PDA

View Full Version : A cosa serve il contagiri?


ziozetti
23-04-2007, 15:04
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

stbarlet
23-04-2007, 15:05
a non sfondare il motore?:mbe:

Marci
23-04-2007, 15:06
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

sapere quando cambiare marcia?:mbe:
serve molto di più il contagiri del tachimetro, tant'è che molte auto sportive hanno in primo piano e bello grosso il contagiri e poi a lato il tachimetro.

netsky3
23-04-2007, 15:09
io lo guardo spesso :mbe:

ziozetti
23-04-2007, 15:10
a non sfondare il motore?:mbe:

sapere quando cambiare marcia?:mbe:
serve molto di più il contagiri del tachimetro, tant'è che molte auto sportive hanno in primo piano e bello grosso il contagiri e poi a lato il tachimetro.

Quindi il fatto che non abbia mai sfondato il motore su una desueta Peuget 205 954 cc senza contagiri è un segno del destino? Sono destinato a diventare un grande pilota? :D

ziozetti
23-04-2007, 15:11
io lo guardo spesso :mbe:

Io mai... :boh:

the_joe
23-04-2007, 15:12
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

Già... :cool:

sapere quando cambiare marcia?:mbe:
serve molto di più il contagiri del tachimetro, tant'è che molte auto sportive hanno in primo piano e bello grosso il contagiri e poi a lato il tachimetro.

Si perchè tu tiri tutte le marce a zona rossa prima di cambiare.....

Nell'uso quotidiano il contagiri ha utilità pratica vicina allo zero assoluto, se poi si parla di pista il discorso cambia, ma per andare in giro in centro certamente il contagiri è un accessorio inutile.

Poi anche a me fa piacere averlo, ma da lì a considerarlo utile....più o meno è come l'accendisigari per me che non fumo.. :stordita:

maso87
23-04-2007, 15:13
Ma se adesso alcune macchine non lo montano nemmeno...:muro:

mailand
23-04-2007, 15:14
Quindi il fatto che non abbia mai sfondato il motore su una desueta Peuget 205 954 cc senza contagiri è un segno del destino? Sono destinato a diventare un grande pilota? :D

ma cosa vuoi che ne sappiano 'sti sbarbati zio? solo noi "grandi vecchi" cresciuti con la panda o la vespa abbiamo l'orecchio tarato sui giri :D

ziozetti
23-04-2007, 15:15
Il contagiri lo guardo per caso solo in autostrada: se è oltre i 3.000 giri sono oltre il limite... :D
Per cambiare sento il rumore e cambio di conseguenza.

ilmambo
23-04-2007, 15:17
sapere quando cambiare marcia?:mbe:
serve molto di più il contagiri del tachimetro, tant'è che molte auto sportive hanno in primo piano e bello grosso il contagiri e poi a lato il tachimetro.

beh oddio :D

qui si parla di auto DA PISTA

l'orecchio per cambiare si fa, l'occhio per sapere la velocità è un po' più difficile...

rgart
23-04-2007, 15:18
ma cosa vuoi che ne sappiano 'sti sbarbati zio? solo noi "grandi vecchi" cresciuti con la panda o la vespa abbiamo l'orecchio tarato sui giri :D


beh c'è anche qualche sbarbatello di 23 anni che dai 14 anni ai 18 si è fatto le ossa con una panda 30 ad aria in campagna su e giù x le stradine sterrate...

e quando ai 18 anni ho iniziato ad usare la panda 750 il mio amico mi guarda così :mbe: e mi dice come fai a cambiare senza il contagiri???

e io ad orecchio....!!!

the_joe
23-04-2007, 15:19
beh oddio :D

qui si parla di auto DA PISTA

l'orecchio per cambiare si fa, l'occhio per sapere la velocità è un po' più difficile...

Se è per questo, le auto da pista nemmeno lo hanno il tachimetro tanto a che serve? E il contagiri ha come ausilio una bella luce rossa che indica quando cambiare.

ziozetti
23-04-2007, 15:20
ma cosa vuoi che ne sappiano 'sti sbarbati zio? solo noi "grandi vecchi" cresciuti con la panda o la vespa abbiamo l'orecchio tarato sui giri :D
Azz, non ci avevo fatto caso...
Marci '86
netsky3 '87
stbarlet '87
...
Pischelli! :D

Enel
23-04-2007, 15:20
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

Trovo molto più utile l'orologio che è presente al posto del contagiri sulla mia Uno. :O

Froze
23-04-2007, 15:20
ma cosa vuoi che ne sappiano 'sti sbarbati zio? solo noi "grandi vecchi" cresciuti con la panda o la vespa abbiamo l'orecchio tarato sui giri :D
citroen bx con tachimetro rotazionale rulez :O

the_joe
23-04-2007, 15:20
beh c'è anche qualche sbarbatello di 23 anni che dai 14 anni ai 18 si è fatto le ossa con una panda 30 ad aria in campagna su e giù x le stradine sterrate...

e quando ai 18 anni ho iniziato ad usare la panda 750 il mio amico mi guarda così :mbe: e mi dice come fai a cambiare senza il contagiri???

e io ad orecchio....!!!

:eek:

Ma davvero esiste chi non sa cambiare senza il contagiri?

SOLOOCCHI
23-04-2007, 15:21
sapere quando cambiare marcia?:mbe:
serve molto di più il contagiri del tachimetro, tant'è che molte auto sportive hanno in primo piano e bello grosso il contagiri e poi a lato il tachimetro.


esatto!proprio come il mio bel sportivissimo scooter 50!!senza marcie... :D
non sto scherzando!!!mbk nitro f1...

ilmambo
23-04-2007, 15:24
Se è per questo, le auto da pista nemmeno lo hanno il tachimetro tanto a che serve? E il contagiri ha come ausilio una bella luce rossa che indica quando cambiare.

appunto! in qualsiasi altra auto imho è più utile il contrario....

the_joe
23-04-2007, 15:26
appunto! in qualsiasi altra auto imho è più utile il contrario....

Già... :cool:



Si perchè tu tiri tutte le marce a zona rossa prima di cambiare.....

Nell'uso quotidiano il contagiri ha utilità pratica vicina allo zero assoluto, se poi si parla di pista il discorso cambia, ma per andare in giro in centro certamente il contagiri è un accessorio inutile.

Poi anche a me fa piacere averlo, ma da lì a considerarlo utile....più o meno è come l'accendisigari per me che non fumo.. :stordita:

;)

bananarama
23-04-2007, 15:37
voi infatti giusto con la panda doveta anna' in giro! :asd:

alex10
23-04-2007, 15:41
:eek:

Ma davvero esiste chi non sa cambiare senza il contagiri?

I giovincelli .... mi sà che lo confondono col ContaKm .... per quello che credono di leggere 50 km/h ma in realta sono 5.000 giri e vanno a 150 nelle strade di campagna e si ribaltano ...... :O

slipknot2002
23-04-2007, 15:44
Da un mero punto di vista tecnico non ha un'utilità, è solo un'accessorio! :O
Sulla mia c'è, sarebbe difficile stare senza, resterebbe il buco sul quadro strumenti :O

Marci
23-04-2007, 15:49
Già... :cool:



Si perchè tu tiri tutte le marce a zona rossa prima di cambiare.....

Nell'uso quotidiano il contagiri ha utilità pratica vicina allo zero assoluto, se poi si parla di pista il discorso cambia, ma per andare in giro in centro certamente il contagiri è un accessorio inutile.

