View Full Version : hd esterno lento... (Maxtor)
breakfast.club
21-04-2007, 23:23
Salve,
ho un hd esterno Maxtor 3200 da 500gb su usb2 7200rpm , da un po' di tempo quando riproduco i filmati presenti sul disco (sia divx che mp4) vanno a scatti ogni 5 o 6 secondi di riproduzione fluida.
Questo mi succede solo da qualche tempo, l'hard disk è deframmentato, ha il 55% di spazio libero, ed ho anche selezionato l'ottimizzazione prestazioni (con abilitazione cache di scrittura).
Cosa posso fare? Quale può essere il problema?
datemi una mano .... :)
(e scusatemi se non ho postato al posto giusto :confused: )
breakfast.club
22-04-2007, 11:31
Ho fatto il test con hdtune e mi ha rilevato un transfer rate bassissimo, nell'ordine dei 0,1 MB/sec, con un picco di 3 MB/sec...
è un problema di configurazione? cosa posso fare (o almeno tentare)? ...
help me... :muro: (ehm... non ne capisco molto di hard disk)
breakfast.club
22-04-2007, 19:08
ho anche provato l'hd su un altro pc... e di nuovo ho riscontrato questa esasperante lentezza... (se lo riformatto la situazione può migliorare?) :mc:
Angelus88
22-04-2007, 23:53
Il problema non è di sicuro delle porte usb perché hai detto che l'hai provato su un altro pc ed è lo stesso quindi escludiamolo.
Andiamo direttamente al possibile problema.
Esci l'hd dal box esterno e collegalo direttamente all'interno del pc con il cavo ide e vedi se anche così è lento. Almeno capiamo se il problema è dell'hd o del box o del cavo.
Ti consiglio di fare la prova il prima possibile perché può darsi che sia l'hd che si stia danneggiando e sei ancora in tempo a farti il backup.
Fai un controllo con HDDScan per vedere i valori SMART e HDtune per fare un error scan per controllare eventuali settori danneggiati.
In ogni caso la cosa da fare il prima possibile è collegarlo direttamente
breakfast.club
23-04-2007, 15:16
grazie per i consigli...
purtroppo è un hard disk già montato (non penso di poterlo togliere dal suo contenitore), intanto sto copiando i dati, ho provato a collegarlo attraverso il cavo di un altro hd esterno e il problema permane... :rolleyes:
c'è qualcosa che posso fare trattandosi di hd esterno già montato? :help:
Angelus88
23-04-2007, 16:46
Lo possiamo formattare lo stesso a basso livello anche se è usb.
L'importante è che salvi i dati essendo ancora in tempo.
Fatto ciò puoi usare HDDScan (http://hddguru.com/download/software/HDDScan/HDDScan_v28.zip) per vedere i valori SMART dell'hd esterno, HDtune (http://www.hdtune.com/hdtune_253.exe) per fare un error scan per controllare eventuali settori danneggiati e infine HDD Low level format tool (http://hddguru.com/download/software/HDDGURU-Low-Level-Format-Tool/LLFsetup.2.36.1181.exe) per fare la formattazione a basso livello dell'hd.
breakfast.club
23-04-2007, 21:22
grazie per i link,
ho fatto l'error scan (quick) con hdtune e non ha riscontrato problemi, devo trovare il tempo per una scansione lenta. Quando con hddscan cerco di vedere i valori di SMART mi dice: "Possible Flash-Drive or Usb Drive Found with no S.M.A.R.T. commands support"... e non mi esce nulla. :muro: Intanto continuo a salvare i dati con lenti travasi (ma quelli importanti sono già salvi).
E' normale che possano non uscire questi parametri? Provo a fare anche il drive testing ora....
Con una formattazione a basso livello si può salvare l'hdd? e in quel caso dopo la formattazione mi conviene partizionarlo? :confused:
(quante domande, sorry... ehm :rolleyes: )
Angelus88
23-04-2007, 23:09
Fai un controllo approfondito con Hdtune. Poi da gestione disco elimini la partizione lasciando lo spazio non allocato. Fatto ciò usa il programma che ti ho linkato per formattarlo a basso livello e poi ricrei la partizione e rifai i vari controlli.
A volte può capitare che HDDscan non riesca a ottenere i valori SMART... questo dipende dall'hd o dal tipo di box
breakfast.club
24-04-2007, 22:56
Fai un controllo approfondito con Hdtune. Poi da gestione disco elimini la partizione lasciando lo spazio non allocato. Fatto ciò usa il programma che ti ho linkato per formattarlo a basso livello e poi ricrei la partizione e rifai i vari controlli.
A volte può capitare che HDDscan non riesca a ottenere i valori SMART... questo dipende dall'hd o dal tipo di box
sto cercando di salvare ancora altri gigabyte, con i trasferimenti lumaca (purtroppo posso farlo solo quando sono a casa)... poi appeno posso seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere come è andata... ;)
EDIT: a un certo punto, ora che restano meno di 60giga, l'hard disk ha ripreso a funzionare, può essere che scrivendo scrivendo avevo beccato un settore danneggiato che ha mandato in panne tutto il disco?
Angelus88
25-04-2007, 01:48
Potrebbe essere... ma una formattazione a basso livello falla lo stesso
breakfast.club
28-04-2007, 23:03
Potrebbe essere... ma una formattazione a basso livello falla lo stesso
finalmente sto facendo la formattazione a basso livello, col programma che mi hai segnalato...
il procedimento è abbastanza lento e purtroppo mi stanno uscendo parecchi avvisi "format error occurred at offset(segue il numero del settore)" ... :confused:
lo lascerò stanotte a completare l'opera, ma a questo punto temo che il disco sia fisicamente danneggiato... o mi sbaglio? :(
EDIT: durante la formattazione si è bloccato il pc e dopo aver riavviato quando ricollego il Maxtor mi dice "periferica non riconosciuta" .... e mo' che faccio?
breakfast.club
29-04-2007, 14:11
:muro: Che rottura questo disco!
Posso fare qualcosa per tentare di riconoscerlo e cominciare di nuovo a formattarlo? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.