View Full Version : Il Vs Aiuto : ADSL Win - Linux
Salve a tutti
Ho bisogno del Vs aiuto per avere un pò più le idee chiare su quello che desidero 'costruire' ... Grazie
Ho un DeskTop Win XP SP2 con modem ADSL USB
Ho in procinto l'acquisto di un Notebook su cui installerò Linux, e ho la necessità di connettere Internet tra i due PC, quindi poter utilizzare la rete ADSL indipendentemente tra i due PC
Il Notebook (molto probabilmente un Dell Inspiron 6400) al suo interno monta già la "Scheda mini PCI Dell™ Wireless 1390 802.11b/g (per processori dual-core)"
Ora, volendo effettuare una connessione Wireless, penso che sul Dell non dovrei aver problemi perchè ho già la SK, ma sul PC, non avendo nulla, dovrei come minimo acquistare magari una KEY USB Wireless giusto ?
OK, a questo punto mi manca il dispositivo per la condivisione ... La prima opzione è Router/ADSL da quello che mi consigliano, ma in questo caso il model ADSL USB NON verrebbe utilizzato e quindi sarebbe inutile
Il 'solo' Router potrebbe andar bene, a cui eventualmente attaccare il modem ADSL USB ?
O, nel caso, mi hanno consigliato anche un Modem Ethernet, ma credo che in questo ultimo caso i due PC dovrebbero essere collegati via cavo ugualmente ...
Ora, se acquisto il router/ADSL Wireless, dovrei acquistare la KEY Wire per il PC e null'altro sarei OK giusto ? Tanto sono wireless entrambi ...
Nel caso invece del modem ethernet dovrei andare ancora di 'cavo rete' se non ho capito male ...
E, sempre se non ho capito male ... Nel caso del router/ADSL posso navigare tranquillamente indipendentemente dal fatto che il PC sia acceso e il Dell spento o viceversa .. Nel caso del modem Ethernet credo di no, e comunque non potrei sfruttare la connessione ADSL per entrambi .. Nel senso, che se il PC è in rete NON posso andarci con il Notebook e viceversa ...
Scusate le molto domande, magari niubbie, ma sono abbastanza nuovo in questo campo e per me sarebbe la prima volta
Già sto impazzendo con Linux, vorrei almeno poter effettuare il collegamento nella maniera più semplice possibile ...
Il punto centrale è l'economicità .. Nel senso, il wireless potrebbe essere un opzional, mi interessa non spendere molto e magari, se possibile, riuscire a sfruttare quello che ho già (MODEM ADSL USB)
Grazie a tutti
Cordialmente
Salve a tutti
Ho bisogno del Vs aiuto per avere un pò più le idee chiare su quello che desidero 'costruire' ... Grazie
Ho un DeskTop Win XP SP2 con modem ADSL USB
Ho in procinto l'acquisto di un Notebook su cui installerò Linux, e ho la necessità di connettere Internet tra i due PC, quindi poter utilizzare la rete ADSL indipendentemente tra i due PC
Il Notebook (molto probabilmente un Dell Inspiron 6400) al suo interno monta già la "Scheda mini PCI Dell™ Wireless 1390 802.11b/g (per processori dual-core)"
Ora, volendo effettuare una connessione Wireless, penso che sul Dell non dovrei aver problemi perchè ho già la SK, ma sul PC, non avendo nulla, dovrei come minimo acquistare magari una KEY USB Wireless giusto ?
OK, a questo punto mi manca il dispositivo per la condivisione ... La prima opzione è Router/ADSL da quello che mi consigliano, ma in questo caso il model ADSL USB NON verrebbe utilizzato e quindi sarebbe inutile
Il 'solo' Router potrebbe andar bene, a cui eventualmente attaccare il modem ADSL USB ?
O, nel caso, mi hanno consigliato anche un Modem Ethernet, ma credo che in questo ultimo caso i due PC dovrebbero essere collegati via cavo ugualmente ...
Ora, se acquisto il router/ADSL Wireless, dovrei acquistare la KEY Wire per il PC e null'altro sarei OK giusto ? Tanto sono wireless entrambi ...
Nel caso invece del modem ethernet dovrei andare ancora di 'cavo rete' se non ho capito male ...
E, sempre se non ho capito male ... Nel caso del router/ADSL posso navigare tranquillamente indipendentemente dal fatto che il PC sia acceso e il Dell spento o viceversa .. Nel caso del modem Ethernet credo di no, e comunque non potrei sfruttare la connessione ADSL per entrambi .. Nel senso, che se il PC è in rete NON posso andarci con il Notebook e viceversa ...
Scusate le molto domande, magari niubbie, ma sono abbastanza nuovo in questo campo e per me sarebbe la prima volta
Già sto impazzendo con Linux, vorrei almeno poter effettuare il collegamento nella maniera più semplice possibile ...
Il punto centrale è l'economicità .. Nel senso, il wireless potrebbe essere un opzional, mi interessa non spendere molto e magari, se possibile, riuscire a sfruttare quello che ho già (MODEM ADSL USB)
Grazie a tutti
Cordialmente
Allora:
- Il modem USB diventa inutile ed è meglio così...