Poi anche a me fa piacere averlo, ma da lì a considerarlo utile....più o meno è come l'accendisigari per me che non fumo.. :stordita:
io non le tiro proprio; anzi, guardandolo mi regolo bene per avere una guida più parsimoniosa possibile

Marci
23-04-2007, 15:50
Azz, non ci avevo fatto caso...
Marci '86
netsky3 '87
stbarlet '87
...
Pischelli! :D

io ho imparato a guidare su una Panda 30 senza targa:O
:sofico:

-kurgan-
23-04-2007, 15:54
:eek:

Ma davvero esiste chi non sa cambiare senza il contagiri?

non voglio crederci :D

Vtec
23-04-2007, 15:55
serve per saper quando cambiare mentre si ha lo stereo a palla:read:

bananarama
23-04-2007, 15:59
serve per saper quando cambiare mentre si ha lo stereo a palla:read:

nemmeno, basta sentire il tiro del motore! :O

korry78
23-04-2007, 16:02
A chi sa guidare probabilmente non serve a niente, cmq a me piace vederlo salire in fretta! :asd:

Vtec
23-04-2007, 16:06
nemmeno, basta sentire il tiro del motore! :O

...o basta sentire il limitatore:O

85kimeruccio
23-04-2007, 16:32
per sapere a quanti giri sei, semplice no?

Harvester
23-04-2007, 16:38
sulla moto è fondamentale......sull'auto, meno

^free^
23-04-2007, 16:44
:mbe:

il contagiri serve....

certo nella guida di tutti i giorni no...

però se uno vuole tirare come Dio comanda le marce e non fa il pilota (cioè non fa quello che tira SEMPRE e allora sa benissimo vita morte e miracoli del suo motore) allora ha bisogno del contagiri...

meglio cambiare a xxxx giri sapendo di sfruttare al massimo la coppia motore oppure è meglio aspettare di sentire il motore perdere spinta per farlo? :mbe:

korry78
23-04-2007, 16:45
sulla moto è fondamentale......sull'auto, meno

in generale più il motore può salire di giri e più lo strumento diventa utile. ;)

korry78
23-04-2007, 16:45
:mbe:

il contagiri serve....

certo nella guida di tutti i giorni no...

però se uno vuole tirare come Dio comanda le marce e non fa il pilota (cioè non fa quello che tira SEMPRE e allora sa benissimo vita morte e miracoli del suo motore) allora ha bisogno del contagiri...

meglio cambiare a xxxx giri sapendo di sfruttare al massimo la coppia motore oppure è meglio aspettare di sentire il motore perdere spinta per farlo? :mbe:

son cose da intenditori queste... ;)

the_joe
23-04-2007, 16:48
:mbe:

il contagiri serve....

certo nella guida di tutti i giorni no...

però se uno vuole tirare come Dio comanda le marce e non fa il pilota (cioè non fa quello che tira SEMPRE e allora sa benissimo vita morte e miracoli del suo motore) allora ha bisogno del contagiri...

meglio cambiare a xxxx giri sapendo di sfruttare al massimo la coppia motore oppure è meglio aspettare di sentire il motore perdere spinta per farlo? :mbe:

son cose da intenditori queste... ;)

Già, lo dice anche il Codice Della Strada (CDS per gli amici) :D

AlexB
23-04-2007, 17:02
credo serva a cambiare marcia alle stesse persone a cui serve il freno a mano per le partenze in salita...

Ciao. Ale.

korry78
23-04-2007, 17:03
credo serva a cambiare marcia alle stesse persone a cui serve il freno a mano per le partenze in salita...

Ciao. Ale.

:asd:

rgart
23-04-2007, 17:04
sulla moto è fondamentale......sull'auto, meno

xkè....???

io suk monster non ce l'ho :sofico:

the_joe
23-04-2007, 17:05
credo serva a cambiare marcia alle stesse persone a cui serve il freno a mano per le partenze in salita...

Ciao. Ale.

Personalmente preferisco usare il freno a mano piuttosto che bruciare la frizione :O però del contagiri non sentirei la mancanza.

bananarama
23-04-2007, 17:06
xkè....???

io suk monster non ce l'ho :sofico:

infatti il monster non e' una moto! :asd:

AlexB
23-04-2007, 17:09
Personalmente preferisco usare il freno a mano piuttosto che bruciare la frizione :O però del contagiri non sentirei la mancanza.

io nn ho mai usato il freno a mano, la frizione la uso quanto in una partenza in piano, sulle auto da me guidate manco ho mai dovuto farla registrare.

Ciao. Ale

max1123
23-04-2007, 17:14
Diciamo che se ne può fare tranquillamente a meno, ma nella guida di tutti i giorni può essere utile in fase di riscaldamento (specie con i diesel ed a temperature basse), onde evitare di tirare eccessivamente il motore a freddo.

Personalmente (motore a benzina) lo trovo utile per evitare di sbiellare (:D) quando scendo da un passo alpino ricco di tornanti (ovvero due volte a settimana) e voglio usare il meno possibile il pedale del freno.

the_joe
23-04-2007, 17:17
io nn ho mai usato il freno a mano, la frizione la uso quanto in una partenza in piano, sulle auto da me guidate manco ho mai dovuto farla registrare.

Ciao. Ale

In più di 20 anni di patente, mai visto il meccanico per la frizione però per me è più comodo usare il freno a mano piuttosto che stare sempre col piede pigiato sul freno, tiro il freno a mano e rilasso entrambe le gambe :O se poi è questione di qualche secondo, mica ho difficoltà a partire senza freno a mano eh solo che non mi piacciono gli estremismi tipo "se tiri il freno a mano sei una pippa" ecc. ecc.

AlexB
23-04-2007, 17:20
In più di 20 anni di patente, mai visto il meccanico per la frizione però per me è più comodo usare il freno a mano piuttosto che stare sempre col piede pigiato sul freno, tiro il freno a mano e rilasso entrambe le gambe :O se poi è questione di qualche secondo, mica ho difficoltà a partire senza freno a mano eh solo che non mi piacciono gli estremismi tipo "se tiri il freno a mano sei una pippa" ecc. ecc.

sapevo io....hai la coda di paglia.... :asd: ...

the_joe
23-04-2007, 17:21
sapevo io....hai la coda di paglia.... :asd: ...

Avevo, è già bruciata da tempo :O

edit - e non so nemmeno guidare.

Athlon
23-04-2007, 17:27
sulla moto è fondamentale......sull'auto, meno


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Quindi per vincere la Dakar basterebbe montare un contagiri sulle moto

:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :ciapet:


Il contagiri e' la cosa piu' inutile che esiste , SOPRATTUTTO sulle moto dove hai il motore a 5 cm dal corpo e non c'e' fonoisolamento.

bananarama
23-04-2007, 17:33
athlon guarda che non esistono solo i mototrattori al mondo eh! :asd:

nelle gare di velocita' e' fondamentale, siano esse a due o quattro ruote, altrimenti metti in fila schumacher, rossi e tutti i colleghi e digli che sono una massa di dementi mostrandogli come si fa a orecchio! :asd:

Athlon
23-04-2007, 17:39
athlon guarda che non esistono solo i mototrattori al mondo eh! :asd:

nelle gare di velocita' e' fondamentale, siano esse a due o quattro ruote, altrimenti metti in fila schumacher, rossi e tutti i colleghi e digli che sono una massa di dementi mostrandogli come si fa a orecchio! :asd:


Non mi risulta che ne la Ferrari di Shumi ne la Yama di Rossi siano dotate di contagiri

fino a qualche anno fa si usavano led colorati sul volante che indicavano l'approsimarsi del limitatore.


ma contagiri veri e propri non ce ne sono mai stati.

Oggigiorno si usano sensori tattili perche' piu' veloci e distraggono meno i piloti dalla traiettoria.

bananarama
23-04-2007, 17:44
led o contagiri e' uguale, sempre per vedere dove devi cambiare servono! che poi non indichino tutta la gamma di giri (peraltro inutile) poco importa, la cosa per cui sono li la fanno!

quindi non credo siano inutili come dici altrimenti non li userebbero no?

Onisem
23-04-2007, 17:48
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

A sapere quanto si sta spremendo il motore, il regime di cambiata etc.? :stordita:

Ferdy78
23-04-2007, 17:50
ma cosa vuoi che ne sappiano 'sti sbarbati zio? solo noi "grandi vecchi" cresciuti con la panda o la vespa abbiamo l'orecchio tarato sui giri :D

Ci sono anch'io:sofico: :D ..nonostante però non sapppia portare la vespa:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: e non abbia mai avuto il piacere di guidare la vera 500, io vado ad orecchio, anche perchè mettersi a vedere il contagiri, vuol dire distrarsi dalla guida e non mi sembra buona azione:O ;)

Onisem
23-04-2007, 17:53
credo serva a cambiare marcia alle stesse persone a cui serve il freno a mano per le partenze in salita...

