimento veloce sia senza dubbio utilissimo.

max1123
26-04-2007, 10:49
Ciò non toglie che per chi come me fa abbondante uso di autostrade e strade a scorrimento veloce sia senza dubbio utilissimo.

Anche per me.
Anche se devo ammettere che in Svizzera è praticamente un must (la circolazione autostradale sembra svolgersi su dei binari), sulle autostrade italiane riesco ad usarlo ben poco, specie nei tratti a due corsie.

Tranqui
26-04-2007, 10:50
Ciò non toglie che per chi come me fa abbondante uso di autostrade e strade a scorrimento veloce sia senza dubbio utilissimo.

D'accordissimo... ma non credo ci voglia molto a programmarlo in modo più intelligente :rolleyes:

3NR1C0
26-04-2007, 10:53
Anche per me.
Anche se devo ammettere che in Svizzera è praticamente un must (la circolazione autostradale sembra svolgersi su dei binari), sulle autostrade italiane riesco ad usarlo ben poco, specie nei tratti a due corsie.

Perchè la gente in italia non sa guidare, continuano a frenare ed accelerare senza motivo :doh:

Il più delle volte mi rendo conto di quanto vengano regalate/vendute le patenti.

3NR1C0
26-04-2007, 10:54
D'accordissimo... ma non credo ci voglia molto a programmarlo in modo più intelligente :rolleyes:

Evidentemente non è così richiesto come la connessione per l' iPOD :asd: :doh:

CS25
26-04-2007, 10:55
Sulla mia auto il cruise lavora in maniera dolcissima, il resume non schiaccia a tavoletta :D
Senza cruise credo che sarei morto gia' da tempo, vista la mole di km che faccio ogni weekend.
In ogni caso ho la netta sensazione che in questo thread si stia discutendo di tutti i cruise control senza partire dalla fondamentale premessa che ogni costruttore ne regola il funzionamento a proprio piacimento.

bus
26-04-2007, 13:10
una curiosità..il cruise se trova una discesa(ovviamente entro certi limiti,, come la maggior parte delle discese che possiamo trovare in auotstrada) interviene anche sui freni?

3NR1C0
26-04-2007, 13:31
una curiosità..il cruise se trova una discesa(ovviamente entro certi limiti,, come la maggior parte delle discese che possiamo trovare in auotstrada) interviene anche sui freni?

Direi di no, però l'auto sussulta come se venisse totalmente tagliata la mandata del gasolio, non è la stessa reazione che si ha quando si rilascia il pedale dell'acceleratore.

fabry74
26-04-2007, 14:27
mah.. quello della mia 147 e' molto gradevole come confort: accelera vigorosamente per riprendere la velocita' con il tasto RESUME (che pero' non uso mai, non mi piace non avere il controllo) pero' a velocita' costante non da' fastidio e non fa quelle MICRO accelerate/rilasci di cui parla l'autore del thread.

ho fatto 150km genova/milano praticamente col cruise sempre attivo e lo trovo comodissimo e confortevole ! :)

max1123
26-04-2007, 14:34
una curiosità..il cruise se trova una discesa(ovviamente entro certi limiti,, come la maggior parte delle discese che possiamo trovare in auotstrada) interviene anche sui freni?

Non quello tradizionale.

Quello adattativo (ACC) invece sì.

Marteen1983
26-04-2007, 15:22
ho fatto 150km genova/milano praticamente col cruise sempre attivo e lo trovo comodissimo e confortevole ! :)

Come hai fatto nel tratto appenninico? :D

Ieri, giusto per dovere di cronaca, sono andato da casa mia a Firenze (275 km andata ed altrettanti ritorno, consumo medio 4.8 L/100 km) e l'ho usato poco (Grande Punto 1.3 MJT Emotion).. alla fine avevo un dolorino al piede che non mi capitava da anni. Ergo, per me, il cruise control è indispensabile. L'ho anche sulla C3 e mi ci trovo bene; riguardo al modo brusco in cui riprende velocità..beh..con 90 CV evidentemente non è così brusco come con 130, 150 e più. Un altro buon motivo per comprare auto poco cavallate :ciapet:

