Hallucinogen
21-04-2007, 12:49
Allora, mi sono letto la discussione, lunga, sul confronto tra i vari formati compressi e non compressi.
Vado subito al punto.
Io sono munito di auricolari Shure E2C e ho fatto delle prove con due cd, uno dei Nine Inch Nails e uno di musica classica.
Ho provato dei NIN The Good Soldier dall'ultimo album Year Zero, e di classica le 4 Stagioni di Vivaldi, incisione della Deutsche Grammophon, precisamente il secondo brano della Primavera.
Come programma ho usato Winlame.
Mp3 a 24 kbit, provato per curiosita, con entrambi i pezzi suono estremamente ovattato.
Mp 128 kbit, ed il suono e quello a cui siamo di solito abituati. Normale, sufficiente.
Ma, dai 192 in su non noto differenze. Ho provato mp3 a 192, 320, ogg fino a 500kb, Wav originali... ma non ho notato differenze.
Io direi comunque che una conversione in ogg a 192 sia una ottima conversione, che non da degradi acustici udibili, per lo meno con le mie Shure E2C, che sono comunque auricolari infraurali da 100 euro.
Vado subito al punto.
Io sono munito di auricolari Shure E2C e ho fatto delle prove con due cd, uno dei Nine Inch Nails e uno di musica classica.
Ho provato dei NIN The Good Soldier dall'ultimo album Year Zero, e di classica le 4 Stagioni di Vivaldi, incisione della Deutsche Grammophon, precisamente il secondo brano della Primavera.
Come programma ho usato Winlame.
Mp3 a 24 kbit, provato per curiosita, con entrambi i pezzi suono estremamente ovattato.
Mp 128 kbit, ed il suono e quello a cui siamo di solito abituati. Normale, sufficiente.
Ma, dai 192 in su non noto differenze. Ho provato mp3 a 192, 320, ogg fino a 500kb, Wav originali... ma non ho notato differenze.
Io direi comunque che una conversione in ogg a 192 sia una ottima conversione, che non da degradi acustici udibili, per lo meno con le mie Shure E2C, che sono comunque auricolari infraurali da 100 euro.