View Full Version : Progettisti (eletrici-meccanici)
grosso999
22-04-2007, 15:10
Ciao, chi di voi fa il progettista elettrico o meccanico?
com'è il lavoro?
Che titolo di studio avete e quanto prendete?
Giusto per fare un quadro della situazione :)
grosso999
25-04-2007, 15:02
non c'è nessuno che fa il progettista?
non ci credo :)
ironmanu
25-04-2007, 17:42
Ciao, chi di voi fa il progettista elettrico o meccanico?
com'è il lavoro?
Che titolo di studio avete e quanto prendete?
Giusto per fare un quadro della situazione :)
Eccomi. Sto facendo un dottorato in collaborazione con un'azienda che produce componenti in acciaio forgiati a freddo per l'automotive.
Ho un laurea in ing mecc. (5 anni)
gli stipendi sono molto variabili. Un progettista percepisce dai 1000 a salire, in italia...
Un progettista percepisce dai 1000 a salire, in italia...
fino ad arrivare a 1500 dove stavo io, graduated and experienced
che culo :asd:
ironmanu
25-04-2007, 20:05
fino ad arrivare a 1500 dove stavo io, graduated and experienced
che culo :asd:
beh, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, secondo me bisogna scegliere accuratamente l'azienda a cui rivolgersi.
Un ragazzo che conosco bene, dopo la alurea in ing mecc ed il dottorato ha trovato un buon lavoro, 1850 base e con gli straordinari arriva ai 2100.Certo ci vuole l'azienda con la giusta mentalità
Non male direi per avere 28 anni e lavorare a 15km da casa....
Se poi tiriamo in ballo germania ovest, irlanda e danimarca allora è vero che tale cifra sarebbe tranquillamente 4200 euro. L'unica cosa che mi sta sulle palle è che qui si deve accontentarsi non per demerito ma per il solo fatto di essere italiani e che per fare carriera bisogna necessariamente licenziarsi e cambiare azienda.Senza contare il fatto che c'è gente che fa lavori senza il minimo valore aggiunto e che prende soldi a palate...
ironmanu
25-04-2007, 20:07
fino ad arrivare a 1500 dove stavo io, graduated and experienced
che culo :asd:
si ma quanto?
si ma quanto?
15 anni e oltre
ironmanu
25-04-2007, 20:39
15 anni e oltre
ecco vedi, troppi....:D qui in ita se non cambi ogni tot non ti si caga nessuno.
Personalmente mi piacerebbe raggiungere l'esperienza tale per mettere su un'attività di consulenza tecnica specifica (non bau bau micio micio) da vendere alle aziende che operano in determinati settori. In 6 mesi sono venuto in contatto abbastanza in dettaglio con 2 realtà produttive di dimensioni medie ed ho visto come sia l'approcio trial and error a governare le scelte che non riguardino i prodotti/processi noti . Di solito se il livello è questo ci sono ampi margini di miglioramento
Il problema è che ci vogliono esperienza su molteplici realtà, le OO ed un pacco di contatti...
ecco vedi, troppi....:D qui in ita se non cambi ogni tot non ti si caga nessuno.
Personalmente mi piacerebbe raggiungere l'esperienza tale per mettere su un'attività di consulenza tecnica da vendere alle aziende.
Il problema è che ci vogliono un pacco di contatti...
parlo di gente strappata ad altre aziende per aumentare il reparto R&D
quindi se sono stati strappati, immagina come se la passavano prima
io ammiro i progettisti, perchè ci vuole del cervello per fare certe cose, ma non li invidio
grosso999
25-04-2007, 21:30
fino ad arrivare a 1500 dove stavo io, graduated and experienced
che culo :asd:
Tu prendevi 1500 € con 15 anni di esperienza? ma non studiavi all'università?
Tu prendevi 1500 € con 15 anni di esperienza? ma non studiavi all'università?
ma non io, ho riferito di gente dove stavo prima. come posso avere 15 anni di esperienza, mi son laureato a 11?:confused:
mark41176
26-04-2007, 14:06
Ciao, chi di voi fa il progettista elettrico o meccanico?
com'è il lavoro?
Che titolo di studio avete e quanto prendete?
Giusto per fare un quadro della situazione :)
la domanda è interessante ma può essere generica........
c'è anche il progettista libero professionista....... e solitamente si fa l'errore di considerare il progettista libero professionista solo colui che si occupa di edilizia (ingegnere civile, architetto, geometra... ).......
mi sto rendendo conto di come sia deprimente il mondo dell'industria..... pretendono i geni da premio nobel per trattarli peggio degli schiavi e gli stipendi non sono per niente adeguati all'importanza della mansione!
