Entra

View Full Version : 8 o 16 bit ?


jac_iso
24-04-2007, 00:55
ciao a tutti,
pongo ua domanda da profano....
aprende le immagini raw ho la possibilità di convertirle a 8 o a 16 bit. dove stà la differenza ? ho provato con entrambi ma non sono riuscito a carpire la differenza...mi aiutate ?

ciao e grazie

Luca-BH
24-04-2007, 07:28
Con cosa le apri?

(IH)Patriota
24-04-2007, 07:44
Da 8 a 16 bit cambia la quantita' di colori (e quindi di informazioni) contenute nell' immagine.

Da Wikipedia "Sebbene gli 8 bit aggiuntivi non siano visibili sullo schermo, essi servono a proteggere la qualità dell'immagine dagli errori di arrotondamento che si accumulano quando vengono effettuate diverse modifiche successive su di una grafica, come la regolazione di luminosità e contrasto."

Quindi portarsi dietro piu' informazioni ti permette di attingere durante la fase di PW ad una serie di informazioni si' contenute nel file dell' immagine ma non visibili su monitor,se queste informazioni non sono presenti il software fara' un approssimazione della variazione che stai chiedendo normalmente snaturalizzando un po la foto ;).

Stesso discorso si puo' fare per lo spazio colore , l' adobeRGB rispetto allo standard sRGB fornisce piu' informazioni (utili in fase di stampa) ma assolutamente non visualizzabili da nessun monitor (pare che ce ne sia uno ma non sia nome e costo ;)).

Ciauz
Pat

jac_iso
24-04-2007, 12:31
come sempre sei molto chiaro nelle spiegazioni alle domande e ti ringrazio, e visto che ci sono aggiungo quest'altra senz'altro attinente:
PS, ma credo qualsiasi software di fotoritocco permette la trasformazione delle immaggini da 8 o 16 a 32 bit, ho provato a portarla a quest'ultimo valore, ma inibisce l'uso delle regolazioni sui livelli. Come mai ? e allora l'ultima a che serve ?
Grazie in anticipo per i ragguagli .

simalan
24-04-2007, 13:54
....:doh: che pirla sono sempre stato...:doh:

pensate che ho sempre lavorato in RAW > TIFF (16bit)> JPG .. e tutto in Adobe RGB....:mad:

ciao

albe

jac_iso
24-04-2007, 14:19
....:doh: che pirla sono sempre stato...:doh:

pensate che ho sempre lavorato in RAW > TIFF (16bit)> JPG .. e tutto in Adobe RGB....:mad:

ciao

albe

quindi...invece :D ....facci luce

jac_iso
24-04-2007, 14:26
....:doh: che pirla sono sempre stato...:doh:

pensate che ho sempre lavorato in RAW > TIFF (16bit)> JPG .. e tutto in Adobe RGB....:mad:

ciao

albe

quindi...invece :D ....facci luce

continuiamocosì
24-04-2007, 15:06
attenzione a non confondere 8 o 16 bit per canale con un'immagine a 16 bit.
Mi sembra di aver capito che qui si parla delle differenze tra 8 e 16 bit per canale.
La differenza ovviamente c'è ma il 99% di tale differenza sta nelle pippe mentali di noi e nella nostra consapevolezza o meno che un'immagine è a 48bit e non a 24!!!
Siamo talmente sul fino che non si può valutare la qualità di un'immagine (o foto nello specifico) basandoci su questa differenza.

jac_iso
24-04-2007, 15:55
diciamo che non mi hai chiarito, come invece ha fatto patriota, le idee anzi.....se fossi più preciso ...:stordita:

continuiamocosì
24-04-2007, 16:32
Ci provo ma non è il mio forte. ;)

il colore dei vari pixel che componegono una foto viene dato dalla miscelazione dei 3 canali red, green, blu (RGB).
Più informazioni (sfumature) hanno questi colori primari e più sarà fedele a livello cromatico il risultato finale. Quindi a livello teorico se ho 8 bit per canale avrò un'immagine qualitativamente peggiore rispetto ad una a 16 bit.