Tra le altre cose, io non ho notato un aumento dei consumi, lo uso anche in brevi tratti rettilinei di strade statali (per tenere velocità di 70, 80 o 90 km/h a seconda delle condizioni e dei limiti) e...mi ripeto: non saprei più farne a meno. Non comprerò mai auto che ne siano sprovviste.. L'ideale, ovviamente, sarebbe averne uno con mantenimento automatico della distanza di sicurezza dall'auto che precede; in Italia troppo spesso nelle autostrade (a 2..ma anche a 3, 4 corsie, che poi sono delle 2 corsie con la più lenta inutilizzata :muro:) si procede a velocità troppo variabili, anche con traffico scorrevole. Mah..

fabry74
26-04-2007, 16:02
Come hai fatto nel tratto appenninico? :D


che problemi avrei dovuto incontrare ?

fisso a 130 anche in salita e discesa (che poi io li tenevo fissi anche senza il cruise, non mi piace passare a 120 "perche' c'e' la salita")

c'era poco traffico avviamente ;)

per la tenuta direi pochi problemi con la 147, no ?

3NR1C0
26-04-2007, 16:27
per la tenuta direi pochi problemi con la 147, no ?

Sante parole :O

bus
26-04-2007, 17:25
Non quello tradizionale.

Quello adattativo (ACC) invece sì.



capito, grazie..perchè una volta in autostrada ci ha sorpassato una peugeout (nn ricordo il modello, credo 407 o simili)e in discesa aveva le luci dei freni accesi..io sul momento ho detto "che pirla, viaggia col piede sul freno"..poi mio padre fa"sarà il sistema di mantenimento della velocità" ..e mi se che aveva ragione..questo ACC pensandoci, per potere frenare, funzionerà solo su macchine con esp, dato che senza esp non ci sono sistemi che possono pinzare se noi non premiamo il pedale del freno

Marko#88
26-04-2007, 17:46
usato una sola volta per provarlo e poi mai più...per come uso la macchina è di un inutilità assurda, sarebbe comodo solo in autostrada ma col traffico che c'è non mi serve a niente...se non ci fosse non lo vorrei di certo...:)

max1123
26-04-2007, 17:53
capito, grazie..perchè una volta in autostrada ci ha sorpassato una peugeout (nn ricordo il modello, credo 407 o simili)e in discesa aveva le luci dei freni accesi..io sul momento ho detto "che pirla, viaggia col piede sul freno"..poi mio padre fa"sarà il sistema di mantenimento della velocità" ..e mi se che aveva ragione..questo ACC pensandoci, per potere frenare, funzionerà solo su macchine con esp, dato che senza esp non ci sono sistemi che possono pinzare se noi non premiamo il pedale del freno

Personalmente quando scendo dai passi alpini o comunque su strade ripide mi metto in terza e lascio frenare il più possibile il motore, specie nelle gallerie della A13 Svizzera, dove sgarrare di pochi km/h è fatale.

PS. Quello in avatar è un autopostale?

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-04-2007, 18:08
il cruise control vanno bene alla cadillac,pontiac,dodge,lincoln,ford,plymouth ecc ecc :O

3NR1C0
27-04-2007, 09:14
usato una sola volta per provarlo e poi mai più...per come uso la macchina è di un inutilità assurda, sarebbe comodo solo in autostrada ma col traffico che c'è non mi serve a niente...se non ci fosse non lo vorrei di certo...:)

Si vede che non giri di notte, oppure a velocità moderate perchè anche in caso di traffico se ti piazzi a 120km/h anche con il traffico difficilmente ci sono mezzi che ti rallentano ;)

CS25
27-04-2007, 10:35
una curiosità..il cruise se trova una discesa(ovviamente entro certi limiti,, come la maggior parte delle discese che possiamo trovare in auotstrada) interviene anche sui freni?

