mad_hhatter
22-04-2007, 15:24
Ciao ragazzi, ho provato a cercare se c'era già una discussione a proposito dei motori di ricerca locali, ma non ne ho trovate... spero di non aprire una discussione duplicata.
Ho letto numerose discussioni in rete a proposito di questi software, soprattutto articoli che confrontavano le prestazioni di alcuni dei pacchetti più diffusi (google DS, windows DS, yahoo DS (X1), copernic, filehand, bilnkx, ecc)... purtroppo non sono molto aggiornate, quindi spesso si rischia di avere dati relativi a versioni anche molto vecchie.
Personalmente ho provato (per pochissimo tempo) GDS, YDS, WDS, versioni più recenti al 20/04/2007. Francamente sono abbastanza deluso.
Innanzitutto trovo veramente deludente GDS soprattutto per il fatto che non permette in maniera comoda la restrizione su COSA indicizzare: per default indicizza tutto l'hdd, cosa a mio avviso abbastanza inutile perchè anche l'utente più disordinato salva i file i cartelle ben localizzate. Se io ho una cartella documenti in cui salvo tutti i miei documenti, con un albero di subdirectory più o meno articolato non posso tollerare un tempo di indicizzazione di giorni solo perchè, a quanto pare, anche dicendo a GDS di non indicizzare C: (che per me significa "C: con tutte le sottocartelle"), GDS continua imperterrito a indicizzare non si sa bene cosa in un tempo talmente elevato che mi fa sospettare stia indicizzando tutto tranne i soli file contenuti in C (ma considerando comunque le sottocartelle)... nn ho prove a riguardo perchè nn ho avuto la pazienza di aspettare la fine dell'indicizzazione. Sta di fatto che se dico a GDS di escludere C: e di includere solo la cartella Documenti, GDS mi indicizza la cronologia del browser prima ancora di indicizzare ifile presenti (la cronologia nn sta nella cartella documenti!). Per questo motivo e solo per questo, perchè per il resto sarebbe abbastanza buona come applicazione, soprattutto per l'integrazione con le ricerche web, ho scartato in tronco GDS.
Ho provato, poi, WDS... interfaccia a mio avviso migliore di quella di GDS soprattutto per la presenza del "preview pane" e velocità di indicizzazione MOLTO superiore (anche in virtù del fatto che è necessario, al contrario di quanto succede in GDS, specificare quali cartelle indicizzare, filosofia per me perfetta: per default viene indicizzata solo la cartella documenti e la inbox di outlook express). Unica, grossissima, pecca il fatto che l'applicazione riconosce out-of-the-box soltanto pochissimi formati di testo, quasi esclusivamente plain text!! Addirittura l'indicizzazione dei pdf è supportata solo con un plug-in di adobe (free) o addirittura di uno a pagamento (!) entrambi da scaricare a parte (!!!). Insomma, non bene questo WDS: per ora è un ni in attesa di valutare bene i pro e i contro in relazione alle mie esigenze di utilizzo.
Passando infine a YDS, direi che per ora è quello che mi ha soddisfatto maggiormente. Supporta nativamente un sacco di formati di file, si può definire esattamente cosa indicizzare, ha un tempo di indicizzazione estremamente basso e ha un'interfaccia molto pulita e gradevole. Rispetto agli altri due applicativi non ha la possibilità di installare una search bar sul desktop per cui è sempre necessario aprire l'intera applicazione per eseguire una ricerca, ma a pensarci bene non è poi così sbagliato. Inoltre, non mi pare dia la possibilità di cercare sul web. In compenso ha una buona reattività nel caso vengano creati nuovi file.
Insomma, a parte qualche piccola mancanza nell'interfaccia (cosa per altro estremamente soggettiva e legata all'uso che si intende farne), YDS è per ora il mio DS preferito anche se al momento non ne ho tenuto nessuno in attesa di approfondire la questione qui sul forum (anche perchè pare che tenere più di un DS installato nel sistema non sia molto indicato: poichè funzionano tutti in modo da limitare o sospendere il processo di indicizzazione durante il normale uso del pc, quando uno dei software inizia a indicizzare, gli altri rilevano attività dell'hdd e automaticamente si sospendono...).
Resta secondo me un grosso difetto di tutti i software DS provati l'assoluta impossibilità di taggare i file, creare relazioni tra file appartenenti a cartelle diverse ed effettuare, quindi, ricerche trasversali rispetto all'albero delle sottodirectory. Tutto quello che si può fare è cercare tutto quello che contiene un determinato insieme di parole al massimo filtrando sul TIPO del file... opzioni a mio avviso troppo limitanti viste le esigenze informative di chi prende in considerazione questo tipo di software...
Vorrei i vostri pareri e, magari, le vostre esperienze e impressioni oltre a qualche consiglio sul modo corretto di scegliere il DS da usare stabilmente.