Ciao. Ale.
Adesso non esageriamo, pare che chi guarda il contagiri è perchè è incapace. Sempre pieno di pilotoni sto forum. :p

castexx
23-04-2007, 18:08
...nell'uso normale, è inutile (anche se bello da vedere...mi piace vedere la lancetta abbassarsi quando cambio marcia)...

...nella guida sportiva e, soprattutto, nella guida al limite è fondamentale (anche se in alcuni casi è presente solo la lucetta del cambio marcia)

ShadowThrone
23-04-2007, 18:11
io pure lo guardo eccome... a volte bado di più a lui che alla velocità

85kimeruccio
23-04-2007, 18:12
Adesso non esageriamo, pare che chi guarda il contagiri è perchè è incapace. Sempre pieno di pilotoni sto forum. :p

bah io non son pilota.. ma lo guardo spesso.. piu del contakm.

a motore freddo non supero mai X giri...
se devo tirare una marcia cambio a X giri.. (qua una lucetta bastarebbe)
se sono in salita non scendo sotto X giri...

e così via...


farei anche ad orecchio ma mi piace essere preciso...

Ferdy78
23-04-2007, 18:14
per sapere a quanti giri sei, semplice no?

su di giri...?:sofico: :sofico: :sofico:

85kimeruccio
23-04-2007, 18:19
su di giri...?:sofico: :sofico: :sofico:

no ... makkè... quelli di alcool :asd:

Onisem
23-04-2007, 18:22
bah io non son pilota.. ma lo guardo spesso.. piu del contakm.

a motore freddo non supero mai X giri...
se devo tirare una marcia cambio a X giri.. (qua una lucetta bastarebbe)
se sono in salita non scendo sotto X giri...

e così via...


farei anche ad orecchio ma mi piace essere preciso...
Appunto.

Ork
23-04-2007, 18:42
io lo guardo spesso :mbe:

spesso? boh.. io lo guardo in continuazione..

Ork
23-04-2007, 18:46
no scusate un'attimo...

anche un p**la sa cambiare la marcia ad orecchio..

Con il contagiri sai a che livello hai la coppia massima, quando cambiare per avere più accelerazione ecc ecc..

si, discorsi da esaltato certo, cmq a me piace guidare così

Ork
23-04-2007, 18:52
Adesso non esageriamo, pare che chi guarda il contagiri è perchè è incapace. Sempre pieno di pilotoni sto forum. :p

guarda, sinceramente è proprio il contrario.. tirarsela tanto affermando di non aver bisogno del contagiri quando non si sa neanche a cosa serve

ninja750
23-04-2007, 19:00
io lo trovo indispensabile, più dell'aria condizionata per dire

nell'uso quotidiano andando perennemente in giro con l'autoradio abbastanza alta lo guardo spesso per non trovarmi a giri motore folli, e comunque nella guida economy-mode lo guardo sempre a ogni cambiata per cambiare appunto a 2500g/m esatti

quando tiro invece lo guardo per vedere quanti giri motore mi mancano prima di rimanere impiccato a limitatore e quindi cambiare di conseguenza

toglietemi tutto ma non il mio bre... ehm contagiri! :D

ninja750
23-04-2007, 19:04
bah io non son pilota.. ma lo guardo spesso.. piu del contakm.

a motore freddo non supero mai X giri...
se devo tirare una marcia cambio a X giri.. (qua una lucetta bastarebbe)
se sono in salita non scendo sotto X giri...

e così via...


farei anche ad orecchio ma mi piace essere preciso...

quoto e aggiungo che avendo una macchina turbo sai anche a che giri attacca(no) :D e quindi sotto che soglia non devi scendere se stai andando molto allegro ;)

daemon
23-04-2007, 19:18
sul mio mulo c'è e lo controllo spesso
sulla twingo della mamma no
e non ci faccio caso: quando entra il limitatore ( ci metto mezzora a capire il perche di questi scrolloni) e poi cambio

85kimeruccio
23-04-2007, 19:42
quoto e aggiungo che avendo una macchina turbo sai anche a che giri attacca(no) :D e quindi sotto che soglia non devi scendere se stai andando molto allegro ;)

esatto... mi riferivo propio alla zona turbina..

Gianni1482
23-04-2007, 19:54
beh c'è anche qualche sbarbatello di 23 anni che dai 14 anni ai 18 si è fatto le ossa con una panda 30 ad aria in campagna su e giù x le stradine sterrate...

e quando ai 18 anni ho iniziato ad usare la panda 750 il mio amico mi guarda così :mbe: e mi dice come fai a cambiare senza il contagiri???

e io ad orecchio....!!!
io guidavo una grande Ritmo D senza contagiri :O :D

Onisem
23-04-2007, 20:09
guarda, sinceramente è proprio il contrario.. tirarsela tanto affermando di non aver bisogno del contagiri quando non si sa neanche a cosa serve

E io che ho detto? E' così criptico il mio italiano? :mbe:

dario2
23-04-2007, 20:40
se nn si ha un diesel e un utilitaria pezzente :asd: mi viene da dire che è fondamentale se si vuole guidare seriamente:O
sull'es dell'f1 nn regge per il semplcie fatto che nelle macchine da f1 il motore esiste sl per un range utile di giri perchè avendo TC e ocmpagnia si va quasi sempre in regime di coppia/pot max, al resto ci pensa l'elettronica, quindi è utile solamente mostrare quel range che nn è molto ampio da qui l'adozione dei led chem ostrano una fascia di giri sicuramente ben ristretta rispetto a quello che è l'effettivo range di giri del motore, lameno questo è cm la penso io...
suille moto dove invece la parzializzazione è fondamentale il contagiri è sacrosanto, indifferentemente se digitale o analogico

Python
23-04-2007, 21:36
sul mio mulo c'è e lo controllo spesso
sulla twingo della mamma no
e non ci faccio caso: quando entra il limitatore ( ci metto mezzora a capire il perche di questi scrolloni) e poi cambio

ma girando sempre con la stessa macchina non riesci a capire che stai tirando troppo una marcia?

rgart
23-04-2007, 21:39
boh.... io non l'ho mai usato e cmq non avendolo non ne sento la mancanza...

forse xkè con la macchina non tiro mai dato che non esiste una strada adeguata... e in autostrada di certo non mi metto a vedere se il turbo c'è o meno... meno giri fa il motore + gonfio è il mio portafoglio...

e con la moto ho altro da pensare piuttosto che guardare i giri... anzi... piuttosto che i giri un contamarcie non farebbe schifo...! imho è molto + difficile capire in che marcia sei piuttosto che capire i giri!

dario2
23-04-2007, 22:13
boh.... io non l'ho mai usato e cmq non avendolo non ne sento la mancanza...

forse xkè con la macchina non tiro mai dato che non esiste una strada adeguata... e in autostrada di certo non mi metto a vedere se il turbo c'è o meno... meno giri fa il motore + gonfio è il mio portafoglio...

e con la moto ho altro da pensare piuttosto che guardare i giri... anzi... piuttosto che i giri un contamarcie non farebbe schifo...! imho è molto + difficile capire in che marcia sei piuttosto che capire i giri!
scusa mai l ocntamrce sec me è sicuramente più inutile del ocntagiri, la marcia la cambi quando ne hai esigenza, nn di certo vedendo il numeretto sul display, il contagiri invece ti permette di sfruttare il motore alle max p otenzialità, premesso che nn sia un diesel o un motore da utilitaria o giù di li, imho:)

castexx
23-04-2007, 22:16
...il contamarce è molto utile con i cambi sequenziali, infatti in praticamente tutte le auto da corsa con cambio sequenziale c'è sempre anche il visualizzatore della marcia inserita ;)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
23-04-2007, 22:19
sulla matiz ho montato il contagiri perchè la mia ragazza non sa come si fa a risparmiare il carburante allora ce l'ho messo così ci sta attenta a non superare 2500giri ;)

ninja750
23-04-2007, 22:19
il contamarce è utile in pista e stop

ninja750
23-04-2007, 22:20
in autostrada di certo non mi metto a vedere se il turbo c'è o meno... meno giri fa il motore + gonfio è il mio portafoglio...