Taglia l'alimentazione, non tocca i freni.

Marko#88
27-04-2007, 12:47
Si vede che non giri di notte, oppure a velocità moderate perchè anche in caso di traffico se ti piazzi a 120km/h anche con il traffico difficilmente ci sono mezzi che ti rallentano ;)

lo ammetto, non giro ai 120 in autostrada...:)

ninja750
27-04-2007, 13:03
lo ammetto, non giro ai 120 in autostrada...:)

il difficile (e divertente) è settare il cruise a 190km/h per gli spostamenti autostradali e non toccare mai il freno :O

:asd:

max1123
27-04-2007, 13:34
il difficile (e divertente) è settare il cruise a 190km/h per gli spostamenti autostradali e non toccare mai il freno :O

:asd:

250 km/h, ovviamente in Germania e di notte (ovvero, autostrada deserta)! :O

München - Lindau in 50' scarsi! :asd:

Bei tempi quando i lavori non erano ancora iniziati!

ziozetti
27-04-2007, 14:58
capito, grazie..perchè una volta in autostrada ci ha sorpassato una peugeout (nn ricordo il modello, credo 407 o simili)e in discesa aveva le luci dei freni accesi..io sul momento ho detto "che pirla, viaggia col piede sul freno"..poi mio padre fa"sarà il sistema di mantenimento della velocità" ..e mi se che aveva ragione..questo ACC pensandoci, per potere frenare, funzionerà solo su macchine con esp, dato che senza esp non ci sono sistemi che possono pinzare se noi non premiamo il pedale del freno

Buono a sapersi... :D

PS: concessionario vedi di muoverti ché a giugno devo andare in vacanza con la bimba!!! :mad:

ninja750
27-04-2007, 15:04
250 km/h, ovviamente in Germania e di notte (ovvero, autostrada deserta)! :O

München - Lindau in 50' scarsi! :asd:

Bei tempi quando i lavori non erano ancora iniziati!

il mio al massimo mi fa settare 190 :cry:

max1123
27-04-2007, 15:06
Buono a sapersi... :D

PS: concessionario vedi di muoverti ché a giugno devo andare in vacanza con la bimba!!! :mad:

Sì, la 407 ultima serie dispone dell'ACC. Credo però sia un optional.

ziozetti
27-04-2007, 15:16
Sì, la 407 ultima serie dispone dell'ACC. Credo però sia un optional.

Il cruise control è di serie, così come il limitatore di velocità (ha il cambio automatico). Non se se attivo o meno... :boh:

max1123
27-04-2007, 15:27
Il cruise control è di serie, così come il limitatore di velocità (ha il cambio automatico). Non se se attivo o meno... :boh:

Credo che sia di serie quello tradizionale, ma non sono sicuro.

Marci
27-04-2007, 15:46
il cruise control vanno bene alla cadillac,pontiac,dodge,lincoln,ford,plymouth ecc ecc :O

se ti sente mio padre che fa circa 2.000km a settimana ti tira sotto con la macchina(ovviamente col cruise inserito:ciapet: )

ziozetti
29-04-2007, 14:51
Credo che sia di serie quello tradizionale, ma non sono sicuro.

Non ho trovato nulla né online né sui cataloghi... vi farò sapere a giugno! :D

ziozetti
19-12-2007, 11:22
Sì, la 407 ultima serie dispone dell'ACC. Credo però sia un optional.

Non ho trovato nulla né online né sui cataloghi... vi farò sapere a giugno! :D

E' quello standard, in discesa non frena da solo.
Fa comunque il suo dovere, molto comodo.