...quindi.... se vuoi fare il progettista elettrico ad esempio, secondo me è meglio mettersi in proprio............
infatti è proprio questo il mio cruccio....... o progettista indipendente o ing di processo nell'industria (evitando ruoli di progettista) :D .. ma con la crisi che c'è pensi che davvero possiamo permetterci di scegliere? magari.... ;)
Io sono progettista navale, in una grossa azienda, diplomato, sono sui 2000 netti circa.
grosso999
26-04-2007, 20:07
ma non io, ho riferito di gente dove stavo prima. come posso avere 15 anni di esperienza, mi son laureato a 11?:confused:
Appunto, non mi tornavano i conti :D
grosso999
26-04-2007, 20:09
Io sono progettista navale, in una grossa azienda, diplomato, sono sui 2000 netti circa.
Però, complimenti, è una bella cifra! :)
Che diploma hai per fare il progettista navale?
wheisback
26-04-2007, 20:33
Io distinguerei tra ingegnere progettista e disegnatore progettista.
Oggi sono tutti progettisti, così come sono tutti project manager, in realtà sono molto pochi i progettisti e sono ancora meno i project manager.
Il progettista vero è quello che immagina, disegna, fa i calcoli, verifica che siano corretti, sceglie i materiali, fornisce tutti gli strumenti necessari alla produzione.
Il progettista falso è quello che disegna al CAD/CAM/FEM.
jesusquintana
26-04-2007, 22:50
Io distinguerei tra ingegnere progettista e disegnatore progettista.
Oggi sono tutti progettisti, così come sono tutti project manager, in realtà sono molto pochi i progettisti e sono ancora meno i project manager.
Il progettista vero è quello che immagina, disegna, fa i calcoli, verifica che siano corretti, sceglie i materiali, fornisce tutti gli strumenti necessari alla produzione.
Il progettista falso è quello che disegna al CAD/CAM/FEM.
quoto
mark41176
26-04-2007, 23:52
resta il fatto che lo stipendio non è purtroppo commisurato all'impegno ... qui in Italia :muro: ..... vedo con i miei occhi le possibilità di guadagno invece di chi fa il progettista da libero professionista, ma la bravura non basta.... ci vogliono conoscenze e un buon giro di clientela.....
......ma certamente per me quello del progettista in genere rappresenta una delle figure lavorative di più alto profilo
Però, complimenti, è una bella cifra! :)
Che diploma hai per fare il progettista navale?
Ho fatto l'istituto tecnico nautico, ce ne sono 5 in italia. E' la scuola per diventare ufficiali a bordo della navi della marina mercantile. Ho fatto 4 anni di navigazione, di cui 3 da ufficiale. Po ho deciso di tentare per una vita più "stabile" e mi è andata bene. Prima di qua lavoravo in una fabbrica di grossi motori diesel uso navale/centrali , facevo calcoli termodinamici prima e poi analisi F.E.M.
Riguardo il discorso "progettista" in effetti scelgo i materiali, faccio i calcoli, ma non solo.
robcir33
27-04-2007, 21:45
Ciao Sider,
mi pare di aver capito che hai preso il diploma nautico per macchinisti: in futuro vorrei riservarmela come alternativa in caso non trovassi lavoro; che cosa ne pensi: conviene? Come ti è sembrata l'esperienza di vita a bordo navi? Perchè hai lasciato: non era proprio cosa? Dove ti sei diplomato? Soprattutto: cosa hai imparato?
Ho fatto il nautico a trieste, la mia città. La vita di bordo è interessante come lavoro, però stacchi completamente col mondo reale, addio ragazze, sport, amici....come esperienza di vita è però eccezionale. Anche tener sotto controllo gli impianti della nave, in pratica ti occupi di tutto: gestione motori principali, gruppi elettrogeni, caldaie, ventilazione, impianti acqua potabile, sentina, zavorra, eliche a passo variabile, impianti elettrici, depositi e trattamento combustibile .....come ufficiale sei capo servizio, conduttore di tutti gli impianti. Grazie a questa esperienza, seppur relativamente breve, ho trovato lavoro poi dove postato precedentemente. Le paghe sono alte se paragonate ai lavori a terra, però lavori sabato, domenica, natale,capodanno...mediamente 12 ore al giorno, e se sbarchi non vieni pagato fino al prossimo imbarco. Tirando le somme, alla fine , o sei innamorato del mare oppure non vale la pena, non fai una vita normale. Una volta navigando si guadagnava un sacco, adesso in proporzione molto meno.
Io soffrivo il fatto di non potere far sport , la ragazza che mi ha lanciato, gli amici che pian piano sparivano....
Però, ripeto, come esperienza lavorativa e di vita è notevole.
mark41176
28-04-2007, 01:40
..... non fai una vita normale. Una volta navigando si guadagnava un sacco, adesso in proporzione molto meno.
