PDA

View Full Version : TRUFFA POSTEITALIANE


fotomodello
20-04-2007, 12:46
salve ragazzi...

scusate se la sezione è sbagliata, ma essendo utente mac vorrei farvi una domanda la riguardo....

sono possessore di una postepay che ho impiegato una sola volta su internet per comprare un antivirus, lasciando il mio indirizzo email come richiesto nel proforma per l'acquisto

dopo questa operazione allo stesso indirizzo email mi sono arrivate mai da paypal che mi chiedevano di completare la registrazione, che io non ho voluto effettuare....e poi un infinità di mail di questo tipo da poste.it(o similari mittenti):

http://img224.imageshack.us/img224/3117/immagine1vp1.png


queste mail mi chiedono di aggiornare la registrazione al sito delle poste, sul quale non ho mai effettuato alcune registrazione...quindi non capisco cosa dovrei aggiornare....

cliccando sul link si arriva ad un sito poste.italy che ha una schermata simile a quello delle poste italiane, ma credo non abbia nulla a che fare con questo....


ora vorrei sapere da voi come è possibile che questi abbiano avuto il mio indirizzo email???

ho forse sbagliato qualche impostazione del mac che consente di vedere gli account presenti in mail?

grazie

Ziosilvio
20-04-2007, 12:51
come è possibile che questi abbiano avuto il mio indirizzo email???

ho forse sbagliato qualche impostazione del mac che consente di vedere gli account presenti in mail?
Molto più probabilmente, il phisher (qusto tipo di truffa con i link falsi a siti falsi si chiama phishing) ha generato a caso un gran numero di possibili indirizzi email, tra cui il tuo.

manowar84
20-04-2007, 13:11
è arrivata pure a me.. ama il problema alla base è PERCHE' VI RIEMPITE DI PARANOIE?? ma cancellate queste email e campate meglio!! :)

malag
20-04-2007, 13:13
e magari segnalalo a posteitaliane inviando loro copia della mail che hai ricevuto.
ciao

John_Doe_81
20-04-2007, 13:50
è arrivata pure a me.. ama il problema alla base è PERCHE' VI RIEMPITE DI PARANOIE?? ma cancellate queste email e campate meglio!! :)

QUOTO..

è arrivata anche a me, cestinata senza neanche aprirla xè non ho mai avuto nulla a che fare con PosteItaliane.
Vivo sereno quanto prima.

;)

JD

Palli
20-04-2007, 13:53
Phising, ma cosa centra con MacOs?

malag
20-04-2007, 13:55
Beh, che c'entra il phishing con il sistema operativo ?
Nel caso non avessi chiaro cosa fosse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing

manowar84
20-04-2007, 16:07
Beh, che c'entra il phishing con il sistema operativo ?
Nel caso non avessi chiaro cosa fosse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing

eh no, gli utenti apple dall'alto dei cieli sono immuni a tutto! :ciapet:

fotomodello
20-04-2007, 19:43
Beh, che c'entra il phishing con il sistema operativo ?
Nel caso non avessi chiaro cosa fosse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing
rispondo a te, per tutti...

la mia domanda è questa:

ho iniziato a ricevere queste email (phishing) dopo aver effettuato un acquisto online con postepay,lasciando proprio questo indirizzo email come riferimento per l'acquisto

ho pensato che ci fossero impostazioni del sistema operativo che consentissero ad utenti indesiderati e non autorizzati di visualizzare la mia mail e quindi procedere all'invio di email per un tentativo di truffa online...

understand????:mad:

MacNeo
20-04-2007, 19:58
ho pensato che ci fossero impostazioni del sistema operativo che consentissero ad utenti indesiderati e non autorizzati di visualizzare la mia mail e quindi procedere all'invio di email per un tentativo di truffa online...e per quale motivo dovrebbero mai creare una funzione simile? :mbe:
sarebbe come se ci fosse una opzione "vuoi essere truffato: sì/no"... non ha senso

manclu
20-04-2007, 20:01
Ho ricevuto anche io tali tipi di email e non ho la postepay.

Si tratta di una banalissima forma di phiscing, oggi hanno usato l'interfaccia di posteitaliane, ieri di banca intesa e l'altro ieri quella di ebay.

Consiglio numero uno: nessun sito chiede conferme di psw o id o quant'altro.

Consiglio numero due: selezionate le mail (senza anteprima) e cancellate.

Consiglio numero tre: non incorrete in niente se fate come nel consiglio due, tranquilli, l'amministrazione italiana e i privati istituzionali se vogliono info ve le chiedono solo per cartaceo.

Sono 150€ per la cosulenza :read:

A chi intesto la fattura?:stordita: :stordita: :stordita:


Scherzo, ciao a tutti.

Dinolil
20-04-2007, 20:34
E' arrivata anche a me, maledizione!!

E io che di solito dico agli altri come difendersi, ci stavo cadendo come un pollo!:muro: :muro:
Sono stato ingannato dal fatto che le poste hanno appena cambiato il sito, e io con loro ho c/c oltre che la postepay.

Per fortuna a un certo punto al posto mio non so come ma se ne è accorto Firefox....

Truffatori :Prrr:

fotomodello
20-04-2007, 21:56
e per quale motivo dovrebbero mai creare una funzione simile? :mbe:
sarebbe come se ci fosse una opzione "vuoi essere truffato: sì/no"... non ha senso

al primo avvio del mio mac nuovo mmi fu chiesto se volevo inserire l'account (forse quello .mac) avvisandomi che sarebbe stato visibile durante la consultazione di alcuni siti...


almeno mi pare di ricordare una roba del genere.... ecco perchè ho chiesto...


grazie per le vostre risposte...:)

corrysan
21-04-2007, 12:31
Anch'io ho ricevuto una email di questo tipo, l'ho cestinata seduta stante :Prrr:
A me non mi fottono!:sofico:

w-shark
21-04-2007, 14:06
Se vuoi fare acquisti in rete forse ti conviene informarti prima sui possibili tranelli in cui puoi incappare, non persarci dopo.
Prima cosa se non ricordo male per la postepay il metodo per ottere laccesso al sito di poste italiane e impostare la password avviene tramite un codice che poste italiane invia tramite telegramma al tuo indirizzo di residenza. Quindi non ti arriverà mai una mail del genere.
Secondo se guardi il link di sicuro non sara del tipo "qualcosa.poste.it/qualcosaltro" ma ti rimanderà ad un sito strano.
Terzo, hai ricevuto la mail da "Banco Poste Online" e poste italiane non ha un servizio/prodotto con quel nome, il nome corretto è "BancoPostaonline" come puoi verificare sul sito di Poste Italiane.

Quindi quando ti arrivano del genere eliminale.
L'altro giorno è arrvata una mail simile a mio fratello, peccato che non è titolare di nessun prodotto di Poste Italiane

soccoritore
21-04-2007, 14:46
Ciao a tutti tle e-mail è arrivata anche a me ch ho la postepay (utilizata anche per qualche acquisto online) protamente cestinata dopo aver letto qesto post anche se mi era venuto un soepetto dal fatto che hotmail me l'aveva messo in posta indesiderata.
Ringrazio fotomodello per la sua segnialazione e voi per le vostre risposte.
Luca

Jas2000
21-04-2007, 15:41
pure a me è arrivata 1 mese e mezzo fà.

ho stampato l'email e poi sono andato sul link dell'email

una volta aperto il link (con un indirizzo internet che ora non ricordo), appare una schermata in cui chiede numero della carta, data di scadenza ed anche il codice a 2 cifre posto sul retro della carta.

ho stampato anche questa schermata e poi ho portato tutto alla mia filiale della posta (dove ho il conto corrente).

poi loro hanno provveduto ad inoltrare alla polizia postale.
segnalatelo sempre alla polizia postale, così pian pianino faranno piazza pulita!

ghego
21-04-2007, 20:14
questa settimana ne sono arrivate un due o tre, cestinate e via...:banned:

edoardopost
21-04-2007, 21:37
Minchia, 'sta roba è vecchia come il cucco... Ogni tanto si ripresenta, la prima volta mi sarà arrivata due o tre anni fa... Per sfizio mi collego e metto spesso username tipo "fuckyou" e password "rottoinc..o"... :D

w-shark
21-04-2007, 23:43
Per sfizio mi collego e metto spesso username tipo "fuckyou" e password "rottoinc..o"... :D

Non è buona norma cliccare i link dei messaggi di spam, perché così facendo loro sanno che il tuo indirizzo di posta è VERO e ATTIVO, quindi è più probabile che ti arrivi più spam. E' buona norma ignorarli e nel caso di pishing segnalarli alla polizia postale e magari al soggetto nominato nel pishing (es. Banca pincopallino )

raffobaffo
22-04-2007, 07:11
la domanda di fotomodello nasconde ed evidenzia una cosa che ben pochi sanno su una funzione del macos...

è infatti vero che siti costruiti in maniera "adatta" riescono a leggere l'indirizzo mail dell'account utente...

ecco perché vi consiglio sia di toglierlo da lì (insomma da rubrica indirizzi: la schedina con "io" scritto in un angolo) e di togliere anche il numero del cellulare... :)

edoardopost
22-04-2007, 12:51
Non è buona norma cliccare i link dei messaggi di spam, perché così facendo loro sanno che il tuo indirizzo di posta è VERO e ATTIVO, quindi è più probabile che ti arrivi più spam. E' buona norma ignorarli e nel caso di pishing segnalarli alla polizia postale e magari al soggetto nominato nel pishing (es. Banca pincopallino )

Non è l'unico modo...puoi proteggerti come ti pare, ma una volta che il tuo indirizzo e-mail gira (sui siti di ecommerce, per esempio...agli amici, in qualche mailing list, alle registrazioni di qualche sito etc etc...), è finita... Per dirla tutta, ho degli indirizzi che proteggo mooolto di piu', ma nulla da fare, ogni tanto arriva spam e phishing a non finire anche li'...

Insomma, proteggersi dallo spam è una grande illusione, e mi fa ridere pensare che con un mac si possa essere immuni dal problema... :p

nandox80
22-04-2007, 13:15
Non è l'unico modo...puoi proteggerti come ti pare, ma una volta che il tuo indirizzo e-mail gira (sui siti di ecommerce, per esempio...agli amici, in qualche mailing list, alle registrazioni di qualche sito etc etc...), è finita... Per dirla tutta, ho degli indirizzi che proteggo mooolto di piu', ma nulla da fare, ogni tanto arriva spam e phishing a non finire anche li'...

Insomma, proteggersi dallo spam è una grande illusione, e mi fa ridere pensare che con un mac si possa essere immuni dal problema... :p

il problema dello spam col mac non c'entra nulla secondo me!!! caso mai si puo dire che se arriva una mail con un allegato maligno al 90% su un mac non può essere eseguito mentre su un win si'....ed è un altro discorso che riguarda la sicurezza ma non lo spam o il phishing.
Internet permette a tutti, potenzialmente, di raggiungere chiunque e ovunque si trovi...sarebbe stata un'illusione credere che tutto cio venisse sfruttato solo a fini positivi!!!!

w-shark
22-04-2007, 13:32
Non è l'unico modo...puoi proteggerti come ti pare, ma una volta che il tuo indirizzo e-mail gira (sui siti di ecommerce, per esempio...agli amici, in qualche mailing list, alle registrazioni di qualche sito etc etc...), è finita... Per dirla tutta, ho degli indirizzi che proteggo mooolto di piu', ma nulla da fare, ogni tanto arriva spam e phishing a non finire anche li'...

Insomma, proteggersi dallo spam è una grande illusione, e mi fa ridere pensare che con un mac si possa essere immuni dal problema... :p

Io non ho detto che con il MAC si è immuni da spam, ma che ci sono delle norme di buon senso che se seguite migliorano un po' la situazione. Ha ragione nandox80 riguardo la sicurezza che si ha con OS X (e non solo) rispetto a win. Poi il Pishing è "social engineering" quindi li non c'è sistema operativo sicuro che regga, il problema sono gli utenti.

edoardopost
22-04-2007, 15:44
Io non ho detto che con il MAC si è immuni da spam, ma che ci sono delle norme di buon senso che se seguite migliorano un po' la situazione. Ha ragione nandox80 riguardo la sicurezza che si ha con OS X (e non solo) rispetto a win. Poi il Pishing è "social engineering" quindi li non c'è sistema operativo sicuro che regga, il problema sono gli utenti.

Si si, non mi riferivo a te, ma a fotomodello che ha aperto il post...
Che il problema siano gli utenti è vero...più che altro è la conoscenza dell'italiano che mette in difficoltà: su tutte le e-mail di phishing che ho letto sin'ora, ci sono degli strafalcioni e delle inesattezze che da soli dovrebbero di gran lunga bastare per metter gli utenti in allerta... Già il passaggio da "lei" al "tu" nella stessa frase, dovrebbe insospettire chiunque, porca miseria...

doma12
22-04-2007, 17:39
Mi sembra un po' troppo definirla una truffa delle poste no? Ad ogni modo i domini i poste sono poste.it o posteitaliane.it non con la P maiuscola. Si tratta sicuramente di qualche tentativo di truffa ovviamente non di Poste Italiane Spa.
Consiglio a chi ha ricevuto quella mail di rivolgersi al alla polizia postale per segnalare l'accaduto

fotomodello
22-04-2007, 17:55
Mi sembra un po' troppo definirla una truffa delle poste no? Ad ogni modo i domini i poste sono poste.it o posteitaliane.it non con la P maiuscola. Si tratta sicuramente di qualche tentativo di truffa ovviamente non di Poste Italiane Spa.
Consiglio a chi ha ricevuto quella mail di rivolgersi al alla polizia postale per segnalare l'accaduto
è ovvio che non sono le poste italiane a truffare ,ma qualcuno che prende le loro"sembianze" online allo scopo di "confondere" gli utenti incauti

uno dei link presenti in queste numerose mail portava ad un sito poste.italy.......


ciao

w-shark
22-04-2007, 18:35
Mi sembra un po' troppo definirla una truffa delle poste no? Ad ogni modo i domini i poste sono poste.it o posteitaliane.it non con la P maiuscola. Si tratta sicuramente di qualche tentativo di truffa ovviamente non di Poste Italiane Spa.
Consiglio a chi ha ricevuto quella mail di rivolgersi al alla polizia postale per segnalare l'accaduto

anche io ero convito che "Poste.it" fosse diverso da "poste.it", ma sono la stessa cosa confermato dal whois e da prove che ho fatto con la mia casella di posta elettronica.
Poi poste.it compare nell'header come mittente e come indirizzo per le risposte e quei campi si possono falsificare con molta semplicità

MacNeo
22-04-2007, 18:36
Credo di essermi perso il punto in cui questo thread centrava con i Mac... :mbe:

fotomodello
22-04-2007, 21:04
Credo di essermi perso il punto in cui questo thread centrava con i Mac... :mbe:
mi sembrava di essere stato chiaro....

boh....forse solo raffobaffo ha capito....
:cry:

edoardopost
22-04-2007, 22:37
ora vorrei sapere da voi come è possibile che questi abbiano avuto il mio indirizzo email???

ho forse sbagliato qualche impostazione del mac che consente di vedere gli account presenti in mail?

grazie

La risposta a questa domanda è che anche se esistesse un modo per vedere il tuo indirizzo e-mail sfruttando qualche debolezza di Mail, avrebbe poca importanza, perchè appena la tua e-mail la fai girare iscrivendoti a mailing list, usandola per gli acquisti online, o sui dei forum, o la dai in giro agli amici, della tua e-mail inevitabilmente verrano a conoscenza anche gli spammer o gli autori di phishing vario...

fotomodello
23-04-2007, 08:54
La risposta a questa domanda è che anche se esistesse un modo per vedere il tuo indirizzo e-mail sfruttando qualche debolezza di Mail, avrebbe poca importanza, perchè appena la tua e-mail la fai girare iscrivendoti a mailing list, usandola per gli acquisti online, o sui dei forum, o la dai in giro agli amici, della tua e-mail inevitabilmente verrano a conoscenza anche gli spammer o gli autori di phishing vario...

giustissimo..
la mia mail l'ho usata solo per quell'acquisto internet e nessuno la conosce...al di fuori dei venditori:D

uso una mail diversa per ogni sito....per evitare queste menate....


comunque sia.....occhio al phishing:cry:

Dinolil
23-04-2007, 18:32
La risposta a questa domanda è che anche se esistesse un modo per vedere il tuo indirizzo e-mail sfruttando qualche debolezza di Mail, avrebbe poca importanza, perchè appena la tua e-mail la fai girare iscrivendoti a mailing list, usandola per gli acquisti online, o sui dei forum, o la dai in giro agli amici, della tua e-mail inevitabilmente verrano a conoscenza anche gli spammer o gli autori di phishing vario...

E' come quando tanti anni fa, quando l'email non esisteva, certe aziende conoscevano il tuo indirizzo di casa e ti recapitavano a casa un sacco di pubblicità.Il principio è lo stesso.