L4OA
19-12-2007, 12:03
Io ce l'ho sulla c-max da 110cv
ho fatto roma-salisburgo-vienna e ritorno.. usandolo il più possibile in autostrada
secondo me è utilissimo e molto dolce.. giusto una spintarella iniziale col resume
alla fine ho fatto 3000km tra autostrade e statali(austriache..) a 5.6lx100km
quasi a pieno carico.. specie il ritorno :D:D:D
e in autostrada ero spesso sui 160km/h di tachimetro (il gps diceva 145ca)
non credo che col piede avrei consumato molto di meno.. anzi..

ps
di certo è stato utilissimo in austria per rispettare i limiti
visto che li rispettavano tutti (corsia di sorpasso compresa) non toccavo i pedali per km...
in italia è un togli e metti continuo.. :muro: forse per questo sembra inutile

fabrylama
19-12-2007, 12:18
io lo ho sulla serie 5 e devo dire che non ho riscontrato problemi di intervento eccessivo, in rettilineo in piano non ci si accorge nemmeno di muoversi, in salita accelera con continuità senza strappi... veramente ottimo, ci faccio tutto il tratto dei tutor sulla adriatica:D

dr-omega
19-12-2007, 17:00
Io purtroppo non ce l'ho ma è un oggetto che ho sempre desiderato avere;ogni 2 settimane scendo a Milano ed ogni tanto proseguo fino a Genova: mi farebbe comodo.

In ogni caso non si riesce a riprogrammarlo per un utilizzo più dolce?
Previa conoscenza della materia naturalmente... :)

Killian
19-12-2007, 21:16
ce l'ho sulla Grande Punto (di serie per l'allestimento che ho scelto).

Prima di avere l'auto pensavo che se avessi dovuto prenderlo a parte mi sarei tenuto i soldi, ora penso che per la prossima auto che comprerò sarà un accessorio irriunciabile.

Pur facendo poca autostrada, è comodissimo, sia per non superare inavvertitamente il limite di velocità, sia per non stare 2 ore con il piede sull'accelleratore (se il traffico permette ovviamente).

Swisström
19-12-2007, 21:54
sulla nuova auto non ce l'ho sigh :mad:

su quella di prima lo trovavo utilissimo... ero arrivato al punto che lo settavo anche in città :D

peccato che, visto il cesso di motore (tdi da 10X cv) non mi teneva i 160 in autostrada :rolleyes: (ovviamente non in Squizzera :O )

Fradetti
19-12-2007, 22:16
250 km/h, ovviamente in Germania e di notte (ovvero, autostrada deserta)! :O

München - Lindau in 50' scarsi! :asd:

Bei tempi quando i lavori non erano ancora iniziati!

In Germania io voglio tenere il piede premuto a fondo... è l'unico posto dove posso farlo :O :O

max1123
19-12-2007, 22:47
In Germania io voglio tenere il piede premuto a fondo... è l'unico posto dove posso farlo :O :O

Naturalmente un bel kick down per arrivare al limitatore... poi setti il CC! :O :sofico:

Wagen
21-12-2007, 22:58
Anche per me.
Anche se devo ammettere che in Svizzera è praticamente un must (la circolazione autostradale sembra svolgersi su dei binari), sulle autostrade italiane riesco ad usarlo ben poco, specie nei tratti a due corsie.

Anche io qui negli usa lo uso sempre, e confermo (guidando un sacco di auto a noleggio di marche e modelli differenti) che tutte quando premi il tasto resume accelerano a tutto gas fino ad arrivare alla velocita' di crociera inserita per poi stabilizzarsi. La mia idea (basata quindi su casi che mi sono successi) e' che almeno qui negli usa quando freni e' perche' ti trovi qualcuno lento davanti che magari ha cambiato corsia (qui si puo' superare sia a destra che a sinistra) per superare uno ancora piu' lento di lui , e che appena ritorna nella sua corsia ti permette di superarlo abbastanza agevolmente e velocemente

fabrylama
21-12-2007, 23:09
sulla mia bmw il resume non accelera a tutto gas, diciamo che fa un accelerazione "corposa" ma senza esagerare... schiacciare sul pedale ha un effetto ben diverso

