View Full Version : Su win come creo un eseguibile che all'esecuzione mi avvi linux installato altrove?
2hot2stop
21-04-2007, 21:01
Allora dopo la passata brutta esperienza quando ho avuto win e ubuntu insieme con ubuntu isntallato per ultimo. Grub gestiva l'mbr e quindi il boot creando una lista iniziale dove potevo scegliere. Non c'è stato modo di disinistallare linux per far tornare vista come boot primario. Ho dovuto cancellare la partizione di linux (quindi errore di grub all'avvio) e reinstallare il vecchio xp sulla macchina.
Io non mi dò pervinto e voglio ritentare a utilizzare entrambi in modo sicuro però stavolta vorrei installare linux su una partizione dedicata o su un hard disk esterno e tramite win creare un eseguibile o qualcosa di simile che all'esecuzione mi avvii linux installato da un'altra parte. In questo modo l'mbr rimarrebbe intatto e il boot primario rimarrebbe xp, però potrei utilizzare linux liberamente e disinstallarlo senza il minimo problema, così da poter valutare le varie distro.
grazie mille siete i migliore :)
non avevi nessuna necessità di togliere grub. Era sufficiente settare vista come OS da avviare di default e 0 il tempo di attesa prima di farlo (non chiedermi come perchè non conosco bene grub, ma so che si può fare). Se vuoi installare via via varie distribuzioni di linux senza fare casini puoi dedicargli un HD e dal bios del PC modificare la sequenza di boot quando ti serve avviarlo.
2hot2stop
21-04-2007, 21:40
non avevi nessuna necessità di togliere grub. Era sufficiente settare vista come OS da avviare di default e 0 il tempo di attesa prima di farlo (non chiedermi come perchè non conosco bene grub, ma so che si può fare). Se vuoi installare via via varie distribuzioni di linux senza fare casini puoi dedicargli un HD e dal bios del PC modificare la sequenza di boot quando ti serve avviarlo.
Ci avevo pensato ma dal bios mi da solo Hard disk, floppy e cd giustamente.. Nel caso in cui io avessi installato un hard disk portatile sei sicuro che appaia anche questo in lista da poter scegliere? Io ho qualche dubbio :(
Allora dopo la passata brutta esperienza quando ho avuto win e ubuntu insieme con ubuntu isntallato per ultimo. Grub gestiva l'mbr e quindi il boot creando una lista iniziale dove potevo scegliere. Non c'è stato modo di disinistallare linux per far tornare vista come boot primario. Ho dovuto cancellare la partizione di linux (quindi errore di grub all'avvio) e reinstallare il vecchio xp sulla macchina.
Io non mi dò pervinto e voglio ritentare a utilizzare entrambi in modo sicuro però stavolta vorrei installare linux su una partizione dedicata o su un hard disk esterno e tramite win creare un eseguibile o qualcosa di simile che all'esecuzione mi avvii linux installato da un'altra parte. In questo modo l'mbr rimarrebbe intatto e il boot primario rimarrebbe xp, però potrei utilizzare linux liberamente e disinstallarlo senza il minimo problema, così da poter valutare le varie distro.
grazie mille siete i migliore :)
Aggiungi semplicemente un hard disk al sistema, comunque, verrà impostato nel bios, ma, senza farti troppi problemi, c'è la possibilità di far partire linux dal bootloader di xp.
Prova a cercare un pò su google, dovresti trovare parecchia roba a proposito. Naturalmente, durante l'installazione di linux devi scegliere di mettere grub nel settore d'avvio della partizione di root (/).
Ciao.:)
2hot2stop
21-04-2007, 22:15
Aggiungi semplicemente un hard disk al sistema, comunque, verrà impostato nel bios, ma, senza farti troppi problemi, c'è la possibilità di far partire linux dal bootloader di xp.
Prova a cercare un pò su google, dovresti trovare parecchia roba a proposito. Naturalmente, durante l'installazione di linux devi scegliere di mettere grub nel settore d'avvio della partizione di root (/).
Ciao.:)
Diciamo che grub non lo voglio proprio vedere :)
Come faccio a far partire linux dal loader di xp? Non pensavo ce ne fosse uno che riconoscesse linux.. Comunque proverò con l'hd esterno e vediamo se il bios lo trova..
Diciamo che grub non lo voglio proprio vedere :)
Come faccio a far partire linux dal loader di xp? Non pensavo ce ne fosse uno che riconoscesse linux.. Comunque proverò con l'hd esterno e vediamo se il bios lo trova..
