PDA

View Full Version : Infostrada: profilazione (traccia dei siti visitati) e privacy


Italicus
21-04-2007, 12:55
Vorrei segnalarvi un punto del contratto ADSL per la connessione ad internet di Libero-Infostrada:

5. PROFILAZIONE Infostrada, al solo fine di pianificare e personalizzare l'invio delle mail pubblicitarie nell'interesse del Cliente, potrà verificare, senza turbare la regolare fruizione del servizio, le visite effettuate dal Cliente, ai siti Web appartenenti ad un predefinito catalogo redatto ed aggiornato da Infostrada.
Infostrada assicura e garantisce che il suddetto catalogo non comprenderà siti nei quali siano trattati in maniera diretta o indiretta argomenti riguardanti "[...] l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale [...]" ai sensi dell'articolo 22 della Legge 675/96.

Personalmente la cosa non mi piace: loro registrano tutti i siti che gli utenti visitano (o almeno quelli presenti in quella lista)... Questo non è in contrasto con la privacy? Anche se è a fini commerciali non mi pare giusto che loro abbiano una lista con tutto ciò che fanno gli utenti... Voi cosa ne pensate? Sapete qualcosa di più di come funziona questo meccanismo di profilazione e sulla lista dei siti tracciati?

Italicus
25-04-2007, 09:44
Yuhuu! C'è nessuno?
Secondo me questa questione non è così priva d'importanza...

c.m.g
25-04-2007, 10:28
*se proprio lo vuoi sapere tutti i provider di telefonia hanno dei logs che registrano tutte le attività del cliente e li mantengono in database per 5 anni casomai possa servire per attività di repressione del crimine e li mettono a disposizione degli organi di repressione quali polizia, magistratura ecc... quando ne facciano richiesta.*
nel caso di libero è un pò diversa la cosa perchè, oltre a seguire il protocollo sopra descritto, usano questi dati a scopo commerciale violando palesemente la privacy (anche se specificano che non trattano argonenti delicati che riguardano il cliente tipo l'orientamento sessuale, religioso, filosofico ecc).
pensa un pò te che parte dell'attività che fa questo provider assomiglia molto ad attività spyware!!!
ora hai letto il contratto, a te lascio decidere se attivarlo o meno.
io ho letto integralmente il contratto tele2 e si comporta solo secondo il protocollo citato tra asterischi, quindi nella norma.

Pardo
25-04-2007, 14:01
http://tor.eff.org

Italicus
25-04-2007, 14:35
Vi ringrazio per le risposte. :)

Una cosa è l'utilizzo di queste liste per combattere la criminalità (e lo trovo giustissimo ed indispensabile), tuttavia l'uso che ne fa Libero è scorretto: 'assalire' le caselle di posta elettronica con pubblicità (in altri punti del contratto dice che l'utente deve accettare al massimo due poste pubblicitarie Libero al giorno o qualcosa di simile), inoltre ho letto su alcuni altri forum che molti utilizzatori di questo ISP hanno problemi con alcuni problemi di scambio P2P: Libero si arroga il diritto di decidere come gli utenti debbano scambiarsi dati in rete. Mah...