- Se prendi un modem ethrnet poi devi fare la condivisione della connessione che io sconsiglio.
- La soluzione più pulita è senza dubbio il router wi-fi.
Allora:
- Il modem USB diventa inutile ed è meglio così...
- Se prendi un modem ethrnet poi devi fare la condivisione della connessione che io sconsiglio.
- La soluzione più pulita è senza dubbio il router wi-fi.
Intanto grazie per ora
Nel caso Modem Ethernet, mi parli di condivisione della connessione ... Su Win & Linux ? Ossia, potresti essere più preciso ? E, comunque, mi pare di capire che, per esempio, se il PC WIN fosse spento NON potrei navigare con Linux viceversa , dando per scontato che il modem Ethernet sia collegato al PC
E' esatto ?
Per soluzione 'pulita' ... vuol dire che sul PC non avendo una SK wireless come sul notebook dovrei acquistare tipo che so una KeyUSB Wireless o potrei utilizzare il collegamento via cavo al PC e il wireless sul Notebook visto che ho la scheda ?
E, cmq, specie su Linux, dovrei prima configurare la SK Wireless (un bel caXXXXXno) e poi il router se non ho capito male ..
Insomma, proprio una passeggiata di salute no vero ? :D
ATTENZIONE!!! Installare Linux sui laptop non è sempre facile o immediato.
Assicurati che la versione di Linux che vuoi usare supporti il tipo di hardware di cui dispone il notebook, in particolare la scheda wifi.
Il massimo, per Linux, sarebbe disporre di una connessione cablata via router.
Io dispongo di una rete cablata, che all'occorrenza espando tramite una chiave Zyxel AG 225H, che può fungere sia da access point che da antenna wifi. Dato il costo sicuramente non economico di questo dispositivo, direi che la soluzione migliore rimane quella del router (ormai te li tirano dietro per 60 euro), magari dotato di entrambe le interfacce ethernet e wifi.
Intanto grazie per ora
Nel caso Modem Ethernet, mi parli di condivisione della connessione ... Su Win & Linux ? Ossia, potresti essere più preciso ? E, comunque, mi pare di capire che, per esempio, se il PC WIN fosse spento NON potrei navigare con Linux viceversa , dando per scontato che il modem Ethernet sia collegato al PC
E' esatto ?
Per soluzione 'pulita' ... vuol dire che sul PC non avendo una SK wireless come sul notebook dovrei acquistare tipo che so una KeyUSB Wireless o potrei utilizzare il collegamento via cavo al PC e il wireless sul Notebook visto che ho la scheda ?
E, cmq, specie su Linux, dovrei prima configurare la SK Wireless (un bel caXXXXXno) e poi il router se non ho capito male ..
Insomma, proprio una passeggiata di salute no vero ? :D
Scusami ma, detto francamente, con Linux una passeggiata per la salute non lo è mai....
Con il modem ethernet dovresti installarlo sul PC con win, installarci una scheda wireless e condividere la connessione con il linux, ma non ho la minima idea di come farlo in ambiente linux. Inoltre sempre con il modem, ovviamente il PC win deve essrere acceso.
Con il router wi-fi puoi risparmiare di prenderti la scheda wireless pe ril PC in quanto hanno sempre almeno 1 porta ethernet e di conseguneza lo puoi attaccare li.
Non ultimo il fatto che la connessione la configuri da windows tramite browser, una volta che sei sicuro che tutto funziona, ti puoi lanciare nel wireless inux...
Scusami ma, detto francamente, con Linux una passeggiata per la salute non lo è mai....
Con il modem ethernet dovresti installarlo sul PC con win, installarci una scheda wireless e condividere la connessione con il linux, ma non ho la minima idea di come farlo in ambiente linux. Inoltre sempre con il modem, ovviamente il PC win deve essrere acceso.
Con il router wi-fi puoi risparmiare di prenderti la scheda wireless pe ril PC in quanto hanno sempre almeno 1 porta ethernet e di conseguneza lo puoi attaccare li.
Non ultimo il fatto che la connessione la configuri da windows tramite browser, una volta che sei sicuro che tutto funziona, ti puoi lanciare nel wireless inux...
So che non è una passeggiata di salute ... :) Sarà molto più pobabile un :muro:
ma voglio combattere ugualmente ...
Come pensavo, il router/ADSL è la soluzione, sfruttando la SK di rete del PC e lavorando via wi-fi con il notebook che ha già la sk wireless ..
Nel caso con Linux la configurazione Wi-Fi non andasse a buon fine per una serie svariata di motivi .. Potrei utilizzare la SK di rete del notebook per il router ? Ma in questo caso non sarebbe wireless giusto ? O forse il router ha SOLO 1 uscita per rete ? Grazie molte
Cordialmente
PS : Il prezzo di un router/ADSL è intorno ai 90€ giusto ? Un pò di soldini ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.