A questo link trovi la procedura da seguire:
http://www.astahost.com/info.php/using-ntloader-boot-linux_t1510.html
E' un pò laboriosa ma fattibile. Comunque debbo ammettere di non avervi mai fatto ricorso, dato che trovo lilo e grub comodissimi da usare, e poi winzoz ci pensa da solo a complicarsi la vita e, coll'andar dal tempo non parte più, non serve che sia linux a non farlo più avviare....:D :D
2hot2stop
21-04-2007, 23:03
A questo link trovi la procedura da seguire:
http://www.astahost.com/info.php/using-ntloader-boot-linux_t1510.html
E' un pò laboriosa ma fattibile. Comunque debbo ammettere di non avervi mai fatto ricorso, dato che trovo lilo e grub comodissimi da usare, e poi winzoz ci pensa da solo a complicarsi la vita e, coll'andar dal tempo non parte più, non serve che sia linux a non farlo più avviare....:D :D
In quella guida fa riferimento a un floppy, io purtroppo su questo pc non ho il drive floppy :rolleyes:
In quella guida fa riferimento a un floppy, io purtroppo su questo pc non ho il drive floppy :rolleyes:
Mah, ho trovato anche questo:
http://www.tldp.org/HOWTO/Linux+NT-Loader.html
Forse il floppy serve solo per trasferire un file da linux a winzozz....non ho letto tutto...:D ossia non è un floppy di boot.
Boh, io ti consiglio di riprovare ad installare il loader di linux.
ekerazha
22-04-2007, 03:06
Allora dopo la passata brutta esperienza quando ho avuto win e ubuntu insieme con ubuntu isntallato per ultimo. Grub gestiva l'mbr e quindi il boot creando una lista iniziale dove potevo scegliere. Non c'è stato modo di disinistallare linux per far tornare vista come boot primario. Ho dovuto cancellare la partizione di linux (quindi errore di grub all'avvio) e reinstallare il vecchio xp sulla macchina.
Io non mi dò pervinto e voglio ritentare a utilizzare entrambi in modo sicuro però stavolta vorrei installare linux su una partizione dedicata o su un hard disk esterno e tramite win creare un eseguibile o qualcosa di simile che all'esecuzione mi avvii linux installato da un'altra parte. In questo modo l'mbr rimarrebbe intatto e il boot primario rimarrebbe xp, però potrei utilizzare linux liberamente e disinstallarlo senza il minimo problema, così da poter valutare le varie distro.
grazie mille siete i migliore :)
Bastava che avviavi la console di ripristino facendo il boot col CD di XP e davi il comando FIXMBR
Volendo puoi avviare Linux utilizzando il bootloader di Windows ma bah, non mi sembra nulla di particolarmente vantaggioso... come già detto nel caso tu eliminassi la partizione di Linux basta dare FIXMBR per ripristinare l'MBR di Windows.
2hot2stop
22-04-2007, 09:44
Bastava che avviavi la console di ripristino facendo il boot col CD di XP e davi il comando FIXMBR
Volendo puoi avviare Linux utilizzando il bootloader di Windows ma bah, non mi sembra nulla di particolarmente vantaggioso... come già detto nel caso tu eliminassi la partizione di Linux basta dare FIXMBR per ripristinare l'MBR di Windows.
Guarda io credo di conoscere ormai tutti e dico tutti i sistemi possibili immaginabili per fixare l'mbr.. in questo forum ho aperto ben 3 topic con un bel pò di risposte ma nessuna ha funzionato. Per la console di ripristino serve la password dell'administrator (quella che inserisci all'installazione di xp) e non conoscendola non ho potuto usare questo sistema..
ekerazha
22-04-2007, 10:33
Guarda io credo di conoscere ormai tutti e dico tutti i sistemi possibili immaginabili per fixare l'mbr.. in questo forum ho aperto ben 3 topic con un bel pò di risposte ma nessuna ha funzionato. Per la console di ripristino serve la password dell'administrator (quella che inserisci all'installazione di xp) e non conoscendola non ho potuto usare questo sistema..
Ah beh quello si... ma è grave non conoscerla: se il PC è tuo devi conoscerla e se non è tuo dovrebbe conoscerla il relativo proprietario.
Comunque al limite si potevano tentare altre strade... del tipo creavi un CD con Bart's PE copiandoci dentro FIXMBR (o al limite l'FDISK del DOS e davi FDISK /MBR). O al limite forzavi il reset della password di admin e poi usavi la console di ripristino.
2hot2stop
22-04-2007, 12:10
Ah beh quello si... ma è grave non conoscerla: se il PC è tuo devi conoscerla e se non è tuo dovrebbe conoscerla il relativo proprietario.
Comunque al limite si potevano tentare altre strade... del tipo creavi un CD con Bart's PE copiandoci dentro FIXMBR (o al limite l'FDISK del DOS e davi FDISK /MBR). O al limite forzavi il reset della password di admin e poi usavi la console di ripristino.
Provato pure il bart che ti credi, fixavo l'mbr ma al riavvio grub era sempre la a gestire tutto..