assolutamente non vero

lnessuno
23-04-2007, 22:23
il contagiri non lo uso quasi mai in macchina... in moto dipende, è che fatico un pò a distinguere quando sono a 10mila giri o a 11mila... e siccome a 12mila entra in zona rossa quando sento di essere molto alto butto l'occhio al contagiri :fagiano:

rgart
23-04-2007, 22:37
il contamarce è utile in pista e stop

a me serve soprattutto in collina... molte volte arrivo in una curva in modo un pò concitato e spesso,purtroppo,mi capita di scalare anche in prima xkè ho fatto male i conti... xcui brusca decelerazione,molti movimenti e brusca accelerazione (tenendo presente che ho un bicilindrico...) ma questo dipende sicuramente dal fattore inesperienza... xò ora come ora un contagiri mi è inutile (infatti nel monster non c'è e cmq uno led ce l'ho in garage ancora da montare ma non ne vedo l'utilità...) mentre un contamarcie mi potrebbe dare una mano...

assolutamente non vero
xkè :fagiano: ?

io vado sempre ai 110... rispetto ai 130 arrivo 8 minuti + tardi sui 200 km ma risparmio un 20% di carburante...

ninja750
23-04-2007, 22:40
xkè :fagiano: ?

io vado sempre ai 110... rispetto ai 130 arrivo 8 minuti + tardi sui 200 km ma risparmio un 20% di carburante...

nel senso che dipende dai rapporti dell'auto

se io mi piazzo a 90km/h in quinta con la mia a 2000g/m consumo meno che in sesta a 1600g/m perchè il motore sforza meno

rgart
23-04-2007, 22:46
nel senso che dipende dai rapporti dell'auto

se io mi piazzo a 90km/h in quinta con la mia a 2000g/m consumo meno che in sesta a 1600g/m perchè il motore sforza meno

a beh... questo è certo...!

Azz ha ianche la sesta... io neanche nella moto ce l'ho :stordita: :stordita:

:D :D

Python
23-04-2007, 22:46
nel senso che dipende dai rapporti dell'auto

se io mi piazzo a 90km/h in quinta con la mia a 2000g/m consumo meno che in sesta a 1600g/m perchè il motore sforza meno


:confused: :confused: :confused:

ho qualche dubbietto...

signo3d
23-04-2007, 22:48
Delle 2 macchine che abbiamo una ce l'ha l'altra no.
Quando guido la macchina che ce l'ha mi capita di guardarlo ogni tanto, ma imho è praticamente inutile.

Quando uno impara a guidare riesce a cambiare le marce al momento giusto anche con lo stereo a palla stile tabboz, es. si sente il "tiro" del motore anche sui pedali, nn so come spiegarlo ma avete capito :D

Puo essere invece utile per uno che guida per le prime volte/primi mesi, a me per esempio ha aiutato.

Cmq è bello quindi che ve frega! :O

signo3d
23-04-2007, 22:51
Diciamo che se ne può fare tranquillamente a meno, ma nella guida di tutti i giorni può essere utile in fase di riscaldamento (specie con i diesel ed a temperature basse), onde evitare di tirare eccessivamente il motore a freddo.

Personalmente (motore a benzina) lo trovo utile per evitare di sbiellare (:D) quando scendo da un passo alpino ricco di tornanti (ovvero due volte a settimana) e voglio usare il meno possibile il pedale del freno.

Eh nn ci avevo pensato, in effeti questo è un buon motivo :stordita:

dario2
23-04-2007, 23:02
:confused: :confused: :confused:

ho qualche dubbietto...

la questione è molto semplice un motore più si discosta dal regime di coppia più il suo ocnsumo specifico peggiora, inoltre se tu costringi la macchina ad utilizzare un rapporto che nn è idoneo, in realtà nn fai altro che accelerare di più e aprire quindi di più la valvola a farfalla per far trovare un punto di equilibrio lungo la curva di coppia del motore, e naturalmente un motore più ha un curva "non piatta" più si dovrà intervenire per far adattare il motore alle nuove esigenze di coppia....

P.s nei benzina, nei diesel regoli sl il combustibile

GRANDE_ERODE
23-04-2007, 23:08
Io principalmente lo guardo nelle forti discese, x sfruttare tutto il freno
motore ma evitare di andare fuori gigi. :D

Ma anche nelle accellerazioni full throttle mi preparo a cambiare marcia
prima che entra il limitatore... :sofico:

nella guida normale è abbastanza inutile, ma in alcune occasioni è indispensabile

CoreDump
23-04-2007, 23:45
Premesso che ho imparato a guidare e ho guidato per anni auto senza contagiri ( uno 45s, tempra 1400 basica :D ) e
che comunque non le reputo necessario alla guida di tutti i giorni in quanto lo guardo solo alcune volte quando sto parecchio sotto di giri
con la mia focus 1800 tdci per non scendere troppo in basso ( tipicamente sotto i mille ), resta il fatto che non mi comprerei mai una
auto senza contagiri, come non mi comprerei mai una auto con la strumentazione centrale :D , magari non
mi serve ma mi piace, anzi io mi incazzo perchè vorrei anche il manometro del turbo e la pressione dell'olio e magari il voltometro
per la batteria :mc: :sofico: :D

Mauro82
23-04-2007, 23:47
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/AlfettaGT/Alfetta%20GT%20(1974)%20-%209.JPG
:sofico:
:confused: :confused: :confused:
ho qualche dubbietto...
il rendimento del motore non è inversamente proporzionale al regime ma dipende da più fattori

diafino
24-04-2007, 00:19
io sulla mia macchina non ce l'ho :D

Harvester
24-04-2007, 07:22
scusa mai l ocntamrce sec me è sicuramente più inutile del ocntagiri, la marcia la cambi quando ne hai esigenza, nn di certo vedendo il numeretto sul display, il contagiri invece ti permette di sfruttare il motore alle max p otenzialità, premesso che nn sia un diesel o un motore da utilitaria o giù di li, imho:)

mai stato in pista? beh, allora non ti rendi conto della sua utilità. ed anche nell'uso quotidiano può essere molto utile. con le potenze delle moto di ora, quando si va tranquilli a marce alte, alcune volte hai difficoltà a capire (dal tiro del motore) se stai in quarta, in quinta o in sesta. e nel caso tu dovessi scalare.....non puoi regolarti scendendo fino alla prima per sapere in che marcia eri......rapida occhiata al contamarce e sei ok

Harvester
24-04-2007, 07:23
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Quindi per vincere la Dakar basterebbe montare un contagiri sulle moto

:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :ciapet:


Il contagiri e' la cosa piu' inutile che esiste , SOPRATTUTTO sulle moto dove hai il motore a 5 cm dal corpo e non c'e' fonoisolamento.

le moto non servono a fare solo la dakar.....e per quanto l'orecchio umano possa essere sviluppato, non riuscirà mai a capire se sei a 8000, a 9000 o a 10000. così non puoi sapere se ti conviene scalare o aspettare l'ingresso della coppia, etc....

p.s. le moto da competizione hanno il contagiri ben in evidenza

mnoga
24-04-2007, 08:10
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?


a contare i giri al minuto del motore

lnessuno
24-04-2007, 08:21
mai stato in pista? beh, allora non ti rendi conto della sua utilità. ed anche nell'uso quotidiano può essere molto utile. con le potenze delle moto di ora, quando si va tranquilli a marce alte, alcune volte hai difficoltà a capire (dal tiro del motore) se stai in quarta, in quinta o in sesta. e nel caso tu dovessi scalare.....non puoi regolarti scendendo fino alla prima per sapere in che marcia eri......rapida occhiata al contamarce e sei ok

non sono mai stato in pista, però in effetti anche quando guido più spinto... più che guardare in che marcia sono guardo a quanto rpm sono: se sono basso e devo fare una curva stretta butto giù due marce, oppure una sola, oppure tengo quella che ho se vedo che sono alto di giri e la curva non è a gomito... :fagiano:

Onisem
24-04-2007, 09:33
il contamarce è utile in pista e stop

Se hai un'auto sequenziale o automatica può essere utile anche per strada. Le macchine di oggi sono abbastanza asettiche, sfido chiunque a capire dal tiro sul pedale o dalle vibrazioni (inesistenti) l'esatta marcia in cui ci si trova. E naturalmente copriamo anche il contagiri e poi vediamo chi indovina. :D

Harvester
24-04-2007, 09:59
Se hai un'auto sequenziale o automatica può essere utile anche per strada. Le macchine di oggi sono abbastanza asettiche, sfido chiunque a capire dal tiro sul pedale o dalle vibrazioni (inesistenti) l'esatta marcia in cui ci si trova. E naturalmente copriamo anche il contagiri e poi vediamo chi indovina. :D

già.....sono tutti piloti qui.

lnessuno
24-04-2007, 10:11
Se hai un'auto sequenziale o automatica può essere utile anche per strada. Le macchine di oggi sono abbastanza asettiche, sfido chiunque a capire dal tiro sul pedale o dalle vibrazioni (inesistenti) l'esatta marcia in cui ci si trova. E naturalmente copriamo anche il contagiri e poi vediamo chi indovina. :D

sulla smartina ce l'ho il contamarce ma non lo guardo quasi mai... ogni tanto provo a mettere la settima, ma a parte quello non vedo grossi effetti collaterali nel non guardare il contamarce e non avere il contagiri :D

castexx
24-04-2007, 10:22
già.....sono tutti piloti qui.

...tra l'altro i piloti sono proprio i primi a usare contagiri e contamarce :p

3NR1C0
24-04-2007, 10:39
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

A sfruttare la coppia il più possibile, a contenere i consumi, a non andare fuorigiri/limitatore...

AlexB
24-04-2007, 10:41
tanto per rispondere ai sensibili...

Personalmente il contagiri lo uso giusto le prime volte che uso un auto su cui nn sono mai salito...dopo di che vado ad orecchio e questo mi basta

- per nn andare fuori giri in nessuna occasione
- per nn trovarmi mai sotto coppia
- per ottimizzare i consumi quando mi è necessario
- per ottimizzare le prestazione quando mi è necessario

sarò un fenomeno io...oppure siete tutti Senna voi che se sgarrate di 1 rpm e perdete 1/10000000 di sec in accelerazione o consumate 0,000000001 l/100km in + vi sentite in difetto, avreste voluto esser + precisi...che ve devo dì...

Ciao. Ale

3NR1C0
24-04-2007, 10:53
sarò un fenomeno io...oppure siete tutti Senna voi

La prima che hai detto :asd:

AlexB
24-04-2007, 10:56
La prima che hai detto :asd:

Buon per me allora...

Harvester
24-04-2007, 10:59
...tra l'altro i piloti sono proprio i primi a usare contagiri e contamarce :p

infatti...sottointendevo: "pensano di essere"

castexx
24-04-2007, 11:06
infatti...sottointendevo: "pensano di essere"

...si avevo capito....era per dire che non sono nemmeno piloti...son meglio dei piloti :asd:

Boss87
24-04-2007, 11:18
Lo trovo utile nella guida sportiva, quasi inutile nella guida cittadina, stramaledettamente bello vederlo salire.

ninja750
24-04-2007, 11:21
sarò un fenomeno io...oppure siete tutti Senna voi che se sgarrate di 1 rpm e perdete 1/10000000 di sec in accelerazione o consumate 0,000000001 l/100km in + vi sentite in difetto, avreste voluto esser + precisi...che ve devo dì...


ti sfido a riconoscere a orecchio la differenza tra 3000g/m o 2500g/m

a livello consumi c'è una netta differenza cambiando sempre al primo regime piuttosto che al secondo

daemon
24-04-2007, 12:36
ma girando sempre con la stessa macchina non riesci a capire che stai tirando troppo una marcia?

veramente la mia era una battuta.... ok brutta finche vuoi... :)

-kurgan-
24-04-2007, 12:44
tanto per rispondere ai sensibili...

Personalmente il contagiri lo uso giusto le prime volte che uso un auto su cui nn sono mai salito...dopo di che vado ad orecchio e questo mi basta

- per nn andare fuori giri in nessuna occasione
- per nn trovarmi mai sotto coppia
- per ottimizzare i consumi quando mi è necessario
- per ottimizzare le prestazione quando mi è necessario

sarò un fenomeno io...oppure siete tutti Senna voi che se sgarrate di 1 rpm e perdete 1/10000000 di sec in accelerazione o consumate 0,000000001 l/100km in + vi sentite in difetto, avreste voluto esser + precisi...che ve devo dì...

Ciao. Ale

boh, pure io come te.
ci vediamo l'anno prossimo in formula uno :D

-kurgan-
24-04-2007, 12:46
ti sfido a riconoscere a orecchio la differenza tra 3000g/m o 2500g/m

a livello consumi c'è una netta differenza cambiando sempre al primo regime piuttosto che al secondo

netta differenza? :D
per me a star li' con gli occhi puntati sul contagiri tutto il tempo con l'ansia dei consumi e della coppia rischi che ti venga l'ulcera.. :D

bananarama
24-04-2007, 12:48
io domani mi compro la viper e poi sto attento al contagiri senno' consumo troppo.

gia' con l'hummer lo faccio, e' abitudine! :O

daemon
24-04-2007, 12:50
cmq il contagiri è utile
uno puo anche avere "l'orecchio" ma la lancetta non sgarra
( e poi in caso di otite tutti a sbiellare???)
e non serve dicventare ciechi per cambiare fra i 2500 o a 3000 ( con un minimo di scarto ) cmq si è piu precisi che non a udito

io gradirei pure l'indicatore di coppia ( come c'è su alcune auto : tiburon ad. es.)

djufuk87
24-04-2007, 12:52
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

Forse per cambiare marcia senza andare fuori giri? :mbe:
Forse per cambiare al meglio la marcia per sfruttare al max il motore? :mbe:
Forse appunto per risparmiare benza / utilizzare l'auto al meglio / non far saltare fuori i pistoni a quota 10000m?

CHe 3d :doh:

ninja750
24-04-2007, 13:00
l'ansia dei consumi e della coppia

ma che ansia?

AlexB
24-04-2007, 13:07
boh, pure io come te.
ci vediamo l'anno prossimo in formula uno :D

OOOOOOOOOkey....VAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene ! :D

Ciao. Ale

djufuk87
24-04-2007, 13:11
per me a star li' con gli occhi puntati sul contagiri tutto il tempo con l'ansia dei consumi e della coppia rischi che ti venga l'ulcera.. :D

Occhi puntati sul contagiri? ansia? ulcera?:mbe:

AlexB
24-04-2007, 13:12
ti sfido a riconoscere a orecchio la differenza tra 3000g/m o 2500g/m

a livello consumi c'è una netta differenza cambiando sempre al primo regime piuttosto che al secondo

Mah a me pare sensibile pure ad orecchio la diff tra 2500 e 3000...almeno..ripeto, sarò io (e chi come me) un fenomeno..ah dimenticavo...personalmente ritengo cmq molto + pericoloso continuare a guardare il contagiri (come pare molti facciano) che nn "rischiare" di consumare 1l in + di carburante e/o perdere 1 decimo in accelerazione...ma magari sono io che sbaglio...Ah...infine...siccome nn mi pare abbiate tutti auto letargiche...siete così veloci da , appena VEDETE i giri giusti cambiare marcia ? Nn è che cambiate un "attimo" prima o uno dopo (che in motori sportivi...se nn erro proprio tu hai un Mitsu GTO...possono dire anche 2-300 o forse + giri di differenza) ? Ritengo quindi in termin di precisione assolutamente paritetici l'andare ad orecchio o guardare in fissa il contagiri...ma anche qui magari sono io che sbaglio è ....

djufuk87
24-04-2007, 13:26
La differnza tra 2500 e 3000 la sento anche io...
anche perchè dopo i 2500 non la sento solo ad orecchio...
Comunque il contagiri è utilissimo.... e quandol o guardo solitamente butto l'occhio anche sul tachimetro... sai com'è.. con tutti i velox che stanno mettendo si è obbligati a guardarlo molto spesso :muro:

ziozetti
24-04-2007, 18:39
Forse per cambiare marcia senza andare fuori giri? :mbe:
Forse per cambiare al meglio la marcia per sfruttare al max il motore? :mbe:
Forse appunto per risparmiare benza / utilizzare l'auto al meglio / non far saltare fuori i pistoni a quota 10000m?