Ma allora perchè non notiamo le differenze?
Come detto in precedenza uno dei limiti è da ricercare nell'hardware del pannello del monitor che non riesce a rappresentare tutte le sfumature, ma non dimentichiamoci anche del sensore della macchina fotografica. (trascuro la sensibilità dell'occhio di ogni singolo individuo)
Molte macchine hanno un sensore con sensibilità a 8 bit (alcune a 12bit) per canale quindi anche scattando in raw avrete un file sempre a 8 bit.
Quindi diventa del tutto inutile in fase di conversione impostare il tif a 16 bit in quanto vai ad aggiungere informazioni inutili al file con il solo scopo di incrementare le sue dimensioni.
Inoltre il jpeg supporta al massimo l'8 bit per canale; altro motivo che rende del tutto inutile una conversione a 16 bit in tiff se alla fine archivi solo in jpg.

Il 16bit per canale è utile in computer grafica o cmq in quelle applicazioni in cui siamo noi a gestire una paletta colori così ampia.
Stiamo cmq parlando di esigenze altissime.

(IH)Patriota
24-04-2007, 16:47
..
Stiamo cmq parlando di cifre altissime.

Concordo per la valanga di informazioni.

A titolo informativo se non sbaglio i sensori canon dovrebbero essere tutti a 12bit tranne la 1DMKIII di prossima uscita che ha precisione a 14bit (piu altre chicche fantastiche da sbavo :sbav: )

Ciauz
Pat

continuiamocosì
24-04-2007, 16:56
dimenticavo:
8 bit per canale corrisponde ad un'immagine di 24bit (8x3) = a 16,7 milioni di colori.
Giusto per dare un'ulteriore dato per far capire di come le esigenze pratiche possono essere soddisfatte lo stesso senza farci tropp epippe con i 16 bit.

jac_iso
24-04-2007, 17:23
Ci provo ma non è il mio forte. ;)



e meno male.......
grazie, questa volta sei stato estremamente preciso e chiaro. E' quindi ovvio, con queste informazioni, che ogniuno utilizzerà l'informazione in base alle esigenze proprie o dei propri lavori con maggior consapevolezza di ciò che farà d'ora in poi.

PS. credo che questo argomento possa tornare utile a tanti, che come me, con calma e con pazienza intendano migliorarsi nelle tecniche di fotosviluppo digitale.

Ciao

simalan
24-04-2007, 23:24
Concordo per la valanga di informazioni.

A titolo informativo se non sbaglio i sensori canon dovrebbero essere tutti a 12bit tranne la 1DMKIII di prossima uscita che ha precisione a 14bit (piu altre chicche fantastiche da sbavo :sbav: )

Ciauz
Pat

la FujiS5 appena presa ha una precisione a 14bit... solo per info.

Comunque sono altre le specifiche interessanti, al di là della precisione in bit.

Su questo argomento però continuo ad essere della mia idea:

sequenza di lavoro: RAW (elaborazione dei primi aggiustamenti, WB, luminosità, contrasto, esp)> TIFF a 16bit/canale (elaborazione ulteriore e salvataggio in .psd) > ridimensionamento, applicazione del logo, etc e conversione finale in .jpg.

Il tutto in adobeRGB come spazio colore... che serve per andare in stampa da parte dei laboratori con una buona approssimazione... si può anche andare in LAB ma è più complesso, meglio lasciarlo fare a loro, secondo me.

il risultato di tale sequenza è che abbiamo la bellezza di 3 files finali di cui il jpg a bassa risoluzione per gli usi post etc, e ben 2 files modificabili a piacere per il futuro.

E' vero che l'HW (schermo) costituisce il collo di bottiglia degli 8bit, ma mi sembra che - lavorare - sul file a 16bit consenta una migliore gestione dei livelli di sfumatura.
Almeno questo è il mio parere... poi ognuno la vede alla sua maniera ovviamente.

ciao

albe

continuiamocosì
25-04-2007, 12:48
fammi capire ....
tu tiene salvato per ogni foto che fai sia il raw che il tiff che il jpg!
:eek:

Se faccio così io mi occorre un CED solo per i back-up delle immagini :D

continuiamocosì
25-04-2007, 12:52
E' vero che l'HW (schermo) costituisce il collo di bottiglia degli 8bit, ma mi sembra che - lavorare - sul file a 16bit consenta una migliore gestione dei livelli di sfumatura.

ciao

albe

se il monitor non ti permette di sfruttare i 48bit come riesci a capire che hai una migliore gestione delle sfumature rispetto ai 24 bit?

mike1964
25-04-2007, 15:14
dicussione interessante :)

Luca-BH
25-04-2007, 15:55
se il monitor non ti permette di sfruttare i 48bit come riesci a capire che hai una migliore gestione delle sfumature rispetto ai 24 bit?