Quindi l'unica plausibile è creare una partizione sul disco interno e inbstallare linux. Dal bios il pc DOVREBBE riconoscere la partizione e io volendo potrei bootare manualmente da la ogni volta no?
Provato pure il bart che ti credi, fixavo l'mbr ma al riavvio grub era sempre la a gestire tutto..
Quindi l'unica plausibile è creare una partizione sul disco interno e inbstallare linux. Dal bios il pc DOVREBBE riconoscere la partizione e io volendo potrei bootare manualmente da la ogni volta no?
Ok, lo puoi fare ma solo con un altro disco che possa essere riconosciuto così dal bios, però ricordati di dire all'installer di linux di mettere grub nella partizione di root (/) e non nell'MBR del primo disco.
Mah, non capisco tutta questa avversione per grub, è altamente configurabile e puoi impostare facilmente winzoozz come sistema di default all'avvio...:confused:
EDIT: se vuoi sperimentare varie distro senza problemi con l'MBR, puoi anche installare nell'MBR stesso un boot-loader di terze parti e dire ogni volta all'installer di linux che ti metta grub nella root partition. In questo modo potrai avviare winzozz o linux dal boot-loader alternativo, stabilmente insediato nell'MBR. Io uso GAG, è semplicissimo da installare e configurare.
ekerazha
22-04-2007, 12:32
Provato pure il bart che ti credi, fixavo l'mbr ma al riavvio grub era sempre la a gestire tutto..
Quindi l'unica plausibile è creare una partizione sul disco interno e inbstallare linux. Dal bios il pc DOVREBBE riconoscere la partizione e io volendo potrei bootare manualmente da la ogni volta no?
:confused:
Allora... la cosa migliore sarebbe che tu conoscessi la password di admin di Windows (e se non la conosci che almeno la resettassi) così poi quando sei stufo vai di console di ripristino e di FIXMBR o FIXBOOT.
La cosa della partizione non ho capito cosa intendi... Linux ha la sua partizione ma il BIOS a questo punto non c'entra molto: viene caricato il bootloader attraverso l'MBR, è una questione di bootloader.
2hot2stop
22-04-2007, 13:32
Ok, lo puoi fare ma solo con un altro disco che possa essere riconosciuto così dal bios, però ricordati di dire all'installer di linux di mettere grub nella partizione di root (/) e non nell'MBR del primo disco.
Mah, non capisco tutta questa avversione per grub, è altamente configurabile e puoi impostare facilmente winzoozz come sistema di default all'avvio...:confused:
EDIT: se vuoi sperimentare varie distro senza problemi con l'MBR, puoi anche installare nell'MBR stesso un boot-loader di terze parti e dire ogni volta all'installer di linux che ti metta grub nella root partition. In questo modo potrai avviare winzozz o linux dal boot-loader alternativo, stabilmente insediato nell'MBR. Io uso GAG, è semplicissimo da installare e configurare.
Ok provo gag con una distro e vediamo che combino.. ho però due domande:
1) Di gag ho trovato solo la versione 4.1 (molto vecchia) in quanto il sito ufficiale è down, puoi darmi un link della 4.8 che dovrebbe essere l'ultima, o comunque l'ultima "trovabile"?
2) Io sò che oltre 4 partizione un disco fisso dava un problema tecnico (partizioni estese o una cosa simile..) Dato che io ho C: dove è installato win, D: che è una partizione logica, se io dovessi installare linux dovrei fare la root, una partizione swap e home? In questo caso avrei in totale 5 partizioni, come dovrei fare? Se non sbaglio non fare la partizione home non crea danni ma semplicemente i dati vengono salvati nella partizione / e quindi in caso di formattazione perderei tutto, giusto?
Grazie mille ancora!
Ok provo gag con una distro e vediamo che combino.. ho però due domande:
1) Di gag ho trovato solo la versione 4.1 (molto vecchia) in quanto il sito ufficiale è down, puoi darmi un link della 4.8 che dovrebbe essere l'ultima, o comunque l'ultima "trovabile"?
2) Io sò che oltre 4 partizione un disco fisso dava un problema tecnico (partizioni estese o una cosa simile..) Dato che io ho C: dove è installato win, D: che è una partizione logica, se io dovessi installare linux dovrei fare la root, una partizione swap e home? In questo caso avrei in totale 5 partizioni, come dovrei fare? Se non sbaglio non fare la partizione home non crea danni ma semplicemente i dati vengono salvati nella partizione / e quindi in caso di formattazione perderei tutto, giusto?
Grazie mille ancora!
Per il link all'ultima versione di gag vedrò se riesco a trovare qualcosa...
Per quanto riguarda il secondo quesito, la risposta è sì, puoi benissimo creare solo una / (root) e una swap. La partizione home separata è solo una comodità perchè così puoi reinstallare il sistema conservando sempre la stessa home.:)
Ciao.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.