CHe 3d :doh:

A pilota... ma...........

ziozetti
24-04-2007, 18:43
boh, pure io come te.
ci vediamo l'anno prossimo in formula uno :D

OOOOOOOOOkey....VAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene ! :D

Ciao. Ale

Serve un collaudatore nel vostro team? :D

ziozetti
24-04-2007, 18:54
Per evitare altri post del tipo "ma che, sei cretino che non sai a cosa serve il contagiri", specifico che so bene a cosa serve ma non ne vedo l'utilità nella guida di tutti i giorni, specialmente dopo qualche migliaio di km con la stessa auto.
Per la cronaca guido dal 1997... senza fuorigiri o sbiellamenti...

dieg
24-04-2007, 19:09
per quelli che dicono: "la sento la differenza tra 2500 e 3000 giri"
si, ma se non ci fosse stato il contagiri come avreste fatto a saperlo? :D

rgart
24-04-2007, 19:33
un'altra domanda ai piloti del forum.....

MA se il contachilometri scazza di un bel pò.... il contagiri è + preciso??? xkè sennò il vostro discorso rotola giù x una discesa in folle :D :D

a 2000 giri un errore del 10% sono già 200 giri.... poi con l'errore di parallasse :sofico:

Mauro82
24-04-2007, 19:55
un'altra domanda ai piloti del forum.....

MA se il contachilometri scazza di un bel pò.... il contagiri è + preciso??? xkè sennò il vostro discorso rotola giù x una discesa in folle :D :D

a 2000 giri un errore del 10% sono già 200 giri.... poi con l'errore di parallasse :sofico:

il tachimetro è quasi sempre in eccesso, il contagiri è più preciso ;)

ninja750
24-04-2007, 20:39
per quelli che dicono: "la sento la differenza tra 2500 e 3000 giri"
si, ma se non ci fosse stato il contagiri come avreste fatto a saperlo? :D

sticazzi che orecchio

vorrei mettervi alla prova :D

ninja750
24-04-2007, 20:41
Mah a me pare sensibile pure ad orecchio la diff tra 2500 e 3000...almeno..ripeto, sarò io (e chi come me) un fenomeno..ah dimenticavo...personalmente ritengo cmq molto + pericoloso continuare a guardare il contagiri (come pare molti facciano) che nn "rischiare" di consumare 1l in + di carburante e/o perdere 1 decimo in accelerazione...ma magari sono io che sbaglio...Ah...infine...siccome nn mi pare abbiate tutti auto letargiche...siete così veloci da , appena VEDETE i giri giusti cambiare marcia ? Nn è che cambiate un "attimo" prima o uno dopo (che in motori sportivi...se nn erro proprio tu hai un Mitsu GTO...possono dire anche 2-300 o forse + giri di differenza) ? Ritengo quindi in termin di precisione assolutamente paritetici l'andare ad orecchio o guardare in fissa il contagiri...ma anche qui magari sono io che sbaglio è ....

ma che c'entra? anche avessi una Y10

non è che cambiando 500 giri più su o più sotto il motore si spegne o chiede pietà perchè urla, non hai capito molto il senso di quello che diciamo

anzi, per nulla

Athlon
24-04-2007, 21:06
il tachimetro è quasi sempre in eccesso, il contagiri è più preciso ;)


:D :D :D :D :D


finche' non arriva il gruppo del Marketing a starartelo apposta per vendere di piu'

http://www.cmsnl.com/news/yamaha-offers-to-buy-back-new-r6_news242.html

blindwrite
24-04-2007, 21:20
....A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

nessun'altra

dario2
24-04-2007, 21:22
mai stato in pista? beh, allora non ti rendi conto della sua utilità. ed anche nell'uso quotidiano può essere molto utile. con le potenze delle moto di ora, quando si va tranquilli a marce alte, alcune volte hai difficoltà a capire (dal tiro del motore) se stai in quarta, in quinta o in sesta. e nel caso tu dovessi scalare.....non puoi regolarti scendendo fino alla prima per sapere in che marcia eri......rapida occhiata al contamarce e sei ok

beh è logico l'avevo escluso a priori il caso della pista, poichè le marce le si usano credo nel caso dei professionisti anche cm puro riferimento sulla bontà della guida che si sta tenendo, dato che nn si parlava di pista l'avevo esclusa a priori questa possibilità;)

dario2
24-04-2007, 21:53
per chi ha detto la diff tra 2500 e 3000, la si può sentire se èun motore che gira basso, e quindi si nota l'approssimarsi al regime di coppia, ma su un motore che gira alto credo (nn ho mai avuto la fortuna di ascoltarne uno o starci dentro la macchina) tra 2500 e 3000 cambia quasi niente a livello "sensoriale";)

dario2
24-04-2007, 21:57
:D :D :D :D :D


finche' non arriva il gruppo del Marketing a starartelo apposta per vendere di piu'

http://www.cmsnl.com/news/yamaha-offers-to-buy-back-new-r6_news242.html

già che beffa, e nemmeno di poco, era proprio ovluto, infatti in america gli hanno fatto causa mi sembra, alla fine gira molto poco più alto rispetto alle altre jap, e ha una curva di coppia abbastanza "cagosa" detto cm eufenismo natrualmente, lameno per la guida in strada:stordita:

ninja750
24-04-2007, 22:11
per chi ha detto la diff tra 2500 e 3000, la si può sentire se èun motore che gira basso, e quindi si nota l'approssimarsi al regime di coppia, ma su un motore che gira alto credo (nn ho mai avuto la fortuna di ascoltarne uno o starci dentro la macchina) tra 2500 e 3000 cambia quasi niente a livello "sensoriale";)

sul mio v6 la differenza è minima anche perchè è silenziosissimo

REN88
24-04-2007, 22:14
Il contagiri secondo me è utilissimo.... io lo guardo sia quando preparo un sorpasso, sia quando sto in macchina con la musica alta...!Anzi... ormai mi rendo conto della velocità guardando il contagiri...ma anche nell'uso quotidiano ti permette di effettuare cambiate più precise limitando i consumi.
Per non parlare della sua utilità nelle sgasate.....:cool:

Ciao

dario2
24-04-2007, 22:24
sul mio v6 la differenza è minima anche perchè è silenziosissimo

sisi, ma il tuo di per certo nn è un motore che gira cosi basso:D
io credo effettivamente nei diesel il picco di coppia e relativo range di giri sia ben avvertibile, nei benzina id un certo livello avvertire differenze cosi minime credo sia quasi impossibile...

bananarama
25-04-2007, 10:19
ah, aggiungiamo all'utilita del contagiri le partenze perfette! :O

djufuk87
25-04-2007, 14:33
A pilota... ma...........