Provo a risponderti io, citando un passaggio di un post precedente di Patriota che, forse, non e' stato ben valutato:


Da Wikipedia "Sebbene gli 8 bit aggiuntivi non siano visibili sullo schermo, essi servono a proteggere la qualità dell'immagine dagli errori di arrotondamento che si accumulano quando vengono effettuate diverse modifiche successive su di una grafica, come la regolazione di luminosità e contrasto."

Allora, il problema, se cosi' vogliamo chiamarlo, non sta nel fatto che il monitor non e' in grado di rendere i 16 bit x canale, ma bensi' nell'elaborazione eventuale che l'immagine subisce da parte di un programma come Photoshop.

Provo a fare un esempio molto spicciolo. Supponiamo di avere un'immagine A per la cui rappresentazione e' sufficiente 1 bit per canale; da A generiamo un'immagine B semplicemente impostando (ammettendo che sia possibile) 2 bit per canale.
A e B sono a questo punto identiche.
Prendiamo un pixel di A, ammettiamo che abbia valore 1 (in binario) su un canale; lo stesso pixel, sullo stesso canale, avra' valore 11 (sempre in binario).
Sottoponiamo A e B alla stessa elaborazione, e supponiamo che quel canale di quel pixel, nell'immagine B, ora assuma valore 10.
Qual'e' il valore corrispondente in A? Non sara' identico, proprio perche' 10 (valore a 2 bit) non corrisponde ne' a 0 ne' a 1 (valore ad 1 bit). Sara' quindi un arrotondamento, assolutamente non identico a quanto restituito dall'elaborazione in B.

Questo meccanismo di arrotondamento si verifica ogni volta che si applica un'operazione, quindi l'errore finale, nel caso in cui si applichino molte operazioni in sequenza, puo' essere rilevante.

Secondo me, quindi una conversione iniziale a 16 bit permette maggiore precisione nell'elaborazione dell'immagine rispetto alla conversione a 8 bit. La conversione a 8 bit fatta alla fine riduce molto gli errori di calcolo.

Sono stato chiaro?? :stordita: :D

(IH)Patriota
25-04-2007, 19:01
se il monitor non ti permette di sfruttare i 48bit come riesci a capire che hai una migliore gestione delle sfumature rispetto ai 24 bit?

Faccio un esempio

Se hai un' immagine con piu' informazioni alzando l' esposizione di 3 stop la differenza la vedi anche a monitor , dalle ombre saltano fuori dettagli (piu' difficile con le alte luci) che prima non erano visibili.

Ecco perchè quando si lavora con i jpg ad 8 bit appena si "caca fuori dal vaso" con i livelli le foto perdono naturalezza nella gamma dinamica e vengono creati artefatti mentre lavorando in RAW (12/14 bit convertiti in 16) il range di intervento aumenta in modo sensibile ;).

Si potrebbe poi parlare delle reali capacita' della macchina nell' accuratezza della riproduzione della gamma dinamica perchè non è sufficiente "salvare" a 16 bit per avere effettivamente una gamma piu "estesa" , dimensioni dei fotoricettori (sensori piccoli ed affollati contro sensori grandi e meno densi) , qualita' del filtro di Bayer per la suddivisione in RGB la qualita' del vetro ottico che funge da antialiasing davanti al sensore ... insomma è un po' vasto l' argomento :D

Ciauz
Pat

simalan
25-04-2007, 19:05
Provo a risponderti io, citando un passaggio di un post precedente di Patriota che, forse, non e' stato ben valutato:



Allora, il problema, se cosi' vogliamo chiamarlo, non sta nel fatto che il monitor non e' in grado di rendere i 16 bit x canale, ma bensi' nell'elaborazione eventuale che l'immagine subisce da parte di un programma come Photoshop.