Io soffrivo il fatto di non potere far sport , la ragazza che mi ha lanciato, gli amici che pian piano sparivano....
Però, ripeto, come esperienza lavorativa e di vita è notevole.
tutta la mia stima e ammirazione per persone come sider, ma questa considerazione finale di chi ha esperienza come lui non fa altro che confermare ciò che dico da tanto tempo.... purtroppo.....
c'è poco da pensarci su.... sono scelte di vita, chiaramente.... posso pure andare sulle piattaforme in mezzo all'oceano e rimanerci per anni.... guadagno un sacco di soldi, divento un professionista con gli attributi ma naturalmente è impensabile che tutto ciò non abbia un "prezzo".... e pure salato ;) .....
wheisback
28-04-2007, 08:38
tutta la mia stima e ammirazione per persone come sider, ma questa considerazione finale di chi ha esperienza come lui non fa altro che confermare ciò che dico da tanto tempo.... purtroppo.....
c'è poco da pensarci su.... sono scelte di vita, chiaramente.... posso pure andare sulle piattaforme in mezzo all'oceano e rimanerci per anni.... guadagno un sacco di soldi, divento un professionista con gli attributi ma naturalmente è impensabile che tutto ciò non abbia un "prezzo".... e pure salato ;) .....
chi va sulle piattaforme lavora 28 giorni, i 28 giorni successivi sta a casa, poi dinuovo 28 giorni in mare, poi dinuovo 28 giorni a casa.
Non ci sono ancora andato, ma è meno peggio di quello che pensavo, e poi la paga è alta e l'esperienza significativa, ti fai 2 anni, ma anche solo 1, ed è come se avessi lavorato 3-4 anni in ufficio.
chi va sulle piattaforme lavora 28 giorni, i 28 giorni successivi sta a casa, poi dinuovo 28 giorni in mare, poi dinuovo 28 giorni a casa.
Non ci sono ancora andato, ma è meno peggio di quello che pensavo, e poi la paga è alta e l'esperienza significativa, ti fai 2 anni, ma anche solo 1, ed è come se avessi lavorato 3-4 anni in ufficio.
Mi risulta (forse sbaglio) che una volta fosse così, ma che adesso, per ridurre i costi, ti fai 2 mesi a bordo (e su certe compagnie anche 3..) ed uno a casa. Così perlomeno mi ha detto un mio amico che fa l'ingegnere sulle piattaforme petrolifere. Turni di 12 ore ( ti può capitare quello diurno o notturno) e vita molto "collegiale".
me l'avevano proposto (dovevo occuparmi della centrale elettrica di una piattaforma) ma a quel punto preferivo navigare, almeno vai un pò in giro e vedi posti nuovi. Io ho visto molti porti italiani e poi Egitto, spagna , grecia, turchia e tutto il west africa
a forza di ridurre i costi finiremo con le pezze alle chiappe...
io sono il progettista unico di un azienda meccanica che produce macchine speciali robotizzate e linee di montaggio e saldatura automatizzate. faccio tutto da solo dallo studio delle macchine, al progetto, ai disegni quotati. sono completamente autonomo per la parte meccanica (non mi occupo di quella elettrica anche perche' non ne avrei il tempo...), in piu' seguo tutta l'officina, il montaggio e i fornitori e hanno pure il coraggio di pagarmi 1300 euro... terzo mondo.
wheisback
02-05-2007, 18:43
Mi risulta (forse sbaglio) che una volta fosse così, ma che adesso, per ridurre i costi, ti fai 2 mesi a bordo (e su certe compagnie anche 3..) ed uno a casa. Così perlomeno mi ha detto un mio amico che fa l'ingegnere sulle piattaforme petrolifere. Turni di 12 ore ( ti può capitare quello diurno o notturno) e vita molto "collegiale".
me l'avevano proposto (dovevo occuparmi della centrale elettrica di una piattaforma) ma a quel punto preferivo navigare, almeno vai un pò in giro e vedi posti nuovi. Io ho visto molti porti italiani e poi Egitto, spagna , grecia, turchia e tutto il west africa
in ENI vige la regola del 28, e anche nelle altre aziende del gruppo a quanto ne so. Altrove onestamente non so.
in ENI vige la regola del 28, e anche nelle altre aziende del gruppo a quanto ne so. Altrove onestamente non so.
Meglio così
Chevelle
03-05-2007, 10:44
chi va sulle piattaforme lavora 28 giorni, i 28 giorni successivi sta a casa, poi dinuovo 28 giorni in mare, poi dinuovo 28 giorni a casa.