Spero che questa breve panoramica possa essere utile a qualcuno :)
Grazie a tutti i partecipanti,
mad_hhatter
Ho letto numerose discussioni in rete a proposito di questi software, soprattutto articoli che confrontavano le prestazioni di alcuni dei pacchetti più diffusi (google DS, windows DS, yahoo DS (X1), copernic, filehand, bilnkx, ecc)... purtroppo non sono molto aggiornate, quindi spesso si rischia di avere dati relativi a versioni anche molto vecchie.
Personalmente ho provato (per pochissimo tempo) GDS, YDS, WDS, versioni più recenti al 20/04/2007. Francamente sono abbastanza deluso.
Innanzitutto trovo veramente deludente GDS soprattutto per il fatto che non permette in maniera comoda la restrizione su COSA indicizzare: per default indicizza tutto l'hdd, cosa a mio avviso abbastanza inutile perchè anche l'utente più disordinato salva i file i cartelle ben localizzate. Se io ho una cartella documenti in cui salvo tutti i miei documenti, con un albero di subdirectory più o meno articolato non posso tollerare un tempo di indicizzazione di giorni solo perchè, a quanto pare, anche dicendo a GDS di non indicizzare C: (che per me significa "C: con tutte le sottocartelle"), GDS continua imperterrito a indicizzare non si sa bene cosa in un tempo talmente elevato che mi fa sospettare stia indicizzando tutto tranne i soli file contenuti in C (ma considerando comunque le sottocartelle)... nn ho prove a riguardo perchè nn ho avuto la pazienza di aspettare la fine dell'indicizzazione. Sta di fatto che se dico a GDS di escludere C: e di includere solo la cartella Documenti, GDS mi indicizza la cronologia del browser prima ancora di indicizzare ifile presenti (la cronologia nn sta nella cartella documenti!). Per questo motivo e solo per questo, perchè per il resto sarebbe abbastanza buona come applicazione, soprattutto per l'integrazione con le ricerche web, ho scartato in tronco GDS.
Ho provato, poi, WDS... interfaccia a mio avviso migliore di quella di GDS soprattutto per la presenza del "preview pane" e velocità di indicizzazione MOLTO superiore (anche in virtù del fatto che è necessario, al contrario di quanto succede in GDS, specificare quali cartelle indicizzare, filosofia per me perfetta: per default viene indicizzata solo la cartella documenti e la inbox di outlook express). Unica, grossissima, pecca il fatto che l'applicazione riconosce out-of-the-box soltanto pochissimi formati di testo, quasi esclusivamente plain text!! Addirittura l'indicizzazione dei pdf è supportata solo con un plug-in di adobe (free) o addirittura di uno a pagamento (!) entrambi da scaricare a parte (!!!). Insomma, non bene questo WDS: per ora è un ni in attesa di valutare bene i pro e i contro in relazione alle mie esigenze di utilizzo.
Passando infine a YDS, direi che per ora è quello che mi ha soddisfatto maggiormente. Supporta nativamente un sacco di formati di file, si può definire esattamente cosa indicizzare, ha un tempo di indicizzazione estremamente basso e ha un'interfaccia molto pulita e gradevole. Rispetto agli altri due applicativi non ha la possibilità di installare una search bar sul desktop per cui è sempre necessario aprire l'intera applicazione per eseguire una ricerca, ma a pensarci bene non è poi così sbagliato. Inoltre, non mi pare dia la possibilità di cercare sul web. In compenso ha una buona reattività nel caso vengano creati nuovi file.
Insomma, a parte qualche piccola mancanza nell'interfaccia (cosa per altro estremamente soggettiva e legata all'uso che si intende farne), YDS è per ora il mio DS preferito anche se al momento non ne ho tenuto nessuno in attesa di approfondire la questione qui sul forum (anche perchè pare che tenere più di un DS installato nel sistema non sia molto indicato: poichè funzionano tutti in modo da limitare o sospendere il processo di indicizzazione durante il normale uso del pc, quando uno dei software inizia a indicizzare, gli altri rilevano attività dell'hdd e automaticamente si sospendono...).
Resta secondo me un grosso difetto di tutti i software DS provati l'assoluta impossibilità di taggare i file, creare relazioni tra file appartenenti a cartelle diverse ed effettuare, quindi, ricerche trasversali rispetto all'albero delle sottodirectory. Tutto quello che si può fare è cercare tutto quello che contiene un determinato insieme di parole al massimo filtrando sul TIPO del file... opzioni a mio avviso troppo limitanti viste le esigenze informative di chi prende in considerazione questo tipo di software...
Vorrei i vostri pareri e, magari, le vostre esperienze e impressioni oltre a qualche consiglio sul modo corretto di scegliere il DS da usare stabilmente.
Spero che questa breve panoramica possa essere utile a qualcuno :)
Grazie a tutti i partecipanti,
mad_hhatter