Provo a fare un esempio molto spicciolo. Supponiamo di avere un'immagine A per la cui rappresentazione e' sufficiente 1 bit per canale; da A generiamo un'immagine B semplicemente impostando (ammettendo che sia possibile) 2 bit per canale.
A e B sono a questo punto identiche.
Prendiamo un pixel di A, ammettiamo che abbia valore 1 (in binario) su un canale; lo stesso pixel, sullo stesso canale, avra' valore 11 (sempre in binario).
Sottoponiamo A e B alla stessa elaborazione, e supponiamo che quel canale di quel pixel, nell'immagine B, ora assuma valore 10.
Qual'e' il valore corrispondente in A? Non sara' identico, proprio perche' 10 (valore a 2 bit) non corrisponde ne' a 0 ne' a 1 (valore ad 1 bit). Sara' quindi un arrotondamento, assolutamente non identico a quanto restituito dall'elaborazione in B.

Questo meccanismo di arrotondamento si verifica ogni volta che si applica un'operazione, quindi l'errore finale, nel caso in cui si applichino molte operazioni in sequenza, puo' essere rilevante.

Secondo me, quindi una conversione iniziale a 16 bit permette maggiore precisione nell'elaborazione dell'immagine rispetto alla conversione a 8 bit. La conversione a 8 bit fatta alla fine riduce molto gli errori di calcolo.

Sono stato chiaro?? :stordita: :D

Grazie a Luca... intendevo proprio questo....:

Per rispondere a continuiamocosì è vero che tenere i 3 files occupa una quantità di spazio non indifferente, ma per certi soggetti particolari, ed in condizioni di dover per es. modificare successivamente l'immagine entro certi parametri di qualità , conviene usare un pò di spazio in più.

Un paio di HD esterni da 320 per es. non mi sembra che ti svenino...:D

Le foto comuni, per es vacanze etc, ovviamente le scatto addirittura in jpg direttamente... :rolleyes:

ciao raga

albe

simalan
25-04-2007, 19:09
Faccio un esempio

Se hai un' immagine con piu' informazioni alzando l' esposizione di 3 stop la differenza la vedi anche a monitor , dalle ombre saltano fuori dettagli (piu' difficile con le alte luci) che prima non erano visibili.

Ecco perchè quando si lavora con i jpg ad 8 bit appena si "caca fuori dal vaso" con i livelli le foto perdono naturalezza nella gamma dinamica e vengono creati artefatti mentre lavorando in RAW (12/14 bit convertiti in 16) il range di intervento aumenta in modo sensibile ;).
Pat

...ooops, mentre scrivevo è arrivato Pat... che ringrazio.... è proprio così.

ciao

continuiamocosì
25-04-2007, 20:29
Provo a fare un esempio molto spicciolo. Supponiamo di avere un'immagine A per la cui rappresentazione e' sufficiente 1 bit per canale; da A generiamo un'immagine B semplicemente impostando (ammettendo che sia possibile) 2 bit per canale.
A e B sono a questo punto identiche.
Prendiamo un pixel di A, ammettiamo che abbia valore 1 (in binario) su un canale; lo stesso pixel, sullo stesso canale, avra' valore 11 (sempre in binario).
Sottoponiamo A e B alla stessa elaborazione, e supponiamo che quel canale di quel pixel, nell'immagine B, ora assuma valore 10.
Qual'e' il valore corrispondente in A? Non sara' identico, proprio perche' 10 (valore a 2 bit) non corrisponde ne' a 0 ne' a 1 (valore ad 1 bit). Sara' quindi un arrotondamento, assolutamente non identico a quanto restituito dall'elaborazione in B.

Questo meccanismo di arrotondamento si verifica ogni volta che si applica un'operazione, quindi l'errore finale, nel caso in cui si applichino molte operazioni in sequenza, puo' essere rilevante.




in teoria avete tutti ragione non metto certo in dubbio questo sono d'accordissimo con voi.
Nel tuo esempio si parla di palette colori ridicole (ovviamente era per far capire meglio il concetto lo so). Se ho un'immagine a 65k milioni di colori e la converto a 256 colori ad esempio è ovvio che la differenza si nota in quanto stiamo parlando di valori medio-bassi e quindi anche Steve Wonder può apprezzare tali differenze.
Ma quando i numeri si fanno estremamente alti si parla solo di teoria e di chi ce l'ha più grande ;)

Voi mi venite a dire che in post-produzione un tif da 8 bit (quindi un'immagine da 16,7 milioni di colori) non vi basta e che necessitate di una paletta di 33 MILIONI DI COLORI altrimenti le correzioni che apportate non vi soddisfano?!?!? Ma avete le pupille di Robocop!

E poi, dopo aver eleborato il mega file da 48 bit, lo salvate in jpeg a 24bit mandando a "ramengo" metà delle informazioni.... mah :rolleyes:

marklevi
25-04-2007, 21:10
sarà, ma io uso sempre e solo 8bit e jpg per le mie misere stampe (con anessi ritocchi e lavorazioni..) :D

jac_iso
25-04-2007, 21:57
non pensavo certo di creare tutto questo putiferio, ma in fondo credo che, come già detto, torni utile. Un parere però voglio esprimerlo, anzi più che altro una constatazione: molte delle persone che hanno risposto e ragguagliato il quesito, sono utenti che da tempo stimo sia per la disponibilità ad aiutare noi novizi e sopratutto per le loro "opere" che spesso ci "donano in visione". Vedo che anche tra i marpioni del forum esistono pareri contrastanti, ma allora.....a chi credere. Voglio dire prima leggo argomentazioni forti e convincenti sulla teoria che 16 bit migliora (dopo la pp) la qualità finale della fotografia, poi leggo che in fin dei conti nn cambia niente per l'occhio umano..:muro: chi ci capisce è bravo. Comunque perr ulteriori chiarimenti pensate sia il caso di, partento dalla sorgente raw generare due tif uno a 8 l'altro a 16, apportare modifiche identiche in pp, salvarli in jpg e stamparle entrambe per vedere "EVENTUALI DIFFERENZE" ?

mike1964
26-04-2007, 05:50
...Vedo che anche tra i marpioni del forum esistono pareri contrastanti, ma allora.....a chi credere. Voglio dire prima leggo argomentazioni forti e convincenti sulla teoria che 16 bit migliora (dopo la pp) la qualità finale della fotografia, poi leggo che in fin dei conti nn cambia niente per l'occhio umano..:muro: chi ci capisce è bravo.

Il problema è che sono vere entrambe le cose; pure chi afferma l'utilità dei 16 bit ti ha spiegato che la differenza è minima, ed è avvertibile solo in determinate condizioni estreme. Ciò significa che nella quasi totalità dei casi sarà inutile e/o come non ci fosse; praticamente quello che ti hanno detto gli altri ;)

(IH)Patriota
26-04-2007, 08:02
Visto che alla fine sembra essere diventato uno "scontro" (nel senso buono del termine) tra "puristi" che affermano la bonta' dei 16bit ed i "pratici" che invece affermano che è necessario avere un occhio bionico per poter vedere la differenza :D.

Stessa fotografia , scattata sottoesposta (è una prova luci in studio che evidentemente erano "basse" :sbonk: ).

Questo il jpg uscito dalla macchina non toccato:

http://img217.imageshack.us/img217/8922/mg8634origzl4.jpg (http://imageshack.us)

Entrambe trattate con fotosciop.

Questa è il jpg uscito dalla macchina , pompato con il comando esposizione di 2 stop.

http://img402.imageshack.us/img402/1006/mg86348bitmv7.jpg (http://imageshack.us)

Questa è quella uscita eloaborando il RAW dello stesso scatto (quindi con piu' informazioni) aperta e trattata con ACR (plug in di PS) sempre solamente alzando l' esposizione di 2 stop , poi convertita in jpg a 8
bit .

http://img402.imageshack.us/img402/1835/mg863416bitfr8.jpg (http://imageshack.us)

Nonstante siano state alzate di 2 stop entrambe la prima resta ancora globalmente sottoesposta anche se alcune parti del viso sono palesemente bruciate , la seconda addirittura è leggermente sovraesposta le bruciature sul viso sono molto ridotte , la gamma dinamica è piu' estesa l' immagine piu' naturale.

Sicuro che 2 stop non sono pochi e quindi è giusto affermare che se l'azione è meno estrema probabilmente anche il jpg "potrebbe" andare bene ma secondo me per vedere le differenze serve tutt'altro che un occhio bionico.

Se poi lo scatto è perfettamente eseguito , non necessita di alcun bilanciamento livelli e stampato da un laboratorio "normale" probabilmente la differenza tra jpg e tutto il resto sara' pressochè impercettibile , io preferisco decidere poi a casa il WB , saturazione , contrasto , nitidezza ed anche esposizione , microcontrasto ecc.. il jpg non mi da questa possibilita'.

Ciauz
Pat

continuiamocosì
26-04-2007, 08:16
faccio fatica a capire cosa centra la tua prova con la discussione in atto. :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:

stiamo parlando di avere 2 immagini tif una da 8 e una da 16 bit per canale data dalla conversione del medesimo file raw,
..... e poi anche in post-produzione secondo te ho dei vantaggi così evidenti tra 8 e 16 bit partendo dallo stesso raw???

La tua prova è valida per altre argomentazioni ma non per questo 3D.

continuiamocosì
26-04-2007, 08:17
... diciamo che tu hai voluto in questo esempio dimostrare che è meglio scattare in raw piuttosto che direttamente in jpeg .... ma su questo siamo tutti d'accordo. ;) ;)

Luca-BH
26-04-2007, 09:03
Visto che alla fine sembra essere diventato uno "scontro" (nel senso buono del termine) tra "puristi" che affermano la bonta' dei 16bit ed i "pratici" che invece affermano che è necessario avere un occhio bionico per poter vedere la differenza :D.

... cut ...


Pat,
l'obbiezione di continuiamocosi' non e' poi cosi' campata per aria :)
Per avere un confronto + efficace dovresti, IMHO, fare cosi':
1) aprire il RAW, convertirlo in 8bit, lavorarci su, salvarlo jpg
2) aprire il RAW, convertirlo in 16bit, lavorarci su, salvarlo jpg

Cosi' apprezzeremmo la differenza della precisione nell'elaborazione sul risultato finale.

Ciao

P.S. Pat, non ti conosco e non mi prenderei certe confidenze, pero' ti chiedo solo, che foto hai scelto? ;) Non immagino i commenti di certi buontemponi del forum... ;)

continuiamocosì
26-04-2007, 09:59
secondo me giunti a questo punto ognuno dovrebbe fare le sue prove se ci tiene veramente, e analizzare direttamente coi propri occhi le differenze eventuali.
E' normale avere diffidenza di utenti come il sottoscritto che non scrivono mai .... il fatto che uno è una persona "pratica" non significa che non sia pignolo.... è che bisogna dare il giusto peso ai numeri e non farci suggestionare.

mike1964
26-04-2007, 10:37
Per avere un confronto + efficace dovresti, IMHO, fare cosi':
1) aprire il RAW, convertirlo in 8bit, lavorarci su, salvarlo jpg
2) aprire il RAW, convertirlo in 16bit, lavorarci su, salvarlo jpg

Cosi' apprezzeremmo la differenza della precisione nell'elaborazione sul risultato finale.

Concordo; e suggerirei pure un soggetto appropriato; chessò, un tramonto con milioni di sfumature sull'arancio, o qualche riflesso in qualche stagno, con la nebbiolina e la luce lattiginosa della mattina con milioni di sfumature di grigio; cose così, insomma :)

Luca-BH
26-04-2007, 10:44
E' normale avere diffidenza di utenti come il sottoscritto che non scrivono mai .... il fatto che uno è una persona "pratica" non significa che non sia pignolo.... è che bisogna dare il giusto peso ai numeri e non farci suggestionare.

Guarda che non e' proprio cosi'! :)
Devo dire che questo forum e' bello per la presenza di persone che vogliono dire la loro, spesse volte con giusta causa ed argomenti concreti da portare. Quindi si accendono discussioni - che io (nella mia poca esperienza) non ho mai visto sfociare in flame - in cui ci si confronta cercando di apportare spesso dati concreti.

Punto, non ho mai notato "accanimento" verso gli "sconosciuti" - ed io sono uno di questi, data la mia recente iscrizione.

Qui, invece, mi pare che tu rimanga della tua opinione, e che gli argomenti apportati non ti convincono. Bene cosi! Ma non scambiamo questo con accanimento :D

Ciao :flower:

(IH)Patriota
26-04-2007, 11:25
secondo me giunti a questo punto ognuno dovrebbe fare le sue prove se ci tiene veramente, e analizzare direttamente coi propri occhi le differenze eventuali.
E' normale avere diffidenza di utenti come il sottoscritto che non scrivono mai .... il fatto che uno è una persona "pratica" non significa che non sia pignolo.... è che bisogna dare il giusto peso ai numeri e non farci suggestionare.

Non vedo perchè dovrebbero essere diffidenti , mi pare che tu stia argomentando le tue affermazioni in modo piu' che esaustivo ed anche corretto (e ci tengo ad aggiungere anche civile ed educato perchè accade raramente che un confronto non sfoci in polemica ;)) , spero davvero che le tue parole non vengano lette con superficialita' solo perchè scrivi piu' raramente di quanto invece faccia magari io ;).

Premesso questo , il mio esempio era piu' che altro per dimostrare che piu' bit di informazioni anche se "nascoste" possono venire utili (il RAW contro il jpg lo dimostra in modo palese e su questo credo che non ci siano dubbi).E' pero' giustamente necessario evidenziare dove queste informazioni "aggiuntive" possono tornare utili.

Sicuramente a monitor tra un jpg 8bit ed un tiff 16bit le differenze sono quasi impercettibili (bisogna andare ad ingrandimenti al 200% e piu') cosi' come a monitor le differenze tra sRGB ed adobeRGB sono anche loro minime (per non dire che l' adobe è svataggiato perchè il 99% delle applicazioni che leggono le foto lavorano in sRGB facendo apparire smorti i colori nelle foto in spazio adobe).

Per entrambi la differenza comincia a farsi notare in stampa , su formati abbastanza grandi (quindi non in 10x15) e con stampanti di grandi qualita'.. (solo 2 volte mi hanno richiesto i file in TIFF/16bit/adobe quindi immagino che le stampanti in grado di "fare la differenza" siano ben poche e molto costose) difficile quindi poter dare un raffronto diretto qui sul forum perchè bisognerebbe mandare in stampa un jpg/8 contro un tiff/16 della stessa immagine..

A monitor il ragionamento sulla profondita' colore (8/16bit) è lo stesso che ho fatto qualche mese fa parlando delle differenze tra spazi colore adobe ed sRGB ovvero , guardando l' immagine a monitor le differenze tra 8 e 16 bit sono impercettibili cosi' come la differenza tra i vari spazi colore (adobeRGB Vs sRGB).

Concludendo :D (era ora :D :D) se l' utilizzo è visualizzazione a monitor meglio file piccoli e profondita' colore "limitata" (leggi jpg , 8 bit , sRGB ) mentre se si deve andare in stampa semplicemente "dipende dalla stampante" , certo è che tenendo i RAW (perchè se poi li cancellate una volta creati i jpg sareste da uccidere :sbonk: ) la procedura per incrementare le informazioni che possano venire utili in stampa è piuttosto semplice , se invece oltre all' elaborazione RAW c'è anche una postproduzione "pesante" meglio creare e mantenere un tiff , 16bit , adobeRGB (a mo di negativo come se fosse un RAW della foto moddata) e poi da questi estrapolare il "jpg da monitor" con i soliti 8bit sRGB .

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
26-04-2007, 11:36
..
P.S. Pat, non ti conosco e non mi prenderei certe confidenze, pero' ti chiedo solo, che foto hai scelto? ;) Non immagino i commenti di certi buontemponi del forum... ;)

[OT]
Prenditi pure le confidenze :D , la foto arriva da una sessione in studio con Laura (http://www.laurabertocco.com) che è stata anche concorrente dell' ultimo reality della RAI.

E' una prova luci ed è l' unica cosa palesemente sottoesposta che avevo sottomano (non che io sia il mago delle esposizioni :sbonk: :sbonk: ) , se non rischiassi il linciaggio fisico potrei aprire un thread nella gallery con i ritratti venuti peggio e mettere tutte "le facce" che ho immortalato :D :D pero' credo che sarebbe il mio ultimo topic :sbonk: :sbonk:

Ciauz
Pat