Non ci sono ancora andato, ma è meno peggio di quello che pensavo, e poi la paga è alta e l'esperienza significativa, ti fai 2 anni, ma anche solo 1, ed è come se avessi lavorato 3-4 anni in ufficio.
Potrebbe essere interessante. Bisogna vedere quanto pagano.
Potrebbe essere interessante. Bisogna vedere quanto pagano.
pagano tanto, ma non sono soldi regalati
Northern Antarctica
03-05-2007, 14:19
in ENI vige la regola del 28, e anche nelle altre aziende del gruppo a quanto ne so. Altrove onestamente non so.
credo che ENI, Snamprogetti ecc siano rimaste le uniche realtà dove si faccia 28/28, in genere è 28/14 oppure 7/2 (7 settimane di lavoro, 2 a casa)
Potrebbe essere interessante. Bisogna vedere quanto pagano.
3.5 - 4 volte lo stipendio italiano netto
credo che ENI, Snamprogetti ecc siano rimaste le uniche realtà dove si faccia 28/28, in genere è 28/14 oppure 7/2 (7 settimane di lavoro, 2 a casa)
Ah ecco ora mi torna, il mio amico non è così fortunato
3.5 - 4 volte lo stipendio italiano netto
Ma ti pagano anche quando sei a casa? Io ho smesso di navigare perchè alla fine non conveniva nemmeno tanto dal punto di vista economico, a parte il sacrificio.
Chevelle
04-05-2007, 07:37
credo che ENI, Snamprogetti ecc siano rimaste le uniche realtà dove si faccia 28/28, in genere è 28/14 oppure 7/2 (7 settimane di lavoro, 2 a casa)
3.5 - 4 volte lo stipendio italiano netto
3.4 - 4 volte lo stipendio italiano? :eek:
In pratica mi posso portare a casa circa 8.000 euro netti mensili. In cinque anni ci si ripaga la casa.
Northern Antarctica
04-05-2007, 09:14
Ma ti pagano anche quando sei a casa? Io ho smesso di navigare perchè alla fine non conveniva nemmeno tanto dal punto di vista economico, a parte il sacrificio.
Quando vai in piattaforma ti viene fatto un contratto di una certa durata (es. 1 anno). Al dipendente a tempo indeterminato viene maggiorato lo stipendio, mentre al "freelance" viene fatto un contratto indipendente. Ovviamente il freelance alla scadenza deve trovarsi un altro lavoro.
Per quanto riguarda il trattamento economico durante le interruzioni previste da contratto, ovvero - ad esempio - i 14 giorni di pausa ogni 28 giorni di lavoro, lo stipendio si riduce leggermente.
Infatti lo stipendio "estero" si compone di uno stipendio maggiorato (de-tassato per permanenze superiori ai 183 giorni consecutivi nell'anno solare ) più la cosiddetta "living allowance", ovvero i soldi per mangiare (tipo 50 Euro al giorno). Questi ultimi non vengono erogati durante i giorni di pausa.
Solo che nel caso delle piattaforme, dato che non c'è modo di spendere i soldi (tutto è incluso: pasti, caffé, bevande varie, lavanderia, prodotti per l'igiene ecc.), la "living allowance" che ti viene effettivamente data è molto bassa, circa 3-4 Euro (si chiama "pocket money": serve giusto per le sigarette se uno fuma); il resto è incluso nella maggiorazione dello stipendio.
Pertanto nelle pause non si riceve - in teoria - il "pocket money", che come detto è una somma molto bassa.
Grazie pre le delucidazioni.
Ovviamente non ti pagano i contributi INPS, vero?
Northern Antarctica
04-05-2007, 10:19
Grazie pre le delucidazioni.
Ovviamente non ti pagano i contributi INPS, vero?
No, quelli te li pagano! Una volta, quando andando all'estero (al di fuori della UE) c'era l'esenzione totale dal pagamento dell'IRPEF (mi sembra prima del 1° gennaio 2001) scegliendo di pagare le tasse in loco, l'unica trattenuta era appunto il 9.19% del contributo INPS.
3.4 - 4 volte lo stipendio italiano? :eek:
In pratica mi posso portare a casa circa 8.000 euro netti mensili. In cinque anni ci si ripaga la casa.
se sopravvivi a 5 anni di piattaforma :sofico:
wheisback
04-05-2007, 18:43
se sopravvivi a 5 anni di piattaforma :sofico:
chiaramente nessuno i soldi li regala, se pagano tanto è perchè è richiesto tanto, a parte andare a vivere in culo al mondo, ma non hai nemmeno orari, sabati, domeniche o feste....non è come in ufficio che "da contratto" ti fai le tue 8 ore di lavoro (che poi ovviamente non sono mai 8) e il sabato e domenica stai a casa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.