Tranqui
22-12-2007, 16:15
sulla mia bmw il resume non accelera a tutto gas, diciamo che fa un accelerazione "corposa" ma senza esagerare... schiacciare sul pedale ha un effetto ben diverso

cambio automatico?

fabrylama
22-12-2007, 16:40
cambio automatico?

nono, manuale

Tranqui
22-12-2007, 16:46
nono, manuale

strano sulla mia accellera al max... serie 1 del 2007.
Tu che hai? Magari su quelle più grandi ne avranno implementato uno più "intelligente" :)

fabrylama
22-12-2007, 16:58
beh la mia è del 2000 una serie 5. ne è passato di tempo...

Marko#88
22-12-2007, 17:05
strano sulla mia accellera al max... serie 1 del 2007.
Tu che hai? Magari su quelle più grandi ne avranno implementato uno più "intelligente" :)

anche sulla serie 1 che ho io accelera al massimo...2000 a benza manuale...

beh la mia è del 2000 una serie 5. ne è passato di tempo...

sulla 5 nuova invece dipende da non so cosa...a volte accelera a fondo, altre volte no...parlo della 545, non ho idea delle altre...

p233
26-12-2007, 01:17
Sulla mia auto il cruise lavora in maniera dolcissima, il resume non schiaccia a tavoletta :D
Senza cruise credo che sarei morto gia' da tempo, vista la mole di km che faccio ogni weekend.
In ogni caso ho la netta sensazione che in questo thread si stia discutendo di tutti i cruise control senza partire dalla fondamentale premessa che ogni costruttore ne regola il funzionamento a proprio piacimento.

Che auto?

Potremmo fare una tabella di auto con cruise scemi-idioti e cruise buoni? :D Dopo aver passato un estate a guidare una Mazda 626 del 91 che avevo questo aggeggio lo vorrei nella mia prossima macchina... In certi casi è di una comodità assoluta! Però certo evitare quelli scemi non sarebbe una cattiva idea visto che le autostrade italiane non sono sempre fatte in piena pianura... :D

Dumah Brazorf
26-12-2007, 12:24
Cmq anche per me è da avere sopratutto per chi viaggia all'estero, a me cmq fa risparmiare perchè a velocità costanti mi stacca l'alimentazione da 4 cilindri e abbassa i consumi.

Oh mio Dio, un'auto con lo SpeedStep!!! :eek:
Non avevo mai sentito di simili soluzioni prima, qualche link in merito? :fagiano:

Nico87
26-12-2007, 14:18
Anche sulla 159 quando resumi schiaccia tutto, e anzi a volte sembra che acceleri di più il cruise che il pedale...

ciao.

dieg
26-12-2007, 18:48
ce l'ho anch'io insieme al limitatore di velocità, però non li ho mai provati :D

sicuramente sono comodissimi per chi fa molta autostrada

maso87
26-12-2007, 20:56
Quali sono le auto che montano il crouis adattativo (o dinamico).
Chi ha avuto modo di provarlo ?

Mauro82
28-12-2007, 02:25
Oh mio Dio, un'auto con lo SpeedStep!!! :eek:
Non avevo mai sentito di simili soluzioni prima, qualche link in merito? :fagiano:

sono soluzioni in uso da tempo ma che non hanno incontrato grandissimo successo, ad esempio l'Alfetta nei primi anni '80 era disponibile anche in versione CEM (poteva andare a 2 e 4 cilindri a seconda delle condizioni) ma ne produssero poche

BravoGT83
28-12-2007, 10:35
Perchè la gente in italia non sa guidare, continuano a frenare ed accelerare senza motivo :doh:

Il più delle volte mi rendo conto di quanto vengano regalate/vendute le patenti.

parole sante...


cmq trovo comodissimo il cruise control naturalmente necessità che non ci sia troppo traffico...