PDA

View Full Version : Il WEB 2.0 conclude la guerra tra Internet Explorer e Firefox?


Redazione di Hardware Upg
21-04-2007, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20900.html

Alcuni sviluppatori di Microsoft, Google, Mozilla e Opera si sono ritrovati per discutere linee comuni in vista della diffusione di applicazioni web based

Click sul link per visualizzare la notizia.

share_it
21-04-2007, 08:06
quando ie si adatterà agli standard allora la guerra sarà finita. Altro non conta.

Catan
21-04-2007, 08:56
ie7 mi sembra molto standardizzato e personalmente dopo un periodo di prova lo sto usando molto di + del firefox che avevo prima(nn so la versione 2.0 mi ha un pò deluso)

Special
21-04-2007, 09:00
"La guerra tra i browser può dirsi conclusa?"

Un pò come dire che non c'è stata guerra tra plexor sony philips samsung etc etc quando hanno fatto i masterizzatori dvd dual standard....

Dumah Brazorf
21-04-2007, 09:06
Catan, se usi solo IE è normale che tu non ti accorga di questo dato che chi fa un sito solitamente lo testa per funzionare con lui.

Redvex
21-04-2007, 09:16
Effettivamente la versione 2.0 di firefox che uso è un bel po più pesante rispetto alla precedente, mentre mi sta sorprendendo in positivo Thunderbird 2.0. Detto questo non credo userò mai Ie7 perchè finchè firefox non mi deluderà dal punto di vista della sicurezza posso anche aspettare quei 2-3 secondi in più per l'apertura.

ulk
21-04-2007, 09:38
Pesante Firefox? Ma usate ancora i 286?

Ho VISTA e quindi anche IE 7. IE dal punto di vista della sicurezza, delle finestre di POP UP e altro (:rolleyes: ) è sempre la solita schifezza.

Freisar
21-04-2007, 09:51
BAsta non saperlo usare....

jgvnn
21-04-2007, 10:14
quando ie si adatterà agli standard allora la guerra sarà finita. Altro non conta.

secondo me MS ha tutto l'interesse a NON farlo...

ulk
21-04-2007, 10:17
BAsta non saperlo usare....


Non ho capito la tua battuta..

Comunque sia Adware che Spybot segnalano continuamente cookie traccianti e altro tutte le volte che uso IE e quindi per risponderti.. "Sai cosa credi di saper usare?

KuWa
21-04-2007, 10:22
Effettivamente la versione 2.0 di firefox che uso è un bel po più pesante rispetto alla precedente, mentre mi sta sorprendendo in positivo Thunderbird 2.0. Detto questo non credo userò mai Ie7 perchè finchè firefox non mi deluderà dal punto di vista della sicurezza posso anche aspettare quei 2-3 secondi in più per l'apertura.

ma che pc hai? devi avere dei problemi perchè a me firefox si apre quasi istantaneamente

JohnPetrucci
21-04-2007, 10:27
Ie7 è un browser valido, ma sotto il punto di vista della sicurezza Firefox rimane imbattibile, per non parlare poi dell'ottima funzionalità e gestibilità delle extension.;)

jedy48
21-04-2007, 10:39
Ie7 è un browser valido, ma sotto il punto di vista della sicurezza Firefox rimane imbattibile, per non parlare poi dell'ottima funzionalità e gestibilità delle extension.;)

x la questione della sicurezza e dei popup credo che il migliore sia Opera senza contare la leggerezza

Wonder
21-04-2007, 11:14
Scusate, ma cosa diavolo centrano quelli di Google in quel quartetto? Sviluppano web browser loro?

ulk
21-04-2007, 11:20
x la questione della sicurezza e dei popup credo che il migliore sia Opera senza contare la leggerezza

FF con estension è imbattibile.

MenageZero
21-04-2007, 11:33
Scusate, ma cosa diavolo centrano quelli di Google in quel quartetto? Sviluppano web browser loro?
mi pare con Google sia già fornitore di una o
+ web application o cmq se sbagliop è altamente probabile che lo sarà in futuro (è interessata "lato-server" insomma )
poi una delle ragioni per cui era presente solo google e non altri che dal pdv tecnico potevano avere interessi analoghi, è probabilmente che ormai google nel panorama IT è un colosso dello stesso ordine di grandezza di ms lato $

ps: al momento non sviluppa browser, ma volendo può sempre acquistarne uno... :D

pps: c'erano i team di 3 dei 4 principali web engine oggi in circolazione... chissà xché mancavano quelli di KHTML :wtf:

WarDuck
21-04-2007, 11:34
Pesante Firefox? Ma usate ancora i 286?

Ho VISTA e quindi anche IE 7. IE dal punto di vista della sicurezza, delle finestre di POP UP e altro (:rolleyes: ) è sempre la solita schifezza.

Ma anche no... il popup blocker di IE7 è risultato uno di quelli che blocca più popup in assoluto (ci sono vari test online) e confrontandolo tra IE7 e Firefox né blocca più IE7.
Dal punto di vista della sicurezza con Vista c'è il Protected Mode, che isola la cartella dei temporanei dal resto del sistema (alcuni siti nn funzionano con IE proprio perché blocca l'accesso al sistema), Firefox no, tramite Java è cmq possibile accedere al sistema (con IE no).

Non ho capito la tua battuta..

Comunque sia Adware che Spybot segnalano continuamente cookie traccianti e altro tutte le volte che uso IE e quindi per risponderti.. "Sai cosa credi di saper usare?

Un Cookie tracciante è un cookie, se firefox è abilitato ad accettare i cookie allora accetta anche quelli traccianti..

x la questione della sicurezza e dei popup credo che il migliore sia Opera senza contare la leggerezza

Opera 9.20 è eccezionale, soprattutto la nuova feature dell'accesso rapido, con le miniature dei siti e i collegamenti ad essi, molto funzionale.

Non ho pregiudizi sui vari browser, fino a IE6 usavo Firefox, ma IE7 è un salto avanti notevole... con IE7pro ancora meglio.

guerret
21-04-2007, 11:40
ie7 mi sembra molto standardizzato e personalmente dopo un periodo di prova lo sto usando molto di + del firefox che avevo prima(nn so la versione 2.0 mi ha un pò deluso)

IE standardizzato?

PNG
SVG
XForms
XLink
Javascript
... ma soprattutto CSS2 (box model)
... pure l'XHTML (tag script, dd e dl...)

IE tutte queste cose o non le sa fare o le fa male.

CARVASIN
21-04-2007, 11:41
Cos'è IE7Pro?

Conosco le novità di ie7...però io sono troppo legato ad FF non tanto al discorso sicurezza quanto a quello della modularità. :)

Ciao!

MenageZero
21-04-2007, 11:58
FF con estension è imbattibile.

vero, se consideri tutte le funzionalità che puoi avere tramite extension, ff dal pdv delle funzionalità è indubbiamente insuperato e lo stesso meccanismo a plugion che implementa sembra ottimo anche tecnicamente (almeno dal pdv dell'utente, non è che mi sono studiato i sorgenti)

ma questo non è tutto per la scelta/giudizio su un browser, dipende molto anche dal pdv dell'utente:
così come sono out-of-the-box non c'è paragone tra ff e opera e molti che preferiscono un browser con qualche comodità in più rispetto ad uno minimale non hanno assolutamente voglia anche solo di pensare di andare a cercarsi dei plugins per aggiungere funzionalità (specie se non sai a priori il nome dell'estensione per quel che ti serve). imho non farebbe male a ff includere di defualt qualche comodità (mica moltissime) tra quelle statisticamente considerabili meno "superflue"
da questo pdv anche opera ultimamente ha fatto imho un paio di *azzate (ovvero un regresso in comodità per l'utente), in versioni precedenti in tutte le pacchettizzazioni c'era incluso anche il plugin flash ed era disponibile anche un'installer alternativo che includeva pure il jre.

inoltre dopo n ore di utilizzo ed n tab aperti opera occupa molta meno ram (no problem finché ne hai disponibile, ma se il pc inizia a swappare alla grande diventa fastidioso e accade mooolto prima con ff), dal punto di vista dell'implementazione degli standard w3c mi pare non abbia nulla da invidiare a ff.
imho l'attuale maggiore neo di opera è che capitano (anche se raramente) alcuni siti che non vengono renderizzatin bene, mentre gli stessi con ff o ie vanno, ma non so sei sia da dare la colpa alll'engine di opera o ai siti

una cosa su cui imho tutti i browser sono mostrosuamnte "indietro" (in realtà nessuno lo è dato che nessuno svetta in questo, e probabilmente è uno dei motivi per cui nessuno dei principali team si muove su questo) è l'integrazione (possibilmente di default) di un download manager con quelle 4-5 funzioni "evolute" ma essenziali per poter definire un download manger veramente tale...
(plz non mi dite installa down-them-all per ff, estensione sicuramente tra le migliori, ma come dl-manager fino a pochi mesi fa non permetteva nemmeno per es di limitare la banda per i download né tot. né singolarmente, di mantenere come timestamp del file quello che aveva sul server ...)

giamo74
21-04-2007, 12:07
[edit] sbagliato topic

ganothor
21-04-2007, 12:19
x la questione della sicurezza e dei popup credo che il migliore sia Opera senza contare la leggerezza
era stato provato tempo fa che Opera è il browser più sicuro, seguito da FF...e IE era l' ultimo XD

Pr|ckly
21-04-2007, 13:07
Dal punto di vista della sicurezza con Vista c'è il Protected Mode, che isola la cartella dei temporanei dal resto del sistema

Diciamo che questa è la novità più significativa di IE7 se paragonato a quello che si installa sotto Xp.
Il problema è che gli altri browser non sono compatibili con questa modalità e non hanno questa sicurezza che è importantissima.

Comunque sia anche io usavo FF quando c'era IE6.
Ora su Vista sto usando molto di più IE7, il problema è che non so più cosa scegliere visto che entrambi mi paiono validi! :D

leptone
21-04-2007, 13:45
Nei sistemi Unix-Like da sempre si posono fare cose come la modalità proteta della cache. Basta settare alcuni permessi e far lanciare l'applicazione da un utente(tipicamente nobody) senza alcun diritto, e poi si può fare con selinux, pam, e decine di altri modi. Insomma nel mondo unix queste cose si possono fare dagli anni 70 semplicemete settando.
Io ho la cache di firefox su un ramdisk, velocisimo soprattutto con amule o bittorrent al massimo della banda un upload.
Lo so che non centra nulla, ma con i sistemi unix basta un po' di fantasia a volte e si può fare di tutto. Per la sicurezza già usare i permessi a dovere fa molto, se consideriamo gli altri strumenti non c'è storia.
Un mio amico con debian e un Duron 1000 256MB-PC100 di ram, ha implementato una cosa tipo quella di ie7, creando un utente che apposito per il browser che ha i permessi sulle singole applicazioni(java,flash) ma le applicazioni possono far girare solo le cose che stanno nella cache. Lui l'ha fatto non per una questione di sicurezza (con debian GNU/Linux) non c'è bisogno, ma perchè lavora in un'azienda che deve avere la massima pivacy e sulla cosa a cui stanno lavorando in questo momento, insomma non farsi spiare dalla concorrenza.

Lck84
21-04-2007, 14:12
era stato provato tempo fa che Opera è il browser più sicuro, seguito da FF...e IE era l' ultimo XD
Che Opera sia il migliore si sà... :p

@MenageZero: i siti incompatibili con Opera sono sempre di meno. C'è sempre un trade-off da fare tra rispetto degli standard e compatibilità, ma reputo che siano sulla giusta strada. Insopportabile più che altro è trovare siti che bloccano tutto ciò che non si chiami Explorer o Mozilla, rendendo inaccessibili (finché non si maschera Opera come un altro browser) alcuni siti sebbene funzionino perfettamente (per esempio Tuttocittà.it e Google Calendar).

Per quanto riguarda le estensioni, sono certamente uno dei punti vincenti di Firefox (rispetto ad Opera in particolare). D'altra parte però possono rappresentare (in alcuni casi) dei buchi più o meno grossi nella sicurezza, se non sono scritti ed aggiornati come si deve.

Concordo sulla questione dei download manager, sono tutti molto rudimentali (quello di IE in primis). Opera supporta i torrent e di solito funziona anche il pause/resume dei download, ma ha sicuramente bisogno di alcuni miglioramenti perché lo si possa considerare un download manager serio...

Gurzo2007
21-04-2007, 14:25
@leptone

hai scoperto l'acqua calda...è da una vita ke si sanno ste cose..essendo i sistmi unix-based o se vogliamo dirla tutta i sistemi linux...dato ke sono open...mentre win è un SO chiuso... ;)

WarDuck
21-04-2007, 14:45
In realtà ci sono anche programmi di terze parti (tra l'altro mi sembra free) che consentono di impostare dei privilegi particolari alle applicazioni sotto Windows.

In genere è anche possibile farlo di default anche se limitatamente.

Non mi ricordo il nome del programma però :(

bist
21-04-2007, 15:11
x la questione della sicurezza e dei popup credo che il migliore sia Opera senza contare la leggerezza

Sì Opera è quello con meno bug di sicurezza. E' anche molto più rapido nel rispondere agli input dell'utente, rispetto a FF. E lo dico da utente di FF.

inoltre dopo n ore di utilizzo ed n tab aperti opera occupa molta meno ram (no problem finché ne hai disponibile, ma se il pc inizia a swappare alla grande diventa fastidioso e accade mooolto prima con ff), dal punto di vista dell'implementazione degli standard w3c mi pare non abbia nulla da invidiare a ff.

Però Opera ha un comportamento spesso non standard, vedi la gestione dei popup che secondo me è fatta malissimo. Poi non ci giurerei sul fatto che Opera sia più aderente agli standard rispetto a FF, una cosa è passare l'acid test ma avevo visto dei test che mettevano FF al primo posto, ora però non li ritrovo :/

imho l'attuale maggiore neo di opera è che capitano (anche se raramente) alcuni siti che non vengono renderizzatin bene, mentre gli stessi con ff o ie vanno, ma non so sei sia da dare la colpa alll'engine di opera o ai siti

Ho usato Opera per 1 anno ma l'ho lasciato perdere proprio per questo motivo. I siti incompatibili sono tanti se si considerano anche le anomalie tipo taaanta lentezza nelle applicazioni AJAX, e via dicendo. E' un peccato, ora non potrei mai tornare indietro perché sono assuefatto dalle estensioni per FF.

Comunque Dreamweaver (e la nuova suite CS3 in generale) usa da un pezzo il motore di Opera per fare il rendering delle pagine, ma a quanto pare non ha fatto differenza :/

pikkoz
21-04-2007, 15:33
Scusate , per chi usa IE7 , ora lo riesce a passare l'acid2 test ?

bist
21-04-2007, 17:33
Scusate , per chi usa IE7 , ora lo riesce a passare l'acid2 test ?

No, è un lago di sangue :D

Lck84
21-04-2007, 18:53
Però Opera ha un comportamento spesso non standard, vedi la gestione dei popup che secondo me è fatta malissimo. Poi non ci giurerei sul fatto che Opera sia più aderente agli standard rispetto a FF, una cosa è passare l'acid test ma avevo visto dei test che mettevano FF al primo posto, ora però non li ritrovo :/
Boh, i popup come tab li ho sempre apprezzati in realtà, ma penso sia personalizzabile il comportamento sotto questo punto di vista.

Per quanto riguarda gli standard, FF ed Opera si eguagliano pressapoco. L'Acid2 test conta abbastanza poco, ma mostra che Opera si attiene molto bene agli standard "vecchi", fino al CSS2, mentre per tecnologie "future" (come il CSS3) mi risulta che FF sia molto più avanti.

xeal
21-04-2007, 19:15
@bist

A parte il fatto che non esistono standard sui pop-up, cosa esattamente non ti piace? Il fatto che vengono aperti nella stessa finestra come tab? questa è più una questione di gusti: a me piace avere tutto sotto controllo, e non mi piace l'apertura di una nuova finestra per un popup, e inoltre, se non lo massimizzi, il popup (mi riferisco a quelli creati via javascript, con dimensioni prefissate) è posizionabile con una certa libertà, e hai la possibilità di conoscere l'indirizzo esatto della pagina, visualizzando la barra degli indirizzi indipendentemente dalle caratteristiche della finestra aperta tramite script. La gestione del blocco? A me piace: puoi scegliere se aprire i pop-up in secondo piano, se bloccarli tutti, o solo quelli che si aprono automaticamente al caricamento della pagina, e quando uno viene bloccato finisce nel cestino, Opera ti avvisa del blocco e lo puoi aprire se ti interessa. Vorresti che bloccasse anche i layer pubblicitari? be', quelli non sono pop-up, servirebbe al più un ad blocker, ma non tutti odiano la pubblicità, e qualcuno (come me), finchè non diventa troppo invasiva (personalmente considero gli intellitxt moooooolto più invasivi di un layer che posso chiudere e appare una volta sola, ma dipende molto dalle mie abitudini di navigazione), non ha nulla in contrario a permettere a chi ti offre un servizio di guadagnarci qualcosa. Altro?

bist
21-04-2007, 19:22
Boh, i popup come tab li ho sempre apprezzati in realtà, ma penso sia personalizzabile il comportamento sotto questo punto di vista.

Sì e no, cioé si possono staccare i popup dalla finestra principale ma non si può fare in modo che questo sia il default.

Anche a me piacciono molto di più i popup in tab, peccato che a seconda dei siti ti metta il popup completamente a caso nello schermo con parti che fuoriescono, non ha mica senso (questo rientra nelle 'incompatibilità' ma se si va a vedere il codice del sito non c'è nulla che non vada). Oppure il browser che restituisce valori "sbagliati" per le proprietà javascript screen.availWidth e screen.availHeight.

xeal
21-04-2007, 19:22
@Lck84

Se non sbaglio, i CSS3 sono uno standard ancora in via di definizione, quindi IMHO non ha molto senso implementarli in un browser, nè tantomeno utilizzarli in un sito web: dal punto di vista dello sviluppo di un sito, in particolare, non sarebbe molto diverso dall'usare estensioni proprietarie alla IE, perchè non solo è uno standard poco diffuso, ma, essendo ancora in fase di definizione, non è neanche uno standard vero e proprio, quindi il tuo sito potrebbe, alla fine, non essere più compatibile con lo standard "vero" dopo l'approvazione ;). Questo se non mi sono perso qualcosa :p

bist
21-04-2007, 19:25
Vorresti che bloccasse anche i layer pubblicitari? be', quelli non sono pop-up, servirebbe al più un ad blocker

Opera può bloccare anche quelli, fai click col destro e scegli 'blocco contenuti', mi pare di ricordare.

NuxiL
21-04-2007, 20:43
Credo che Opera si il più sicuro e il migliore per molte altre cose..
Certo, firefox con le migliaia di estensioni che ha può diventare molto migliore, ma anche Opera ha i widget.. e sono simili a quelli di firefox..

Come download manager credo che l'estensioni di firefox: DownThemAll sia fantastica.. veloce, e permette sia di scaricare normalmente, sia di scaricare qualsiasi link, immagine e video all'interno di una pagina web.

bist
21-04-2007, 21:29
Credo che Opera si il più sicuro e il migliore per molte altre cose..
Certo, firefox con le migliaia di estensioni che ha può diventare molto migliore, ma anche Opera ha i widget.. e sono simili a quelli di firefox..

Non possono essere potenti come le estensioni di FF però.
Una roba tipo gmail notifier o html validator/tidy con Opera non si possono avere.

xeal
21-04-2007, 22:09
Be', io mi riferivo alla gestione dei pop-up, e ai layer visti a volte come pop-up (in effetti, per certi versi sono (stati) un escamotage in sostituzione/alternativa ai popup tradizionali, ma sono un'altra cosa, intendevo questo :p).

Potresti mettere un link a un sito che ti da problemi con i pop-up in opera? vorrei capire meglio il problema (possibilmente evita di usare le virgolette nel tag url, altrimenti il link funziona solo sul forum, thanks :))

Per availHeight e availWidth, con quale versione ti è capitato? Ho scritto un piccolo test e ottengo gli stessi valori in Opera 9.1 e IE 6; sicuro che fossero quelle le proprietà incompatibili? So di incompatibilità su altre proprietà, come window.screenX vs window.screenLeft, risalenti alle differenze tra NS 6 e IE 5 (e successivi: Opera riprende queste caratteristiche, e altre, da NS - che del resto ha "partorito" javascript). :boh:

bist
21-04-2007, 22:22
Be', io mi riferivo alla gestione dei pop-up, e ai layer visti a volte come pop-up (in effetti, per certi versi sono (stati) un escamotage in sostituzione/alternativa ai popup tradizionali, ma sono un'altra cosa, intendevo questo :p).

Potresti mettere un link a un sito che ti da problemi con i pop-up in opera? vorrei capire meglio il problema (possibilmente evita di usare le virgolette nel tag url, altrimenti il link funziona solo sul forum, thanks :))

Ho disinstallato Opera (usavo la 8.5 e poi la 9 quando è uscita) ma i siti erano parecchi, più che altro era sbagliata la posizione del popup.

Per availHeight e availWidth, con quale versione ti è capitato? Ho scritto un piccolo test e ottengo gli stessi valori in Opera 9.1 e IE 6; sicuro che fossero quelle le proprietà incompatibili?

Il problema è proprio il fatto che restituiscono lo stesso valore :)
Sempre prendendo come esempio i popup, potrei volerne creare uno decidendo le dimensioni sul momento, cercando di adattarlo allo spazio disponibile sullo schermo, ma dato che in Opera i popup sono dentro la "finestra madre" lo spazio effettivamente disponibile è minore di quello che viene restituito con availHeight/Width.

xeal
21-04-2007, 22:32
Non mi sono addentrato molto nella "questione", ma dove non arrivano i widget, possono gli script, con javascript più le estensioni proprie di opera si possono fare cose interessanti, si va dal rendere compatibile gli script di una pagina o i css (alterandoli tramite lo script aggiunto), all'alterarne il comportamento (ti da fastidio che una pagina richiami il focus anche se l'hai aperta in secondo piano? disattivi la funzione "focus()", per quel sito o per tutti ), all'aggiungere dei tool che operano più o meno come le extension di FF (ad esempio ci sono dei tool per controllare in maniera avanzata una pagina web, dal dom ai css, agli script, agli header, alcuni li distribuisce la stessa Opera da dev.opera.com/tools, ma non li ho provati).

xeal
21-04-2007, 22:38
Capito il problema :)

Mi sa che l'unica soluzione (o almeno, la prima che mi è venuta in mente :p) è cercare di riconoscere opera (quando non si maschera) e usare window.innerHeight/Width.

bist
21-04-2007, 22:47
Non mi sono addentrato molto nella "questione", ma dove non arrivano i widget, possono gli script, con javascript più le estensioni proprie di opera si possono fare cose interessanti, si va dal rendere compatibile gli script di una pagina o i css (alterandoli tramite lo script aggiunto), all'alterarne il comportamento (ti da fastidio che una pagina richiami il focus anche se l'hai aperta in secondo piano? disattivi la funzione "focus()", per quel sito o per tutti ), all'aggiungere dei tool che operano più o meno come le extension di FF (ad esempio ci sono dei tool per controllare in maniera avanzata una pagina web, dal dom ai css, agli script, agli header, alcuni li distribuisce la stessa Opera da dev.opera.com/tools, ma non li ho provati).

Sìsì anche gli userjs sono un'ottima cosa (sarebbe ancora meglio se si potessero "installare" con la stessa facilità dei widget).

Però la potenza delle estensioni di FF non può essere eguagliata, per via di tante ragioni prima tra tutte l'interfaccia XUL, manipolabile a piacimento da qualsiasi estensione.

Capito il problema :)

Mi sa che l'unica soluzione (o almeno, la prima che mi è venuta in mente :p) è cercare di riconoscere opera (quando non si maschera) e usare window.innerHeight/Width.

Giusto! Solo che molti siti non se ne preoccupano (magari non testano neanche con Opera). In fondo è proprio una delle accuse che si fa ad IE, quella di necessitare di codice scritto ad hoc.

^TiGeRShArK^
22-04-2007, 01:25
ma che pc hai? devi avere dei problemi perchè a me firefox si apre quasi istantaneamente

aspè..
l'apertura di firefox è veloce solo da quando l'ho messo sul raid.
Con un hard disk normale è sensibilmente + lento di ie.
E su questo immagino che siamo tutti d'accordo ;)

Cimmo
22-04-2007, 02:19
ie7 mi sembra molto standardizzato e personalmente dopo un periodo di prova lo sto usando molto di + del firefox che avevo prima(nn so la versione 2.0 mi ha un pò deluso)

guarda che gli standard non devono "sembrare" devono "essere", fatti un giro qua e noterai che ben poco e' cambiato dalla 6 alla 7 :rolleyes:

http://www.webdevout.net/browser-support-summary

WarDuck
22-04-2007, 11:04
Cos'è IE7Pro?

Conosco le novità di ie7...però io sono troppo legato ad FF non tanto al discorso sicurezza quanto a quello della modularità. :)

Ciao!

IE7 pro è un plugin che consente di personalizzare un po' di più IE7, vanta un ad-blocker e le "mouse gestures" tipiche di Opera (io nn le ho mai utilizzate).

In realtà ci sono anche programmi di terze parti (tra l'altro mi sembra free) che consentono di impostare dei privilegi particolari alle applicazioni sotto Windows.

In genere è anche possibile farlo di default anche se limitatamente.

Non mi ricordo il nome del programma però :(

Mi quoto a questo proposito, i programmi in questione sono:

MakeMeAdmin rilasciato da un programmatore Microsoft, e Reduced Permissions (programma free per impostare i privilegi ad un programma in particolare).

Lettura interessante:

http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/winxppro/maintain/luawinxp.mspx

tDx3
22-04-2007, 18:42
Buono l'accordo fra i vari produttori, ma ms resta sempre un browser bucato (scomodo).

stefanel
22-04-2007, 19:29
Scusate ragazzi ma non vi sembra che le aspettative delle applicazioni delle applicazioni web based siano un pò troppo alte? Insomma...Sono l'unica persona che non vede di buon occhio l'office di google e tante altre applicazioni su internet?
Mi danno la sensazione che il mio lavoro non sia più tra le mie mani. Sono l'unico che quando vede la tendenza a sviluppare applicazioni web based desidera immediatamente che tutti i suoi dati e programmi stiano inchiodati sul prorpio hd? :) non voglio che un servizio come google maneggi i miei files...
Forse sono retrogrado...;)

Lck84
22-04-2007, 19:37
Scusate ragazzi ma non vi sembra che le aspettative delle applicazioni delle applicazioni web based siano un pò troppo alte? Insomma...Sono l'unica persona che non vede di buon occhio l'office di google e tante altre applicazioni su internet?
Mi danno la sensazione che il mio lavoro non sia più tra le mie mani. Sono l'unico che quando vede la tendenza a sviluppare applicazioni web based desidera immediatamente che tutti i suoi dati e programmi stiano inchiodati sul prorpio hd? :) non voglio che un servizio come google maneggi i miei files...
Forse sono retrogrado...;)
Alla fine è comparabile al tenere le proprie email su un server IMAP, invece di scaricarle via POP sul proprio PC, oppure al uploadare i propri file più importanti su dei "hd virtuali" online, ai quali è possibile accedere ovunque...
L'avere i propri dati in maniera virtuale online è molto comodo perché non è necessario portarseli dietro con pennette o altro, ma d'altra parte c'è sempre la possibilità che un domani i suddetti servizi non ci siano più o che si verifichino dei problemi.
Tempo fa non si riteneva possibile utilizzare un servizio di webmail... è probabile che tra qualche anno riterremo molto "antiquato" usare delle applicazioni office ancora installate sul proprio pc... non so. :)

fedalmor
23-04-2007, 00:37
Concordo con share_it: l'importante è che IE supporti gli standards del W3C... sinceramente dopo anni mi sono rotto le bàlle dei CSS hacks... :'(

igorditerni
23-04-2007, 15:38
Per tutti coloro che parlano di sicurezza, di velocità, di rispondenza agli standard... dei vari browser ma che non si ricordano mai dove l'hanno letto (sarà un caso?). Segnalo alcune pagine in cui si possono vedere realmente al confronto le loro prestazioni e la sicurezza (chi usa Opera può anche scaricarsi il widget "Stay Secure" ).

I principali browser messi al confronto dal punto di vista della velocità nello svolgere le proprie funzioni: http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html

Vulnerabilità di Opera9.20 (attuali 0): http://secunia.com/product/10615
Vulnerabilità di Firefox2.0.0.3 (attuali 3): http://secunia.com/product/12434
Vulnerabilità di Internet Explorer7 (attuali 7):http://secunia.com/product/12366

Acid2 Test (per verificare la compatibilità del browser con gli standard): http://www.webstandards.org/act/acid2/test.html

Ciao a tutti, Igor (Operaio a vita... con la O rossa ;) :p )

bist
23-04-2007, 15:59
Per tutti coloro che parlano di sicurezza, di velocità, di rispondenza agli standard... dei vari browser ma che non si ricordano mai dove l'hanno letto (sarà un caso?).

http://www.webdevout.net/browser-support

Cimmo
23-04-2007, 16:15
Per tutti coloro che parlano di sicurezza, di velocità, di rispondenza agli standard... dei vari browser ma che non si ricordano mai dove l'hanno letto (sarà un caso?).
ma se ho messo un link poco sopra al tuo post?

igorditerni
25-04-2007, 14:25
ma se ho messo un link poco sopra al tuo post?

Non capisco perché questa tua precisazione.
Tu hai postato un link sugli standard ed io (come qualcun'altro) ne ho postati altri diversi tra cui quelli molto importanti sui bug noti (corretti/non ancora corretti) e sulla loro pericolosità.
Più link ci sono per fare confronti e meglio è. ;)

Dai, non litighiamo per le cose utili... è molto più divertente litigare per quelle inutili!!! ;) :p :D

Ciao, Igor

Cimmo
25-04-2007, 20:29
Non capisco perché questa tua precisazione.
Tu hai postato un link sugli standard ed io (come qualcun'altro) ne ho postati altri diversi tra cui quelli molto importanti sui bug noti (corretti/non ancora corretti) e sulla loro pericolosità.
Più link ci sono per fare confronti e meglio è. ;)

Dai, non litighiamo per le cose utili... è molto più divertente litigare per quelle inutili!!! ;) :p :D

Ciao, Igor
perche' sostieni che nessuno porta link e questo non era vero, certo + link ci sono meglio e'. ciao

igorditerni
29-04-2007, 18:49
perche' sostieni che nessuno porta link e questo non era vero, certo + link ci sono meglio e'. ciao
Mi spiace contraddirti ma non è assolutamente vero!
Riporto ciò che ho scritto: "Per tutti coloro che parlano di sicurezza, di velocità, di rispondenza agli standard... dei vari browser ma che non si ricordano mai dove l'hanno letto (sarà un caso?). Segnalo alcune pagine in cui si possono vedere realmente al confronto le loro prestazioni e la sicurezza (chi usa Opera può anche scaricarsi il widget "Stay Secure" )."
Come vedi ho detto "Per tutti coloro che...", non ho detto "Dato che nessuno porta link..." come hai detto tu.
La prossima volta leggi con più attenzione prima di sentirti accusato. :rolleyes: ;) :p

Ciao, Igor