Una volta mi ero messo un paletto... vedere quanto poco potesse consumare la amcchina di mia mamma!!
Solitamente lei fa i 18km/l.
grazie al contagiri mi sono messo a fare tutte le cambiate perfette e sfruttare al meglio tutte le condizioni della strada e il motore (inteso per consumare pochisismo, non per andare forte) e alla fine sono riuscito ad avere una media di 28,5 km/h!!!!!!!!!!! :winner:

%00 giri piu'.. 500 giri meno direte voi.. che cazzo cambia!
e invece cambia molto in alcuni casi!!!
Conosco gente (mia mamma in primis) che utilizza il motore sempre sottocoppia e tiene sempre marce alte...
Lei usa la terza anche a 1400 giri... pesantemente sottocoppia!!!
Il motore sforza un casino, va di meno e consuma molto di piu'!
se la utilizzasse a 500 giri al minuto in piu' arriverebbe sui 1900 vicino al punto di coppia massima del motore!!!!
Stesso discorso per chi è convinto che mettere la 5° a 60km/h faccia risparmiare.. non è affatto vero (poi ovviamente dipende a cosa ci riferiamo)!!!
Non smepre a un minor numero di giri corrispondono consumi minori!
Magari tenendo la 4° al posto della 5° grazie a quei 500 giri al minuti in piu' cominci ad avvicinarti alla coppia!
Se rimanete in coppia cambaindo a 500 giri in piu'.. consumetere comunque di piu'!
Ind efinitiva mia mamma guida tarnquilla e piano.. 18km/h... ho guidato io piano come lei sfruttando l'auto.. 28,5 km/h !!!!!!

Mica bruscolini! :doh:

*sasha ITALIA*
25-04-2007, 15:03
come già detto è inutile nella guida cittadina (oh, ma come fate a dire che con l'autoradio non si sa quando cambiare :asd:) , utile nella guida sportiva .. se non ci fosse come farei con la 599 in GTHD a fare i tempacci? :O :D

ninja750
25-04-2007, 15:20
ma come fate a dire che con l'autoradio non si sa quando cambiare

autoradio intesa a volume tale da coprire il motore, ma sono curioso di capire come fai tu, anzi fai prima, installati un gioco di guida sul pc, tieni l'audio completamente su OFF e senza contagiri a video voglio vedere quando premi il tastino della marcia superiore :asd:

*sasha ITALIA*
25-04-2007, 15:24
autoradio intesa a volume tale da coprire il motore, ma sono curioso di capire come fai tu, anzi fai prima, installati un gioco di guida sul pc, tieni l'audio completamente su OFF e senza contagiri a video voglio vedere quando premi il tastino della marcia superiore :asd:

per prima cosa sai a seconda della velocità e di quanto pigi l'acceleratore quando è venuto il momento di cambiare, seconda cosa senti comunque la vibrazione della vettura. Lo fanno tutti da decennni..

ninja750
25-04-2007, 15:30
per prima cosa sai a seconda della velocità e di quanto pigi l'acceleratore quando è venuto il momento di cambiare, seconda cosa senti comunque la vibrazione della vettura. Lo fanno tutti da decennni..

e alla luce di quello non è più comodo facile e intuitivo leggere direttamente lo strumentino apposito? dai su

ps io quando ascolto musica ad ALTO volume sento le "vibrazioni" del mio sub hertz non quelle del motore

dany80m
25-04-2007, 16:03
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D

a spingere fino a 100giri sotto il limitatore :D

lnessuno
25-04-2007, 17:21
e alla luce di quello non è più comodo facile e intuitivo leggere direttamente lo strumentino apposito? dai su

ps io quando ascolto musica ad ALTO volume sento le "vibrazioni" del mio sub hertz non quelle del motore

e quindi per cambiare usi tutte le volte il contagiri? :mbe:

Vash_85
25-04-2007, 17:36
Il contagiri è utile per cambiare senza premere la frizione oppure per avere uno stile particolarmente parsimonioso (per esempio io non supero mai i 2000 rpm)

ninja750
25-04-2007, 17:38
e quindi per cambiare usi tutte le volte il contagiri? :mbe:

per cambiare a 2500 esatti si

poi ognuno fa come crede

daemon
25-04-2007, 20:13
per cambiare a 2500 esatti si

poi ognuno fa come crede
ma hai cambiato avatar ?? no ti riconoscevo....
ti sta malissimo cambia look
:p :p :p

ninja750
25-04-2007, 20:38
gufaldo fino a mercoledì !! :ave:

dario2
25-04-2007, 21:29
ma hai cambiato avatar ?? no ti riconoscevo....
ti sta malissimo cambia look
:p :p :p

approvo :p :O :D

igiolo
26-04-2007, 08:43
Sostanzialmente una questione di abitudine direi..consente una guida leggermente + precisa,ed ottimizza i consumi..certo è anche una piccola distrazione,specie in moto a volte.

Xò finchè nn mi mettono la zona rossa nella tromba d'eustachio..

davdo
26-04-2007, 09:05
io ce l'ho sulla macchina e mai usato... l'auto va che è una meraviglia e non consuma una ceppa...:D

quando cambiare marcia si sente a orecchio..... puoi avere anche lo stereo al massimo ma si sente ugualmente..

p.NiGhTmArE
26-04-2007, 09:29
utile, perché sulla cabrio il motore manco lo sento :asd:

AlexB
26-04-2007, 11:12
ma che c'entra? anche avessi una Y10

non è che cambiando 500 giri più su o più sotto il motore si spegne o chiede pietà perchè urla, non hai capito molto il senso di quello che diciamo

anzi, per nulla

senza offesa, ma chi, del mi discorso , non ha capito il senso sei tu...cmq, poco importa.

Ciao. Ale

ninja750
26-04-2007, 11:20
senza offesa, ma chi, del mi discorso , non ha capito il senso sei tu...cmq, poco importa.

Ciao. Ale

veramente parlavo del mio discorso

ma va bè

REN88
26-04-2007, 14:15
io ce l'ho sulla macchina e mai usato... l'auto va che è una meraviglia e non consuma una ceppa...:D

quando cambiare marcia si sente a orecchio..... puoi avere anche lo stereo al massimo ma si sente ugualmente..

La mia auto non è per niente silenziosa... (alfa 33 imola) ma se alzo il MIO impianto stereo al massimo (niente di esagerato eh! ) e se magari ho anche l'aria condizionata accesa... il motore si sente pochissimo e il contagiri diventa utilissimo.

Cmq questo discorso non ha proprio il minimo senso, è chiaro che uno abituato a non averlo non ne sente il bisogno.....!! Però bisogna ammettere che in certi frangenti diventa molto utile....nelle sgasate è utilissimo, puoi perfezionare le cambiate e migliorare di molto l'accelerazione, per non parlare dei consumi.....

ma poi attualmente quali sono le macchine che non lo montano??

LE uniche auto senza contagiri che ho finora visto sono un opel kaddet del 91 e una punto del 94-95....ah e una panda 750 di non so quale anno....

Grave Digger
26-04-2007, 16:46
il contagiri è utilissimo per moltissimi motivi:

consumi,coppia e per guidare in maniera certosina :)


si potrebbe tranquillamente fare a meno del contagiri e guidare a orecchio,ma a mio avviso è molto più grossolano orientarsi sentendo BROOOOOM,a me piacciono le cose fatte bene :) ....

Sgarboman
29-04-2007, 22:11
Come da titolo, che utilità ha il contagiri?
A parte il bullarsi sul forum perché la propria auto raggiunge gli 8000... :D
serve proprio a quello! La mia fa i 9500 RPM... :cool:

:asd:

Grave Digger
29-04-2007, 22:29
serve proprio a quello! La mia fa i 9500 RPM... :cool:

:asd:

che roba é????

la s2000????

Marci
29-04-2007, 22:48
se è per questo anche l'indicatore del turbo è di dubbia utilità nella guida normale come lo sono l'indicatore dei consumi e il conta chilometri parziale

Grave Digger
29-04-2007, 22:49
se è per questo anche l'indicatore del turbo è di dubbia utilità nella guida normale come lo sono l'indicatore dei consumi e il conta chilometri parziale

per chi viaggia molto non credo.....l'indicatore del turbo effettivamente non ha un'utilità bestiale,ma se c'è...perchè no :) ????

Harvester
29-04-2007, 22:56
sabato ho portato per una mezz'oretta uno yamaha xt660x motard......senza contagiri.

ma come si fa a guidare una moto che ha un range di utilizzo molto piccolo (e marce molto corte)....senza capire a quanti g/m sei? mi sono trovato così tante volte al limitatore che nemmeno le ho contate.......

e tutti gli altri che l'hanno provato mi hanno detto la stessa cosa

djufuk87
29-04-2007, 22:58
come lo sono l'indicatore dei consumi
Non è assolutamente vero... l'econometro o il consumo istantaneo sono utilissimi!!!!
Io lo rimpiango..

