durbans
23-04-2007, 20:05
Commenti interessanti sul blog di Beppe Grillo sul mondo del precariato (migliaia !!!): cercate "Schiavi moderni" nella casella di ricerca del blog.
In particolare segnalo questo:
Caro Grillo,
sono un ingegnere in Telecomunicazioni di 36 anni con Dottorato di ricerca in Elettronica (o PhD -philosophy doctorate , nessuno in Italia sa cosa sia anche se è “il più alto grado di istruzione”- http://it.wikipedia.org/wiki/Dottorato). Posso aggiungere nel curriculum ottima conoscenza della lingua inglese, 6 mesi passati a lavorare in Inghilterra all’Università di Warwick ed 1 mese in Spagna all’Università di Barcellona.
Attualmente ho un assegno di ricerca all’Università di Siena che scadrà il 31 dicembre 2006 e non avrò possibilità di continuare la mia attività. Il concorso da ricercatore è andato male; si potrebbe dire che “non era stato bandito per me”, ma non è questo il punto. Da allora so che non ci saranno altri concorsi “abbordabili” e devo lasciare l’università. Poco male, mi piace lavorare più su progetti che mi permettono di creare degli strumenti funzionali anziché insegnare e scrivere articoli scientifici. Ora il punto é: nella ricerca di un lavoro presso aziende e all’invio del mio curriculum a diversi annunci NON HO RICEVUTO MAI RISPOSTA E HO FATTO UN SOLO COLLOQUIO IN 18 MESI!
Nel mio caso, quell’unico colloquio è andato bene e mi hanno preso con un contratto a 3 MESI!
In qualunque modo vada a finire anche io voglio denunciare questa situazione italiana orrenda in cui non contano più nulla tutte le qualifiche ed esperienze che uno si è costruito con fatica.
Un dottorando (laureato che sta lavorando e studiando per qualificarsi come PhD) prende 836Euro al mese per 3 anni, poi deve trovare altre borse di studio o vincere un concorso da ricercatore per avere un posto fisso. Un assegnista di ricerca, come me, prende 1260Euro al mese per 4 anni, poi stessa storia; se non ci sono possibilità all’università deve passare all’industria che però non è interessata per via dell’età e dello stipendio che dovrebbe fornire.
Attualmente è addirittura più facile trovare lavoro senza laurea come mi confermano diversi amici.
Spesso ho sentito molta gente entusiasta dei dottorati di ricerca, pero' accade anche questo.
In particolare segnalo questo:
Caro Grillo,
sono un ingegnere in Telecomunicazioni di 36 anni con Dottorato di ricerca in Elettronica (o PhD -philosophy doctorate , nessuno in Italia sa cosa sia anche se è “il più alto grado di istruzione”- http://it.wikipedia.org/wiki/Dottorato). Posso aggiungere nel curriculum ottima conoscenza della lingua inglese, 6 mesi passati a lavorare in Inghilterra all’Università di Warwick ed 1 mese in Spagna all’Università di Barcellona.
Attualmente ho un assegno di ricerca all’Università di Siena che scadrà il 31 dicembre 2006 e non avrò possibilità di continuare la mia attività. Il concorso da ricercatore è andato male; si potrebbe dire che “non era stato bandito per me”, ma non è questo il punto. Da allora so che non ci saranno altri concorsi “abbordabili” e devo lasciare l’università. Poco male, mi piace lavorare più su progetti che mi permettono di creare degli strumenti funzionali anziché insegnare e scrivere articoli scientifici. Ora il punto é: nella ricerca di un lavoro presso aziende e all’invio del mio curriculum a diversi annunci NON HO RICEVUTO MAI RISPOSTA E HO FATTO UN SOLO COLLOQUIO IN 18 MESI!
Nel mio caso, quell’unico colloquio è andato bene e mi hanno preso con un contratto a 3 MESI!
In qualunque modo vada a finire anche io voglio denunciare questa situazione italiana orrenda in cui non contano più nulla tutte le qualifiche ed esperienze che uno si è costruito con fatica.
Un dottorando (laureato che sta lavorando e studiando per qualificarsi come PhD) prende 836Euro al mese per 3 anni, poi deve trovare altre borse di studio o vincere un concorso da ricercatore per avere un posto fisso. Un assegnista di ricerca, come me, prende 1260Euro al mese per 4 anni, poi stessa storia; se non ci sono possibilità all’università deve passare all’industria che però non è interessata per via dell’età e dello stipendio che dovrebbe fornire.
Attualmente è addirittura più facile trovare lavoro senza laurea come mi confermano diversi amici.
Spesso ho sentito molta gente entusiasta dei dottorati di ricerca, pero' accade anche questo.