View Full Version : Google presenta un PowerPoint via web
Redazione di Hardware Upg
18-04-2007, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20850.html
A fianco di Google Docs & Spreadsheets vi sarà anche un componente dedicato alle presentazioni multimediali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Minipaolo
18-04-2007, 10:39
A quanto pare stanno facendo le cose sul serio...! :eek:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
18-04-2007, 10:49
si ma... sarei dubbioso sul fatto che questa completezza "sicuramente garantirà una capillare diffusione."
probabilmente sarà un incentivo (magari anche forte per alcuni) ad usarli o provarli, ma da qui a dire che saranno diffusi capillarmente...
Sig. Stroboscopico
18-04-2007, 11:01
Finalmente si supererebbero le incompatibilità tra le versioni di powerpoint, sempre potendo usare un pc collegato alla rete...
Strainteressante questa cosa!
Mitica google... a microsoft oggi gli viene un bel mal di pancia!
^__-
Motosauro
18-04-2007, 11:11
interessante, ma toglietemi un dubbio: avete mai visto una presentazione degna di questo nome?
Imho i derivati di Power point sono di una inutilità mostruosa: servono solo a condire con effetti di transizione la totale mancanza di argomenti.
Oltre a questo servono per le cagatine che ogni tanto ricevo per mail (i bambinetti, i gattini, e quant'è bbella l'amicizzia ... e via così)
:huh:
Portocala
18-04-2007, 11:15
con l'ADSL che copre il 100% degl'italiani, si si
QMatteoQ
18-04-2007, 11:16
Si vede che sei sempre stato a contatto con esperienze negative: io di presentazioni Powerpoint ne ho usate e viste molte e spesso fanno la differenza tra una conferenza / presentazione / esplicazione di un prodotto noiosa e piatta e una più vivace e facilmente seguibile. Penso solo alla discussione della mia tesi di laurea: senza la possibilità di mostrare anche immagini, schemi riassuntivi e così via, credo sarebbe stato difficile per me mantenere viva l'attenzione e l'interesse per tutti e 25 minuti in cui ho parlato...
DemoneGuardiano
18-04-2007, 11:26
Caro Motosauro, non sono completamente daccordo con la tua affermazione.
Certo in ambito di relax, PowerPoint è usato per i gatti, cani, bambini e cose simili.
Ma in ambito aziendale è davvero tutt'altra cosa, io lavoro per un'azienda che si occupa di apparecchi biomedicali ( Valvole cardiache, Pacemaker, Defibrillatori ecc.. ) e nelle videoconferenze fra luminari della chirurgia viene usato Power Point per esplicare in modo dettagliato i concetti più delicati. Inoltre tutti i siti di riferimento (Americani e Britannici ) mettono a disposizione i loro Studi Clinici su pazienti in formato PowerPoint...
interessante, ma toglietemi un dubbio: avete mai visto una presentazione degna di questo nome?
Imho i derivati di Power point sono di una inutilità mostruosa: servono solo a condire con effetti di transizione la totale mancanza di argomenti.
Oltre a questo servono per le cagatine che ogni tanto ricevo per mail (i bambinetti, i gattini, e quant'è bbella l'amicizzia ... e via così)
:huh:
Mai sentito LaTeX? Le presentazioni professionali (per chi sa cosa significa la parola "presentazione professionale") non si fanno ne con PowerPoint ne con Presentation, ma con LaTeX e un buon reader Pdf, non necessariamente AcrobatReader. PowerPoint e Presentation sono utili allo stesso modo, cioe' per realizzare presentazioni veloci e non formali, quindi perche' non scegliere Presentation e l'exportToPdf integrato? Sinceramente una tesi universitaria in PowerPoint o Presentation mi farebbe ribrezzo allo stesso modo. E poi definire "cagatine" non sarebbe male, perche' la mia esperienza mi porta a dire che la sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate) disponibili sia in PowerPoint quanto in Presentation.
Mai sentito LaTeX? Le presentazioni professionali (per chi sa cosa significa la parola "presentazione professionale") non si fanno ne con PowerPoint ne con Presentation, ma con LaTeX e un buon reader Pdf, non necessariamente AcrobatReader. PowerPoint e Presentation sono utili allo stesso modo, cioe' per realizzare presentazioni veloci e non formali, quindi perche' non scegliere Presentation e l'exportToPdf integrato? Sinceramente una tesi universitaria in PowerPoint o Presentation mi farebbe ribrezzo allo stesso modo. E poi definire "cagatine" non sarebbe male, perche' la mia esperienza mi porta a dire che la sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate) disponibili sia in PowerPoint quanto in Presentation.
Premesso che non sono un amante di powerpoint (anzi...), un'affermazione del tipo "...sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate)", mi fa capire che tu non ti intenda molto di comunicazione multimediale.. senza offesa.
Mi interessa invece approfondire un po' questo LaTex... hai per caso qualche presentazione fatta in LaTex da farmi vedere? Grazie ;)
Premesso che non sono un amante di powerpoint (anzi...), un'affermazione del tipo "...sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate)", mi fa capire che tu non ti intenda molto di comunicazione multimediale.. senza offesa.guarda che la differenza in una relazione la fa il relatore, il tono della voce, la sua capacità di presentare la materia, se il relatore è buono, gli "effetti speciali" servono ben poco, anzi imho rompono solo le balle...
Premesso che non sono un amante di powerpoint (anzi...), un'affermazione del tipo "...sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate)", mi fa capire che tu non ti intenda molto di comunicazione multimediale.. senza offesa.
Mi interessa invece approfondire un po' questo LaTex... hai per caso qualche presentazione fatta in LaTex da farmi vedere? Grazie ;)
Direttamente dal professore che ha tenuto uno dei corsi di LaTeX che ho seguito http://profs.sci.univr.it/~gregorio/corso-latex.pdf.zip
Come vedrai quella presentazione offre tutto quello che una presentazione formale deve/puo' offrire. Come ha detto Daygon gli "effetti speciali" sono solo stupidaggini inutili se chi presenta e' preparato.
Dimenticavo: Io per "presentazione formale" intendo ad esempio "La dimostrazione del Teorema X per l'N Congresso del gruppo internazionale Y", oppure la tesi di Laurea, oppure "la discussione sui dati di vendita della azienda X" ... etc. Non intendo certo la lezione giornaliera all'universita' (anche se chi conosce bene LaTeX tende ad usarlo anche per la piu' banale delle situazioni) dove va piu' che bene PowerPoint o Presentation, preferendo quest'ultimo per l'esportazione veloce in Pdf.
rimane che per un manager latex forse è un po' troppo complicato...
L'ideale sarebbe avere degli ambienti di scrittura poggiati su LateX molto più WYSIWYG.
rimane che per un manager latex forse è un po' troppo complicato...
L'ideale sarebbe avere degli ambienti di scrittura poggiati su LateX molto più WYSIWYG.
Be, basta leggere una guida, ma hai ragione spesso non c'e' il tempo o la voglia. Esistono comunque strumenti che facilitano la stesura di documenti in LaTeX, come Kyle,
oppure basta pagare qualcuno :), spesso i manager hanno soldi per questo ed altro.
Io sono assegnista di ricerca. Da tempo i congressi consentono la possibilità di uploadare le presentazioni, per trovarle li in un PC a disposizione. Per un congresso a Berlino a Maggio, ho dovuto preparare un apresentazione powerpoint, con dei video. Ma tra Mac e PC non c'è stato verso di farli funzionare entrambi. Poi ho risolto facendo una versione compatibile solo con PC, perchè tanto li troverò PC, e le guideline mi dicono i formati video accettati (anche se non specifica i codec... :what: ) Quindi per rimanere nelle dimesioni, o facevo un AVI con codec DIVx (con possibilità di non vederlo) oppure un WMV (che non gira sotto MAC)... Ho scelto la seconda.
Con questo sistema, invece, io mi faccio la presentazione on line e la posso vedere on line da qualunque parte! Se prende piede presso i vari congressi delle comunità scientifiche (magari con accessi e sezioni separate e protette, attivate tramite accordi particolari con Google), è un gran miglioramento: si è ragionevolmente sicuri che la presentazione sia come la si vede dal proprio computer...
lucablatta
18-04-2007, 12:40
Io uso correntemente LaTeX per scrivere testi, ma non per le presentazioni. L'uso di LaTeX ti consente infatti una estrema precisione e pulizia, delegando tutta la responsabilità della formattazione a LaTeX, ma sicuramente non rende possibili le animazioni, che in tanti casi, anche senza gattini e paperelle, sono molto utili.
Io lavoro in ambito universitario e lo standard è PowerPoint. Certo, io magari uso Open Office, ma la sostanza è la stessa, un programma WISIWIG per fare delle presentazioni, senza preoccuparsi di dvi, di pdf reader etcetc.
Motosauro
18-04-2007, 12:58
Mai sentito LaTeX? Le presentazioni professionali (per chi sa cosa significa la parola "presentazione professionale") non si fanno ne con PowerPoint ne con Presentation, ma con LaTeX e un buon reader Pdf, non necessariamente AcrobatReader. PowerPoint e Presentation sono utili allo stesso modo, cioe' per realizzare presentazioni veloci e non formali, quindi perche' non scegliere Presentation e l'exportToPdf integrato? Sinceramente una tesi universitaria in PowerPoint o Presentation mi farebbe ribrezzo allo stesso modo. E poi definire "cagatine" non sarebbe male, perche' la mia esperienza mi porta a dire che la sparizione, fluttuazione, apparizione, colorazione, esplosione del testo o delle immagini (e chi piu' ne ha piu' ne metta) sono "effetti" (baggianate) disponibili sia in PowerPoint quanto in Presentation.
Sentito, imparato (anche se poco e male) e attualmente utilizzato anche per lavoro ;)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
18-04-2007, 13:06
Sari
per quanto "puro" sia LaTeX, ci sono presentazioni che in PDF non renderebbero niente, ad esempio (come gia citato) presentazioni che devono riprodurre suoni o video, perche proprio quelli sono il tema in discussione.
considera inoltre che per usare LaTeX almeno un minimo ci devi studiare, mentre per fare una presentazione che sembri interessante con powerpoint e simili, qualunque ignorante è capace.
D'altra parte è ovvio che una presentazione che contenga molta matematica probabilmente rende meglio se generata con LaTeX.
Per ogni problema esiste lo stumento più adatto a risolverlo, fissarsi a risolvere tutto con lo stesso metodo può essere un esercizio di stile o segno di ottusità.
Salutami Gregorio, è un tot che non lo vedo :D
QMatteoQ
18-04-2007, 13:11
Mi spiace solo vedere che, come sempre, la maggior parte delle persone che posta pecca di presunzione... Perchè non si reputano utili effetti e animazioni, allora Powerpoint serve per fare le cagatine... Ti assicuro che ho avuto a che fare con ambiti (come presentazioni rivolte a bambini o disabili) dove la possibilità di rendere la presentazione un po' più vivace è stata sicuramente una marcia in più...
Effetti e animazioni non sono cagatine, come tutte le cose richiedono un uso intelligente: è ovvio che se il relatore è incapace, o gli effetti vengono abusati, l'effetto generale è solamente negativo. Però se ne può fare anche un uso intelligente...
Salutami Gregorio, è un tot che non lo vedo :D
Se conosci Gregorio allora capisci bene perchè mi focalizzo su LaTeX :). E' vero che in certi casi (vedi file multimediali) LaTeX richiederebbe l'ausilio di player esterni non integrati ad esempio, complicando l'esposizione degli argomenti, ma se noti la mia prima risposta arriva da un commento che poneva PowerPoint sul piedistallo e "il resto" nel pentolone dei bambini lameronzoli, quando in realtà le cose sono ben diverse.
Mi spiace solo vedere che, come sempre, la maggior parte delle persone che posta pecca di presunzione... Perchè non si reputano utili effetti e animazioni, allora Powerpoint serve per fare le cagatine... Ti assicuro che ho avuto a che fare con ambiti (come presentazioni rivolte a bambini o disabili) dove la possibilità di rendere la presentazione un po' più vivace è stata sicuramente una marcia in più...
Effetti e animazioni non sono cagatine, come tutte le cose richiedono un uso intelligente: è ovvio che se il relatore è incapace, o gli effetti vengono abusati, l'effetto generale è solamente negativo. Però se ne può fare anche un uso intelligente...
Come si suol dire "l'eccezione che conferma la regola". Comunque Powerpoint o Presentation non servono per fare cagatine, sono solo pieni zeppi di utility di cui molto utenti abusano nelle presentazioni formali, rendendo queste utility delle "stupidaggini inutili per certi ambiti" (ho aggiunto certi ambiti)... per le cose non formali va bene anche paint se lo si sa usare :D.
Quando le cose si fanno formali anche una riga in piu' in una tabella può essere vista come "stupidaggine" dagli spettatori esigenti.
Motosauro
18-04-2007, 13:38
Come si suol dire "l'eccezione che conferma la regola". Comunque Powerpoint o Presentation non servono per fare cagatine, sono solo pieni zeppi di utility di cui molto utenti abusano nelle presentazioni formali, rendendo queste utility delle "stupidaggini inutili per certi ambiti" (ho aggiunto certi ambiti)... per le cose non formali va bene anche paint se lo si sa usare :D.
Quando le cose si fanno formali anche una riga in piu' in una tabella può essere vista come "stupidaggine" dagli spettatori esigenti.
:cincin:
Personalmente riconosco che ho un odio idiosincratico nei confronti delle presentazioni in generale (probabilmente connesso al mio approccio antiriduzionista alle cose).
Mi trovo molto più a mio agio con quei bei saggi di filosofia senza un'immagine che sia una, ma zeppi di idee da capire e valutare, che non con cose che scrollano sullo schermo rubandomi il tempo necessario per metabolizzare l'informazione.
C'ho litigato su questo un bel po' anche a sociologia, dove c'erano dei professori partiti per la tangente per schemini e presentazioni :mad:
Vabbè, tanto oramai
public static void main(String[] args) {
e dai che la vaga :D
Romeosardo
18-04-2007, 13:46
dire a chi vuole realizzare una presentazione veloce e gradevole di utilizzare laTex e come dire di programmare da zero un wordprocessor per fare una lettera.. Trovo stupido trovare la soluzione più complicata alle cose semplici. Il 90 % delle tesi universitarie viene presentato con powerpoint che di fatto è uno standard... ma... incasinati pure con laTex... probabilmente hai tanto tempo libero :D
dire a chi vuole realizzare una presentazione veloce e gradevole di utilizzare laTex e come dire di programmare da zero un wordprocessor per fare una lettera.. Trovo stupido trovare la soluzione più complicata alle cose semplici. Il 90 % delle tesi universitarie viene presentato con powerpoint che di fatto è uno standard... ma... incasinati pure con laTex... probabilmente hai tanto tempo libero :D
Chi non usa LaTeX spesso è perchè non ne conosce l'esistenza, oppure non ne vuole sapere di leggere una guida di (adirittura) 100 pagine, asserendo che non vale la pena spendere il doppio del tempo (se sei inesperto)... poi, quando la tua bella tesi in Word è completa, arriva il relatore che ti ordina di cambiare quelle 2000-3000 cose della tua tesi, di aggiungere indici, didascalie e appendice, nonchè decine di note a piè di pagina, riorganizzare i capitoli (immancabilmente tutti) e togliere del materiale... a quel punto prendi il file .doc, lo stampi e ne crei una magnifica palla di carta, oppure, se sei stato accorto, prendi il tuo file .tex e cambi le definizioni per poi ricompilare. Tutto ha un perchè. Il fatto poi che LaTeX definisca di fatto uno stile è un ottimo metodo per non dover badare alla forma.
scusate , ma paragonare LaTex(o Tex) a powerpoint non e come paragonare Word a Powerpoint?
(si si lo so cose LaTex lo utilizzato qualche volta)
Godo. Per i problemi di compatibilità o per le funzioni mancanti, ricordo che siamo ancora agli inizi. Questa è solo una spinta. Le cose miglioreranno sicuramente e, chissà come mai, è sempre lo zio Google ad avviare questa spinta. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.