Grave Digger
29-04-2007, 22:59
sabato ho portato per una mezz'oretta uno yamaha xt660x motard......senza contagiri.

ma come si fa a guidare una moto che ha un range di utilizzo molto piccolo (e marce molto corte)....senza capire a quanti g/m sei? mi sono trovato così tante volte al limitatore che nemmeno le ho contate.......

e tutti gli altri che l'hanno provato mi hanno detto la stessa cosa

tipica moto che dopo esserti abituato fai tutto appena senti che il motore è in coppia massima..non è carino,ma alla fine ci si fa la mano....
questione di recettori posti a livello dell'orecchio interno,e dati elaborati dai centri motori del cervelletto :D ....

Grave Digger
29-04-2007, 23:00
Non è assolutamente vero... l'econometro o il consumo istantaneo sono utilissimi!!!!
Io lo rimpiango..

quoterrimo :O

davide87
29-04-2007, 23:01
Non è assolutamente vero... l'econometro o il consumo istantaneo sono utilissimi!!!!
Io lo rimpiango..
mm è quello che hanno le Bmw?:mbe:

Grave Digger
29-04-2007, 23:02
mm è quello che hanno le Bmw?:mbe:

oramai anche moltissime auto di fascia media lo possiedono :)

Onisem
30-04-2007, 08:44
se è per questo anche l'indicatore del turbo è di dubbia utilità nella guida normale come lo sono l'indicatore dei consumi e il conta chilometri parziale
Quello si è proprio inutile, fa praticamente solo scena, bisogna ammetterlo.

ziozetti
30-04-2007, 09:39
sabato ho portato per una mezz'oretta uno yamaha xt660x motard......senza contagiri.

ma come si fa a guidare una moto che ha un range di utilizzo molto piccolo (e marce molto corte)....senza capire a quanti g/m sei? mi sono trovato così tante volte al limitatore che nemmeno le ho contate.......

e tutti gli altri che l'hanno provato mi hanno detto la stessa cosa
E' una moto un tantino diversa dalla tua... di peggiori potevi guidarne una da trial! :D

Harvester
30-04-2007, 10:08
E' una moto un tantino diversa dalla tua... di peggiori potevi guidarne una da trial! :D

speravo fosse divertente......purtroppo no. mi sono annoiato a morte

ninja750
30-04-2007, 10:08
se è per questo anche l'indicatore del turbo è di dubbia utilità nella guida normale come lo sono l'indicatore dei consumi e il conta chilometri parziale

io li trovo tutti indispensabili

bananarama
30-04-2007, 13:41
speravo fosse divertente......purtroppo no. mi sono annoiato a morte

ti credo, quella e' una motard fintissima, stadale, per niente cattiva, poco potente e pure pesante! :D

Grave Digger
30-04-2007, 13:51
ti credo, quella e' una motard fintissima, stadale, per niente cattiva, poco potente e pure pesante! :D

eh ma,anche se non la prenderei neanche me la regalassero,considera che non ha un cazzo di manutenzione rispetto a molte altre mono,cioè nasce e muore con quel GT,con le altre devi sbatterti a rispettare al centesimo le tolleranze,le ore di funzionamento etc etc...insomma,sono bei giocattoli,ma se devi usarle per andare all'uni e sei alto 1,90 m e nelle altre moto non ci entri :D ,va benissimo una motard non estrema come quella che ha testato harvester :) ....

bananarama
30-04-2007, 14:12
eh ma,anche se non la prenderei neanche me la regalassero,considera che non ha un cazzo di manutenzione rispetto a molte altre mono,cioè nasce e muore con quel GT,con le altre devi sbatterti a rispettare al centesimo le tolleranze,le ore di funzionamento etc etc...insomma,sono bei giocattoli,ma se devi usarle per andare all'uni e sei alto 1,90 m e nelle altre moto non ci entri :D ,va benissimo una motard non estrema come quella che ha testato harvester :) ....

per me motard uguale divertimento, pinne e traversi, per andare all'uni va benissimo l'sh150! ;)

85kimeruccio
30-04-2007, 14:19
Quello si è proprio inutile, fa praticamente solo scena, bisogna ammetterlo.

e qua sbagli... non è affatto inutile l'indicatore della pressione della turbina.. anzi.. forse è uno di quelli piu indispensabili se vuoi regolare bene i consumi dell'auto e notare subito i malfunzionamenti al motore...

Grave Digger
30-04-2007, 14:20
per me motard uguale divertimento, pinne e traversi, per andare all'uni va benissimo l'sh150! ;)

beh io pure sono un sostenitore dell'sh 150,ma mica tutti ci entrano :D .....

mio cugino è alto 2.01 m,o si compra un bmw,od una motard,e lui stravede per le supersportive,ma non può materialmente sedercisi ;) ....

non credo che un sh 150 faccia al caso suo :D ....

castexx
30-04-2007, 14:46
e qua sbagli... non è affatto inutile l'indicatore della pressione della turbina.. anzi.. forse è uno di quelli piu indispensabili se vuoi regolare bene i consumi dell'auto e notare subito i malfunzionamenti al motore...

...esatto, tenere il turbo in pressione permette di sfruttare meglio l'auto...via di frenate col sx :cool:

85kimeruccio
30-04-2007, 14:54
...esatto, tenere il turbo in pressione permette di sfruttare meglio l'auto...via di frenate col sx :cool:

o anche non tenerlo in pressione per consumare meno... vedere i cali di pressione di picco per capire se ci son problemi.. capire dalla pressione fissa se è il caso di fare un tagliando... ecc eccc ;)

ninja750
30-04-2007, 14:56
il tuo al massimo non arriva a fondo strumento?

85kimeruccio
30-04-2007, 15:07
il tuo al massimo non arriva a fondo strumento?

no.. esagerato! arriva a 2bar a fondo strumentino... :D

massimo che faccia il mio catorcio.. in overboost in accelerazione.. ha dei picchi che variano da un minimo di 1.1 a un massimo di 1.4. il fisso stà a 1bar. (non brabus chiaramente)

ninja750
30-04-2007, 15:13
invece il mio "bellissimo" manometro di serie non è numerato e ha solo taaaante tacchette, quando ci dai tutto gas va a fondo scala, a una pressione sconosciuta a chi guida :mbe:

Grave Digger
30-04-2007, 15:15
invece il mio "bellissimo" manometro di serie non è numerato e ha solo taaaante tacchette, quando ci dai tutto gas va a fondo scala, a una pressione sconosciuta a chi guida :mbe:

non ha zona rossa :mbe: ????

Harvester
30-04-2007, 15:15
ti credo, quella e' una motard fintissima, stadale, per niente cattiva, poco potente e pure pesante! :D

ma infatti....na palla mostruosa.

spero di riuscire a provare un superduke

Gianni1482
30-04-2007, 15:32
A contare i giri :O

ninja750
30-04-2007, 15:37
non ha zona rossa :mbe: ????

di manometri con la zona rossa non ne ho mai visti.. scalati a numerati in bar/psi si, cmq il mio è così:

http://img266.imageshack.us/img266/9218/image1xu6.jpg

il secondo strumento

dario2
30-04-2007, 15:38
ma infatti....na palla mostruosa.

spero di riuscire a provare un superduke

rinnega i tuoi dogmi che esce anche l'hypermotard a breve :O :sofico: :D

Grave Digger
30-04-2007, 15:42
di manometri con la zona rossa non ne ho mai visti.. scalati a numerati in bar/psi si, cmq il mio è così:

http://img266.imageshack.us/img266/9218/image1xu6.jpg

il secondo strumento

quello della sierra cosworth di mio padre aveva la zona rossa :) ....

Sgarboman
30-04-2007, 21:15
che roba é????

la s2000????
Meno male che ce l'ho nella sign :doh: